Sintesi operativa su 4 assetTVC:SPX FX:EURUSD OANDA:XAUUSD NYMEX:CL1!
Sintesi operativa breve termine:
EUR/USD: Long su rottura 1.1400, short sotto 1.1280
Oro: Long difensivo su 3.320, stop sotto 3.250
WTI: Attendere conferma sopra 60 per long; short aggressivo sotto 56
SPX500: Long sopra 5.650 solo con volumi; eventuali short di breve sotto 5.520
Idee della comunità
GOLD | Che crollo dopo i tassi.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Sviluppi davvero interessanti dopo le news di tassi d'interesse e successiva conferenza stampa.
La mia analisi era impostate su zone più grossi e di conseguenza bisogna attendere dei bei crolli per poter valutare, ciò non è avvenuto fino ad oggi.
Poi l'analisi è cambiata da quando prima delle NEWS ha iniziato a creare una fase laterale in 15minuti/1ora e cercato di tradare un po' all'interno.
La fascia short che mi ero segnato invece ha funzionato benissimo anche se è stata leggermente anticipata di 50 PIPS, dai 3420$ ai 3415$ per oncia.
Per oggi invece ho evidenziato la vecchia fase laterale in cui siamo rientrati e mi viene da pensare che tornerà nella parte bassa, quindi finché non prenderà le mie 2 zone long segnate (dominance e imbalance daily) non valuterò LONG.
Nel mentre si potrà magari valutare un proseguimento SHORT dalla zona più alta.
Mi aspetterei un proseguimento orso per la giornata, magari fino a tardo pomeriggio quando i day trader inizieranno ad uscire e creare quindi delle correzioni rialziste, sempre le mie zone verranno prese.
Osserviamo.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
KEEP CALM Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno!
Chi ha seguito le dinamiche live durante il FOMC di ieri sera e gli outlook di lunedì e martedì, ha avuto buone occasioni da sfruttare.
Bene così, continuiamo!
Al momento sto valutando opzioni alternative di long, dopo lo short preso ieri, ma dopo le parole di powell bisogna stare molto attenti.
quindi salvo conferme a tf grandi con evidence non farò posizionamenti.
I livelli segnati restano zone interessanti, soprattutto il primo dove il prezzo si trova ora che coincide con un massimo weekly.
a livello daily sarebbe piu appetibile la zona sotto ai 3270.
ma cmq questo dei 3320 essendo un livello intrastrutturale potrebbe regalare emozioni forti. (forse)
attendo come sempre dopo le ore 14:00 prima di valutare qualcosa
Ora sarà importante capire se:
– romperà quel livello e farà un rientro
oppure
– terrà la rottura, aprendo la strada a nuovi long settimanali.
-------------------------------------------
💡GBPUSD Accordo Commerciale
UK–USA:
🔹Annuncio Atteso Giovedì
Trump si prepara ad annunciare un nuovo accordo commerciale con il Regno Unito. Sarebbe il primo paese a ridurre le tensioni sui dazi con gli Stati Uniti dopo l’introduzione dei dazi "Liberation Day" ad aprile.
🔹Parte di una Strategia Più Ampia
L'accordo UK è uno dei 17 accordi mirati che l’amministrazione Trump sta cercando di chiudere per dimostrare progressi nel ridurre l’instabilità commerciale globale.
🔹Pressione da Parte degli Investitori
Trump è sotto pressione per portare risultati concreti dopo che la sua politica dei dazi ha causato forti turbolenze sui mercati e vendite massicce di azioni.
🔹Possibili Tagli ai Dazi su Auto e Acciaio
Secondo le anticipazioni, l’accordo potrebbe sospendere o ridurre i dazi su esportazioni britanniche di auto e acciaio, compresi i dazi del 25% su alcuni prodotti industriali.
🔹Dettagli Ancora Incerti
Non è chiaro se sarà un accordo completo o solo un’intesa preliminare. Mancano info su quote e tempi di attuazione.
🔹Contesto di Mercato
Dopo aver innescato vendite globali con dazi fino al 50%, Trump ha ridotto la maggior parte delle tariffe a un livello base del 10% per 90 giorni, favorendo un leggero rimbalzo dei mercati.
🔹Implicazioni Geopolitiche
L’accordo con il Regno Unito manda un segnale: Washington vuole concludere accordi “a effetto annuncio” prima di affrontare trattative più difficili con Cina, India, Giappone ed UE.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
PIA Piaggio: IMPORTANTE un'analisi fuori dagli schemi. Buon giovedi 8 Maggio e bentornati sul canale con una considerazione che io definirei fuori dagli schemi e che vede come protagonista una particolare candela che si è verificata nella giornata del 10 Aprile sulla stragrande maggioranza dei titoli italiani, tra cui Piaggio..
Io credo che questa particolare conformazione grafica abbia un grande potenziale nell'ottica di aumentare il nostro vantaggio statistico (in questo caso in ottica long) e vorrei condividerla con voi, ricordando sempre che questo video non rappresenta un invito a investire.
GOLD verso i 3300.Il prezzo dell'oro ha iniziato a scendere durante la giornata dopo un cambio di struttura (MS) su H4, tuttavia la candela successiva è risalita per una ragione specifica: toccare l'OB. Dopo questo rimbalzo sull'OB, il prezzo ha invertito la rotta verso il basso e per il momento dovrebbe continuare la sua discesa.
XAUUSD: 8/5 Analisi di mercato e strategia odiernaAnalisi tecnica dell'oro
Livello di resistenza del grafico a 4 ore 3410, livello di supporto 3310
Livello di resistenza del grafico orario 3380, livello di supporto 3310
Il livello di resistenza sul grafico a 30 minuti è 3350 e il livello di supporto è 3320.
Trump ha dichiarato che terrà una "grande conferenza stampa" domani mattina alle 10:00 ET, probabilmente per firmare un accordo commerciale con la Gran Bretagna. A causa di questa notizia, il prezzo dell'oro è crollato.
La Russia ha imposto un cessate il fuoco dalle 00:00 dell'8 maggio alle 00:00 dell'11 maggio, ora locale. Il cessate il fuoco temporaneo tra Russia e Ucraina e la situazione che si ripete in Medio Oriente potrebbero sostenere temporaneamente i prezzi dell'oro a causa della domanda di beni rifugio.
A causa delle recenti notizie, l'intervallo di operatività giornaliera dell'oro è molto ampio. Oggi assisteremo a fluttuazioni a breve termine nell'intervallo 3320-3360. Se si verifica una rottura, seguite il trend e fermate rigorosamente la perdita!
Acquista: 3323 SL: 3318
Vendita:3355 SL:3360
Più analisi gratuite condivise ogni giorno
SP500 GOOGL Gli indici americani si trovano in un punto chiave..Buon mercoledi 7 Maggio e bentornati sul canale con una disamina tecnica sull'indice SP500 - con uno sguardo anche su Alphabet (Google) per cercare di capire cosa aspettarsi dai mercati - specialmente da quello statunitense - per le prossime giornate e direi anche settimane.
Una situazione molto delicata che merita attenzione e che personalmente considero come un alert che mi dice "Aspetta, abbi pazienza.. e non fare ancora nulla.."
Spero che il video contributo sia di vostro gradimento e vi auguro una buona serata
BTCUSD Trend rialzista confermato ma serve anche ...... BITFINEX:BTCUSD
📊 Dati di mercato (Bitfinex)
Prezzo attuale: 97.205 USD
Variazione giornaliera: +2,88%
Massimo intraday: 97.513 USD
Minimo intraday: 94.596 USD
Volume 24h: Circa 0,65K BTC
🔍 Livelli tecnici chiave
Resistenza immediata: 97.500 USD
Un superamento deciso di questo livello potrebbe aprire la strada verso i 100.000 USD, un'importante soglia psicologica.
Resistenza successiva: 100.000 USD
Rappresenta un livello critico che, se superato, potrebbe portare BTC verso nuovi massimi storici.
Supporto immediato: 94.000 USD
Un'area di supporto significativa che ha mostrato forza in precedenti movimenti di prezzo.
Supporto maggiore: 92.500 USD
Questa zona ha agito come base solida durante recenti correzioni e potrebbe fornire un punto di rimbalzo in caso di ribassi.
📈 Indicatori tecnici
RSI (Indice di Forza Relativa): 68
Indica una leggera condizione di ipercomprato, suggerendo cautela per nuovi ingressi long.
MACD (Moving Average Convergence Divergence): Crossover rialzista
Segnala un momentum positivo, supportando la tendenza rialzista attuale.
Medie mobili esponenziali (EMA):
EMA 50: 91.615 USD
EMA 200: 89.305 USD
Il prezzo attuale si mantiene sopra entrambe le medie, confermando la forza del trend rialzista.
🧠 Considerazioni fondamentali
Adozione istituzionale: MicroStrategy ha aumentato le sue riserve di Bitcoin a 553.555 BTC, rappresentando il 2,64% dell'offerta totale.
Politiche governative: Il New Hampshire ha approvato una legge che consente la creazione di una Riserva Strategica in Bitcoin, segnando un passo significativo nell'adozione statale della cryptovaluta.
Previsioni di prezzo: Analisti di Standard Chartered prevedono che BTC possa raggiungere i 120.000 USD nel secondo trimestre e potenzialmente 200.000 USD entro la fine dell'anno, sostenuto dall'interesse istituzionale e dall'approvazione degli ETF Bitcoin.
📌 Strategia operativa
Scenario rialzista: Un superamento deciso di 97.500 USD, accompagnato da volumi elevati, potrebbe portare BTC verso i 100.000 USD e oltre.
Scenario ribassista: Una rottura al di sotto di 96.000 USD potrebbe innescare una correzione verso la zona di supporto maggiore tra 92.500 e 91.000 USD, con una estensione probabile verso la zona volumetrica sopra la fascia del supporto
Ipotesi personale rimane rialzista di lungo termine
FOMC DAYPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buongiorno a tutti
Punti chiave:
Focus sulla Fed:
tassi fermi, ma occhi sui tagli.
-La Fed dovrebbe mantenere i tassi invariati, ma i mercati cercano segnali di possibili tagli nel corso del 2025.
-Torna la domanda di beni rifugio a causa delle tensioni sui dazi USA e della cautela degli investitori in attesa della decisione della Fed.
-Il dollaro debole sostiene l’oro.
Il DXY scende per il calo dell’ottimismo su un accordo commerciale a breve.
Si parla di un possibile patto UK-USA, ma nulla è ancora certo.
L’oro rimbalza con forza sul livello visto in live ieri, chiudendo una striscia negativa di sette giorni.
In vista della decisione della Fed, si nota un ritorno di interesse all’acquisto.
Il metallo ha toccato i massimi delle ultime due settimane, con l’attenzione tutta puntata sulle parole di Jerome Powell.
Le tensioni commerciali alimentano la domanda di oro come bene rifugio.
Il mercato guarda oltre: i future scontano 75 punti base di tagli entro fine anno, forse già da luglio.
I rendimenti restano stabili: il decennale USA al 4,353% e il biennale al 3,822%.
Un tono più morbido di Powell potrebbe dare ulteriore slancio all’oro, visto che tassi più bassi rendono il metallo (che non offre rendimento) più interessante.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Oro sotto pressione: il breakout è dietro l’angolo?L’oro ha appena rimbalzato con decisione dalla zona di supporto intorno ai 3.385 dopo diverse ore di consolidamento, segnalando un ritorno evidente della domanda da parte dei compratori. Una reazione comprensibile, visto che il mercato è in attesa dei dati sulla disoccupazione negli Stati Uniti e del discorso di Powell previsto per questa sera.
Se i dati risultassero più deboli del previsto o se il tono della Fed fosse meno “hawkish”, l’oro potrebbe rompere la resistenza dei 3.432 e puntare rapidamente verso i 3.460. Al momento, la struttura tecnica favorisce uno scenario di breakout, a patto che il prezzo rimanga sopra la zona delle medie mobili EMA e non scivoli nuovamente sotto i 3.385.
💡 Attenzione: le prossime notizie potrebbero essere il catalizzatore chiave – osserva con attenzione l’area dei 3.430.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.05.2025La FED non taglia e si prepara a stabilità dei tassi sino all’estate.
Trump promette rimozione di restrizioni sui “semiconductors”.
Borse e valute dei mercati emergenti sorprendenti da inizio anno.
Usa e Regno Unito pronti ad annunciare l’accordo sui dazi.
Martedì 7 maggio si è chiuso con un tono sommesso per le Borse europee, tutte in lieve calo. Parigi ha ceduto -0,91%, Francoforte -0,58%, Milano -0,6% e Londra -0,44%. Gli investitori hanno preferito restare cauti in attesa della decisione della Federal Reserve, che è arrivata più tardi nella giornata: nessun taglio ai tassi, che restano fermi nel range tra 4,25% e 4,50%.
Il presidente Jerome Powell ha evidenziato l’incertezza legata alle politiche commerciali dell’amministrazione USA, descrivendole come “molto, molto incerte”, e ha ammesso che in questo scenario “non è affatto chiaro cosa dovremmo fare”.
Questa prudenza ha avuto effetti immediati sulle aspettative dei mercati. Le probabilità di un taglio dei tassi a giugno sono scese al 20%, rispetto al 30% del giorno prima, mentre quelle per luglio sono calate al 70%, contro il quasi 100% di appena una settimana fa.
Nel frattempo, Wall Street ha reagito con maggiore ottimismo: il Dow Jones ha guadagnato +0,70%, lo S&P500 +0,43%, il Nasdaq +0,27%. Anche se non abbastanza da spingere al rialzo i mercati europei, si è respirato un clima di cauto sollievo.
