L'idea rimane nella discesa, ma con una sosta intermedia?Buonasera a tutti, chiudo la settimana con questa idea che sarà rimandata ormai a prossima settimana.
L'euro come avevo previsto nella scorsa analisi ha avuto una brusca caduta del tutto prevedibile ( non cosi rapida) e come tutte le cadute brusche lascia sempre dei vuoti volumetrici e delle aree le quali DOVREBBERO essere rivisitate. Questo non vuol dire che il trend invertirà
la propria rotta, ma prese di liquidita in quelle aree non ci lasceranno di certo a bocca aperta.
Attualmente sembra aver risposto in maniera non decisa questa area, probabilmente potremmo aspettarci un'ulteriore discesa per trovare una domanda maggiore.
Sentiment al 85% long mentre i cot report usciranno fra un'ora i quali andranno studiati con attenzione.
La rottura delle aree di demand invalida questa analisi.
Buon Trading a tutti!
Idee operative USDEUX
1:5 short su eurusdCome avevo preventivato nelle scorse analisi mi aspettavo una salita dell'euro per colmare delle aree e successivamente mi sarei aspettato una discesa. La salita è in corso, abbiamo provato un setup short il quale è andato a BE causa news sul dollaro.
Le notizie uscite sul dollaro sono molto negative, la quasi assenza di news nei prossimi giorni mi porta a pensare che il trend della settimana potrebbe rimanere questo..Quindi un dollaro che sconta mentre l'euro che prende terreno.
Nel caso in cui ci troveremo davanti a questa situazione, cercherò ingressi in SELL nell'aerea evidenziata. Nel caso in cui la discesa dell'euro inizierà prima delle aree da me evidenziate mi concentrerò più avanti in aree di Demand per posizioni BUY.
Nel mezzo di queste zone osserverò il mercato, evitando ( per ora ) schieramenti pro o contro, avendo già realizzato profitti dalle scorse analisi che reputo soddisfacenti per questa settimana. E con questo mi sento di consigliare di non farsi mai prendere dall " OVERTRADING", operate solo quando avete davanti a voi un'occasione che ritenete opportuna.
Il 98% dei trader perde soldi, evitare operazioni dubbie rimanendo fuori dal mercato vi farà già rientrare nel 2%. Non ho guadagnato, ok!! Ma non ho neanche perso :))
Possibile setup su EURUSDL'idea rimane la stessa, recupero parziale della scorsa discesa e continuo del trend short.
Questo potrebbe essere un primo setup, seppur prematuro (nelle scorse analisi evidenziavo delle aree ancora più in alto da colmare) ma la poca spinta nella salita mi porta a pensare che gli acquirenti si stanno tirando indietro prima del previsto.
Rimane comunque un setup molto rischioso, sarebbe più safe cercare un'ingresso più in alto!
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO BOZZASulla scia dello scorso video, in link qui sotto, vado ad aggiornare il percorso che mi aspetto per le prossime sessioni.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
EUR/USDOra è proprio tutto posizionato shortRegressione lineare, super-trend, media 200, differenziale dei tassi. Tutto è short per quanto riguarda questo cambio. da definire soltanto il livello di entrata più o meno aggressivo. Io propendo sempre per entrare sui rintracciamenti e mai sui minimi. Poi ad ognuno le proprie scelte.
Colpo di coda prima della discesa?FX:EURUSD ha colmato tutte le inefficienze lasciate durante NFP dello scorso venerdi, attualmente a livello fondamentale dovrebbe continuare la sua discesa, ma c'è un grande punto interrogativo...La FOMC di questa sera. Nel frattempo vi lascio due setup short (il primo a mercato mentre il secondo con un pendente) , molto rischiosi essendo prima di una news importante e con aspettative contro il dollaro. Secondo le mie analisi la rottura della resistenza ( a ridosso dello stoploss ) dovrà essere interpretata come un cambio di trend e in quel caso andremo a concentrarci alla ricerca di nuovi setup long.
EURUSDSituazione di EURUSD, dopo il crollo avvenuto con gli NFP della settimana scorsa, il prezzo ha raggiunto un livello importante se guardiamo il grafico DAILY, quel livello ha dato reazione LONG.. mi aspetto che faccia lo stesso e che vada a riprendere quei livelli segnati sopra per poi valutare uno short sotto i minimi.
In basso troverete lo spazio firma
Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like(bost) grazie per il supporto.
Colpo di coda prima della discesa?FX:EURUSD ha colmato tutte le inefficienze lasciate durante NFP dello scorso venerdi, attualmente a livello fondamentale dovrebbe continuare la sua discesa, ma c'è un grande punto interrogativo...La FOMC di questa sera. Nel frattempo vi lascio due setup short, molto rischiosi essendo prima di una news importante e con aspettative contro il dollaro. Secondo le mie analisi la rottura della resistenza ( a ridosso dello stoploss ) dovrà essere interpretata come un cambio di trend e in quel caso andremo a concentrarci alla ricerca di nuovi setup long.
Attesa per la FedNelle contrattazioni di ieri Wall Street, in particolare il settore tecnologico, ha ancora sovraperformato, con il Nasdaq che ha chiuso in positivo dello 0.88% ed Apple a +7.3% dopo aver comunicato i piani per integrare l’intelligenza artificiale nella propria tecnologia. Anche l’S&P ha guadagnato lo 0.27% mentre il Dow Jones ha ceduto invece lo 0.31%.
A salire le solite big tech, ma la ragione va ricercata anche e soprattutto in seguito al calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro, scesi dopo che l’asta sui titoli ha avuto successo con un bid to cover pari a 2.67, il più alto dal febbraio 2021.
Intanto si aspetta con interesse il dato, questo pomeriggio, dei prezzi al consumo, e soprattutto la decisione sui tassi di interesse in programma questa sera da parte della Fed. Dopo il rapporto sull’occupazione migliore del previsto di venerdì scorso, ora le probabilità di un taglio dei tassi a settembre sono scese al 52.6% rispetto al 66.9% di una settimana fa.
Nel frattempo, oggi prende il via la riunione di due giorni del FOMC e, anche se si prevede che la Fed lasci invariato i Fed Funds, analisti e investitori attendono che Powell possa illuminare i mercati su quando potrebbe in realtà arrivare il primo taglio del costo del denaro.
VALUTE
Sui cambi, dopo un tentativo di rottura delle resistenze chiave, il dollaro ha leggermente ripiegato, nonostante rimanga vicino ai punti chiave, passibili di violazione. L’EurUsd per ora ha tenuto 1.0720 per poi chiudere a 1.0750, mentre il Cable dopo essersi avvicinato a 1.2700, ha chiuso a ridosso di 1.2750.
Le pressioni relative alle questioni politiche francesi, hanno pesato all’inizio di settimana, ma tali preoccupazioni, almeno per il momento, sembrano affievolirsi, favorendo un ritorno del risk on sui mercati e quindi una correzione del biglietto verde. Tutte le altre valute contro dollaro hanno corretto, e l’appetito al rischio è tornato, almeno temporaneamente, a farsi vedere.
I rischi legati alla vittoria possibili dell’estrema destra, in Francia, rimangono, e anche se Macron manterrà la presidenza e l’autorità sulla politica estera e di difesa, la sua capacità di far approvare le leggi potrebbe essere influenzata dall’esito elettorale e dalla nomina di un nuovo Primo Ministro. Ci sono anche preoccupazioni che il presidente possa dimettersi se il suo partito si comportasse male alle prossime elezioni, suscitando timori sulla situazione fiscale e debitoria.
CINA, INFLAZIONE STABILE
Il tasso di inflazione annuale della Cina è stato pari allo 0,3% nel maggio 2024, rimanendo stabile per il secondo mese consecutivo pur risultando inferiore alle previsioni di mercato dello 0,4%. È stato il quarto mese consecutivo di inflazione al consumo, segnalando una continua ripresa della domanda interna.
I prezzi al consumo core, dedotti i costi alimentari ed energetici, sono aumentati dello 0,6% su base annua, rispetto all'aumento dello 0,7% di aprile. Su base mensile, l'indice dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,1%, la seconda volta quest'anno, mancando il consenso che era per un dato invariato, dopo un aumento dello 0,1% ad aprile.
UsdCnh non lontano dai massimi degli ultimi mesi, in area 7.2825, posizionandosi a 7.2700, in una fase di rialzo che dura dall’inizio di maggio quando i prezzi erano nella fascia di supporto chiave posta a 7.1650.
DATI UK POSITIVI TENGONO LA STERLINA VICINO AI MASSIMI
I salari nel Regno Unito, esclusi i pagamenti dei bonus, sono aumentati di un importante 6% su base annua raggiungendo 640 GBP a settimana nei tre mesi fino ad aprile 2024, lo stesso dei due periodi precedenti e in linea con le previsioni. Il settore finanziario e dei servizi alle imprese (6,9%) ha registrato i tassi di crescita regolari annuali più elevati, seguito dal manifatturiero (6,5%) e dai servizi (6,1%).
Al netto dell'inflazione, la crescita salariale in termini reali è aumentata al 2,3% dal 2,1% per la retribuzione regolare esclusi i bonus e al 2,2% dall'1,9% per la retribuzione totale compresi i bonus. Sterlina che rimane forte sopra 1.2700 e non riesce per il momento a sfondare i supporti chiave posti a 1.2670. Resistenze invece non lontane e posizionate a 1.2810 20 area.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Come fare trading sul gap negativo di EUR/USDLa coppia EUR/USD si è ritrovata in un ulteriore gap al ribasso dopo che il presidente francese, Emmanuel Macron, ha indetto elezioni anticipate a seguito dei risultati delle votazioni per eleggere il nuovo parlamento UE, con i partiti di estrema destra che hanno fatto un grosso balzo in avanti. Diamo un'occhiata ai sistemi in cui è possibile fare trading su simili gap negativi.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Metodo Gap and Go
Il metodo “gap and go” del prezzo di trading prevede di far leva sul momentum che spesso fa seguito all’emergere di un gap. Il gap negativo di EUR/USD ha rotto al di sotto di un livello chiave di supporto delle fluttuazioni sul grafico giornaliero a candele.
I trader che intendono implementare il metodo “gap and go” possono puntare sui modesti pullback su timeframe inferiori come potenziali opportunità di ingresso in un trend al ribasso a breve termine. Ma è opportuno osservare che il metodo “gap and go” si addice meglio ai breakout di pattern di compressione. EUR/USD è stata segnata da forti perdite nella giornata di venerdì, il che riduce teoricamente l'efficacia del metodo “gap and go”.
Grafici giornalieri e orari a candele di EUR/USD: Gap and Go
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Metodo Gap Fill
Il metodo “gap fill” comporta invece di fare trading con l'aspettativa che il prezzo riprenda a colmare il gap e lo usi come resistenza da cui avviare una posizione short. La parte superiore del gap negativo di EUR/USD coincide con l'area della rottura del supporto delle oscillazioni sul grafico giornaliero a candele, il che le conferisce ulteriore rilevanza.
I trader che prevedono di implementare il metodo “gap fill” devono esibire pazienza e attendere una lieve ripresa affinché EUR/USD riesca a colmare tale gap. Invece di entrare banalmente alla chiusura del gap, i trader possono perfezionare ulteriormente il loro ingresso attendendo che emerga un pattern di inversione ribassista su timeframe inferiori dopo la chiusura del gap.
