Titoli industriali in fermento? FCA SAL IMA PIRC 21.04.2020Gli indici sulla base della debolezza tecnica di venerdi erano partiti con ribassi fino al 2% ma nel pomeriggio hanno invertito la rotta e sono finiti poco variati.
Quando ciò che dovrebbe succedere non succede il mercato ci sta dicendo qualcosa.
Potremmo a questo punto vedere il test delle resistenze in area 10.800 di DAX con obiettivo 11.000.
Fra i nostri titoli oggi discreto fermento fra gli industriali che stanno segnalando la possibilità di andare a testare le resistenze di breve.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Idee operative MB
Mediobanca analisiGrafico settimanale
Trend ascendente da febbraio 2019
L' 11 marzo facevo un analisi con potenziale buy.
In quel momento il titolo quotava 8,94 € ora quota 10,15 € .
Il rialzo potrebbe proseguire .... le quotazioni nell'ultimo mese sono scese dal massimo raggiunto a fine ottobre ( 11,00 € circa )
seguire il ribasso e all'eventuale superamento del massimo settimanale potremmo assistere ad un rialzo
con proiezione minima sino a alle quotazioni massime indicate in precedenza , ma probabilmente anche oltre .
MEDIOBANCA - Piazzetta Cuccia di nuovo al centro dell'attenzioneNe hanno sempre parlato al passato, come se Mediobanca avesse perso il lustro di un tempo.
E invece continua ad essere il fulcro della finanza italiana, quella che conta.
Non a caso in vista dell'Assemblea del 28 Ottobre, si sta scatenando una lotta all'ultimo titolo da parte di Leonardo Del Vecchio, che credo in questo forum non abbia bisogno di presentazioni.
Ma torniamo al grafico, siamo sui massimi inviolati da 10 anni. E se la rottura di oggi dovesse essere confermata, potremmo aspettarci grandi performance.
Buon Trading a tutti,
TradingCoach!
Mediobanca da monitorare per nuovo ingresso longMediobanca aveva fatto rottura della resistenza in area 9,66 evidenziata dalla trend line in verde, sul grafico daily di sinistra. Potete vedere come in prezzi hanno allungato fino a 10,2.
Sul grafico di dx Monthly ho evidenziato la resistenza proprio di area 10,2/3 già testata ad Agosto'15 e poi ad Aprile e Maggio'18.
Ora il prezzo ha fatto pullback proprio su area 9,6/7 da dove è partito il movimento il 19 Settembre. Si può valutare nuovamente ingresso long, ma con stop sotto 9,4.
Lavorerò il titolo con opzioni 2020 per provare la rottura della resistenza a 10,2/3.
Mediobanca sulla resistenza ma in un canale di lungo rialzistaMediobanca come si può osservare è all’interno di un canale rialzista, ma soprattutto è a ridosso di una resistenza tra 10 e 10,45. Resistenza che viene ad essere toccata per la terza volta da Agosto’15. I prezzi non riescono ad essere sopra i 10,5€ dal Maggio’08.
Un’eventuale rottura della resistenza potrebbe portare i prezzi verso un primo target in area 12€ od anche più in alto a lambire la trend alta del canale rialzista.
Mediobanca: Re Mida pronto a combattere il ribassoIn coerenza a quanto successo al Ftse Mib i prezzi di Mediobanca non accennano a rallentare la discesa, che dai massimi del 25 luglio scorso a 9.56 lasciano sul terreno una perdita di valore pari al 12%.
L'inclinazione della linea di tendenza che si ottiene tracciando i massimi relativi a 9.20 e 8.87€, delineano uno scenario negativo travolgente e senza appello, azzerando i guadagni dei mesi precedenti.
Le valutazioni espresse dagli analisti basate sui numeri di bilancio raccontano ovviamente una storia diversa, tanto da soprannominare la società Re Mida, che a fine 2018 ha chiuso con un bilancio semestrale considerato il migliore della sua storia.
Solidità patrimoniale, redditività ai massimi livelli storici e prospettive ottime di miglioramento dei ricavi nel futuro, fanno del gruppo bancario uno dei migliori titoli da inserire in portafoglio approfittando del vistoso calo di questi giorni.
Perché acquistare azioni Mediobanca
L'ultima semestrale chiusa a l30 giungo(espone numeri importanti con un margine d'intermediazione cresciuto del 2.52 a milioni ed un utile netto pari a 890 milioni (+8% vs 2018), infine il Common Equity Tier 1 è sceso dal 14,24 al 14,09%.
Il target price medio espresso dalla maggioranza degli analisti supera i 10€, con un upside rispetto alle quotazioni attuali di oltre il 25%.
Invece dal punto di vista dell'analisi grafica il trend ribassista potente minaccia in coerenza con l'indebolimento generale degli indici di centrare nuovi minimi, sotto quota 8.20 e soprattutto sotto 7.90 puntando a colpire valori di lungo periodo come 7.75 e 7.35€.
L'indicatore di trend cci sul giornaliero ha correttamente indicato, in corrispondenza del cedimento del supporto a 9.17€ l'inizio della fase discendente assume valori negativi ed una chiara inclinazione negativa verso valori da ipervenduto.
Il rimbalzo effettuato ieri grazie all'exploit rialzista degli indici americani non ha minimamente scalfito il solido canale ribassista di breve termine destinato ad allungare la propria traiettoria verso 8.18 prima e 7.90 a seguire.
Rischi sulle posizioni di Mediobanca
Applicando un corretto profilo di rischio e una logica di portafoglio di medio termine (3/6 mesi) è conveniente iniziare a cumulare posizioni a prezzi decrescenti, sapendo bene che il fair value si aggira intorno ai 10.50/11€.
Per chi ha il titolo in portafoglio: cumulare ulteriori posizioni sfruttando la tendenza dei prezzi a testare l'area di supporto lungo quota 8.20€, non superando la soglia del 10% della propria disponibilità liquida totale.
In aggiunta difendere il valore dell'investimento acquistando opzioni Put strike 8€, scadenza dicembre qualora il titolo dovesse colpire quota 7.90€ entro la fine di settembre.
Per le nuove posizioni: attendere il test del supporto a quota 8.10€ per iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio, replicando l'operazione più in basso a 7.70€.
Per lo short selling : attendere un pullback dei prezzi verso la resistenza a 8.60 e 9.20€, con stop loss a 9.70 e target sotto 7.80€.
MediobancaMediobanca presenta un forte trend direzionale rialzista sul giornaliero che si approssima a raggiungere il precedente massimo relativo, come si vede bene dal grafico settimanale. Nel breve termine la tendenza sembra aver bisogno di una pausa. Primi supporti a 9.10 e 8.95, se il prezzo dovesse scendere sotto 9.25 andando a rompere il Supertrend di destra. Da questi livelli potrebbe essere interessante una ripartenza verso il massimo precedente. Situazione da tenere monitorata, in quanto sul giornaliero si è venuta a formare una divergenza del Chaikin Oscillator che una volta attraversata la linea dello 0, necessita di ritornare in territorio positivo per confermare una ripartenza.
Mediobanca buyAvendo tenuto il supporto a 7,30€ riportato nel grafico , le quotazione sono partite al rialzo,
superando la trend-line discendente dei massimi ed ora uscendo anche dalle bande di bollinger .
Un primo target a 9,20 € ed un secondo a 10,00 € questi gli obiettivi.
Per lo Stop, dipende da quanto ci investite, dal vs piano di trading ecc.. dovesse scendere sotto gli 8 euro
bisognerebbe riconsiderare il tutto .
MediobancaTitolo che dall'inizio dell'anno dopo una lunga fase di accumulo si sta comportando molto bene, in rialzo nel breve termine, ci siamo portati a contatto con un area molto importante segnalata nel grafico, alla rottura di quest'area il titolo potrebbe andare ad accelerare al successivo scoglio di periodo in area 9.3, debolezza al di sotto del minimo tracciato sul grafico con la linea tratteggiata rossa.
Mediobanca: prospettiva sul mensileGrafico doppio con a sinistra dettaglio sugli swing letti dalla ML per 1.2.3. Si fanno notare il test perfetto del target ideale del pattern al pivot 4 con cambio di trend. Degli swing successivi vogliamo mettere in evidenza il pivot 7 dal quale era possibile costruire una strategia rialzista con un risk/reward molto vantaggioso. A destra grafico più ampio con dettagli su di una ML enorme rispetto alla quale è indubbiamente interessante osservare la reazione dopo il test del supporto della parallela inferiore - freccia nera.