Idee operative USDEUX
EURUSD, col testa e spalle il rialzo può proseguire Chart di Capital.com
Buongiorno, dai massimi di settembre scorso il dollaro americano ha guadagnato fino al 8% sull'euro.
8% è tanta roba.
A sostegno del movimento abbiamo trovato dati macro favorevoli e l'effetto dell'elezione di Trump notoriamente pro dollaro con il suo slogan MAGA.
L'8%, è tanto ed anche il mercato probabilmente lo pensa.
Intanto perché i dati macro americani, seppur altalenanti, mostrano comunque una stanchezza dello slancio a livello di crescita economica.
L'Europa non se la passa bene ugualmente.
È proprio per questo l'8%, è tanto.
La coppia ora potrebbe aver trovato una solida base di supporto, quantomeno momentanea, in area 1,03.
Il calo cui si è fatto riferimento, da un punto di vista tecnico, è avvenuto anche in modo repentino.
Infatti, fatta eccezione per il breve rimbalzo culminato al giorno precedente le elezioni americane, il movimento si è consumato senza soluzione di continuità.
A rafforzare l'idea che si sia creata una base di supporto nella suddetta area ci viene in aiuto la formazione di un pattern complesso di testa spalle, tipicamente di inversione.
La figura abbraccia quasi un mese di contrattazioni quindi si presenta in maniera autorevole sui grafici.
Oggi si presenta all'appuntamento con il contatto della neckline.
In verità un primo contatto e tentativo di breakout è avvenuto a fine novembre ma, almeno personalmente, l'ho subito bollata come inconsistente vista la scarsa complessità della spalla destra in rapporto a quella sinistra e alla profondità della testa.
Il tempo ha dato ragione ed oggi, scampata la falsa rottura di fine novembre, è possibile approcciare un eventuale breakout della neckline con maggiore fiducia.
Ovviamente si propone un long ed i livelli operativi sono indicati nel grafico.
Al solito si propone un target piuttosto conservativo, unico in questo caso.
EUR/USD: La mia visione tecnica. Prima area chiave 1.037Bentornati sul mio canale. In questa video analisi condivido la mia analisi tecnica sul cross che più di riguarda da vicino, ovvero EUR/USD.
Nella mia analisi mi concentrerò su una rottura a mio modo di vedere chiave di una struttura di prezzo che mi fa pensare a una possibile continuazione del cross a ribasso.
Auguri a tutti un buon giovedi sera e vi ringrazio per la vostra attenzione e per il vostro tempo.
EUR/USD Bearish Outlook: Focus on Sell OpportunitiesThis chart of EUR/USD on the daily timeframe highlights a clear bearish trend, signaling potential opportunities for selling. The recent price action is contained within a descending wedge pattern, with multiple red arrows indicating points of resistance and potential continuation of the downtrend.
Key Technical Highlights:
Bearish Trendlines: The descending upper and lower trendlines show price consistently making lower highs and lower lows.
Support Levels: Horizontal levels at 1.0400 and 1.03694 mark key areas to watch for potential breaks to the downside, which could accelerate selling momentum.
Forecast Path: The projected gray arrows suggest further bearish continuation, aligning with the overall downtrend.
Fundamental Context:
Diverging Monetary Policy: The U.S. Federal Reserve remains hawkish, with higher interest rates supporting the U.S. dollar. In contrast, the European Central Bank (ECB) is expected to adopt a more cautious stance due to slowing economic growth in the Eurozone.
Economic Weakness in Europe: Weak manufacturing and inflation data from the Eurozone further pressure the euro, making it vulnerable to downside risks.
Safe-Haven Flows: Uncertainty in global markets is increasing demand for the U.S. dollar as a safe-haven currency, adding to the bearish outlook for EUR/USD.
[STORIE DI TRADER] - Takashi KotegawaTakashi Kotegawa, conosciuto anche come BNF (Best no Friend), è una leggenda del trading giapponese. La sua storia è davvero affascinante ed ispiratrice!
• L'INIZIO DELLA CARRIERA
Takashi nacque nel 1978 a Osaka e iniziò ad interessarsi al trading finanziario dopo aver visto una serie televisiva giapponese sulla vita di Victor Niederhoffer, un famoso speculatore. Nonostante non avesse mai sentito parlare di mercati finanziari prima, decise di diventare un trader.
• LA SCALATA
Con un capitale iniziale di 13.000$, Takashi iniziò a lavorare part-time ed a studiare i grafici finanziari. Dopo due anni di vita frugale, riuscì a mettere da parte 16.000$. Nel 2001, durante la crisi del dot-com, iniziò a fare trading sul mercato azionario giapponese.
