Economia Usa meno brillante: occhi aperti sui dati del mercato del lavoro. Tante novita’, per lo piu’ incoraggianti, dalla Cina: Pechino “in azione”. Inflazione “appiccicosa” in Europa: incerte le prossime mosse della BCE. Agosto si e’ chiuso negativamente, ma senza disastri, per le Borse europee. L’inflazione ad agosto e’ scesa leggermente in Italia ed in...
L’economia Usa cresce sotto alle attese e crea meno posti di lavoro. Bad news is good news: i dati deboli potrebbero fermare I rialzi dei tassi. Inflazione in lento calo in Europa: BCE potrebbe restare “falco” a settembre. Altri dati testimoniano la debolezza della ripresa cinese: bazooka in arrivo? Un paio di sintomi di rallentamento dell’economia americana...
Si raffredda il mercato lavoro Usa: un buon viatico per addolcire la FED? Cruciali dati macro Usa in arrivo: oggi quelli su occupazione settore privato. Inflazione spagnola stabile ad agosto, si attendono i dati europei. Borse Usa ed europee su’ anche ieri: sperano in pausa sui tassi d’interesse. Lunedì 28 il Ministro delle Finanze cinese Liu Kun ed il...
Piacciono le azioni di Pechino a sostegno di economia e mercati. Occhi aperti sui dati macro Usa della settimana: ispireranno la FED. Scende veloce l’inflazione nel Regno Unito ad Agosto, attesa per l’UE. Persiste l’”effetto Nvidia” sulle azioni tech, dentro e fuori gli USA. Le iniziative di Pechino per rilanciare l’interesse degli investitori internazionali...
La tecnologia torna a sostenere le Borse mondiali, per ora…. Nessuna vera novita’ da Powell e Lagarde al meeting di Jackson Hole. La Germania si conferma l’economia europea piu’ sofferente nel 2023. Pechino vuole Borse locali attraenti per gli investitori stranieri. Nel suo intervento al Simposio dei Banchieri centrali di Jackson Hole (Wyoming), il Chairman...
Eppur si sale: le Borse “vedono” nei dati deboli la svolta positiva sui tassi. Attesa per i discorsi di Powell e Lagarde al Simposio di Jackson Hole. Europa: congiuntura economica debole anche nei servizi. Risveglio della tech dopo i fenomenali risultati di Nvidia. Prevale un sentimento di attesa sui listini azionari: pesano l'avvio del simposio dei banchieri...
Economia Euro-zona debole: indici Pmi indicano recessione in Germania. La fragile congiuntura EU suggerirebbe alla BCE una pausa sul rialzo dei tassi. Simposio di Jackson Hole: venerdi’ parla Powell dai boschi del Wyoming. Summit BRICS in Sud-Africa, Putin diserta, si parla di moneta unica.. Un trend stancamente positivo, poiche’ povero di “ragioni...
Economia Euro-zona ristagna: bastera’ per far scendere l’inflazione? Ma, soprattutto, suggerira’ alla BCE una pausa sul rialzo dei tassi? L’economia cinese non accelera come sperato, e impatta su quella globale. Il Prezzo del petrolio frena, su timori di debolezza della domanda globale. Ieri, 15 agosto, deciso calo per le Borse europee. Milano era chiusa per...
Prezzi alla produzione (PPI) Usa smettono di scendere? da confermare. La debole ripresa cinese peggiora la prospettiva di crescita globale. Domani un’importante quantita’ di dati macro cinesi: watch-out! In calo, “finalmente”☺, l’incrollabile fiducia dei consumatori Usa. L'aumento oltre le attese dei prezzi alla produzione (PPI) negli Usa tolgono ottimismo alle...
Ieri rimbalzo di banche italiane e azionario europeo, dopo che… ..il Governo Italiano ha chiarito la misura max del prelievo. Il Bollettino BCE parla con chiarezza di economia europea ristagnante. Attenzione febbrile per l’inflazione di luglio in Usa ed EU. Dopo martedì 8 “da dimenticare” per le banche italiane, ieri, 9 agosto, Milano ha realizzato la migliore...
La tassa sugli extra-profitti delle banche italiane scatena le vendite. I mercati temono iniziative analoghe da parte di altri Governi europei. La Cina delude: ieri coi dati di export e oggi con l’inflazione negativa! Attenzione massima ai dati di inflazione di luglio in Usa ed EU. Il varo a sorpresa di una tassa sugli extra profitti delle banche decisa dal...
Borse incerte, attendono i dati sul mercato del lavoro in Usa. Il settore servizi rallenta in Europa, e’ “mezza” buona notizia per inflazione. Bank of England alza ancora i tassi, speriamo non venga imitata dall’ECB. Prezzo del petrolio ancora su’, Saudi Arabia estende taglio di un altro mese. Al centro dell’attenzione degli investitori sono ancora i dati macro...
Mercati azionari in ripiegamento, dopo la “cuccagna” di luglio. Il downgrade del debito Usa da parte di Fitch spinge i rendimenti dei bond. Anche il settore servizi, dopo la manifattura, mostra indebolimento. Buone speranze per un rallentamento dei prezzi nel 3’ trimestre. La decisione dell’agenzia di rating Fitch di tagliare il rating del debito degli Stati...
Le trimestrali US ed EU non deludono, ma anticipano un rallentamento. Le Borse prendono fiato, dopo un luglio largamente positivo. Fitch declassa il debito Usa a AA, reazione contenuta sulle obbligazioni. Prezzo del petrolio riprende a salire, dopo scorte Usa in inatteso calo. La “macro” non va in vacanza ed i dati in uscita questa settimana sono numerosi ed...
L’economia europea rallenta e quella cinese non decolla: meglio gli Usa. Prevale l’ottimismo sull’azionario, grazie all’inflazione in discesa. Crescono le speranze di una pausa sui tassi da parte delle banche centrali. Prezzo del petrolio in lieve calo dopo la corsa dell’ultimo mese. L’ultima seduta del mese di luglio per le Borse europee si e’ chiusa senza...
Inflazione in calo negli Usa ed in Europa. Attendiamo conferme… Ottimismo sull’azionario trainato dalla speranza di pausa autunnale sui tassi. Dati macro USA indicano crescita nel 2’ trimestre: “goodbye recession”? Pechino vuole il rilancio: stimoli in vista per auto e immobiliare.
Sia FED che ECB hanno deciso per +0,25%, ma potrebbe essere l’ultimo. La narrativa dei banchieri centrali e’ diventata “dowish”, da colomba... Economia USA ancora in crescita nel 2’ trimestre: recessione piu’ lontana. Le big della tecnologia Usa tornano a stupire: Meta "stellare" tira il Nasdaq... La Banca centrale Europea (ECB), in linea con le previsioni, ha...
Il consenso vede FED decidere +0,25% prima di una possibile pausa! Domani, 27 luglio, sara’ la volta dell’ECB: atteso +0,25%. Economia europea in semi-recessione, Germania in crisi. USA piu’ resilienti. Le big tech Usa non deludono, ma il Nasdaq e’ gia’ salito molto. Nella seduta di ieri, 25 luglio, a parte i segnali politici positivi dalla Cina che hanno...