FerrariIl titolo Ferrari ha chiuso la settimana effettuando il pullback della trendline ribassista che aveva superato a rialzo a novembre e che transita in area 197,70 Euro, in caso di rimbalzo i primi obiettivi di prezzo sono le area statiche di resistenza a 212 Euro e 215,80 Euro.
A ribasso i successivi supporti sono a 196 Euro area in cui transita il supporto dinamico di breve e le aree supportive statiche dei 193,30 e 191,30 Euro.
Media mobile semplice a 200 periodi a 195,19 euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee operative RACE
FERRARI: occhio ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Ha invece “viaggiato” con il mercato il titolo Ferrari , tenendo tutti i suoi supporti di trend.
Supporti la cui rottura diventerebbe eventuale segnale ribassista.
Quindi sull’ eventuale rottura dei 187, 39 euro in chiave mensile ci si può arrischiare ad andare short con stop-loss sopra i 248 euro ( Figura 1 )
Fig 1. FERRARI – Grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ferrari contro una forte resistenzaEravamo ad agosto quando il titolo Ferrari si trovava in area 210€ circa. Come possiamo vedere sui grafici, l'attuale area ha respinto i prezzi sia ad aprile che ad agosto mostrando la forte pressione di vendita.
Sul timeframe settimanale utilizzando un Fibonacci, possiamo notare come l'attuale livello, corrisponda a circa il 50% di tutto il ribasso partito a novembre dell'anno scorso, dando a mio parere, maggior valenza a questa resistenza.
Rimanendo su questo timeframe ed analizzando l'indicatore di forza relativa, notiamo una divergenza tra l'indicatore e prezzo. Infatti la linea dell'indicatore è allineata verso il basso a differenza del prezzo. Questo disallineamento, mi indica che nonostante la salita, il titolo, non riesce a fare meglio del mercato ed in corrisponde dell'attuale resistenza, questo per me assume maggior significato.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
A mio parere, sarà la rottura di area 220€ che potrebbe dare una spinta ai prezzi verso l'alto ma attenzione all'indicatore di forza relativa. Se dovesse avvenire, vorrei vedere un indicatore allineato verso l'alto in modo da darmi maggiore conferme del movimento del prezzo. Una chiusura invece sotto i 180€, potrebbe invalidare l'attuale salita e spingere il prezzo verso il minimo da cui è partito il recupero ovvero verso area 160€ circa.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Ferrari breakout riazlistaIl titolo Ferrari ha effettuato il breakout rialzista della resistenza dinamica, primo target area 211 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Ferrari nuovamente sopra i 200€Luglio da +17% per il titolo Ferrari che con le ultime 2 candele del mese si riporta nuovamente sopra area 200€.
Il recupero in atto partito dal 14 giugno, riporta nuovamente Ferrari sul 50% di Fibonacci rispetto al movimento preso in esame. L'attuale livello dei prezzi fino ad area 210€ è una resistenza importante per il titolo. Inoltre, lunedì 1° agosto sono previsti gli utili e tutto potrebbe essere smentito. Attenzione a fare ingressi la prossima settimana perché potrebbe essere particolarmente volatile.
L'indicatore di forza relativa sul settimanale è al rialzo e proprio questa settimana ha rotto il massimo precedente mostrando un titolo più forte rispetto al mercato.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
La rottura della resistenza dei 210€ sarebbe un nuovo segnale positivo che potrebbe far pensare ad una continuazione di questa tendenza di breve in direzione dei 220€. Anche se la resistenza venisse superata, mancherebbe un minimo superiore rispetto al precedente fatto in area 162€ per dare una conferma ulteriore. Entrare in questo momento sarebbe rischioso. Un ritorno in area 162€ andrebbe ad invalidare il recupero fatto fino ad ora.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
Finalmente la FERRARI ha azionato il DRS!!Bellissima impostazione rialzista della Ferrari che mi ha rispettato l'ordine di acquisto che avevo messo sul valore di 0.618 di fibonacci e un piccolo tentennamento ha finalmente deciso di azionare il DRS (chi segue la formula 1 sa di cosa sto parlando ahahahahah) e di partire al rialzo ed ora manco veramente alla bandiera scacchi (198)!
PS. I risultati passati non garantiscono risultati futuri!!
#forzaferrari
Attenzione a FerrariContinua la debolezza su Ferrari che chiude la settimana con un -5% andando a perdere il recupero della settimana precedente.
Dopo il rimbalzo del 25% circa partito a marzo, Ferrari, non ha continuato questa fase di forza ma è ritornato subito ribassista dando un segnale con la rottura dei 190€.
Sul grafico settimanale, l'indicatore di forza relativa si mostra ribassista rompendo il minimo recente ed evidenziando ancora di più, la debolezza del titolo rispetto al mercato italiano.
Che tipo di scenario possiamo quindi ipotizzare ?