• IL GRANDE COLPO
Utilizzando una strategia di trading basata su indicatori tecnici come le bande di Bollinger e l'RSI, Takashi riuscì ad ottenere guadagni consistenti. In otto anni, trasformò il suo capitale di 13.000$ in un incredibile cifra che si aggira intorno ai 153 milioni di dollari!
• LA FILANTROPIA
Oltre al successo finanziario, Takashi è anche noto per la sua generosità. Ha fondato la Kotegawa Foundation, un'organizzazione no-profit che sostiene progetti di ricerca, educazione e salute in Giappone.
• LEZIONI DA IMPARARE
La storia di Takashi Kotegawa ci insegna l'importanza della disciplina, della costanza e della capacità di adattarsi alle condizioni di mercato. La sua capacità di mantenere la calma e di prendere decisioni basate su analisi rigorose è stata fondamentale per il suo successo.
EURODOLLARO: VIDEO AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
[ENTI CHE REGOLAMENTANO I MERCATI FINANZIARI] - 6 in totaleDA QUALI ENTI SONO REGOLAMENTATI I MERCATI FINANZIARI?
I mercati finanziari sono regolamentati e vigilati da diversi enti per garantire la trasparenza, la correttezza e la stabilità del sistema finanziario. Ecco alcuni dei principali enti che controllano i mercati finanziari in Italia:
1. BANCA D'ITALIA
È la banca centrale della Repubblica Italiana e svolge funzioni di vigilanza e supervisione sui
mercati finanziari per garantire la stabilità monetaria e finanziaria.
2. CONSOB (Commissione Nazionale per la Società e la Borsa
È responsabile della vigilanza sui mercati regolamentati, garantendo
la trasparenza e l'ordinato svolgimento delle negoziazioni.
3. MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ha competenze in materia di mercati all'ingrosso di titoli di Stato e collabora con la Consob e la Banca d'Italia per garantire il corretto funzionamento dei mercati.
4. AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)
Si occupa di garantire la concorrenza leale e di prevenire pratiche commerciali sleali nei mercati finanziari.
5. IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
Vigila sul settore assicurativo, garantendo la protezione degli assicurati e la sana gestione delle compagnie di assicurazione.
6. COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione
Supervisiona i fondi pensione, garantendo la trasparenza e la correttezza delle loro attività.
Questi enti lavorano insieme per creare un ambiente di mercato sicuro e trasparente per gli investitori e per tutelare gli interessi dei partecipanti al mercato.
Nuova impennata di Wall StreetL'andamento positivo delle azioni statunitensi, evidenziatosi anche ieri con nuovi record storici per il Nasdaq e quasi record per l’S&P 500, riflette un mix di fattori macroeconomici e specifici. L'inflazione al 2,7%, in linea con le attese, ha rassicurato i mercati, dissipando i timori di pressioni inflazionistiche più forti che avrebbero potuto spingere la Fed a mantenere una politica restrittiva.
Questa stabilità dell’indice dei prezzi al consumo ha consolidato le aspettative di un taglio di 25 punti base nella prossima riunione della Fed, sostenendo il sentiment degli investitori e favorendo i titoli sensibili ai tassi di interesse. L’S&P 500 è salito dell'1%, avvicinandosi ai massimi storici, grazie alla ripresa generalizzata e alla forza del settore tecnologico. Anche il Nasdaq ha registrato un guadagno significativo (+1,75%), toccando nuovi record, trainato dalle aspettative di tassi più bassi.
D’altro canto, il Dow Jones ha sottoperformato, rimanendo vicino alla parità, a causa del crollo delle azioni di UnitedHealth. Tra gli altri titoli, Tesla (+3,6%) prosegue nella sua corsa, con un aumento di quasi il 70% dall’inizio del periodo elettorale, spinta dalle prospettive di deregulation e dall'ottimismo per la transizione energetica.
Meta (+5,3%) ha beneficiato di aspettative di maggiore spesa pubblicitaria e di rendimenti obbligazionari più bassi. Nvidia (+2,6%) mantiene la leadership nel settore dei semiconduttori e il mercato rimane ottimista sullo sviluppo tecnologico, in particolare nell'IA. Le note negative arrivano da UnitedHealth (-5%), che ha subito un calo marcato a seguito dell'incertezza legata all'omicidio del CEO, che fa emergere preoccupazioni sulla stabilità operativa della compagnia.
