DAX area 26.000 nel mirinoNegli ultimi giorni il DAX ha mostrato una notevole forza relativa, sostenuta sia da fattori tecnici che fondamentali. Dal punto di vista tecnico, l’indice ha rotto al rialzo livelli chiave di resistenza, confermando la tendenza positiva in atto sin dall’inizio del 2024. La recente stabilizzazione sopra quota 18.000 ha attirato nuovo interesse da parte degli investitori istituzionali.
Sul fronte fondamentale, le ultime notizie riguardanti un possibile allentamento delle tensioni commerciali, in particolare per quanto riguarda i dazi tra Unione Europea e Stati Uniti, hanno alimentato l’ottimismo sui mercati azionari europei. Un allentamento di tali pressioni potrebbe favorire le esportazioni tedesche, migliorando le prospettive macroeconomiche e rafforzando ulteriormente la performance del DAX.
Se questo scenario venisse confermato, il DAX potrebbe puntare verso nuovi massimi storici. Una proiezione realistica, considerando la forza mostrata e il momentum positivo, è un target in area 26.000 punti entro agosto 2025, supportata da flussi in ingresso, una stagionalità favorevole e un contesto macro meno ostile.
Idee operative DAX
DAX PROSECUZIONE TREND RIALZISTAIl DAX presenta un'opportunità rialzista nel breve-medio termine, supportato da una combinazione di fattori tecnici e fondamentali. Analisi su Time frame giornaliero e 4h.
📈 Situazione Attuale
L'indice tedesco ha superato il livello chiave 22.405 con un incremento dei volumi in acquisto, confermando il trend rialzista.
Media mobile 20 periodi su time frame 4h che offre un supporto dinamico
Media mobile veloce sopra la media mobile lenta su time frame 4h
RSI su time frame giornaliero non entrato ancora in zona di ipercomprato.
🌍 Analisi Fondamentale
Afflusso di capitali USA. Rotazione verso asset europei a causa di tensioni commerciali e valutazioni più attraenti.
Dati PMI Eurozona. Dato in netto miglioramento a 49.8 (vs 48.5 previsto), segnale di ripresa della filiera manifatturiera.
Politiche BCE. Attese di ulteriori stimoli monetari per sostenere la crescita.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target : 23.500 ovvero nuovi massimi
⚠️ Gestione del Rischio
Stop Loss aggressivo a 22.630
Stop Loss conservativo a 22.225
💡 Conclusione
La confluenza di un forte trend rialzista sostenuto dalla media mobile veloce sul time frame 4h e dei dati di natura fondamentale (afflusso istituzionale da USA e miglioramento dei dati macroeconomici europei crea un setup da valutare con attenzione.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
SCRIPT STATISTICO ZERO INDICATORIBsera amici , ormai da mesi andiamo avanti con il nostro sistema , abbiamo creato una tecnologia mai usata, non usiamo alcun indicatore ma solo LA MATEMATICA, analizziamo lo storico candela su candela e calcoliamo la probabilita', usiamo candele quindi prezzi reali, i risultati sono fantastici, storico anche dal 2017 sempre green. abbiamo creato alert che inviamo su canali telegram con i webhook, e sempre tramite i webhook inviamo direttamente sulla nostra piattaforma mt4 che esegue in tempo reale 1 millisecondo di latenza, nel messaggio json inviato direttamente take e stop che viene pubblicato sia su telegram che impostato sulla mt4 , ormai abbiamo raggiunti livelli davvero avanzati. se volete provare scrivetmi..
DAX - Nona Sinfonia Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
ingressi long e short definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
DAX inside candle: dove è finita l'euforia?DAX sotto 21500 da alcuni giorni. Candele di indecisione... volumi al ribasso... dove è finita l'euforia della sospensione dei Dazi?
E' evidente che il mercato non si fida di Trump e attende ulteriori conferme per poter ripartire con l'impronta rialzista di fondo.
Tra l'altro è naturale pensare che, se siamo davvero in un bear market, questo è solo agli inizi, visto che in media dura 15-18 mesi...
Graficamente ciò che può convincere gli investitori a rimanere long sono 2 scenari:
Scenario A: prezzi che si stabiliscono sopra 21500 e creano una base di supporto.
Senario B: news flow negativo con accenno al panic selling ma che riesce a difendere in poco tempo i supporti... ad esempio nella zona 20.000 punti... un repentino recupero (magari entro 1 settimana)...
Per me questa seconda ipotesi è la più probabile se si verificherà entro il mese di Maggio.
Starei attento agli affondi da Luglio in poi...
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
DA STARE ATTENTI QUESTI DUE GIORNIQuesto lunedì è stata una sfortuna che ovviamente me la sono cercata ahaahha.
La situazione del DXY potrebbe essere diversa in questi due giorni di trad (Lunedì e Martedì) perché il prezzo ha fatto molti range questo lunedì facendo poche salite non avendo neanche preso una liquidita al rialzo per per scendere.
Rimango sul fatto che il DXY non sia pronto per una maxi salita. Ora siamo vedendo solo prese di liquidita che ci porterà ad un ribasso molto proficuo.
Se vi serve una mano per qualsiasi cosa di trading non dimenticate di contattarmi nei comenti scrivendo "AIUTO"
CANALE GRATUITO TELEGRAM: t.me/+2yUNtDDLg2EwOTQ0
GERMANY40: e ora cosa potrebbe succedere?Dopo oltre due anni di rialzi significativi, l’indice tedesco Germany40 ha raggiunto livelli di eccesso che il grafico non mostra aver mai rilevato negli ultimi 10 anni, e forse neanche negli ultimi 20.
Dopo aver “sfiorato” i 23500 punti indice è iniziata una correzione che inizialmente non aveva destato grandi preoccupazioni, anzi, forse era quasi sembrata una grande occasione per posizionarsi al rialzo.
Quello che vediamo nell’immagine è un grafico a 2 settimane, una via di mezzo fra un settimanale e un mensile, grafico che ci mostra la situazione globale dell’indice, senza farci cadere in una visione troppo limitata che spesso porta a non considerare pericolosi livelli troppo eccessivi.
Come tutti ben sappiamo dopo l’inizio della correzione a metà marzo, l’inizio di aprile ha visto un inasprimento della discesa, innescata da fattori geopolitici che forse non giustificano neanche la violenza della correzione, ma la realtà dei fatti è che l’indice dax ha percorso al ribasso quasi 4000 punti in poche sedute, sicuramente anche frutto di un trading meccanizzato.
Ora la domanda che tutti ci poniamo è se è finita qui o se il ribasso potrebbe continuare, proviamo ad analizzare la situazione applicando la Teoria delle Onde di Elliott all’attuale struttura del mercato.
Nel grafico ho inserito un indicatore sui prezzi, delle bande di medie mobili triangolari che mi danno una idea di eccesso dei prezzi e sotto ai prezzi il solito oscillatore di Elliott.
La fuoriuscita dal canale di medie e il picco dell’oscillatore in corrispondenza di tali livelli rispetta le caratteristiche di un’onda 3, una delle più potenti onde impulsive delle strutture di Elliott. Un’onda che, probabilmente, analizzata nel dettaglio, su time frame più bassi, sembrerebbe aver avuto una doppia estensione.
Seguendo sempre le strutture di Elliott, ci troveremmo ora nella prima parte di un’onda 4 correttiva, un’onda che, nella maggior parte dei casi, si sviluppa in modo molto complesso ed imprevedibile. L’oscillatore ci indica che la correzione non è ancora ultimata in quanto si trova a valori ancora molto elevati, in linea di massima quando il movimento correttivo volge al termine, l’oscillatore si avvicina molto alla sua linea dello zero.
La conclusione è che dovremo aspettarci una fase correttiva abbastanza lunga, che potrebbe essere caratterizzata da repentini cambi di direzione e che potrebbe portare le quotazioni anche a livelli di area 16500 punti indice. Indico questo livello estremo perché è il livello al di sotto del quale la ipotetica classificazione in onda 4 verrebbe invalidata e bisognerebbe poi fare una riclassificazione.
Nell’immagine ho indicato in rosso, una semplice correzione in abc, solo per dare un’idea del presunto andamento e della durata. Una volta ultimata questa onda correttiva le quotazioni dovrebbero tornare a salire, ma per capire l’entità della presunta onda 5 dobbiamo attendere che venga ultimata onda 4, momentaneamente ho inserito un movimento puramente indicativo. Prossimamente, abbassando il time frame, cercherò di dare un’idea dell’andamento di più breve periodo.
Buon trading.
Agata Gimmillaro
Dax DailyDax Daily, tranciati nettamente supporti statici e dinamici, prox livello statico fissato a a 19896, per un eventuale rimbalzo importantissimo sarà il veloce recupero della dinamica attuale.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Ciclo Annuale Inverso al Via sul DAX? Il livello da sorvegliare 🔍 Analisi Ciclica 2.0 DAX: Nuovo Ciclo Annuale Inverso? Tutti i Livelli Chiave da Monitorare!
In questa video analisi completa del DAX, applico un approccio Top Down partendo dal timeframe a 8 giorni fino ad arrivare al ciclo di breve periodo (T-3).
📉 Dal massimo più recente, sembra sia partito per il momento almeno un T+5 inverso (annuale): la discesa ha già rotto lo swing di un T+4 inverso e si avvicina allo swing chiave del T+5 inverso.
📌 Il raggiungimento del livello di 20.025,28 confermerà in modo netto la partenza del nuovo ciclo annuale inverso.
📊 Nel breve periodo, attenzione a un possibile ultimo T-3 ribassista per chiudere il ciclo T in corso. Tuttavia, tutte le condizioni minime per la partenza di un nuovo T indice ci sono già. Non è escluso, quindi, che già da lunedì possa riprendere il rialzo, senza necessità di una discesa ulteriore.
🎯 Ho segnalato anche il livello di prezzo da allarmare per poter intercettare tempestivamente la possibile ripartenza.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#DAX #AnalisiCiclica #CicloInverso #CicloAnnuale #TradingCiclico #CicloT5 #AnalisiTecnica #MercatiFinanziari #DAX2025 #CicloRialzo #CicliDiMercato #AnalisiCiclica2.0 #CicliEInvestimenti #SistemiCiclici
📅 Data di pubblicazione: 05/04/2025
DAX verso i 24000doppio pattern armonico bullish sul dax e divergenza rialzista.
possibile violenta inversione al rialzo su possibile accordi sui dazi e salita verso 24k punti in una manciata di giorni.
nuovi minimi degli indici ma non nuovi massimi del vix, attesa di onda 5 settimanale su sp500 e w1dow
Fine dei rialzi sugli indici europei? I primi segnali del DAXSe nelle ultime settimane il mercato USA è stato caratterizzato da una diffusa debolezza con indici che segnano ribassi del -10% dai massimi del 2025, sul vecchio continente non si assiste a niente di tutto ciò. L'indice tedesco XETR:DAX ha segnato massimi storici in netta controtendenza con quanto sta succedendo oltreoceano, e non è il solo: pure l'indice italiano CAPITALCOM:IT40 si attesta su livelli molto simili, accompagnato da vari altri listini europei. I compratori quindi si sono spostati in Europa, questo è un dato di fatto, sostenendo le quotazioni di questi mercati, ma questa anomalia può continuare? A mio avviso la decorrelazione tra America ed Europa non potrà durare a lungo, e ci sono già dei segnali di inizio di indebolimento di questo trend.
Attenzione però: non significa che ora i mercati europei crolleranno, bensì che potranno esserci anche qui delle vendite riportando ad un riallineamento dei movimenti tra Europa e America.
In questa video-analisi troverete alcuni spunti utili in merito, buon trading!
Disclaimer: il presente contenuto non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell’investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.
Dax quota 22.000 ?Europa e Germania: I mercati europei, incluso il DAX, mostrano segnali di debolezza dopo un rally prolungato. La chiusura negativa della scorsa settimana e il ribasso attuale segnalano prese di profitto e una possibile correzione tecnica. Inoltre, l'incertezza legata ai dati macroeconomici tedeschi (fiducia dei consumatori e prezzi alla produzione) potrebbe accentuare la volatilità.
Fattori Geopolitici: Le tensioni commerciali globali e politiche interne in Germania (come il pacchetto finanziario per infrastrutture e difesa) possono influire sull'indice, aumentando l'incertezza sul medio termine.
Analisi Tecnica
Trend Attuale: Il DAX ha mostrato un movimento laterale dopo aver raggiunto massimi storici di 23.476 punti. Il recente ribasso evidenziato nel grafico potrebbe rappresentare una fase di consolidamento o l'inizio di una correzione più ampia.
Pattern Grafico: Il grafico mostra un triangolo discendente seguito da una rottura al rialzo, ma la successiva inversione indica una perdita di momentum. La candela cerchiata in rosso rappresenta un possibile segnale di esaurimento del trend rialzista.
Livelli Chiave:
Supporto: Area 22.002 punti, che coincide con un livello tecnico importante e potenziale zona di rimbalzo.
Resistenza: Area 23.476 punti, massimo storico recente.
Indicatori Tecnici: La volatilità è alta e i volumi sono significativi, suggerendo che i movimenti attuali potrebbero essere guidati da prese di profitto piuttosto che da nuovi flussi d'acquisto.
Dax Daily Dax Daily su supporto statico, da monitorare la tenuta nei prossimi giorni
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio
DAX forte e livelli chiaveAnalisi tecnica avanzata sul DAX
L’approccio adottato dai professionisti evita l’uso di indicatori tradizionali, concentrandosi esclusivamente su dati e volumi. L’attuale configurazione del DAX segue chiaramente questa logica, sviluppando un movimento coerente con le fasi strutturali del mercato.
Fase EXP e primo impulso rialzista
Il DAX ha raggiunto la zona di forza intorno a 22.800, segnando una chiara fase EXP, che ha consolidato il trend rialzista. Questo movimento dovrebbe estendersi fino a 22.950, livello corrispondente a un massimo precedente. La rottura di questa soglia potrebbe innescare un ulteriore allungo verso 23.200, completando così la struttura di espansione del prezzo.
Fase BRIDGE e consolidamento
In caso di mancata rottura immediata di 22.950, il mercato potrebbe entrare in una fase BRIDGE, caratterizzata da una lateralità rialzista con minimi crescenti. Questa struttura è fondamentale per assorbire liquidità e confermare la forza del trend prima di un possibile allungo o storno tecnico. La tenuta della zona 22.500 sarà determinante: un rimbalzo in questa area confermerebbe la continuazione della tendenza primaria.
Fase COL e possibili ritracciamenti
Attualmente, non si evidenziano segnali di ribasso strutturali. Tuttavia, una rottura di 22.500 potrebbe attivare una fase COL, con un primo obiettivo ribassista a 22.150 e successivamente 21.790. Solo un deterioramento del quadro macroeconomico potrebbe spingere il mercato sotto 21.500, ipotesi al momento poco probabile.
Fase MAR e conferma del trend
Se dovesse verificarsi una fase di indecisione (MAR), con volumi ridotti e scarsa direzionalità, sarà importante monitorare i punti di interesse per capire se si tratta di una semplice pausa del trend o di un primo segnale di esaurimento della spinta rialzista.
Proiezione annuale e obiettivi a lungo termine
La mia visione rimane rialzista, con target di 24.000-25.000 entro fine anno. Questo scenario è supportato da fattori macroeconomici positivi e da un mercato che continua a mostrare una struttura solida. Eventuali timori di recessione, al momento, sembrano poco rilevanti per un’economia forte come quella tedesca.
➡ Conclusione: mantenere un bias rialzista fino a conferme contrarie, monitorando attentamente il comportamento dei prezzi in area 22.950 e 22.500 per gestire al meglio le prossime fasi operative.
Dax ancora longNonostante i ritracciamenti degli ultimi giorno contrariamente ai mercati USA che secondo le mie analisi sono in una fase dove propendere per lo short, il dax si mantiene saldamente sopra il pivot, il canale di regressione rimane ancora rialzista. Per cui anche in intraday la mia personale propensione va per posizioni lunghe.
Dax_dailyDax Fermato da un supporto statico Daily by Gann Theory & Software Proprietario Prometheus
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente alla patrimonialità, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
In approdo a 24.000Aggiornamento analisi lungo termine.
Il Dax potrebbe superare area 22.000 entro la fine di gennaio e provare la spinta di forza in area 22.500 e successivamente area 23.000. Dopo una breve correzione fisiologica , ci si spingerà in area 24.000 e successivamente 25.000 per i prossimi mesi. La conferma si avrà in rottura mensile.
DAX: target raggiunto, le SturmTruppen inizieranno a defluire?Con una settimana di anticipo su quello che doveva essere il target temporale sia ciclico che quello dettato dalle imminenti elezioni, il DAX ha toccato anche il target di prezzo rappresentato dall'estensione della tazza con manico segnalata in rosso.
Raggiunti entrambi gli obiettivi, le truppe di investitori e speculatori faranno ora una salutare retromarcia per confermare la robustezza del trend?
Vedremo in settimana se si manifesteranno segnali tecnici di inversione o deflussi di liquidità, altrimenti si dovrà attendere la violazione di 21.080, ultimo swing rialzista, ma a quel punto, vista la distanza, l'indice potrebbe anche già aver chiuso il ciclo trimestrale e ripartire. Una correzione più consona a questi ultimi due anni di salita, potrebbe essere il 2 della tazza che rappresenta circa il 50% di storno degli ultimi 6-7 mesi, cosa del tutto normale in un mercato equilibrato.
Per farlo entro la chiusura di un trimestrale, dovrebbe quindi registrare cali giornalieri robusti, se non in questa settimana, almeno da quella successiva post-elezioni.
Questa è una mia visione personale e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire