USDJPY SHORT Entriamo in un'area di ritracciamento per quanto la tendenza del dollaro è di tornare attorno ai 108 quindi una possibile estensione. Operazione da 30/50 pipsShortdi UnknownUnicorn35633978Aggiornato 0
I trader dello yen cercano opportunità con la nuova guida della I trader dello yen cercano opportunità con la nuova guida della BOJ Il nuovo governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, è attualmente sotto i riflettori, in quanto i trader cercano di determinare quanto si atterrà alle politiche monetarie ultra-allentate del suo predecessore. Nonostante l'inflazione in Giappone abbia raggiunto i massimi da 40 anni, i tassi d'interesse giapponesi sono rimasti invariati, causando un notevole indebolimento dello yen nell'ultimo anno. Nel corso delle udienze di conferma, Ueda ha espresso lievi critiche all'attuale politica ultra-allentata, ma non è stato esplicito o specifico, per evitare di limitare le sue opzioni quando assumerà il pieno controllo della Banca. Tuttavia, Ueda ha anche osservato che "è appropriato che la Banca del Giappone prosegua l'allentamento monetario continuando a escogitare modi per rispondere alla situazione attuale" e che le politiche del suo predecessore erano "inevitabili". A causa dell'ambiguità dei discorsi di Ueda, potrebbero sorgere opportunità di trading sulle coppie JPY che potrebbero scatenarsi una volta che la situazione sarà più chiara. Molti osservatori di mercato ritengono che Ueda sarà più "flessibile" e prevede di attuare alcune "manovre politiche" in futuro dopo essersi ambientato nel suo ruolo. Questo è stato il pensiero iniziale dei trader quando la nomina a sorpresa di Ueda ha fatto notizia all'inizio di febbraio, provocando una leggera impennata dello yen. Tuttavia, l'impatto sui mercati valutari è stato di breve durata e il dollaro USA ha continuato a salire, segnando sempre più alti massimi annuali. I prossimi due ostacoli significativi che la coppia deve superare sono 136,500 e 137,500. Con l'approvazione parlamentare di questa settimana, Ueda assumerà la carica l'8 aprile 2023, ma i suoi discorsi pubblici saranno attentamente monitorati fino a quel momento. Inoltre, gli investitori esamineranno i commenti del passato, compresi quelli del suo libro di memorie del 2005, "Fighting Zero Interest Rates", relativi al suo precedente mandato di sette anni nel consiglio di amministrazione della Banca del Giappone.di BlackBull_Markets1
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.02.2023Giornata ricca di dati macro Usa, utili a capire l’orientamento della FED. L’inflazione PCE di gennaio e’ il dato piu’ osservato dalla Federal Reserve. Congiuntura europea debole, ma non e’ recessione: Germania resistente. Primo anniversario della Guerra russa in Ucraina: Pechino vuole la pace. Il dato aggiornato sul GDP (Prodotto interno lordo) americano nel 4’ trimestre, +2,7% anno su anno, ha ridimensionato il +2,9% della stima iniziale. Si tratta di una crescita ancora abbastanza buona, che conferma la resistenza dell’economia Usa ai ripetuti aumenti del costo del denaro e “suggerisce” che la FED (Federal Reserve-Banca centrale Usa) potrebbe proseguire con nuovi aumenti dei tassi. D’altronde, gia’ nei verbali dell’ultimo comitato di politica monetaria (il FOMC del 1’ febbraio), quello che aveva deciso un aumento di soli +0,25%, si coglieva la convinzione della Banca centrale che "ci vorrà un po' di tempo" prima che l'inflazione torni all’obbiettivo desiderato del 2,0%. Ieri, 23 febbraio, le Borse europee hanno comunque chiuso in rialzo, interrompendo la serie di 4 sedute negative: fatta eccezione per Londra, -0,28%, notiamo Milano +0,65%, Madrid +0,60%, Francoforte +0,50% e Parigi +0,25%. A Wall Street, l’exploit di alcune azioni della tecnologia, tra le quali N-vidia con un sontuoso +14%, ha permesso saldi positivo a fine giornata: S&P500 +0,53%, Dow Jones +0,33%, e Nasdaq +0,72%. Sul fronte macro europeo, e’ emerso che a gennaio l'inflazione nell'Eurozona