ANALISI TECNICA Dal punto di vista tecnico, sia EURUSD che EURJPY, stanno lateralizzando sull’area di ritest dopo che entrambi hanno rotto, confermato ed appunto ritestato varie volte i livelli tondi che hanno rotto al rialzo (1,16 per EURUSD ed 1,29 per EURJPY). Nonostante questo pattern Long, perfetto dal punto di vista tecnico, l’Euro però non riesce ad...
Settimana chiusa ancora sul laterale sull'EURO/DOLLARO,con le NEWS della BCE che non dicono niente di interessante su questo cambio, anzi, questa situazione di rumors a basso volume non da niente di positivo in fattore fondamentale a questa coppia valuta, infatti in fattore di analisi tecnica anche se il mercato è laterale, il trend di fondo si appresta più ad un...
Il 12 Giugno avevo analizzato, sia dal punto di vista Tecnico che Quantitativo, il Futuro movimento di EURUSD. L' Analisi Tecnica diceva che era rimasto "incastrato" sotto il 76,4% di Fibo utilizzato in maniera dinamica e, se non fosse riuscito a confermare Rottura del livello tondo in area 1,18 (con chiusura superiore) sarebbe, molto probabilmente,...
Fari puntati alla riunione di giovedì 14 giugno della bce. Draghi durante il suo discorso post annuncio tassi dirà stop al quantitative easing? annuncerà le condizioni del tapering? Tassi in aumento? queste e molte altre le domande che fino a giovedì rimarranno prive di risposta. Intanto qualcuno si muove sul mercato e quello che potrebbe accadere è che il BUND,...
Partendo dal concetto di forza relativa e con un dollaro che non va oltre certi valori in una fase di forza importante, sia l'euro che la sterlina vivono di situazioni interne importanti. In mezzo la Fed, ai lati BCE e Brexit. Finchè non si concludono i meeting a livello fondamentale non abbiamo molte notizie ma se guardiamo l'impostazione grafica al momento...
Buongiorno trader! Questa mattina voglio parlarvi di Banca Carige, uno dei titoli con vasta presenza nei portafogli degli investitori italiani. Il grafico passa in secondo piano, rilevando più che altro la gestione operativa della banca e le opportunità che le si presenteranno, sul piano dei crediti deteriorati da cedere, ma soprattutto sul piano di eventuali...
Vuoi perchè è una cifra tonda importante, vuoi perchè c'è una bella zona di resistenza, aggiungi la pubbblicazione dei verbali della RBA ed un euro che ha avuto una bilancia commerciale negativa proprio per la sua eccessiva forza, mescolando bene ci sono tutti gli ingredienti per un interessante ritracciamento verso il dollaro australiano
Oggi super #mariodraghi ha entusiasmato gli animi dei #trader azionari annunciando una bella novità, ovvero la #bce ha deciso di eliminare l'espansione del #quantitativeeasing. A sorpresa, ha proseguito #draghi, la crescita economica dell'#euro zona è più forte del previsto, assieme cresce anche l'inflazione e si presume che il target di 1,9% di inflazione atteso...
Il dollaro americano molto debole potrebbe presto avere una reazione visto che si parla già da molto tempo di dazi mentre per la zona Euro, nonostante le incertezze elettorali italiane, sembra che la situazione sia più tranquilla. L'ago della bilancia resta la BCE di oggi che potrebbe dare un nuovo forte spunto alla moneta unica oppure consegnarci quell'inversione...
Mancano 4 giorni al voto in italia, e tutto il comparto obbligazionario, ed in particolare il long therm futures sul BTP quotato all'eurex, sembra non essere interessato ai risultati elettorali. Segnali tecnici di preludio a chissà che, che o cosa vincerà alle urne non se ne vedono, ed i prezzi sembrano inchiodati con scarssissima volatilità, quasi a indicare che...
Se potessimo tornare indietro di qualche settimana, sarebbe risultato sciocco pensare che da 1.15/1.16 l'#euro potesse ritornare a rimbalzare sopra il livello di 1.22. Il prezzo di 1.15/1.16 è stato "stra" riempito di ordini di acquisto, e risultava essere all'ora il supporto di un bel "cup & heandle" disegnato nel lungo periodo ed esattamente tra maggio 2016 e...
Negli ultimi giorni euro e sterlina hanno approfittato della debolezza del dollaro ma nel confronto fra le due valute in chiave europea mostra ancora una certa forza della moneta unica con il recupero della sterlina che potrebbe di nuovo arrestarsi sopratutto perchè sia il post Brexit che le decisioni della BoE appaiono ancora tutte da decifrare. Decisamente...
Nonostante lo yen si sia rinforzato dopo alcuni dichiarazioni circa un leggero allentamento dell'acquisto di titoli da parte della BoJ, l'euro ha approfittato della nuova coalizione al governo in Germani per un nuovo spunto rialzista. I livelli importanti rimangono però gli stessi e se dovesse calmarsi l'entusiasmo di tutta la zona euro con i dati inflazionistici...
Nonostante continui a salire in maniera vertiginosa, il cambio Euro Dollarosembra destinato a fermarsi sopratutto a livello tecnico dove non corrispondono i massimi della price action rispetto all'RSI. Tuttavia al momento l'impostazione è fortemente rialzista e diventa difficile pensare di entrare contro trend. Anche salire su un treno in corsa mi piace poco e...
Dopo l'annuncio del progressivo rilascio da parte della banca centrale svedese del QE, nonostante un aumento dei tassi sia possibile solo da metà 2018, la coppia EurSek potrebbe perdere quota, dove sta navigando in una zona di lateralità-consolidamento. L'euro sembra tuttavia ancora molto forte, anche in maniera piuttosto anomala, quasi spinta da mani forti che...
Euro yen potrebbe presto arrivare ad una svolta. Siamo sempre all'interno del solito canale-trading range ma gli ultimi movimenti lasciano presupporte un indebolimento della moneta unica in un cambio fortemente correlato dall'incrocio fra UsdJpy ed EurUsd. Se il dollaro si mantiene debole è molto probabile che l'attuale ritracciamento sulla coppia sia un'ottima...
Dopo il meeting BCE l'euro sembra non gradire troppo ed anche se era ripartito al rialzo sempre accusare di nuovo debolezza. Dall'altro lato il dollaro canadese attende ulteriori rialzi tassi senza però conoscere le date precise ma inflazione e occupazione si stanno mantenendo discretamente nel rispetto dei target della BoC. Con il petrolio altalenante ma che non...
DJEUROSTOXX ingabbiato tra 3520 punti di supporto e 3620 punti di resistenza Pochi gli spunti operativi bassa volatilità e volumi al lumicino, forse grazie alla vigilia dell'Immacolata e sant'Ambrogio e perchè no anche grazie al mio san Nicola. E si, alla fine la finanza fa pausa durante le festività natalizie, pochi i volumi ma parecchi i pattern che si ripetono...