NASDAQ : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Tic positivo. Long se > 13700di FabioIo5
Quale gap andranno a chiudere sul NASDAQ? [breath...]Poco ampia la platea dei titoli che hanno contribuito ai recenti rialzi. No che sia insolito sull'indice tecnologico, ma fa scattare qualche campanello quando si evidenzia questo tipo di divergenze in una zona di resistenza "importante". Segno di debolezza diffusa.di MarcoNATIVE6
Il giorno dopo i record di S&P e Dow Jones i mercati oscillano i Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,10%. A Wall Street, i mercati azionari hanno chiuso leggermente in ribasso, dopo i massimi storici raggiunti nella sessione precedente. I titoli dei settori tecnologici e farmaceutico/sanitario sono stati i settori più in difficoltà. L’S&P 500 dopo tre giorni consecutivi di rialzo ha oscillato per tutta la giornata indecisamente tra piccoli guadagni e perdite. I titoli del settore finanziario sono scesi a causa del calo dei rendimenti obbligazionari. Questo è stato controbilanciato da rialzi delle società che beneficiano dalla crescita economica. I prezzi del petrolio ieri sono saliti. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Utilities Beni essenziali Beni non essenziali I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Industriale Farmaceutico/Sanitario Information Technology I movimenti recenti del mercato riflettono le valutazioni variabili dello stato di salute come conseguenza della pandemia e della velocità della ripresa conseguente. La distribuzione dei vaccini sta velocizzando la riapertura delle attività, gli stimoli governativi hanno fatto la loro parte egregiamente come ponte e sostegno in questa fase. Si è verificata una rotazione a favore dei titoli della ripresa ma il settore tecnologico e gli altri settori che hanno beneficiato delle chiusure nei mesi scorsi sembrano ancora fondamentalmente solidi e riscuotono sempre del favore degli investitori. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è sceso di 3,97 punti a 4.073,95 per un -0,10%. Il Dow Jones è sceso di 97 punti a 33.430,20 per un -0,29%. Il Nasdaq ha perso 7,20 punti, o -0,05%, a 13.698,40. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,30%, chiudendo a 2.259,15. L’indice è cresciuto del 14,4% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’8,5%. Ieri i dominatori del mercato sono stati i titoli del turismo, crocieristici e operatori alberghieri. Norwegian Cruise Line è salita del 4,6% Wynn Resorts ha guadagnato il 4% Alaska Air Group è salito del 3,7% Delta Air Lines ha chiuso in rialzo del 2,8%. Il Dipartimento del Lavoro negli Stati Uniti ha comunicato che le riaperture delle attività hanno provocato il numero di assunzioni più alto mai registrato a febbraio. Un chiaro segnale di fiducia per il mercato del lavoro. Questo report così brillante fa seguito ad altri report incoraggianti usciti nell’ultima settimana sulla crescita dell’occupazione e sui miglioramenti nel settore dei servizi. Questi due settori sono stati le aree dell’economia più colpite dalla pandemia. Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri: BP Plc. , In aumento del 3,46%. La compagnia energetica ha detto di aver tagliato il suo debito più rapidamente del previsto, permettendole di riprendere i riacquisti. Hess Corp. , in aumento del 1,02%. I prezzi del petrolio sono aumentati e hanno contribuito a sollevare le azioni delle società energetiche. Cara Therapeutics Inc. , in aumento del 13,98%. L’azienda biofarmaceutica entrerà nell’indice S&P Small Cap 600 l’8 aprile. Hudbay Minerals Inc. , in rialzo del 3,94%. La società mineraria ha fornito agli investitori una valutazione positiva del suo progetto Mason in rame in Nevada. Questa notizia farà felici i partecipanti al mio progetto per investimenti a lungo termine dato il ruolo che riveste. Se ancora non sei iscritto al progetto per investimenti a lungo termine contattami per i dettagli. Greenbrier Cos ., In calo del 4,66%. Il produttore di vagoni merci ferroviari ha fornito agli investitori un deludente aggiornamento delle entrate del secondo trimestre. Paychex Inc. , in calo del 4,92%. Le previsioni di entrate del leader riconosciuto nel settore dell’outsourcing di buste paga per l’anno non sono state all’altezza delle aspettative degli analisti. Southwest Airlines Co. , in rialzo del 1,79%. La compagnia aerea sta richiamando i piloti per soddisfare la crescente domanda di viaggi. I llumina Inc ., in aumento del 7,88%. La società di strumenti per test genetici ha fornito agli investitori un incoraggiante aggiornamento delle entrate per il primo trimestre fiscale. Toshiba corp. , in aumento del 22,37%. La società di elettronica di consumo ha riferito che CVC Capital Partners stava cercando di acquisire la società per 2 trilioni di yen (18 miliardi di dollari). I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc +0.08% Apple Inc +0.25% Amazon.com Inc -0.09% Microsoft Corp -0.49% Viacom CBS Cl B +3.38% Facebook Inc -0.86% Alibaba Group Holding +2.34% Alphabet Cl A -0.44% Boeing Company -1.62% Qualche volta ascolto commenti nei quali il trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. Il prezzo del greggio americano è salito di 9 centesimi chiudendo a 59,42 dollari al barile. Il presidente Joe Biden ha dichiarato che entro il 19 aprile tutti gli adulti negli Stati Uniti potranno essere vaccinati. L’ottimismo di una ripresa economica globale dalla pandemia sta crescendo, anche se molte nazioni sono rimaste indietro e si prospetta una “ripresa divergente”. Dati macroeconomici dicono che la valutazione della crescita aggregata è positiva. La contrazione del PIL globale per il 2020, si è attestata al 3,3%, migliore del 4,4% previsto in precedenza. Il Fondo monetario internazionale si aspetta che la crescita economica globale acceleri quest’anno con l’aumento della distribuzione di vaccini e la ripresa di tutti i paesi in misura però diversa. L’agenzia ha affermato che si aspetta che l’economia mondiale cresca del 6% nel 2021, rispetto al 5,5% che aveva previsto a gennaio. Se questo si verificherà sarà la più rapida espansione registrata dal FMI dal 1980. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.136,56. Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,50% a 29.544,93. L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.903,50. L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,30% a 28.845,68. lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.459,25. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi8
S&P record, Dow Jones record, Nasdaq quasi record cosa....S&P record, Dow Jones record, Nasdaq quasi record cosa aspettarsi per oggi? Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,44%. Il rally è arrivato dopo che il governo degli Stati Uniti ha comunicato che i datori di lavoro hanno ricominciato ad assumere. In marzo sono stati aggiunti 916.000 posti di lavoro, il mese con il maggior aumento da agosto. A dire il vero il dato è di venerdì e non di ieri , i mercati hanno avuto una reazione maturata nel week end di Pasqua all’incoraggiante rapporto sull’occupazione, che era stato pubblicato venerdì alla chiusura delle negoziazioni delle azioni. Gli investitori sono stati ulteriormente incoraggiati da un altro report ieri che mostra che il settore dei servizi ha registrato una crescita record a marzo con l’aumento degli ordini, delle assunzioni e dei prezzi. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Beni non essenziali Communication Services Information Technology I settori del S&P 500 che sono stati meno acquistati o maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Farmaceutico/Sanitario Immobiliare Energetico Il mercato del lavoro e il settore dell’industria dei servizi sono rimasti indietro rispetto ad altre aree dell’economia durante la ripresa. Per gli analisti entrambi questi settori devono mostrare segni di crescita affinché la ripresa rimanga sulla buona strada. Negli Stati Uniti, la forte introduzione delle vaccinazioni mostra chiaramente che il ritorno alla normalità per la popolazione sembra più chiaro e più vicino. Il rapporto sull’occupazione ha sottolineato la ripresa del mercato del lavoro, a questo punto l’unica cosa che può ostacolare questo rimbalzo, questa ripresa, potrebbe essere una inaspettata nuova ondata di COVID-19, prospettiva di cui adesso non si temono gli effetti negli Stati Uniti. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è salito di 58,04 punti a 4.077,92 per un +1,44%. Il Dow Jones è salito di 374 punti a 33.527,20 per un +1,13%. Il Nasdaq ha guadagnato 225,50 punti, o +1,67%, a 13.705,60. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,49%, chiudendo a 2.264,88. Il rally è stato notevole ieri con quasi tutti i settori che hanno partecipato tranne l’energetico. Ad andare meglio le aziende che trarranno vantaggio da una più completa riapertura dell’economia e dalla crescita dei consumi. Norwegian Cruise Line è salita del 7,2% per il più grande rialzo dell’S & P 500. La società ha chiesto il permesso di riprendere le crociere dai porti degli Stati Uniti a luglio con l’obbligo di vaccinazione per passeggeri e membri dell’equipaggio. Rival Carnival è cresciuta del 4,8% Royal Caribbean del 3,5%. I titoli delle crociere, sui quali avevo anticipato questo boom una volta che fossimo arrivati a questo punto con le riaperture, titoli come Carnival corp., Carnival PLC, Norwegian Cruise Royal Caribbean fanno tutti parte dei nostri progetti One Shot con rialzi conseguiti fino all’80%. E da questi titoli non è ancora arrivato il momento di uscire per chi li ha presi su mia indicazione. Questa non è invece una raccomandazione a comprare su questi prezzi per coloro che non fossero entrati con il timing giusto Anche il settore dei titoli tecnologici ha alimentato il rally ieri. Apple è salita del 2,1% Microsoft ha guadagnato il 2,5%. Tesla ha sorpreso gli investitori, ma non ha sorpreso me, con un report secondo il quale le consegne di veicoli sono raddoppiate durante il primo trimestre. Le sue azioni sono aumentate del 5,1%. Su Tesla sono long sul breve ma anche sul medio lungo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri: Tesla Inc., in rialzo +4,43%. Il produttore di auto elettriche ha consegnato quasi 185.000 veicoli nel primo trimestre, battendo le previsioni di Wall Street. Pioneer Natural Resources Co., -7,55%. La compagnia energetica sta acquistando DoublePoint Energy per 6,4 miliardi di dollari. Delta Air Lines Inc., +2,91%. Delta Air Lines ha cancellato circa 100 voli a causa di carenza di personale e ha aperto posti intermedi un mese prima del previsto per trasportare più passeggeri. Leaf Group Ltd., +21,34%. L’azienda di lifestyle branding viene acquistata da Graham Holdings per circa $ 323 milioni. Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., +7,18% L’operatore di linea di crociere ha presentato piani per riavviare le crociere, inclusa la richiesta di vaccinazioni di ospiti e membri dell’equipaggio. Acadia Pharmaceuticals Inc., -17,23%. La FDA ha rifiutato l’approvazione della pimavanserina della società biofarmaceutica per la psicosi correlata alla demenza. Occidental Petroleum Corp., -7,56%. Il prezzo del petrolio greggio è scivolato e ha trascinato verso il basso i titoli energetici. Palantir Technologies Inc., +1,60% La società di software ha vinto un contratto quinquennale da 89,9 milioni di dollari dalla National Nuclear Security Administration. I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc +4.43% Apple Inc +2.36% Amazon.com Inc +2.08% Microsoft Corp +2.77% Facebook Inc +3.43% Alphabet Cl A +4.19% Nvidia Corp +1.27% Boeing Company +2.53% Alibaba Group Holding +0.42% Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, ed è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. Il prezzo del greggio americano è salito di 69 centesimi chiudendo a 59,34 dollari al barile. L’economia giapponese riflessa nel recente sondaggio “tankan” della Bank of Japan, pubblicato la scorsa settimana, sembra in graduale ripresa. Il rimbalzo è stato indicato nel settore dell’elettronica causato dalle spese delle famiglie verso questo settore a discapito della spesa delle persone per i servizi. Questo è stato confermato dal dato sulla spesa delle famiglie rilasciato questa notte che ha mostrato un calo del 6,6% a febbraio, su pasti, abbigliamento, trasporti e intrattenimento. Rimangono profonde preoccupazioni per la pandemia, con esperti medici che avvertono il Giappone di prepararsi a una “quarta ondata” di infezioni e decessi in aumento legati al COVID-19, poiché la nazione è rimasta indietro rispetto al resto del mondo nei test e nelle vaccinazioni. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.125,19. Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,20% a 30.083,44. L’Hang Seng di Hong Kong chiuso per festività. lo Shanghai Composite ha perso il -0,10 % a 3.479,84. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi335
NASDAQ : PositivoMM50 - > MM200 + . Supertrend, Stc e Trix negativi. Sar passato positivo. Tic negativo. Long > 13525 di FabioIo0
Biden presenta piano da 2.300 miliardi ma...Biden presenta piano da 2.300 miliardi ma il mercato ha una debole reazione. Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,36%. Il rialzo ieri è stato dovuto ai titoli tecnologici che hanno alimentato gran parte del guadagno dell’S&P 500. Complessivamente però sono stati più i titoli dell’indice che sono scesi che quelli che sono saliti. Ma Apple, Microsoft e il produttore di microchip Nvidia sono saliti a scendere è toccato ai titoli finanziari, al settore energetico e dei materiali questa volta. In tutto questo volete sapere che ruolo ha avuto il rendimento obbligazionario? Per avere una reazione di questo tipo fino alla settimana scorsa gli analisti “main stream” avrebbero scritto che la causa della rotazione a favore dei tecnologici era da far risalire al calo del rendimento obbligazionario. Però non è quello che è successo ieri, il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,74%, vicino al suo punto più alto raggiunto quest’anno e il più alto da quando è iniziata la pandemia un anno fa. Adesso sicuramente vi risultano più convincenti le parole che ho scritto in numerose analisi nelle ultime settimane: Il rendimento del TBond USA ha iniziato a preoccupare i mercati quando è salito verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Ma a mano a mano che sta crescendo l’effetto sui mercati è diventato sempre meno impattante. Ho scritto e confermo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%. Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che ha rappresentato. Forse a guardare ieri sono stato fin troppo pessimista, vista la reazione del Nasdaq. Ricordo che il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14%. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Information Technology Beni non essenziali Utilities I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Materials Finanziario Energetico Il presidente Joe Biden ha presentato ieri un enorme piano da 2.300 miliardi di dollari per reingegnerizzare l’infrastruttura della nazione in quello che ha annunciato come essere “l’investimento che si può fare ogni 50 anni in America”. Parlando, Biden ha fatto dei paragoni tra la sua proposta di trasformazione dell’economia americana e la corsa allo spazio – e ha promesso risultati grandiosi come i programmi del New Deal o della Great Society che hanno plasmato il XX secolo. Biden ha affermato. “Si tratta di un investimento che si fa una volta in una generazione in America, diverso da qualsiasi cosa che abbiamo visto o fatto da quando abbiamo costruito il sistema autostradale e la corsa allo spazio decenni fa. Infatti, è il più grande investimento americano dalla Seconda guerra mondiale. Creerà milioni di posti di lavoro, posti di lavoro ben pagati”. Biden ha annunciato piani di spesa per internet a banda larga ed energia pulita, strade, ponti e trasporti pubblici. Il piano eliminerà i tagli alle tasse sulle società promulgati sotto il suo predecessore, Donald Trump. Ma davanti a tutto questo c’è stata poca reazione del mercato perché come è normale che accada nei mercati gli investitori sembrano aver già prezzato sia la spesa sia le tasse. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è salito di 14,34 punti a 3.972,90 per un +0,36%. Il Dow Jones è calato di 85,40 punti a 32.981,60 per un -0,26%. Il Nasdaq ha guadagnato 201,50 punti, o +1,54%, a 13.246,90. Le notizie che ho trovato nel mercato ieri che hanno acceso il mio interesse sono: • Microsoft ha vinto un contratto da quasi 22 miliardi di dollari per fornire alle truppe da combattimento dell’esercito americano i suoi auricolari di realtà aumentata. Microsoft e l’esercito hanno annunciato separatamente l’accordo ieri. • Amazon prevede di far tornare i suoi dipendenti in ufficio entro l’autunno, il gigante tecnologico si allontana dal lavoro a distanza che ha implementato per molti lavoratori a causa della pandemia di coronavirus. • Pfizer ha annunciato ieri che il suo vaccino COVID-19 è sicuro e fortemente protettivo nei bambini di 12 anni, un passo verso il possibile inizio della vaccinazione in questo gruppo di età prima che tornino a scuola in autunno. La maggior parte dei vaccini COVID-19 che è in fase di lancio in tutto il mondo sono per gli adulti, che sono a più alto rischio dal coronavirus. Il vaccino di Pfizer è autorizzato per i 16 anni e oltre. • Delta Air Lines , l’ultima compagnia aerea degli Stati Uniti che ancora blocca i posti centrali, terminerà questa politica a maggio, i viaggi aerei stanno ricominciando e più persone si vaccinano contro il COVID-19. La decisione annunciata ieri ha invertito una politica che era stata in vigore dallo scorso aprile, e che il CEO di Delta aveva ripetutamente citato per aumentare la fiducia nella compagnia aerea. Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri: • Lululemon Athletica Inc , ha perso $10.38 chiudendo a $306.71. Il produttore di abbigliamento atletico ha dato agli investitori una deludente previsione di profitto 2021. • Cleveland-Cliffs Inc. in crescita di 2,87 dollari chiudendo a 20,11 dollari. La società mineraria ha dato agli investitori un incoraggiante aggiornamento finanziario. • Walgreens Boots Alliance Inc. in crescita di 1,92 dollari chiudendo a 54,90 dollari. Il profitto del secondo trimestre fiscale della catena di farmacie ha battuto le previsioni di Wall Street. • BlackBerry Limited , giù di 91 centesimi chiudendo a 8,43 dollari. Le entrate del quarto trimestre della società di cybersicurezza sono state inferiori alle previsioni degli analisti. • Romeo Power In c, giù di 2,04 dollari ha chiuso a 8,33 dollari. L’azienda di tecnologia energetica ha dato agli investitori un rapporto finanziario deludente per il quarto trimestre. • Acuity Brands Inc , in crescita di 19,39 dollari chiudendo a 165 dollari. Il produttore di illuminazione ha battuto le previsioni di Wall Street sui guadagni del secondo trimestre fiscale. • Autodesk Inc , su di $8.72 chiudendo a $277.15. La società di software di progettazione ha completato l’acquisizione della società di modellazione di infrastrutture idriche Innovyze. Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. Questa notte in Asia è uscito l’ultimo sondaggio Tankan del Giappone, sondaggio con esito positivo. L’indice Tankan delle condizioni di business per i grandi produttori è salito in territorio positivo per la prima volta dal 2019. Questo conferma anche per l’estremo oriente la mia opinione che la ripresa dell’economia dalla pandemia avverrà in tempi rapidi. La Corea del Sud ha comunicato che la crescita delle esportazioni di marzo ha accelerato al 16,6% rispetto a un anno prima, in aumento dal 9,5% di febbraio. Il prezzo del greggio americano è salito di 10 centesimi chiudendo a 59,26 dollari al barile. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,50% a 3.075,97. Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,10% a 29.513,59. L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.814,20. L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,80% a 28.616,61. lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30 % a 3.453,10. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi8
Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla...Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla ripresa economica. Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -0,09%. L’S&P 500 è scivolato dello 0,1%, la sessione era partita negativa con un’apertura intorno a -0,8%. Il settore finanziario ed in particolar modo le azioni delle banche hanno subito forti perdite. Il settore tecnologico ha subito la notizia che la Cina ha annunciato più agevolazioni fiscali per sostenere il proprio settore dei chip. Dopo il via libera dato dal progresso del piano di vaccinazione si sentono comunque salire alcune preoccupazioni per l’allentamento del distanziamento sociale che potrebbe far insorgere un’altra ondata di infezioni. Gli indici azionari statunitensi hanno chiuso misti ieri. L’S&P 500 Ha chiuso leggermente al di sotto del massimo storico della scorsa settimana, il Dow Jones Industrial Average ha segnato un altro massimo storico. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Utilities Beni essenziali Communication Services I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Information Technology Finanziario Energetico Tra i maggiori rialzi ieri a Wall Street c’è stata Boeing, salita del 2,3% dopo che Southwest Airlines ha comunicato che ordinerà 100 aerei 737 MAX. Il rendimento del Treasury a 10 anni ieri è salito all’1,71% dall’1,66% della sessione precedente. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è sceso di 3,45 punti a 3.971,10 per un -0,09%. Il Dow Jones è salito di 98,50 punti a 33.171,40 per un +0,30%. Il Nasdaq ha perso 79,10 punti, o -0,60%, a 13.059,60. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,80%, chiudendo a 2.158,68. Il mercato continua a muoversi tra l’ottimismo ed il pessimismo. A favore degli ottimisti giocano le crescenti aspettative che una ripresa economica eccezionalmente supportata sia in arrivo grazie alle vaccinazioni COVID-19 e alle ingentissime spese del governo americano e ai continui tassi bassi della Federal Reserve. A sostenere i pessimisti ci sono le preoccupazioni per un possibile prossimo aumento dell’inflazione e i prezzi “forse” troppo alti che hanno raggiunto i titoli azionari. Questa settimana vedremo se l’ago della bilancia punterà a favore degli uni o degli altri. Importanti report chiave sull’economia sono in arrivo che potrebbero aiutare a comprendere se le azioni meritano i prezzi elevati che hanno raggiunto. Tra i report il più atteso è il rapporto sull’occupazione che arriverà venerdì, è atteso su questo fronte da parte degli economisti una grande accelerazione nelle assunzioni. Altro appuntamento atteso dalla community finanziaria è il discorso che mercoledì, il presidente Joe Biden terrà per dare dettagli sulla sua proposta di ricostruire strade, ponti e altre infrastrutture. Le azioni dei produttori di materie prime sono salite recentemente sulle aspettative crescenti per la spesa infrastrutturale da parte di Washington. Nuovo massimo del Dow Jones, continua l’ottimismo sulla ripresa economica. Quello che ha depresso il settore delle banche ieri è stato il proseguimento di cio’ che e’ accaduto venerdi. Il fondo Archegos Capital Management LLC, societa’ di family office dell’investitore Bill Hwangha ha effettuato su pressione di Goldman Sachs una vendita in blocco di 20 miliardi di dollari di titoli. I broker coinvolti nella vendita sono stati Morgan Stanley (per 13 miliardi) e Goldman Sachs (per 6,6 miliardi). Ieri l’insicurezza causata da questa operazione ha coinvolto comunque tutto il settore bancario. Ieri sicuramente due banche Nomura Holdings e la banca svizzera Credit Suisse hanno comunicato che stavano subendo perdite significative a causa dei loro rapporti con il fondo. Credit Suisse ha comunicato che questa vicenda coinvolgerebbe “un certo numero di altre banche” con sede negli Stati Uniti. A causare questo terremoto finanziario una serie di operazioni del fondo Archegos fatte con margine che dovevano essere assolutamente ripianate venerdì con contante fresco. Il portafoglio del fondo includeva titoli come ViacomCBS, Discovery Inc, ma anche Farfetch Ltd, Baidu, GSX Techedu, Tencent Music Entertainment, Vipshop holding, Iqiyi, che hanno subito fortissime volatilità senza alcuna ragione fondamentale I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc -1.20% Baidu Inc -1.87% Apple Inc +0.15% Viacomcbs Inc Cl B -6.68% Amazon.com Inc +0.78% Facebook Inc +2.76% Microsoft Corp -0.52% Boeing Company +2.31% attenzione a questo titolo si tratta della più grande azienda aerospaziale del mondo e produttore leader di jet di linea commerciali e sistemi di difesa, spazio e sicurezza. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. E’ sia nel mio progetto per investimenti di medio lungo periodo che nella tabella USA per investimenti di breve. Tencent Music Entertainment Group ADR +1.19% Alibaba Group Holding +2.02% AON Plc +2,33% attenzione a questo titolo che è fornisce servizi di gestione del rischio, brokeraggio assicurativo e riassicurativo e consulenza e outsourcing delle risorse umane. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Berkshire Hathaway +0,80 attenzione a questo titolo si tratta è una holding per una grande lista di imprese, gestita dal suo famoso presidente e amministratore delegato, il signor Warren Buffett. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. Le azioni in Asia questa notte hanno chiuso miste in un trading poco mosso senza importanti spunti provenienti da Wall Street ieri sera. In generale i mercati asiatici si muovono quasi sempre in sincrono con il mercato americano in attesa di nuovi catalizzatori per prendere poi una direzione definitiva. Un motivo per l’ottimismo del mercato è stato ieri la riapertura del canale di Suez. Circa 113 delle oltre 420 navi che avevano aspettato che la Ever Given venisse liberata dovrebbero attraversare il canale entro questa mattina. Si prevede che ci vorranno almeno altri 10 giorni per eliminare la coda di navi in attesa che si era creata. Il prezzo del greggio americano è sceso di 13 centesimi chiudendo a 61,43 dollari al barile. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.053,78. Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.347,21. L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 6.772,10. L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,30% a 28.408,74. lo Shanghai Composite ha perso il -0,30 % a 3.423,83. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi8
Nasdaq - Analisi del 29-3-2021Operatività di medio termine (10-20 giorni con candele Daily) Il sistema multiday è : short dal 29 marzo 2021 in chiusura di giornata performance YTD: 8,07% performance 1 anno: 87,95% In chiusura di giornata: chiudi posizione in essere ed entra short Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS8
Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto...Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto nonostante la volatilità iniziale. Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,52%. I titoli azionari hanno recuperato posizioni dopo uno scivolone iniziale e hanno chiuso ampiamente positivi ieri. A guidare i guadagni le società finanziarie e industriali. L’S&P 500 era inizialmente calato dello 0,9%. Si tratta del primo giorno che chiude positivo dopo due sessioni negative. I titoli delle banche e delle aziende industriali hanno alimentato gran parte della svolta del mercato nella seconda parte della seduta, compensando la debolezza di Microsoft, Netflix, Facebook e altri titoli Big Tech. I rendimenti del Treasury decennale sono inizialmente diminuiti, successivamente sono risaliti sui rapporti incoraggianti sul calo del numero delle richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione e sulla crescita economica del quarto trimestre degli Stati Uniti. Il mercato sta progressivamente disinvestendo denaro dai titoli tecnologici, che avevano raggiunto livelli eccessivamente costosi, spostandosi verso titoli legati più strettamente alla crescita economica. Quello che mi aspetto è una buona possibilità che la ripresa possa essere sorprendentemente forte, e mi aspetto anche poca interferenza in questa fase da parte della Federal Reserve. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Finanziario Industriale Materials I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Energetico Information Technology Communication Services Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni era attestato all’1,63% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione. Io vedo un messaggio molto chiaro da parte della Fed che ha intenzione di sedersi e lasciare che l’economia cresca. Cresca ad un tasso magari più sostenuto di quanto sarebbe accettabile in un altro momento, ma adesso la loro priorità numero uno è la disoccupazione. Cosa significa questo per i mercati e per l’inflazione? Questo potrebbe significare che c’è una buona possibilità che l’economia si surriscaldi ma sempre sotto il controllo vigile della Fed stessa. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è salito di 20,38 punti a 3.909,53 per un +0,52%. Il Dow Jones è salito di 199,40 punti a 32.619,50 per un +0,62%. Il Nasdaq ha guadagnato 15,80 punti, o +0,12%, a 12.977,70. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,30%, chiudendo a 2.183,12 In questo ultimo periodo il mercato è stato molto volatile, supportato dalle aspettative che l’economia salirà presto grazie alle vaccinazioni COVID-19 e alle enormi quantità di spesa di Washington. Ma il veloce aumento dei tassi d’interesse ha però penalizzato e controbilanciato queste aspettative dei mercati finanziari. I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc +1.61% Apple Inc +0.42% Amazon.com Inc -1.32% Gamestop Corp +52.69% Microsoft Corp -1.33% Facebook Inc -1.21% Boeing Company +3.32% Alibaba Group Holding -2.99% Baidu Inc -14.47% Nio Inc +2.65% Autozone +1,55% attenzione a questo titolo che è il principale rivenditore americano e distributore leader di ricambi e accessori per auto con negozi negli Stati Uniti, Puerto Rico, Messico e Brasile. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Caterpillar +1,37% attenzione a questo titolo si tratta di un produttore di attrezzature per la costruzione e l’estrazione, motori diesel e a gas naturale, turbine a gas industriali e locomotive diesel-elettriche. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto nonostante la volatilità iniziale. Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato ieri che il numero di lavoratori che richiedono sussidi di disoccupazione è sceso al livello più basso da prima che la pandemia scoppiasse un anno fa. Un altro report informa che l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un ritmo più veloce alla fine del 2020 rispetto alle stime precedenti. I movimenti dei rendimenti del Treasury sono stati uno dei motivi principali delle oscillazioni del mercato azionario nelle ultime settimane. Quando le obbligazioni vedono crescere i loro rendimenti, gli investitori sono meno disposti a pagare prezzi elevati per le azioni. Le aziende che non pagano dividendi sono quelle colpite di più. I titoli tecnologici sono quelli che soffrono maggiormente dei tassi d’interesse più alti, e sono però anche tra le più grandi aziende del mercato in termini di capitalizzazione. I grandi titoli tecnologici ieri hanno oscillato tra positivo e negativo, circa il 50% ha chiuso in positivo ieri all’interno dell’indice S&P 500. Tra gli altri titoli: Microsoft è scesa dell’1,3% Hewlett Packard Enterprise è salita del 3,9% Netflix è sceso del 3,4% Facebook ha perso l’1,2% L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi8
NASDAQ : NegativoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix negativi. Tic positivo. Short < 12850di FabioIo4
Dopo le perdite di ieri oggi mi aspetto un rimbalzo da Nasdaq...Dopo le perdite di ieri oggi mi aspetto un rimbalzo da Nasdaq e S&P500 Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,55%. Si tratta del secondo giorno in rosso consecutivo, anche il Nasdaq, l’indice dei tecnologici, è sceso ieri esattamente del 2,01%, oggi nel movimento a dente di sega che caratterizza questo ultimo periodo mi aspetto la chiusura in positivo di questi due indici. I settori tecnologici e dei servizi di comunicazione hanno appesantito le vendite, e non sono bastati i rialzi nei titoli finanziari, energetici e industriali a controbilanciare. Apple è scesa del 2%, Facebook ha perso il 2,9%. E sappiamo bene quanto questi titoli pesino nel maggiore indice americano. I rendimenti obbligazionari sono aumentati progressivamente nel corso del 2021. I mercati temono la possibile spinta inflazionistica che si sta delineando dalla enorme iniezione di liquidità immessa dal credito e dalla spesa pubblica per sostenere le economie in difficoltà. Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono: perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni. perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni. La FED con numerosi interventi ha sempre tentato di riportare tranquillità sul mercato, ma il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine. Mentre l'aumento dei tassi di interesse è una preoccupazione chiave, la pandemia rimane un argomento dominante per gli investitori. I valori delle azioni erano calati martedì dopo che la Germania e i Paesi Bassi, Francia e Italia avevano imposto nuovi lockdown a viaggi e blocchi commerciali in risposta ai recenti picchi di infezione. Io vedo questo momento come una buona occasione per un investimento di medio periodo. Proprio quando sembra che gli investitori siano tornati a lottare per salvarsi nel mare tempestoso della pandemia di coronavirus, è il momento di riuscire a guardare oltre. La “lungimiranza” è la dote numero 1 del trader. Riuscire a guardare lontano significa in questo caso semplicemente prevedere ciò che è certo perché verificato già un anno fa. Tra 40/50 giorni i numeri caleranno drasticamente e vedremo questi momenti come quelli che sono… Ottimi momenti per rientrare a prezzi più bassi. Ovviamente non con acquisti casuali. Ma seguendo un metodo e una strategia che preveda: Selezione accurata dei titoli. Ingresso su livelli di rottura di resistenze accuratamente calcolati. Stop alle operazioni sempre in azione, pronto a proteggere da un lato ma anche a massimizzare i profitti dall’altro. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Energetico Industriale Materials I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Information Technology Beni non essenziali Communication Services Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all'1,63% dopo aver scambiato fino all'1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione. I mercati azionari azionari tengono d'occhio Washington, dove il presidente della Federal Reserve Jerome Powell e il segretario al Tesoro Janet Yellen hanno testimoniato al Senato degli sforzi per combattere l'impatto economico della pandemia da coronavirus. L'amministrazione Biden sta considerando la possibilità di 3.000 miliardi di dollari di spese aggiuntive per le infrastrutture, energia verde e istruzione. Il segretario del tesoro Yellen crede che il governo degli Stati Uniti abbia ancora margini di indebitamento, ma ha aggiunto che la strada nel lungo periodo per finanziare i futuri aumenti di spesa sarà quella di tasse più alte. Chiaramente questo tema spaventa gli investitori e gli effetti si sono visti ieri. I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà. Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto. Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%? Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%. Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso. Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso. Dopo le perdite di ieri oggi mi aspetto un rimbalzo da Nasdaq e S&P500 Nell’alternanza dei settori, che oramai sottolineo da diversi giorni, i titoli bancari, che avevano preso una batosta martedì, sono stati tra i migliori performer. Le banche sono state tra i titoli più volatili nelle ultime due settimane a causa del fatto che i mercati cercano di valutare l'impatto dei tassi di interesse più alti sull'economia statunitense. Tassi di interesse più alti possono rallentare lo slancio economico, ma permettono anche alle banche di far pagare di più i prestiti. Ieri JPMorgan Chase è cresciuta dello 0,8%. GameStop è crollata del 33,8%. Il report sui risultati che hanno mancato le previsioni di Wall Street ha deluso gli investitori. Nonostante questo, il titolo è ancora in crescita di più di sei volte dall'inizio dell'anno. L’azione è stata per molto tempo la beniamina dei social media attirando migliaia di investitori online. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è sceso di 21,38 punti a 3.889,15 per un -0,55%. Il Dow Jones è sceso di 3,1 punti a 32.420,10 per un -0,01%. Il Nasdaq ha perso 265,80 punti, o -2,01%, a 12.961,90. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il –2,40%, chiudendo a 2.134,27. Il prezzo del greggio americano è sceso di 1,02 dollari chiudendo a 60,16 dollari al barile. I prezzi del petrolio sono scesi dopo un'impennata del 6% ieri, a causa delle preoccupazioni per le interruzioni del trasporto da parte di “Ever Given” una nave da carico di dimensioni eccezionali incastrata nel canale di Suez in Egitto. Ancora in questo momento continuano gli sforzi per liberare la nave battente bandiera di Panama che trasporta merci tra l'Asia e l'Europa e che si è arenata martedì nello stretto canale artificiale che divide l'Africa continentale dalla penisola del Sinai. I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc -4.82% Apple Inc -2.00% Amazon.com Inc -1.61% Viacomcbs Inc Cl B -23.18% Microsoft Corp -0.89% Boeing Company -0.83% Facebook Inc -2.92% Nio Inc -10.25% Intel Corp -2.27% Alibaba Group Holding -3.40% Accenture Plc +0,57% attenzione a questo titolo di consulenza gestionale, servizi tecnologici e outsourcing. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Anthem Inc +2,57% attenzione a questo titolo si tratta di una società di assistenza sanitaria. L'azienda offre piani di assistenza gestita per i mercati del lavoro, individuali, Medicaid e per anziani. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. I mercati asiatici si sono mossi lateralmente questa notte, reagendo con pochi stimoli alla debolezza del settore tecnologico di Wall Street. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,9% a 28.665,81. L’S&P/ASX 200 dell’Australia invariato a 6.780,60. L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 27.928,26. lo Shanghai Composite invariato a 3.366,64. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi9
Nasdaq - Analisi del 24-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618 performance posizione: 2,04% performance YTD: 8,14% performance 1 anno: 91,82% In chiusura di giornata: mantenere posizione N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00 Numero operazioni chiuse ultimo anno 8 Profit/loss medio per operazione ultimo anno 11,48% Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50% Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50% Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS9
Giornate come ieri in prospettiva sono occasioni per rientrare..Giornate come ieri in prospettiva sono occasioni per rientrare nel mercato. Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,76%. Il mercato americano ieri ha restituito la maggior parte dei guadagni del giorno precedente, i settori più penalizzati sono stati il tecnologico, l’industriale e il bancario. La fiducia degli investitori ha vacillato dopo la notizia che la Germania, e i Paesi Bassi hanno esteso le chiusure e imposto nuove restrizioni commerciali e limitato gli spostamenti in risposta a nuovi picchi di infezione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che il tasso di mortalità globale settimanale per il virus sta di nuovo aumentando dopo sei settimane di declino. Ha comunicato inoltre che il numero di nuovi casi segnalati è aumentato in quattro dei sei continenti. Io vedo questo momento come una buona occasione per un investimento di medio periodo. Proprio quando sembra che gli investitori siano tornati a lottare per salvarsi nel mare tempestoso della pandemia di coronavirus, è il momento di riuscire a guardare oltre. La “lungimiranza” è la dote numero 1 del trader. Riuscire a guardare lontano significa in questo caso semplicemente prevedere ciò che è certo perché verificatosi già un anno fa. Tra 40/50 giorni i numeri caleranno drasticamente e vedremo questi momenti come quelli che sono… Ottimi momenti per rientrare a prezzi più bassi. Ovviamente non con acquisti casuali. Ma seguendo un metodo e una strategia che preveda: Selezione accurata dei titoli. Ingresso su livelli di rottura di resistenze accuratamente calcolati. Stop alle operazioni sempre in azione, pronto a proteggere da un lato ma anche a massimizzare i profitti dall’altro. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Utilities Beni essenziali Immobiliare I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Finanziario Industriale Materials Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,63% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione. Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono: 1. Perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni. 2. Perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni. La FED con numerosi interventi ha sempre tentato di riportare tranquillità sul mercato, ma il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine. I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà. Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto. Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%? Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%. Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso. Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso. Il calo di ieri ha pesato sul settore finanziario e sulle azioni delle banche in particolare che osservano i rendimenti obbligazionari come un punto di riferimento per i tassi di interesse che fanno pagare sui mutui e altri tipi di prestiti. Bank of America è scesa del 2,0%. Wells Fargo ha perso l’1,9%. American Express è scesa del 2,8%. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’ S&P 500 è sceso di 30,07 punti a 3.910,53 per un -0,76%. Il Dow Jones è sceso di 308,00 punti a 32.423,20 per un -0,94%. Il Nasdaq ha perso 149,80 punti, o -1,12%, a 13.227,70. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il –3,60%, chiudendo a 2.266,84. Il prezzo del greggio americano è sceso di 3,79 dollari chiudendo a 57,76 dollari al barile dopo che l’annuncio del lock down della Germania ha innescato la preoccupazione che la domanda per l’industria e i per i viaggi e gli spostamenti diminuisse. In Europa, la Germania ha esteso le restrizioni antivirus fino al 18 aprile e ha comunicato che i viaggiatori che arrivano dall’estero per via aerea devono essere testati per il coronavirus prima di salire sul loro volo. Anche l’Olanda ha esteso il suo blocco di altre tre settimane, simili iniziative erano state prese pochi giorni fa da Italia e Francia. I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc -1.17% Amazon.com Inc +0.86% Apple Inc -0.69% Microsoft Corp +0.67% Facebook Inc -0.99% Takung Art CO Ltd +9,80% attenzione a questo titolo che gestisce una piattaforma di trading online per l’acquisizione e la vendita di belle arti asiatiche, gioielli e gemme preziose, ha sede ad Hong Kong. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Boeing Company -3.97% Baidu Inc -1.72% Viacomcbs Inc Cl B -9.06% Dolphin Entertainment Inc +236.33% attenzione a questo titolo che è impegnato nella produzione di contenuti digitali sicuri per l’infanzia protetti da accesso con impronte digitali. Dolphin Digital Media crea e gestisce siti web di social networking per bambini. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. I mercati oscillano tra : 1. L’ottimismo che i vaccini per il coronavirus che permetteranno al business e ai viaggi di tornare alla normalità e, 2. I timori di una maggiore inflazione dopo che le economie, in pesante difficoltà, sono state inondate di credito ed investimenti pubblici per future infrastrutture. Ogni giorno il mercato si sveglia con questa prospettiva e in certi giorni, come ieri, le riflessioni si fanno più importanti. Esattamente un anno fa l’S&P 500 aveva toccato il minimo del momento peggiore della pandemia. Era il 23 marzo 2020, l’indice più importante degli Stati Uniti aveva perso il 34% in circa un mese. Questo aveva cancellato tre anni di mercato in rialzo. L’indice nei mesi successivi ha iniziato una potente risalita, e ha recuperato tutte le perdite prima della fine di agosto. Considerando la chiusura di lunedì, l’S&P 500 ha avuto una performance del 76% dal minimo del 23 Marzo 2020. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 2.986,00. Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,80% a 28.465,86. L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,50% a 6.776,80. L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,40% a 28.090,38. lo Shanghai Composite ha perso il -0,60 % a 3.392,00. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi4
Nasdaq - Analisi del 23-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618 performance posizione: 1,57% performance YTD: 7,67% performance 1 anno: 76,24% In chiusura di giornata: mantenere posizione N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00 Numero operazioni chiuse ultimo anno 8 Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,53% Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50% Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50% Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS9
Scende il Treasury e salgono Amazon e Apple come da copione…Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,70%. Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,69% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione. Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono: 1. perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni. 2. conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni. La FED con numerosi interventi ha sempre tentato di riportare tranquillità sul mercato, ma il mercato non abbandona le preoccupazioni a breve termine. I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà. Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto. Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%? Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%. Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso. Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Information Technology Beni essenziali Immobiliare I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Utilities Energetico Finanziario Ieri il titolo dell’S&P 500 con il più grande rialzo è stato, la Kansas City Southern salita dell’11,1% dopo la comunicazione che una società ferroviaria canadese ha annunciato di volerla acquisire per 25 miliardi di dollari. I mercati erano terminato negativi la scorsa settimana a causa di un aumento dei rendimenti obbligazionari che ha provocato timori e prese di beneficio. Ieri i titoli bancari sono scesi. Oramai se mi seguite ogni giorno avrete capito lo schema che seguono i capitali da molte settimane, i rendimenti più bassi del Treasury di ieri significano potenzialmente che le banche potranno ricaricare tassi di interesse leggermente più bassi ai mutuatari o a chi richiede semplicemente un prestito. Quale è l’effetto? Le banche scendono. L’indice KBW Bank rappresentativo delle 24 maggiori banche USA è sceso di oltre il 2%. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è salito di 27,49 punti a 3.940,60 per un +0,70%. Il Dow Jones è salito di 103,20 punti a 32.731,20 per un +0,32%. Il Nasdaq è salito di 162,30 punti, o +1,23%, a 13.377,50. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,90%, chiudendo a 2.266,84. Il prezzo del greggio americano è sceso di 60 centesimi chiudendo a 60,96 dollari al barile. Le azioni quotate negli Stati Uniti della società farmaceutica britannica AstraZeneca sono aumentate del 4% dopo che i funzionari sanitari britannici e statunitensi hanno detto che il suo vaccino COVID-19 era sicuro e che i rapporti di coaguli di sangue erano superati dai benefici per la salute del vaccino stesso. I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc +2.31% Apple Inc +2.83% Amazon.com Inc +1.17% Facebook Inc +1.18% Microsoft Corp +2.45% Support.Com Inc +231,78% attenzione a questo titolo che fornisce servizi online di aiuto tecnologico ai suoi clienti. Diagnostica e risoluzione di tutti i problemi tecnologici delle imprese e dei privati. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Alphabet Cl C -0.23% Nvidia Corp +2.65% Takung Art CO Ltd +65,09% attenzione a questo titolo che gestisce una piattaforma di trading online per l’acquisizione e la vendita di belle arti asiatiche, gioielli e gemme preziose, ha sede ad Hong Kong. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Boeing Company -1.79% Alphabet Cl A +0.18% Adv Micro Devices +1.57% Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. I mercati in Asia questa notte sono calati anche se ieri sera, l’indice di riferimento S&P 500 di Wall Street era salito dello 0,7%. A trainare il rialzo sono state le grandi aziende tecnologiche quali Amazon, Apple e Microsoft. Il presidente della Fed Jerome Powell intervistato ha risposto che mentre l’economia USA sta migliorando, la ripresa è “lontana dall’essere completa”. Nella sua testimonianza al Congresso, ha affermato che la Fed “continuerà a fornire all’economia il sostegno di cui ha bisogno per tutto il tempo necessario”. Oramai quello che dice Powell è anticipabile prima ancora che parli, il suo scopo è mantenere i mercati felici, e ribadisce ogni volta che c’è ancora molta strada da fare prima che una politica monetaria più restrittiva sia possibile. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,90% a 3.008,48. Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 29.059,91. L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,10% a 6.745,40 L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,40% a 28.494,09. lo Shanghai Composite ha perso il -1,20 % a 3.402,27. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi4
Nasdaq - Analisi del 22-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618 performance posizione: 1,42% performance YTD: 7,52% performance 1 anno: 76,72% In chiusura di giornata: mantenere posizione N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00 Numero operazioni chiuse ultimo anno 8 Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,59% Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50% Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50% Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS6
Nasdaq - Analisi del 19-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618 performance posizione: 2,60% performance YTD: 8,67% performance 1 anno: 83,42% In chiusura di giornata: mantenere posizione N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00 Numero operazioni chiuse ultimo anno 8 Profit/loss medio per operazione ultimo anno 10,43% Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50% Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50% Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS2211
L’effetto Fed è durato solo 24 ore i rendimenti obbligazionari..L’effetto Fed è durato solo 24 ore i rendimenti obbligazionari arrivano all’1,72% Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,48%. Ieri abbiamo avuto l’ennesima prova di quello che scrivo da settimane oramai. Gli investitori passano un giorno dalle speranze che le campagne di vaccinazione contro il coronavirus permettano la ripresa degli affari e della mobilità a livello globale ai timori di una possibile inflazione causata dalle incredibili iniezioni di liquidità messe a disposizione dal governo e dal facile accesso al credito. La flessione del mercato di ieri ha ridotto molti dei guadagni del giorno precedente. L’S&P 500 e il Dow avevano raggiunto i massimi storici dopo che la Federal Reserve aveva comunicato che la crescita economica degli Stati Uniti dovrebbe rimbalzare al 6,5% quest’anno – la più forte dagli anni ’80 – e l’inflazione salirebbe sopra il 2% per la prima volta dopo molti anni. I titoli azionari sono scesi pesantemente ieri quando il rendimento del Treasury USA a 10 anni, o più propriamente la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento se tenuto fino alla scadenza, si è allargato all’1,72%, lo spread più alto dal gennaio 2020. Ricordo come faccio ogni giorno che un rendimento più alto rende le obbligazioni più attraenti, attirando denaro dalle azioni, specialmente dai giganti tecnologici che avevano ed hanno tuttora un prezzo elevato, infatti le azioni di Apple sono scese del 3,4%, Microsoft ha perso il 2,7% e Tesla è crollata del 6,9%. Solo un settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa: Finanziario I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Beni non essenziali Information Technology Energetico I titoli bancari sono andati bene perché gli investitori vedono nel rialzo dei tassi d’interesse maggiori profitti per i finanziari. Wells Fargo è salita del +2,4% Bank of America è salita del +2,6% JPMorgan Chase è salita del +1,7% Ieri, il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che il numero di americani che hanno richiesto i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è salito a 770.000, molto al di sopra dei livelli storici. Come avevo scritto ieri, la Fed non parla tutti i giorni, e secondo la mia opinione tra qualche giorno questo tema che è nella testa degli operatori ritornerà fuori di nuovo ad infastidire il mercato. Sono bastate solo 24 ore…ma questo saliscendi continuerà ancora in quanto le due correnti di pensiero opposte che lo alimentano si alterneranno nello spingere e frenare i mercati ancora per settimane. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è sceso di 58,66 punti a 3.915,47 per un -1,48%. Il Dow Jones ha perso 153,10 punti a 32.862,30 per un -0,46%. Il Nasdaq è sceso di 409 punti, o -3,02%, a 13.116,20. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,90%, chiudendo a 2.267,59. Il prezzo del greggio americano è salito di 19 centesimi chiudendo a 60,25 dollari al barile. Le azioni sono scese pesantemente a Wall Street ieri, ciò è dovuto principalmente all’aumento dei rendimenti obbligazionari che ha ancora una volta tirato giù le azioni delle aziende tecnologiche. Il settore energetico è sceso a causa di un forte calo dei prezzi del petrolio. Se oggi l’indice S&P 500 non facesse una sessione di grande rialzo tale da rovesciare la situazione questa sarebbe la sua prima perdita settimanale dopo tre settimane di rialzo consecutive. Per il Nasdaq Composite, è stato il secondo peggior calo dell’anno. I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc -6.93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Apple Inc -3.39% Amazon.com Inc -3.44% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. Microsoft Corp -2.67% Boeing Company -2.86% Facebook Inc -1.90% Adv Micro Devices -5.46% Nvidia Corp -4.64% Bank of America Corp +2.61% Alibaba Group Holding +1.32% I titoli legati alla tecnologia che si trovano anche all’interno dell’S&P 500 stanno subendo tanta pressione. Molti di loro sono nel Nasdaq, e questo contribuisce a portare il mercato verso il basso in generale. Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. Un altro aspetto che avevo sottolineato ieri erano le scadenze tecniche e quanto possono influire in un cambiamento delle posizioni degli operatori del mercato. Il VIX, anche definito “l’indice della paura nel mercato”, è salito di circa il 12%, un chiaro segnale di volatilità crescente. Un possibile fattore di questo è che oggi è il giorno del “quadruplo witching”, che accade quattro volte all’anno e segna la scadenza simultanea di quattro tipi di opzioni e contratti futures. Di solito, gli aggiustamenti però si fanno il giovedì, quindi quello che doveva accadere è già accaduto. I mercati azionari asiatici hanno seguito Wall Street questa notte anche loro scendendo. Il rapido aumento dei rendimenti americani a lungo termine ha spaventato gli investitori. Il sell-off ha preso di sorpresa alcuni investitori che si erano fatti convincere dall’impegno della Fed comunicato il giorno prima. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 3.047,81. Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,20% a 29.851,37. L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,60% a 6.705,20. L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,60% a 28.950,83. lo Shanghai Composite ha perso il -1,00 % a 3.426,91 L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi13
NASDAQ : NegativoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend e Trix negativi. Stc positivo. Sar passato negativo. Short < 13300di FabioIo5
Nasdaq - Analisi del 18-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618 performance posizione: 1,83% performance YTD: 7,89% performance 1 anno: 79,20% In chiusura di giornata: mantenere posizione N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00 Numero operazioni chiuse ultimo anno 8 Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,90% Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50% Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50% Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS7
Nasdaq - Analisi del 17-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618 performance posizione: 1,25% performance YTD: 7,30% performance 1 anno: 87,63% In chiusura di giornata: mantenere posizione N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00 Numero operazioni chiuse ultimo anno 8 Profit/loss medio per operazione ultimo anno 10,95% Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50% Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50% Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS228
Mercato cauto oggi su dati così così di ieri in attesa di Fed...Mercato cauto oggi su dati così così di ieri in attesa di Fed e scadenze tecniche. Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,16%. Wall Street ha chiuso una giornata di contrattazioni altalenanti. Tre dei quattro indici di riferimento hanno chiuso in ribasso. Le perdite delle banche, dei titoli industriali, delle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori, delle società croceristiche, hanno superato i guadagni dei titoli Big Tech e del settore Communication services. Oramai è entrato nella mente degli investitori il meccanismo del tasso di interesse del decennale con la conseguente rotazione sui titoli. Per esperienza passata quando queste cose accadono possono andare avanti per molto tempo anche per molte settimane prima che il mercato se ne dimentichi e passi ad altro. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: Communication Services Information Technology Utilities I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: Finanziario Industriale Energetico I grandi titoli tecnologici che sono saliti nel 2020 sono stati tra i maggiori rialzi di ieri. Apple è salita del +1,6% Alphabet, è cresciuta del +1,4% Facebook è salita del +2%. Hanno pesato i nuovi dati economici ieri che hanno mostrato che gli americani hanno tagliato le spese a febbraio, in parte a causa del maltempo in ampie parti del paese che ha tenuto gli acquirenti lontano dai negozi, e in parte a causa dell’esaurimento del sostegno del piano di stimolo erogato a dicembre che si è andato esaurendo. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha comunicato che le vendite al dettaglio sono scese del 3% a febbraio rispetto a gennaio. Il calo di febbraio ha fatto seguito all’impennata delle vendite di gennaio. Ricordo che in gennaio gli americani hanno potuto spendere i 600 dollari degli assegni di sostegno inviati alla fine dello scorso anno. Il Dipartimento del Commercio ha rivisto l’aumento di gennaio al 7,6% dal 5,3% precedentemente riportato. Considerato che adesso stanno iniziando i pagamenti di 1400 dollari, analoghi a quelli di dicembre mi aspetto in aprile lo stesso comportamento, anzi maggiorato di ciò che è accaduto in gennaio. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: L’S&P 500 è sceso di 6,23 punti a 3.962,72 per un -0,16%. Il Dow Jones ha perso 127,50 punti a 32.826,00 per un -0,39%. Il Nasdaq è salito di 11,90 punti, o +0,09%, a 13.471,60. L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,70%, chiudendo a 2.319,52. Il prezzo del greggio americano è sceso di 59 centesimi chiudendo a 64,80 dollari al barile. Nel frattempo, dicono gli analisti a causa del rigido clima invernale la produzione industriale è scesa del -2,2% a febbraio. I mercati puntano molto sul fatto che l’economia migliorerà con l’arrivo della primavera per la maggior parte del paese e con i piani vaccinali che si estenderanno. I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati: Tesla Inc -4.39% Amazon.com Inc +0.33% Gamestop Corp -5.44% Boeing Company -3.92% Microsoft Corp +1.24% Alibaba Group Holding -1.45% Nio Inc -2.78% Nvidia Corp +0.76% Cenovus Energy Inc -3,07% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana. Da quando è stato dato il buy alcuni giorni fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 28,45% Navios Maritime Containers L.P-7,24% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana. Da quando è stato dato il buy alcuni giorni fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 36,17% Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti. La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi. Il trading finanziario consiste esattamente in questo. I commenti della Fed di oggi uniti alle scadenze tecniche di venerdì potrebbero innescare delle vendite nella seconda parte della settimana o all’inizio della prossima. La tendenza, in questo momento, è a rialzo e a volte la scadenza tecnica può generare un cambio di tendenza. Spesso questo avviene quando l’attenzione si focalizza su un tema che diventa predominante e inizia ad essere la scusa a cui tutti si aggrappano per giustificare quello che fanno. L’inflazione è stato il tema recente, l’ intenzione di Biden di alzare le tasse per contrastare l’enorme debito pubblico (in qualche modo gli stimoli che vengono erogati vanno ripagati) potrebbe essere un altro. Le azioni in Asia hanno chiuso in maniera non uniforme questa notte, lo sguardo degli operatori è rivolto con cautela ad oggi verso gli ultimi commenti della banca centrale degli Stati Uniti sulle prospettive economiche. Gli investitori sono in attesa delle ultime proiezioni economiche e dei tassi di interesse della Federal Reserve, attese nel corso della giornata. Gli economisti si aspettano che il presidente della Fed Jerome Powell cercherà di convincere i nervosi mercati finanziari che la banca centrale può continuare a fornire supporto senza far aumentare l’inflazione. Basandosi su queste preoccupazioni i rendimenti obbligazionari sono cresciuti molto recentemente, e questo ha influenzato negativamente il mercato azionario. Vedremo oggi se la riunione della Fed avrà il potenziale taumaturgico per placare o aumentare alcune delle recenti preoccupazioni del mercato riguardo all’impennata dei rendimenti obbligazionari. I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono: Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,80% a 3.041,72. Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello 0,10% a 29.948,69. L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,80% a 6.772,60. L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 29.057,59. lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,1 % a 3.448,53. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria. di Marco_Bernasconi7
Nasdaq - Analisi del 16-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618 performance posizione: -0,52% performance YTD: 5,55% performance 1 anno: 75,94% In chiusura di giornata: mantenere posizione N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00 Numero operazioni chiuse ultimo anno 8 Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,49% Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50% Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50% Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!! Shortdi MarkRoboTS9