Trump rilancia il Re-Shoring (e i mercati festeggiano)🚨 Today’s Trading – 07.08.2025
👉🏼 MARKET BACKGROUND
Trump punta a una tariffa del 100% sui chip, ma i mercati festeggiano!
Sembra un paradosso, ma la chiave di lettura è ancora una volta nel piano di Re-Shoring del presidente Trump: le aziende USA che investono sul territorio nazionale saranno esenti.
L’annuncio, fatto dallo Studio Ovale da Trump e Tim Cook, mette in luce il piano di Apple, che investirà 100 miliardi di dollari nella produzione nazionale. E non sarà sola: seguiranno Stargate, Nvidia, TSMC, fino a una cordata di investimenti per oltre 1.000 miliardi di dollari, coinvolgendo anche GE Aerospace.
I mercati hanno ottimi motivi per festeggiare.
Ma se il pericolo sembra scongiurato per le big tech, resta la questione delle piccole imprese nel settore semiconduttori: chi produce componenti minori (come le radiosveglie) e si appoggia a fornitori esteri potrebbe subire duri colpi.
Ancora una volta, gli indici rappresentativi delle megacap festeggiano, mentre il vero tessuto economico americano – fatto di PMI – potrebbe vivere tempi più difficili.
Gli operatori restano quindi focalizzati sulla strategia politica e commerciale di Trump, che da un lato spinge il reshoring, ma dall’altro resta indietro sugli accordi con India e Cina.
• Sull’India, restano i dazi al 50%, con grande stupore di Delhi.
• Con la Cina, proseguono strategie divergenti per ridurre la dipendenza dal mercato USA.
💡 Proprio oggi è stato pubblicato il dato sulla bilancia commerciale cinese: l’export sale del +7.2% (precedente +5.8%).
La Cina ha incrementato le esportazioni verso il resto del mondo, compensando il calo del -21% verso gli USA con:
• +16% verso l’Asia
• +9.3% verso l’UE
La macchina export cinese, aiutata da uno Yuan debole, procede a tutta velocità.
Infine, occhi puntati sulla BoE, chiamata oggi a decidere sul taglio tassi atteso da 25 bp (costo del denaro al 4%).
Il Regno Unito si trova in un contesto macro difficile:
• inflazione tornata vicino al 3% dopo aver toccato il 2%
• disoccupazione ai massimi dal 2021
• tassazione aziendale elevata
• assenza di stimoli fiscali
• QT BoE ancora attivo
Il focus sarà sulle decisioni della BoE sugli acquisti di titoli di Stato.
Uno scenario possibile: ridurre gli acquisti sulla parte lunga della curva (oltre i 20 anni) per reinvestire sulla parte breve, sostenendo così l’emergenza immediata. Il MPC è probabilmente spaccato, e la riunione odierna potrebbe essere decisiva per le sorti dell’economia UK.
________________________________________
👉🏼 FOREX
Il dollaro USA resta sotto pressione, con il Dollar Index che scende verso area 98.00. Ancora intatti i minimi di fine luglio a 97.50: una rottura di questo livello potrebbe aprire spazio a nuovi cali importanti.
Le majors rispondono rapidamente:
• EUR/USD torna a 1.17, con i 1.18 nel mirino. Livelli che iniziano a preoccupare la BCE.
• Commodities currencies in ripresa, in particolare le oceaniche:
o AUD/USD raggiunge 0.6540, prima resistenza volumetrica.
o Possibili target successivi: 0.6560 e 0.66.
________________________________________
👉🏼 EQUITY
Tech in gran forma:
• Il Nasdaq sale a 23.540 pt, con target su 23.600 e 23.800 pt.
• Clima di euforia globale, con i listini mondiali in forte ripresa.
• In Europa, il DAX torna a 24.180 pt e guarda al POC del monthly precedente a 24.300 pt.
• Bene anche l’Asia: il Topix aggiorna i massimi a 3.000 pt, con performance in area +0.50%.
Risk-on diffuso.
________________________________________
👉🏼 COMMODITIES
⚪️ Focus ancora sui metalli preziosi:
• Silver rompe le resistenze a 37.865 $, ora punta ai 39 $.
• Gold in fase di momentum rialzista, ma ancora incastrato in un range tra:
o Resistenze a 3.480 $
o Supporti a 3.320 $
________________________________________
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
Oltre l'analisi tecnica
Mercati globali resilienti nonostante i dazi USALA BORSA IGNORA TRUMP
I principali indici azionari statunitensi, ieri, hanno chiuso la giornata in territorio positivo.
Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,18%, attestandosi a 44.193 punti. L’S&P 500 ha registrato un rialzo dello 0,73%, raggiungendo quota 6.345 punti. Performance positiva anche per il Nasdaq, che è salito dell’1,21% a 21.169 punti.
Nella notte, il Nikkei 225 è aumentato dello 0,5%, toccando circa 41.000 punti. Il più ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,45%, arrivando a 2.980 punti, segnando la terza sessione consecutiva di guadagni per l’equity giapponese.
Il rally ha riflesso la forza di Wall Street, sostenuta dagli ottimi risultati aziendali. Gli investitori sembrano aver ignorato le ultime decisioni sui dazi del presidente Trump, che ha annunciato un dazio del 100% sui semiconduttori importati (escluse le aziende con sede negli Stati Uniti) e ha raddoppiato i dazi sui prodotti indiani al 50%, a causa delle continue importazioni di petrolio russo.
VALUTE
A differenza delle borse, sui mercati valutari l’effetto dazi si è fatto sentire. Il dollaro ha perso terreno, rompendo i supporti chiave e accelerando nella discesa. EUR/USD ha rotto quota 1,1590, toccando stanotte 1,1676. Il cable ha raggiunto 1,3370.
Oggi è il giorno della Bank of England, attesa al taglio dei tassi. EUR/GBP ha recuperato terreno sulle previsioni di riduzione del costo del denaro, raggiungendo le prime resistenze poste a 0,8735.
USD/JPY fatica invece a scendere, rimanendo in fase di accumulazione sopra i supporti chiave di 146,90–147,10. Le valute oceaniche hanno per ora mantenuto i supporti, ma senza grande slancio.
Tutto dipende ancora dalla questione dazi e dai dati macro USA. L’attesa si sposta a settembre, in vista della prima riunione della Fed.
GERMANIA: ORDINI ALL’INDUSTRIA
Gli ordini alle fabbriche in Germania sono diminuiti dell'1,0% su base mensile a giugno 2025, deludendo le previsioni di un aumento dell'1,0%.
A maggio si era registrato un calo dello 0,8%, rivisto al ribasso.
Si tratta del secondo calo mensile consecutivo, dovuto in gran parte a una forte flessione del 23,1% negli ordini di aerei, navi, treni e veicoli militari.
La domanda si è indebolita anche per il settore automobilistico e per i prodotti in metallo lavorati.
Al contrario, gli ordini per le apparecchiature elettriche sono aumentati del 23,5%.
La domanda estera si è contratta del 3,0%, con gli ordini provenienti da fuori l’area euro in calo del 7,8%, parzialmente compensati da un aumento del 5,2% all’interno del blocco.
Escludendo gli ordini su larga scala, gli ordini alle fabbriche sono aumentati del 3,1% nel secondo trimestre del 2025, sostenuti dalla domanda anticipata in vista degli aumenti tariffari globali e da una ripresa dell’attività commerciale nell’area euro.
CINA
Il surplus commerciale della Cina si è attestato a 98,24 miliardi di dollari a luglio 2025, al di sotto delle aspettative di 105 miliardi, ma superiore agli 85,27 miliardi dello stesso mese dell’anno precedente.
Le esportazioni sono aumentate del 7,2% su base annua, superando le previsioni del 5,4% e accelerando rispetto al +5,8% di giugno.
Questo è stato favorito da un temporaneo allentamento delle pressioni tariffarie, alimentando le speranze di una possibile estensione della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Le importazioni sono aumentate inaspettatamente del 4,1%, contro attese di un calo dell’1,0%, rafforzando il +1,1% di giugno.
Il surplus commerciale con gli Stati Uniti è sceso a 23,74 miliardi di dollari, rispetto ai 26,57 miliardi di giugno, con esportazioni e importazioni in calo rispettivamente del 21,7% e del 18,9%.
Nei primi sette mesi del 2025, la Cina ha registrato un surplus commerciale totale di 683,5 miliardi di dollari, con esportazioni in aumento del 6,1% su base annua e importazioni in calo del 2,7%.
AUSTRALIA
Il surplus commerciale australiano di beni è salito a 5,37 miliardi di dollari australiani a giugno 2025, rispetto ai 1,60 miliardi di maggio (rivisti al ribasso) e ben oltre le aspettative di 2,5 miliardi.
Si tratta del surplus più ampio da marzo, con esportazioni in crescita e importazioni in calo.
Le esportazioni sono aumentate del 6,0% su base mensile, trainate da maggiori spedizioni verso Cina e Stati Uniti.
Le esportazioni verso la Cina, principale partner commerciale dell’Australia, sono aumentate del 9,0%, rimbalzando dopo il calo dello 0,4% di maggio.
Le importazioni sono diminuite del 3,1%, attestandosi a 38,95 miliardi di dollari australiani.
ITALIA
La produzione industriale in Italia è aumentata dello 0,2% su base mensile a giugno 2025, rimbalzando dal calo dello 0,8% del mese precedente (rivisto al rialzo) e superando leggermente le aspettative di un +0,1%.
La ripresa è stata trainata dagli aumenti nella maggior parte dei settori principali, in particolare beni intermedi (+0,2%), beni strumentali (+0,1%) ed energia (+0,1%).
Su base annua, la produzione industriale è diminuita dello 0,9%, attenuando il calo dell’1% del mese precedente.
EUROZONA
Le vendite al dettaglio nell’Eurozona sono aumentate dello 0,3% su base mensile a giugno 2025, rimbalzando dopo il calo dello 0,3% di maggio, ma leggermente al di sotto delle attese di un +0,4%.
Tra le principali economie del blocco, le vendite al dettaglio sono aumentate in Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Irlanda, mentre sono diminuite in Francia.
Su base annua, le vendite al dettaglio nell’area euro sono cresciute del 3,1%, il valore più alto da settembre 2024, rispetto al +1,9% del mese precedente e alle previsioni del 2,6%.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
entrata long a questo livelloC'è un importante supporto a 6325 , le opzioni mi danno questa indicazioni perchè studiando dove sono posizionati gli istituzionali
altro livello di supporto importante legato alle opzioni e 6305 , adnrò long con stop 15 punti
se dovesse essere bucato entrerò sul secondo livello indicato
Il debito delle famiglie AmericaneNegli Stati Uniti, il secondo trimestre del 2025 segna un nuovo record storico sul fronte del debito delle famiglie. Secondo i dati della Federal Reserve Bank di New York, a giugno la somma totale dei debiti detenuti dalle famiglie americane ha raggiunto 18.390 miliardi di dollari, un incremento di 185 miliardi rispetto al trimestre precedente e di 592 miliardi rispetto a un anno fa. È un segnale chiaro di quanto gli americani stanno accumulando debiti a ritmi sempre più sostenuti, soprattutto per affrontare le spese della vita quotidiana.
Composizione del debito.
Mutui immobiliari.
Il debito per le case è cresciuto di 131 miliardi nel trimestre, toccando il massimo storico di 12.940 miliardi di dollari. Il mercato immobiliare resta sostenuto nonostante prezzi elevati e costi dei mutui in aumento.
Carte di credito.
Il debito su carte è salito di 27 miliardi e ora si avvicina nuovamente al record di 1.210 miliardi di dollari. In media, ogni americano con debiti su carta di credito ha un saldo superiore a 10.000 dollari. Si segnala inoltre un incremento dei limiti concessi dalle banche, segnale che gli istituti di credito rimangono "generosi" nonostante i rischi.
Prestiti auto.
Anche i finanziamenti per l’acquisto di veicoli sono aumentati (+13 miliardi nel trimestre), raggiungendo anch’essi un record di 1.660 miliardi di dollari. I prezzi elevati delle auto nuove e usate spingono molti consumatori a finanziarsi per periodi sempre più lunghi.
Prestiti degli studenti.
I prestiti per l’istruzione sono saliti di 7 miliardi, toccando i 1.640 miliardi di dollari. Dopo la ripresa dei pagamenti, si osserva una crescita significativa dei casi di morosità e ritardi nei pagamenti.
Cosa significa tutto questo per l’economia
L’ondata di debito ha effetti diretti sulla salute finanziaria delle famiglie. Per molti, il peso delle rate e degli interessi si traduce in minori risparmi e consumi più prudenti. Si segnala una crescita nei tassi di morosità, soprattutto su prestiti studenteschi e automobili. Questo aumento del rischio, unito all’erosione della capacità di spesa da parte delle famiglie, può influenzare negativamente il PIL e il mercato del lavoro nei prossimi trimestri. Settori sensibili al consumo interno (retail, auto, banche) potrebbero registrare maggiore volatilità in caso di peggioramento degli indicatori di credito e consumo. Se il debito dovesse limitare la spesa, la Fed potrebbe rallentare o sospendere rialzi futuri, con ricadute su tassi, dollaro e obbligazioni. Attenzione ai dati sulle insolvenze. Il monitoraggio dei tassi di default (soprattutto su carte di credito e prestiti auto/studenti) può offrire preziosi segnali anticipatori su possibili correzioni di mercato o stress bancari.
In attesa dell'apertura: Borse miste, brillano le small-capLe azioni hanno chiuso ieri prevalentemente in ribasso, seppur in misura moderata. In controtendenza, l’indice Russell 2000, che rappresenta i titoli a piccola capitalizzazione, ha registrato un incremento dello 0,60%.
Dopo le vendite di venerdì e la ripresa di lunedì, i mercati hanno iniziato a metabolizzare le più recenti mosse, le notizie e, non da ultimo, i risultati trimestrali delle aziende.
I conti di Palantir, pubblicati lunedì sera e superiori alle previsioni, non hanno deluso le attese. L’azienda ha registrato un utile per azione (EPS) superiore del 14,3% rispetto alle stime, e un fatturato maggiore del 6,97% rispetto alle previsioni, con un incremento trimestrale dell’EPS del 77,8% e una crescita del fatturato del 47,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, ha rivisto al rialzo le previsioni di ricavi per l’intero anno. Il titolo, ieri, è salito del 7,85%.
Dopo la chiusura di ieri, Advanced Micro Devices ha comunicato una sorpresa positiva per l’EPS del 2,13% e per le vendite del 3,74%. Ciò corrisponde, tuttavia, a un calo trimestrale dell’EPS del 30,4%, a fronte di una crescita delle vendite del 31,7%. L’azienda prevede per il terzo trimestre ricavi pari, nel valore mediano, a 8,7 miliardi di dollari, superiori alle stime di consenso di 8,3 miliardi. Prima della pubblicazione degli utili, il titolo aveva chiuso in calo dell’1,40%, registrando poi un’ulteriore flessione del 3% nelle contrattazioni after-hours.
Sempre dopo la chiusura, Arista Networks ha annunciato un EPS superiore alle attese del 12,3% e vendite oltre le previsioni del 4,34%, con una crescita trimestrale dell’EPS del 40,4% e un incremento del fatturato del 30,2%. Anche in questo caso, la società ha alzato le previsioni per il terzo trimestre del 6,13% rispetto alle stime di mercato. Negli scambi after-hours, il titolo è balzato di oltre il 14%.
