Analisi onde
⚠️⚠️LA VERITÀ sul RRR è Drawdown⚠️⚠️Oggi parliamo del chance risk ratio (RRR) e del Drawdown (DD). Tutti noi abbiamo già sentito i due termini, ma cosa significano, sono importanti e perché ne abbiamo bisogno?
Con questo video vi voglio semplicemente informare in modo breve e conciso. Pero c'è ancora molto da dire sull'argomento.
XRP e finito il volo?Ciao ragazzi, diamo un'occhiata a ripple.
Come possiamo vedere in grafico Ripple si e comportato benissimo rispetta tutte le entrate da sistema, dalle due entrate vediamo il RRR molto superiore alla massa. Dopo questa Impennata e la struttura fatta sopra , ci possiamo Aspettare una correzione possibilmente nella nostra area di acquisto e sovrapposizione.
Ti piace ciò che hai visto? fammelo sapere.
S&P: analisi mensilePrimo grafico in alto a sx:
cominciando da lontano, ho misurato l'estensione del prezzo oltre la corsa iniziata dopo le festività 2018 e fermatasi ad accumulare nell'estate seguente. Ha raggiunto 1.271 di Fibonacci, dove di è formato un livello 'chiave' per poi proseguire fino a sfiorare 1.618, resistenza molto spesso fatale.
In seguito ho usato lo stesso metodo di tracciamento sull'onda impulsiva successiva dove il prezzo ha praticamente raggiunto 1.272 e mi aspetto quindi un breve periodo di incertezza ad uso acculo per proseguire poi verso 1.618.
Secondo grafico in alto a dx:
tracciando le 2 principali TL sui minimi 'ciclici' importanti come l'annuale e il minimo evidente successivo (trimestrale o semestrale, cosa fattibile anche da chi non segue la ciclica poichè 'minimi rilevanti') ne esce fuori il triangolo grigio con vertice e TP a 4044, la stessa area di prezzo rilevata nel grafico precedente.
Ricordo che si tratta di 'area di prezzo' in quanto su tempi e range medio-lunghi trovare un target più preciso è impossibile, al massimo (e non non sarà facile neanche lì) lo si farà se e quando il prezzo sarà in area e su TF più corti. Specifico anche, per chi segue la ciclica, che il TP sul vertice è riferito al prezzo e non al tempo.
Riprendendo la stessa logica su tempi più recenti invece ne esce fuori il triangolo giallo che fornisce in questo caso i target intermedi (rettine azzurre).
Terzo grafico in basso a sx:
qui ho provato a cercare invece i TP della correzione (prima poi arriverà e se tarda forse saranno da aggiornare). Non vedo altre correzioni, anche minori, utili a questo tracciamento. Sui livelli inferiori ci sono, ma... un passo per volta.
Quarto grafico in basso a dx:
Qui ho tracciato su livelli inferiori e si vede come il TP del vertice del triangolo giallo sia stato raggiunto e come coincida bene anche con il POC del profilo volume. Anche il TP del triangolo grigio è stato raggiunto. Segnalo che qui ho usato il future e non i cfd su indice o future perchè su questo strumento è disponibile il profilo volume, vi sono quindi piccole differenze nei TP dovute alla quotazioni molto molto simili ma mai precise tra loro.
Conclusione: i TP sui vertici funzionano solitamente come calamite, quindi quando il prezzo prende quella strada, solitamente poi la completa. In basso invece abbiamo il POC del profilo volume fermo in area 3200 nonostante la forte spinta delle ultime settimane, infatti sopra i 3400 punti gli scambi sono quasi inesistenti. È quindi possibile una forte correzione fino a quell'area dopo il probabile ultimo sprint a raggiungere i TP prima citati.
NZDUSD - MOMENTO CRUCIALEBuongiorno a tutti,
Pubblico questa analisi a scopo formativo.
In molti casi il mercato è solito nel dare ai trader, spiragli di inversioni di trend.
Queste trappole senza la giusta strategia sono molto difficili da evitare e molto spesso fanno perdere tanto denaro e sopratutto motivazione.
Nella mia esperienza di trading, sono caduto tante volte in trappole come questa... in questo caso ad esempio vediamo un trend a rialzo sull'orlo dell'esaurimento...
E COSA CI FA PENSARE QUESTO?
