ENEL TREND RIALZISTA FINO ALMENO 6.7/6.8Dall’andamento giornaliero, si puó notare che si è descritto un trend ben preciso soprattutto negli ultimi 2 mesi e mezzo. In particolare prendendo come riferimenti i massimi e i minimi dell’andamento precedente a questo odierno, con un indicatore di Fibonacci si può notare che attualmente il prezzo si sta cercando di consolidare nella fascia 0.618, proprio come ha fatto per lo scorso trend rialzista. Secondo me guardando perciò la situazione nel generale, potremo arrivare a toccare i 6.7/6.9 (riferendomi a tempistiche entro 1 mese).
Idee operative ENL
House of Trading: a Wall Street è Fed vs NvidiaLa mossa del premier britannico Sunak di indire le elezioni generali per il 4 luglio ha stupito gli operatori anche e soprattutto alla luce dell’ampio vantaggio che, in questo momento, i laburisti sembrerebbero avere. Ma quella delle elezioni non sembrerebbe l’unica novità in arrivo da Oltremanica: se fino a qualche settimana fa la Bank of England sembrava pronta a tagliare i tassi nel meeting di giugno, il dato sull’andamento dell’inflazione, con un focus particolare su quella del settore dei servizi (+5,9%), ha ridotto lo spazio di manovra per l’istituto guidato da Andrew Bailey.
Situazione diversa per la BCE, che la prossima settimana annuncerà una sforbiciata da 25 punti base. Tanta è la certezza per questa mossa dell’istituto con sede a Francoforte che già si discute di cosa succederà a luglio: secondo il n.1 della Banca centrale francese, François Villeroy de Galhau, potremmo anche assistere ad una doppietta sull’asse giugno-luglio . Probabile che i “falchi” non la pensino così e questo, come di consueto, dovrebbe portare o ad un “taglio hawkish” o ad una “conferma dovish”. Staremo a vedere.
Sull’altra sponda dell’Atlantico si assiste ad una lotta per il controllo di Wall Street tra la Federal Reserve ed i titoli legati all’intelligenza artificiale , ovviamente capitanati da Nvidia. Alla luce di un’inflazione particolarmente ostica, la prima sta cercando di smorzare gli entusiasmi degli operatori mentre i secondi sono impazienti di sfruttare le indicazioni decisamente positive arrivate dai numeri della società di Santa Clara. Se a vincere saranno Jerome Powell & Co., i prossimi mesi ci faranno rimpiangere di non aver approfittato del mese di maggio per liquidare le posizioni, mentre in caso di affermazione dei secondi ci “toccherà” assistere a nuovi massimi storici.
Ne sapremo di più nei prossimi giorni visto che giovedì è in calendario la seconda stima sul Pil statunitense mentre venerdì sarà la volta dell’indice dei prezzi PCE, il preferito dalla Fed. Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading, in onda sul canale YouTube di BNP Paribas.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Stefano Serafini e da Giancarlo Prisco, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sugli indici S&P500 e sul Nasdaq 100 (a mercato, +1,49% a +2,6%), sulle azioni Alibaba e, al ribasso, sull’euro/dollaro (queste ultime operazioni non sono divenute operative).
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, due operazioni rialziste su quattro (long su LVMH e short su Eni) non hanno toccato il punto di ingresso, il “long” su Stellantis è a mercato (+10,1%) mentre quello su STM ha raggiunto il target (+28,7%).
La classifica generale registra il vantaggio degli Analisti con 25 carte a target, 3 in più rispetto ai Trader (4 carte a mercato per Trader, 6 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella ventunesima puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sulle azioni Alibaba, sul Dow Jones, sull’argento e sul WTI mentre i secondi inseriranno operazioni sulle azioni A2A, Enel, Infineon e Ferrai.
Il sondaggio di questa settimana riguarda i mercati finanziari: “Come reagiranno alla riunione di giugno della BCE?”. Tra le possibili scelte ci sono l’acquisto titoli di Stato, l’acquisto di azioni o non impatterà.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30 sul canale YouTube di BNP Paribas.
Brutta storiaPurtroppo il grafico settimanale non fa pensare a nulla di positivo per i prossimi mesi
L'andamento in corso che ho indicato con la freccia azzurra fa pensare ad un prossimo target sui 5.75 euro a cui probabilmente seguirà un (lunga) discesa fino a tornare ai minimi di ottobre 2022 sui 4 euro nel 2025
"ENEL", accende il turbo...In formazione altro pattern rialzista, questa volta visibile su T.F. settimanale, signori si torna in area minimo 6.80, facile che si prosegua per area sette euro, ma si procede sempre a step, anche Milano Finanza prevede un buon Q1 2024, La crescita delle rinnovabili porta all’82% la quota di energia decarbonizzata, con una capacità in aumento anno su anno da 58 a 64 Gigawatt. In netto calo le fonti termoelettriche (- 32,9%) | Enel, buyback fino a 2 miliardi di euro al voto dell'assemblea.
ENEL, il titolo intrappolato deve decidersiBuongiorno,
a dispetto del pessimo inizio d'anno che caratterizza un po' tutto il settore delle utilities, le prospettive per il titolo Enel sono decisamente interessanti sia sul piano fondamentale che tecnico.
Il settore nel 2023 ha sottoperformato l'equity globale di circa 20 punti percentuali.
Nel corso del 2024 la forbice si è ulteriormente allargata in modo brusco accentuando la divergenza.
Il motivo della sofferenza del settore va facilmente ricercata, e trovata, nell'ostacolo degli alti tassi di interesse.
Questi, da un lato aumentano i costi legati agli oneri finanziari collegati agli ingenti investimenti fissi, dall'altro inducono un calo di fatturato dovuto alla debolezza industriale che gli alti tassi portano con loro.
Tuttavia, alla luce della recente riunione della BCE la possibile traiettoria dei tassi risulta meno nebulosa. A meno di eventi contrari, ad oggi non prevedibili, l'allentamento monetario dovrebbe iniziare a giugno.
Questa idea, corroborata dai recenti dati macro, ha contribuito a formare quello che ad oggi sembra un punto di inversione (pivot point) dell'indice che ora viaggia nella stessa direzione del Global equity.
Nel settore europeo delle utility, una ricerca Morningstar mette in evidenza come proprio il titolo Enel sia tra i più interessanti per cogliere le opportunità derivanti da tassi in calo.
Ricordo che il titolo mostra un dividend yield (il rendimento da dividendo) di circa 7% che significa un 20% in più della media europea di settore.
Sul piano tecnico, dimenticandoci tutto quanto detto sul piano fondamentale, il titolo si trova in un contesto certamente non comodo.
Osservando il time frame weekly, le quotazioni hanno recentemente violato al ribasso la trendline che le sosteneva a partire dalla svolta rialzista innescatasi nell'ottobre 2022.
A dispetto di questo evento ribassista, bisogna comunque notare che i prezzi in un movimento di pull back hanno tracciato un nuovo minimo relativo comunque superiore al precedente di 5,518.
Questo ci dovrebbe fare credere di essere ancora, a detta di Dow, all'interno del trend rialzista.
Tuttavia il contesto, come dicevamo, non è per niente comodo visto che il titolo sembra intrappolato tra il descritto scenario short, seppur mitigato dalle considerazioni sulla teoria di Dow, e la presenza di diverse circostanze che spingono per una ripresa dell'up trend.
Vediamo singolarmente quali sono.
Supporto dinamico
Poco sotto i prezzi hanno segnato quello che sembra un pivot point proprio a contatto con una più recente trendline che sta sostenendo i prezzi dal 2023 e che è pronta a fare da argine in caso di episodi di volatilità.
Supporto statico
Inoltre, a rafforzare lo scenario di tenuta/rialzista delle quotazioni corre in nostro aiuto la presenza di un importante supporto statico di lungo periodo posto in area 5,8.
Harami
Sul mensile il suddetto pivot point è avvenuto con la formazione di un harami che ancora deve essere confermato dalla violazione al rialzo del livello 6,295. Nel caso ci avvenisse potremmo assistere ad una accelerazione al rialzo almeno di breve termine.
Ritracciamento di Fibonacci
Il supposto pivot point ha toccato esattamente il livello di ritracciamento di 78,6%.
Ross Hook
Il supposto pivot point ha disegnato quello che sembra essere un perfetto Ross Hook con i prezzi che hanno disegnato il minimo crescente (punto 3 in corrispondenza anche del livello 61,8% Fibo) e, nel caso assisteremo al violazione al rialzo di 6,248 (punto 2) si avrebbe anche la conferma operativa del pattern.
In conclusione, così come contestualizzata la recente flessione sembra più un'occasione d'acquisto.
Un ritorno dei prezzi sotto i recenti minimi cancellerebbe d'un colpo tutte le considerazioni rialziste fin qui sostenute.