Oggi sono attesi i risultati di 548 aziende. Tra queste, nomi di rilievo come McDonald’s, Disney e Uber prima dell’apertura dei mercati, e AppLovin e DoorDash dopo la chiusura.
Sul fronte commerciale, si attendono sviluppi nei negoziati con il Canada, ripresi di recente. Ottawa appare fiduciosa in un prossimo accordo, ma al momento non vi è ancora nulla di definito. Il Canada è il terzo partner commerciale degli Stati Uniti, dopo l’Unione Europea e il Messico, entrambi già coperti da accordi o proroghe. Soltanto i beni esclusi dall’accordo USMCA saranno soggetti a dazi più elevati: il Canada rappresenta circa il 12% delle importazioni statunitensi, ma l’86% di tali beni rientra già nell’USMCA, lasciando solo il 14% potenzialmente colpito dai dazi durante le trattative.
Escludendo il Canada, gli Stati Uniti dispongono di accordi con l’UE (primo partner), il Messico (secondo, con una proroga di 90 giorni), la Cina (quarto, con un’intesa operativa in scadenza e probabile proroga il 12 agosto) e il Giappone (quinto partner). Sono inoltre in vigore accordi con Regno Unito, Corea del Sud, Indonesia, Vietnam e altri Paesi: insieme, questi rappresentano quasi il 65% delle importazioni statunitensi; includendo i beni canadesi coperti dall’USMCA, la percentuale sale al 75%.
Resta invece incerta la situazione con l’India, con dazi reciproci previsti tra il 20% e il 25%. Il presidente Trump ha minacciato tariffe “sostanzialmente” più alte, a causa della compravendita di petrolio russo da parte di Nuova Delhi. La questione potrebbe essere affrontata nel contesto delle trattative commerciali in corso.
Sul fronte macroeconomico, l’indice PMI composito di ieri è salito a 55,1, rispetto al 52,9 del mese precedente e alle stime di 54,6. Anche l’indice dei servizi è aumentato, raggiungendo quota 55,7 (contro il 52,9 del mese precedente e il consenso di 55,2). Viceversa, l’indice ISM dei servizi è sceso a 50,1, rispetto al 50,8 del mese scorso e alla stima di 51,5.
Finora, l’andamento settimanale delle borse resta nettamente positivo. Alcune notizie incoraggianti e risultati societari superiori alle attese potrebbero contribuire a mantenere questa tendenza.
[APPROCCIA IL TRADING CON PIÙ DECISIONE ABBASSANDO L'EMOTIVITÀ]+APPROCCIO DECISO -EMOTIVITÀ NEGATIVA
Avere un approccio più deciso al trading e diminuire l’influenza dell’emotività è una
delle chiavi per diventare un trader più disciplinato e, potenzialmente, profittevole.
Ecco alcune strategie pratiche:
1. Crea e segui un piano di trading
Contenuto del piano:
• Quando entrare/uscire (regole di entry/exit)
• Quanto capitale rischiare per operazione
• Strumenti finanziari da tradare
• Orari in cui operare
| Vantaggio: Ti toglie dalla decisione impulsiva. Hai già deciso prima come e quando agire.
2. Usa una Strategia Backtestata
• Scegli strategie che hai testato su dati storici.
• Sapere che la strategia “funziona” nel lungo
periodo aumenta la tua fiducia e riduce il panico nelle perdite.
3. Gestione del rischio ferrea
• Rischia solo una piccola percentuale del tuo capitale per operazione (es. 0.5-1%).
• Avere stop loss sempre impostato.
• Evita il “revenge trading” dopo una perdita.
4. Allenamento Psicologico
Tecniche utili:
• Journaling (scrivi i pensieri e le emozioni post-trade).
• Mindfulness o meditazione prima di iniziare la giornata.
• Tecniche di respirazione per gestire lo stress.
• Impara a riconoscere quando l’emozione ti spinge a cliccare “compra” o “vendi” senza motivo.
5. Mantieni un diario di Trading
• Registra ogni trade, con motivazione, risultato, emozioni provate.
• Rileggilo: noterai schemi comportamentali e potrai correggerli.
6. Sii realista con le aspettative
• Non cercare di “fare soldi veloci”.
• Accetta le perdite come parte naturale del processo.
• L’obiettivo è essere coerente, non perfetto.
7. Segnali di emozione eccessiva
Se noti questi comportamenti è ora di fermarti:
• Operazioni compulsive.
• Aumenti improvvisi della size dopo una perdita.
• Trading notturno o fuori piano.
• Euforia o disperazione dopo un trade.
Tipica Settimana Estiva Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 GOLD:
la nostra zona di resistenza ha reagito bene. Ora aspetto una candela di conferma short nella giornata di oggi per valutare un possibile ingresso ribassista.
Il ciclo settimanale si sta facendo interessante:
-Lunedì siamo arrivati in zona.
-Martedì ha rotto i livelli del lunedì ma non ha chiuso in modo chiaro a favore dello short.
-Oggi (mercoledì) stiamo ritestando l’interno della spike di ieri e iniziano ad arrivare le prime spinte ribassiste.
Ora voglio vedere una chiusura short oggi.
Se accade,, domani cercherò entrate su timeframe inferiori.
Se invece il prezzo tiene e non chiude short, domani non valuterò operazioni ribassiste.
Nel frattempo, opero su altri asset come GBPJPY.
il dollar index è risalita, riducendo l’appeal dell’oro per investitori esteri
🧠 Contesto macro
Il Dollar Index è salito, e questo ha ridotto l’interesse per l’oro da parte degli investitori esteri.
-I trader attendono con attenzione le nomine alla Fed, annunciate da Trump: nuova presidente e sostituto per Kroger, influenzando le aspettative su tagli dei tassi in settembre (probabilità al 87%)
-Le parole sull’imposizione di nuove tasse sull’India (sui beni da petrolio russo) aumentano l’incertezza globale e spingono verso asset sicuri come l’oro
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Dazi USA e mercati in tensione: UE sotto pressioneBORSE IN CONGESTIONE
I principali indici azionari statunitensi hanno registrato ribassi frazionali. Il Dow Jones ha ceduto lo 0,14% a 44.112 punti, mentre l’S&P 500 ha chiuso in flessione dello 0,49% a 6.299 punti. Performance negativa anche per il Nasdaq (-0,65% a 20.917 punti), dopo i forti guadagni di oltre l'1% registrati ieri.
Il sentiment degli investitori rimane incerto: da un lato è sostenuto dagli utili aziendali e dalle crescenti aspettative di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, dall’altro è appesantito dai timori legati ai nuovi dazi imposti da Trump.
Le azioni di Palantir sono balzate di quasi il 6% nelle contrattazioni pre-mercato, dopo che l'azienda ha rivisto al rialzo le previsioni di fatturato annuo per la seconda volta quest'anno. Pfizer è salita del 2,4%, superando le stime sia di utili che di fatturato.
Al contrario, Caterpillar ha perso il 3,6% a seguito del mancato raggiungimento degli obiettivi di utile. Vertex Pharmaceuticals ha ceduto il 13,8% dopo aver annunciato l’interruzione delle sperimentazioni in fase avanzata per il suo antidolorifico di nuova generazione.
Nel frattempo, i titoli tecnologici a grande capitalizzazione erano per lo più in rialzo prima dell'apertura delle contrattazioni: Nvidia, Microsoft e Apple hanno mostrato segnali positivi. Leggermente in crescita anche Amazon, Meta, Broadcom e Tesla, mentre Alphabet è rimasta pressoché invariata.
ANCORA CAOS DAZI
L’entrata in vigore dei dazi del 15% imposti dall’amministrazione Trump, prevista per giovedì 7 agosto, rappresenta un punto di svolta nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Le ripercussioni potrebbero essere significative per il mercato comunitario nel suo complesso, e per l’Italia in particolare.
Il fatto che alcuni Paesi membri dell’UE trattino separatamente con gli USA rischia di generare una frammentazione del mercato unico. Deroghe selettive, come quelle concesse alla Francia per il settore aerospaziale o al Regno Unito tramite accordi bilaterali, potrebbero minare la coesione economica tra gli Stati membri.
Questa situazione potrebbe portare a distorsioni competitive, con imprese francesi o britanniche avvantaggiate rispetto a quelle italiane, spagnole o tedesche nei mercati USA. Il mancato ottenimento di deroghe per il vino italiano colpisce un settore strategico per l’export nazionale.
I dazi al 15% rischiano di ridurre la competitività dei produttori italiani, favorendo vini francesi o di altri Paesi. Anche altri settori, come la meccanica di precisione, l’agroalimentare e la ceramica, potrebbero subire danni indiretti da eventuali ritorsioni o da un minore accesso al mercato statunitense.
L’esenzione selettiva e gli accordi bilaterali creano un pericoloso precedente, che potrebbe spingere altri Paesi UE a negoziare autonomamente, indebolendo la politica commerciale comune. C’è ancora molta strada da fare per costruire una vera Europa unita.
USA, CALA IL DEFICIT COMMERCIALE
Il deficit commerciale degli Stati Uniti si è ridotto a giugno, a causa del forte calo delle importazioni di beni di consumo. È l’ennesima prova dell’impatto che i dazi di Donald Trump stanno avendo sul commercio globale.
Il disavanzo complessivo si è ridotto del 16,0%, attestandosi a 60,2 miliardi di dollari, il livello più basso da settembre 2023. A maggio, il deficit era stato rivisto a 71,7 miliardi, mentre le previsioni indicavano 61,6 miliardi.
Le importazioni sono diminuite del 3,7%, scendendo a 337,5 miliardi di dollari, il livello più basso da marzo 2024. Il calo è stato trainato da prodotti farmaceutici, automobili, petrolio greggio e materiali per combustibili nucleari.
Le esportazioni sono diminuite dello 0,5%, attestandosi a 277,3 miliardi di dollari, il livello più basso da gennaio. I principali cali hanno riguardato prodotti finiti in metallo, oro non monetario e accessori per computer.
Il deficit maggiore è stato con il Messico, sebbene si sia leggermente ridotto a 16,3 miliardi di dollari. Il disavanzo con la Cina è sceso a 9,4 miliardi, mentre quello con l’UE si è ridotto significativamente a 9,5 miliardi da 22,5 miliardi.
Al contrario, i deficit si sono ampliati con Vietnam (16,2 miliardi), Taiwan (12,9 miliardi) e India (5,3 miliardi). La bilancia commerciale con la Svizzera è passata a un leggero deficit, inferiore a 0,1 miliardi di dollari.
DAZI E PRODOTTI FARMACEUTICI
I dazi sui prodotti farmaceutici importati negli USA potrebbero arrivare fino al 250%. Lo ha dichiarato il presidente Donald Trump: «Inizialmente applicheremo dazi ridotti, ma tra un anno, un anno e mezzo al massimo, saliranno al 150% e poi al 250%, perché vogliamo che i prodotti farmaceutici siano prodotti nel nostro Paese».
Trump si è detto ottimista su un’intesa commerciale a breve con Pechino: «Siamo vicini a un accordo con la Cina» e «penso che sarà un buon accordo». Ha inoltre riferito che il presidente cinese Xi Jinping «ha chiesto un incontro» e si è detto pronto a volare a Pechino, anche se è «un volo lungo», una volta trovata l’intesa.
USA, DAZI ALL’INDIA
Donald Trump sta considerando di aumentare «in modo sostanziale» i dazi contro l’India nelle prossime 24 ore, per punirla per i continui acquisti di petrolio dalla Russia. Lo ha anticipato in un’intervista a CNBC: «L’India non è stato un buon partner commerciale. Fanno molti affari con noi, ma noi non facciamo affari con loro. Così abbiamo fissato dazi al 25%, ma penso che li aumenterò in modo molto sostanziale».
NUOVE MINACCE USA ALLA UE
Gli Stati Uniti imporranno dazi del 35% all’Unione Europea se l’UE non rispetterà l’impegno di investire in beni americani. Lo ha dichiarato Donald Trump in un’intervista a CNBC.
Alla domanda sui criteri degli accordi, Trump ha inizialmente affermato che l’UE avrebbe pagato 650 miliardi di dollari, poi ha arrotondato la cifra a 600 miliardi. «Siamo di nuovo un Paese ricco», ha detto, aggiungendo che l’investimento può essere utilizzato «per qualsiasi cosa io voglia».
Trump ha inoltre annunciato che la prossima settimana, o poco dopo, comunicherà le percentuali dei dazi su chip e semiconduttori. Quanto ai farmaci, ha precisato che inizialmente imporrà dazi bassi.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
S&P 500: Il trend di fondo resta rialzistaLa scorsa settimana, l’indice S&P 500 ha attraversato una fase di consolidamento in un contesto ricco di notizie fondamentali: decisione della Fed, inflazione PCE, report NFP, negoziati commerciali. Tutti questi elementi hanno portato a prese di profitto a breve termine. Tuttavia, il movimento è rimasto tecnicamente solido, con i supporti rispettati.
Il trend di fondo resta quindi rialzista. Facciamo un’analisi tecnica in una settimana influenzata dalla geopolitica, con l’ultimatum alla Russia fissato per venerdì 8 agosto.
1. Il trend rialzista dell’S&P 500 resta valido sopra il supporto chiave 6050/6150 punti
Analizziamo i diversi orizzonti temporali del future sull’S&P 500: il trittico mostra candele mensili, settimanali e giornaliere. Tutti e tre i timeframe confermano che il trend resta rialzista finché il supporto 6050/6150 tiene in chiusura settimanale. Questa zona corrisponde al massimo storico registrato lo scorso inverno. A breve termine, non si può escludere un nuovo test del supporto prima della ripresa del trend.
2. L’analisi quantitativa non mostra ipercomprato: la percentuale di azioni sopra la media a 50 giorni è rientrata
La recente fase di consolidamento ha ridotto l’ipercomprato. La percentuale di azioni sopra la media mobile a 50 giorni era vicina a livelli estremi, ma ora è tornata al 50%, dando spazio a una nuova spinta rialzista dell’indice.
3. Il Dow Jones è in fase di accumulo sotto i massimi storici
Anche il Dow Jones mostra una configurazione promettente, con una possibile formazione a spalla-testa-spalla rialzista. Per confermare la continuazione, deve superare i 45.000 punti. Anche l’S&P 500 equiponderato ha una struttura tecnica simile.
4. Il sentiment degli investitori retail è ancora lontano dall’euforia
I massimi di mercato nascono sempre in fasi di euforia, soprattutto tra i piccoli investitori. Secondo i dati più recenti dell’associazione americana degli investitori individuali, la propensione all’acquisto è aumentata, ma resta lontana dai livelli di surriscaldamento. Questo conferma che il trend rialzista dell’S&P 500 resta valido sopra i 6050/6150 punti.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Tori vs Orsi: il mercato si spacca sulle trimestrali USA🚨 Today’s Trading – 05.08.2025
⚔️ Tori vs Orsi: il mercato si spacca sulle trimestrali USA
👉🏼 MARKET BACKGROUND
È lotta senza quartiere tra tori e orsi: da un lato la breve fase ribassista innescata dai pessimi dati sul mercato del lavoro USA, dall’altro le ottime trimestrali che continuano ad arrivare dalle aziende americane.
I sempre-rialzisti trovano motivazioni per incrementare le posizioni: ogni pausa, storno o respiro viene visto come occasione per rientrare. Poco importa se i multipli sono stratosferici, se ci sia o meno recessione, o se il lavoro stia andando a rotoli… meglio!
"La FED taglierà i tassi e le aziende guadagneranno di più con prestiti meno costosi".
Non la pensano così gli orsi, che nei dati negativi sul lavoro vedono i primi segnali di rallentamento della domanda aggregata e, quindi, dei consumi e degli utili aziendali.
“Perché pagare così tanto aziende che potrebbero trovarsi a fare i conti con una domanda asfittica nel prossimo trimestre?”
Secondo i dati finora pubblicati, circa l’86% delle aziende USA ha battuto le attese su utili e ricavi. Tuttavia, quelle poche che deludono vengono scaricate con forza: basti guardare a Intel, che ha perso fino all’-11%.
Se da un lato quindi l’ottimismo regna sovrano, con i listini mondiali che hanno recuperato velocemente le perdite di venerdì, dall’altro cresce il rischio che qualsiasi delusione possa innescare crolli improvvisi.
Che i tagli FED arriveranno ormai è una quasi certezza. Ma la vera domanda è: arriveranno prima che l’economia USA freni bruscamente?
Se la FED è davvero in ritardo sul ciclo di allentamento, Trump potrà dire di avere avuto ragione e scaricare la colpa su Powell.
Ci aspetta un agosto molto caldo.
👉🏼 FOREX
Tutti attendono i tagli della FED, con una probabilità dell’80% stimata per la riunione di settembre.
Il Dollar Index, che venerdì era sceso da 100.25 a 98.55, ha recuperato leggermente posizionandosi oggi intorno a 99.00.
Quotazioni ancora lontane dai minimi di 96.00, ma incapaci di costruire un trend rialzista solido. Il livello chiave per un’inversione è 101.90–102.00.
Attenzione anche allo Yen giapponese: dopo il ruolo da asset rifugio nei giorni scorsi (+1.11% medio contro le majors), è tornato sotto pressione, segnando un -0.22%.
Non cambia il quadro macro giapponese, e la BoJ resta impossibilitata ad agire con forza, rendendo ancora interessanti le posizioni short sullo Yen dopo i recenti rimbalzi.
👉🏼 EQUITY
Rimbalzo deciso per i listini mondiali:
In Europa, il DAX riconquista 24.000 pt, recuperando completamente la caduta di venerdì. Manca però ancora uno slancio verso i massimi di periodo a 24.800 pt, traguardo ancora incerto dopo gli accordi USA–UE sui dazi.
Va ricordato che il DAX è un indice total return, quindi potrebbe beneficiare delle buone trimestrali europee.
Negli USA, bene l’S&P 500, che torna sopra quota 6.370 pt, sostenuto dalle ottime Q2 e dall’ottimismo (forse eccessivo) per il Q3. Tuttavia, molte aziende hanno fornito guidance poco brillanti per i mesi futuri.
L’equity resta tonico ma altamente volatile, con occhi puntati sui prossimi report societari.
👉🏼 COMMODITIES
Focus sul WTI:
Dopo le minacce di ritorsioni all’India da parte di Trump per gli acquisti di petrolio russo
E con OPEC+ pronta a aumentare la produzione,il quadro domanda/offerta potrebbe cambiare rapidamente, riflettendosi sui prezzi.
Al momento il WTI segna la quarta giornata consecutiva in rosso, portandosi a 65.48 $, che corrisponde al POC del composito annuale.
Sembra che il petrolio abbia trovato una zona di comfort senza direzionalità definita.
Ancora interessante il silver, che testa le resistenze a 37.865 $. Una rottura aprirebbe spazio a nuovi allunghi verso i massimi a 39.90 $.
In caso contrario, potremmo rivedere i supporti a 35.90–36.00 $.
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
PLTR e l’hype dell’AI: i fondamentali reggono ancora?Palantir Technologies (PLTR) è diventato un nome caldo nel panorama tecnologico, Ma questo entusiasmo, si fonda sui numeri o su false credenze? scopriamolo insieme!
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
L’origine dell’ascesa: perché Palantir oggi fa parlare di sé?
Palantir Technologies si è affermata come uno dei Player chiave nell'analisi dei dati e nel campo dei software, con una forte presenza sia nel settore governativo che in quello commerciale. La sua popolarità è stata trainata da un modello di business unico articolato attraverso tre piattaforme principali:
Gotham : progettata per clienti governativi e di difesa, supporta operazioni di sicurezza nazionale complesse.
Foundry : orientata al settore commerciale, offre strumenti per l'integrazione, la gestione e l'analisi di dati aziendali su vasta scala.
Apollo : funge da sistema di controllo della missione per la distribuzione di software autonomo, garantendo che le applicazioni Palantir possano operare in qualsiasi ambiente. Queste piattaforme consentono alle organizzazioni di sfruttare enormi volumi di dati per processi decisionali critici.
Ma anche la spinta verso l'intelligenza artificiale (AI) è stato un fattore determinante per la crescente popolarità di Palantir, lo stesso CEO, Alex Karp ha enfatizzato come il boom dell'AI rappresenti un'opportunità di crescita e Palantir sembra stia capitalizzando questa tendenza in modo significativo.
La sua Piattaforma di Intelligenza Artificiale (AIP) mira a diventare un vero e proprio "sistema operativo dell'AI", collegando l'AI generativa direttamente alle operazioni. Questo approccio rende l'AI più azionabile e applicabile in una vasta gamma di settori, dalla gestione dell'intelligence sul campo di battaglia all'ottimizzazione delle operazioni ospedaliere.
Palantir contro tutti: c’è davvero concorrenza?
La "fossa" competitiva di Palantir non risiede nell'assenza di altri Player, ma piuttosto nella sua profonda specializzazione e integrazione. Il panorama dell'analisi dei dati e dell'AI è tutt'altro che privo di competizione, benché la posizione di Palantir sia indubbiamente distintiva, l’azienda deve affrontare la concorrenza diretta di aziende come BigBear.ai , ma anche indiretta da parte di giganti del cloud come Microsoft e Amazon.
Ma allora perché si pensa che Palantir abbia il monopolio?
Nonostante la presenza di questi concorrenti, Palantir detiene un vantaggio competitivo significativo. Le sue piattaforme, in particolare Foundry e Gotham , sono profondamente integrate nei processi decisionali dei clienti, soprattutto dove vi è la gestione di dati altamente sensibili e complessi, come nel settore governativo come la difesa e l'intelligence, ove i requisiti di sicurezza e fiducia sono elevatissimi. Questa integrazione crea elevati costi di switching e un "effetto lock-in" per i clienti, rendendo difficile il passaggio a soluzioni alternative, creando una barriera d’ingresso significativa che i concorrenti generalisti dell'AI faticano a superare. Ciò rende la sua concorrenza meno diretta e più di nicchia , consolidando la sua posizione in segmenti di mercato ad alto valore.
I contratti a lungo termine con il governo degli Stati Uniti, inclusi accordi per lo sviluppo di sistemi di comando per l'esercito e l'espansione del contratto Maven del Dipartimento della Difesa a oltre $1 bln , rafforzano ulteriormente la sua posizione di leader in settori critici.
Ombre sulla reputazione: il lato oscuro dell’efficienza AI?