1. Il canale parallelo plurimensile ormai rotto a ribasso dal prezzo.
2. Il retest sul canale parallelo appena menzionato.
3. Il momento di lateralità che si sta formando a ridosso di quella che ormai è una resistenza dinamica (trend line inferiore del canale parallelo)
4. Lo stesso segnale che si ripete in diversi grafici oltre questo.
Questi sono tutti segnali short, che aumentano la nostra fiducia e convinzione di un'analisi corretta.
Così apriamo la nostra piattaforma e siamo pronti ad esporci al mercato.
Ma cosa non abbiamo ancora considerato?
E' sempre utile quando facciamo un'analisi, anche se pensiamo che sia la migliore che abbiamo mai fatto, considerare uno scenario alternativo settare dei buoni livelli di conferma e cercare di ammazzare la nostra analisi in modo tale da poter capire se veramente le condizioni di mercato sono a nostro favore.
In questo caso io vedo dei fattori determinanti:
1. La rottura del precedente minimo relativo con la creazione di un nuovo massimo di periodo;
2. La teoria delle onde di eliott, (sulla quale baso il 90% delle mie analisi) che mi indica la mancanza di un'ultimo movimento;
3. L'area di approdo ancora lontana (top of green zone)
4. Il rintracciamento di fibonacci settato sull'espansione dell'onda 3 minus, segnala che il 161.8% di essa coincide con il top della green zone segnalata;
6. Il prezzo potrebbe star ritestando il supporto creato dal vecchio max relativo (iii);
5. Il trend è rialzista.
Ricordatevi che il mercato si ripete sempre, non abbiate fretta di cercare il momento esatto di un'inversione, attendete sempre la fine dell'impulso di inversione e la relativa correzione di tale impulso.
Cercate sempre conferme e ricordate che "trend is your friend" ❤🥰
Al grafico: Danilo Salvatore.
Trust, in the force.Oggi voglio parlare di un altro modo di usare le curve sinusoidi. Benché sia un metodo parecchio potente, non è nelle mie operazioni preferite per la rarità delle occasioni che offre; ma siccome in questi giorni continua a rovinarmi i guadagni ho deciso di dedicargli un articoletto, così da completare questa sorta di guida alle mie idee, e da permettervi di capire il perché chiamo certe posizione, e come fare a prendervi quella inversa nel momento che mi va male.
A questo punto sapete già che le sinusoidi descrivono il movimento curvilineo di un mercato orizzontale, e che quando il prezzo ci esce prepotentemente abbiamo un grande squilibrio nella forz.... ehm, bilanciamento tra venditori e compratori. E a me piace sempre posizionarmi per riportare l'equilibrio nel sistema
Sarà che sono cresciuto a pane e Star Wars...
Però siccome non tutti siamo uguali, a voi può piacere l'operazione inversa. E quando succede quello che vedete in figura, con le due freccette arancioni che indicano i miei short, e quella azzurra l'evento che mi ha polverizzato il profit, altro non è che la certificazione che il mercato non è più bilanciato, ma è in trend.
Non possiamo sapere dove arriverà, o per quanto durerà, a meno di non disegnare sinusoidi su TF più ampi e seguire il tutto con estrema attenzione, e a me l'incertezza mette ansia. Quindi è raro che entri in queste situazioni. L'ho fatto venerdì su Eur/yen solo perché ho avuto la fortuna di essere nel punto giusto al momento giusto.
Insomma, grazie al culo di essermi trovato davanti allo schermo al momento preciso che ha girato.
Quindi in definitiva per operare in questo modo dovete disegnare sinusoidi e assicurarvi che nell'ultimo periodo il prezzo ci abbia oscillato dentro alla perfezione durante il mercato orizzontale, aspettare che le sfondi (preferibilmente in su mentre salgono, e in giù mentre scendono), aspettare che torni indietro e le ritocchi (indipendentemente dal dove) e allora certificare il trend con il nuovo impulso violento a favore del trend.
Il mercato frattale e la teoria del sistema chiuso.Troppo spesso incorro in trader che perdono soldi in maniera banale, come facevo io stesso quando ho iniziato. Non era colpa mia, così come non è colpa loro adesso. La verità è che nessuno insegna come fare per evitare gli errori comuni che portano a perdere soldi il 100% delle volte.
A tanti piace pensare che il mercato sia casuale, senza regole, e che dopo aver aperto una posizione non resti altro da fare che sperare di aver fatto la scelta giusta; magari si affidano a qualche indicatore tecnico che porta a concetti sbagliati come "ipercomprato" o "ipervenduto".
Sapete bene di cosa parlo!
Non esiste niente del genere. Sono elucubrazioni mentali, onanismo filosofico, sonore cazzate. Ci sono due similitudini che mi piace usare per descrivere il mercato e che credo possano aiutare a capire il concetto che voglio far passare; il concetto di sistema chiuso, e il mercato inteso come frattale (o effetto matrioska).
Il mercato come sistema chiuso.
Ebbene sì, tutta la fisica di terza liceo che ricordate può aiutarvi a comprendere la dinamica dei mercati finanziari. Non preoccupatevi, a noi interessa solo la definizione, e nemmeno tutta! Solo la prima parte:
"Un sistema chiuso è un sistema che non scambia massa con l'ambiente esterno"
Scambiamo massa con capitali e abbiamo la nostra definizione.
"Il mercato è un sistema che non scambia capitali con l'ambiente esterno."
Scambiamo la parola capitali col termine di un campo semantico a noi più congeniale e avremo:
"Il mercato è un sistema che non scambia volume con l'ambiente esterno."
Cosa significa? Significa che tutto il volume di scambi che un determinato strumento sperimenta è già tutto dentro il sistema. Niente viene messo in più, niente viene tolto. E questo è un pensiero incoraggiante: il mercato è in definitiva un "gioco a somma zero".
Il guadagno o la perdita di un partecipante è perfettamente bilanciato da una perdita o un guadagno di un altro partecipante in una somma uguale e opposta. Se alla somma totale dei guadagni dei partecipanti si sottrae la somma totale delle perdite, si ottiene zero.
Arriveremo dopo a cosa serve sapere questa particolarità.
Il mercato come frattale. O come lo chiamo io, gran bevitore di vodka, "Effetto matrioska"
Cos'è un frattale? Se prendiamo la definizione di wikipedia è facile da capire: "Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale."
Come una matrioska XD
E dove troviamo questa struttura nel trading? Negli intervalli temporali che andiamo a studiare, da quello mensile, fino allo zoom estremo dei minuti o addirittura dei secondi. Il mercato è una struttura con omotetia interna, quindi che si ripete allo stesso modo su scale differenti.
Mi avete seguito fino a qua? Ho cercato di essere più semplice possibile nelle premesse, che in definitiva sono la parte più difficile. Il seguito, se capite la teoria, è banalotto. Bisogna per prima cosa unire i due concetti sopra espressi.
Abbiamo ora le nostre due definizioni di sistema chiuso e frattale, e sappiamo che il mercato è sia un sistema chiuso, sia un frattale. Quindi se si ripete allo stesso modo in ogni sua forma su scale differenti, significa che ogni intervallo di tempo analizzato è un sistema chiuso, e come tale va trattato...
Minuto di silenzio :)
Se siete ancora svegli vi spiego che significa.
Se nei vostri grafici siete soliti usare indicatori di volume siete anche abituati a misurare questo volume. E non parlo solo di studiare a occhio la lunghezza delle barre e degli istogrammi, ma proprio tenere considerare il numero totale degli scambi. Poniamo adesso che su un grafico a 5 minuti voi abbiate un valore N di volume e un prezzo che oscilla tra Y=2 e Y=5 (queste sono le rette che passano dai punti massimi e minimi). Ecco, a questo punto sappiamo che è un sistema chiuso (quindi non avvengono cose dal nulla), e che è un gioco a somma zero, quindi che la somma totale tra venditori e compratori è N e non cambia. E il mercato è mosso solamente dal cambiamento del rapporto percentuale tra venditori e compratori che muta ogni secondo.
In parole spicciole questo significa che fino a quando il volume non aumenta, non esiste nessuna possibilità che il prezzo sfondi le due rette sopra descritte. Nessuna! Ed ecco un altro pensiero incoraggiante: so dove sta il prezzo, e so anche che il massimo e il minimo verranno rotti solo se il volume dovesse aumentare vertiginosamente. (e questo non succede in 5 minuti).
Ma a seconda del grafico di riferimento possono servire anche settimane...
E il tutto diventa molto più rilassante. Ripetete questo concetto su ogni grafico (ricordate la definizione di frattale?), con i vostri massimi e minimi, e vi trovate la gabbia dentro cui sta il prezzo. Inutile quindi scommettere sul bear se siamo in fondo alla gabbia di riferimento, se il volume è fisso, o sul bull se siamo in cima alla montagna. Il prezzo non sfonderà mai... mai... mai... ed è qui che tutti perdono soldi.
Scommetto che tanti oggi hanno comprato eur/usd quando ha toccato la sinusoide... io ho venduto...
Però potreste obiettare che a voi non riesce trovare questi massimi e minimi, che le rette che usate vengono rotte spesso e volentieri, o che reggono fino a quando non giocate, e poi tutte le volte lo prendere in quel posto.
Questo succede per due motivo: resistenze e supporti non esistono (sono le zone dove tutti gli attori in scena N nel tempo X hanno fatto la loro giocata e non c'è nessun altro capitale da inserire. Perché il mercato è un sistema chiuso, e niente viene messo dall'esterno...), e in ogni caso queste zone di sicurezza non sono rette. Sono punti. Fissati a un valore di prezzo Y in un specifico tempo X. E siccome il grafico è un piano cartesiano, con Y e X, al tempo X piace un sacco modificare la posizione di questi punti sull'asse Y. Ebbene sì, resistenze e supporti si descrivono non con le rette, ma con curve. Con curve particolari: le sinusoidi.
Che dite, a voi le rette funzionano? Forse perché una retta è un caso particolare di curva, e quindi anche un orologio rotto segna l'ora esatta un paio di volte al giorno...
E qui vi risparmio la teoria su frequenza, ampiezza d'onda e quant'altro queste curve hanno da offrire, rimandandovi finalmente al grafico in cima raffigurante Eur/Usd (candele sostituite da linea che è più significativa) e un paio di sinusoidi: una a 4H che uso da settimane intere, l'altra appena formata questo pomeriggio.
Quindi frattale, mercato chiuso e intervalli temporali che sono mercati chiusi. Questo ci dice che ogni movimento del prezzo può essere raffigurato dentro un paio di sinusoidi che lo contengono per intero, che ogni intervallo temporale ha la sua sinusoide, e che fino a quando non aumenta il volume il prezzo continuerà a stare dentro la sinusoide di riferimento. Come sopra: il prezzo ha oscillato nella sinusoide a 4H per settimane intere, e venerdì c'è schizzato fuori, andando a creare una nuova sinusoide minuscola lassù in cima e lì dentro rimarrà.
Come fate a sapere quando sfonderà? Non potete saperlo. Quello che potete fare è giocare solo e soltanto quando il prezzo sfonda la sinusoide, e dopo che avete confermato che torna indietro. Allora giocate a favore di sinusoide, come se stesse respingendo il prezzo. E fidatevi, torna indietro. Sempre. Una volta su mille la sfonda. Ma a voi frega nulla perché l'avevate presa sulla sinusoide opposta e quindi siete già in positivo.
Che fare se invece sfonda all'improvviso? Uscite subito, tanto il vostro SL e appena lì sopra e quindi perdite zero. Anche perché se vi siete presi tutte le oscillazioni precedenti ve ne frega veramente poco di perdere ogni tanto. E in ogni caso la conferma richiede circa 2h su un grafico a 15 minuti, figuratevi su un a 4h. Avete tempo di fare un figliolo e mandarlo all'asilo.
Come disegnare le sinusoidi è facile. Non serve la matematica e le formule, a noi basta selezionarle dalle opzioni a sinistra e posizionarle sopra e sotto il prezzo affinché racchiudano i massimi e i minimi del prezzo. O meglio: del mercato orizzontale attuale. Ogni grafico ha il suo volume, quindi la sua oscillazione, quindi la sua sinusoide. Che chiaramente dovrete modificare allo scorrere del tempo se dovesse succedere qualcosa. Io sopra ho lasciato intatta quella a 4H con il volume delle ultime due settimane, e ne ho disegnata una nuova a 15m che descriva il volume delle ultime 48 ore.
Beh direi che ho scritto abbastanza. Sperimentate queste sinusoidi, disegnatele e guardate come il prezzo ci rimane dentro e rimbalza da una parte all'altra come una biglia impazzita. Potete anche prendere posizione solo con le sinusoidi da tanto che funzionano bene, non vi serve altro. Semmai più in là faccio un altro articolo su come scoprire il bilanciamento tra venditori e compratori in ogni momento, scoprire quando sfonda definitivamente la sinusoide come venerdì e altri dettagli nascosti che aiutano a scoprire dove andrà il prezzo con sicurezza.
Spero di aver spiegato tutto chiaramente e di averci messo tutto. Ma ne dubito. Se avete dubbi scrivetemi, commentate e risponderò.
Edit: mi sono scordato una cosina. Il prezzo non deve avvicinarsi alla sinusoide, la deve proprio sfondare. Più forte la sfonda, più forte tornerà indietro. Se ci si avvicina e la sfiora soltanto tenete le mani in tasca... e mentre scrivevo il prezzo ha sfondato la sinusoide a 15m in basso XD Ora serve solo confermare il rimbalzo. Se lo fa domani, se non già stanotte, torna su forte.
E se non torna su... beh per il bull non la vedo benissimo.
S&P500 - Analisi Evoluta 17-2020 - Chiusura del T e di altroBuongiorno,
Finalmente ho praticamente finito di ricopiare su questo grafico la centratura fatta sul precedente che era relativo ai cfd e non all'indice stesso.
Vi propongo una lettura di ciò che potrà accadere se i future di ieri a ribasso verranno confermati lunedì in apertura.
Perchè?
Per i motivi che elenco nel video insieme a un potenziale target in caso di conferme.
Buon ascolto e buon weekend!
Jacopo
FTSE Mib - Recap del 19/06 - Lateralità prendi-stopBuon pomeriggio,
Abbiamo fatto bene a non fare trading oggi che erano le Tre Streghe?
La risposta è nel trading range risicato che abbiamo avuto oggi.
Ovvero... Sì!
La prima regola del Trader è infatti: non perdere soldi.
Fare trading statisticamente in giorni non proficui avrebbe senso a questo punto?
Ovviamente no.
Ecco perchè le Regole Operative dell'Evoluta ci danno sempre una mano.
Buon ascolto e buon weekend!
Jacopo
DAX - Recap del 19/06 - Come da attese abbiamo un 2'T-1Buon pomeriggio,
Le Tre Streghe sono passate senza scossoni particolari, a parte qualche candela fino alle ore 10.
E ora cosa aspettarci, dopo la lettura corretta della partenza del 2'T-1?
Iniziate a fare qualche riflessione con me prima del weekend...
;)
Buona serata.
Jacopo
FTSE Mib - Analisi Evoluta del 19/06 - Tre Streghe!Buongiorno,
La centratura anche sull'indice italiano risulta corretta e in sintonia con il mercato.
Oggi vedremo se avrà voglia di salire verso i target dati e far partire un nuovo T-1.
Ma... oggi è il giorno delle Tre Streghe!
Fate attenzione.
Buona giornata.
Jacopo
DAX - Analisi Evoluta del 19/06 - Oggi Tre Streghe: attenzione!Buongiorno,
Oggi arrivano le Streghe.
Per cui il consiglio migliore che posso darvi, soprattutto se non siete trader esperti è di.... NON fare trading.
Per il resto la centratura ciclica è corretta e può essere in partenza il 2'T-1, dopo la chiusura del primo.
Buono studio e buone riflessioni.
Jacopo
DAX - Recap del 18/06 - Chiusura del T-1 e relaxBuon pomeriggio a tutti,
Il DAX oggi ha fatto varie finte ed ha riequilibrato indice e inverso.
Tipica giornata pre Tre Streghe che rischia di mettere in crisi in trader alle prime armi.
Nel video il riassunto di quanto successo oggi.
Buon ascolto.
Jacopo
VIX - 17/06 - Indice della paura e notizieBuona sera,
Il timore di chi non conosce bene i meccanismi che muovono i mercati pensa che le notizie siano il driver principale.
Questa sera doveva parlare Powell della FED e... non è successo nulla.
L'S&P500 è piatto ed idem i future.
Come mai?
Perchè sono gli HFT a muovere i mercati.
E perchè in quanto intelligenze artificiali e algoritmi, speculano certamente sull'uscita di una notizia, ma al solo scopo di creare volatilità per guadagnare di più.
Un esempio fulgido è il movimento fatto su DAX ed altri mercati ieri.
E' stato come un gioco a somma Zero.
Si è partiti da un prezzo e vi si è tornati: ma quel movimento avrà pagato bene.
Anche il VIX non sta risentendo in alcun modo delle notizie.
Buon ascolto e buona serata.
Jacopo
FTSE Mib - Recap del 12/06 - Target non raggiunto e riflessioniBuona sera,
Il target di questa mattina non è stato raggiunto.
La situazione ciclica a fine giornata è diversa rispetto a quella su DAX, dove abbiamo avuto un ritracciamento superiore al 78%.
Che considerazioni fare?
Ci siamo esposti in overnight?
Le risposte nel video, in cui ricordo come operiamo di solito con la parte operativa dell'Analisi Ciclica Evoluta.
Repetita iuvant.
;)
Buona serata e buon weekend!
Jacopo