La continuazione di questa debolezza potrebbe portare il titolo verso la prossima area supportiva interessante ovvero verso area 170€ circa. Una continuazione più profonda potrebbe portare il titolo verso il minimo dell'8 marzo di quest'anno. Una chiusura sotto questo minimo inizierebbe a presentare i primi segni di debolezza anche sul grafico di lungo periodo. Un primo segnale di recupero invece potrebbe essere visto con una chiusura sopra la resistenza a 193€ ed un ritorno sopra i 200€.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
FERRARI: BENE LA F1, MA IL TITOLO?Eccoci trovati con l'analisi su uno dei titoli italiani che preferisco, ovvero Ferrari.
Parto con un presupposto. Amo Ferrari come titolo di lungo periodo. Il motivo è semplice. Non lo inserisco nella nicchia automotive al 100%, ma più nella nicchia del lusso, un settore che a mio avviso ha solo ampi spazi di crescita.
Perché? Beh che i ricchi diventino sempre più ricchi si sa, ma prendiamo il fattore demografico. Una crescita demografica e un rapido sviluppo dei paesi emergenti soprattutto in Asia sarà molto positivo per i grandi brand e trascinerà il lusso in un megatrend.
A livello grafico siamo su delle forti resistenza in cui il prezzo ha incontrato più volte aree di liquidità in passato, intorno ai 197€. Reputo questo il primo ostacolo da superare. Se dovesse rompere questo livello e il mercato dovesse tornare a comprare massimi allora la partita torna in area long e si potrebbe puntare fino al prossimo livello di difesa che è intorno ai 212€. Per un ingresso long in ottica speculativa attenderei la rottura dei 197€.
L'ingresso short invece non mi piace, soprattutto su un titolo che ho in portafoglio personalmente. Se è vero che il mercato non compra massimi da 4 giorni è altrettanto vero che non sta vendendo minimi. Questo ci segnala l'attuale fase di stallo e di riflessione. In ogni caso, gli short potrebbero partire intorno ai 188€ con primo target il gap a 177€.
Per questo motivo ho inserito solo un supporto lontano che mi potrebbe aiutare in caso di crolli. Lo vedo difficile ma non impossibile, quindi reputo giusto metterlo.
Questo è tutto su ferrari, passo e chiudo.
Un saluto a tutti voi,
Matteo
Su Ferrari c'era il segnale di inversioneDel senno di poi sono piene le fosse, purtroppo sono andato a veder Ferrari solo dopo doppietta di ieri.
L'8 Marzo c'era stato un bellissimo segnale secondo il mio modo di operare. Una candlestick inverted hammer al di fuori le Bande di Bollinger ad indicare la possbile fine di un trend ribassista, questo era un ottimo segnale di inversione e così è stato.
Con le frecce azzurre ho indicato altri segnali analoghi di inversione del trend con candele esterne alla Bande di Bollinger. Non tutte le candele sono adatte, ma solo doji, hammer, shooting star.
Allo stato attuale il rimbalzo può arrivare ad un primo obiettivo di 196€.
SPUNTI SU FERRARI (RACE)Il titolo si sta dirigendo in questi giorni dritto verso un supporto di lungo periodo. Si trova attualmente nella fase ribassista di un ciclo inferiore.
Questa sembra avere l'aspetto dell'ultima gamba correttiva (onda C) di una sequenza di Elliot ben strutturata.
I volumi sono in netto calo e non ci sono ancora segnali chiari di rimbalzo o inversione del trend. Il CCI in compenso segna una piccola divergenza, purtroppo poco chiara.
Questa fase potrebbe portare due situazioni:
1 - La rottura della trendline, che, se accompagnata da grossi volumi, potrebbe essere significativa ai fini dell'inversione del trend. La restante parte minore del ciclo attuale porterebbe il prezzo in zona di Retest, per poi avviare un nuovo ciclo ribassista.
2 - Il rimbalzo sul supporto che confermerebbe il trend attuale, soprattutto qualora ci sia una forte spinta di volumi e confermerebbe il ciclo attuale.
La zona significativa attualmente potrebbe essere l'area 190-180, nonché area di resistenza di onda 3. Un aumento di volumi in quest'area, può essere un ottimo spunto per andare long.
Race - Chiusura posizione shortTra le poche soddisfazioni che il mercato riserva in questo periodo (almeno per chi ha una prevalenza di operatività long), un'operazione che si è chiusa positivamente è lo short sul testa e spalle formatosi su Ferrari "Race", segnalato il 14/12/2021.
Il 25/01/2022, infatti ho ricoperto l'operazione, uscendo dalla posizione come da target del pattern.
Alcune considerazioni su questa tipologia di operatività.
Lo short selling, ovvero l'assunzione di posizioni corte per il tramite di vendita allo scoperto di un titolo, avviene sfruttando le possibilità di prestito titoli che il broker offre. Questa "concessione" è onerosa, pagheremo pertanto al nostro broker un tasso d'interesse, al quale spesso possono affiancarsi commissioni overnight.
Spesso, l'impatto commissionale potrebbe rendere totalmente inefficace la nostra operatività.
Altro elemento da considerare, sono le condizioni statistiche in nostro sfavore.
Capita di vedere operazioni long con performance del 100% o anche 200%. Ipotizziamo l'investitore di lungo periodo che avesse acquistato negli scorsi anni tesla, amazon, apple ecc.
In un'operazione di acquisto, il massimo guadagno è potenzialmente infinito, la perdita massima potenziale pari al capitale investito.
Per lo short seller, il massimo guadagno conseguibile è proprio pari al 99,99% (ammesso che a certi prezzi sia possibile trovare una controparte nello scambio) e teoricamente la sua perdita massima potenziale addirittura superiore al proprio capitale.
Per questo motivo, tendo ad aprire posizioni short solo per diversificare l'operatività e bilanciare l'esposizione long del portafoglio.
Le quattro azioni del FTSE MIB su cui sono long oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. ENI (ENI) sopra 12,650 in chiusura.
2. BANCA MEDIOLANUM (BMED) sopra 8,730 in chiusura.
3. AZIMUT (AZM) sopra 24,60 in chiusura.
4. BANCO BPM (BAMI) sopra 2,760 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Il decreto del 5 gennaio ha stabilito nuove regolamentazioni verso i non vaccinati over 50 imponendo l’obbligo vaccinale.
Di fatto chi ha già compiuto 50 anni verrà sospeso dall’attività lavorativa, con conseguenze sul proprio stipendio.
Il decreto prevede anche una tutela per tutelare i datori di lavoro e le aziende, che potrebbero ritrovarsi senza personale. Nel nuovo decreto è stata prevista la possibilità per le imprese di sostituire i lavoratori sospesi.
Le imprese potranno quindi assumere un nuovo lavoratore che verrà adibito alle stesse mansioni del dipendente sospeso, ma con una durata del contratto limitata (di massimo 10 giorni, rinnovabile), per dare la possibilità al dipendete sospeso di tornare alla propria mansione qualora effettui la vaccinazione, ed ottenendo il super green pass.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 05/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +172,22%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +121,33%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +106,25%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +105,31%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,89%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)53,38%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Scenari per FerrariDopo il forte movimento al rialzo partito dal minimo del 7 ottobre che ha portato i prezzi a segnare il nuovo massimo storico in area 248€ circa, Ferrari, ha iniziato una fase di pausa correggendo attualmente rispetto al movimento rialzista, del 38.2% di Fibonacci.
Questa correzione per quanto mi riguarda, mi indica che la tendenza è ancora forte e che ha potenzialità di risalita.
L'area che va dai 219€ ai 223€ è un’area di supporto importante in quanto i prezzi hanno sentito più volte questi livelli ed inoltre, come ci mostra il volume profile, il numero di scambi è stato elevato da impedire la rottura al ribasso del titolo.
La candela di venerdì ha chiuso sopra le ultime tre candele mostrando un primo movimento interessante di ripresa anche se i volumi sono stati bassi.
Possiamo quindi ipotizzare due scenari di breve termine:
La perdita del minimo fatto il 22 dicembre potrebbe portare i prezzi a riprendere la correzione fino forse al 50% di Fibonacci.
I volumi sulla ultima candela non mi convincono molto, quindi attendere la rottura dei 230€ con volumi crescenti e avere poi come primo target il massimo storico.
Per un ingresso di lungo termine, per me non sarebbe ancora il momento di entrare ma aspetterei un movimento di ripresa deciso accompagnato da volumi e con una forza relativa maggiore rispetto al mercato italiano.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività̀ segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Ferrari - Testa e spalle in formazioneBuon pomeriggio,
analizzando il titolo Ferrari su timeframe di breve (in questo caso orario), ho notato la formazione di un testa e spalle che potrebbe confermare la debolezza che ha colpito il titolo dagli ultimi giorni di novembre.
In particolare vediamo la formazione di una spalla sinistra, con volumi di provenienza in una prima fase relativamente alti e successivamente in riduzione durante lo sviluppo del pattern. Questo significa minor partecipazione pubblica alla formazione del nuovo massimo determinato dalla "testa" e il fallito tentativo di aggiornare i precedenti high culminato nella formazione della spalla destra.
Il pattern denota debolezza tecnica di breve per il titolo, con un target attorno ai 200 euro pari al 61,8 dei ritracciamenti di fibonacci.
Specifico che il titolo ha un trend di fondo rialzista, l'operazione è pensata per il breve è solo per chi ama tradare i pattern di analisi tecnica che sono soggetti ad interpretazioni discrezionali e pertanto "imperfetti".
Ferrari: Un po' di riposo se lo meritaIl ciclo dei massimi è arrivato a 58 giorni che potrebbero essere consoni alla chiusura di un trimestrale inverso, la candela daily odierna, una inside, potrebbe essere il segnale che appunti il ciclo inverso si è chiuso, tuttavia non escludo un ultimo allungo oltre i 60 giorni. Successivamente però una correzione in area 210-200 a chiudere il mezzo trimestrale di 40 giorni circa sarebbe salutare ad una nuova ri-accumulazione prima di portare l'attacco finale a onda III e ⑤