Palantir ha affrontato sfide e critiche significative, ed è stata oggetto di numerose controversie etiche e legali, come accuse di violazione di copyright, per l'aggregazione di dati sensibili e il potenziale impatto sulla privacy e le libertà civili , nonchè di discriminazione razziale , come Il suo ruolo nella sorveglianza governativa e nei contratti con agenzie come l' ICE (Immigration and Customs Enforcement)
Sebbene Palantir abbia risposto a queste accuse, esse rappresentano rischi reputazionali e operativi che potrebbero influenzare la percezione pubblica compromettendo la sua capacità di espandersi, limitando l'espansione in settori commerciali o paesi che valorizzano fortemente la privacy e la trasparenza. di conseguenza, mentre la tecnologia di Palantir è all'avanguardia, il suo "costo sociale" percepito può agire come un freno indiretto alla crescita, distinguendosi da altre aziende AI con un profilo etico meno controverso.
Risultati solidi, multipli tirati: il paradosso Palantir
L’offerta AI, in particolare la piattaforma AIP ha guadagnato trazione nel mercato enterprise, contribuendo a una diversificazione che rende il modello di business più solido e scalabile. Il segmento commerciale negli Stati Uniti è cresciuto del +93% YoY . Gli analisti stanno iniziando a guardare anche alla qualità della crescita , e questo dato potrebbe segnare una svolta nella percezione del business, tradizionalmente visto come fortemente dipendente dai contratti governativi,
I risultati finanziari di Palantir nel secondo trimestre del 2025 hanno dato nuova forza alla narrativa di crescita che accompagna il titolo. La società ha registrato un fatturato di $1,004 miliardi , segnando un incremento del +48% YoY e superando le attese del consensus: $940 milioni . Per la prima volta, Palantir ha oltrepassato la soglia del $ bln in un singolo trimestre. L’ EPS si è attestato a $0,17 , battendo leggermente le stime, ed anche le prospettive per il 2025 sono state migliorate: la società prevede ora una crescita del +45% YoY per l’intero anno fiscale, con aspettative di ulteriore espansione sequenziale nel terzo trimestre.
Tuttavia, è proprio sul terreno della valutazione che emergono le principali tensioni. Dopo aver più che raddoppiato il proprio valore nel 2025 ( +500% YoY ), il titolo viene scambiato a multipli estremamente elevati. Ed è qui che il mercato si divide. Alcuni analisti, come Piper Sandler, vedono Palantir arrivare a $170 nel medio termine. Altri, come Jefferies, fissano un target a $60 , preoccupati da una capitalizzazione considerata troppo avanzata rispetto ai fondamentali.
A offrire una lettura alternativa vi è Dan Ives (Wedbush) , che stima una possibile capitalizzazione di $1 trilione tra il 2027 e il 2028 . Secondo Ives, il mercato sta sottovalutando la capacità dell’azienda di affermarsi come infrastruttura AI di riferimento , e ricorda come in passato i titoli più trasformativi siano stati penalizzati proprio per valutazioni considerate “scomode” .
Questa polarizzazione di visioni riflette una tensione di fondo: il valore di Palantir non è solo nei numeri attuali, ma nella fiducia che il mercato ripone sulla sua capacità di mantenere il passo — o addirittura di guidare — la corsa all’AI .
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
Il prossimo trimestre dirà molto. La domanda è sempre la stessa: stiamo pagando per la realtà, o per una promessa?
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Breakout TradingIl breakout trading è una delle strategie più diffuse tra i trader di tutti i livelli di esperienza. La teoria alla base appare semplice: bisogna individuare un livello chiave di supporto o resistenza e posizionare un trade nel momento in cui avviene la rottura (breakout) di quel livello, con l’aspettativa di un movimento impulsivo del prezzo nella direzione della rottura. Tuttavia, mettere in pratica questa tattica è ben più complesso e richiede disciplina, analisi e pazienza. Di seguito vengono illustrati sette passi fondamentali per affrontare il breakout trading in modo efficace.
1. Identificazione dei livelli chiave
La prima e più importante sfida per un breakout trader è riconoscere livelli chiave di supporto e resistenza o linee di tendenza significative. È fondamentale utilizzare timeframe maggiori come il daily o il weekly per garantire la rilevanza del livello. Questi livelli rappresentano barriere psicologiche che, una volta rotte, possono innescare movimenti significativi.
2. Attendere il breakout confermato
Non basta vedere il prezzo oltrepassare un livello per considerare valido un breakout. Occorre una conferma, che tipicamente si basa sulla chiusura della candela oltre (o sotto) il livello di riferimento, sempre sul timeframe principale in cui è stato definito. Tale criterio riduce i falsi segnali, comuni nelle fasi di mercato volatile. Ad esempio, una chiusura decisa sopra una resistenza su timeframe settimanale è un segnale molto più affidabile rispetto a un tentativo di rottura su timeframe intraday.
3. Attendere il retest del livello rotto
Dopo il breakout, è frequente che il prezzo torni a testare il livello appena rotto, trasformato in supporto o resistenza (a seconda della direzione della rottura). Questo retest rappresenta un’ottima opportunità di ingresso con un rischio più contenuto, grazie a un miglior rapporto rischio/rendimento. Sebbene non tutti i breakout vengano retestati, rinunciare a questa fase può compromettere la redditività a lungo termine.
4. Definire con precisione il target
Al momento di aprire la posizione sul retest, è essenziale stabilire obiettivi realistici di profitto basati su livelli strutturali rilevanti, quali supporti/resistenze successivi o aree di consolidamento precedenti. Evitare di impostare target eccessivamente ambiziosi o basati su desideri personali è cruciale per mantenere una strategia sostenibile nel tempo.
5. Impostare uno stop loss efficace
La gestione del rischio è altrettanto importante dei potenziali guadagni. Lo stop loss deve essere posto in modo logico, generalmente sotto (o sopra) un livello minore di struttura che possa fungere da ultima linea di difesa (“last line of defense”). In questo modo si evita lo stop hunting, ovvero quei movimenti artificiali del prezzo volti a far scattare gli stop, e si protegge il capitale da perdite ingiustificate.
6. Avere pazienza nel trade
Dopo aver aperto il trade con target e stop loss prefissati, il trader deve mantenere la calma e la disciplina, evitando di interferire con la posizione. Spesso il mercato può consolidare o muoversi lateralmente prima di partire in maniera impulsiva. La pazienza è una delle qualità fondamentali per il successo nel breakout trading.
7. Uscire solo ai livelli prestabiliti
La tentazione di modificare stop loss e take profit per tentare di salvare un trade o aumentare i guadagni può essere allettante, ma spesso è controproducente. Rispettare i livelli originari e non lasciarsi guidare dall’emotività aiuta a costruire una strategia sostenibile e ad aum
Ieri USA su di oltre l'1% dopo un inizio di agosto difficileLe azioni rimbalzano di oltre l'1% dopo un inizio di agosto difficile
Agosto sembra improvvisamente molto migliore dopo che tutti i principali indici hanno registrato un rimbalzo ieri, dopo un inizio di mese difficile venerdì scorso.
Il NASDAQ è balzato dell'1,95% (circa 403 punti) ieri a 21.053,58, con la maggior parte dei titoli Mag 7 in netto rialzo, in particolare NVIDIA (NVDA, +3,6%), Meta Platforms (META, +3,5%), Alphabet (GOOGL, +3,1%), Tesla (TSLA, +2,2%) e Microsoft (MSFT, +2,2%).
L'S&P ha interrotto una serie di quattro giorni di perdite con un impressionante guadagno dell'1,47% a 6.329,94, mentre il Dow Jones ha interrotto il suo calo di cinque giorni con un rialzo dell'1,34% (circa 585 punti) a 44.173,64.
Che inizio di agosto deprimente quello di venerdì scorso. Il NASDAQ è crollato di oltre il 2%, mentre gli altri indici hanno perso oltre l’1% dopo un rapporto sull'occupazione di luglio nettamente inferiore alle attese. Peggio ancora, i dati dei mesi precedenti sono stati significativamente rivisti al ribasso, il che ha portato gli investitori a chiedersi se l’economia fosse stata più debole del previsto dal Giorno della Liberazione. Anche la scadenza per le contrattazioni è stata una sfida per gli investitori.