Questo evento potrebbe, realisticamente, essere associato ad un (nuovo) offuscamento della traiettoria dei tassi che potrebbe allontanare ancora una volta la data del primo taglio in Europa.
In questo caso i nuovi minimi che avremo difronte verranno nuovamente e più vantaggiosamente valutati in ottica long.
Operativamente la validazione del Ross Hook potrebbe avere come primo target minimalista il livello 6,4 ed a seguire 6,5 (gap) e massimi precedenti (parte superiore del canale rialzista).
Enel patter rialzista di breveIeri Enel ha configurato un bel potenziale pattern per un'inversione del ribasso. Il prezzo è arrivato su una prima area supportiva a 5,70€, come si può osservare dal grafico weekly . Mentre sul grafico daily possiamo vedere l'inverted hammer che si è configurato esterno alla Banda di Bollinger inferiore. Nella giornata di oggi sta rimbalzando di circa il 2%. La prima resistenza passa a 5,87€ mentre la principale come target è in area 5,93€.
ENEL RIPARTE!Dopo una zona in accumulazione il prezzo ha rotto il rettangolo e ora si dirige verso una prima resistenza dove potremmo registrare un primo ritorno sul supporto. Per i più cauti questa potrebbe essere la condizione ideale per un ingresso migliorando il RR. Per i più aggressivi l'ingresso doveva avvenire oggi.
ENEL longSupporto Pivot tenuto in corrispondenza della parte bassa del canale con prezzo in ripartenza, superamento e retest della media 200. Ottimo punto per quanto mi riguarda per tentare un long. Il pivot potrebbe fungere da resistenza e magari tornare a rivedere la media 200 ma il trend attualmente è rialzista per cui il mio target è a R1.
Enel - Rimbalzo fino a 6.30-6.34 in attesa della trimestralePost stacco del dividendo abbiamo assistenzo ad un forte sell-off sulle azioni Enel, alimentato anche dalla risalita dei rendimenti dei titoli di stato italiani e dai timori sulla tenuta dei prezzi spot dell'energia elettrica in Europa.
Al di la dell'effetto delle notizie, ritengo che questo movimento fosse in gran parte prevedibile a causa del lungo periodo di permanenza in area di ipercomprato (cerchio arancione nel grafico RSI(14)): quando ciò si verifica solitamente assistiamo ad un ritracciamento verso l'ipervenduto (cerchio verde) per poi tornare su valori medi.
Attulamente il valore di RSI(14) su grafico giornaliero si trova vicino ai minimi storici mentre il prezzo è nei dintorni del supporto dinamico (rettu blu obliqua).
Prevedo pertanto un rimbalzo del prezzo verso il golden pocket (area di ritracciamento Fibonacci 0,618-0,65), ossia nel range di prezzo 6,30-6,34, in attesa della trimestrale, che confermerà o meno il tred rialzista corrente.
Nel complesso la mia visione sul titolo rimane rialzista, anche in ottica temporale più lunga, a causa della discesa dei tassi di interesse BCE. Il rapporto di payout del dividendo Enel si situa storicamente intorno al 4,9%, mentre attualmente siamo su valori ben più alti della media (7,2% nel momento in cui si scrive). Il piano strategico 2024-26 prevede un dividendo minimo di 0,43 all'anno e non reputo plausibile un taglio dello stesso, stante la forte connessione politica della dirigenza dell'azienda con la maggioranza di governo e la difficoltà per quest'ultimo nel reperire risorse finanziarie. Pertanto ritengo quasi scontato un ritorno al rapporto di payout storico del 4,9% con un divendo dello 0,43 nei prossimi 24 mesi, ossia ad un livello di prezzo sugli 8,7€ (0,43/0,049).
ENEL ,una Luce in fondo al tunnel..Primi segnali positivi, non definitivi da parte di Enel, dopo una prima fase di stabilizzazione dei prezzi iniziata dal nove di febbraio 2024 il titolo è rimasto fermo nel range 5.85/5.98, ora su T.F. orario naturalmente occorrono conferme, indicatori super trend ed in particolare EMA200 indicano un proseguimento della fase up appena iniziata, analizziamo EMA200, per farla vedere meglio , riga in evidenza , il prezzo oggi ha superato questa media, non lo faceva da ottobre 2023!!, bel articolo su MF di oggi che parla di un probabile rimbalzo di tutto il comparto energetico,. Cari amici Buon Trading.
EnelIl prezzo del titolo Enel è uscito a rialzo dalla lateralizzazione dell'ultimo mese, primo obiettivo di prezzo area 6.30 Euro, stop loss sotto i 5.82 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
EnelIl prezzo del titolo Enel dopo il veloce ribasso dell'ultimo mese ha in questa settimana lateralizzato tra le due aree statiche dei 5,95 e 9,85 Euro.
A seguito del ribasso oltre ad aver perso il supporto dinamico che transita in area 6 Euro è tornata sotto la vecchia resistenza dinamica dai massimi del 2021 che transita in area 5,95 Euro.
L'oscillatore RSI a 14 periodi è in area di ipervenduto ed ha una divergenza rialzista.
Nuova positività per il prezzo del titolo si avrebbe con il superamento dei 5,95 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE ENEL, CON UNA VISIONE DI LUNGO TERHo impostato un time frame settimanale, per far capire il cambio di trend sul lungo periodo, guardate indicatore super trend , il 26/10/2018 ci fu il cambio di trend e rimase inviolato fino al 17/02/2020, adesso guardate la retta blu, ora il cambio trend sul settimanale e avvenuto appena piu in alto a 5.026 in data 31/10/2022 a questo punto vedendo anche altri parametri che sono il quasi superamento di EMA200 su frame daily, mi aspetto un andamento simile, questa è un analisi indirizzata non per fare trading, ma per cassettisti, che sono un tipo di investitori in via di estinzione, lo consiglio a fronte di un dividendo annuale che varia in base al proprio PMC, ma certamente superiore a qualsiasi BTP presente sul mercato.
Riuscirà la trimestrale a cambiare direzione?ENEL prosegue il movimento di conclusione verso i 5.80 euro
Probabilmente seguirà un breve rimbalzo che riporterà i prezzi vicini alla forte resistenza dei 6.35
In quel periodo verranno pubblicati i dati di bilancio e il prezzo si muoverà di conseguenza
Muovendosi all'interno di un lungo canale discendente di ben 3 anni mi viene da supporre che seguirà un ulteriore dicesa del prezzo con primo target in zona 5.50 (minimo precedente)
ENEL mmmmmm....... ShortTutti noi conosciamo ENEL e non mi voglio dilungare a parlare di questo titolo. Sappiamo che ogni anno da un discreto dividendo , che la maggioranza è dello Stato Italiano , sappiamo che è molto interessata al Green. Guardando il grafico ci rendiamo conto che il prezzo è stato respinto da una forte resistenza posta a 5.85 . In effetti questa attuale resistenza non è altro che il forte supporto che reggeva la fase di distribuzione durata alcuni mesi e che pertanto attualmente non fa altro che ritestare il vecchio supporto diventato resistenza. Abbiamo la conferma che si tratta di un punto molto forte su cui va a sbattere il prezzo . La candela del 12 Ottobre dimostra che i compratori sono partiti alla grande ma a fine giornata sono stati respinti . Non si tratta di una Dark Cloud perfetta ma comunque dice parecchio. Se poi guardiamo la candela del 13 Ottobre troviamo lo stesso comportamento : i compratori hanno cercato di portare il prezzo in alto ma alla fine sono stati respinti formando una candela Inverted Hammer che conferma la vittoria dei venditori. Di conseguenza sta andando a formarsi il 1+2+3 non di Ross ma mio. Che siamo in un Trend Short è indiscutibile. Che fare Lunedi 16 Ottobre ? Un momento che interpello l'oracolo il quale dice : andare Short alla rottura del minimo della candela del 11 Ottobre con Stop Loss qualche pips sopra il massimo della candela del 12 Ottobre e con Target Price a parer dell'oracolo di 5.4. Sarà vero ? Ai posteri l'ardua sentenza . A noi poveri mortali non ci resta che entrare e poi andare al Tempio e... pregare. Infine come sempre il like che mi gasa e ......From Thailand with love.
House of Trading: la strategia di Riccardo Designori su ENELTra le carte messe in campo da Riccardo Designori nella 33esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su ENEL. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 5,76 euro, stop loss a 5,98 euro e obiettivo a 5,23 euro. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Turbo Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1PRA3 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 5,42x. Medio il livello di convinzione, pari a tre stelle su cinque. L’altra carta di Riccardo Designori è ancora rossa, una strategia short su ENI, operazione che si aggiunge alle due carte di Jacopo Marini: una strategia long sull’oro e una short su S&P 500.