A tenere banco restano comunque le tensioni geopolitiche. Mentre da un lato si è riaccesa la speranza di una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, con l’annuncio dell’incontro in Svizzera tra i rappresentanti del Tesoro USA Scott Bessent e del Commercio Jamieson Greer con le controparti cinesi, dall’altro la situazione tra India e Pakistan è degenerata, con 13 vittime al confine del Kashmir.
I dati macroeconomici europei non hanno aiutato. Eurostat ha comunicato che a marzo le vendite al dettaglio sono diminuite -0,1% su base mensile sia nell’area euro che nell’intera UE, pur registrando su base annua rispettivamente +1,5% e +1,4%.
Nel comparto tecnologico, l’amministrazione Trump ha fatto notizia annunciando, secondo Bloomberg, l’intenzione di rimuovere alcune restrizioni all’export di chip introdotte sotto Biden. La notizia ha galvanizzato il settore dei semiconduttori: l’indice SOX di Filadelfia è salito +1,7%, e Nvidia +3,1%.
Sul fronte delle materie prime, il petrolio ha continuato il recupero dopo il crollo del 5 maggio, ma il greggio WTI (riferimento Usa) resta sotto 59 dollari/barile. Il prezzo del gas naturale europeo ad Amsterdam è rimasto stabile a 34,4 euro7megawattora, mentre l’oro, sceso il giorno prima a 3.385 dollari/oncia (-1,3%), ha mostrato un modesto recupero ieri, +0,5%.
Il mercato obbligazionario europeo mostra segni di stabilizzazione. Lo spread tra BTP e Bund si è ridotto a 107 punti base (- 2bps dalla vigilia), col rendimento del BTP decennale benchmark sceso dal 3,62% al 3,55%.
Oggi, 8 maggio, le Borse asiatiche hanno reagito positivamente alle ultime novità commerciali. L'indice MSCI Asia-Pacifico è salito +0,3%, segnando la quattordicesima seduta positiva nelle ultime sedici, con un guadagno di +5% da inizio anno, contro il -0,3% dell'MSCI World, dominato, per un 70% circa, da Wall Street.
A trainare la regione sono i big tech cinesi come Tencent, Alibaba e Meituan, in attesa dei dati trimestrali. L’Hang Seng (Hong Kong) ha guadagnato +0,8%, il Taiex (Taipei) +0,7% e il CSI300 cinese +0,6%.
Anche Nikkei giapponese (+0,4%), Kospi coreano (+0,5%) e Sensex indiano (invariato) si sono mossi con cautela, mentre il conflitto in Kashmir tiene alta la tensione.
Da Washington, Donald Trump ha annunciato un importante accordo commerciale con il Regno Unito, che sarà presentato ufficialmente in conferenza stampa. Lo ha definito “il primo di molti”, lasciando intendere che l’intenzione è di aprire una nuova stagione di intese bilaterali. Questo ha rafforzato la fiducia in un possibile miglioramento anche nei rapporti con Pechino.
Gli investimenti esteri hanno continuato a riversarsi nei mercati emergenti asiatici. Escludendo Cina e Giappone, gli afflussi in azioni asiatiche hanno raggiunto quasi 3 miliardi di dollari in una settimana, spinti anche dal rafforzamento delle valute locali. L’indice MSCI Emerging Market Currency ha toccato nuovi massimi storici.
Sul fronte delle commodity, il Bloomberg Commodity Index è salito +0,6% dopo un calo di -0,8% il giorno precedente. Il rame si conferma tra i migliori performer dell’anno con un +7,5%. Goldman Sachs ha rivisto al rialzo la sua previsione per il secondo trimestre a 9.330 dollari/tonnellata, rispetto agli 8.620 precedenti, citando la resilienza della domanda cinese e la distensione nei rapporti commerciali.
Infine, il Bitcoin continua la sua corsa: stamattina ha guadagnato oltre +2%, sfiorando 100.000 dollari. A spingere il rally è stato anche la notizia che l’ETF spot di BlackRock (IBIT), ha segnato 16 giorni consecutivi di afflussi. Solo il 6 maggio sono affluiti nel fondo bicoin per un valore di circa US$ 36 milioni di dollari.
Alle ore 13:00 CET dell’8 maggio, le principali Borse europee mostrano un rialzo medio dell’1,2%, in linea con l’andamento positivo dei future di Wall Street.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
La Fed lascia i tassi invariatiLa Federal Reserve ha mantenuto il tasso sui fondi federali al 4,25%-4,50% per la terza riunione consecutiva a maggio 2025, in linea con le aspettative. Questo avviene in un contesto di attesa da parte dei funzionari e in un clima di preoccupazione per il fatto che i dazi del Presidente Trump possano far salire l'inflazione e rallentare la crescita economica.
