Idee operative USDEUX
Euro Dollaro ancora ingabbiato nel trading range Buonasera, un altra settimana in trading range quella appena conclusa, nonostante gli importanti dati usciti in queste giornate.
Scorsa settimana scrivevo: "al contrario se la resistenza a 1,06 dovesse fare da muro ci ritroveremmo quantomeno in un trading range 1,045-1,06" e così è stato; inizio settimana dove Eur-Usd si è appoggiato al supporto 1,045, dove ha formato una solita base per poi reagire nella giornata di mercoledì e proseguire la seconda parte di settimana a ridosso della resistenza a 1,06 dove c'è stata una frenata che ha portato il cambio a chiudere a 1,05664.
A differenza della scorsa settimana dove la dashboard in basso a sinistra mi dava debolezza per entrambe le valute, questa volta mi mostra forza per entrambe, con un euro più vigoroso rispetto al dollaro, a confermare la frenata momentanea degli short.
Allo stesso tempo nonostante la frenata dell'euro sulla resistenza, gli acquisti in area 1,045 sono stati decisamente più forti rispetto alle vendite sulla resistenza; ciò mi porta a confermare la mia visione di periodo secondo cui il rimbalzo potrebbe estendersi più in alto perlomeno fino ad area 1,08/1,085 senza cambiare lo scenario short di medio termine, al contrario un improvviso ritorno degli short, confermato con chiusura sotto area 1,045/1,04, riaprirebbe la strada verso un probabile approdo del cambio verso la parità.
EurUsd a quota 1.08 per poi cedere sotto il supporto principaleBuongiorno a tutti,
Eur/Usd in possibile fase rialzista nei prossimi giorni, favorita dalla tendenza volumetrica e ciclica attualmente in atto.
Dal punto di vista geometrico, il ritracciamento potrebbe articolarsi in due livelli chiave: il 61% e il 71% di Fibonacci, calcolati sull'ultima gamba ribassista di medio periodo.
La possibile formazione di un pattern armonico rafforzerebbe l'ipotesi di una correzione, che potrebbe anticipare una visione ribassista di lungo termine, soprattutto dopo un test a 1,08$.
Il nodo volumetrico a 1,08280$ rappresenta una resistenza significativa, in grado di respingere il prezzo e avviare un nuovo movimento ribassista.
Il ciclo a 70 giorni conferma questa prospettiva: il prezzo sembra avviare un nuovo ciclo con un massimo atteso nei giorni pre-natalizi, seguito da una correzione che potrebbe concludersi a inizio anno.
Infine, l'indicatore RSI supporta nel breve termine il movimento rialzista verso l'area di ipercomprato, con un possibile test iniziale al 61% di Fibonacci, intorno a 1,070056.
Grazie a tutti,
buon trading a tutti,
Christian Ciuffa
Eur/Usd: Analisi operativaSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
come sempre sono qui puntuale per l'analisi di fine settimana.
Quest'oggi parleremo di Eur/Usd.
Il cambio ha tenuto al momento l'area di domanda posta a 1,0520 anche se non con chiara forza.
Abbiamo un'area di possibile retest a 1,0690 ma il trend è ancora chiaramente ribassista.
Inoltre su time frame weekly troviamo una possibile I.F.O., Inside Bar Faek Out ribassista che verrebbe convalidata in area 1,0450.
Come opererò durante la settimana quindi?
Prima cosa: FOCUS e CALMA.
Rimarrò aperto ad opzione Long/Short nel mio piano ascoltando al massimo la voce del time frame daily e, soprattutto, 4 ore.
Quest'ultimo infatti mi potrà dare un vantaggio nel comprendere al meglio possibili cambi o continuazione dei prezzi.
Ritorni sotto 1,0500 confermati da P.A. ribassista saranno occasioni di vendita verso 1,0260 come tenute dell'1,0500 con P.A. rialzista darebbero boost per un possibile ulteriore allungo verso 1,0690.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
[COME RISPARMIARE 4 MILA €] - In 5 mesi1° MESE
1ª Settimana: risparmia 100€
2ª Settimana: risparmia 100€
3ª Settimana: risparmia 100€
4ª Settimana: risparmia 100€
2° MESE
1ª Settimana: risparmia 150€
2ª Settimana: risparmia 150€
3ª Settimana: risparmia 150€
4ª Settimana: risparmia 150€
3° MESE
1ª Settimana: risparmia 200€
2ª Settimana: risparmia 200€
3ª Settimana: risparmia 200€
4ª Settimana: risparmia 200€
4° MESE
1ª Settimana: risparmia 250€
2ª Settimana: risparmia 250€
3ª Settimana: risparmia 250€
4ª Settimana: risparmia 250€
5° MESE
1ª Settimana: risparmia 300€
2ª Settimana: risparmia 300€
3ª Settimana: risparmia 300€
4ª Settimana: risparmia 300€
NFP sotto la lenteWall Street ha vissuto ieri una giornata di consolidamento, in attesa che qualcosa emerga oggi dopo i dati sui Non Farm Payrolls, attesi nel primo pomeriggio. I listini hanno chiuso misti, leggermente in rosso, senza particolari scossoni, dopo il significativo rialzo di ieri che aveva spinto gli indici a nuovi massimi record.
Nel frattempo, le richieste iniziali di disoccupazione sono aumentate più del previsto a 224K, anche se i rapporti continuativi sono migliorati. Contestualmente, il deficit commerciale USA è stato inferiore alle previsioni. I dati hanno supportato le dichiarazioni del presidente della Fed Powell il quale, durante un vertice a New York, ha ricordato che l'economia statunitense rimane in una "forma straordinariamente buona".
Le probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base, questo mese, rimangono stabili a circa il 74%, sostanzialmente invariate rispetto a mercoledì. Sul fronte aziendale, le azioni correlate alle criptovalute sono salite alle stelle, ovvero Coinbase (+4,4%) e MicroStrategy (+8,6%), poiché Bitcoin ha superato per la prima volta i 100.000 dollari.
Inoltre, Tesla ha guadagnato il 2,7% e le azioni di American Airlines sono aumentate di oltre il 10% dopo che la società ha selezionato Citigroup come fornitore esclusivo di carte di credito. D'altro canto, Eli Lilly ha perso quasi l'1% e UnitedHealth è scesa dell'1,7%.
VALUTE
Sui cambi, tentativo di reazione dell’Euro e della Sterlina, e in parte di AUD e NZD, mentre lo JPY è rimasto in trading range e il CAD ha recuperato qualcosa. C’è bisogno però di un nuovo trigger per rivedere alta volatilità e trend importanti, in quanto le variabili esogene per ora emerse, i dati macro, le dichiarazioni di banchieri centrali, la variabile Trump e le questioni geopolitiche, sembrano aver esaurito i loro effetti.
Tutte le notizie pro dollaro sembrano aver fatto il loro corso e ora la sensazione è quella di un biglietto verde stanco di salire e con il bisogno di vedere qualche correzione, che per ora è solo esclusivamente un pullback, a giudicare dai grafici.
EUROZONA VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio nell'area euro sono diminuite dello 0,5% su base mensile a ottobre 2024, decisamente in calo rispetto all’aumento dello 0,5% registrato nel mese di settembre e peggio delle previsioni dello 0,3%. Le vendite sono diminuite principalmente per i prodotti non alimentari e per i carburanti per auto, mentre le vendite di cibo, bevande e tabacco sono rimbalzate.
Tra le maggiori economie, le vendite al dettaglio si sono ridotte dell'1,4% in Germania mentre sono risultate invariate in Francia e Spagna. Su base annua, sono aumentate dell'1,9%, dopo un aumento rivisto al rialzo del 3% a settembre e leggermente al di sopra delle previsioni dell'1,7%.
PETROLIO
I future sul petrolio greggio WTI hanno oscillato intorno ai 68 dollari al barile ieri, poiché l'OPEC+ ha deciso di mantenere gli attuali livelli di produzione di petrolio per il primo trimestre del 2025. Il gruppo di paesi produttori prevede di aumentare gradualmente la produzione a partire dal secondo trimestre e continuare a farlo fino a settembre 2026.
Questa decisione è in linea con le aspettative del mercato, con l’organizzazione che cerca di bilanciare la domanda globale in calo e la produzione in aumento dai paesi non OPEC+. Attualmente, l'OPEC+ sta trattenendo 5,86 milioni di barili al giorno, circa il 5,7% della domanda globale, per sostenere i prezzi.
Nel frattempo, i dati degli Stati Uniti hanno dipinto un quadro misto, con le scorte di greggio in calo di oltre 5 milioni di barili, il più grande calo settimanale da agosto, ma la produzione ha raggiunto un livello record, sottolineando una solida offerta al di fuori dell'OPEC+.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono salite a 224 mila nella settimana conclusasi il 30 novembre, da 213 mila della settimana precedente, e al di sopra delle aspettative di mercato di 215 mila. Si tratta del dato peggiore, ovvero il più alto, delle ultime sei settimane.
Nonostante questo aumento, i risultati supportano ancora la visione secondo cui il mercato del lavoro statunitense rimane a livelli storicamente forti nonostante il ciclo di restringimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve. Ciò di fatto offre margine di manovra alla banca centrale per rallentare il ritmo dell'allentamento monetario qualora l'inflazione rimanesse ostinatamente alta.
Nel frattempo, le richieste in sospeso sono diminuite di 25 mila, attestandosi a 1.871.000.
BILANCIA COMMERCIALE USA
Il deficit commerciale negli Stati Uniti si è ridotto a 73,8 miliardi di dollari nell'ottobre 2024 da un divario rivisto al rialzo di 83,8 miliardi di settembre e rispetto alle previsioni di un deficit di 75 miliardi. Le esportazioni sono diminuite dell'1,6% a 265,7 miliardi a causa delle minori vendite di forniture e materiali industriali, beni di consumo, autovetture, camion, autobus e accessori per computer.
D'altro canto, le esportazioni sono aumentate per viaggi, trasporti, spese, telecomunicazioni, servizi informatici e di informazione e servizi di manutenzione e riparazione. Intanto, le importazioni si sono contratte del 4% a 339,6 miliardi di dollari, con acquisti in calo per computer, semiconduttori, veicoli automobilistici, parti e motori, petrolio greggio e preparati farmaceutici.
Tra i maggiori partner commerciali, il deficit si è ridotto con la Cina, il Messico, il Canada e l'Unione Europea.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
EUR - NFP StrategyL'idea nasce dall'analisi del COT e delle onde
Credo ci sia ancora spazio per una fase short in particolare oggi avremo i NFP e probabilmente il prezzo potrebbe avere una prima estensione long dentro la buffer zone compresa tra 0,3 e 0,5 del ritracciamento fibonacci dell'ultima onda e poi potremmo assistere alla fase short con potenziale doppio minimo o retest dell'area di supporto a 1.4.
Successivamente potrebbero nascere le condizioni per assistere alla fase long più consolidata.
[SPREAD PIÙ AMPI] - Quando ci sono e perché?Nel Forex trading, gli spread più larghi si verificano solitamente quando la liquidità è bassa, ovvero quando ci sono meno partecipanti al mercato e i volumi di scambio sono ridotti. I principali fattori che determinano uno spread più ampio includono:
1. DURANTE LA SESSIONE ASIATICA (Tokyo 00:00 - 09:00 ora italiana) :
• Motivo: Durante la sessione asiatica, la liquidità è inferiore rispetto alle sessioni europee e americane, in quanto i mercati principali (Londra e New York) sono chiusi o meno attivi. Di conseguenza, gli spread tendono ad essere più ampi.
• Effetto: Le coppie di valute meno popolari (come AUD/JPY, NZD/USD) possono avere spread più ampi in questo periodo.
2. DURANTE I PERIODI DI BASSA LIQUIDITÀ :
• Durante la notte o nei fine settimana:
Quando i mercati sono chiusi o poco attivi, come nel fine settimana (dopo la chiusura di New York il venerdì e prima dell'apertura di Sidney il lunedì), gli spread posso aumentare significativamente.
• Effetto:
In questi periodi, i broker possono applicare spread più ampi per compensare il rischio derivante dalla bassa attività di mercato.
3. QUANDO CI SONO EVENTI ECONOMICI O GEOPOLITICI IMPORTANTI :
• Eventi come report economici, elezioni o crisi finanziarie:
Durante eventi importanti, l'incertezza può causare un aumento della volatilità portando a spread più ampi. I broker potrebbero ampliare gli spread per proteggersi dal rischio associato a forti fluttuazioni dei prezzi.
• Effetto: Ad esempio, prima o durante la pubblicazione di dati economici cruciali (come gli NFP negli Stati Uniti), gli spread potrebbero aumentare per riflettere la maggiore incertezza nel mercato.
4. POCHI PARTECIPANTI O BASSA VOLATILITÀ :
• Coppie di valute meno liquide: Le coppie di valute con volumi di scambio più bassi (ad esempio, USD/TRY, EUR/SGD) tendono ad avere spread più ampi, in quanto c'è meno domanda ed offerta rispetto alle coppie principali come EUR/USD o GBP/USD.
• Effetto:
I broker potrebbero applicare spread più ampi per coprire il rischio associato alla bassa liquidità.
5. DURANTE L'ANALISI DEI MERCATI :
• Quando un mercato si apre: Ad esempio l'apertura di Londra o New York): I primi minuti di apertura di un mercato possono vedere spread più ampi a causa della maggiore volatilità e della ricerca di equilibrio tra domanda e offerta.
In sintesi : Gli spread tendono ad essere più ampi in questi casi:
• Durante la sessione asiatica (00:00 - 09:00 ora italiana).
• Nei periodi di bassa liquidità (fine settimana, tra una sessione e l'altra).
• In presenza di eventi economici o geopolitici rilevanti che causano volatilità.
• Per le coppie di valute meno popolari e con cambi più ridotti.
EURODOLLARO: VIDEO AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NEWSLETTER#101: BRICS, CHF e USABRICS E CHF
Le valute di tre dei cinque membri fondatori dei BRICS sono sotto pressione.
Questo non è interamente dovuto alle minacce del presidente eletto Trump, ma riflette anche problemi interni.
Trump nel fine settimana ha minacciato di tassare qualsiasi paese che minacci di sostenere una valuta di riserva diversa dal dollaro USA.
L’inflazione in Svizzera rimbalza meno delle aspettative, registrando un aumento annuale dello 0,7%.
LAVORI JOLTS
Nel pomeriggio sono stati pubblicati i dati relativi i nuovi lavori JOLTs USA e i risultati mostrano un aumento nel mese di ottobre.
“Le offerte di lavoro sono aumentate a 7,744 milioni a ottobre da 7,372 milioni di settembre.
I dati JOLTS, combinati con il basso numero di licenziamenti, forniscono un quadro migliore rispetto al numero di posti di lavoro pubblicato venerdì”
Notizie macroeconomiche della giornata di domani
- PIL AUD (01:30) (AUD)
- Indice dei servizi ALL
- PPI EURO (11:00) (EUR)
- ADP employment (14:30) (USA)
- Indice ISM non manifatturiero (16:00) (USA)
Buon trading a tutti
[VOLATILITÀ GIORNALIERA SU EURUSD] - MartedìA mezzanotte 00:00 : 14 pip
01:00 : 12.9 pip
02:00 : 13.8 pip
03:00 : 10.1 pip
04:00 : 9.7 pip
05:00 : 8.1 pip
06:00 : 8.8 pip
07:00 : 11.8 pip
08:00 : 24.3 pip
09:00 : 27.2 pip
10:00 : 31.4 pip
11:00 : 20.3 pip
12:00 : 14.9 pip
13:00 : 21.7 pip
14:00 : 24.9 pip
15:00 : 24.5 pip
16:00 : 26.9 pip
17:00 : 25 pip
18:00 : 18 pip
19:00 : 12.9 pip
20:00 : 10.3 pip
21:00 : 10.1 pip
22:00 : 6.6 pip
23:00 : 4.4 pip
[GLI OVERLAP] - Cosa sono?OVERLAP
Nel contesto del trading Forex, l'overlap si riferisce al periodo di tempo in cui le sessioni di due importanti mercati valutari sono aperte contemporaneamente. Durante questi periodi, il volume di scambi tende ad essere più alto, e gli spread generalmente si restringono a causa della maggiore liquidità. Ecco le principali sessioni di trading ed i loro overlap :
PRINCIPALI SESSIONI DI TRADING :
1. Sessione Asiatica :
Tokyo (aperta dalle 00:00 alle 09:00)
2. Sessione Europea :
Londra (aperta dalle 08:00 alle 17:00)
3. Sessione Americana :
New York (aperta dalle 13:00 alle 22:00)
OVERLAP IMPORTANTI :
1. Londra - New York (13:00-17:00) :
Questo è l'overlap più significativo, dove la sessione di Londra e quella di New York sono entrambe attive. È il periodo di massima attività e volatilità nel mercato Forex.
2. Tokyo - Londra (08:00-09:00) :
Questo è un overlap più breve e meno significativo, ma può comunque offrire opportunità di trading.
IMPORTANZA DEGLI OVERLAP :
· Elevata liquidità :
Gli overlap offrono una maggiore liquidità, rendendo più facile l'esecuzione degli ordini.
· Spread più stretti :
A causa del volume elevato di scambi, gli spread tendono a ridursi, riducendo così i costi di transazione per i trader.
· Maggiore volatilità :
Gli overlap possono vedere movimenti di prezzo più significativi, offrendo opportunità di trading per sfruttare la volatilità.
Comprendere gli overlap è essenziale per i Forex trader che desiderano massimizzare la loro efficacia e ridurre i costi di trading.
NEWSLETTER#100: VOLATILITA' E PMIINIZIO SETTIMANA VOLATILE
Le prime contrattazioni della settimana sono iniziate con volatilità superiori alla media.
Durante il fine settimana si sono scaldati gli animi in Francia: Marine Le Pen minaccia di far cadere il governo.
L’euro ha scambiato a ribasso per tutta la sessione giornaliera.
Settimana bollente sul fronte macroeconomico usa: venerdì verranno pubblicati i dati relativi il Non Farm Payroll, tasso di disoccupazione e salario orario medio.
TRUMP continua la sua lotta con i paesi esportatori e mette in guardia il BRICS.
PMI EURO
L’indice manifatturiero europeo scende a 45,2 dal 46 precedente.
“I dati raccolti a novembre appaiono terribili.
È come se la recessione del manifatturiero dell’eurozona non è destinata a diminuire e, con i nuovi ordini in calo veloce e accelerato, non ci sono segni di una imminente ripresa.
La Germania e la Francia stanno avendo i risultatati peggiori”
Notizie macroeconomiche della giornata di domani
- CPI Svizzera (08:30) (CHF)
- Nuovi lavori JOLTs (16:00) (USD)
Buon trading a tutti
Euro debole sotto le pressioni dei dazi e i tumulti francesil'euro soffre una pressione alla vendita all'inizio di questa settimana, scendendo sotto la soglia dell'1.047 sul crosso EUR/USD. A remare contro la moneta unica sono le pressioni politiche francesi che hanno visto la leader di estrema destra Marine Le Pen minacciare la caduta del governo attuale se non dovessero cambiare le linee di politica fiscale del Paese.
Sul piano geopolitico preoccupano le tensioni tra la Russia e il neopresidente degli Stati Uniti Donlad Trump dovute alle continue minacce di quest'ultimo di imposizione di nuovi dazi sui paesi BRICS. Immediate sono state le reazioni dal Cremlino che ha minacciato forti ripercussioni se ciò dovesse accadere.
Sul fronte macroeconomico i dati riferiti al PMI manifatturiero hanno contribuito alla debolezza dell'euro sul biglietto verde, che hanno visto la lettura europea al ribasso al 45.2 dal precedente 46.
daily chart
Attualmente il cross registra una perdita di quasi l'1%, con la pressione al ribasso che è andata ad intensificarsi con l'apertura del mercato dall'altra parte dell'oceano, dove è stata lettura del dato S&P Global PMI Manufacturing, con il dato letto al rialzo al 49.7 dal 48.5 precedente e le stime degli analisti del 48.8. Il dato ISM, alla stregua, è stato rivisto al rialzo al 48.4, rispetto le stime di 47.7 e la lettura precedente di 46.5.
Attualmente il prezzo si trova sui minimi di settembre e sembrerebbe diretto verso i minimi di novembre al livello 1.041.
Attualmente il prezzo sembra momentaneamente sulla Tenkan Sen con l'RSI che oscilla sul livello 36.76. Un'eventuale chiusura sotto la predetta linea di supporto, potrebbe portare il prezzo sui minimi di novembre avvicinandosi alla parità.
weekly chart
Guardando il grafico settimanale il prezzo attualmente si trova sul ritracciamento 0.5 sull'impulso al rialzo misurato sul minimo di settembre 2022 e il massimo di luglio 2023
BCE e NFP: Quali Saranno Gli Impatti sul Cambio Euro-Dollaro? ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomica, questa settimana sarà per lo più caratterizzata da notizie che riguardano l’Eurozona (discorso della Presidente della BCE Lagarde) e il dollaro americano (appuntamento con gli NFP di inizio mese).
Andiamo comunque a vedere insieme nel dettaglio quali saranno gli eventi principali della settimana che va dal 2 al 6 dicembre.
Lunedì 2 dicembre:
La settimana parte subito con una raffica di eventi che vede coinvolti il PMI britannico e il PMI americano.
Questi dati ci daranno indicazione sullo stato economico attuale di entrambe le economie, in quanto l’indice agli acquisti del settore manifatturiero se rispondesse con un dato inferiore a 50, ci potrebbe segnalare un’economia non del tutto ancora in salute (possibilità di recessione).
Il PMI britannico è previsto in discesa: il dato precedente era 49.9 mentre si prevede un dato intorno ai 48.6
Per quanto riguarda il PMI americano, invece, è previsto un leggero miglioramento in quanto si dovrebbe passare da un dato di 48.5 ad un PMI del 48.8.
Martedì 3 dicembre:
Per questa giornata l’unico dato in rilascio di particolare rilievo sono i cosiddetti JOLTS, ovvero l’indagine della Bureau of Labor Statistics che ci dice l’attuale offerta di lavoro e i dati attuali sull’occupazione e sulle assunzioni.
Il dato precedente si è attestato intorno ai 7.443M di nuovi lavori, mentre la previsione ci dice che potrebbe esserci un miglioramento sotto il punto di vista lavorativo negli Stati Uniti (7.490M).
Mercoledì 4 Dicembre:
A metà settimana avremo il cosiddetto ADP Non Farm Employment (Variazione dell’occupazione non agricola) che interessa soprattutto il settore privato (esclude il settore pubblico).
Questo dato potrebbe essere un precursore su quello che sarà il dato NFP previsto per Venerdì 6 dicembre.
Guardando alle previsioni, si stima un netto calo rispetto al mese precedente, (passando da 233k a 166k). Questo potrebbe portare risvolti negati sul dollaro.
Queste sono solo stime e questi dati non hanno alcuna certezza che possano verificarsi.
Giovedì 5 dicembre:
Durante questa giornata avremo un ulteriore dato che influenzerà il dollaro americano, ovvero le Richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione (Initial Jobless Claim). Questo dato ci dice quante persone hanno richiesto il sussidio di disoccupazione e quindi ci dice ulteriormente lo stato di salute del mercato del lavoro statunitense.
Le previsioni parlano di un aumento dell’1% delle richieste, quindi un dato negativo per il dollaro.
Ogni investitore deve comunque fare le dovute sicurezze e non basarsi su queste che sono solo stime ed analisi a puro scopo informativo e non rappresentano un consiglio finanziario.
Venerdì 6 dicembre:
In questa giornata avremo il rilascio di uno dei dati più attesi all’inizio di ogni mese, ovvero i Nonfarm Payroll (buste paga del settore non agricolo). L’ultimo dato è stato decisamente ribassista mentre ci si aspetta un dato questa volta più positivo. Mentre d’altro canto, il tasso di disoccupazione potrebbe aumentare dello 0.1%.
Si raccomanda trader ed investitori di prestare la massica cura in questa giornata in quanto gli NFP, da sempre, hanno portata un’elevata volatilità sugli asset USD e quindi questo comporta un forte rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Questa settimana andiamo ad analizzare EURUSD dato che entrambe le valute saranno pienamente coinvolte dalle notizie macroeconomiche come spiegato sopra.
Partendo dal grafico Weekly, possiamo notare come la zona intorno all’area 1.1250, zona che a luglio 2023 aveva portato ad un ribasso con accettazione sotto l’ultimo massimo creato, quindi zona valida e con interesse alla vendita, abbia retto e portato ad un significativo ribasso.
Da un punto di vista Daily, possiamo notare come il prezzo abbia reagito ad una zona di rotazione, in cui in precedenza il prezzo ha effettuato una vera e propria inversione ed il prezzo si é successivamente chiuso in un range tra l’1.05 e l’1.10.
VWAP
Ulteriore conferma ci viene dato dal VWAP, che ci indica appunto le zone in cui si sono avuti maggiori scambi a livello volumetrico.
Possiamo notare come il prezzo sia stato calamitato verso l’ultima banda del VWAP e abbia pienamente sbilanciato questa la banda, rientrando pienamente all’interno del VWAP e avendo una forte reazione al rialzo, passando da un 1.0335 ad un prezzo intorno all’1.06, a conferma che questa zona sia di totale interesse per gli scambi.
Questa è solo un’analisi a puro scopo informativo e non dà alcuna certezza che ogni movimento di prezzo avvenuto in passato, possa ripetersi in futuro.
La zona di rotazione giocherà un ruolo fondamentale in quanto una possibile chiusura delle candele al di sotto di quella zona, potrebbe portare EURUSD ad un proseguimento al ribasso, mentre nel caso in cui il prezzo ha la forza per tornare sopra l’1.06, potremmo vedere il nostro asset tornare in zone interessanti di prezzo, quali 1.07-1.08.
Ogni trader deve senza dubbio tener presente il rischio derivante dagli investimenti e deve effettuare le proprie analisi e considerazioni, prendendo le dovute decisioni.
CONCLUSIONI
Dobbiamo tener presente come i dati sull’NFP daranno una spinta non indifferente su determinati movimenti.
Questo dato porterà ad una forte volatilità, motivo per cui bisogna agire con cautela ed operare solo quando si hanno le dovute conferme di prezzo. Tuttavia, su questo asset, al momento, abbiamo una totale incertezza e molto dipenderà anche dalla politica monetaria che attuerà la BCE.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
[SUCCESSO] - Che cos'è realmente?SUCESSO /suc•cès•so/
Il successo è un concetto ampio e soggettivo che può variare molto da persona a persona. In generale, il successo può essere definito come il raggiungimento di obbiettivi personali, professionali e sociali che portano soddisfazione e realizzazione. Ecco alcune delle principali aree in cui le persone possono cercare il successo:
1. SUCCESSO PERSONALE :
• Autorealizzazione :
Sviluppare le proprie capacità e vivere in armonia con i propri valori e passioni.
• Benessere :
Raggiungere uno stato di benessere fisico, emotivo e mentale.
• Relazioni :
Costruire e mantenere relazioni significative e soddisfacenti con familiari, amici e partner.
1. SUCCESSO PROFESSIONALE :
• Carriera :
Avanzare nella propria carriera professionale, ottenendo riconoscimenti, promozioni o raggiungendo posizioni di leadership.
• Realizzazione lavorativa :
Sentirsi soddisfatti e appagati dal proprio lavoro e dalle proprie conquiste personali.
• Impatto :
Fare una differenza positiva nel proprio campo di lavoro o nella comunità.
3. SUCCESSO FINANZIARIO :
• Stabilità economica :
Raggiungere una situazione finanziaria stabile e sicura.
• Indipendenza finanziaria :
Avere la libertà di prendere decisioni senza essere limitati dalle preoccupazioni finanziarie.
• Investimenti e risparmi :
Accumulare risparmi e investimenti per il futuro.
4. SUCCESSO SOCIALE :
• Riconoscimento :
Essere riconosciuti e rispettati dalla propria comunità o cerchia sociale.
• Contributo alla società :
Partecipare attivamente e dare contributi significativi alla società.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riflettendo sul successo: Il successo non è necessariamente legato al raggiungimento di grandi traguardi o al possesso di beni materiali. Per molti, il successo può significare semplicemente vivere una vita felice, appagante e coerente con i propri valori.
Tu come definisci il successo nella tua vita?
Prima resistenza su rimbalzo euro/dollaroBuonasera, come dicevamo scorsa settimana eravamo su livello chiave per una pausa temporanea degli short ed un salutare rimbalzo che ci ha riportato alla resistenza segnalata la scorsa settimana in area 1,06.
Ora le cose si fanno interessanti, una rottura della resistenza in area 1,06 porterebbe il cambio in area 1,08, che personalmente considera l'ideale estensione di questo rimbalzo; al contrario se la resistenza a 1,06 dovesse fare da muro ci ritroveremmo quantomeno in un trading range 1,045-1,06 con, in caso di cedimento del supporto, un approdo probabile verso la parità di cambio.
Ci tengo a far notare un aspetto evidenziato dai due indicatori inseriti nel grafico: nella dashboard in basso a sinistra si evidenzia che, come lecito aspettarsi, il rialzo degli ultimi giorni deriva più da prese di profitto del dollaro rispetto a forza dell'euro (anch'esso in rosso come si può notare), in più sul grafico o meglio sui prezzi, le bande di ordini in area 1,045 e 1,06 evidenziano una chiusura di posizioni rialziste in area 1,06 e ribassiste in area 1,045, segnalando quindi più un attività di range rispetto ad una vera e propria presa di posizione di medio/lungo termine; questo come sempre ad indicare che, ciò che è avvenuto questa settimana, è più un movimento di inerzia rispetto al movimento principale che rimane lo Short.
NEWSLETTER#99: UK e CANADABANK OF ENGLAND STATEMENT
I rischi globali associati alle tensioni geopolitiche, alla frammentazione globale e alle pressioni sui livelli del debito sovrano rimangono significativi.
L'incertezza e i rischi per le prospettive sono aumentati.
A livello nazionale, è probabile che le famiglie e le imprese del Regno Unito rimangano resilienti nel complesso.
Il sistema bancario del Regno Unito si trova in una posizione di forza per sostenere le famiglie e le imprese, anche se le condizioni economiche, finanziarie e commerciali dovessero essere sostanzialmente peggiori del previsto, come dimostrato dai risultati dello stress test documentale del 2024.
PIL CANADA
Il prodotto interno lordo (PIL) reale è aumentato dello 0,3% nel terzo trimestre, dopo essere aumentato dello 0,5% sia nel secondo che nel primo trimestre.
La spesa delle famiglie è aumentata dello 0,9% nel terzo trimestre.
Anche l'aumento della spesa per i servizi finanziari ha contribuito all'aumento della spesa delle famiglie, mentre la spesa per i servizi di alloggio e ristorazione è diminuita.
Buon fine settimana