VALUTE E LA BCE
Il dollaro è ancora forte, anche se non in modo generalizzato, ma solo su alcune valute, quali JPY, CNH, EUR, e in parte le oceaniche, mentre contro sterlina e CAD, il biglietto verde è rimasto stabile. Ieri mattina sono uscite dichiarazioni da parte del Governo/Banca Centrale cinese, che starebbero valutando di consentire la discesa dello yuan per contrastare i dazi USA. La risposta USA, tramite il Segretario al Tesoro Yellen, non si è fatta attendere, ed ha riguardato una eventuale risposta forte e decisa nel caso di manipolazione valutaria.
Il biglietto verde ha schiacciato anche lo JPY dopo che la BoJ ha dichiarato che la svalutazione dello JPY non sta causando un ulteriore rialzo dell’inflazione, anche se è intorno al 2,3%. Siamo tornati in area 152,60 e non possiamo escludere ritorni eventuali verso 156,80, massimo di metà novembre. EUR/USD non lontano da 1,0460 e oggi c’è la BCE, attesa al taglio probabile di 25 punti base.
Ci aspettiamo il classico "sell on rumors and buy on news" con possibili correzioni al rialzo della moneta unica dopo la decisione, a patto che Lagarde non si dimostri talmente dovish da rendere possibile il ritorno alla parità con il dollaro. Tutto è possibile.
Il franco svizzero è stabile ma stamani c’è la SNB e qualche ribasso temporaneo potremmo anche aspettarcelo, in area 0,9330-40. Le valute oceaniche sono ancora deboli, ma con tentativi di recupero nel breve termine. USD/CAD stabile a 1,4160 dopo che la BoC ha tagliato di 50 punti base al 3,25%, ma senza rimanere eccessivamente accomodante per il prossimo futuro.
CPI USA
Il tasso di inflazione annuale negli Stati Uniti è aumentato per il secondo mese consecutivo al 2,7% a novembre 2024 dal 2,6% di ottobre, in linea con le aspettative. I costi energetici sono diminuiti meno del previsto, principalmente a causa della benzina e dell'olio combustibile, mentre i prezzi del gas naturale sono aumentati dell'1,8%, rispetto al 2%. Inoltre, l'inflazione è cresciuta per i prodotti alimentari mentre è scesa nel settore automobilistico.
Su base mensile, l'indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato dello 0,3%, il massimo da aprile, leggermente al di sopra dello 0,2% di ottobre, e in linea con le previsioni. Infine, l'indice dei prezzi al consumo core è aumentato del 3,3% nell'anno e dello 0,3% nel mese, lo stesso di ottobre e in linea con le previsioni.
BOC TAGLIA DI 50 PUNTI BASE
La Banca del Canada ha tagliato il suo tasso di interesse chiave di 50 punti base per la seconda volta consecutiva, nella riunione di dicembre, come previsto dai mercati. Si è trattato di tre ribassi da 25 punti base e due da 50 per un totale di 175 punti base di tagli cumulativi dei tassi, a partire dal picco del 5% di questo ciclo.
Tuttavia, nello statement si legge che non ci saranno tagli dei tassi così continuativi e aggressivi nel 2025, mentre è stata tolta dallo statement la dichiarazione secondo cui i costi di prestito dovrebbero essere abbassati se lo scenario attuale persiste.
Il brusco taglio del tasso di interesse ha seguito i dati che mostravano che il PIL canadese è cresciuto di un 1% annualizzato nel terzo trimestre, al di sotto delle proiezioni della banca centrale, e la crescita nel quarto trimestre pone il rischio di mancare anche le previsioni. Tuttavia, altri dati hanno indicato che la spesa dei consumatori è superiore alle aspettative.
Infine, la BoC ha osservato che si prevede che l'inflazione rimarrà vicina all'obiettivo del 2% nei prossimi due anni, ma i potenziali dazi della prossima amministrazione presidenziale degli Stati Uniti potrebbero creare incertezza sulla crescita dei prezzi.
Buona giornata.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
[CHE MENTALITÀ HAI] - Ricca o povera?CHE MENTALITÀ HAI? 🧠
Povera :
1. Pensa ai problemi
2. Accusa gli altri
3. Pensa in piccolo
4. Sopravvive
5. Ha il timore del cambiamento
6. Si rifiuta di leggere e imparare
7. È focalizzato sul passato
8. Critica
9. Spreca tempo
Ricca
1. Pensa alle soluzioni
2. È responsabile
3. Ha grandi sogni
4. Si pone obbiettivi
5. Segue e cavalca il cambiamento
6. Legge e si forma ogni giorno
7. È attenta al futuro e grata del presente
8. Fa complimenti
9. Crea tempo
[COME INIZIARE CON IL TRADING] - Guida completaIl trading online può essere un'opportunità interessante, ma richiede un approccio disciplinato, informato e strategico. Oltre che una preparazione accurata e una buona gestione del rischio. Ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire per iniziare:
1. Educazione e formazione
• Conoscere il mercato:
Prima di iniziare, è essenziale comprendere come funzionano i mercato finanziari, quali strumenti di trading esistono (azioni, forex criptovalute, opzioni, futures) e come leggere i grafici le analisi tecniche e fondamentali.
