BTC Possibile scenario per i prossimi 4 giorni BITFINEX:BTCUSD
Finché non rompe il livello del supporto e sopratutto nei prossimi 4 giorni potremmo assistere a una inversione del trend ovvero al rialzo. Ma non torneremo ad aggiornare i massimi così presto dovrebbe accumulare ancora per un mensile se non due e poi superare la fascia volumetrica più alta.
Vedremmo cosa faranno i volumi Lunedì e Martedì
Nei peggiori dei casi il supporto viene rotto per una conferma ribassista aggiornando i minimi.
Siamo ancora in una fase abbastanza neutrale ma non fuori pericolo
Oltre l'analisi tecnica
Solana: Potente Ciclo in Partenza?Solana sta per dare il via ad un nuovo potente ciclo? In questa analisi ciclica 2.0, esaminiamo nel dettaglio il Timeframe Daily, individuando i segnali chiave per capire se è in partenza un nuovo ciclo T+4 o addirittura un ciclo biennale T+6.
📊 Strategia 4 dello schema 0 -4 -2: Scopri come intercettare con precisione la partenza dei cicli grazie a questa metodologia avanzata ideata da Fabrizio M. e spiegata nel videocorso Cycle Master 2.0.
🔍 Cosa troverai in questo video?
✅ Analisi della struttura ciclica e del possibile scenario rialzista.
✅ I livelli chiave da monitorare per confermare la ripartenza.
✅ Focus sul Timeframe 1H e il comportamento del 2°T-1 inverso, con segnali che indicano una probabile salita nei prossimi giorni.
✅ Il minimo del 21 marzo come possibile punto di svolta per il nuovo T indice.
Guarda Video Analisi
#Solana #Crypto #AnalisiCiclica #SolanaPrice #CryptoAnalysis #Bitcoin #Ethereum #CicliDiMercato #SolanaNews #Trading #AnalisiTecnica #CryptoMarket #CycleMaster #Strategia4 #CryptoTrends #SolanaPump #Investimenti #Blockchain #CryptoTrading #SolanaPrediction #cryptoupdates
📅 Data di pubblicazione: 23/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Gold possibile un rintracciamento prima di proseguire al rialzo COMEX:GC1!
Gold sembra pronto per una discesa già da domani, in alternativa dalla prossima settimana per almeno un bisettimanale se non un mensile prima di riprendere la corsa ai nuovi massimi. Causato da un vincolo rialzista per almeno un annuale.
La discesa servirà per la chiusura del primo semestrale
Con Pazienza
Bitcoin: tra RIALZO e CROLLO, cosa ci dicono i cicli?In questa analisi approfondita, esaminiamo i fattori chiave che potrebbero influenzare il prezzo di Bitcoin nelle prossime settimane:
✅ Analisi Macro: la FED prevede un aumento dell’inflazione e della disoccupazione, e alcuni iniziano a parlare di rischio stagflazione per gli USA. Un segnale negativo per gli asset ad alto rischio come le criptovalute!
🔍 Analisi On-Chain: i dati mostrano un mercato ancora ribassista, con un continuo deflusso dagli ETF su Bitcoin. Ricordiamo che l’ultima grande salita è stata spinta proprio dall’afflusso di ETF e dagli acquisti di MicroStrategy, che hanno inciso per il 45% della crescita.
📉 S&P 500 e Magnifici 7: il mercato azionario suggerisce possibili criticità, con il rischio di un ciclo semestrale al ribasso. Il grafico S&P 500, invece, mostra la partenza di un nuovo T+2 dal 13 marzo, e Bitcoin segue con un nuovo ciclo mensile (T+2) nel minimo del 11 Marzo.
📈 Strategia Operativa: analizziamo il grafico daily e 1H per individuare i livelli chiave e le condizioni per posizionarsi correttamente.
❗ Il Fattore Decisivo? Il Nuovo T+3i! Bitcoin deciderà la sua direzione definitiva con la partenza del ciclo trimestrale inverso (T+3i), che non potrà iniziare prima del 3 aprile. Se il nuovo T+3i vincolerà a salire di prezzi, potremmo vedere un nuovo trend Bullish. In caso contrario, potremmo tornare sotto i minimi di marzo.
Guarda video analisi completa
#Bitcoin #AnalisiBitcoin #Crypto #BTC #Macroeconomia #SP500 #ETFBitcoin #Mercati #CicliDiMercato
📅 Data di pubblicazione: 22/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Eur/Usd Long? Svendita DollaroPer la prima volta da quando Trump è presidente, gli operatori trend-following vendono il dollaro in modo molto aggressivo:
Come mostrato in foto abbiamo un forte scarico di -4312 posizioni long e un'aggiunta di +5335 posizioni short, il che ci porta ad avere una visione ribassista sul dollaro per le settimane a venire.
Contesto Macro:
Sul contesto macroeconomico, la Fed ha visto a ribasso la crescita dell'economia statunitense ad un +1,7% rispetto al +2,1% previsto a Gennaio 2025.
Le previsioni sull'inflazione, misurata dall'indice dei prezzi per la spesa per consumi personali (PCE), sono state riviste al rialzo al 2,7% per la fine del 2025, rispetto al 2,5% precedentemente previsto. Questo incremento è attribuibile in parte all'effetto delle tariffe imposte dal Presidente Trump, che hanno contribuito ad aumentare i costi dei beni importati, trasferendosi sui prezzi al consumo.
L'altro Lato Della Medaglia
D'altro canto, abbiamo un euro fortemente long visto l'ultimo dato del Cot Report:
Una chiusura di -46030 posizioni short è un chiaro segnale del fatto che gli operatori istituzionali vogliano l'euro ancora più su.
Questa è la mia visione per la settimana a venire.
Le mie sono solo idee pubblicate per diffondere anche informazioni gratuite e di valore, quindi utilizzale saggiamente.
Buon Trading!
SILVER Chiuso il trade short DI BREVE#SILVER lato indice abbiamo 8 cicli compiuti. Il 2°T-1 indice ha già 4 cicli. D'inverso vedo un vincolo sequenziale, pertanto se decidono oggi di portare in chiusura un ciclo T-1 inverso a 4 tempi mi aspetterei rialzo. Il problema è che se vogliono andare a chiudere il ciclo inverso T-1i allora significa che da indice deve partire il ciclo T. A seguito di questo ritengo abbastanza rischioso per il breve avere aperto un trade SHORT
BITCOIN- Il prezzo mantiene la fase discendente??
Nel breve termine il prezzo del bitcoin ha appena rotto al ribasso la media semplice blu a 100 periodi come si può osservare dal grafico.
Il KST dopo aver toccato i minimi del 2025 rimane al momento debole seppur con dati positivi.
Il Bitcoin nel medio termine si trova in una fase di correzione; analizzando la liquidation heatmap si possono notare due aree interessanti di liquidazione rispettivamente a 91k e 65k.
Supporto di breve-medio termine 65k.
Multiplo di breve-medio termine 91k.
Anaisi Weekly DXYTVC:DXY
Lo scenario del dollaro è molto particolare. Continuiamo a vedere un apprezzamento della valuta americana nonostante molti si chiedono quando ci sarà il cambio di tendenza. In realtà il cambio strutturale è già avvenuto e le turbolenze geo - politiche non aiutano all'espansione della major, tuttavia le aree interessate sono visibili a tutti. Non grandi cambiamenti, il range dovrebbe essere questo per ancora lunghi mesi, ma nei TF minori le opportunità non mancheranno.
Good Week XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short su GOLD fuori sessione americana⚠️
-L’oro ha recentemente toccato un nuovo massimo storico di ~$3.057 e attualmente consolida intorno a $3.030 per oncia.
-La Federal Reserve ha rivisto al ribasso la crescita del PIL USA per il 2025 (1,7%) e alzato le stime di inflazione (2,7%), citando pressioni legate ai dazi.
-Le politiche protezionistiche di Trump (dazi del 25% sui metalli e possibili ulteriori misure) sono considerate inflazionistiche, aumentando il rischio di stagflazione.
-Le tensioni geopolitiche, tra cui i colloqui di cessate il fuoco tra Trump e Putin, introducono rischi di evento e possibili cambiamenti nel premio di rischio globale.
-Il mercato dell’oro fisico è sotto pressione, con arbitraggio transatlantico che spingono al rialzo i tassi di leasing e creano distorsioni nei prezzi.
-----------------------------------------
💡SENTIMENT💡
Il sentiment degli investitori rimane instabile in un contesto di segnali stagflazionistici, tensioni geopolitiche e una crescente domanda di asset rifugio. L’oro ha reagito con forza, segnando un nuovo record storico a ~$3.057 prima di ritracciare leggermente verso $3.030.
Questa fase di consolidamento riflette prese di profitto fisiologiche, ma si inserisce in un trend rialzista solido, sostenuto da fondamentali macroeconomici favorevoli.
La riunione della Federal Reserve di marzo ha rafforzato questo scenario: la crescita del PIL è stata ridotta all’1,7%, mentre l’inflazione attesa è salita al 2,7%, a causa dei nuovi dazi imposti da Trump.
Queste dinamiche hanno amplificato i timori di stagflazione, un contesto in cui l’oro storicamente sovraperforma.
Parallelamente, il mercato dell’oro fisico sta vivendo tensioni crescenti.
Le opportunità di arbitraggio tra New York e Londra hanno portato a un aumento record delle spedizioni di lingotti, mettendo sotto pressione la capacità delle raffinerie e facendo impennare i tassi di leasing.
Questa situazione ricorda le dislocazioni del 2020 causate dalla crisi COVID, evidenziando la duplice natura dell’oro: sia bene finanziario che asset fisico.
Sul fronte geopolitico, Trump è impegnato in colloqui di cessate il fuoco con la Russia e propone elezioni in Ucraina, ma l’esclusione di Kyiv solleva dubbi sulla legittimità dell’accordo.
Un’eventuale distensione duratura potrebbe ridurre il premio di rischio geopolitico dell’oro, ma i mercati restano scettici, ricordando episodi passati come l’annessione della Crimea nel 2014, che non hanno risolto le instabilità di lungo termine.
Il rally dell’oro è sostenuto da rischi sistemici: inflazione alimentata dai dazi, rallentamento economico e incertezze geopolitiche.
Ritracciamenti di breve periodo sono possibili, ma il quadro macro e strutturale rimane rialzista.
I trader dovrebbero restare vigili, mantenendo un bias rialzista, salvo sorprese inflazionistiche al ribasso o un accordo di pace credibile.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Cresce l'incertezza sull'equityBorsa Usa invariata ieri, in un contesto sempre caratterizzato da incertezza, tra i rischi dei dazi e riduzione della spesa da parte del governo degli Stati Uniti. I tre principali indici hanno chiuso intorno allo zero, Il Presidente Powell, due giorni orsono, in occasione della decisione sui tassi Fed, non era andato allo scontro istituzionale con l’amministrazione Trump, minimizzando le preoccupazioni che i dazi potessero riaccendere l'inflazione, definendone l'impatto come transitorio, anche se le proiezioni del FOMC avessero mostrato revisioni al ribasso della crescita e una maggiore disoccupazione, spingendo i mercati a credere a tre tagli dei tassi entro fine anno.
Ciò contrasta leggermente con le proiezioni dei banchieri centrali Usa, che sembra orientato a soli due tagli dei tassi. Tra i titoli, Meta è stata tra i migliori con un balzo del 2,7%, mentre Eli Lilly, Nvidia e Amazon sono aumentate di oltre l'1%. D'altro canto, le azioni PDD quotate negli Stati Uniti sono state scambiate in rosso dopo che la società ha mancato gli obiettivi di vendita. Micron e Nike avrebbero dovuto comunicare i risultati dopo la chiusura.
VALUTE
L'euro è sceso sotto 1,085, ritirandosi rispetto ai massimi degli ultimi cinque mesi registrati a 1,09547 toccato il 18 marzo, dopo che la presidente della BCE Lagarde ha messo in guardia i mercati rispetto ad una crescita più debole, pur minimizzando i rischi di inflazione se l'Unione Europea reagisse ai dazi statunitensi.
Parlando al Parlamento Europeo, ha avvertito che un dazio del 25% sull’export europeo negli Usa potrebbe ridurre la crescita dell'area dell'euro di 0,3 punti percentuali nel primo anno, aggiungendo che una eventuale ritorsione peggiorerebbe ulteriormente la crescita di un altro 0.2%. L'impatto più netto si verificherebbe nel primo anno, con effetti persistenti sulla produzione, sebbene le pressioni inflazionistiche svanirebbero nel tempo, segnalando che la BCE non risponderebbe con tassi più elevati.
