Golden Cross + Elliott Wave...WOWDopo la prima conferma della Golden Cross tra la lenta SMA240 (linea rosa) e la veloce SMA60 (blu), che conferma la lettura della fine di Onda 1 e Onda 2 Intermediate (numeri tra parentesi blu) quando la fine di Onda 1 Intermediate viene superata. Ha generato un'ulteriore conferma dell'inizio di Onda 3 tramite il completamento di Onda 1 e Onda 2 Minor (numeri rossi) che, se confermato tramite la rottura del livello Confirmation, darebbe certezza della formazione del nuovo impulso che è caratteristica della Partecipazione Pubblica, anche un Canale Equidistante è stato rotto al rialzo raggiungendo una fascia di prezzo che al momento funziona come Resistenza e dove il prezzo è rimasto al di sopra o al di sotto. Tutti questi sono segnali rialzisti ma c'è sempre da tenere presente che esiste la possibilità di una discesa che al momento verrebbe confermata solo se il prezzo rimane al di sotto del W.C.Invalid dove aprirebbe uno scenario ribassista davvero importante. Lo scenario rialzista è supportato da analisi macroeconomica dove i dazi si stanno discutendo, la finestra dei 90 giorni dettati da Trump sono ancora lontani dall'esaurirsi e un probabile piccolo taglio dei Tassi diventa sempre più probabile. Lo scenario ribassista sarebbe che l'intesa sui dazi non viene raggiunta, la possibilità di ulteriore taglio dei Tassi diminuisce ma non del tutto, portando un'ulteriore aumento dell'Inflazione e una serie di probabilità negative per gli USA.
Oltre l'analisi tecnica
EURUSD IS BACKPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi EURUSD🔍💡
📊 Analisi Swing EUR/USD
buon weekend a tutti.
ci stiamo avvicinando alla chiusura mensile! prestare attenzione.
attualmente questi sono i livelli che monitoro, gli stessi inviati ieri mattina.
la chiusura daily e weekly si posizionano in rientro di una fascia interessante, monitoro per la continuazione short fino al prossimo livello daily segnato.
le zone cerchiate sono quelle di attenzione!
ci vediamo domani mattina!
e ci vediamo lunedi pomeriggio per l'outlook di analisi di mercato.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Appuntamento formativo.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, uno dei grafici più attendibili per analizzare il nostro Oro.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Torniamo con il nostro appuntamento formativo settimanale sul GOLD.
Oggi vi porto questa situazione di mercato con la formazione di doppia liquidità, spesso molto frequente e se viene individuata può darci degli importanti spunti per un trade sicuro.
Come PRIMO PASSO cerchiamo di notare la fase laterale evidenziata a sinistra, più e più volte tenta delle partenze a rialzo e a ribasso accumulando vari posizionamenti e liquidità sopra il massimo e sotto il minimo di ondata (liquidità evidenziate in verde).
Il SECONDO PASSO è il break a ribasso, finalmente il mercato riesce a decidersi e a sbilanciarsi a favore degli orsi, qui inizia la presa di liquidità sotto il minimo di ondata evidenziato, non è ancora abbastanza per arrivare a realizzare un trade di successo.
Poco dopo avviene un primo test del break che però fallisce il rientro.
Il TERZO PASSO di questa piccola strategia è quando finalmente avviene il rientro del minimo e quindi nella fase laterale che non riesce più a riprendere a rialzo, ritestando un'ulteriore volta il famoso minimo che ormai è diventata zona di rotazione, qui si crea la possibilità di entrata a mercato LONG.
Copriamo il minimo della ricerca di liquidità e prendiamo come target la liquidità del massimo di ondata.
QUARTO e ULTIMO PASSO , parte la fase espansiva, il prezzo va molto forte a rialzo fino a raggiungere il target.
Spero che questo piccolo episodio formativo possa tornarvi utile.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
consolidamento xau?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
giornata di festa oggi, tutto normale.
attendo livello segnato per valutare un possibile posizonamento Long in NY
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
[COS'È L'INSIDER TRADING] + Un caso italiano L’insider trading è un’attività illegale (nella maggior parte dei Paesi) che consiste nel comprare o vendere titoli finanziari (come azioni) sulla base di informazioni riservate non accessibili al pubblico.
Esempio semplice :
Immagina che un dirigente di una grande azienda sappia in anticipo che l’azienda sta per annunciare un'enorme fusione che farà salire il prezzo delle azioni. Se lui o un suo conoscente compra azioni prima che la notizia diventi pubblica, può guadagnare un sacco di soldi. Questo è insider trading.
Chi può essere coinvolto :
• Dirigenti aziendali
• Impiegati
• Consulenti, avvocati, commercialisti
Insider trading legale vs illegale :
• È legale se una persona all’interno dell’azienda compra/vende azioni seguendo tutte le regole e dichiarando le operazioni agli organi di controllo.
• È illegale quando si sfrutta un vantaggio informativo non pubblico, danneggiando l’equità del mercato.
Perché è un problema ?
Perché va contro il principio base del mercato: tutti dovrebbero avere le stesse informazioni per decidere se comprare o vendere. Chi ha accesso a informazioni privilegiate può guadagnare ingiustamente, mentre altri investitori vengono svantaggiati.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
IL CASO DI GIAMPIERO FIORANI
Uno dei casi italiani più noti di insider trading è quello che ha coinvolto Gianpiero Fiorani e la banca Popolare di Lodi, nei primi anni 2000. È un caso interessante perché mescola insider trading, abusi di mercato, e un sistema bancario un po' "opaco".
Chi era Giampiero Fiorani ? 🧑💼
Era l’amministratore delegato della Banca Popolare di Lodi, una banca molto attiva all’epoca, che cercava di espandersi tramite acquisizioni aggressive.
Cos'è successo ? 🔍
Tra il 2004 e il 2005, Fiorani fu coinvolto nello scandalo " Bancopoli ", che travolse anche altri grandi nomi come Unipol e Banca Antonveneta.
Nel dettaglio:
• Fiorani cercava di acquisire la Banca Antonveneta usando informazioni riservate e manipolando il mercato, con il supporto di altri soggetti influenti.
• Avrebbe ordinato acquisti di azioni con l’obiettivo di far salire artificialmente il valore dei titoli e pilotare la scalata.
• Diverse operazioni furono fatte attraverso prestanome, anche a danno dei clienti della banca.
La bomba scoppia 💣
Nel 2005, la Banca d’Italia (all’epoca guidata da Antonio Fazio ) fu messa sotto pressione per aver favorito alcune banche italiane nelle scalate rispetto a quelle straniere. Questo scandalo portò:
• All’arresto di Fiorani
• All’uscita di Fazio dalla Banca d’Italia
• A un grosso cambio nel sistema di vigilanza bancaria italiano
Le conseguenze ⚖️
Fiorani ammise vari reati, tra cui insider trading, appropriazione indebita e altri abusi. Patteggiò una pena di circa 3 anni e 4 mesi nel 2008.
Curiosità 🤯
Durante le indagini, emersero dettagli piuttosto incredibili:
• Conti bancari intestati a clienti ignari, dai quali venivano sottratti soldi
• Frasi registrate dove Fiorani diceva cose tipo: “i clienti non se ne accorgono, tanto sono vecchietti…”
È stato uno scandalo enorme, che ha cambiato le regole sulla trasparenza bancaria e sul ruolo della Consob e di Banca d’Italia nella vigilanza.
Lasciami 5 boost per supportare il mio impegno e soprattutto se vuoi vedere un altro caso italiano di insider trading. Grazie mille! 👍🏽
Correlazione tra tassi d’interesse della FED e l’Indice S&P 500Le decisioni della Federal Reserve (FED) sui tassi di interesse sono tra i fattori più influenti per i mercati finanziari. Comprendere come queste scelte impattino sull’S&P 500 è fondamentale per chi fa trading.
Perché i tassi della FED influiscono sull'indice l’S&P 500
I tassi di interesse determinano il costo del denaro. Quando la FED li alza o li taglia, si ripercuotono su:
Crescita economica.
Tassi alti limitano gli investimenti e i consumi, tassi bassi li stimolano.
Valutazione delle azioni.
Tassi elevati rendono le obbligazioni più attraenti rispetto alle azioni, riducendo la
domanda per queste ultime.
Costo del debito.
Aziende e consumatori pagano di più per finanziarsi se i tassi salgono, incidendo sui profitti aziendali.
Regole pratiche per i trader
Monitorare le aspettative, non solo l’evento.
