West Texas Intermediate Crude Oil Futures (Continuous futures contract)
Nessun attività
Idee operative USOIL.F
Qual'è il destino del PETROLIO?Considerando i massimi raggiunti possiamo considerare il petrolio in due opportunità, la continuazione al rialzo con target 100 dollari al barile, oppure, considerando i massimi del 2018,dove si è registrata un calo considerevole dei prezzi, potremmo pensare ad un target short di 50 dollari al barile
WisdomtTree Tactical Daily Update - 29.09.2021La crescita dei prezzi delle materie minaccia la crescita globale.
Sempre piu’ incognite sull’economia cinese, che rallenta vistosamente.
Il movimento al rialzo dei tassi e’ incerto e ancora poco convincente.
Le Banche centrali sospese tra sostegno e “stretta” monetaria anti inflazione.
Quella di ieri, 28 settembre, e’ stata una seduta di pesanti cali per i mercati azionari di tutto il Mondo. In Europa il FtseMib italiano ha perso -2,14%, il Dax tedesco -2,11%, il Cac40 francese -2,17% mentre il Ftse100 britannico ha contenuto le perdite a -0,51%.
Sugli umori degli investitori pesano i timori per l’aumento dei prezzi energetici ed il suo impatto sull’inflazione, la prospettiva di una politica monetaria meno espansiva da parte delle maggiori banche Centrali che ha innescato la risalita dei rendimenti sui titoli governativi europei ed americani, e l‘empasse sull’elevamento del tetto al debito pubblico degli Stati Uniti, che va approvato in modo “bipartisan” entro il 18 ottobre, pena lo stop al finanziamento delle attività della pubblica amministrazione.
Wall Street ha dunque vissuto una delle peggiori sedute del 2021: alla chiusura il Dow Jones ha perso -1,63%, lo S&P 500 -2,01%, ed il Nasdaq il -2,83%, maggior calo in un giorno da marzo. I titoli tecnologici, da sempre, sono piu’ sensibili alle aspettative sui tassi di interesse, poiche’ al crescere di inflazione e tassi corrisponde un minor valore attuale degli utili futuri, con conseguente ridimensionamento dei multipli valutativi.
Proprio ieri il Presidente della Banca Centrale Americana Jerome Powell, in un’audizione al Senato ha asserito che "è quasi giunto il momento del tapering" e, riferendosi all’inflazione, ha commentato che "è alta e lo restera’ nei prossimi mesi, prima di moderarsi. Al clima gia’ teso hanno contribuito anche le dichiarazioni della senatrice democratica Elisabeth Warren, apertamente critica e contraria alla riconferma del Presidente Jerome Powell.
A sua volta la presidente della Bce, Christine Lagarde, nel suo discorso di apertura al Forum BCE dei mggiori banchieri centrali del mondo, ha sottolineato come l'economia dell'area Euro, seppur in piena ripresa, non sia ancora fuori pericolo e che l’inflazione, al momento molto elevata per gli effetti indotti dalla pandemia, tornera’ a scendere lentamente verso l'obiettivo del 2%.
Il fronte petrolio&gas resta rovente, con continui rialzi di prezzo del greggio, ai massimi da ottobre 2018, guidati da una domanda esuberante che anche secondo il recente rapporto Opec+, è destinata ad aumentare fino al 2045. Alla chiusura di ieri, 28 settembre, il prezzo del Wti (West Texas Intermediate) e’ salito di oltre il +1,0% a 76,3 Dollari/barile.
Sul versante cinese diversi media internazionali segnalano che nel Nord-Est del Paese si sarebbero gia’ presentati problemi di approvvigionamento di materie prime energetiche che si aggiungono ai recenti timori su una possibile crisi sistemica del settore immobiliare. Intanto Goldman Sachs ha rivisto al ribasso le sue proiezioni sulla crescita economica cinese per l’anno in corso, ora a +7,8%, dalla precedente stima di +8,2%.
I rendimenti dei Governativi hanno confermato, anche nella seduta di ieri 28 settembre, la tendenza a salire, con quello del Treasury a 10 anni cresciuto +5 pbs a +1,54%, record da metà giugno, quello del Bund a 10 anni +2 bps a -0,20% e quello del BTP 10 anni +6bps a +0,85%.