è calata a 8,6% da 9,2% di dicembre, con i livelli annuali più bassi in Lussemburgo, 5,8%, Spagna, 5,9%, Cipro e Malta, 6,8% e quelli piu’ elevati in Ungheria, 26,2%, Lettonia, 21,4% e Repubblica Ceca, +19,1%. Se e’ vero che a gennaio l'inflazione annuale è scesa in 18 paesi dell’Unione Europea, spiace riscontrare che e’ risalita in 9 e che in Italia, pur calando a +10,7% da 12,3% di dicembre, resta a doppia cifra. Il dato “core” europeo, cioe’ depurato della componente “cibo ed energia”, sale da +5,2 a +5,3%, ricordandoci che l’inflazione non e’ debellata. Appuntamento al 2 marzo per la prossima stima flash su febbraio! In Germania nel 4’ trimestre l’economia si e’ contratta del -0,4%, peggiorando la prima stima di -0,2%. A questo dato si associa quello IFO sulla fiducia delle imprese tedesche, salito leggermente a febbraio a 91,1 da 90,2 di gennaio e verso attese di 91,4, e quello in deciso miglioramento sulla fiducia dei consumatori, a -30,5 dal -33,8 precedente, grazie al crollo dei prezzi dell’elettricita’ e del gas. Sempre ieri, 23 febbraio, l’ultimo aggiornamento sul mercato del lavoro Usa ne conferma l’incrollabile forza: le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione (jobless claims) sono scese a 192 mila, -3 mila dalla settimana precedente e sotto le attese di 197 mila. Oggi negli Usa sara’ da seguire con attenzione il dato di inflazione Pce di gennaio (Personal consumer expenditures) che essendo molto “sbilanciato” verso le spese per acquisto/mantenimento della casa (“sheltering”) e’ molto considerato dalla FED nelle sue valutazioni di politica monetaria. Si stima che, per la specificita’ del paniere di misurazione, restera’ stabile. Nel ricco calendario macro Usa di oggi troviamo anche i numeri relativi a reddito e spese personali di gennaio, e quelli relativi alla vendita di nuove case e alla fiducia dei consumatori (curato dall’Università del Michigan) di febbraio. La prospettiva di banche centrali ancora “hawkish” (con attidudine “ da falco”, alias rstrittive) e per un tempo prolungato, contribuisce al movimento al rialzo dei rendimenti dei titoli governativi: pur senza degenerazioni sugli spread europei, con quello tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi stabile attorno a 195 bps, si nota che il BTP “benchmark” punta a +4,5%, un livello considerato di pre-allarme. Resta rilassato il fronte delle materie prime energetiche: il prezzo del petrolio WTI (West Texas Intermediate) sale oggi, 24 febbraio, +1,3% a 75,4 Dollari/barile, mentre quello del metano europeo sul TTF di Amsterdam recupera leggermente, +0,4% a 50,8 Euro/megawattora, dopo aver perso oltre -80% dai massimi di giugno 2022. In Asia stamattina solo Tokyo, col Nikkei a +1,3%, segna apprezzabili recuperi, celebrando le parole del nuovo Governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, con cui ha promesso di mantenere una politica monetaria decisamente accomodante. Poche reazioni sul cambio dello Yen, stabile attorno a 134,6 verso il Dollaro Usa e a 142,6 verso l’Euro. Cambio Euro/Dollaro attorno a 1,06, nell’attesa del dato di PCE americano che potrebbe avere riflessi significativi sul cambio della moneta Usa. Le tensioni tra Pechino e Washington, e le parole amichevoli verso Mosca dei vertici della diplomazia cinese nell'anniversario dell'invasione russa in Ucraina, non aiutano le altre borse dell’area Asia-pacifico: male Hong Kong -1,7%, Shanghai -0,6% e Seoul -0,6%: si salva Sydney, +0,30%. Mumbai -0,3%: il gruppo indiano Adani ha annunciato un roadshow per rassicurare gli investitori nei prossimi giorni. Le Borse europee hanno aperto in rialzo, ma l’ottimismo e’ andato scemando verso la fine della mattinata, nel timore che il dato sull’inflazione PCE possa risultare testardamente alto, suggerendo nuove mosse restrittive da parte della FED. I futures su Wall Street, alle 13.30 CET, sono leggermente negativi. (ore 13.30 CET) Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti1