I responsabili di politica monetaria hanno osservato che l'incertezza sulle prospettive economiche è ulteriormente aumentata e che i rischi di una maggiore disoccupazione e di un'inflazione più elevata sono anch’essi cresciuti. La Fed ha inoltre affermato che, sebbene le oscillazioni delle esportazioni nette abbiano influenzato i dati, gli ultimi dati suggeriscono che l'attività economica ha continuato a espandersi a un ritmo sostenuto. Il tasso di disoccupazione si è stabilizzato a un livello tendenzialmente basso negli ultimi mesi e le condizioni del mercato del lavoro rimangono solide. L'inflazione rimane però piuttosto elevata.
JEROME POWELL
Nella conferenza stampa, Powell ha confermato che l'inflazione è diminuita notevolmente, anche se rimane leggermente al di sopra dell'obiettivo del 2%. Tuttavia, sono aumentati i rischi di una maggiore disoccupazione e di una maggiore inflazione.
Il calo del PIL del primo trimestre riflette un'insolita oscillazione negli scambi commerciali. Il mercato del lavoro è comunque sostanzialmente in equilibrio, con la crescita salariale che si è confermata, anche se in leggero calo, evidenziando che consumatori e imprese segnalano anch’essi un calo del sentiment. Gli intervistati indicano i dazi come fattore determinante nelle aspettative di inflazione e fino ad ora sono stati notevolmente più elevati del previsto.
Se i consistenti aumenti dei dazi doganali annunciati dovessero essere mantenuti, ciò causerebbe un'inflazione più elevata e una riduzione dell'occupazione. Powell ha quindi evidenziato una certa irritazione verso le politiche del Presidente.
WALL STREET
Le azioni statunitensi hanno registrato una leggera ripresa in seguito alla decisione della Federal Reserve, nonostante l’avvertimento sui rischi di stagflazione e le preoccupazioni relative a dazi prolungati da parte degli Stati Uniti. L'S&P 500 ha chiuso a +0,43%, il Nasdaq 100 a +0,27%, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,7%.
La Fed ha mantenuto invariati i tassi di interesse, come previsto, tuttavia, la banca centrale ha sottolineato che l'incertezza sul contesto economico è aumentata, poiché le barriere commerciali rischiano di causare inflazione e aumento della disoccupazione, sebbene gli ultimi dati indichino ancora un contesto solido. Nel frattempo, il presidente Trump ha dichiarato che non allenterà i dazi in vista dei prossimi incontri con la delegazione cinese per discutere di commercio.
Alphabet è scesa di oltre l'8% dopo che Apple (-2%) ha dichiarato di essere alla ricerca di motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale nel suo browser Safari, suggerendo che la partnership con Google potrebbe giungere al termine. AMD ha registrato un leggero calo dopo la pubblicazione dei suoi risultati.
VALUTE
I principali rapporti valutari non si schiodano dal trading range, sebbene ancora in presenza di tante dichiarazioni di Trump, Bessent e dei rappresentanti cinesi, in un quadro di persistente incertezza e incognite per il futuro, a cui ora si aggiunge anche la questione India-Pakistan. Per ora i mercati reggono bene l’urto, ma quanto durerà?
Siamo in un periodo di relativa tranquillità delle principali price action, con EurUsd tra 1.1300 e 1.1380, Cable tra 1.3280 e 1.3380, UsdJpy tra 142.00 e 145.50. I livelli potrebbero anche essere violati, ma per il momento non succede e fino a quando non vi sono chiari breakout, il trading laterale porta chiari benefici.
Nelle ultime ore il risk on prevale con il Vix in area 23.5, ancora al di sopra di 20 ma in persistente calo, con i rendimenti dei treasuries sul decennale Usa sotto il 4.3%. Tuttavia, il mercato sembra pronto a tornare in risk off non appena vengono rilasciate dichiarazioni bellicose sul fronte commerciale. Specie il Chf, che è ancora forte con UsdChf sceso per un momento sotto quota 0.8200, poi risalito a 0.8250 durante la seduta di ieri.
USA, AUMENTANO LE RICHIESTE DI MUTUI
Negli Stati Uniti, il volume delle richieste di mutui è aumentato dell'11% rispetto alla settimana precedente, nel periodo conclusosi il 2 maggio, attenuando i tre crolli consecutivi registrati all'inizio del mese. La ripresa è stata in linea con un ulteriore calo dei tassi di riferimento, poiché la momentanea stabilizzazione dei mercati ha riproposto un aumento della domanda.
Le richieste di mutuo per l'acquisto di una nuova casa sono aumentate dell'11%. A loro volta, le richieste di rifinanziamento di un mutuo, più sensibili alle variazioni a breve termine dei costi di finanziamento, sono aumentate anch'esse dell'11%, trainate da un aumento del 26% dei prestiti del Dipartimento per gli Affari dei Veterani.
EUROPA, VENDITE AL DETTAGLIO
Le vendite al dettaglio nell'area euro sono diminuite dello 0,10% a marzo 2025 rispetto al mese precedente. Le vendite al dettaglio su base mensile nell'area euro sono state in media dello 0,10% dal 1995 al 2025, raggiungendo un massimo storico del 19,30% a maggio 2020 e un minimo storico del -11,30% ad aprile 2020.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
GOLD | Tassi d'interesse ore 20!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Giornata potentissima oggi, e dato che le news le avremo in conclusione, vi consiglio di attendere il momento migliore per posizionarvi ovvero verso la conferenza stampa di questa sera ore 20:30, nel mentre cerchiamo di analizzare al meglio per prepararci a questo evento.
La situazione strutturale non cambia di una virgola, restiamo come ieri ancora a rialzo, il mercato è avanzato un po' senza darci le zone che attendavamo, ripropongo di conseguenza le zone di ieri con l'aggiunta di una fascia short molto interessante creata in notturna, non penso che il mercato avanzerà molto anticipando le News, penso che resterà sotto questa zona e sopra le fasce long segnate in basso.
Con cautela attendete una delle 2 fasi, e più vi avvicinate alle news e più vi sconsiglio di anticipare un posizionamento.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
AMP Amplifon a target! Cosa abbiamo imparato dalla price action?Buon mercoledi 7 Maggio e bentornati sul canale con una disamina tecnica sul titolo Amplifon che abbiamo portato a target e che si è dimostrato un perfetto esempio rispetto a quanto l'analisi tecnica possa aiutarci per aumentare il vantaggio statistico nella nostra operatività.
Buona visione e grazie per la vostra attenzione
SPX500 vs USEQUITIES: Forza isolata🔎 Cos’è l’indice USEQUITIES?
USEQUITIES è un indice composito sintetico che combina US30 (Dow Jones), SPX500 (S&P 500), NAS100 (Nasdaq) e US2000 (Russell 2000).
Viene utilizzato come termometro dell’intero mercato azionario statunitense, offrendo una visione d’insieme della forza o debolezza globale.
Quando SPX500 si muove in disaccordo con USEQUITIES, è un campanello d’allarme sulla reale direzione del mercato.
📆 Data: 7 maggio 2025
🔽 1 – Motivazioni Ribassiste (70%)
1. Il massimo storico dello SPX500 risalente a luglio 2024 è 5.623,61, oggi superato marginalmente con un prezzo attuale di 5.628,15 → solo +0,08% sopra la resistenza.
2. L’indice USEQUITIES è a 4.292,50, ben al di sotto della sua resistenza a -2% critica a 4.378,62 → manca la conferma del mercato ampio.
3. Questo tipo di divergenza tra SPX500 e USEQUITIES storicamente segnala un falso breakout imminente, poiché la forza di un singolo indice non basta.
4. Se SPX500 torna sotto i 5.623,61, è altamente probabile una correzione tecnica verso livelli inferiori, guidata dal riassorbimento del breakout.
5. I settori ciclici e l’indice US2000 stanno sottoperformando, dimostrando che il rally è concentrato e non supportato da una base ampia.
6. Il movimento è accompagnato da volumi modesti e assenza di follow-through, segnale ulteriore di debolezza strutturale.
⚠️ 2 – Gestione del Rischio e Invalidazione (30%)
1. Un’invalidazione della tesi ribassista avverrebbe solo se SPX500 chiudesse sopra hai massimi storici di conseguenza pure USEQUITIES.
2. In tal caso, il movimento si configurerebbe come breakout reale e potrebbe estendersi.
3. Stop tecnico per lo short: sopra 5.800
🧠 Conclusioni
Questo breakout dello SPX500 sopra i massimi di luglio 2024 sembra, a prima vista, un segnale di forza.
Ma il mancato supporto da parte dell’indice USEQUITIES e la debolezza diffusa negli indici più sensibili al ciclo economico, come US2000, mettono in discussione la validità del movimento.
Siamo quindi di fronte a un potenziale falso breakout, una delle trappole più insidiose nei mercati moderni, dove il sentiment e l’algoritmica possono forzare massimi temporanei senza supporto strutturale.
Fino a prova contraria (ovvero finché USEQUITIES non rompe la sua resistenza), l’approccio prudente è ribassista, con attenzione a possibili rapidi rientri nel range.
In sintesi: la forza è reale solo se è condivisa. Al momento, non lo è.
BTC respinge la liquidità.Il corso del BTC, durante la giornata, ha respinto le ombre di liquidità tracciate dalla linea orizzontale intorno ai 92'860. Questo rifiuto ha successivamente provocato un rimbalzo del corso verso l’alto, reagendo sull'OB per andare a toccare il livello dell’ultimo massimo. A quel livello, il corso si è consolidato e ha appena reagito sul FVG rialzista, entrando nell'OB definito dalla linea orizzontale. Se quest'ultimo dovesse essere rotto, allora il BTC potrebbe probabilmente andare a cercare zone come quella dei 100'000.
PIA Piaggio come Amplifon. Forse si, ma aspetto ancora un po...Di nuovo buon mercoledi 7 Maggio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su un titolo che in queste giornate sto seguendo con particolare attenzione, ovvero Piaggio.
Nel video di oggi scopriamo cosa possiamo ragionevolmente aspettarci dalle prossime sedute giornaliere e perché considero Piaggio - tecnicamente parlando - alla stregua di Amplifon, con tutte le cautele del caso.
Grazie per la vostra attenzione e buona serata
Il GOLD ritraccerà fino a 3300?Un possibile ritracciamento del GOLD sembra prevedibile nei prossimi giorni per diverse ragioni. La prima è che il GOLD ha continuato la sua salita con forte volatilità senza nemmeno consolidarsi fino agli ultimi giorni. Inoltre, i 3300 rappresentano una zona di ritracciamento situata nell’OTE e su un grande BISI, il che la rende favorevole a una fase di consolidamento del prezzo. Tuttavia, non ci sono molte liquidità da recuperare al ribasso, il che potrebbe mettere in dubbio il ritracciamento del prezzo. Tenete d’occhio i suoi movimenti.
[FRATTALITÀ DI MERCATO]La frattalità di mercato nel trading è la teoria secondo cui i mercati finanziari mostrano comportamenti e strutture simili a ogni scala temporale. In altre parole, i pattern di prezzo tendono a ripetersi, indipendentemente dal timeframe osservato (1 minuto, 1 ora, 1 giorno, ecc.).
CARATTERISTICHE DELLA FRATTALITÀ DI MERCATO :
1. Auto-similarità
Le strutture dei movimenti di prezzo appaiono simili su diversi timeframe. Un trend con correzioni su un grafico giornaliero può assomigliare a uno su un grafico a 15 minuti.
2. Irregolarità e complessità :
Come i frattali in natura (foglie, coste, fiocchi di neve) anche i movimenti di mercato sono complessi e mai esattamente uguali, ma seguono comunque schemi ricorrenti.
3. Indipendenza dalla scala temporale :
Le leggi statistiche che governano i movimenti di prezzo possono rimanere simili quando si cambia scala temporale.
Origine teorica :
• Permette di utilizzare strategie tecniche coerenti su più timeframe.
• Supporta l'idea che il mercato non sia completamente casuale, ma abbia una struttura interna complessa e ripetitiva.
• Ha ispirato strumenti tecnici come l'indicatore Fractals o approcci come la teoria del caos applicata al trading.
| La frattalità di mercato è stata esplorata da Benoit Mandelbrot, lo stesso matematico che ha sviluppato la geometria frattale, e propone un'alternativa alla teoria del mercato efficiente.
Fammi sapere lasciando un Boost se vuoi vedere la spiegazione della teoria del caos applicata al trading e come farlo anche in modo pratico con degli esempi. Grazie!
EURUSD in bilico: segnale chiave in arrivo?Il grafico H4 dell’EURUSD ci mostra una situazione piuttosto delicata. Ogni volta che il prezzo ha toccato la trendline discendente, è stato respinto in modo deciso. E ora ci siamo di nuovo, con i venditori che sembrano pronti a tornare in controllo.
La zona di supporto appena sotto sta reggendo, ma è stata testata più volte e inizia a scricchiolare. Se il prezzo torna su per ritestare la trendline e non riesce a superarla, potremmo assistere a un nuovo impulso ribassista importante.
Occhio alla zona cerchiata sul grafico: lì si incrociano la resistenza e la trendline – un punto davvero cruciale. Da qui potrebbe partire il prossimo grande movimento.
📌 Insomma, l’EURUSD sta per prendere una direzione chiara. La domanda è: chi vincerà questa volta, i tori o gli orsi?
BTC in zona di flesso chiave: breakout o rigetto in vista?Asset: BTC/USD
Framework: 4 ore o giornaliero (in base alla struttura del pattern visivo)
A partire dal: 6 maggio 2025
Indicatori:
EMA 50 (Rosso): $91.615,79
EMA 200 (Blu): $89.305,75
Zone tecniche chiave:
🔴 Zona di resistenza: ~$104.000 - $108.000
Quest'area ha storicamente agito come un'importante zona di offerta.
Il prezzo è stato respinto da questo livello più volte, indicando una forte pressione di vendita.
🔁 Zona di inversione (Resistenza trasformata in supporto/Supporto trasformato in resistenza): ~$95.500 - $100.000
Il prezzo attuale ($95.234,23) sta testando questa zona dal basso.
Una rottura confermata e un mantenimento al di sopra potrebbero segnalare una continuazione verso la resistenza superiore.
🟢 Forte zona di supporto: ~$88.000 - $91.000
La confluenza di 50 EMA e 200 EMA rafforza questa zona di domanda.
Precedente livello di breakout e area di accumulo.
Prospettive EMA:
50 EMA > 200 EMA: Crossover rialzista a breve termine attivo, che indica un momentum rialzista.
Entrambe le EMA sono leggermente in rialzo, suggerendo un rafforzamento del trend.
Il prezzo è attualmente al di sopra di entrambe le EMA, il che funge da supporto dinamico.
Potenziali scenari:
✅ Scenario rialzista:
Se il prezzo riconquista la zona di resistenza trasformatasi in supporto tra $95.500 e $100.000:
Prevediamo che il momentum rialzista continui.
Obiettivo: zona tra $104.000 e $108.000.
La rottura di $108.000 potrebbe portare a una continuazione del trend rialzista macro.
⚠️ Scenario ribassista:
Se il prezzo rifiuta la zona attuale e non riesce a mantenersi al di sopra del supporto di $ 91.000:
Aspettatevi un nuovo test dell'area $ 88.000-$ 89.000 (confluenza con le medie mobili medie).
Una rottura al di sotto di tale zona invaliderebbe la struttura rialzista e segnalerebbe una potenziale correzione più profonda.
Riepilogo:
Posizione: Rialzista sopra $ 91.000, Neutrale tra $ 88.000 e $ 91.000, Ribassista sotto $ 88.000.
Conferma chiave necessaria: Chiusura giornaliera sopra $ 100.000 per una forte continuazione rialzista.
Gestione del rischio: Attenzione ai falsi out nell'intervallo $ 95.000-$ 100.000 a causa della volatilità passata.
GOLD📊 Analisi Tecnica GOLD (XAU/USD) – Visione Short fino a fine maggio 2025
L’immagine allegata rappresenta un’analisi tecnica sul Gold (XAU/USD) con timeframe a 15 minuti, effettuata su TradingView.
🔍 Contesto Tecnico
Il prezzo dell’oro ha raggiunto un massimo in area 3.500, seguito da una correzione fino ad area 3.421, dove si è formata una forte zona di resistenza, probabilmente dovuta alla presenza di liquidità e prese di profitto.
Il mercato ha quindi iniziato a formare una struttura potenzialmente di inversione, suggerendo un possibile cambio di trend nel breve termine.
🔻 Scenario Ribassista (Short)
L’idea operativa prevede una prosecuzione della discesa con target finali nell’area di 3.124 – 3.078, considerata zona chiave di accumulo di liquidità.
Prima di arrivarci, il prezzo potrebbe testare alcune aree di supporto intermedie:
3.288
3.241
3.124
Questo movimento potrebbe verificarsi nel contesto di un mercato azionario (equity) ancora forte, che limita nel breve l’appeal dell’oro come bene rifugio.
📅 Tempistica Attesa
Il movimento ribassista è previsto entro la fine di maggio 2025, come indicato dai marker temporali verticali presenti nel grafico (es. 15 maggio).
📈 Osservazioni Aggiuntive
L’analisi mostra una zona di entrata short con relativo rapporto rischio/rendimento, evidenziata con un box rosso-verde.
La struttura dei prezzi suggerisce un esaurimento del momentum rialzista, con una probabile fase di respiro e correzione da parte del mercato.
🟡 Scenario Alternativo – Possibile Ripresa Long
Se il prezzo dovesse superare e chiudere sopra la soglia dei 3.427, con conferma su timeframe giornaliero o settimanale, questo rappresenterebbe un segnale di ripresa della tendenza rialzista.
In tal caso, il mercato potrebbe:
Tornare verso i massimi in area 3.500.
Segnare nuovi massimi storici nel medio termine.
✅ In Sintesi
🔻 Sotto 3.427: Scenario short confermato → target 3.288 → 3.241 → 3.124–3.078.
🔼 Sopra 3.427 con chiusura daily o weekly: Scenario invalidato → ripresa long → nuovi massimi possibili.
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.