Idee operative UNF1!
Cot Report n.91 Come individuare le Aree di Liquidità?Ho approfondito in modo analitico come individuare le Aree di Liquidità del mercato prendendo ad esempio Euro Dollaro ma questa analisi puo essere applicata su qualsiasi struemento e su qualsiasi mercato.
Poi ho fatto una analisi generale di Sp500 Nasdaq e Dax.
Per sapere come scaricare l' Indicatore di Liquidità che ho creato guarda il 5 video del mini corso di Come Funzionano i Mercati
Cot e posizioni Isituzionali. Nuova analisi sett. dei mercati Cot & Isituzionali, analisi dei mercati dopo 2 settimane di assenza. Cosa ci dice?
Panoramica generale dei mercati con analisi dei time frame grandi e gli andamenti di fondo che poi seguiremo di Euro, Oro, Sp, Nasdaq, Dax
.... sono appassionato di Cot (che rileva le posizioni che gli Istituzionali hanno aperte a mercato).....
📊NASDAQ 28/11/2023Fase di incertezza anche per l’equity Usa con il tech come sempre più tonico della media del settore, ma con una chiara fase di lateralità che potrebbe essere letta come una fase di consolidamento dei prezzi in attesa di una nuova spinta direzionale rialzista, ma a determinare la direzionalità saranno i dati sull’inflazione USA che saranno preludio alle decisioni FED.
Lo schema tecnico ora vede le quotazioni comprese tra 16121 pnt e 15928 pnt con il POC nella parte alta di questo range.
Il fascio di medie in h1 non identifica nessun trend in atto, con la 21 e la 100 periodi che oramai si intersecano senza nessuna specifica direzionalità, ma segnalando una fase di stanca della tendenza long.
A decretare una eventuale fase ribassista, anche dovuta per sole prese di beneficio, sarebbe il break out ribassista di 15928 pnt, che porterebbe le quotazioni in una seconda area di attenzione compresa tra 15928 e 15800 pnt, livello dove si colloca anche il volatility pivot settimanale.
Infine solo la rottura dei 15800 potrebbe dare il via ad una vera fase ribassista e ad un nuovo delineato trend short che potrebbe riportare le quotazioni nelle aree di 15718 pnt.
La momentanea fase di laterlaità pertanto ci lascia fermi in attesa che i market movers della settimana diano nuovo brio ai mercati.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Il mercato è fiducioso riguardo a un prossimo taglio dei tassiLa scorsa settimana, i dati sull'inflazione statunitense sono stati migliori di quanto previsto, mostrando una decelerazione.
Questo ha riaffermato la fiducia degli investitori e le loro scommesse su una fine del ciclo di restrizione monetaria e un possibile taglio dei tassi iniziale entro il primo trimestre del 2024 negli Stati Uniti.
Di conseguenza, i mercati finanziari hanno registrato guadagni significativi, con il Nasdaq100 che si avvicina al suo massimo storico di due anni fa.
I prezzi del petrolio continuano a scendere per la quarta settimana consecutiva, causando una rapida fluttuazione del mercato petrolifero.
Gli operatori si aspettano un mercato meno rigido di quanto previsto e sono già stati confermati tali timori con l'aumento delle scorte settimanali di 3,6 milioni di barili negli Stati Uniti (contro una previsione di 2,5 milioni) della scorsa settimana.
Tuttavia, questo calo dei prezzi potrebbe spingere l'OPEC, in particolare l'Arabia Saudita, a ridurre ulteriormente la produzione per sostenere i prezzi del greggio.
Si prevede che Riyadh estenderà le sue quote di produzione di circa 1 milione di barili al giorno il prossimo anno e si riunirà a Vienna il 26 novembre insieme agli altri membri dell'organizzazione petrolifera.
Nonostante il prezzo del petrolio rimanga al di sotto delle aspettative, i metalli industriali si mantengono generalmente stabili a Londra, a eccezione del nichel che continua a scendere a quota 16.900 dollari.
Il rame è invece in aumento, raggiungendo quota 8.165 dollari, mentre zinco (2.570 dollari) e piombo (2.270 dollari) continuano a mantenersi sui livelli attuali.
Le recenti statistiche cinesi hanno contribuito alla solidità dei prezzi: infatti la produzione industriale è aumentata del 4,6% su base annua nel mese di ottobre, superando leggermente le previsioni del 4,5%.
Anche l'oro sta registrando una buona performance grazie al calo dei rendimenti obbligazionari che soddisfa gli investitori: ancora una volta il metallo prezioso si avvicina alla soglia dei 2.000 dollari l'oncia.
Quando saranno ridotti i tassi di interesse?
Questa domanda ha ora una risposta più chiara dopo l'ultimo rapporto sull'indice dei prezzi al consumo.
Con la stabilità dell'inflazione, sembra sempre più probabile che l'economia stia attraversando una fase di rallentamento.
L'IPC core degli Stati Uniti è risultato essere +4,0% su base annua, leggermente inferiore alla previsione iniziale del +4,1%.
Di conseguenza, il rendimento dei bond a 2 anni è sceso di 18 punti base.
Molti analisti ritengono che l'inflazione diminuirà rapidamente e tornerà sotto gli obiettivi della Fed entro la prima metà del 2024, accompagnata da solidi guadagni aziendali.
Nonostante l'inflazione, i prezzi alla produzione e la produzione industriale negli Stati Uniti sono risultati inferiori alle aspettative di ottobre, influenzando l'umore del mercato sulle prossime decisioni in materia di tassi.