USDJPY LongPosizione lunga su USDJPY: il pair è in un trend rialzista sul 15m e sta attualmente testando la media mobile semplice a 50 periodi, che finora è rispettata come supporto dinamico. Stop loss sotto il minimo del test, a 134.600, da trascinare sotto i minimi crescenti in caso di successo (nel caso in cui il trend continui). Niente take profit, si prende quello che il mercato ci concederà.Longdi UnknownUnicorn294533681
USDJPY : Scalping IntradayQuesta mattina incontriamo solo una valida opportunità sull’USDJPY, l’unico asset in eccesso di forza, sia l’EURUSD, che il Crudeoil e il Nasdaq sono in eccesso di debolezza e non sono ottimali per uno short questa mattina. Dobbiamo andare ad attendere il prezzo appena sopra la MML M15 , sulla prima resistenza giornaliera a 133.78, e da lì tentare uno short fino al Pivot a 132.64; potremmo tentare di portare il profitto anche fino la MML H4 a 131.58 con un trailing stop ben impostato. (Indicatore non presente nel grafico) Sia l’MCS M5 che l’M1 sono in eccesso di forza, stanno entrambi per inserire un segnale, la situazione è perfettamente delineata per uno short, e siamo già in timing con la D2 giornaliera, resta solo da raggiungere il prezzo giusto.Shortdi The_Cyclical_Trading1
long usd/jpyrottura della trendline ribassista con retest a 129.70 long con 1° tp a 136.32. in estensione 2° tp a 139.8 Stoploss 129.70Longdi xxiadri0
USD\JPY: BLOCCATI NEL TRADING RANGEAggiornamento della scorsa video idea che trovate qui sotto in link. Dopo aver colmato il Gap Up di Lunedì scorso ci siamo intrappolati in questo range laterale a livello giornaliero, nel caso di rottura al ribasso della parte inferiore dovrò aggiornare da capo lo scenario principale, nel caso di rottura al rialzo della parte superiore si proseguirà con molta forza verso livelli successivi come già illustrato in precedenza. Sul fronte macroeconomico si attendono gli IPC che usciranno alle 14:30 Martedì 14 Febbraio. Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia1
USDJPY Pianno di accumulo Longit.tradingview.com Valutando il trend su TF 1Month propongo una ipotesi long a lungo termine, quindi per almeno un biennale rialzista Ad oggi abbiamo chiuso una struttura che parte il ciclo dal 1991, abbiamo un trimestrale ribasista che lancia un ciclo biennale come minimo Il piano di accumulo long con stop Lose per ora al 98.200 con 1 Target ideale ai livelli 182.200 ma ovviamente tutto da confermare nelle prossime 2 settimane Longdi Marll859
Livello chiave USDJPY per un bel shortCiao a tutti ragazzi, domani mattina vedrò se inserire questo ordine sell stop. La configurazione grafica mi piace moltissimo. Ragionamento: Sul weekly si è formata una gamba ribassista partita da uno swing hight ( candela 17 ottobre 22) con la formazione di una pinbar che falsa un livello chiave 148.50; dopo un movimento al ribasso armonico ha tenuto il livello di supporto 127.80 del 09.gennaio 2023 creando uno swing low; si sono formate tre candele inside della mother bar (candela del 09 gennaio 23) , la candela del 06 febbraio 23 in base a come chiuderà in EOD potrebbe farmi propendere per inserire un ordine sell stop sotto la stessa. L'ordine pendente deciderò se inserirlo sul daily o direttamente sul weekly. La view a mio avviso è short guardando il contesto. Sul weekly ho dalla mia un pattern di mio utilizzo BKY short. Possibile ingresso 139.49 con stop 133.50 max precedenti e primo tP in area 127.80 livello chiave e precedente punto di swing. La mia idea di trading andrebbe a fallire qualora il prezzo superasse i 133.50. Aggiornerò domani questa mia . Buona serata a tutti voi e buon trading PS: Su EURUSD ho un ordine in macchina contro trend long, se la mia idea fosse confermata ( vista la correlazione inversa ) gioverebbe ad entrambi i trade citati. Buon trading a tutti!Shortdi CrysalideTradingAggiornato 3
USDJPY ingresso scalping metodo ICTEntrate veloci da scalper trader. Metodo Ict, apertura ny o london session. premium e discount pricing09:01di Piemxx0
Lo yen si indebolisce per le indiscrezioni sulla BoJ e i buoni r Lo yen giapponese ha superato quota 132,50 per dollaro (da 129,00 di venerdì scorso), toccando il punto più basso delle ultime quattro settimane, in seguito alle notizie secondo cui il governo starebbe prendendo in considerazione il vicegovernatore della Bank of Japan Masayoshi Amamiya come prossimo leader della banca centrale. Amamiya è considerato il più dovish tra i potenziali candidati, mettendo fine alle speranze di normalizzazione della politica monetaria della BoJ dopo anni di misure ultra-facili. Tuttavia, il governo giapponese ha smentito le voci di un avvicinamento ad Amamiya e sostiene che il nuovo governatore della BoJ sarà annunciato a febbraio. Di recente, la banca centrale giapponese ha mantenuto la sua politica di tassi d'interesse ultra-bassi e di controllo dei rendimenti, nonostante le speculazioni su un cambiamento di politica. L'attuale governatore della BoJ Haruhiko Kuroda ha sottolineato la necessità di un obiettivo di inflazione sostenibile del 2%, accompagnato da un aumento dei salari. Lo yen è stato anche influenzato da un dollaro forte a causa dei dati positivi sull'occupazione negli Stati Uniti, che indicano che la Federal Reserve ha spazio per aumentare i tassi di interesse. A gennaio 2023, l'economia statunitense ha creato un sorprendente numero di posti di lavoro pari a 517.000, il maggiore incremento da luglio e ben al di sopra della media mensile del 2022 di 401.000, superando facilmente le previsioni del mercato di 185.000. La crescita dei posti di lavoro è stata ampia, con i maggiori incrementi nei settori del tempo libero e dell'ospitalità (128K), dei servizi professionali e aziendali (82K) e dell'assistenza sanitaria (58K). La scorsa settimana, USD/JPY ha registrato una chiusura di candela a 4 ore degna di nota dal punto di vista tecnico, sfondando la linea di tendenza discendente e il livello psicologico di 130,00. La nuova apertura a 4 ore ha assunto la forma di una candela Hanging Man, senza stoppino superiore, che indica una stagnazione ribassista o un'inversione. Se dovessimo assistere a un ritracciamento, la media mobile a 200 giorni potrebbe fungere da supporto appena sotto 131,00. Nella vista settimanale del grafico, la resistenza al rialzo suggerisce che 132,90, 133,90 e 134,40 potrebbero essere punti di contesa per la coppia.di BlackBull_Markets1
USDJPY: CAMBIO DI ROTTA?Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!04:05di Marco_Mallia0
Nessuna correlazione tra notizie e manipolazioni?FX:USDJPY In data odierna la FED aumenterà il cash rate di 0,25 basis point per continuare a combattere un sistema inflativo ancora alto ma allo stesso tempo per non deludere i mercati che riaspettano ancora rialzi. Le notizie sono momenti importanti per un trader per una duplice motivazione: - Forte volatilità quindi veloci possibilità di guadagno (ma anche di prendere degli stop sia chiaro); - Analisi del dato per uno scenario economico e finanziario di medio - lungo periodo. Aspetti che interessano poco gli Istituzionali che a mio avviso aspettano queste news per contabilizzare partite a prezzi ottimali e per restare in tema di "ottimali" per posizionarsi a mercato nuovamente a prezzi ottimali. Benché qualcuno sostiene che non vi sia alcuna correlazione tra manipolazione e notizia io sostengo non il contrario ma preciso che l'induzione di liquidità è una manovra che ha come fine quella di portare in errore il retail trader, vero liquidità provider per cui, dopo questi aggiornamenti di minimi, siamo sicuri che non vi sarà un forte rialzo, che di forte ha proprio la grande massa liquida presente nei livelli più alti? E' chiaro che le notizie hanno una natura economica e che impattano sui mercati in virtù di un dato positivo o negativo, ma questo è verificabile nel medio lungo periodo, le notizie hanno invece un impatto nei primi minuti dalla loro pubblicazione per cui di modello economico