• Corsi e risorse:
Frequentare corsi di trading online, leggere libri e articoli specializzati, seguire webinar o video tutorial, partecipare a forum di discussione possono migliorare le
proprie competenze.
• Rimanere aggiornati:
I mercati sono dinamici e possono essere influenzati da eventi economici, politici
e sociali. È importante rimanere aggiornati su notizie e trend.
2. Stabilire obbiettivi chiari
• Definire il tuo obbiettivo di trading:
Se stai cercando guadagni a breve termine, potresti concentrarti sull'intraday trading, o su operazioni a breve termine. Se invece sei orientato ad un orizzonte
temporale più lungo, l'investimento in azioni o in fondi potrebbe essere più appropriato.
• Gestire le aspettative:
Evitare di pensare che il trading possa portare a guadagni rapidi e facili. Il trading online è rischioso e, senza una strategia solida, le perdite possono essere elevate.
3. Gestione del rischio
• Controllare la leva finanziaria:
Usare la leva può amplificare i guadagni, ma anche le perdite. È fondamentale comprendere come funziona e usarla con cautela.
• Diversificazione:
Non mettere tutti i tuoi fondi in un solo investimento. Diversificare il portafoglio aiuta a ridurre i rischi.
• Impostare stop-loss e take-profit:
Utilizzare ordini di stop-loss per limitare le perdite e take-profit per prendere i guadagni quando si raggiungono determinati livelli.
4. Creare una strategia di trading
• Strategie di trading basate su analisi tecnica e fondamentale:
L'analisi tecnica si concentra sull'interpretazione dei grafici e dei movimenti passati dei prezzi, mentre l'analisi fondamentale riguarda i dati economici e finanziari delle aziende o dei paesi. A seconda del tuo stile, puoi usare una o entrambe le metodologie.
• Piano di trading:
Stabilisci una strategia che includa la gestione del rischio, i parametri per entrare e uscire dal mercato, e la gestione emotiva. Seguire un piano è essenziale per evitare decisioni impulsive.
5. Praticare con un conto demo
• Prima di investire soldi reali, apri un conto demo per esercitarti senza rischiare denaro. La pratica con denaro virtuale ti aiuterà a testare le tue strategie e a capire, senza subire perdite reali, come si comportano i mercati.
6. CONTROLLO DELLE EMOZIONI
• Gestire le emozioni:
La paura e l'avidità sono emozioni che possono portare a decisioni impulsive. Il trading richiedere disciplina e pazienza.
• Evitare il trading impulsivo:
Non fare trading in modo compulsivo o in risposta a emozioni di breve durata. Focalizzati sui tuoi obbiettivi e sulla tua strategia.
7. Monitorare e valutare i risultati
• Rivedere le operazioni:
Ogni tanto, analizza le tue operazioni passate per capire cosa ha funzionato e cosa no. Questo ti permetterà di migliorare nel tempo.
• Apprendere dai propri errori:
Ogni trader commette errori, ma è importante imparare da questi per evitare di ripete gli stessi sbagli in futuro.
8. Sii disciplinato e paziente
Il trading non è un percorso per diventare ricchi velocemente. Ci vuole tempo per sviluppare le competenze necessarie e per affinare la tua strategia. La costanza è più importante dell’improvvisazione.
Se segui questi passi con attenzione e disciplina, puoi costruire una base solida per il tuo percorso nel trading.
NEWSLETTER#102: NFP e CINANON FARM PAYROLL
Le buste paga non agricole negli Stati Uniti sono aumentate sostanzialmente in linea con le aspettative dopo i recenti scioperi e le distorsioni degli uragani, ma la disoccupazione è aumentata più del previsto.
L'indagine sulle famiglie è stata più debole, mostrando che l'occupazione su quella base è scesa di 355 mila dopo un calo di 368 mila a ottobre.
Ciò ha portato il tasso di disoccupazione a salire dal 4,1% al 4,2%.
Nel complesso, questo rapporto mantiene la narrativa del taglio dei tassi di dicembre a 25 punti base a favore di un risultato invariato.
INFLAZIONE CINESE
L'inflazione CPI cinese di novembre è rallentata allo 0,2% su base annua ed è il livello più basso da giugno 2024.
“La ragione principale del rallentamento sono stati i prezzi dei generi
alimentari.
La pressione deflazionistica dovrebbe dare alla PBoC spazio per un ulteriore allentamento in futuro”
Notizie macroeconomiche della giornata di domani
- Decisione sul tasso d'interesse (04:30) (AUD)
- CPI Germania (08:00) (EUR)
- Vertice OPEC (11:00) (USD)
- Rapporto sull'ottimismo delle piccole imprese (12:00) (USD)
Buon trading a tutti
[EFFETTO COMPOSTO] - che cos'è?L'effetto composto è un concetto economico e finanziario che descrive il processo in cui i guadagni generati da un investimento vengono reinvestiti per generare ulteriori guadagni, creando così un effetto a cascata di crescita esponenziale nel tempo. In sostanza, è l'idea che i rendimenti ottenuti non solo aumentino il capitale iniziale, ma che questi rendimenti stessi producano ulteriori rendimenti.
Come funziona l'effetto composto?
1. Investimento iniziale :
Supponiamo che tu investa una somma di denaro iniziale.
2. Guadagni :
Durante il primo periodo, l'investimento produce un guadagno.
3. Reinvestimento :
Invece di prelevare il guadagno, lo reinvesti nell'investimento originale.
4. Ciclo di crescita :
Ad ogni periodo successivo, i guadagni si basano sull'ammontare totale dell'investimento, che include sia il capitale iniziale che i guadagni precedenti.
Esempio pratico:
• Anno 1 :
Investi 1.000€ con rendimento del 10%. Guadagni 100€, quindi il tuo totale è 1.100€
• Anno 2 :
Investi 1.100€ con lo stesso rendimento del 10%. Guadagni 110€, portando il totale a 1.210€
• Anno 3 :
Investi 1.210€ con lo stesso rendimento del 10%. Guadagni 121€, portando il totale a 1.331€
Con il passare del tempo, l'effetto composto può portare ad una crescita significativa dell'investimento, specialmente quando il tasso di rendimento è elevato e l'orizzonte temporale è lungo.
Importanza dell'effetto composto:
• Crescita esponenziale :
Col tempo, anche piccoli importi possono crescere considerevolmente grazie all'effetto composto.
• Pianificazione finanziaria :
Comprendere l'effetto composto è fondamentale per la pianificazione finanziaria e gli investimenti a lungo termine.
Warren Buffet, uno degli investitori più famosi, ha spesso parlato dell'importanza dell'effetto composto nei suoi successi. È una delle ragioni principali per cui è consigliabile iniziare ad investire il prima possibile e reinvestire i propri guadagni.
Euro Dollaro ancora ingabbiato nel trading range Buonasera, un altra settimana in trading range quella appena conclusa, nonostante gli importanti dati usciti in queste giornate.
Scorsa settimana scrivevo: "al contrario se la resistenza a 1,06 dovesse fare da muro ci ritroveremmo quantomeno in un trading range 1,045-1,06" e così è stato; inizio settimana dove Eur-Usd si è appoggiato al supporto 1,045, dove ha formato una solita base per poi reagire nella giornata di mercoledì e proseguire la seconda parte di settimana a ridosso della resistenza a 1,06 dove c'è stata una frenata che ha portato il cambio a chiudere a 1,05664.
A differenza della scorsa settimana dove la dashboard in basso a sinistra mi dava debolezza per entrambe le valute, questa volta mi mostra forza per entrambe, con un euro più vigoroso rispetto al dollaro, a confermare la frenata momentanea degli short.
Allo stesso tempo nonostante la frenata dell'euro sulla resistenza, gli acquisti in area 1,045 sono stati decisamente più forti rispetto alle vendite sulla resistenza; ciò mi porta a confermare la mia visione di periodo secondo cui il rimbalzo potrebbe estendersi più in alto perlomeno fino ad area 1,08/1,085 senza cambiare lo scenario short di medio termine, al contrario un improvviso ritorno degli short, confermato con chiusura sotto area 1,045/1,04, riaprirebbe la strada verso un probabile approdo del cambio verso la parità.
EurUsd a quota 1.08 per poi cedere sotto il supporto principaleBuongiorno a tutti,
Eur/Usd in possibile fase rialzista nei prossimi giorni, favorita dalla tendenza volumetrica e ciclica attualmente in atto.
Dal punto di vista geometrico, il ritracciamento potrebbe articolarsi in due livelli chiave: il 61% e il 71% di Fibonacci, calcolati sull'ultima gamba ribassista di medio periodo.
La possibile formazione di un pattern armonico rafforzerebbe l'ipotesi di una correzione, che potrebbe anticipare una visione ribassista di lungo termine, soprattutto dopo un test a 1,08$.
Il nodo volumetrico a 1,08280$ rappresenta una resistenza significativa, in grado di respingere il prezzo e avviare un nuovo movimento ribassista.
Il ciclo a 70 giorni conferma questa prospettiva: il prezzo sembra avviare un nuovo ciclo con un massimo atteso nei giorni pre-natalizi, seguito da una correzione che potrebbe concludersi a inizio anno.
Infine, l'indicatore RSI supporta nel breve termine il movimento rialzista verso l'area di ipercomprato, con un possibile test iniziale al 61% di Fibonacci, intorno a 1,070056.
Grazie a tutti,
buon trading a tutti,
Christian Ciuffa
Eur/Usd: Analisi operativaSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
come sempre sono qui puntuale per l'analisi di fine settimana.
Quest'oggi parleremo di Eur/Usd.
Il cambio ha tenuto al momento l'area di domanda posta a 1,0520 anche se non con chiara forza.
Abbiamo un'area di possibile retest a 1,0690 ma il trend è ancora chiaramente ribassista.
Inoltre su time frame weekly troviamo una possibile I.F.O., Inside Bar Faek Out ribassista che verrebbe convalidata in area 1,0450.
Come opererò durante la settimana quindi?
Prima cosa: FOCUS e CALMA.
Rimarrò aperto ad opzione Long/Short nel mio piano ascoltando al massimo la voce del time frame daily e, soprattutto, 4 ore.
Quest'ultimo infatti mi potrà dare un vantaggio nel comprendere al meglio possibili cambi o continuazione dei prezzi.
Ritorni sotto 1,0500 confermati da P.A. ribassista saranno occasioni di vendita verso 1,0260 come tenute dell'1,0500 con P.A. rialzista darebbero boost per un possibile ulteriore allungo verso 1,0690.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
[COME RISPARMIARE 4 MILA €] - In 5 mesi1° MESE
1ª Settimana: risparmia 100€
2ª Settimana: risparmia 100€
3ª Settimana: risparmia 100€
4ª Settimana: risparmia 100€
2° MESE
1ª Settimana: risparmia 150€
2ª Settimana: risparmia 150€
3ª Settimana: risparmia 150€
4ª Settimana: risparmia 150€
3° MESE
1ª Settimana: risparmia 200€
2ª Settimana: risparmia 200€
3ª Settimana: risparmia 200€
4ª Settimana: risparmia 200€
4° MESE
1ª Settimana: risparmia 250€
2ª Settimana: risparmia 250€
3ª Settimana: risparmia 250€
4ª Settimana: risparmia 250€
5° MESE
1ª Settimana: risparmia 300€
2ª Settimana: risparmia 300€
3ª Settimana: risparmia 300€
4ª Settimana: risparmia 300€
NFP sotto la lenteWall Street ha vissuto ieri una giornata di consolidamento, in attesa che qualcosa emerga oggi dopo i dati sui Non Farm Payrolls, attesi nel primo pomeriggio. I listini hanno chiuso misti, leggermente in rosso, senza particolari scossoni, dopo il significativo rialzo di ieri che aveva spinto gli indici a nuovi massimi record.
Nel frattempo, le richieste iniziali di disoccupazione sono aumentate più del previsto a 224K, anche se i rapporti continuativi sono migliorati. Contestualmente, il deficit commerciale USA è stato inferiore alle previsioni. I dati hanno supportato le dichiarazioni del presidente della Fed Powell il quale, durante un vertice a New York, ha ricordato che l'economia statunitense rimane in una "forma straordinariamente buona".
Le probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base, questo mese, rimangono stabili a circa il 74%, sostanzialmente invariate rispetto a mercoledì. Sul fronte aziendale, le azioni correlate alle criptovalute sono salite alle stelle, ovvero Coinbase (+4,4%) e MicroStrategy (+8,6%), poiché Bitcoin ha superato per la prima volta i 100.000 dollari.
Inoltre, Tesla ha guadagnato il 2,7% e le azioni di American Airlines sono aumentate di oltre il 10% dopo che la società ha selezionato Citigroup come fornitore esclusivo di carte di credito. D'altro canto, Eli Lilly ha perso quasi l'1% e UnitedHealth è scesa dell'1,7%.
VALUTE
Sui cambi, tentativo di reazione dell’Euro e della Sterlina, e in parte di AUD e NZD, mentre lo JPY è rimasto in trading range e il CAD ha recuperato qualcosa. C’è bisogno però di un nuovo trigger per rivedere alta volatilità e trend importanti, in quanto le variabili esogene per ora emerse, i dati macro, le dichiarazioni di banchieri centrali, la variabile Trump e le questioni geopolitiche, sembrano aver esaurito i loro effetti.
Tutte le notizie pro dollaro sembrano aver fatto il loro corso e ora la sensazione è quella di un biglietto verde stanco di salire e con il bisogno di vedere qualche correzione, che per ora è solo esclusivamente un pullback, a giudicare dai grafici.
EUROZONA VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio nell'area euro sono diminuite dello 0,5% su base mensile a ottobre 2024, decisamente in calo rispetto all’aumento dello 0,5% registrato nel mese di settembre e peggio delle previsioni dello 0,3%. Le vendite sono diminuite principalmente per i prodotti non alimentari e per i carburanti per auto, mentre le vendite di cibo, bevande e tabacco sono rimbalzate.
Tra le maggiori economie, le vendite al dettaglio si sono ridotte dell'1,4% in Germania mentre sono risultate invariate in Francia e Spagna. Su base annua, sono aumentate dell'1,9%, dopo un aumento rivisto al rialzo del 3% a settembre e leggermente al di sopra delle previsioni dell'1,7%.
PETROLIO
I future sul petrolio greggio WTI hanno oscillato intorno ai 68 dollari al barile ieri, poiché l'OPEC+ ha deciso di mantenere gli attuali livelli di produzione di petrolio per il primo trimestre del 2025. Il gruppo di paesi produttori prevede di aumentare gradualmente la produzione a partire dal secondo trimestre e continuare a farlo fino a settembre 2026.
Questa decisione è in linea con le aspettative del mercato, con l’organizzazione che cerca di bilanciare la domanda globale in calo e la produzione in aumento dai paesi non OPEC+. Attualmente, l'OPEC+ sta trattenendo 5,86 milioni di barili al giorno, circa il 5,7% della domanda globale, per sostenere i prezzi.
Nel frattempo, i dati degli Stati Uniti hanno dipinto un quadro misto, con le scorte di greggio in calo di oltre 5 milioni di barili, il più grande calo settimanale da agosto, ma la produzione ha raggiunto un livello record, sottolineando una solida offerta al di fuori dell'OPEC+.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono salite a 224 mila nella settimana conclusasi il 30 novembre, da 213 mila della settimana precedente, e al di sopra delle aspettative di mercato di 215 mila. Si tratta del dato peggiore, ovvero il più alto, delle ultime sei settimane.
Nonostante questo aumento, i risultati supportano ancora la visione secondo cui il mercato del lavoro statunitense rimane a livelli storicamente forti nonostante il ciclo di restringimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve. Ciò di fatto offre margine di manovra alla banca centrale per rallentare il ritmo dell'allentamento monetario qualora l'inflazione rimanesse ostinatamente alta.
Nel frattempo, le richieste in sospeso sono diminuite di 25 mila, attestandosi a 1.871.000.
BILANCIA COMMERCIALE USA
Il deficit commerciale negli Stati Uniti si è ridotto a 73,8 miliardi di dollari nell'ottobre 2024 da un divario rivisto al rialzo di 83,8 miliardi di settembre e rispetto alle previsioni di un deficit di 75 miliardi. Le esportazioni sono diminuite dell'1,6% a 265,7 miliardi a causa delle minori vendite di forniture e materiali industriali, beni di consumo, autovetture, camion, autobus e accessori per computer.
D'altro canto, le esportazioni sono aumentate per viaggi, trasporti, spese, telecomunicazioni, servizi informatici e di informazione e servizi di manutenzione e riparazione. Intanto, le importazioni si sono contratte del 4% a 339,6 miliardi di dollari, con acquisti in calo per computer, semiconduttori, veicoli automobilistici, parti e motori, petrolio greggio e preparati farmaceutici.
Tra i maggiori partner commerciali, il deficit si è ridotto con la Cina, il Messico, il Canada e l'Unione Europea.
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
EUR - NFP StrategyL'idea nasce dall'analisi del COT e delle onde
Credo ci sia ancora spazio per una fase short in particolare oggi avremo i NFP e probabilmente il prezzo potrebbe avere una prima estensione long dentro la buffer zone compresa tra 0,3 e 0,5 del ritracciamento fibonacci dell'ultima onda e poi potremmo assistere alla fase short con potenziale doppio minimo o retest dell'area di supporto a 1.4.
Successivamente potrebbero nascere le condizioni per assistere alla fase long più consolidata.
[SPREAD PIÙ AMPI] - Quando ci sono e perché?Nel Forex trading, gli spread più larghi si verificano solitamente quando la liquidità è bassa, ovvero quando ci sono meno partecipanti al mercato e i volumi di scambio sono ridotti. I principali fattori che determinano uno spread più ampio includono:
1. DURANTE LA SESSIONE ASIATICA (Tokyo 00:00 - 09:00 ora italiana) :
• Motivo: Durante la sessione asiatica, la liquidità è inferiore rispetto alle sessioni europee e americane, in quanto i mercati principali (Londra e New York) sono chiusi o meno attivi. Di conseguenza, gli spread tendono ad essere più ampi.
• Effetto: Le coppie di valute meno popolari (come AUD/JPY, NZD/USD) possono avere spread più ampi in questo periodo.
2. DURANTE I PERIODI DI BASSA LIQUIDITÀ :
• Durante la notte o nei fine settimana:
Quando i mercati sono chiusi o poco attivi, come nel fine settimana (dopo la chiusura di New York il venerdì e prima dell'apertura di Sidney il lunedì), gli spread posso aumentare significativamente.
• Effetto:
In questi periodi, i broker possono applicare spread più ampi per compensare il rischio derivante dalla bassa attività di mercato.
3. QUANDO CI SONO EVENTI ECONOMICI O GEOPOLITICI IMPORTANTI :
• Eventi come report economici, elezioni o crisi finanziarie:
Durante eventi importanti, l'incertezza può causare un aumento della volatilità portando a spread più ampi. I broker potrebbero ampliare gli spread per proteggersi dal rischio associato a forti fluttuazioni dei prezzi.
• Effetto: Ad esempio, prima o durante la pubblicazione di dati economici cruciali (come gli NFP negli Stati Uniti), gli spread potrebbero aumentare per riflettere la maggiore incertezza nel mercato.
4. POCHI PARTECIPANTI O BASSA VOLATILITÀ :
• Coppie di valute meno liquide: Le coppie di valute con volumi di scambio più bassi (ad esempio, USD/TRY, EUR/SGD) tendono ad avere spread più ampi, in quanto c'è meno domanda ed offerta rispetto alle coppie principali come EUR/USD o GBP/USD.
• Effetto:
I broker potrebbero applicare spread più ampi per coprire il rischio associato alla bassa liquidità.
5. DURANTE L'ANALISI DEI MERCATI :
• Quando un mercato si apre: Ad esempio l'apertura di Londra o New York): I primi minuti di apertura di un mercato possono vedere spread più ampi a causa della maggiore volatilità e della ricerca di equilibrio tra domanda e offerta.
In sintesi : Gli spread tendono ad essere più ampi in questi casi:
• Durante la sessione asiatica (00:00 - 09:00 ora italiana).
• Nei periodi di bassa liquidità (fine settimana, tra una sessione e l'altra).
• In presenza di eventi economici o geopolitici rilevanti che causano volatilità.
• Per le coppie di valute meno popolari e con cambi più ridotti.
EURODOLLARO: VIDEO AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NEWSLETTER#101: BRICS, CHF e USABRICS E CHF
Le valute di tre dei cinque membri fondatori dei BRICS sono sotto pressione.
Questo non è interamente dovuto alle minacce del presidente eletto Trump, ma riflette anche problemi interni.
Trump nel fine settimana ha minacciato di tassare qualsiasi paese che minacci di sostenere una valuta di riserva diversa dal dollaro USA.
L’inflazione in Svizzera rimbalza meno delle aspettative, registrando un aumento annuale dello 0,7%.
LAVORI JOLTS
Nel pomeriggio sono stati pubblicati i dati relativi i nuovi lavori JOLTs USA e i risultati mostrano un aumento nel mese di ottobre.
“Le offerte di lavoro sono aumentate a 7,744 milioni a ottobre da 7,372 milioni di settembre.
I dati JOLTS, combinati con il basso numero di licenziamenti, forniscono un quadro migliore rispetto al numero di posti di lavoro pubblicato venerdì”
Notizie macroeconomiche della giornata di domani
- PIL AUD (01:30) (AUD)
- Indice dei servizi ALL
- PPI EURO (11:00) (EUR)
- ADP employment (14:30) (USA)
- Indice ISM non manifatturiero (16:00) (USA)
Buon trading a tutti