Grafici giornalieri e orari a candele di EUR/USD: Gap Fill
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
SETTIMANA CALDISSIMA!L'indice del dollaro americano ha registrato oscillazioni contenute nelle prime contrattazioni della settimana, nonostante tutto il trambusto della politica europea.
Tuttavia, il breakout a rialzo, registrato venerdì dopo il rilascio dei dai NFP più forti delle aspettative, è ancora valido e il DXY dovrà chiudere al di sotto del supporto a 104,00 per invertire la tendenza.
Gli investitori attendono il doppio incontro CPI-FOMC di domani prima di fare nuovi piani.
La Federal Reserve statunitense dovrebbe mantenere i tassi di interesse invariati al 5,25-5,5% e indicherà, con molta probabilità, che a settembre potrebbe esserci un altro taglio dei tassi di interesse.
L'obiettivo principale degli investitori sarà il loro dot plot aggiornato, che delinea le opinioni dei singoli membri sul percorso dei tassi di interesse.
A marzo, hanno segnalato che tre tagli dei tassi per l'anno rimanevano la loro visione centrale, con altri tre tagli nel 2025.
C'era stata la sensazione che avrebbero potuto optare per soli due tagli dei tassi nel 2024 sulla scia di due stampe consecutive dell'IPC core dello 0,4% su base mensile e dei continui forti dati sull'occupazione, ma hanno deciso di prendere tempo.
EURO:
La maggiore ricaduta delle elezioni europee del fine settimana è stata sul mercato obbligazionario francese.
In questo caso, lo spread dei titoli di Stato OAT-Bund a 10 anni si è ampliato di 7-8 punti base ai livelli più ampi da novembre 2023.
A titolo informativo, gli ultimi sondaggi d'opinione suggeriscono che il partito di Marine Le Pen si assicurerà la fetta più grande di voti alle elezioni del 30 giugno/7 luglio, ma non la maggioranza assoluta.
Inevitabilmente, l'attenzione si sposterà poi sulle possibili coalizioni e sulle loro implicazioni.
Alla luce degli eventi francesi, l'EUR/USD ieri ha faticato a recuperare terreno, rimanendo in zona 1.07500 circa.
Buon trading a tutti
Today’S Trading del 10.06.2024Today’S Trading del 10.06.2024 –
🔴 INFLAZIONE, FED E BoJ ANIMANO LA SETTIMANA
👉🏼MACRO BACKGROUND
Dopo i dati sul mercato del lavoro USA di Venerdì scorso , gli operatori hanno rivisto le loro scommesse sui futuri tagli tassi da parte della FED, dando ai mercati finanziari un nuovo assetto. I NFP di venerdi sono usciti con toni contrastanti, da un lato gli ottimi numeri relativi ai nuovi ruoli paga, che si sono attestasti a 72K nuove unità rispetto ai 182K attesi, numeri che fanno maggiore effetto se si considera la revisione al ribasso della lettura precedente a 165K. Ancora a sostegno di un’economia forte che darà filo da torcere alla FED, i dati sui salari, che hanno mostrato un aumento dele retribuzioni orarie medie al 4.1% rispetto al precedente 4.0% con un’attesa del +3.9%. Segnali robusti questi per la domanda aggregata che porta gli investitori a rivedere le possibilità che la FED possa tagliare i tassi nella riunione estiva.
Dobbiamo tuttavia notare che il tasso di disoccupazione sale, portandosi al 4.0% il che porta ad un passo più vicino il target previsto dalla FED del 4.5% visto nel prossimo 2025.
Sebbene la disoccupazione sia aumentata, i mercati non hanno dato particolare peso al dato, considerandolo ancor acome “accettato” dalla FED, mentre si sono concentrati sui nuovi ruoli paga, che hanno posto cosi un veto al primo taglio tassi da aperte della FED.
I market movers non si sono esauriti, la settimana che si apre oggi vede al centro dell’attenzione la giornata di mercoledì, con i dati sull’Inflazione USA , seguiti dalle decisioni FED sul tasso di interesse.
Il focus resta dunque sulla congiuntura macroeconomica USA
👉🏼FOREX
Il mercato fx trova nuova forza per il dollaro Usa che schiaccia a ribasso tutte le altre majors, portando ad escursioni percentuali anche oltre l’1% le oceaniche.
L’Euro abbandona le aree di 1.09 per crollare a 1.08 nel solo pomeriggio di venerdi, mentre l’apertura di settimana lo vede ancora debolissimo a 1.0740, schiacciato da un super dollaro che lo proietta ora ai supporti primi di 1.07 -1.0650
Non da meno il cable, che inverte la sua rotta rialzista, lasciando un doppio massimo a 1.2820 per affondare sui supporti di 1.27 figura, area dove passa la trend line supportiva di lungo periodo.
La forza del dollaro Usa colpisce pesantemente le oceaniche , con audusd che ora trova supporeti a 0.6550, mentre NZD a 0.6080-75
👉🏼EQUITY
L’equity mondiale ancora a due velocità, con l’Europa che ha mal digerito il taglio di liquidità e che porta ora il DAX a testare i supporti di 18370 pnt,mentre in America il comparto tech si ferma ai supporti di 19000 incapace per ora di trovare vere direzionalità. Meno brillante l’SP500 che resta sopra i supporti di breve di 5340 pnt, ma no mostra per ora la volontà di aggredire le resistenze a 5400 pnt.
👉🏼COMMODITIES
Anche le commodities soffrono il super dollaro , e special modo i metalli vivono un venerdi nero!
Il gold abbandona i 2400$ per approdare ai supporti di 2300$, non meno pesanti palladio e platino che vanno reciprocamente ai supporti di 909$ e 968$, restano più brillanti gli energetici, con il wti che ritesta i 76.25$, lasciandosi alle spalle i minimi di 72.20$, bene infine anche il Ngas che ritorna sopra i 3$
------------------
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
La settimana della FedIl prossimo mercoledì sarà un giorno critico per gli Stati Uniti, con la pubblicazione del rapporto sull'indice dei prezzi al consumo e la decisione di politica monetaria della Federal Reserve. Le previsioni suggeriscono che il tasso di inflazione annuale rimarrà al 3,4%, mentre il tasso di base potrebbe diminuire leggermente al 3,5%, un nuovo minimo di 3 anni. Rispetto al mese precedente, si prevede che l’IPC principale aumenterà a un ritmo più lento dello 0,2%, mentre l’IPC core è previsto stabile allo 0,3%.
È probabile che la Fed mantenga l’intervallo obiettivo dei fondi federali al 5,25%-5,5%, con l’attenzione del mercato sui suggerimenti di una tempistica di taglio dei tassi e sul numero di riduzioni previste per quest’anno, nonché su nuove proiezioni economiche. Altri dati chiave da monitorare durante la settimana includono il PPI, i prezzi di esportazione e importazione e la lettura preliminare della fiducia dei consumatori del Michigan.
AZIONARIO
Le azioni statunitensi hanno ripiegato venerdì, con l’indice S&P 500 che ha chiuso in ribasso dello 0,1%, al di sotto del suo massimo storico di 5.374. Il Nasdaq è arretrato dello 0,2% e il Dow Jones ha perso 87 punti, dopo che il dato relativo ai NFP ha riproposto il solito mantra, ovvero “good news are bad news” e viceversa. Ciò, secondo la maggior parte degli analisti, significa una cosa sola, niente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Anche se molti ricordano che la vera ragione potrebbe derivare dal fatto che questo è l’anno delle elezioni e nessuno oserà modificare lo scenario economico prima di tale data elettorale, a meno di dati eclatanti sull’inflazione.