c'è poco, si lavora di pancia ed il mercato (i large trader) reagiscono per come sono posizionati e non per quello che sarà il futuro. I loro posizionamenti, i livelli da mitigare e le posizioni da contabilizzare sono il movente dei primi minuti, il posizionamento ottimale arriva proprio dall'aver compreso lo scenario futuro. E' vero che un aumento del tasso solitamente comporta un aumento della quotazione della valuta a cui il dato si riferisce, ma certi livelli non vengono colpiti a caso, sono frutto di un piano. (usdjpy è stato preso in esame ma vale per tutti gli asset) L'analisi non ha fine di consiglio di investimento ma solo didattico. Giuseppe di Giuseppe_invest850
POV su USD\JPYConsiderazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia2
USDJPY Pinbar short ingresso a 50%?Questo cambio valutario presente nella mia lista è sempre sotto la mia attenzione. Mi piace molto l'andamento e il contesto, view only short e andamento veramente molto pulito e chiaro ( sempre secondo me) dove anche ad occhio si vedono i massimi e minimi decrescenti e lo fa in maniera veramente armonica Si potrebbe pensare a un ingresso short migliorativo al 50% della pinbar daily che reputo veramente bella; fa un falso andando a baciare la EMA21 e torna giù diventa una mother bar con al suo interno due inside. Anche il weekly only short e anche li una barra madre con al suo interno un inside. Su H4 prezzo ancora sopra la media di mio riferimento ( spartiacque per me) che ha creato prima una candela verde del 20.01.2023 e poi una successiva rossa sempre del 20.01.2023 falsando i massimi precedenti. Possibile ingresso Entry: 129.60 (50% Pin.; ritracciamento Fibo) SL: Sopra la pin abbondante 132.50 Tp1: 127.10 Tp2:124.00 Al momento l'unica cosa che ancora non mi ha fatto entrare a mercato è il fatto di una prima resistenza vicina a 127.80 circa. Sono ancora lunga di GBPUSD e ho un titolo azionario in macchina e di solito il venerdì gestisco ciò che ho e difficilmente apro altri trade. Possibile opportunità per la prossima settimana? Qualora piazzassi l'ordine lo condividerò con voi Buon trading a tuttiShortdi CrysalideTradingAggiornato 6
RECAP DI FINE SETTIMANA: BTC, USD\JPY, NASDAQ 📈📉Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!17:28di Marco_Mallia1
LA BOJ NON TEME L’INFLAZIONEIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 18.01.2023 -CONTESTO Più volte abbiamo richiamato l’attenzione di chi ci segue sulla necessità di separare le diverse aree geografiche del mondo come segue: da un lato l’occidente alle prese con l’iper inflazione per la quale le banche centrali hanno inasprito le politiche monetarie, e dall’altro lato l’oriente con una ricerca di ripartenza delle economie e ovvia caccia ad una sana inflazione da domanda. Per il settore orientale stimolare l’economia è oramai un mantra, e la ricerca di consumi elevati che possano manifestarsi in una costante inflazione è uno degli obbiettivi primari. Ora in Giappone, grazie alla svalutazione poderosa dello yen del recente 2022, l’inflazione inizia a fare capolino, con un timido 4%, che sembra molto ridotto rispetto alle inflazioni occidentali, ma la natura delle due resta profondamente diversa, motivo per il quale la BOJ stanotte ha mantenuto fermo il timone della politica monetaria. Non si teme l’attuale corsa dei prezzi, generata in buona parte da una svalutazione monetaria che genera inflazione importata , tale da non preoccupare la BOJ, intenta a dimostrare ancora un controllo ferreo sull’economia e sebbene i rendimenti del debito sovrano siano stati lasciati liberi di portarsi al+0.50% , il controllo rimane e le politiche accomodanti anche. Tassi ancora negativi quindi per lo yen giapponese con un -0.10% che lascia precipitare nuovamente la valuta nipponica, che perde terreno contro tutte le principali majors special modo contro le fortissime oceaniche, che oggi partono con un boost rialzista come pochi. -FOREX Il comparto forex dunque vive debolezza di yen giapponese che perde il -2.04% medio contro le concorrenti portando con se il mondo retail ad acquisti che portano il sentiment al +59%long. Non da meno la debolezza del dollaro americano che torna a perdere terreno ed ad aggredire i minimi di periodo, lasciando ancora il sentiment retail in posizone long al 68%. Anche l’euro, che ieri ha visto un rapido calo nelle quotazioni a causa delle dichiarazioni che vedrebbero un rallentamento nei prossimi rialzi tassi da aprte della BCE, oggi ritrova già l’attacco ai massimi , con il sentiment retail che rimane contrarian short al 71%. Forti anche le oceaniche, con il dollaro neozelandese che riattacca i massimi di periodo spintendo verso nuovi break out rialzisti, trascinando in un nuovo mood di sofferenza le posizioni contrarian short dei retail attualemnte al 78% Rimaniamo pertanto impostati su posizioni corte dollari Usa e long Majors, dando priorità alla moneta unica e al dollaro neozelandese. -EQUITY Ilcomparto azionario resta fermo sui massimi di periodo, con il nasdaq a 11580 pnt, l’SP sotto i 4000pnt, incapaci per ora di rompere a rialzo le ultime resistenze. Anche l’equity europea sembra aver bisogno di storni tecnici, con il dax sotto 15300 pnt, ma ancora non in grado di rompere i supporti di breve periodo e dettare potenziali ribassi sotto 15000 pnt. -COMMODITIES Ritraccia il gold, che dai massimi di 1928$ , in una flag ribassista si porta a 1890$ pronto tuttavia a nuovi allunghi rialzisti in caso di break out della trend line resistiva che mantiene i prezzi in un chiaro movimento correttivo lateral ribassista -DATI ATTESI DA CALENDARIO Pubblicati stammatina anche i dati sull’inflazione nel regno unito che continua a rimanere sui masimi del +10.5%, segnale che la BOE dovra ancora essere aggressiva , ma ancora attesa oggi per i dati sull’inflaizone europea alle 11, insomma i market movers non mancano, rimaniamo cauti sui mercati che potrebbero ancora essere molto volatili. buona giornata e buon trading SALVATORE BILOTTA di SalvatoreBilotta4
USDJPY verso 130?Attenzione alla dinamica di breve e di lungo di USDJPY visto che siamo sui minimi assoluti da qualche mese e probabilmente potremmo vedere un rialzo delle quotazioni da questi livelli. Questo è un movimento controtrend quindi è poco probabile ma offre degli ottimi risk/reward in ottica di trading. Da 128.40 è possibile vedere un forte movimento al rialzoLongdi DavidPascucciAggiornato 2
Dollaro /Yen,campo base e inversione di breve? Ma quelle medie..Area 126,5 risulta fortemente comprata a partire da aprile 2022, già resistenza importante per mesi nel 2001, poi supporto e ancora resistenza nel 2002, prima che il prezzo scendesse sotto area 126 per 20 anni (fino al break-out dell'area nell'aprile 2022). In data odierna 16-01 il prezzo ha chiuso in un'area che coincide con la banda inferiore di bollinger-che nel tempo ha sempre supportato il prezzo- e con il supporto supertrend 10 6. Possibili "sporcature" del livello con test in area 125, massimo di marzo 2022, già resistenza importante nell'estate 2015: nel breve il prezzo potrebbe reagire e fare un'inversione almeno fino ad area 130,4, in attesa della riunione Fed. Attenzione all'incrocio al ribasso della media a 9 periodi esponenziale con la media a 50 (cfr. punto esclamativo): in caso di perdita in chiusura weekly del supporto indicato, il prezzo potrebbe essere fortemente attratto dalla media a 100 in area 122 prima e dalla media a 200 in area 118,60 poi. Fondamentale sarà guardare il comportamento del decennale americano e la perdita del supporto in area 100 del dollar index. di lelebrogiAggiornato 1
Come costruire un piano di trading di alto livelloCiao a tutti! 👋 Oggi vedremo come costruire uno splendido piano di trading in pochi passi. Ogni trader di successo utilizza i propri segnali e 'variabili' per identificare un'operazione, tuttavia il processo decisionale di base di un buon piano di trading rimane sostanzialmente lo stesso. Pertanto, esamineremo alcuni elementi chiave che non dovrebbero mancare nel vostro piano di trading. Iniziamo 👇 Selezione degli asset 🏦🏦 Tutti i buoni piani di trading necessitano di un metodo nella selezione degli asset da negoziare. Per i trader di Futures e FX, si tratta di un processo relativamente semplice, poiché l'universo dei simboli negoziabili è limitato. Tuttavia, per i trader di azioni e criptovalute, l'universo dei simboli negoziabili è enorme. Come capire quali sono i simboli che presentano le maggiori opportunità e il miglior rapporto rischio/rendimento? Avere una serie di criteri definiti per trovare opportunità da negoziare è essenziale per massimizzare il valore atteso della vostra strategia. Ad esempio, un day trader che opera nell'azionario potrebbe cercare titoli che hanno subito un'oscillazione notturna superiore al 4%, su una quantità di volumi/azioni scambiate superiore a X. Oppure, un trader di criptovalute potrebbe cercare criptovalute liquide in condizioni di ipervenduto o ipercomprato, che potrebbero offrire la possibilità di operare in mean reversion. Indipendentemente dall'asset, ci sono in genere due elementi chiave da tenere in considerazione: Volatilità ✅ Liquidità ✅ Se l'asset non ha sufficiente liquidità, sarà sempre difficile ridimensionare e abbandonare le posizioni più grandi. Se un asset non ha una volatilità sufficiente, sarà difficile generare rendimenti assoluti da trading range ridotti. Questo non è sempre il caso, poiché alcune strategie in opzioni cercano di trarre profitto dalla bassa volatilità, ma per i trader spot è assolutamente essenziale. Logica di esecuzione 🧠🧠 Una volta che si sa quale asset si vuole negoziare, il passo successivo è quello di definire cosa conta effettivamente nella selezione di un trade. Quasi tutti gli asset si muovono ogni giorno: quali "setup" potete definire che consentano di ottenere il miglior rapporto rischio/rendimento? I migliori piani di trading hanno una logica sottostante che assomiglia a un albero decisionale, il trader non deve pensare troppo al processo nel momento in cui deve operare - tutte le decisioni difficili sono state prese prima. Questi alberi decisionali possono diventare infinitamente complessi, ma finché si mantiene la propria logica di esecuzione, è possibile rispettarla e migliorarla nel tempo. Due elementi importanti di cui tenere conto quando si crea una logica decisionale sono: Direzione ✅ Esecuzione ✅ Mentre alcuni trader si sentono a proprio agio nell'effettuare operazioni in entrambe le direzioni, molti trader si sentono a proprio agio soltanto ad operare in una sola direzione, perché può essere più semplice definire le logiche sottostanti ad un trade. Per questo motivo, la maggior parte dei fondi e dei trader cercheranno di elaborare una propria "view" prima della negoziazione vera e propria. Ad esempio: "Cercherò operazioni long solo quando l'asset si troverà al di sopra della sua media mobile a 20 periodi". Oppure Se l'ISM PMI è superiore a 50, allora cercherò di acquistare solo azioni'. Poi, una volta che si sa in che direzione si andrà ad operare (ovviamente si può decidere di operare in entrambe le direzioni!), diventa necessario capire PRECISAMENTE cosa ci fa entrare e uscire da un trade. Ad esempio: "Se sto cercando di entrare long in un asset attualmente in trend, acquisterò solo a un massimo di 30 giorni, fissando il mio stop a un minimo di 30 giorni". Pianificando sia la direzione che l'esecuzione del trade è possibile capire esattamente cosa conta nella valutazione di un'opportunità di trading e cosa è semplicemente un pattern che esiste solo nella vostra testa. È anche la chiave per controllare il rischio e tirarsi fuori da situazioni difficili, qualora si presentino. Money Management 💵💵 Trovare gli asset da negoziare e operare secondo un piano di di trading di alta qualità conta poco se si perde tutto in un singolo trade in cui si era entrati con posizioni troppo grandi. Per questo motivo, i migliori