Inoltre, la BCE ha spazio per abbassare ulteriormente il costo del denaro, poiché l'inflazione rappresenta una preoccupazione minore nell'eurozona rispetto agli Stati Uniti. I trader hanno recentemente ridimensionato le aspettative per i tagli della BCE, ora stimando solo due riduzioni quest'anno. Da parte sua, la Federal Reserve statunitense ha mantenuto stabili i tassi e ha ribadito il piano di effettuare due tagli quest'anno.
USA, DEFICIT PARTITE CORRENTI
Il deficit delle partite correnti degli Stati Uniti si è ridotto di 6,3 miliardi di dollari, o del 2,0%, a 303,9 miliardi nel quarto trimestre del 2024, in calo rispetto al deficit rivisto del terzo trimestre di 310,3 miliardi e migliore delle aspettative di mercato di un divario di 325,5 miliardi. Il saldo del reddito primario è passato a un surplus di 2,3 miliardi dollari da un deficit di 13,8 miliardi nel trimestre precedente, guidato da un reddito da investimenti diretti più elevato, principalmente dagli utili.
Inoltre, il divario del reddito secondario è sceso a 56,2 miliardi di dollari da 60,1 miliardi, mentre il surplus dei servizi è salito a 76,1 miliardi da 73,2 miliardi. Al contrario, il deficit dei beni si è ampliato a 326,1 miliardi da 309,6 miliardi, poiché le esportazioni sono diminuite di 10,8 miliardi, guidate da cali nei beni strumentali, principalmente aerei civili; accessori per computer; semiconduttori e beni di consumo, in particolare prodotti medicinali, dentali e farmaceutici. Considerando l'intero anno 2024, il deficit delle partite correnti è aumentato del 25,2% a 1,13 trilioni di dollari, pari al 3,9% del PIL.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste iniziali di disoccupazione negli Stati Uniti sono aumentate di 2.000 unità, arrivando a 223.000 nella seconda settimana di marzo, marginalmente al di sotto delle aspettative di mercato di 224.000, rimanendo a livelli storicamente bassi. Nel frattempo, le richieste continuative sono aumentate di 33.000 nella prima settimana del mese, sempre in linea con le aspettative di mercato. I risultati hanno continuato a indicare che gli Stati Uniti ospitano un mercato del lavoro robusto nonostante il prolungato periodo di politica monetaria restrittiva e i dati deboli pubblicati durante il primo trimestre dell'anno.
BOE, TASSI INVARIATI
La Banca d'Inghilterra ha mantenuto i tassi invariati al 4,5% durante la riunione di marzo, con una percentuale di voti quasi unanime, 8 a 1, tenendo un approccio conservativo in un contesto di un'inflazione ostinatamente elevata e di incertezze economiche globali. Un membro, Swati Dhingra, ha suggerito una riduzione di 25 punti base al 4,25%.
L’istituto centrale ha sottolineato che, date le prospettive di inflazione a medio termine, un approccio graduale e cauto rimane appropriato. L'inflazione CPI è aumentata al 3,0% a gennaio e, mentre i prezzi globali dell'energia sono diminuiti, si prevede che l'inflazione salirà al 3¾% entro il terzo trimestre del 2025. Inoltre, l'MPC ha osservato che le incertezze sulla politica commerciale globale e i rischi geopolitici sono aumentati, con un aumento della volatilità del mercato finanziario.
Buona giornata.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Il sostegno della Fed si esaurisce.Report di Marco Bernasconi – 21 Marzo 2025
A Wall Street si dice:
"Non rischiare mai quello che hai e hai bisogno in modo che tu possa avere la possibilità di ottenere ciò che non hai e desideri."
– Warren Buffett
Gli investitori hanno inizialmente apprezzato i commenti del presidente della Fed di mercoledì, ma quell’entusiasmo non è bastato per mantenere i guadagni fino a ieri. Tuttavia, i ribassi sono stati relativamente contenuti rispetto a quelli recenti durante questa fase di correzione, lasciando due dei principali indici con la possibilità di chiudere la settimana in positivo per la prima volta in questo mese.
NASDAQ: -0,33% (17.691,63 punti)
S&P 500: -0,22% (5.662,89 punti)
Dow Jones: -0,03% (41.953,32 punti)
I titoli dei "Magnifici 7" hanno avuto una seduta contrastata, con NVIDIA (NVDA) in salita dello 0,9% e Tesla (TSLA) a +0,2%.