Tra l’altro, la breakeven inflation dell’Eurozone (differenziale tra rendimento nominale e rendimento dei titoli indicizzati all’inflazione a 10 anni), ha toccato ieri un nuovo massimo da oltre 13 anni, sfiorando il +1,9%. Sul fronte valutario, segnaliamo l’Euro in calo del -0,3% verso Dollaro, a 1,164.
In Asia stamane, 29 settembre, abbiamo riscontrato performance eterogenee tra le maggiori Borse: il Nikkei giapponese ha perso -0,19%, nonostante da domani cessi lo stato di emergenza in tutte le regioni ed il Partito Liberal Democratico abbia alla fine eletto Fumio Kishida a Presidente del partito e candidato futuro Primo ministro del Paese. L’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,2% ed il CSI300 di Shanghai e Shenzhen e’ calato del -1,02%.
Tra i dati macroeconomici di giornata si segnala la crescita della fiducia dei consumatori tedeschi di ottobre (+0,3 punti) e, nel pomeriggio, la pubblicazione, negli Usa, delle richieste di mutui immobiliari di settembre e le statistiche sulle case esistenti in vendita a fine agosto.
Le borse europee, a fine mattinata, sono in recupero medio del +0,9% (ore 13.00 CET), ed i futures su Wall Street anticipano un’apertura moderatamente positiva, in media +0,4%. Torna la tranquillita’ sul mercato del reddito fisso: il rendimento del Treasury 10 anni e’ a +1,52% e quello del Btp 10 anni a +0,81%: lo spread Btp/Bund decennali torna sotto quota 103bps (-2 bps vs ieri).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Petrolio, in continua crescita.Buongiorno a tutti, le recenti scelte economiche e politiche dei vari stati ci hanno portato ad un punto in cui il prezzo del petrolio prossimo allo 0 è ormai un lontanissimo ricordo. Non solo, a quanto pare la scarsità delle materie prime combustibili sembra che stia seguendo un trend rialzista e dunque non farà che aumentare nel tempo nei prossimi mesi.
Questo ha innescato la recente risalita che vediamo in questo grafico settimanale del petrolio.
Dall’immagine notiamo un’altra cosa veramente interessante: il livello di resistenza nel quale ci troviamo.
A guardarlo da qua non avrei il benché minimo dubbio (anche per via delle notizie fondamentali) che il prezzo del petrolio possa rompere questa resistenza e continuare a salire quantomeno fino al prossimo livello in area 91$.
Certo per l’economia non sarebbe un fattore molto positivo, andando a rincarare quasi ogni prodotto esistente sul pianeta per via dell’aumento dei costi nei trasporti. Però per la nostra visione da speculatori potrebbe esserci un’occasione interessante.
Se scendiamo su un grafico giornaliero notiamo infatti diverse cose interessanti:
In questo momento il prezzo sta disegnando una candela di inversione (una shooting star) proprio sul livello di resistenza, come non era troppo difficile aspettarsi. La cosa interessante è che questa configurazione potrebbe portare ad un rintracciamento che potrebbe darci un’ottima possibilità di ingresso.
A costo di essere ripetitivo vi ricordo che fare trading significa sfruttare le occasioni e massimizzare i rischi rendimento, di conseguenza è molto importante attendere il prezzo su un livello che ci facciamo comodo.
A questo proposito la mia visione è di attendere che il prezzo ricada nella zona arancione nella quale ci sono 2 livelli particolarmente interessanti, entrambi 2 coincidenze di un livello di Fibonacci con uno di Ichimoku (come si vede bene in foto).
Personalmente credo che attenderò una candela di inversione, possibilmente un hammer, nella zona evidenziata ed in quel momento posizionerò uno stop molto piccolo (sotto il minimo dell’hammer) puntando ad un target piuttosto ampio (almeno i 91$).
Oro nero... pronto a volare?Buongiorno a tutti
il petrolio WTI, dopo lo splendido break out della resistenza posta a 71 dollari, ha effettuato il pull back che si è sempre mantenuto sopra la Tenkan Sen questo ha favorito la ripartenza che ripartenza verso i massimi di periodo che coincidono con i massimi che nel 2018 e qualche mese fa avevano respinto i prezzi in modo importante.
Da seguire con attenzione l'evoluzione su questi livelli.
Un eventuale break out deciso di area 77 dollari, potrebbe essere il trampolino di lancio per puntare verso gli obbiettivi 85 e a seguire 90 dollari, già entro la fine dell'anno.
Pericolosi ritorni sotto i 71 dollari.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
WTI\USD - Scenario IpoteticoCome avevo già scritto in precedenza mi aspettavo una ripresa dell'WTI, ed un possibile attacco ai massimi precedenti, cosa che sembra stia per avvenire. L'idea che ho non è di andare contro trend ora, ma di aspettare il momento propizio che è un mix di analisi tecnica e fondamentale. Come la FED ci ha accennato, si potrebbe assistere ad un aumento dei Tassi USA, ciò porterebbe forza al dollaro e combatterebbe la forte inflazione che sta crescendo, dovuta anche ai prezzi dell'Oil. la correlazione storicamente è inversa o quasi dollaro su, Oil giù; questo non sarà immediato, ma la mia ipotesi è assistere a nuovi massimi di quest'anno attorno ad area 80$; con l'aiuto dell'analisi tecnica, attenderò una divergenza ribassista sull'RSI settimanale, per avere un timing più preciso e per far scaricare anche la forza rialzista dell' WTi.
Perciò con l'aiuto di un ipotetico rialzo dei tassi e dell'analisi tecnica solo a quel punto, andrò a costruire una posizione ribassista.
Sono e rimango rialzista al momento.
Voi che idea avete ?
ANALISI OIL_CRUDE 21/09/2021Stavamo aspettando gia da tempo un possibile ritracciamento su OIL_CRUDE
ritracciamento possibile 50% 60% 70% 100% dipende se riesce a rompere le strutture da me segnalate
tp1 lo prendera di sicuro
il resto attendete la rottura dei supporti di poc.
buon trade a tutti (=
Petrolio WTI break outBuongiorno a tutti,
settimana scorsa avevamo ben evidenziato i due livelli che se rotti avrebbero sancito la direzione almeno di breve del petrolio WTI.
La Kijun Sen faceva da supporto e la Senkou Span A da resistenza.
La resistenza è stata rotta al rialzo nella giornata di mercoledì 16, quindi ora per chi non avesse già sfruttato il break out di ieri, su un eventuale pull back scatterebbe l'occasione di acquisto.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
WisdomTree Tactical Update - 14.09.2021Inflazione Usa. Oggi il dato definitivo di Agosto, visto a +5,4%.
Accelerano i prezzi dei metalli industriali.
L’inflazione comincia a preoccupare anche in Europa.
Petrolio WTI sopra 70 Dollari, l’Opec vede domanda 2021 sopra livelli 2019.
Ieri, 13 settembre, sin dalle prime battute, e’ apparsa una giornata positiva per le Borse europee: il Ftse Mib italiano ha segnato un rialzo del +0,9%, il Dax tedesco del +0,6%, Londra del +0,6% e Parigi del +0,2%.
Anche Wall Street ritrova un po’ di ottimismo, dopo una settimana in cui l’Indice S&P500 ha perso circa 2 punti percentuali, accumulati in 5 sedute consecutive al ribasso: il Dow Jones ha recuperato +0,7%, lo S&P +0,2%, col Nasdaq appena sotto la parita’, a -0,1%.
Gli investitori restano comunque guardinghi, combattuti tra il diffuso ottimismo sulla ripresa economica in Europa e Stati Uniti e i timori che le banche centrali possano presto rallentare gli stimoli monetari straordinari con cui hanno contrastato le ricadute economiche della Pandemia. Tra l’altro, il Covid-19 non puo’ dirsi ancora sconfitto, ma contenuto dall’efficacia dei vaccini. In numerose aree del Mondo resistono fenomeni di recrudescenza dei casi positivi, che inducono a proseguire con misure restrittive molto diverse di Paese in Paese.
L'inflazione negli Usa e da ultimo anche quella europea resta un fattore di preoccupazione e di instabilità dei mercati, specie alla luce dei tassi reali, anomalmente negativi, pagati dalle obbligazioni. Oggi, 14 settembre, sara’ pubblicato il dato definitivo dei prezzi al consumo di agosto in Usa, che dovrebbe salire al 5,4% anno su anno, stabilendo lo sgradito record di 4 mesi consecutivi sopra il 5% e pertanto oggettivamente troppo elevato.
Nuove nubi minacciose appaiono nei cieli della tecnologia cinese. Alipay, ”app” per pagamenti e servizi finanziari di Alibaba che vanta oltre 1 miliardo di clienti, per decisione dell’Autorita’ regolatoria cinese, sarà scorporata dal gruppo Ant Financial, leader cinese dell’e-commerce e creata, come Alibaba, dal tycoon Jack Ma.
Le autorità cinesi, secondo quanto riportato dal Financial Times, in nome della tutela dei dati degli utenti, imporrebbero la creazione di app separate per ciascuna delle principali attivita’ svolte come gia’ accaduto per le due Divisioni dei prestiti personali, Huabei, che e’ una sorta di carta di credito “revolving” e Jiebei, specializzata in mini-prestiti senza garazie reali.
Di un certo rilievo, nella giornata di ieri, 13 settembre, altrimenti “povera” di dati macro, il discorso del membro del Comitato Esecutivo della Banca Centrale Europea Isabel Schnabel, convinta che “con ogni probabilità, l’inflazione si ridurrà notevolmente il prossimo anno” e che la BCE avviera’ il processo di normalizzazione della politica monetaria solo quando sarà convinta di conseguire il proprio obiettivo di inflazione di medio/lungo termine.
Venendo alla mattinata di oggi, 14 settembre, tra le chiusure asiatiche spicca la volatilita’ dell’Hang Seng di Hong Kong, sceso sino a -2%, per poi chiudere a -1,5%. Shanghai ha segnato un discreto +0,33%, mentre soffre, perdendo oltre il -1%, il CSI 300 di Shanghai, alla vigilia della pubblicazione del dato della produzione industriale cinese di agosto, atteso in frenata a +5,8%, dal +6,4% di luglio.
Cio’ sarebbe la testimonianza degli effetti degli impegni globali e delle scelte di politica ambientale sulle immissioni di C02 varate dal Governo cinese. Il Nikkei giapponese, con un recupero nel finale+0,22%, guadagna il 10 % circa da inizio mese.
Sul fronte valutario, l'euro scambia poco variato, attorno a 1,181 Dollari, ed una situazione altrettanto tranquilla si riscontra sul mercato dei Governativi, con un lieve calo dello spread fra Btp 10 anni e omologhi Bund tedeschi a 102 punti base, ed il rendimento del decennale italiano a +0,68%, quando quello del Treasury Note Usa e’ stabile a +1,33% (ore 12.30 CET, vedere grafico a pag 2).
Il bollettino mensile dell'Opec, che prevede per il prossimo anno una domanda sopra ai livelli pre-Covid, fornisce sostegno al prezzo del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) a 71,0 Dollari/barile, +0,8%. Nel Golfo del Messico, nel frattempo, la tempesta tropicale Nicholas è diventata “uragano”, minacciando l’area estrattiva di di Houston.
In forte risalita i prezzi di molti metalli industriali, con quello dell'alluminio che ha toccato i 3.000 dollari/tonnellata per la prima volta dopo 13 anni.
I listini azionari europei chiudono la mattinata senza direzione, e mediamente in calo del -0,1%. Il tema dell’inflazione, anche in Europa, comincia ad incidere sul mood degli investitori, vista anche la nuova accelerazione al rialzo dei prezzi di molte materie prime. I future di Wall Street indicano aperture invariate, nel giorno della pubblicazione del dato finale sui prezzi al consumo di agosto.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Us oil Wti in watchlist per possibile shortAnalisi Crude oil Wti
Possibile short sul crude oil con un possibile retest di area 70.91 ,che potrebbe spingere giù il prezzo con una prima area intorno ai 68.30 e successivamente in area 66.70 circa.
Anche qui come sempre attendo un set up che rispetti la mia strategia.
Buon trading
Petrolio Fuori dagli schemiCome avviene con tutte le strategie che danno falsi segnali, anche Elliott a volte va fuori dagli schemi classici, ma basta poi capire ove è uscito dallo schema e tutto torna alla perfezione con le misure che Nelson ci ha insegnato.
Guardate il petrolio su view Mensile ha fatto una fuori uscita a fine 2008 inizi 2009 dai propri schemi, ma poi TROVATO/INGANNO. continuiamo a seguirlo passo passo.
Petrolio WTI per il day tradingBuongiorno a tutti
Da qualche giorno il Petrolio si è arenato tra due aree secondo me importanti che sono delimitate dalla Senkou Span B in area 71.03 che fa da resistenza e la Kijun Sen in area 66.17 che fa da supporto.
Per un operatività multiday attenderei i break out con chiusura oltre tali livelli per muovermi di conseguenza, ma per il day trading, proverei a comprare proprio sul supporto e a vendere proprio sulla resistenza.
Appuntamento fisso con il petrolio WTI e spunti operativi didattici per il day trading. Tramite l'analisi con l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo andrò ad individuare i livelli oprativi DIDATTICI del petrolio WTI.
Utilizzerò la parte tecnica dell'indicatore e le sue linee per capire come potrebbe muoversi il petrolio WTI durante la giornata.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Percorsi sul WTINessuna sollecitazione all'investimento!!!
Dal punto di vista MACRO abbiamo una news fresca:
-La decisione di Saudi Aramco, che taglia i prezzi dell'offerta in Asia oltre quanto era nelle previsioni.
Secondo un sondaggio condotto la scorsa settimana, su sei commercianti e raffinerie in Asia, Aramco avrebbe dovuto ridurre i prezzi di circa 60 centesimi al barile. In realtà, in un comunicato rilasciato dall'azienda nella giornata di domenica, è stato reso noto che la sforbiciata da ottobre sarà di 1,30 dollari, ossia più del doppio.
Ricordo che l'Arabia Saudita invia oltre il 60% delle sue esportazioni di greggio in Asia, soprattutto in Cina, Corea del Sud, Giappone e India.
CRUDE OIL - Si torna giù a 40$- Impulso rialzista completo e ben definito
- E' presto per etichettare la correzione in corso, ma di certo non ha ancora raggiunto un livello di ritracciamento sufficiente
- L'area di ritracciamento naturale è quella compresa tra il 50 ed il 61.8%, ci aspettiamo dunque ulteriori affondi ribassisti verso l'area dei 40$
- Analisi di medio-lungo periodo
- Livello d'invalidazione l'attuale massimo di periodo @ 76.35$
FTS
Friendly. Trading. System.
USDWTI PROBABLE MOVEMENT#WTI #OIL #USDWTI PROBABILE MOVIMENTO 2 possibilità stesso obiettivo 68 se questa h4 rompe l’ob bearish rintraccerà sul bracker per andarsi ha prendere liquidità sugli buy stop in rosso, secondo scenario se li prende subito per poi ritracciare l’imbalance è a 72
#WTI #OIL #USDWTI PROBABLE MOVEMENT 2 possibility same target 68 if this h4 breaks the bearish ob will track on the bracker to go he has to take liquidity on buy stops in red, second scenario if he takes them immediately and then retraces the imbalance is at 72
PETROLIO: IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL’OPEC+Il prezzo del #petrolio nella seduta odierna è in calo di circa lo 0.90% intorno al valore di $68.50. Questa settimana è contrassegnata da dati macro economici molto importanti tra cui il dato mensile sull'occupazione non agricola (NFP) in America e altri dati che potrebbero impattare decisamente sulla #volatilità del LCrude. Ma l'evento a cui si presterà maggiore attenzione sarà la riunione dell'OPEC+, prevista per domani, dove il gruppo si incontrerà per valutare la situazione della domanda e dell'offerta globale che non sembra aver mostrato grandi cambiamenti nonostante dati di produzione più deboli del previsto dalla Cina e un previsto calo a breve termine della produzione delle raffinerie negli Stati Uniti a causa del passaggio dell'uragano Ida, che al momento sembra creare danni inferiori alle previsioni.
Per quanto riguarda le possibili decisioni dell'#OPEC, dovrebbe venire ripristinati altri 400.000 barili al giorno: ciò significa che già a settembre l'offerta di petrolio dell'Opec+ potrebbe aumentare, ma la decisione definitiva verrà presa sulla base di una valutazione degli eventi avvenuti ad agosto.
L'aspetto tecnico mostra una permanenza delle quotazioni sotto i livelli delle nuvole #Ichimoku in area $69, che al momento fungono da resistenza, mentre il supporto lo troviamo sull'ultimo minimo di swing a $60.
Buon trading a tutti
WTI - bullish engulfing e fine della correzione? Potrebbe esser terminata la fase correttiva iniziata il 5 luglio, osservando il pattern grafico conformatosi su timeframe settimanale infatti si è creata un bullish engulfing in prossimità della mm200. Osservando le scale inferiori valuterai per l'operatività un entrata long in caso di un eventuale pullback in area 65 e provare a cogliere un eventuale ultimo movimento rialzista di onda5. (questo è un possibile scenario, non è detto che si realizzi)
WTI Oil, Correzione finita ?Si poteva prevedere un rimbalzo dell'Oil, per i più conservativi dal grafico daily, vediamo una Bullish Engulfing . mentre per i più aggressivi in apertura di questa settimana, vediamo una divergenza rialzista in H4.
Per lo più notiamo la MM200 Daily che ha supportato il prezzo in un modo millimetrico.
Ad ora ci troviamo in un' area di resistenza, con la MM200 in H4 che fa da tappo al prezzo.
Ma la conformazione della candela weekly è molto rialzista, con un massimo assorbimento della candela weekly precedente, dovesse chiudere così avremmo una Bullish Engulfing anche sul Wekkly, scenario perfetto per chi è long da area 62 $.
L'RSI in h4 ha ancora spazio per correre, mentre l'RSI in D1, è su resistenza ad un valore di 50.
Rotta quest'area potremmo assistere ad un ulteriore rialzo che può estendersi fino area 70$, superata quell'area di potranno nuovamente attaccare i massimi.
Ora mai una grossa estensione rialzista l'ha fatta, perciò valutare un ingresso long è rischiso.
Un'operatività potrebbe essere tracciare un Fibonacci, sulla candela weekly di questa settimana ed tentare delle entrare Long, Sui dei rintracciamenti.
Appuntamento al prossimo aggiornamento
Buon trading a tutti
WisdomTree Tactical Update - 26.08.2021Nuovi massimi per Wall Street, il “risk-on mood” e’ ripristinato!
Incerti i mercati azionari asiatici: pesa l’azione del governo cinese.
Simposio di Yackson Hole al via. Occhi puntati sul discorso di Powell.
Qualche pressione al rialzo sui rendimenti dei Govies Usa e europei.
Un’altra seduta incolore, ma non negativa ieri, 25 agosto, per le Borse europee. Il FtseMib italiano ha chiuso a +0,12%, il Cac40 francese a +0,18%, il Ftse100 britannico a +0,35%, mentre l’unico segno negativo ha riguardato il Dax tedesco, -0,32%, dopo il dato in calo e sotte le attese dell'indice Ifo sulla fiducia degli imprenditori tedeschi.
Le prospettive economiche dell’Euro zona restano largamente positive, ed il vicepresidente della BCE (Banca Centrale Europea), Luis de Guindos, ha dichiarato ieri che le previsioni sulla crescita del Pil (Prodotto interno lordo) dell’area potrebbero essere riviste al rialzo nell’aggiornamento di settembre. De Guindos ha espretto cautela sull’eventuale ridimensionamento del Pepp (Pandemic Emergency Purchase program) della BCE, vista la minaccia rappresentata dalla variante Delta.
Anche la chiusura di Wall Street, pur senza strappi, con la volatilità dello S&P500 misurata dall’indice VIX scesa a 16,8 punti, ha regalato buone soddisfazioni per la quarta seduta consecutiva, sovvertendo il trend negativo che aveva interessato i primi 4 giorni della scorsa settimana.
Lo S&P500, +0,22%, ed il Nasdaq,+0,15%, hanno aggiornato i rispettivi massimi storici: il Dow Jones, +0,11%, ed il Russell 2000, +0,47%, completano il quadro. Guardando ai settori, hanno brillato i titoli finanziari ed energetici, sostenuti dalla risalita dei rendimenti sui bond e del petrolio.
Peraltro, i dati macroeconomici Usa pubblicati ieri confortano sulla robustezza della ripresa: il dato preliminare sugli ordini di beni durevoli ha fatto registrare un lieve calo del -0,1% su base mensile, battendo il -0,3% stimato dagli analisti.
Il rendimento del Treasury Note a 10 anni ha fatto segnare ieri, 25 agosto, una delle piu’ ampie variazioni giornaliere dell’anno, salendo di 5bps a +1,34%. L’attesa per il Simposio di Jackson Hole del 26-28 agosto crea evidentemente qualche tensione.
In recupero, per la quarta seduta consecutiva, il prezzo del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) che in chiusura di seduta ha toccato ieri i 68,5 Dollari/barile. Stamane, 26 agosto, ripega leggermente a 67,9, -0,7%.
Sul mercato valutario registriamo la seconda seduta di indebolimento del Dollaro Usa, che si avvicina nuovamente a 1,178 vs Euro (ore 12.30 CET).
Della relativa debolezza della divisa americana non sembrano avvantaggiarsi, come spesso accaduto in passato, i metalli preziosi, con l’oro che ha chiuso la seduta di ieri con un calo vicino al punto percentuale. Debole il prezzo dell’argento, come da qualche settimana a questa parte.
Le chiusure asiatiche di stamattina, 26 agosto, sono negative, fatta eccezione per il Nikkei giapponese, +0,06%, nonostante il Governo abbia esteso le misure sanitarie restrittive anti-Covid da 33 a 47 prefetture. Decisamente sotto pressione, dopo tre giorni di rialzo, i listini “cinesi”: l’Hang Seng di Hong Kong -1,32%, Shanghai -1,09%, Shenzhen -1,92%, affltti dalle vendite di titoli tecnologici e dei produttori di alcolici e super alcolici.
Ieri, 25 agosto, ha parlato il Presidente cinese Xi Jinping: nel corso di una visita nella provincia di Hubei, ha ribadito della necessità di promuovere uno “sviluppo economico di alta qualità”, alludendo probabilmente alla necessita’ che le grandi aziende dell’alta tecnologia si pongano obbiettivi di promozione sociale piu’ coerenti a quelli del Governo.
L’Indice Kospi coreano ha perso il -0,6%, dopo la decisione della banca centrale di alzare il tasso di interesse di riferimento di +0,25%, a 0,75%: quella Coreana è la prima banca centrale dell’Asia-Pacifico ad alzare, chi seguira’ ora?
La mattinata europea per le Borse e’ stata connotata da una diffusa debolezza, con gli indici azionari mediamente in calo di oltre mezzo punto percentuale (ore 12.45 CET).
I futures sui listini Usa indicano aperture frazionalmente in calo, dopo i nuovi record storici di ieri. Probabilmente pesano sia l’attesa per gli esiti del meeting di Jackson Hole che i dati ancora allarmanti sui nuovi contagi in Usa.
Il tanto atteso discorso che Jeremy Powell, Chairman della Fed, terra’ domani alle 17.00 ora italiana (CET) a Jackson Hole dotrebbe evidenzare i progressi compiuti dall’economia e preparare i mercati alla prospettiva di “tapering” (riduzione progressiva degli acquisti sul mercato) nella riunione del Fomc (Federal Open Market Committee) di settembre.
Sul fronte “macro”, nel pomeriggio, saranno diffusi i dati sul Pil statunitense del 2’ trimestre e quelli sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.
Risale a 108 bps lo spread tra BTp e Bund 10 anni, col rendimento del BTP ora a +0,66%, dal +0,61% del closing di martedi’ 24.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.