Il mercato reagisce allo scostamento tra dati reali e previsioni. Ad esempio, se la FED taglia i tassi di 50 punti base (come nel 2024), ma il mercato ne attendeva 25, l’S&P 500 potrebbe subire volatilità.
Combinare analisi tecnica e fondamentale
Confermare i segnali con il contesto macro. Ad esempio un breakout rialzista durante un ciclo di tagli ha maggiori probabilità di successo.
Adattare l’orizzonte temporale.
Breve termine. Pperare intorno agli annunci della FED richiede cautela (stop loss stretti).
Lungo termine. Dopo la fine di un ciclo di rialzi, l’S&P 500 tende a salire
Errori da evitare
Sopravvalutare l’impatto immediato. Nel 2024, nonostante il taglio dei tassi, l’S&P 500 è rimasto stabile perché l’evento era atteso.
Ignorare il contesto globale. Tensioni geopolitiche o elettioni (come quelle USA del 2024) possono ridurre o amplificare l’effetto dei tassi
Conclusioni
In un mondo dove le banche centrali guidano i mercati, saper leggere le mosse della FED è un vantaggio competitivo. Non serve essere economisti, basta osservare, interpretare e agire con disciplina.
Ecco perchè Tesla non è nè sopravvalutata nè sottovalutataIn questa video analisi (per la cui qualità sonora mi scuso ma tradingview ha avuto dei problemi nell'upload e mi ha costretto a ricaricare la registrazione che prontamente avevo scaricato) metterò d'accordo rialzisti e ribassisti contro di me: la mia visione su Tesla di fatto è che sia correttamente prezzata dal mercato in questo momento. Lo spunto che conferma questa mia teoria arriva dai dati di bilancio e anche dall'ultima trimestrale, piuttosto deludente.
Nonostante l'ottimismo portato da Musk è difficile per me interpretare come un'occasione questi prezzi e il ribasso del -50% dai massimi, così come non trovo i valori attuali eccessivi per quello che è il titolo.
In questo video troverete spunti dal punto di vista tecnico e fondamentale per dare un fair value a $NASDAQ:TSLA. Io vi auguro buona visione e come al solito, buon trading!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
Ritorno dei Tori per Bitcoin?In questo articolo andremo a vedere meglio da cosa sia stato causato questo rialzo di Bitcoin, passato dai 75,000$ a quasi 95,000$ nel giro di 2 settimane.
Senza dubbio possiamo dire che questo rialzo sia stato causato da una concatenazione di fattori per lo più macroeconomici. Difatti, dalle dichiarazioni rilasciate da Donal Trump avvenute in questi giorni si è trapelato la possibilità di una riduzione dei Dazi sulle importazioni in Cina, facendo in modo che ci sia un possibile spiraglio di attenuazione dei rapporti tra le due super potenze. In questo modo i mercati hanno preso questo come una possibile notizia positiva, portando gli investitori ad affacciarsi nuovamente su asset ad alto rischio, come ad esempio Bitcoin.
Ulteriore notizia di questa settimana, e forse la più importante, è quella che riguarda il presidente della Fed, Jerome Powell. Nei giorni scorsi Donald Trump aveva più volte minacciato Powell ad un suo possibile licenziamento, dettato dal fatto che la Fed non avesse ancora provveduto ad un taglio dei tassi nonostante il prezzo delle risorse energetiche sia drasticamente sceso e quindi abbia portate ad un abbassamento dell’inflazione. Detto questo, Trump si è ravveduto su queste parole e ha dichiarato invece che non sostituirà Jerome Powell, quindi un chiaro segnale che vi è una continuità nel prosieguo della politica monetaria americana, e come ben sappiamo, Bitcoin viene visto sempre di più come una riserva di valore alternativa.
Un ulteriore fattore che sta influenzando il rialzo della criptovaluta è l’interesse da parte dei fondi istituzionali, difatti si è visto come il rialzo sia stato preceduto da acquisti da parte dei grossi fondi aumentandone la loro esposizione, oltre ad un concetto di diversificazione degli investimenti. Oramai, anche da parte delle istituzioni vi è sempre un’ulteriore esposizione su asset crypto, anche dovuto al fatto che recentemente è stato introdotto l’ETF su Bitcoin che ha reso, l’accesso a questa tipologia di prodotti decisamente più sicuro rispetto al passato ed ha anche facilitato l’acquisto. Al momento, i maggiori fondi che detengono BTC nel loro portfolio sono:
1. Blackrock: con una detenzione di circa 291mila BTC
2. Microstrategy: con un portfolio di circa 499mila Bitcoin
3. Grayscale: ne detiene circa 263mila
Senza dubbio nel corso degli anni, questi enti si sono dovuti adattare alle richieste di mercato e alla propria evoluzione. Oltre ad essere anche un motivo strategico ormai la detenzione di Bitcoin.
Questa si tratta di un’analisi a puro scopo informativo e non vuole essere un consiglio finanziario. Ogni persona deve effettuare le proprie valutazioni in termini di investimento e tradare cfd può comportare il rischio della perdita di denaro.
Da un punto di vista puramente tecnico, possiamo notare come Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone), sia uscito da un forte accumulo andando a creare un forte impulso rialzista che va dagli 84,000$ ai 94,000$.
Inoltre se andiamo ad applicare il VWAP, sul nostro grafico Daily e tenendo come punto di riferimento l’ultimo movimento rialzista di Bitcoin, possiamo notare come l’ultima banda abbia fatto da supporto per il prezzo e di come attualmente sia diretto verso la banda più alta.
Se andiamo invece a vedere il nostro Relative Strenght index (RSI), possiamo notare come ci fosse una certa discordanza tra il grafico e l’indicatore, ovvero l’RSI ha continuato a segnare minimi crescenti, mentre sul grafico vi erano minimi decrescenti. Questo a conferma che ci potesse essere a breve un potenziale reverse del prezzo. Difatti è avvenuto il forte movimento buy che ha portato l’RSI anche in una zona quasi di ipercomprato.
Ricordiamo che comunque investire in crypto comporta elevati rischi in quanto si tratta di asset che sono ad alta volatilità e possono causare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
24 APR | SUPPOSTA DEL GIORNOSiamo a contatto con F+4, la FLD del SEMESTRALE che è FONDAMENTALE per decretare il destino del BTC sul lungo periodo
Attualmente abbiamo bisogno di certificare il T-2i come ultimo bigiornaliero che chiuderà la struttura di un Ti LUNGO o come primo movimento del nuovo Ti dai top LOCALI
Seguire sull'Auto-Analyzer impostando sul ciclo T-3
Buon slow trading a tutti
GOLD UP? GOLD DOWN?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
oggi abbiamo dati importanti alle 14:30 i sussidi,
quindi monitoro per un eventuale ribasso fino alla mia zona sui 3200 per poi valutare un rialzo se me lo concede.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
DAX - Nona Sinfonia Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
ingressi long e short definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Borse ancora brillantiWall Street vive un’altra seduta positiva, con chiusure sopra l’1%, guidato dal Nasdaq (+2.5%), e con l’S&P a +1.67%, mentre il Dow Jones ha messo a segno un +1.07%. Va detto però che, a mitigarne il rialzo, ci ha pensato ancora una volta Trump, che si sarebbe rifiutato di rimuovere unilateralmente i dazi alla Cina, come invece aveva ipotizzato il Segretario al Tesoro Scott Bessent, sollevando dubbi sulla semplicità di una soluzione a breve termine.
In ogni caso, le porte restano aperte per una trattativa che, seppur lenta e difficile, alla fine porterà i due giganti a negoziare e a risolvere il problema secondo ciò che parrebbe più logico, ovvero meno dazi per tutti.
EURO SUI SUPPORTI CHIAVE
Scende la moneta unica con possibili target di breve che sono posizionati a 1.1250-60, mentre il prezzo attuale naviga intorno a 1.1330, in ogni caso 240 pips sopra i massimi visti due giorni orsono, in una discesa impulsiva e interessante dal punto di vista tecnico, pur essendoci ancora importanti spazi di discesa. Scende anche il Cable, di circa 50 pips, con l’EurGbp non lontano dai primi supporti chiave di medio termine a 0.8465-75 area.
Risale il UsdJpy che dai minimi di 139.85 ha recuperato 143.40, ovvero il 2.5% in poco più di 24 ore e puntando decisamente verso 144.40-50, primo target sensibile. Anche il UsdCad recupera, quasi 1.3900, dopo aver toccato un minimo a 1.3785, con obiettivi a 1.4020. Oceaniche che hanno ripiegato meno e i cross risk on risk off come EurAud ed EurNzd che hanno perso quota tornando verso livelli di supporto interessanti, come 1.7760 e 1.9000. Ma lo spazio risk on è ancora tanto.
PMI EUROZONA
L'indice PMI composito dell'Eurozona è sceso a 50,1 ad aprile 2025, rispetto a 50,9 del mese precedente, leggermente al di sotto delle aspettative di mercato di 50,3, ma facendo registrare, finalmente, quattro mesi consecutivi di stabilizzazione dell'attività del settore privato. Le imprese hanno comunque fatto registrare un calo dell'attività nei servizi (49,7 contro 51 a marzo) e una contrazione dell'attività manifatturiera (48,7 contro 48,6), sebbene la più lenta in 27 mesi.
Le imprese sono ancora in difficoltà per il calo dei nuovi ordinativi, registrati in entrambi i settori, che segue sviluppi simili in altre importanti economie a livello globale, poiché le minacce tariffarie degli Stati Uniti hanno spinto le aziende a cercare nuove linee di approvvigionamento. Guardando al futuro, l'incertezza sulla politica commerciale globale ha abbassato la fiducia al minimo da oltre due anni.
ORO, CHE TONFO
Martedì, il prezzo dell’Oro è crollato di ben 220 dollari in poco più di 24 ore, dopo aver toccato il record di 3.500 dollari nella sessione precedente, in contrasto con il rally di altri asset finanziari denominati in dollari, che hanno beneficiato delle aspettative di una de-escalation nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente degli Stati Uniti Trump ha dichiarato che i dazi non rimarranno al loro attuale livello elevato e ha respinto l’idea di voler licenziare Jerome Powell.
La possibilità di un ritorno dell’appetito al rischio ha attenuato i timori che le barriere commerciali e l'imprevedibilità della politica economica potessero minacciare l’economia globale, e ha spinto gli investitori a tornare ad acquistare asset denominati in dollari, vendendo per contro beni rifugio come l’oro.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Il Bitcoin conferma il suo allineamento con la massa monetaria Nelle rubriche di TradingView del 14 aprile e del 22 aprile abbiamo offerto due analisi del prezzo del bitcoin con una prospettiva rialzista. Il mercato si è poi mosso al rialzo, quindi le nostre opinioni tecniche e fondamentali sembrano essere confermate.
Vi invito quindi a rileggere le nostre due precedenti analisi sul prezzo del bitcoin, allegate a questo nuovo articolo. La nostra visione di mercato è aggiornata in questa nuova analisi.
Il BTC ha così confermato il suo allineamento con le variazioni dell'offerta globale di moneta (liquidità globale M2)
Lo studio della storia del prezzo del bitcoin negli ultimi 15 anni ha rivelato una correlazione positiva molto interessante. Questa correlazione positiva collega l'andamento della massa monetaria globale all'andamento di fondo del prezzo del bitcoin.
Il mercato del BTC è volatile e speculativo, quindi la direzione del prezzo è fortemente influenzata dalla quantità di denaro in circolazione nel mondo. È l'aggregato monetario M2 a fornire una buona rappresentazione della liquidità presente in un Paese in un determinato momento, ed è quindi la somma delle M2 delle principali economie mondiali a costituire la massa monetaria globale.
La tabella seguente fornisce una panoramica di come viene calcolata la massa monetaria globale o liquidità globale.
Il prezzo del bitcoin sta sfondando la resistenza e conferma la sua correlazione positiva con la liquidità globale, tenendo conto di uno scarto temporale di circa 80 giorni
Il prezzo del bitcoin è salito di oltre il 12% dall'inizio di aprile e questa settimana ha visto un importante segnale tecnico. Il BTC ha effettuato una rottura tecnica rialzista della resistenza a 88.000 dollari USA, l'ex estremità inferiore del trading range che si è esteso da dicembre a febbraio dello scorso anno.
La violazione di questa soglia tecnica è un primo promettente segnale che indica che la ripresa al rialzo del bitcoin è destinata a continuare. Naturalmente, dobbiamo rimanere cauti e sarà necessaria una conferma alla prossima chiusura tecnica settimanale per convalidare questo rimbalzo del prezzo di mercato.
In ogni caso, come mostra il grafico sottostante, il Bitcoin sembra ancora agire in correlazione con l'andamento della liquidità globale e se questa correlazione continuerà ad esistere, la seconda metà della primavera potrebbe vedere il prezzo del BTC salire verso i massimi storici.
Questa visione di mercato verrebbe invalidata se il nuovo supporto tecnico a 88.000 dollari venisse rotto.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
[È POSSIBILE GENERARE UN MILIONE DI EURO CON IL TRADING?]IL TUO PRIMO MILIONE CON IL TRADING
Fare 1 milione di euro con il trading è un'impresa più che fattibile e molto realistica se si hanno competenze ed anni di esperienza. Ecco per te alcuni esempi per farti capire quanto ci vuole a livello economico e temporale per raggiungere il tuo primo milione di euro con il trading:
1. CAPITALE INIZIALE :
più capitale hai, meno rischio devi prendere per crescere. Fare 1 milione da 100.000€ è molto più realistico che farlo da 1.000€.
2. ESPERIENZA E COMPETENZE :
senza una solida formazione e tanta pratica, è più facile perdere soldi che guadagnarne.
3. PSICOLOGIA :
autocontrollo, disciplina e gestione emotiva sono tutto nel trading.
4. STRATEGIA SOLIDA :
devi avere un sistema testato, con un vantaggio statistico.
5. GESITONE DEL RISCHIO :
è il punto chiave. Anche una strategia vincente può fallire con una cattiva gestione del rischio.
MA QUINDI, QUANTO CI VUOLE PER FARE UN MILIONE CON IL TRADING ?
Dipende da quanto parti e da quanto riesci a guadagnare in percentuale annuale.
Ti faccio qualche esempio realistico:
• Capitale iniziale: 10.000€
• Guadagno annuo medio: 50% (molto alto e difficile da mantenere ogni anno)
• Tempo per arrivare a 1M: circa 12 anni
• Capitale iniziale: 50.000€
• Guadagno annuo medio: 40%
• Tempo per arrivare a 1M: circa 9 anni
• Capitale iniziale: 100.000€
• Guadagno annuo medio: 30%
• Tempo per arrivare a 1M: circa 8 anni
CONSIGLIO REALISTICO 🧠
Se vuoi provarci, trattalo come un business serio, non come una scommessa:
• Studia e pratica in demo.
• Inizia con poco capitale.
• Lavora prima per diventare consistente
(guadagnare poco ma in modo stabile).
• Poi pensa a far crescere il capitale.
⚠️ Nota: Guadagni del genere sono difficili, richiedono anni di esperienza, e ci saranno inevitabilmente anni negativi.
trappola di Trump?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
⚠️ NON cerco posizionamenti short su GOLD ⚠️
-BIAS GOLD rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
💡 Oro (XAU/USD)
• Prezzo attuale: circa $3.500
• Tendenza: marcata fase rialzista
• Contesto: l’oro si conferma al centro di una significativa riallocazione globale degli asset, spinta dalla progressiva dedollarizzazione, dai crescenti dubbi sulla credibilità delle banche centrali e da una robusta domanda istituzionale tramite ETF, con oltre 240 tonnellate aggiunte dall’inizio dell’anno.
La transizione da acquisti speculativi a posizionamenti strategici indica una crescente fiducia di lungo periodo nell’oro come strumento di copertura monetaria e riserva di valore.
• Prospettive: tendenzialmente rialziste
💵 Indice del Dollaro (DXY)
• Tendenza: modesto rimbalzo dopo una fase di marcata debolezza
• Contesto: il biglietto verde ha evidenziato un parziale recupero in seguito al ritiro da parte di Trump delle minacce di rimuovere Powell dalla guida della Fed.
Tuttavia, persistono le incertezze legate alla sostenibilità fiscale degli Stati Uniti nel lungo termine, mentre avanzano i colloqui su una possibile riduzione dei dazi con la Cina.
La domanda estera per i Treasury USA risulta in calo, un elemento che contribuisce ad indebolire uno dei principali pilastri della forza storica del dollaro
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Radar Economico – 22 Aprile 2025🔎 HEADLINE DEL GIORNO
- **Volatilità sistemica confermata**: VIX (33,82) e VXN (36,87) in forte crescita, MOVE Index a 128,5 (+12%)
- **Bond USA in difficoltà**: rendimenti in salita su tutte le scadenze → pressione sui titoli growth
- **Commodities miste**: oro forte, petrolio in rialzo moderato, rame stabile
- **Dollaro in discesa**: DXY sotto quota 98
- **Spread BTP-Bund in allargamento**: 118,7 punti base (+2)
⚡️ DATI CHIAVE DI VOLATILITÀ E RISCHIO
| Indicatore | Valore | Variazione | Commento |
|------------|--------|------------|----------|
| **VIX** | 33,82 | +14,06% | Volatilità sistemica elevata, panico su SPX |
| **VIX3M** | 31,83 | +8,45% | Backwardation con VIX attuale, rischio immediato |
| **VXN** | 36,87 | +12,31% | Tensione estrema sul comparto tech |
| **VXN2025** (Futuro) | 26,05 | –0,92% | Attese di normalizzazione nel lungo termine |
| **SKEW** | 125,77 | –3,27% | Aspettative di coda in lieve calo |
| **MOVE** | 128,56 | +12,15% | Stress sul mercato obbligazionario USA |
💵 TASSI USA E BREAKEVEN INFLATION
| Scadenza | Valore | Variazione | Commento |
|----------|--------|------------|----------|
| **US10Y** | 4,420% | +0,07% | In salita, pressioni su equity |
| **US20Y** | 4,956% | +0,16% | Nuovo picco relativo |
| **US30Y** | 4,920% | +0,26% | Rialzo marcato |
| **T5YIE** | 2,25% | –0,01% | Inflazione attesa stabile |
| **T10YIE** | 2,22% | –0,01% | Stabili anche sul lungo |
🇪🇺 BTP-BUND E CONTESTO EUROPA
- **Spread BTP-Bund**: 118,7 (+2,00) → segnale di tensione sul debito italiano
🏦 VALUTE E COMMODITIES
| Strumento | Valore | Variazione | Commento |
|-----------|--------|------------|----------|
| **XAUUSD (Oro)** | 3.494,7 | +2,06% | Forte domanda di protezione |
| **CL1! (Petrolio)** | 62,81 | +0,64% | Moderata ripresa della domanda |
| **Copper** | 4,8196 | +1,20% | Leggero recupero, ma contesto ancora instabile |
| **DXY** | 98,10 | –0,23% | Debolezza del dollaro, rifugio in oro |
| **USDEUR** | 0,8669 | –0,19% | Pressione sul biglietto verde |
🏗️ SETTORI E LOGISTICA
- **XLRE (Real Estate)**: 39,61 (–2,08%) → immobili sotto pressione
- **BDI (Baltic Dry Index)**: 1.261 (+1,61%) → leggero miglioramento del commercio marittimo
🧠 SENTIMENT E DERIVATI
| Indicatore | Valore | Variazione | Commento |
|------------|--------|------------|----------|
| **BPSPX** | 33,40 | –13,47% | Solo 1/3 dei titoli SPX ha struttura bullish |
| **PCSP (Put/Call SPY)** | 1,18 | –11,28% | Inizio rotazione da protezione |
| **PCQQ (Put/Call QQQ)** | 1,15 | +8,49% | Pressione ancora su tech |
| **PCVX (Put/Call VIX)** | 0,61 | +17,31% | Attesa ancora alta su volatilità |
| **PCSX (Put/Call SPX)** | 1,31 | –3,68% | Rischio ancora elevato |
---
### 📈 MIA SINTESI STRATEGICA
Volatilità: ancora esplosiva. VXN > 36 = pressione su titoli growth. La combinazione di backwardation tra VIX e VIX3M e il picco sul MOVE confermano un rischio sistemico multi-asset. Volatilità implicita molto alta anche su opzioni VIX.
Tassi: la salita dei rendimenti USA su tutte le scadenze accentua il repricing degli asset growth e REITs. La curva non mostra ancora inversione marcata, ma la pressione su duration è evidente.
Macro: oro in rafforzamento e dollaro in calo riflettono fuga da rischio e rotazione verso beni rifugio. Rame e petrolio debolmente positivi segnalano resilienza ma senza slancio macro.
Operatività consigliata: evitare long direzionali in assenza di volumi significativi. Prediligere operazioni di copertura, posizioni short su rotture confermate, o strategie di attesa con trailing stop stretti.
Contesto: lo scenario resta difensivo. La gestione del rischio è prioritaria: privilegiare esposizioni leggere, liquidità elevata e filtri multi-timeframe su ogni decisione operativa.
➡️ Prossimo trigger da monitorare: chiusura SPX sotto 5.100 e NASDAQ100 sotto 17.700 = possibile accelerazione ribassista