Ma ieri è stata una buona vecchia sessione di inversione di tendenza, con i principali indici che hanno recuperato quasi completamente il crollo di venerdì. (Il Dow Jones ha effettivamente recuperato tutto e anche di più.)
Il mercato probabilmente si è reso conto che siamo ancora vicini all’inizio della stagione degli utili. E poiché le azioni in genere salgono durante la stagione degli utili, potrebbe esserci una certa riluttanza a essere troppo negativi, mentre gli utili, finora, sono stati migliori del previsto.
Ad esempio, Palantir Technologies (PLTR) è stato il principale report di ieri dopo la chiusura. Il fornitore di software di automazione basato sull’intelligenza artificiale ha riportato una sorpresa positiva sugli utili del 14,3% su un fatturato di 1 miliardo di dollari. L’azienda ha anche rivisto al rialzo le sue previsioni di fatturato per l’intero anno. Le azioni di PLTR sono attualmente in rialzo del 3,5% dopo l'orario di chiusura, al momento in cui scriviamo. Ma questa è solo la punta dell’iceberg per quanto riguarda gli utili di questa settimana.
Abbiamo altre 1.600 aziende pronte a pubblicare i risultati tra oggi e il resto della settimana, tra cui Advanced Micro Devices (AMD) e Arista Networks (ANET) martedì (dopo la chiusura); Uber (UBER), AppLovin (APP) e Disney (DIS) mercoledì; ed Eli Lilly (LLY) e Constellation Energy (CEG) giovedì, per citarne alcune.
Con meno dati economici questa settimana e nessuna riunione della Fed, anche la situazione commerciale potrebbe essere un fattore determinante per il mercato. La notizia principale di ieri è stata l’intenzione del Presidente Trump di aumentare “sostanzialmente” i dazi sull’India come penalità per l’acquisto di petrolio russo da parte di quel Paese. Il mercato ha retto bene nonostante la recente incertezza sui dazi, dopo la ripresa del Giorno della Liberazione. Ma qualche altro accordo sarebbe sicuramente di grande aiuto.
Marco Bernasconi Trading
Gold non è finita qua ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 Oro // Analisi macro - 5 Agosto 2025
📌 Contesto Attuale
I mercati iniziano la settimana digerendo i dati del lavoro USA usciti venerdì:
➖ Solo +73.000 nuovi occupati a luglio
➖ Revisione al ribasso di maggio e giugno: -258.000
➖ Tasso di disoccupazione salito al 4,2%
Risultato? Crollo dei rendimenti obbligazionari (2Y vicino al 3,85%) e aspettative di taglio dei tassi entro novembre.
⚠️ Ma non è finita qui:
Trump ha annunciato nuovi dazi e ha licenziato il capo del Bureau of Labor Statistics, generando ancora più incertezza politica ed economica. Tutto questo favorisce l’oro come bene rifugio.
📊 Sentiment e Scenario
-Clima sempre più dovish post-NFP
-Il mercato del lavoro rallenta, anche se i salari restano solidi
-Il settore tech regge grazie all’AI
-I dazi e l’instabilità politica creano premio di rischio macro
🎯 Bias: Personalmente rimango Bullish su GOLD ma essendo molo alti bisogna studiarselo bene.
L’oro resta supportato da:
-Rendimenti in calo
-Incertezza politica e macro
-Timori di recessione
Ma attenzione: liquidità ridotta in estate = possibili correzioni improvvise.
I mercati si trovano in un paradosso di politica monetaria:
-L’inflazione potrebbe salire con i dazi
-Ma la crescita sta rallentando
➡️ La Fed è su un filo: tagliare troppo presto rischia di alimentare l’inflazione, aspettare troppo rischia di far crollare l’economia.
📅 Agosto sarà volatile.
🟡 Oro favorito, ma serve gestione attiva del rischio.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Rialzi azionari, tensioni sui dazi e dati contrastantiBORSE IN PULLBACK
Ieri i principali indici azionari statunitensi hanno registrato rialzi tra l’1% e il 2% nella prima seduta della settimana. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,34%, salendo a 44.174 punti, mentre l’S&P 500 è avanzato dell’1,47% a 6.330 punti. Migliore la performance del Nasdaq, in crescita dell’1,95% a 21.054 punti.
Poche novità sul fronte delle notizie: le scommesse sui prossimi tagli dei tassi da parte della Federal Reserve e le attese per utili superiori alle previsioni hanno sostenuto il mercato. Le azioni erano crollate la scorsa settimana dopo le revisioni aggressive dei dati sull’occupazione, che hanno indebolito la percezione di resilienza del mercato del lavoro statunitense.
Le incertezze economiche legate ai dazi e all’aumento della spesa in deficit da parte del governo USA hanno rafforzato l’ipotesi di molteplici tagli dei tassi da parte della Fed nel corso dell’anno. I future sui tassi hanno mostrato un rally nelle posizioni che prezzano un taglio già nella prossima riunione.
Il presidente Trump dovrebbe annunciare nei prossimi giorni il nuovo presidente della Fed, probabilmente favorevole a una politica di tassi più bassi nel 2026.
Tra i titoli, Palantir è balzata del 4% in attesa della pubblicazione degli utili dopo la chiusura. Apple, Amazon e Nvidia hanno guadagnato oltre l’1%. In controtendenza, Berkshire Hathaway ha perso il 3% dopo la pubblicazione dei risultati nel fine settimana.
VALUTE
Sul mercato valutario, la giornata di ieri è stata caratterizzata da bassa volatilità e scarsi volumi, con oscillazioni molto contenute.
L’EUR/USD è rimasto sopra quota 1,1550, primo livello di supporto, ma non lontano dalla resistenza chiave posta a 1,1590. Anche l’USD/JPY si è mosso in un range ristretto tra 146,70 e 147,30.
La sterlina (Cable) è rimasta compresa tra 1,3275 e 1,3300. Il franco svizzero è rimasto stabile in area 0,9350 contro euro e 0,8080 contro dollaro.
Si attende un nuovo "trigger", ovvero un innesco, che possa modificare l’attuale equilibrio. I principali fattori da monitorare restano i dati macroeconomici e le notizie su eventuali nuovi accordi commerciali.
ORDINI ALL’INDUSTRIA
A giugno 2025, i nuovi ordini di beni manifatturieri statunitensi sono diminuiti del 4,8%, in linea con le aspettative di un calo del 4,9%, dopo un’impennata rivista dell’8,3% a maggio.
Il calo è stato principalmente causato da una flessione del 22,4% negli ordini di attrezzature per i trasporti, che ha parzialmente invertito l’aumento del 48,5% registrato il mese precedente.
Gli ordini di aeromobili civili sono scesi del 51,8% dopo un aumento del 231,6% a maggio, mentre quelli di navi e imbarcazioni sono diminuiti del 20,0%, dopo un incremento del 39,9%.
PETROLIO
I future sul greggio WTI sono scesi a 66,5 dollari al barile, dopo la decisione dell’OPEC+ di aumentare la produzione in un contesto di crescente incertezza geopolitica.
È stato confermato un incremento di 547.000 barili al giorno a partire da settembre, completando l’inversione graduale dei tagli volontari effettuati nel 2023.
Sebbene la mossa fosse attesa, ha rafforzato le previsioni secondo cui l’offerta globale potrebbe superare la domanda entro fine anno, con un possibile aumento delle scorte.
Nel frattempo, i dati deboli sull’occupazione negli Stati Uniti hanno alimentato timori di rallentamento economico, aggravati dalla recente ondata di dazi imposta dall’amministrazione Trump.
