Possibile entrata shortIl prezzo ha sentito il livello di resistenza con triplo massimo su una resistenza, una divergenza RSI e si e formato un pattern engulfing ribassista nelle ultime giornate.
Idea di trading:
Entrata con un pendente short su eventuale rintracciamento per ottimizzare R/R
Cosa ne pensate? Suggerimenti?
Idee operative USDTRY_SPT
FINE DELLA DEBOLEZZA DEL DOLLARO SULLA LIRA TURCA - R/R 1:10Dollaro molto forte a livello fondamentale contro la lira turca (ho fatto un analisi di recente, la potete trovare sul mio profilo)
Dal punto di vista tecnico , il prezzo in questo momento ha rimbalzato sulla media a 200 periodi utilizzandola come supporto (come in passato). Inoltre, un doppio segnale ci viene fornito dalla trendline di lungo periodo iniziata a settembre 2017.
Molto importante anche l'analisi sui volumi: da quando il prezzo ha iniziato a ritracciare con la candela del 7 Novembre, i volumi si sono sempre tenuti al di sotto della media a 21 periodi calcolata sui volumi. Segnale che indica grande debolezza dei venditori.
Strategia operativa:
Dato che ci troviamo in una fase di accumulo, entrare ora rappresenta una strategia abbastanza aggressiva. Dato il mio profilo di rischio conservativo, ho aperto un operazione long con l'1% come massima perdita sul capitale, settando lo SL sotto il livello 7.2, livello utilizzato in passato come supporto e resistenza. Il target l'ho messo sul livello 9.240, calcolato utilizzando l'estensione di Fibonacci.
Successivamente, alla rottura di un determinato livello (potete utilizzare ad esempio la rottura delle ichimoku cloud) aumentero' il size dell'operazione di un altro 1% del capitale di rischio e contemporaneamente spostero' a break even lo stop loss della prima operazione (quindi metto lo SL sul livello di ingresso)
Operazione totale dal rapporto rischio/rendimento 1:7
USDTRYDopo aver raggiunto l'alto assoluto a novembre il mercato sta finalmente generando struttura ribassista, con una bella Sequenza vediamo come il mercato stia andando verso il Target.
Se il mercato ci offre una correzione e la struttura si stabilizza un po', il futuro ingresso ribassista può essere molto interessante.
Nota: Le mie analisi non sono una raccomandazione d'investimento!
LIRA TURCA ANCORA MOLTO DEBOLE, DOLLARO IN ACCUMULO
Nonostante le ultime manovre della CBRT (banca centrale della republica di turchia) in merito all'aumento del 5% del tasso di interesse (portato al 15% il 19 Novembre) e ad alcune misure restrittive sul mercato valutario domestico (aumento dei tassi overnight), sembra proprio che la svalutazione della lira turca sia infrenabile.
Nell'ultimo anno la lira turca si é svalutata del 33% ca. nei confronti del dollaro americano e 41% ca. nei confronti dell'euro.
Lo stato di profonda crisi del paese, generato dalla crisi della domanda interna ed estera(sopratutto con il blocco del turismo e crollo dell'export), per ritornare competitivo non puo' fare a meno di continuare a svalutare.
Molti analisti ritengono che la crisi della lira turca stia finendo e che presto essa tornera' ad apprezzarsi contro il dollaro. Ma i grafici dicono un altra cosa:
Analisi tecnica
Dopo il grande impulso rialzista partito il 5 agosto, il mercato finalmente effettua una correzione il 9 Novembre portando il prezzo sul livello 0,618 di Fibonacci (calcolato sull'impulso stesso). La lira turca recupera piu' del 10%.
La cosa interessante é che il livello dei volumi di vendita risulta molto debole rispetto ai volumi in acquisto (a parte i volumi del 9 novembre, tutti gli altri volumi d vendita si trovano sotto la media a 21 periodi -in nero- calcolata sui volumi). Infatti il mercato sul livello 0,618 di Fibonacci spinge pesantemente il prezzo sul livello 0.382 (guardate come i volumi di acquisto del 23 novembre hanno eguagliato quelli in vendita del 11 e del 12 novembre.
Ora il mercato é entrato in fase di accumulo e ha iniziato a lateralizzare, minimizzando completamente i volumi. Situazione analoga alla calma prima della tempesta del periodo che va dal 15 giugno al 20 luglio.
Mi aspetto quindi una fase piatta fino a fine anno e poi un impulso rialzista ad inizio anno nuovo. Un avvio del trend potrebbe esser dato dal supporto della trendline a un anno in celeste
Tuttavia bisogna considerare l'ipotesi che il prezzo, dopo l'accumulo, possa rompere al ribasso ed avviare una fase ribassista. Un segnale ottimo puo' essere dato dalla rottura della trendline a un anno (in celeste) che il prezzo ha testato molte volte come supporto.
Strategia operativa:
Entro con un size piu' ridotto adesso in long, per mitigare il rischio di una rottura al ribasso. Metto come TP il massimo di novembre. Lo SL lo metto poco sotto i minimi di novembre.
Se il prezzo dovesse effettivamente lateralizzare e utilizzare la trendline come supporto, aumento il size dell'operazione e fisso il TP su livello 9,242, calcolato utilizzando l'estensione di Fibonacci.
Operazione totale dal rapporto rischio rendimento 1:3,3 (calcolato due importi uguali per entrambe le operazioni
RALLY DOLLARO SU LIRA TURCA - INIZIO FLESSIONE O CONTINUAZIONE ?Se volete diversificare le operazioni sul forex (dato che il dollaro è debole contro i principali cross) allora fate trading sulla lira turca.
Oltre al fatto della non correlazione, questo cross risulta essere molto lineare, ciò significa che si adegua molto alle nostre strategie e tende ad avere pochi falsi segnali.
Dal punto di vista fondamentale, rispetto a un anno fa la lira turca presenta un inflazione del + 11.75% (dollaro + 1.31% ad agosto), mentre su base annua sta crescendo dello 0.9% (dollaro 0.3%, sempre su base agosto).
Dato il forte impulso dobbiamo fare attenzione perchè il prezzo potrebbe anche avere una flessione maggiore. Per questo ho vagliato due ipotesi:
HP1:
il dollaro continua a mostrare muscoli e a proseguire il trend. Se il prezzo dovesse portarsi sopra il livello 0.236 di Fibonacci e chiudere sopra, apriremmo un operazione in long con SL poco sotto il livello 0.5 di Fibo e il TP su livello 8.07 (calcolato su livello 1.414 dell'Estensione di Fibo). Potrebbe essere l'ipotesi più probabile dato che il prezzo sta sempre utilizzando il livello 0.5 di Fibonacci come supporto per poi proseguire il trend.
Operazione rapporto Rischio/rendimento 1:2,28
HP2:
Il prezzo, dopo aver utilizzato la trendline arancione come supporto, potrebbe arrivare su livello 0,236 di Fibo e rimbalzarci, per poi flettere e ritracciare sulla struttura di prezzo creata dal precedente impulso. In questo caso il prezzo seguirebbe la teoria delle onde di Elliot.
Mettiamo lo SL poco sopra il massimo storico e il TP su livello 7,65. R/R 1:2,40
Entrata long USDTRY - come fare trading utilizzando i volumiSono entrato Long su questo Cross per diversi segnali che mi hanno permesso di creare un vantaggio statistico importante:
- Volumi . Il prezzo si è appena consolidato sopra i Poc dell'ultimo impulso ribassista (7 maggio-2 giugno). Il prezzo potrebbe quindi non trovare ostacoli (dati gli scarsi volumi) fino al Poc dell'ultimo impulso rialzista (9 Aprile - 7 Maggio), dove ho settato il TP.
- Incrocio superiore della media mobile esp. a 7 periodi con la media esponenziale a 21.
- RSI , che utilizzo sempre solo come strumento di conferma ulteriore, è abbastanza scarico
- rottura Triangolo ascendente 2-11 Giugno
Strategia:
TP sul Poc del livello 6,984
SL su livello 6,8
Rapporto rischio/rendimento 1:2
Dollaro USA/Nuova Lira Turca.Analisi Tecnica+GeopoliticaAnalizzando il grafico nel suo complesso attraverso un timeframe mensile si nota da subito un trend rialzista ma anche una forte resistenza, che i prezzi non sono riusciti a rompere tra la fine di agosto e l'inizio di ottobre 2018,questo rappresenta anche il massimo prezzo assoluto. Tra il 19-20 marzo ci troviamo sugli stessi prezzi massimi e anche oggi il prezzo fa fatica a sfondare la resistenza, ha tentato già 3 volte senza pero riuscire a portarsi stabilmente sopra alla resistenza. Nel grafico linea nera tratteggiata segnalerà questa importante resistenza che inizia nel 2018.
Analizzando più in profondità, con un timeframe settimanale abbiamo la conferma ed è subito evidente che ci troviamo in un trend rialzista.
Andando con cura a cercare di capire cosa accadrà ora che ci troviamo nuovamente su una cosi forte resistenza andiamo ad utilizzare alcuni indici.
Utilizzando Ichimoku, l' ADX ('Average Directional Index ) e il ParabolicSAR (puntini viola sul grafico) otteniamo:
. Tutte le linee di Ichimoku, la Chikou (rosso accesso), la Tenken (blu), la Kijun (gialla) e la Senkou A ( che si trova sopra, colore verde) e la Senkou B (colore rosso sbiadito) sono tutte rivolte con forza verso l alto e sono tutte nella posizione corretta,e inoltre i volumi risultano essere crescenti come per dare forza al trend rialzista e in fine SAR è nella sua posizione ideale.
Volendo approfondire ancora di piu, perchè ciò che preoccupa è non solo che c'è questa forte resistenza già testata nei periodi indietro ma che la Chikou sembra avere un simile andamento, cosi andiamo a fare un analisi con un timeframe giornaliero.
Ne risulta subito evidente che:
.I volumi sembrano non avere quella forza per sfondare la resistenza
.La Chikou si è appiattita proprio in corrispondenza della resistenza
.La Kijun si è appiattita, quindi ha perso di forza
.La Senkou A e B stando perdendo forza e si stanno appiattendo
.La candela del 19 abbia chiuso proprio in corrispondenza della resistenza e che solo la sua ombra sia andata di poco oltre e che la candela del 20 sia a martello e anche in questo caso la chiusura è avvenuta al livello della resistenza e che sola la sua ombra sia andata oltre.
Ichimoku non ci sta dicendo che il trend è cambiato ma ci sta dicendo, supportato dall'andamento delle candele del 19 e 20, che c'è qualcosa.
Analizzando più attentamente attraverso un timeframe a 4 ore, si ottiene che:
.La Chikou si trovava leggermente sopra alla resistenza e che ora punta leggermente in basso
.Tutte le altre linee di Ichimoku sono piatte o leggermente rivolte verso l'alto, ovvero sembrano aver perso la loro forza
.I volumi sembrano non supportare un possibile trend a rialzo
.I prezzi hanno sfondato la resistenza ben 3 volte ma non riuscendo però a stabilizzarsi
In conclusione il trend sembra aver perso forza, ma attenzione gli ultimi dati erano della giornata di venerdi.
Vediamo il contesto in cui la Turchia opera ovvero la sua Banca Centrale e il contesto geopolitico turco, che rendono molto debole la sua moneta:
.Tra le cause della debolezza vi è una banca centrale, avvertita dagli investitori poco autonoma nelle scelte, a causa delle pressioni politiche per tenere una linea accomodante sui tassi
.La Turchia rimane però vulnerabile sul piano valutario, dato l’elevato debito estero del paese di cui circa ¼ a breve scadenza (fino a 1 anno) e denominato prevalentemente in dollari. Nel dettaglio, il debito estero a breve ammonta a 120 miliardi di dollari, ed è quindi superiore di circa 20 miliardi di dollari al totale delle riserve valutarie lorde e di quelle auree. Questo gap – consolidatosi progressivamente nell’ultimo biennio – minaccia la resilienza della lira dal momento che un rapporto tra riserve internazionali e debito estero a breve inferiore ad 1
.La Turchia, sopratutto Erdogan, non vuole vedere un Pil negativo, una sua ossessione, in questo momento di crisi vuol dire che la Banca Centrale turca come hanno fatto le altre banche centrali dovrà immettere molta liquidità nel sistema
.La Turchia ha sulla sua testa una possibile sanzione russa per l' acquisto del sistema di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa, che Trump non vorrebbe imporre ma le camere spingono in tal senso. Inoltre è impegnata su due fronti Libia e Siria, in entrambi gli scenari rifornisce i combattenti alleati con materiale bellico, in parte di sua produzione in parte no, e quest' ultimo punto è molto importante ha contratti di forniture militari sia con Russi che con i Tedeschi che devono essere onorate.
In conclusione anche se con l'analisi degli indicatori abbiamo qualche dubbio, ma per tutto quello detto precedentemente e sopratutto perchè ci troviamo in un trend rialzista e alla luce dell'analisi della Banca Centrale Turca e della sua geopolitica e del fatto che siamo in una crisi dove anche l'oro è crollato ma non il dollaro statunitense;
consiglierei di posizionarsi long, ma con cautela, fisserei uno stop loss a 6.51383 lungo un importante supporto, e un entrata a 6.57768, è vero che con un entrata così si perde un po di guadagno ma si è anche sicuri che finalmente i prezzi abbiano rotto con forza la resistenza. Per sfruttare al massimo la posizione sposterei di giorno in giorno lo stop loss in modo da ottimizzare e se il profitto vi sembra adeguato uscire venerdi.
$USDTRY - Daily&Weekly. ribasso in arrivo? #Turkey Tutti sappiamo le enormi difficoltà della Lira Turca in questo periodo ma per un attimo, proverei a isolarmi dal solito rumore di news esterno che non fa altro che depistare....
La struttura grafica evidenzia un importante allungo che si è concretizzato con una rilevante fase di eccessi. Ritengo che potremmo essere vicini ad una pausa del trend rialzista. Le conferme per una partenza di un forte ritracciamento si avrebbero con la rottura al ribasso dei livelli 6,40/6,36 circa con un primo target in area 5,83 circa e successivamente nel range 5,46/5,35 circa.
Una ripartenza sopra 6,57 e 6,66 invece, potrebbe confermare la tenuta e la ripartenza del trend rialzista e a sua volta questi livelli di prezzo sarebbero da considerare come livelli di stop in caso di trade al ribasso. Massima attenzione comunque essendo un cross molto volatile! Questo giovedì ci saranno parecchi eventi macro riguardanti la Lira Turca.
Stay Tuned
Possibile ingresso short ma ad una condizionePossibile ingresso short su usd/try ma solo ad una condizione. Questa deve rompere al ribasso kiju mensile + tekan settimanale + supporto verde . Aspetterei anche un retes del supporto per verificare poi la validità della nuova resistenza formata ma una volta superato questo scoglio il trend potrebbe avere strada libera per un short . Attendo sviluppi da parte dei prezzi
USDTRY triangolo in compressione il prezzo a di recente toccato la linea di resistenza del trincolo in espansione, il prezzo è sceso velocementre dopo ave raggiunto il livello di ipercomprato.
a questo punto il prezzo potrebbe scendere fino a raggiungere la linea di supporto oppure potrebbe salire fino a ritestare la linea di resistenza