piani di trading tengono conto del rischio e del drawdown prevedendo lo scenario peggiore. Le strategie più comuni per controllare il rischio si basano sul dimensionamento dei trade (ad esempio, per non rischiare più dell'1-5% del capitale in una sola volta) utilizzando limiti tematici, settoriali e altri ancora. Il rischio è una decisione che si prende in entrata, non in uscita . Quando si piazza un trade, è bene sapere esattamente cosa si sta rischiando e come ciò si inserisce nella strategia generale di gestione della posizione. Per maggiori dettagli, consultare questo articolo . Quindi, ecco a voi! 3 rapidi step per costruire un piano di trading inattaccabile, pronto ad affrontare i colpi che i mercati vi sferreranno. Beh, cosa stai aspettando? Mettiti al lavoro 😉 -Team TradingView ❤️Formazionedi TradingView39
Footprint Che Cose? e a cosa Serve? Che Cosè ? il Footprint e a cosa serve ? Mostra le seguenti cose ai trader in tempo reale: Prezzo; volume scambiato ad ogni candela; flusso dell'ordine o aggressività degli attori del mercato. L'aggressività del venditore è contrassegnata in rosso mentre l'aggressività dell'acquirente è contrassegnata in verde. Alcune fonti utilizzano i cluster e i termini di analisi dei cluster anziché l'analisi dell'impronta e dell'impronta. L'idea è la stessa. Questo metodo è apparso solo 20 anni fa e, ad oggi, è molto più avanzato dell'analisi tecnica e fondamentale. L'unicità e l'utilità dell'impronta risiedono nel fatto che un trader può analizzare non solo il volume verticale per un certo periodo di tempo, ma anche il volume orizzontale che è stato scambiato a ogni livello di prezzo. Tecnicamente, un cluster è un insieme di celle con informazioni importanti. Ogni livello di prezzo ha la propria cella in un determinato periodo di tempo. Un trader può vedere in un cluster ciò che è accaduto all'interno di una candela. Vantaggi di questo tipo di impronta: Gli operatori possono vedere chiaramente il movimento del volume orizzontale all'interno di ciascuna barra; gli operatori possono vedere chiaramente quali livelli di prezzo hanno attratto gli operatori soprattutto – in altre parole, a quali prezzi c'erano più operazioni; gli operatori possono vedere ‘ prosciugare ’ del volume in punti estremi; gli operatori possono vedere quante negoziazioni hanno formato il volume quando il volume e il numero di operazioni sono uniti a ciascun livello di prezzo. Un piccolo numero di operazioni con un volume significativo potrebbe essere il lavoro del denaro gestito. È vantaggioso per gli operatori essere dalla parte del denaro gestito piuttosto che negoziare contro di esso.di St3rl1naa1
USDJPY short di breve dopo profit Pin in controtendenzaDopo il trade fatto la scorsa settimana su questo cambio ( in controtendenza su pinbar reversal) chiuso totalmente e incassato in profit. Stamattina ho deciso di aprire questo short di breve; ho un trade su Eurusd che mi è andato contro a costo di 160€ al momento, valutando i vari cambi ho visto questa bella configurazione short con conferma di un mio pattern operativo.La view è only short sia daily che weekly e confermata anche da H4. Il mo trade a costo su EURUSD non l'ho ancora levato perchè aspetto un possibile ritraccio a 1.07; se rimbalza uscirò sempre a costo ma minore. la scelta di inserire un sell stop su questo cambio è dovuta a due fattori: 1) mi piace la configurazione, in trend e con bel movimento 2) Gioco sul differenziale dei due cambi (spread). Entry: 131.78 sotto il minimo del pattern di riferimento Sl: 134.90 stop ampio dove non arriverò Tp1: 130.64 primo livello importante di supporto dove ha fatto lo swing low Tp2: 128.89 altro piccolo livello non importante come il primo ma sempre un area di supporto Al momento è tutto Buon trading a tuttiShortdi CrysalideTradingAggiornato 151512
breakout trend line discendente Candela daily di ieri esegue rottura trendline discendente già testata nel passato . Probabile long . Grazie .Longdi alessio4561