Tuttavia, la forza delle vendite al dettaglio e dell'indice Empire State ha contribuito al rimbalzo. In Cina, i dati sono contrastanti con una piccola ripresa dei consumi ma una crisi persistente nel settore immobiliare.
Questa settimana sarà importante per i mercati finanziari, con diversi eventi economici e aziendali che attireranno l'attenzione degli investitori.
Martedì, la Fed pubblicherà i verbali della sua ultima riunione, mentre mercoledì si concentrerà sugli ordini di beni durevoli di ottobre.
Sul fronte societario, gli investitori saranno in attesa dei risultati dell'azienda Nvidia che saranno pubblicati martedì sera e potrebbero influenzare il Nasdaq a raggiungere nuovi record annuali.
Da venerdì, ho iniziato ad acquistare costantemente petrolio come parte del mio portafoglio di investimenti.
Ipotesi expanded flat NASDAQ.Come dicevo nello scorso post darei per partito il 26 ottobre un nuovo annuale.
Questa salita per me resta una onda B interna a una correzione.. a disegnare un expanded flat.
Dunque attendo un max per gennaio a 18.000 NASDAQ dove per me culmina questo annuale e il biennale.
Poi segue una onda C che andrà seguita. Qui nel grafico disegno un target 7000.
Aggiornamento NASDAQ: iniziato nuovo annuale.NASDAQ ha ripreso a salire in impulso e questo va a negare per ora il ribasso.
Darei per iniziato il nuovo annuale il 26 ottobre e da qui dovrebbe continuare a salire sino a febbraio con target 18.000, forse 19.000
Purtroppo questo non nega lo scenario ribassista: questa salita la ritengo ancora una onda B... A disegnare quella che secondo le onde di Elliott è un'expanded flat.
Ciò che accadrà dopo sarà una onda C.. ovvero un impulso discensivo molto rapido, più rapido dei ribassi precedenti.
Purtroppo però un flat può terminare la sua corsa in modi diversi, sopra o sotto il minimo di ottobre 2022...
Quindi da qui riassumendo:
- il trend resta long per i prossimi 2 o 3 mesi.
- seguirà una tregua Onda C impulsiva a ribasso che andrà seguita nel suo svolgersi.
Concludo dicendo: meglio così, anche se sembra il contrario non amo i
ribassi o le catastrofi..
Nasdaq target 16660 puntiBuongiorno a tutti. Analizzando la situazione del Nasdaq, negli ultimi mesi abbiamo seguito il future del Nasdaq prendendo come punto di partenza il massimo strutturale di dicembre 2021, ovvero 16660 punti. Successivamente, abbiamo verificato la curva di salita iniziata ad ottobre 2022, focalizzandoci sulla riconquista dei massimi strutturali di agosto 2022 e marzo 2022.
Nel corso della salita, ci siamo basati sulle medie mobili esponenziali (EMA) giornaliere con la configurazione standard di 5-10-50-200, che è comunemente utilizzata. Durante la fase rialzista, il mercato ha testato solo la EMA 50 giornaliera nel primo impulso positivo, mentre l'inclinazione dei prezzi ha permesso di mantenere le EMA 5-10 giornaliere fino a qualche giorno fa, quando il mercato ha perso la EMA 5 giornaliera, passante a 15609. Questo livello rappresenta ora il punto da riconquistare per aprire configurazioni rialziste e completare il target di 16660 punti.
Se invece i prezzi dovesse rimanere in modo stabile al di sotto di 15600, dovremmo aspettare la fine del movimento correttivo e monitorare alcuni supporti statici intermedi a 15475, 15430 e 15278, oltre alla EMA 50 giornaliera a 14880, che rappresenta il livello naturale per scaricare l'eccesso di acquisti (ipercomprato). Per avere una visione più chiara, si può osservare come la struttura di rialzo trovi nella EMA 200 sul time frame a 2 ore la sua media di comando.
In più di un'occasione, il mercato ha simulato la rottura della EMA 10 giornaliera, ma in realtà ha trovato supporto nella EMA 200 sul time frame a 2 ore. Se dovesse avviarsi una nuova fase di rialzo, il minimo di 15480 non verrà più violato e ci prepareremo per la prima settimana di agosto per completare il movimento fino al massimo di dicembre 2021. Successivamente, personalmente, andrò in ferie.
Ricordo che queste analisi sono basate su dati di mercato e parametri specifici. Si consiglia sempre di fare ulteriori ricerche e consultarsi con esperti finanziari prima di prendere decisioni di investimento.
Nasdaq - terza settimana positivaSiamo alla terza settimana consecutiva che l'indice tecnologico chiude positivamente.
I minimi di ottobre si configurano semprè più come zona di temporaneo bottom e come punto di partenza di un movimento a rialzo che deve ancora trovare un area di fine trend. Al momento non si è palesato alcun segnale che possa far pensare di essere in procinto di finire la corsa. Anche se ghiotta l'occasione di provare short visto le resistenze e gli eccessi, personalmente attenderei segnali forti per evitare di incorrere in perdite .
Gli Istituzionali vanno Long su Euro Dollaro, sino a dove?Grande forza del mercato con il Cot che conferma la salita contrastato dalle posizioni sul dollaro che non vogliono scendere. Cerchiamo insieme di capire sin dove si potrà ancora spingere questo allungo dei mercati.
Come ogni settimana faccio una panoramica generale dei mercati cercando di analizzare i time frame grandi e gli andamenti di fondo che poi seguiremo quotidianamente
Ciao Emi