Il presidente ha inoltre minacciato sanzioni secondarie contro i paesi che acquistano petrolio russo, con particolare riferimento all’India. Le misure potrebbero entrare in vigore già dall’8 agosto.
CHF STABILE
Il franco svizzero si è leggermente indebolito, attestandosi intorno a 0,81 contro il dollaro USA, a causa delle preoccupazioni legate ai nuovi dazi statunitensi, che hanno oscurato un modesto aumento dell’inflazione.
Il 1° agosto, l’amministrazione Trump ha annunciato un dazio del 39% sulle esportazioni svizzere, superiore al 31% annunciato ad aprile. Le misure entreranno in vigore il 7 agosto.
Se mantenute, queste tariffe potrebbero accentuare le pressioni disinflazionistiche in Svizzera. L’inflazione è salita allo 0,2% su base annua a luglio, leggermente sopra le attese dello 0,1%, ma ancora vicina allo zero.
La debole crescita dei prezzi, insieme ai crescenti rischi esterni, suggerisce che la Banca Nazionale Svizzera potrebbe optare per ulteriori tagli dei tassi, portandoli in territorio negativo.
A peggiorare il quadro, il PMI manifatturiero svizzero è sceso a 48,8 a luglio, rispetto a 49,6 di giugno, segnalando una contrazione più marcata del settore.
PMI CINA IN RIPRESA
A luglio 2025, l’indice Caixin China General Services PMI è salito a 52,6, in aumento rispetto al minimo di 50,6 registrato a giugno e sopra le attese di 50,4.
Il dato segnala la più rapida espansione del settore dei servizi da maggio 2024, con nuovi ordini in crescita grazie a una rinnovata domanda estera.
La domanda estera è aumentata per la prima volta in tre mesi, al ritmo più rapido degli ultimi cinque, sostenuta dalla ripresa del turismo e da condizioni commerciali più stabili.
L’occupazione è cresciuta al ritmo più veloce da luglio 2024, recuperando dopo il calo del mese precedente. Anche gli arretrati di lavoro sono leggermente aumentati.
Guardando al futuro, il sentiment delle imprese è migliorato, sostenuto dalla speranza di un rafforzamento delle condizioni economiche e commerciali globali nei prossimi mesi.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
04 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Salve a tutti. Update di Ciclica Armonica sul BTC
il suggerimento è non perdere di vista F+2 per le prossime 2 settimane
infatti aver preso alla perfezione il target calcolabile dall'inverso, quello che inseguivamo da settimane a 112.000 dollari, ci costringe a valutare il TOP del T+2i
Ergo dal minimo del 03 agosto siamo a caccia delle strutture di indice che ci riporteranno intorno ai 118 mila circa per la chiusura del T+2i inverso
seguiremo il movimento dalle prime struttura del nuovo T in partenza
Buon slow trading a tutti
ENG
Hello everyone. Harmonic Cycle update on BTC.
The suggestion is: do not lose sight of F+2 over the next two weeks.
In fact, having hit the inverse-calculated target perfectly — the one we’ve been tracking for weeks at $112,000 — we now need to assess the TOP of the T+2i.
Therefore, from the August 3 low, we are hunting for the index-side structures that could bring us back up to around $118,000 to close the inverse T+2i.
We’ll track the move starting from the initial structures of the new T cycle.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Rientro col botto: il lavoro USA frena e torna lo spettro recess🚨 Today’s Trading – 04.08.2025
👉🏼 MARKET BACKGROUND
Ben ritrovati cari amici traders! Dopo la pausa estiva rientriamo in pieno cambio di narrativa per i mercati internazionali.
Avevamo lasciato i mercati azionari vicini ai massimi per gli indici industriali, e con nuovi record nel tech. L’euforia correva sui listini mondiali e anche il dollaro USA stava recuperando terreno dopo un primo semestre in profondo rosso.
La paura sembrava svanita: la tanto annunciata fine dell’eccezionalismo americano pareva archiviata, e i flussi tornavano decisi verso i cari vecchi States.
Venerdì, la svolta.
I dati sul mercato del lavoro deludono profondamente gli operatori, sia nella lettura attuale (solo 73.000 nuovi posti di lavoro) sia nelle revisioni dei mesi precedenti, che crollano, portando il totale dell’ultimo trimestre a soli 106.000 nuovi impieghi — una media di appena 57.000 al mese. Davvero troppo poco.
La reazione non si fa attendere: le cattive notizie tornano ad essere cattive, specialmente considerando i venti contrari delle politiche doganali sempre più consolidate a livello globale. La pausa della recessione torna ad accorciarsi.
“Ma la FED taglierà presto i tassi e tutto si sistemerà!”
Questo è l’eco che rimbalza in questi momenti. Ma va ricordato che tagliare i tassi non è di per sé garanzia di una ripresa dei listini.
Solo un taglio accompagnato da segnali di ripartenza reale dell’economia – e non da una recessione – può dare il via a una vera fase di euforia.
Ora più che mai sarà essenziale monitorare tutti gli altri parametri macro USA, alla ricerca di conferme che possano dare fondamento all’ipotesi recessiva e motivare rotazioni di portafoglio verso strategie più difensive.
👉🏼 FOREX
L’ipotesi di una recessione negli Stati Uniti, unita all’attesa per un imminente taglio dei tassi, ha pesato sul biglietto verde, che ha perso gran parte dei progressi rialzisti realizzati a luglio. Il Dollar Index scende dai massimi di 100.50 tornando sotto quota 100, toccando i primi supporti statici a 98.50.
Immediate le risposte dalle altre majors:
EUR/USD riparte dai minimi di 1.14 e torna a testare area 1.16. Tuttavia, è prematuro parlare di nuova forza dell’euro, soprattutto dopo l’accordo USA–EU sui dazi. Meglio restare vigili sull’evoluzione del dollaro e sulle decisioni della FED. Il mercato FX resta dollaro-centrico.
Male invece la sterlina, che dai massimi di fine giugno a 1.38 perde il -4.72%, tornando ai minimi di 1.3140. Cresce l’attesa per la riunione di questa settimana della BoE, con i mercati che scommettono su un taglio dei tassi per dare ossigeno a un’economia anemica e in cerca di credito a basso costo.
👉🏼 EQUITY
Il settore azionario perde smalto. In Europa e negli USA la scorsa settimana ha chiuso in rosso.
In Europa, il DAX resta incapace di superare quota 24.800 pt. Pesa la delusione per gli accordi USA–EU, che raffreddano l’ottimismo su una ripresa dell’economia continentale. I supporti a 23.200 pt non sono ancora stati messi alla prova, per cui il trend rialzista di medio periodo è ancora intatto — ma è presto per parlare di occasioni long.
Negli USA, nonostante ottime trimestrali nel settore tech, i mercati hanno chiuso deboli.
Il Nasdaq, che aveva aggiornato i massimi a 24.000 pt, ha ceduto bruscamente venerdì.
Il Russell 2000 resta invece debole, incapace di superare 2.540 pt, e ora sotto 2.300 pt.
Le 2.000 aziende del Russell, vero tessuto dell’economia americana, restano ferme al palo, mentre trainano sempre le solite megacap. Il rischio di concentrazione aumenta.
👉🏼 COMMODITIES
Il gold riparte dai supporti a 3.301 $, ma domina la lateralità: il metallo giallo è incapace di aggiornare i massimi e resta sotto i 3.500 $, costruendo un classico triangolo di consolidamento.
Meglio l’argento, che mantiene i supporti a 36,650 $ e conferma il trend rialzista.
Segnaliamo infine il forte storno del rame: dopo aver toccato i massimi a 6.000 $, il metallo rosso è tornato verso 4.460 $, complice l’ennesimo ritrattamento verbale di Trump.
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta