L'indice del dollaro americano ferma la sua ascesa per il secondo giorno nonostante si mantenga sui massimi storici intorno al livello 109,57. Sotto il profilo macroeconomico è stata data lettura del PPI (inflazione alla produzione) che ha deluso le aspettative sia nel dato annuale che quello mensile. Infatti YoY il dato è stato letto al rialzo al 3,3% rispetto...
MONTHLY CHART Profondo Rosso. Continua il trend ribassista con gennaio che per ora segna un -1,05%, proseguendo il trend che va avanti da ottobre scorso che fino a dicembre ha portato l'euro a perdere sul dollaro quasi il 7%. La candela di gennaio, con l'ultima chiusura settimanale si è portata sotto i minimi del 2017 e sembrerebbe non avere troppi ostacoli verso...
L'euro re per un giorno, questo è quello che ha portato l'epifania sui cross Eur/Usd, tra dichiarazioni più morbide in tema di dazi narrate sulle righe del Washington Post e i dati macroeconomici europei, tra PMI dei servizi e Inflazione al rimbalzo in Germania. Il calendario economico odierno ha dato lettura dei dati sul PMI in Europa e negli Stati Uniti,...
Il corss EUR/USD, il cosiddetto "Fiber", ha iniziato il 2024 a circa 1,1040 per poi arrivare, il 22 settembre, a registrare il suo minimo di 1,033 per poi ritestarlo quasi il 18 dicembre. Mentre scriviamo il prezzo si trova a 1,04032. Il mondo finanziario, a inizi 2024, ruotava sostanzialmente intorno ai livelli d'inflazione e le speranze che le banche centrali...
Analisi del percorso del dollaro nel 2024 e prospettive per il 2025. Il 2024 è stato un anno in cui l'indice DXY ha vissuto momenti di incertezza ascesa, in cui ha testato più volte la supply zone (rettangolo rosso) intorno ai livelli (106.50 e 105.44) e poi ha toccato il fondo nella demand zone (rettangolo verde) intorno ai livelli di parità a settembre. Come...
l'euro soffre una pressione alla vendita all'inizio di questa settimana, scendendo sotto la soglia dell'1.047 sul crosso EUR/USD. A remare contro la moneta unica sono le pressioni politiche francesi che hanno visto la leader di estrema destra Marine Le Pen minacciare la caduta del governo attuale se non dovessero cambiare le linee di politica fiscale del...
Gli ultimi macro data pubblicati nelle ultime letture portano, ancora una volta, una predominanza del dollaro sull'euro. Infatti, le ultime letture del CPI mostrano come l'Europa si sia avvicinata all'obiettivo del 2% attestandosi al 2,5% YoY mentre gli Stati Uniti restano al 3,3%. Anche le letture del PMI, mostrano una resilienza maggiore dell'economia americana...
termino l'analisi settimanale con uno sguardo su FIBER e CABLE. Buon fine settimana a tutti!
Produzione industriale in Europa che rallenta e GDP in Giappone che viene visto al rialzo dopo le letture negative precedenti. Questo quadro potrebbe incentivare ancora di più BOJ al suo cambio di rotta verso un aumento dei tassi dal 2016 e rallentare il controllo sulla curva dei rendimenti portando opportunità, legate alle divergenze di politica monetaria, sul forex.
L'inflazione negli USA si manifesta ancora appiccicosa e testarda e di conseguenza diminuiscono le percentuali di un taglio dei tassi per giugno. Settimana prossima verrà pubblicato il DOT PLOT CHART del FOMC che ci darà un ulteriore elemento di analisi sulle prossime decisioni. Nel frattempo anche il mercato del lavoro continua ad essere resiliente come ci dicono...
Termino la carrellata settimanale, come di consueto, con l'analisi dei cross valutari più liquidi del mercato del forex. Buona domenica sera a tutti
Termino la carrellata dei maggiori market mover della settimana per poi passare all'analisi di alcuni cross valutari cogliendo opportunità dalla nuova forza dello Yen dopo le dichiarazioni della Boj.
Settimana ricca di dichiarazioni e dati macroeconomici che hanno visto un dollaro americano soffrire dopo la lettura sui dati salariali e le dichiarazioni di Powell che hanno auto delle sfumature dovish. I mercati continuano ad essere in bull run aiutati dalle aspettative sui tagli a partire da giugno... Buon ascolto
concludo la serata con una piccola panoramica sulle obbligazioni in generale e la differenza che c'è tra investire in ETF o singola obbligazione. Sono consapevole che sono cose a molti di voi banali e scontate ma le ho inserite nel pacchetto di questa sera solo per completezza. Alla prossima!
Termino il parallelismo tra conti deposito e btp valore con questo video sperando che almeno una manciata di persone sia arrivata fin qui.
Alternative all'obbligazione statale potrebbero essere i conti deposito? Beh, sono due cose nettamente differenti, vediamo le differenze principali
In questo contenuto, che sicuramente sarà diviso in più video, tratteremo il BTP valore III edizione e quelle che potrebbero essere le alternative d'investimento paragonabili. Ovviamente con estrema modestia cercherò di darvi le linee guida che possono sicuramente agevolarvi se volete approfondire l'argomento.
Dopo aver fatto una rassegna dei principali market mover della settimana (2 video precedenti) passiamo all'analisi tecnica sul "cable" e "fiber". Interessante guardare NZD... Buona visione e buona serata