Le buste paga non agricole sono aumentate di 272.000 a maggio, superando la stima di 185.000 e l'aumento di 175.000 di aprile. Le probabilità di un allentamento della Fed a settembre sono scese drasticamente al 55% dal 68% prima del rapporto. I settori finanziario, industriale e tecnologico hanno guidato i guadagni, mentre immobiliare, materiali e servizi di pubblica utilità hanno registrato le performance peggiori.
Tra i titoli a grande capitalizzazione, Microsoft, Nvidia e Meta hanno perso ciascuno lo 0,1%, Amazon è scesa dello 0,3% e Alphabet è scesa dell'1,3%, mentre Apple è cresciuta dell'1,5%. Nel corso della settimana, l'S&P 500 ha guadagnato l'1,1%, il Nasdaq l'1,6% e il Dow lo 0,5%.
VALUTE
Sul fronte valutario, dollaro sugli scudi, a spingere tutte le valute concorrenti al ribasso, con l’EurUsd a ridosso del supporto chiave di 1.0790 00 e potenzialità di discesa, nel caso di rottura al ribasso, anche fino a 1.0600. Ma anche sterlina sembra ben indirizzata, con un primo supporto importante a 1.2670 80 al di sotto del quale potremmo tranquillamente iniziare una discesa verso 1.2460, area di minimi di inizio maggio.
UsdJpy non lontano da quel 157.60 158.00 area che potrebbe essere la “line in the sand” della BoJ che a breve sarà nuovamente messa alla prova dalla speculazione. Le oceaniche restano sopra i punti chiave ma sono scese rapidamente con i livelli chiave posti a 0.6560 e 0.6050 60 area rispettivamente per AudUsd e NzdUsd. Sale il franco svizzero con i suoi cross e quindi pressione nuovamente su CadChf, EurChf, AudChf, GbpChf e NzdChf, tutti in calo. Quanto durerà?
La nostra impressione è che il dato sui payrolls sia overvalued dal mercato e in sé porta delle contraddizioni rispetto agli altri numeri sul mercato del lavoro che nelle ultime 3 4 settimane, si sono rivelati importanti e che farebbe pensare che in fondo la Fed taglierà il costo del denaro tra settembre e dicembre. Ergo se nei il dollaro non riuscirà a sfondare velocemente le resistenze chiave, ci aspettiamo un ritorno delle valute concorrenti e una reazione significativa.
EUROPA, UNA SETTIMANA INTENSA
Nel Regno Unito, la prossima settimana sarà caratterizzata da importanti indicatori economici come il rapporto sull'occupazione, i dati mensili sul PIL, sulla produzione industriale, e sulla bilancia commerciale. Si prevede che l'economia britannica potrebbe aver registrato una fase di stallo nel mese di aprile dopo tre mesi di crescita, e che la produzione industriale probabilmente sia diminuita dopo due mesi di guadagni.
Probabilmente il tasso di disoccupazione rimarrà stabile al 4,3%, mentre la crescita media delle retribuzioni regolari dovrebbe rimanere al 5,7%. In Germania i prezzi all'ingrosso dovrebbero aumentare per il terzo mese consecutivo. Inoltre, si prevede che la produzione industriale crescerà sia nell’Eurozona che in Italia. Attenzione anche al dato sul morale dei consumatori, previsto in Svizzera, con attese positive, di raggiungimento del massimo degli ultimi 15 mesi. Non dimentichiamo poi la pubblicazione dei dati sull’inflazione di Eurozona.
Buon trading e buona settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Fondamentali Brillanti - Parte 3: La potenza delle medie mobiliBenvenuti alla terza parte della nostra serie Fondamentali Brillanti , in cui aiutiamo i trader a conseguire coerenza e disciplina nel districarsi tra le nozioni fondamentali che creano i presupposti per maggiori probabilità di successo.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Oggi parliamo di come sfruttare il potere delle medie mobili. Analizziamo come utilizzarle in maniera efficace e coerente per migliorare l’attività di trading.
Medie mobili: Momentum vs. inversione media
Le medie mobili sono un indicatore estremamente semplice ed efficace che può essere utilizzato per valutare il grado di momentum di un mercato e il suo livello di inversione media.
Momentum: Semplicemente osservando dove si trova il prezzo in relazione a una media mobile e l’inclinazione di quest’ultima può dire tanto sul momentum di un mercato. Il prezzo è al di sopra o al di sotto della media mobile? A che distanza si trova il prezzo dalla media mobile? L’inclinazione della media mobile è in aumento o in diminuzione? Queste semplici osservazioni possono essere utilizzate per mettere a punto solidi e oggettivi set di regole per stabilire i punti di ingresso e di uscita dal mercato.
Esempio: Nell'esempio seguente del grafico giornaliero a candele dell’indice S&P 500, possiamo vedere che la media mobile esponenziale a 9 periodi (EMA) è più inclinata e si allontana dall'EMA a 21, indice di un mercato con uno spiccato momentum. Ma il prezzo è ora piuttosto distante da entrambe le medie mobili, un segnale che il mercato potrebbe essere suscettibile di correzioni.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Inversione media: Quando è in atto un trend di mercato, si alternano periodi di momentum a periodi di inversione media. Le medie mobili forniscono un benchmark dinamico per valutare quanto il prezzo si sia allontanato dai massimi del trend.
Esempio: Soffermandoci sul medesimo mercato utilizzato nell’esempio relativo al momentum, possiamo notare che il mercato è passato da una fase di momentum a una di inversione media, arretrando verso l’EMA a 21 periodi
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Selezionare le giuste medie mobili per il proprio stile di trading
Stili di trading diversi richiedono impostazioni differenti per le medie mobili al fine di rilevare efficacemente i movimenti di mercato. Ecco come scegliere le giuste impostazioni per il tuo approccio:
Position Trading: Medie mobili semplici giornaliere (SMA)
Per i position trader che lasciano le operazioni aperte per settimane o mesi, la SMA 200 e la SMA 50 rappresentano strumenti essenziali. Queste medie mobili forniscono un quadro d’insieme dell’orientamento del mercato e aiutano a individuare i trend a lungo termine.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Swing Trading: Medie mobili esponenziali giornaliere (EMA)
Gli swing trader, che di solito lasciano le operazioni aperte per 2-5 giorni, si avvantaggiano della natura più reattiva delle EMA. L’EMA 21 e l’EMA 9 sono opzioni apprezzate, in quanto consentono ai trader di rilevare le variazioni di prezzo a breve termine e di reagire tempestivamente ai mutamenti del mercato.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Day Trading: EMA a 5 minuti e VWAP
I day trader necessitano di una sensibilità ancora maggiore alle variazioni di prezzo. L'utilizzo delle EMA a 5 minuti e del prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) assicura un eccellente framework per il trading intraday. Il VWAP, in particolare, aiuta i day trader a individuare il prezzo medio di una sessione di trading, tenendo conto del volume, il che è fondamentale per le decisioni a breve termine.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
3 step per sfruttare il potere delle medie mobili
1. Esibire coerenza: Utilizza le medesime impostazioni di media mobile in tutte le analisi. La coerenza favorisce lo sviluppo di un processo affidabile e ripetibile nel prendere decisioni di trading.
2. Puntare sulle zone di pullback: Le medie mobili fungono da livelli dinamici di supporto e resistenza. Occorre focalizzarsi su queste zone per individuare potenziali punti di ingresso nella direzione del trend. Ad esempio, in presenza di un trend rialzista, occorre ricercare opportunità di acquisto quando il prezzo rientra verso la media mobile.
3. Combinazione con i pattern di prezzo: Per migliorare l'efficacia delle medie mobili, utilizzale in congiunta ai pattern di prezzo. Pattern quali flag, pennant e double bottom possono fornire ulteriori conferme in fatto di ingresso e uscita dal mercato.
Esempio: In questo esempio di swing trading, si può vedere come EUR/USD arretri verso le medie mobili inclinate verso l’alto. Quando si osserva un simile andamento del prezzo, la confluenza di medie mobili e di un semplice pattern di prezzo può fornire un valido segnale per aprire un’operazione long.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Conclusioni
Le medie mobili sono uno strumento indispensabile nell'arsenale di un trader, in quanto offrono indicazioni sia sul momentum che sull’inversione media. Selezionando le medie mobili più indicate per il tuo stile di trading e applicandole con perseveranza, potrai migliorare sensibilmente le tue analisi.
Nella penultima parte, la quarta, approfondiremo l’ analisi multi-timeframe , così da capire come sincronizzare le strategie su diversi timeframe per prendere decisioni di trading più efficaci. Continua a seguirci!
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Cot Istituzionali Long Ciao buongiorno a tutti.
Nella Video Analisi settimanale abbiamo ben visto in quale situazione di equilibrio si trovano i mercati con un settimanale leggermente in contrasto con le candele mensili che sono state tutte nettamente positive. Ora siamo ad inizio mese quindi la situazione si fa ancor più delicata ed in più questa settimana ci sarà il primo presunto e forse già scontato taglio dei tassi di interesse da parte della Bce.
Abbiamo anche visto come lato Euro Dollaro questa ripresa long delle ultime settimane sia stata accompagnata anche da una spinta del Cot ossia delle posizioni di Open Interest che gli Istituzionali hanno a mercato.
Ricordiamoci in oltre che la terza settimana di questo mese ci saranno le scadenze contrattuali. E’ ancora presto ma non scordiamoci questo appuntamento che non si limita al solo giorno delle tre streghe ma coinvolge almeno tutta la settimana che lo riguarda.
Oggi unica notizia di rilievo saranno i Lavori Jolts Usa alle ore 16:00
Come sapete spesso ripulisco i grafici e così questa volta partiamo da Euro / Dollaro.
Qui trovate il cfd Weekly (ho analizzato anche il futures è praticamente uguale anzi è molto meglio perché i livelli sono più visibili ma lavorando poi sul cfd al momento mi viene comodo graficare questo) con tutte le Dinamiche tracciate e due importanti livelli settimanali da monitorare (ho preso gli ultimi due tutto il resto l ho levato per mantenere il grafico pulito)
Euro Dollaro Cfd Weekly
Di seguito invece metto il Daily con la fascia ad Alta Liquidità della candela Daily del 13 marzo scorso (fascia verde sopra) ed altri importanti livelli Daily. Trovate anche due Order Block a 20 minuti (ossia aree di resistenza e supporto - fasce arancioni) dalle quali sono partiti importanti breakout strutturali
Euro Dolalro Daily
Nel 4 ore che metto qui, invece, ho analizzato la struttura di trading range delle ultime 13 giornate- ho ipotizzato una struttura di riaccumulazione di Wyckoff che ha qualche piccola differenza con lo schema didattico ma questo è normale quando lo si usa nella pratica.
Lo shake out e il Last Point Support ho messo dei punti interrogativi perché anche se al momento dia l impressione di uno Spring che si riporti nella parte alta non vi sarà conferma sino alla avvenuta rottura e se poi consideriamo che stiamo nel primo giorno del mese e della settimana starei molto attento a prendere segnali duratori in questa fase temporale. Tenderei a prendere e a dare più attenzione ai segnali che arriveranno a metà settimana perché come spesso ripeto è più o meno intorno al mercoledì che il trend settimanale reale potrebbe palesarsi.
Euro Dollaro 4H
Buon lavoro a tutti come sempre aggiornerò il post anche con gli indici e con le evoluzioni del mercato pian pian che le cose si svilupperanno
Buon Lavoro a tutti Emi