Se il giorno dopo una decisione della Fed fosse l’indicatore più affidabile della reazione del mercato, allora possiamo dire che gli investitori sono soddisfatti, ma non particolarmente entusiasti.
L’ottimismo è svanito ieri, poiché gli investitori preferiscono non esporsi troppo, in attesa di chiarezza sulla questione dei dazi e su altri fronti geopolitici.
Il mercato potrebbe adottare un atteggiamento attendista fino all'inizio della stagione degli utili del primo trimestre, prevista per metà aprile, salvo importanti aggiornamenti geopolitici o commerciali.
Opportunità di Investimento
La volatilità rappresenta sia un rischio che un’opportunità. Chi ha una strategia chiara può sfruttare questi movimenti per ottenere rendimenti interessanti.
Prendi in mano il tuo futuro finanziario oggi stesso!
Buon trading a tutti!
EURUSD Pronto per rintracciamento per un bisettimanale FX:EURUSD
Come da analisi precedente EUR ha mostrato una ottima forza contro USD e non solo.
Personalmente vedo un Euro molto forte anche nella seconda parte del annuale e anche per il 2026
Nel breve mi aspetto un rintracciamento al ribasso per la chiusura del primo trimestrale se non il primo semestrale per poi un ritorno sui massimi recenti non prima di 28 giorni di borsa aperta
Non escludo un aggiornamento del ultimo massimo settimanale e poi il rintracciamento ma attenzione nelle prossimo 18h - 24h
Buon Trading a tutti e non dimenticatevi il SL
Patience Pays
EURUSD Inversione trend FX:EURUSD
Al ultimo minimo possibile chiusura biennale. Non escludo un ulteriore ribasso con aggiornamento dei minimi entro fine febbraio.
Se il trend di conferma rialzista dovremo superare la zona volumetrica e stabilirsi sopra per poi proseguire nel trend rialzista.
Mi aspetto di vedere i massimi entro aprile/maggio salvo movimenti falsi ribassisti de media durata per allungare i tempi verso agosto/settembre
Scholz e Macron: Europa, armi per Ucraina
Recentemente, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno ribadito il loro impegno a fornire aiuti militari all'Ucraina. Questa decisione arriva in un momento cruciale, con il conflitto che continua a influenzare profondamente l'economia globale e la geopolitica.
### Implicazioni per la guerra e l'Europa
La scelta di Scholz e Macron di proseguire con le forniture militari sottolinea la determinazione dell'Europa a sostenere l'Ucraina contro l'aggressione russa. Tuttavia, questa posizione potrebbe intensificare le tensioni con Mosca, che ha già espresso il suo disappunto. La guerra in Ucraina ha già avuto un impatto significativo sull'economia europea, con l'aumento dei prezzi dell'energia e l'interruzione delle catene di approvvigionamento. Continuare a fornire armi potrebbe prolungare il conflitto, ma potrebbe anche rafforzare la posizione dell'Europa come attore chiave nella difesa dei valori democratici.
### Impatto sul Forex
La notizia ha implicazioni rilevanti per il mercato Forex. Diverse coppie di valute potrebbero risentire in modo significativo:
- **EUR/USD**: L'euro potrebbe subire pressioni a causa delle incertezze economiche e dell'esposizione dell'Europa al conflitto. Dall'altro lato, il dollaro USA potrebbe rafforzarsi grazie alla sua posizione di valuta rifugio.
- **USD/RUB**: Il rublo russo potrebbe subire un ulteriore deprezzamento a causa delle tensioni geopolitiche e delle potenziali nuove sanzioni occidentali contro la Russia.
- **EUR/GBP**: Il rapporto euro-sterlina potrebbe risentire, con l'euro sotto pressione e la sterlina che potrebbe mostrare relativa stabilità, dato che il Regno Unito è meno direttamente esposto al conflitto.
- **USD/CHF**: Anche il franco svizzero, tradizionalmente considerato un bene rifugio, potrebbe rafforzarsi rispetto al dollaro USA in caso di ulteriori escalation.
- **AUD/USD e CAD/USD**: Le valute legate alle materie prime, come il dollaro australiano e canadese, potrebbero vedere una volatilità maggiore, poiché i mercati delle risorse naturali restano influenzati dal conflitto.
### Conclusioni
La decisione di Scholz e Macron di continuare a fornire armi a Kiev è un segnale forte di solidarietà europea, ma porta con sé sfide significative. Gli investitori nel mercato Forex dovrebbero monitorare attentamente le coppie di valute elencate e gli sviluppi geopolitici, poiché la volatilità potrebbe offrire opportunità, ma anche rischi.
Telefonate Trump Zelensky e Putin
Salve, mi chiamo Andrea Russo e sono un Trader Forex. Oggi voglio parlarvi di come le recenti telefonate tra Donald Trump, Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin abbiano avuto un impatto significativo sui mercati finanziari, in particolare sul mercato Forex.
Negli ultimi giorni, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto conversazioni telefoniche cruciali con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin. Questi colloqui si sono concentrati principalmente sulla ricerca di una tregua nel conflitto in Ucraina e sulla stabilizzazione delle relazioni internazionali.
Telefonata Trump-Zelensky
La telefonata tra Trump e Zelensky è stata descritta come "ottima" da entrambi i leader. Durante il colloquio, Trump ha promesso supporto per rafforzare la difesa aerea ucraina, con particolare attenzione alle risorse disponibili in Europa. Inoltre, si è discusso della possibilità che gli Stati Uniti assumano un ruolo nella gestione delle infrastrutture energetiche ucraine, come le centrali nucleari, per garantire maggiore sicurezza2. Questo ha aperto spiragli di speranza per una tregua parziale, con negoziati tecnici previsti nei prossimi giorni in Arabia Saudita.
Telefonata Trump-Putin
La conversazione tra Trump e Putin, durata circa tre ore, ha toccato temi fondamentali come il cessate il fuoco e la necessità di una pace duratura. Entrambi i leader hanno concordato su un percorso che include un cessate il fuoco parziale sulle infrastrutture energetiche e negoziati per estendere la tregua al Mar Nero. Inoltre, si è discusso di migliorare le relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Russia, con un focus sulla cooperazione economica e geopolitica5.
Impatto sul mercato Forex
Questi sviluppi hanno avuto un impatto immediato sul mercato Forex. La prospettiva di una tregua ha rafforzato il rublo russo (RUB) e l'hryvnia ucraina (UAH), mentre il dollaro statunitense (USD) ha mostrato una leggera volatilità a causa delle incertezze legate ai negoziati. Gli investitori hanno reagito positivamente alla possibilità di una stabilizzazione geopolitica, aumentando la domanda di valute dei mercati emergenti. Tuttavia, il mercato rimane cauto, in attesa di ulteriori dettagli sui negoziati e sull'effettiva implementazione delle misure discusse.
Conclusione
Le telefonate tra Trump, Zelensky e Putin rappresentano un passo significativo verso la risoluzione del conflitto in Ucraina e la stabilizzazione delle relazioni internazionali. Per i trader Forex, questi eventi offrono opportunità ma anche rischi, rendendo fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi geopolitici e le loro implicazioni sui mercati finanziari.
Jobless Claims Today XauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short su GOLD fuori sessione americana⚠️
💡La FED prevede un'inflazione più alta, ma non abbastanza da giustificare un taglio dei tassi di interesse,Tra dicembre 2024 e marzo 2025, il FOMC ha rivisto le proprie previsioni economiche con un approccio più prudente, riducendo le stime di crescita del PIL, prevedendo un leggero aumento della disoccupazione e un'inflazione più elevata. Queste revisioni evidenziano l'attenzione della Federal Reserve nell'adattare la politica monetaria alle condizioni economiche in evoluzione💡
Possibile Scenario di oggi con dati:
-Dati peggiori del previsto (disoccupazione in aumento)
Il dollaro si indebolisce, aumentano le aspettative di un taglio dei tassi
→ Oro in rialzo 📈
-Dati migliori del previsto (disoccupazione in calo)
Il dollaro si rafforza, minori probabilità di tagli dei tassi
→ Oro in ribasso 📉
-Dati in linea con le attese
Reazione moderata o nessuna variazione significativa.
continuo a mantenermi rialzista dai livelli segnati, quando il prezzo ci arriverà valuterò nella sessione americana i posizionamenti in base alle conferme.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE