Idee operative USDCAD.1.MINI
USDCAD continuerà ad aumentare?Il tasso di cambio USD/CAD si avvicina a 1.3800 dopo la correzione del dollaro USA, mentre il prezzo del petrolio continua a diminuire a causa delle incertezze macroeconomiche. La direzione del dollaro USA e del dollaro canadese dipenderà dai rispettivi dati ufficiali sul mercato del lavoro. Il pair USD/CAD ha raggiunto un massimo di sei mesi a 1.3785 e si prevede un'ulteriore salita verso la resistenza a 1.3800. Il dollaro canadese beneficia del rafforzamento del dollaro USA e della discesa dei prezzi del petrolio, essendo il Canada il principale esportatore di petrolio verso gli Stati Uniti. I prezzi bassi del petrolio influenzano negativamente il dollaro canadese, essendo un'importante fonte di entrate per il Paese. Nel contesto globale di incertezze economiche, il mercato è preoccupato per la domanda di petrolio, influenzando il prezzo del greggio. Il dollaro USA mostra interesse tra gli acquirenti nonostante la correzione, con l'indice del dollaro USA (DXY) che mostra un lieve recupero. I dati sui salari privati negli Stati Uniti, riportati dall'ADP, indicano una diminuzione a settembre, potenzialmente influenzando le prospettive economiche statunitensi. Nel complesso, il pattern grafico dell'USD/CAD suggerisce un'inversione rialzista dopo una lunga consolidazione. Il superamento della resistenza chiave a 1.3800 potrebbe aprire la strada a ulteriori guadagni, mentre un cedimento al di sotto di 1.3450 potrebbe avviare una discesa verso 1.3400 e oltre. L'RSI mostra una tendenza rialzista, indicando un potenziale impulso positivo nel mercato. Dopo i dati USA abbiamo un prezzo cheta rintracciato a livello 1.3735 ovvero all'interno di una zona di domanda ad H4 e qua il prezzo potrebbe rimbalzare per proseguire il rialzo fino zona 1.38/1.39. Fammi sapere cosa ne pensi, buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy
USDCAD Quanto durerà' la forza del dollaro?Il pair USD/CAD continua a crescere dopo il forte rimbalzo della scorsa settimana vicino al livello cruciale della media mobile semplice a 200 giorni (SMA) intorno a 1,3400. Martedì segna il terzo giorno consecutivo di crescita. Durante la sessione asiatica, i prezzi spot raggiungono il livello più alto dall'ultimo marzo e gli investitori attendono ulteriori rafforzamenti oltre la soglia di 1,3700 prima di fare nuove scommesse.
Il dollaro statunitense (USD) raggiunge un nuovo massimo di 10 mesi a seguito della crescente accettazione che la Federal Reserve (Fed) manterrà la sua politica restrittiva, supportata dai robusti dati macroeconomici degli Stati Uniti. A questo si aggiungono i commenti della presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, che confermano le aspettative di mercato secondo cui la banca centrale degli Stati Uniti manterrà tassi di interesse più alti per un periodo prolungato. Questa situazione spinge il rendimento del decennale titolo di stato USA al picco di 16 anni. Inoltre, un tono generale di rischio debole continua a favorire il dollaro statunitense come rifugio sicuro e agisce come sostegno per il pair USD/CAD. Al contrario, il dollaro canadese (CAD) è penalizzato dalle crescenti aspettative che la Banca del Canada (BoC) abbia concluso il ciclo di aumenti dei tassi di interesse.
Statistiche Canada hanno riportato venerdì che la crescita economica del Canada si è fermata a luglio, con il settore manifatturiero che ha registrato il suo più grande calo in oltre due anni. Questo si aggiunge alla contrazione dello 0,2% del PIL a giugno, alimentando le speculazioni che la BoC manterrà i tassi di interesse nonostante l'inflazione persistente. Unitamente ai ribassi nei prezzi del petrolio, ciò indebolisce il dollaro canadese legato alle materie prime e supporta il pair USD/CAD.
I prezzi del petrolio continuano a scendere per il quarto giorno consecutivo, toccando il minimo delle ultime tre settimane. Questo calo potrebbe essere dovuto a prese di profitto a seguito delle preoccupazioni che i venti economici avversi derivanti dai tassi di interesse più alti negli Stati Uniti possano ridurre la domanda di carburante. Tuttavia, segnali di un'offerta globale ridotta dovrebbero limitare il ribasso. In ogni caso, il quadro fondamentale è favorevole per il dollaro statunitense, supportando le prospettive di ulteriori apprezzamenti per il pair USD/CAD. Attualmente a livello H4, si osserva un impulso rialzista che ha portato alla rottura di due importanti massimi precedenti a 1,3704 e 1,355. Questa rottura potrebbe suggerire eventuali opportunità di retracement ribassista, ma personalmente ritengo che il prezzo stia cercando di raggiungere i massimi intorno a 1,38, dove troviamo una zona di resistenza a livello H4. Potrebbe poi effettuare un ritracciamento fino a un retest della zona di supporto e resistenza. Mi piacerebbe sentire cosa ne pensi. Un saluto da Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
Una lunga analisi Macroeconomica e Monetarie insieme alle ElliotLa Bank of Canada ha mantenuto tassi di interesse storicamente bassi allo 0,25% per tutto il 2021 per sostenere l'economia canadese durante la pandemia di COVID-19. Tuttavia, a causa della ripresa economica e dell'inflazione, hanno indicato che potrebbero aumentare i tassi di interesse nel 2022. Nel 2022 sono stati effettuati sette aumenti dei tassi di interesse, portando il tasso al 4,25% entro la fine dell'anno 2022.
La Bank of Canada ha aumentato i tassi di interesse di 25 punti base al 4,5%, citando la forte ripresa economica, la diminuzione della disoccupazione e l'aumento dell'inflazione. Tuttavia, hanno anche indicato che continueranno ad agire con cautela nell'aumentare i tassi di interesse, considerando l'evoluzione dell'economia e l'inflazione.
countryeconomy.com
L'inflazione in Canada è stata nel 2021 a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia, dei beni di consumo e delle materie prime. L'alta inflazione del 2021 è attribuita alla ripresa economica dopo la pandemia di COVID-19, alla scarsità di alcune materie prime e all'aumento dei costi di trasporto massimino raggiunto 4.7%.
Poi nel 2022 disastroso tocca punte anche 8.1% inizi esta del medesimo anno.
Siche da giugno 2022 la Bank of Canada tramite i aumenti del tasso di interesse e nn solo e riuscita apportare per marzo 2023 inflazione a i prezzi leggermente più bassi del 2021 a soglia 4.3%.
countryeconomy.com
Se dobbiamo parlare di correlazione inversa del CAD con OIL nn ha sempre funzionato per via di 2 shock esterni al mercato come la pandemie e il conflitto russo\Ucraino
Be tecnica mente con un analisi con i principi ElliottWave.
Il movimento è un ABC di un ciclo primari.
Attualmente ritroviamo su una wave 4 di correzione della wave 3 di un ciclo intermedio, come speso si po notare un movimento a 5 wave ABCDE del ciclo intermedio correttive in un cuneo di massimi e minimi decrescenti.
Attualmente prevedo che dovrebbe essere finito il movimento correttivo ed parta con ultima wave impulsiva la 5.
Dove su questa wave di ciclo minore a 5, po cominciare con una 1 che ritocca la parte alta del cuneo e la 2 la parte bassa per poi breccarlo per andare a rompere anche i massimi 1,3977 per riprenderli con una wave 4 ed finire con la 5 di un ciclo minore, ed la 5 di un ciclo intermedio, con il finale della wave C del ciclo primario a target 1.4357
#USDCAD livellone 1.1.3646 chiude un inefficienza#USDCAD dopo aver toccato il minimo a 1.33 ha dato un bel segnale long un forte impulso che lo ha portato a livellone 1.1.3646 la bellezza di 364 pips, chiudendo un inefficienza perfettamente, hai livelli attuali si vede che il primo impulso di #ElliottWave, ed sembra in fine corsa si nota sia dal RSI che sovrapposto al ElliottWave Oscilator, RSI dalla genesi del impulso era in ipervenduto ad arrivare ora a ipercomprato, invece ElliottWave Oscilator parte da livalli minimi ad arrivare a livelli massimi.
siche un piccolo sell di brevissimo per un profit 145 di pips 1.3485 con un rischio di 38 R\R 1\3,8.
USDCAD ,VALIDA RESISTENZA IN ZONA 4H PER UNO SHORT DI BREVEBenvenuto/a trader,
in questo video condivido la mia analisi che adopero giornalmente sui mercati forex.
Analizzo il grafico partendo dal grafico 4H, cercando aree di lavoro come supporti e resistenze che si creano in zone dove ci sono state prese di liquidità in precedenza.
Generalmente dopo una forte spinta,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero (pullback), questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips che mi dia comunque un R:R superiore all 1:1.
gestendo la mia operatività nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
✒️Scrivimi in privato per i dettagli per qualsiasi informazionE✒️
BUON TRADING!!
USDCAD: Il ritorno del dollaro lunedì!Sul cambio USD/CAD, abbiamo un setup ribassista dopo le notizie di oggi sul dollaro canadese molto favorevoli alla valuta. Il prezzo ha rotto un punto di minimo (swing low) al livello 1.3679, effettivamente aprendo la strada per uno scenario rialzista. Questo scenario potrebbe verificarsi anche se il prezzo raggiungesse l'area 1.36, dove abbiamo un importante livello di domanda che potrebbe influenzare il prezzo. Naturalmente, cercherò una rottura al rialzo durante l'apertura dei mercati americani lunedì e, in caso di conferma su un intervallo di 15 minuti (M15), entrerò in posizione lunga con l'obiettivo del punto massimo (swing high) al livello 1.37.
USDCAD VERSO ZONA DI RESISTENZA, POSIBILE SHORT?Ciao traders, la sezione set up del giorno è dedicata alla condivisione dell’analisi sulla coppia forex con spunti operativi nel breve periodo.
UN PO DELLA MIA STRATEGIA:
La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti che il prezzo crea in alcune zone del grafico.
queste zone sono delle soglie “psicologiche” quindi resistenze e supporti dove il prezzo spesso crea dei rifiuti,dando vita a delle fasi di pullback; (il prezzo ha 2 movimenti principali: SPINTA rialzista o ribassista,poi c’e la CONGESTIONE, o lateralità, (che a me non interessa poiché priva di movimenti “rapidi”).
Il mio lavoro, quindi le mie operazioni, sono basate principalmente sul movimento di "rifiuto" che avviene generalmente alla fine di una delle due fasi di impulso sopra elencate, cioè impulso rialzista o ribassista.
Generalmente dopo una forte spinta che può essere appunto rialzista o ribassista,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero, questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips, e rischio rendimento sempre minimo 1:2,
gestendo la mia operatività nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
✒️Scrivimi in privato per i dettagli per qualsiasi informazionE✒️
BUON TRADING!!
Usd/Cad ShortOggi arrivano notizie sull'USD che rappresentano un'elevata volatilità, quindi idealmente tratterrò fino ad allora, ma è qualcosa che sto esaminando comunque su USDCAD.
Le 3 linee orizzontali in basso sono semplicemente le zone minori e maggiori in cui abbiamo liquidità istituzionale (la maggiore volatilità).
Abbiamo appena superata questa regione importante con molta forza data dalle news quindi penso che probabilmente inizieremo a vedere uno swing sell-off.
Adesso stiamo aspettando che il prezzo torni nella zona che ancora non è stata colmata, nel caso il prezzo rispondesse bene al quella zona di prezzo inizieremo a vendere con possibilità di aumentare il lottaggio man mano che il pezzo va in nostro favore.
Questa posizione per me è 1:4 RR ma se si agisce con una giusta mediazione incrementando la propria posizione con il giusto rischio può arrivare fino ad 1:20.
USD/CAD: test 38,20%Cambio che va a testare il livello FIBO a 1,367 su canale discendente (con massimi discendenti).
Da lì poi possibile svolta con target più alti (i massimi) od addirittura 23,60%.
E' importante quindi valutare la direzionalità del prezzo all'interno di questo canale e posizionarsi di conseguenza. Infatti in caso di repulsione, si va a livello 50% o più sotto ad un minimo di riferimento 1.30-1.31 (altro livello FIBO importante).
USD-CAD, TEMPO DI RESPIRARE SU AREA DI RESISTENZA?Ciao traders, ogni giorno analizzo il mercato forex sempre allo stesso modo,sempre adoperando gli stessi criteri! inserendo in watchlist le coppie che si trovano in zone per me importanti,che potrebbero darmi degli spunti operativi!
UN PO DELLA MIA STRATEGIA:
La mia strategia si basa principalmente sul “mordi e fuggi",cioè andare ad operare su piccoli movimenti che il prezzo crea in alcune zone del grafico.
queste zone sono delle soglie “psicologiche” quindi resistenze e supporti dove il prezzo spesso crea dei rifiuti,dando vita a delle fasi di pullback; (il prezzo ha 2 movimenti principali: SPINTA rialzista o ribassista,poi c’e la CONGESTIONE, o lateralità, (che a me non interessa poiché priva di movimenti “rapidi”).
Il mio lavoro, quindi le mie operazioni, sono basate principalmente sul movimento di "rifiuto" che avviene generalmente alla fine di una delle due fasi di impulso sopra elencate, cioè impulso rialzista o ribassista.
Generalmente dopo una forte spinta che può essere appunto rialzista o ribassista,al raggiungimento di queste aree di supporto e resistenza avviene la fase di recupero, questo perché dopo una forte spinta il mercato ha la necessità di “rifiatare”,oppure invertire il suo trend.
Chiaramente ciò non avviene sempre, altrimenti sarebbe fin troppo facile fare trading,per capire quindi se questo rifiuto possa trasformarsi in un possibile trade analizzo i time frame più bassi,in cerca di conferme.
In aree di supporti e resistenze,inoltre, i trader,tendenzialmente, liquidano le loro posizioni; ad esempio un trader che e long su una coppia forex ed ha raggiunto un R:R di suo gradimento potrebbe decidere di chiudere la sua operazione al ridosso di una resistenza, questa dinamica crea un movimento ritracciamento.
Quindi il mio piano trading si concentra su un trade strutturato su un movimento di pochi pips, e rischio rendimento sempre minimo 1:2,
gestendo la mia operatività nel breve/medio periodo, ovviamente non tutti i trade sono uguali, tutto varia dai movimenti che fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
✒️Scrivimi in privato per i dettagli per qualsiasi informazionE✒️
BUON TRADING!!
USDCAD Struttura rialzista con divergenza!Sull'USDCAD, abbiamo una struttura rialzista che rappresenta due trendline: una più lunga iniziata il 07/07 e una leggermente più piccola e più alta iniziata l'11/08. Il divario tra le due trendline presenta una divergenza, ovvero uno spazio che il mercato potrebbe colmare. Inoltre, il prezzo si sta avvicinando a quello che potrebbe essere il terzo punto di contatto della trendline più grande e al ritracciamento su un livello di Fibonacci al frame H1, dove potrebbe crearsi un ottimo setup per un trade long. Questo verrà determinato solo col passare del tempo e naturalmente entrerò in mercato solo se avrò una doppia conferma prima dell'ingresso al frame M15. Buon trading a tutti.
USD/CAD Attenzione al setup ribassista!Su questa coppia di valute, abbiamo un setup rialzista nel grafico giornaliero con una trendline a doppio impulso. Al momento, sembra che il prezzo stia chiudendo al di sotto di un livello di resistenza molto importante a 1.3380. Se il mercato dovesse chiudere al di sotto di questo livello, potremmo aspettarci un ribasso verso il livello 1.3240, dove abbiamo una valida trendline con una conferma di un (FVG) su timeframe H1. Questo convaliderebbe la trendline rialzista. Inoltre, in caso di conferma sul grafico M15, punterò a un trade long con un ingresso nella zona di FVG e con l'obiettivo di raggiungere il massimo precedente al livello 1.3650. Fammi sapere cosa ne pensi. Buon trading a tutti da Nicola, il CEO di Forex48 Trading Academy.
USD CAD, POSSIBILE RIBASSO DI BREVE TERMINE Ciao traders e benvenuti,
in questo video voglio mostrarvi la mia analisi sulla suddetta coppia.
Inizio dal grafico weekly/Daily, cercando le zone di supporti e resistenze,in genere il mercato crea sempre dei movimenti di spinta seguiti poi da movimenti di fase (pullback,ritracciamento ecc…).
Il mio obiettivo è proprio quello di andare a lavorare su zone di supporti e resistenze. cercando quei piccoli movimenti di contro-trend creati proprio dalla fase, queste zone mi danno possibilità “maggiori” in quanto a mio parere c'è una fase di “liquidazione” da parte dei trader.
Evidenzio la zona di interesse, e scendo di time frame per cercare un'ulteriore conferma di un possibile movimento nella direzione prevista dalla mia analisi,il tutto poi ,ovviamente, deve essere confermato da uno dei miei pattern operativi.
generalmente opero sulle pin bar,oppure engulfing, o semplicemente “leggo” ciò che le candele mi dicono mentre si avvicinano nelle zone di mio interesse.
La mia operatività è basata sul breve/medio periodo , ovviamente tutto varia dai movimenti che mi fa il mercato e soprattutto in quanto tempo li fa.
questa è la mia view sulla coppia forex ,spero che il contenuto sia di vostro gradimento e che possa aiutarvi nella vostra operatività.
Per qualsiasi domanda puoi scrivermi in privato, o semplicemente commentare nella sezione qui sotto dedicata.
Buon trading
USDCAD rottura e ritorno. Pianificazione settimana 28USDCAD è recentemente uscito dall'ampio canale laterale dove si era cacciato da settembre 2022. Il break down convincente è avvenuto nella settimana del 12 giugno. Come spesso accade in queste situazione si è verificata il re-test dell'area di break. Proprio in questa zona il weekly ci mostra una PIN BAR ribassista ad ampia volatilità che potrebbe convalidare l'avvio di un trend ribassista di medio periodo. La convalida della rottura dei minimi abiliterebbe una operatività SHORT su questo cambio in favore del "canadese".
Piano trading settimana prossima.
USD (Dollar Index) disegna sul weekly una candela bearish che indirizza una prosecuzione ribassista verso la zona di acquisto collocata attorno a 101. Così settimana prossima mi muoverò esclusivamente su posizioni di vendita su dollaro americano.
EURUSD : LONG - Chiusura sui massimi del range settimanale in linea con la mia view rialzista sulla valuta europea. Sono già in posizione long con una posizione sovradimensionata per avere un po' di hedging sui miei investimenti di lungo periodo sul mercato azionario USA.
GBPUSD : LONG - Ripartenza della sterlina con una candela settimanale completamente green in linea con la mia view rialzista. Sono già in posizione long.
USDJPY: FLAT - Candela Bearish ad alta volatilità sul weekly che potrebbe avviare l'atteso ritracciamento. Su questo mercato ho una view rialzista e attendo il completamento del movimento di ritorno verso zone di acquisto. Dunque rimarrò fermo settimana prossima.
AUDUSD: FLAT - Candela settimanale inside che non cambia la situazione di questo mercato. La struttura di prezzo a mio avviso è diventata recentemente confusa. Così resto ancora fermo ed in attesa di un chiarimento.
NZDUSD: FLAT - Rottura al rialzo della candela di indecisione sul weekly della settimana precedente. La mia view di medio periodo resta ribassista. Attendo il prossimo swing low sul settimanale e rimango fermo settimana prossima.
USDCAD : SHORT - vedi analisi sopra.
OIL: FLAT - Nessuna novità. Non tradabile.
GOLD: FLAT - Candela weekly in bassa volatilità. Siamo in una fase di consolidamento. Sono in attesa di un chiarimento. Potrebbe avviarsi un movimento reversal short, ma sono ancora in attesa di conferme sul weekly e resto fermo settimana prossima.
S&P500: FLAT. Candela weekly inside. Nessun cambiamento e ancora attesa di ampio ritracciamento visto il movimento esteso dell'indice azionario.
NASDAQ: FLAT - Abbassamento di volatilità e in ancora attesa di un ritraccio prima di ricercare posizionamenti in acquisto.
DAX40: FLAT - Rottura al ribasso dell'area di acquisto attorno 15.800 con una candela weekly Bearish ad alta volatilità. A questo punto bisogna capire se l'indice tedesco vuole avviare un movimento di inversione di trend oppure riprendere la via che ha avviato da ottobre 2022. Resto fermo in attesa di chiarimento.
BTCUSD: FLAT. In fase di consolidamento. Sono un compratore di questa crypto valuta che ha instaurato un trend crescente dai minimi di fine 2022. Comunque il movimento recente è stato molto esteso e preferirei vedere un ritraccio e successivo swing high sul weekly prima di prendere posizione. Così rimango fermo settimana prossima.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG JP Morgan Chase (JPM). SHORT: Bank of America (BAC), Paypal (PYPL), Verizon (VZ) e Exxon Mobil (XOM).
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano