I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ potrebbe andare a rialzo toccando l’area del 19435, arrivando verso la zona di vendita in area 19650 e zona di acquisto in area 19740. In uno scenario molto positivo, il punto di rotazione si trova in area 20000, con zona di acquisto in area 19930 e zona di vendita 19890. Sotto l’area del 19210 il mercato si reimposterebbe a ribasso, con la possibilità di arrivare fino in 19000.
Idee operative UNF1!
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ è impostato sotto l’area del 19100; ci potrebbe essere un rimbalzo fino in area 19250, in cui ci sono occasioni di vendita. Si potrebbe scendere fino ad area 18890 e, sotto l’area del 18730 il mercato potrebbe allungare ancora molto. Un rialzo ci potrebbe essere da area 19430, con punto di rotazione in area 19400.
A volte bisogna vedere le cose nella giusta prospettivaI mercati si muovono solo ed esclusivamente verso l'alto NO! Ma dopo i numeri fatti nel 2024 un'altra correzione c'era da aspettarsela. Al di la dei vari titoli catastrofisti che ho letto in giro, il mercato era in ipercomprato si, ma era sostenuto bilanci e trimestrali record che le stesse aziende nei report indicavano come straordinari, nel senso che erano fuori dall'ordinario andamento e che sarebbero quindi tornati a risultati più miti.
Qualche trimestrale ha deluso le aspettative e c'era da aspettarselo. (Tesla)
Il mercato comunque ancora rimane long di fondo, ma allo stesso tempo aspetterei segnali di ripresa del trend rialzista prima di fare degli ingressi. Ovviamente si parla di position/swing trading per l'intraday invece è un ottimo momento per chi sa gestire il rischio e usa strategie statisticamente profittevoli.
Detto ciò buon trading a tutti.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ ha l’area di vendita del 19100 che tiene a ribasso. Sopra l’area del 19435 il mercato si reimposterebbe a rialzo, e potrebbe arrivare la zona di vendita in area 19625 e alla zona di acquisti in area 19740. In uno scenario molto positivo, la zona di vendita rimane 19890, mentre quella di acquisti 19930.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ ha una zona di resistenza in area 19740. Dovesse superare a ribasso l’area del 19625, ci potrebbe essere una negatività, verso la resistenza di area 19420. Il punto di rotazione a ribasso si trova in area 19404. A rialzo, la zona di acquisti si trova in area 19930, la zona di vendita in area 19890, mentre la zona di equilibrio in area 20000.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ è ancora impostato a rialzo, dovrebbe allungare ad area 20150 e le vendite potrebbero arrivare in area 20180. Se ci fosse un rimbalzo, potrebbe anche arrivare alla zona di vendita in area 20250. Il punto di rotazione si trova in area 20000, con zona di acquisti in area 19930. A ribasso, la zona di vendita si trova in area 19670, mentre la zona di acquisti in area 19740.
Problemi sul tech, Nasdaq a -6% dai massimiIl Nasdaq rintraccia in questa ultima settimana a sta ora a -6% rispetto ai massimi storici.
A creare problemi sul listino tecnologico è stato prima Donald Trump che ha inizio settimana ha minacciato Cina e Taiwan con dazi più pesanti in quanto intende iniziare produzioni interne di chip e sul finire della settimana invece sono arrivati i disservizi su Microsoft che hanno evidenziato un settore in netta difficoltà in questa settimana.
Una simile flessione dell'indice era avvenuta lo scorso aprile, con l'indice VIX in salita e Nasdaq che perdeva circa il 7% dai massimi di periodo.
Sicuramente la volatilità c'è e si farà sentire, ma è iniziata la stagione delle trimestrali e per ora ASML in Europa e TSMC a Taiwan hanno battuto ampiamente le aspettative, vedremo quando sarà il turno delle big statunitensi se riusciranno anche loro a battere le aspettative e riportare così un'ondata positiva nel settore tech e AI.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ ha un livello importante in area 20170, dove sono presenti vendite che potrebbero portare l’indice americano in area 19930, la zona di supporto. La zona di equilibrio si trova in area 20000. Una leggera impostazione al rialzo si avrebbe in area 20225, con vendite presenti in area 20336.
IL TECH LASCIA I MASSIMI TRA GEOPOLITICA E BANCHE CENTRALIToday’S Trading del 17.07.2024 –
MACRO BACKGROUND
I mercati cambiano abito e se fino ad oggi il mondo finanziario era incentrato esclusivamente al settore tech, le forti incertezze geopoliche unite alle mosse delle banche centrali , spingono gli investitori a cercare porti più sicuri e soprattutto di natura diversa.
Il primo punto di incertezza sono le elezioni politiche in Usa , dove sebbene l’elezione di Trump sembri quasi scontata, restano incerte le linee guida che potrà dare al paese. I punti caldi di una nuova presidenza Trump restano le accomodanti politiche fiscali, che non saranno certo di grande aiuto alla lotta all’inflazione, ma anche i dati e le guerre commerciali con la Cina, punto focale che contrasta con la recente bolla AI. Bloccare il commercio internazionale con uno dei maggiori produttori di Chip e ostacolare le vendite delle grandi multinazionali che tentano non sembra una prospettiva che possa piacere agli investitori, tanto è vero che ieri il titolo ASML ( produttore di semiconduttori e chip) ha perso oltre il 7% essendo quest’ultima fortemente esposta alle vendite in Cina, vendite già penalizzate da un’economia asiatica non certo brillante.
È dunque corretto lasciare il mondo tech per fare spazio in portafoglio a settori più prudenti e meno volatiliti alle incertezze future, idea che da propellente rialzista agli indici Russell e Dow che mettono a segno il loro maggior recupero con l’Sp500 mai registrato.
Tema caldo ancora le banche centrali, partiamo dai dati UK che stamattina hanno evidenziato ancora un’inflazione stabile, a causa dei prezzi del settore service ed Hospitality che restano sorretti dai consumi che a loro volta godono dei rialzi salariali che si attestano a circa il 10% per questo 2024.
A completare il quadro dei temi macro resta l’intervento della BoJ che dichiara stavolta apertamente, il suo sostegno allo Yen, per contrastare le azioni speculative contro la valuta nipponica.
FOREX
Il forex resta dunque incentrato su due temi caldi, il primo è la debolezza strutturale del dollaro USA, schiacciato da un lato dall’aspettativa di tagli del costo del denaro, dall’altro dalla possibilità sempre piu pressante di una fase recessiva per gli USA.
La debolezza del biglietto verde stamattina è accompagnata dalle vendite massicce di usdjpy che si porta da 159.00 a 156.00 lasciando ora definitivamente le aree di 162.00. resta ora palese la volonta della BOJ di mantenere lo yen lontano da queste aree, ricordiamo ora l’imminente riunione della Boj di luglio che potrebbe riservare ancora importanti sorprese per la valuta nipponica ora in piena forza rialzista.
Oltre allo yen guadagnano terreno tutte le altre majors con eurusd che tocca 1.0950 e mantiene ancora vivo il trend rialzista partito da 1.0660, ma restano ora le incognite legate alla riunione BCE di domani. Ancora fortissima la sterlina che grazie ai dati sull’inflazione di questa mattina vede allontanarsi nuovamente la possibilità di un’intervento della Boe nella prossima riunione di luglio, pertanto ancora vivo il trend long in atto, che spinge le quotazioni a 1.3045
EQUITY
L’azionario si divide sempre di piu: da un lato l’Europa, che segna tutto territorio negativo, dove il Dax rompe i minimi di ieri e si lancia ai 18403 pnt verso i primi supporti di 18360 e 18200 poi.
L’America invece viaggia a due velocità, da un lato il tech che perde ancora un -1.41% in pre amrket, attestandosi a 20304pnt, mentre il dow ripiega leggermente dai massimi di 41300 pnt per attestarsi si primi supporti di 41150 pnt.
Il generale mood di risk off che ora vivono i mercati sembra ancora penalizzare i settori a maggior rischio , portando gli investitori a cercare porti piu sicuri
COMMODITIES
Nel mondo delle commodities non possiamo non toccare il gold, che fa ancora una volta la sua funzione di porto sicuro, godendo quindi del grande flusso di acquisti che porta le quotazioni ai massimi storici di 2489$.
Difficile ora stabilire dei target, la voglia di comprare oro trova ora un terreno molto fertile dato dalla fase di risk off dei mercati azionari, dallo storno dei tassi obbligazionari in vista dei tagli tassi e da una generale debolezza del dollaro USA.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------
Una Sessione Finale di Alta TensioneLa sessione di giovedì ha visto una candela rosso sangue del 2%, un segnale di forte volatilità che ha messo in allarme molti operatori di mercato. Questo drastico calo, sebbene preoccupante, non ha ancora sancito la fine dei ribassi. Le probabilità che il mercato continui a scendere sono superiori all'85%, il che suggerisce che gli investitori dovrebbero prepararsi a ulteriori fluttuazioni. Nonostante la tensione palpabile, non mi aspetto crolli catastrofici, ma piuttosto un graduale ridimensionamento. Questo scenario appare plausibile soprattutto considerando l'imminente stagione delle trimestrali dei titoli tecnologici. Guardando avanti, ci stiamo avvicinando al mese di agosto, un periodo in cui anche gli operatori di mercato tendono a prendersi una pausa.
Nasdaq sul supporto: al via le trimestrali USADopo il brusco calo di ieri post dato sull'inflazione USA (classico buy the rumors, sell the news), il Nasdaq sembra aver trovato perfettamente il suo supporto (precedente massimo) per tentare il rimbalzo seguendo le prime trimestrali USA partite oggi con le 3 banche.
Il sempre più aspettato taglio dei tasse FED ha spinto ieri ad una rotazione di portafoglio tra le big tech e small/medium cap che beneficeranno maggiormente del taglio dei tassi.
Restiamo in attesa delle prime trimestrali tech che partiranno a fine mese.
Analisi del NASDAQLa performance del NASDAQ di venerdì potrebbe segnare un cambiamento significativo per gli indici nelle prossime sessioni. Il momentum degli indici USA è attualmente molto forte, con le medie che mostrano una distanza significativa tra di loro e i prezzi che si allontanano dalla media mobile a 21 giorni (MM21).
Un riavvicinamento alla MM21 sarebbe del tutto fisiologico. Questo significherebbe che il mercato sta subendo una correzione sana, permettendo agli investitori di entrare a prezzi più bassi prima che la tendenza rialzista riprenda.