Oltre l'analisi tecnica
Ieri i mercati hanno chiuso per lo più in calo oggi dati retail.Ieri i mercati hanno chiuso per lo più in calo, oggi attesi nuovi risultati dal settore retail.
Dati di mercato
Ieri le azioni hanno chiuso per lo più in ribasso, anche se in modo moderato. L’unico indice a chiudere in positivo è stato il Russell 2000 (small-cap), con un lieve guadagno dello 0,05%.
Si è così conclusa la striscia di sei sedute consecutive al rialzo dello S&P 500.
Nel periodo che va dall’inizio di quella serie di 9 giorni fino alla chiusura di ieri, lo S&P 500 è salito in 17 delle ultime 21 sedute. Niente male!
Dati economici e utili societari
Home Depot ha comunicato i risultati prima dell’apertura, registrando:
• una sorpresa negativa sugli utili per azione (EPS) di -0,84%
• una sorpresa positiva sul fatturato di +1,15%
Su base annua:
• EPS -1,93%
• Vendite +9,4%
A differenza di Walmart, Home Depot non prevede aumenti generalizzati dei prezzi, pur segnalando possibili variazioni su articoli selezionati.
Attese per oggi
Oggi sono attesi i risultati di 125 aziende, tra cui:
• Target
• Lowe’s
• TJX Companies
• Canada Goose
• Baidu
Notizie internazionali
La Cina ha tagliato i tassi di riferimento per la prima volta in 7 mesi.
Il Giappone ha visto un rallentamento delle esportazioni (+2%), con importazioni in calo del -2,2%.
Dati macroeconomici attesi oggi
MBA Mortgage Applications
Atlanta Fed Business Inflation Expectations
Attenzione al weekend lungo
Lunedì 27 maggio i mercati USA saranno chiusi per il Memorial Day.
Possibile aumento della volatilità in chiusura di settimana.
Marco Bernasconi Trading
Spread Obbligazioni USA 2-10 anni e possibile RecessioneIn seguito al recente declassamento del rating del debito USA da parte di Moody's, analizziamo i possibili scenari per i titoli di Stato americani e l'evoluzione futura della curva dei rendimenti. Questo studio si concentra in particolare sull'andamento del differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato USA a 2 e 10 anni, un parametro che può servire da indicatore di una potenziale recessione.
Struttura del Grafico:
Parte Superiore: Mostra in bianco lo spread (differenza) tra il rendimento del titolo di Stato a 10 anni e quello a 2 anni.
Le linee verticali verdi indicano i minimi di questo spread.
Le linee verticali rosse rappresentano i massimi dello spread.
Le linee orizzontali gialle segnano i livelli dello spread in punti base: 0, 120 e 240.
Parte Inferiore: Riporta i tassi di interesse stabiliti dalla Federal Reserve (Fed).
Punti Chiave da Osservare:
Comportamento dello Spread a Livelli Bassi: Storicamente, ogni volta che lo spread si è avvicinato o è sceso sotto lo 0, si è verificata una ripresa che lo ha portato prima a 120 punti base e poi ha tentato di estendersi verso i 240 punti base.
Correlazione Spread Minimo e Tassi Fed Massimi: I periodi in cui lo spread ha toccato i suoi minimi (vicini o inferiori allo 0) hanno coinciso con i massimi dei tassi di interesse fissati dalla Fed.
Correlazione Spread Massimo e Tassi Fed Minimi: Viceversa, ai massimi dello spread si sono associati i minimi dei tassi di interesse della Fed.
Relazione Spread in Aumento e Tassi in Ribasso: Un incremento dello spread ha costantemente preceduto o accompagnato una fase di diminuzione dei tassi di interesse della Fed.
Conclusione:
Attualmente, lo spread è appena risalito dal livello dello 0% e si attesta intorno ai 50 punti base. Basandosi sui movimenti storici descritti, è plausibile prevedere un raggiungimento dei 120 punti base nelle prossime settimane/mesi, con una successiva possibile estensione verso i 240 punti base. Questa evoluzione indicherebbe un ritorno degli acquisti sui titoli di Stato, in particolare per le scadenze fino a 10 anni. Tale scenario sarebbe coerente con un abbassamento dei tassi di interesse da parte della Fed, che spingerebbe i rendimenti della parte a breve termine della curva verso il basso rispetto a quelli a più lungo termine, una condizione fondamentale per l'allargamento dello spread.
Analisi a cura di David Pascucci - Market Analyst di XTB
hehe xauPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
L'oro come visto nell'idea postata ieri e linkata qua sotto.
ha rotto con decisione la zona di resistenza chiave ($3260–$3280), confermando un nuovo breakout
rialzista dopo vari tentativi falliti nelle settimane precedenti.
Il movimento mostra forza strutturale e trova supporto in diversi fattori macro:
💡Fattori macro a favore del rialzo
- Downgrade USA (Moody’s): aumento del rischio sovrano → spinta verso asset rifugio come l’oro
- Debolezza del dollaro: il DXY resta vicino a 100.40, la pressione ribassista continua
- Rischi geopolitici: tensioni in Medio Oriente e Cina alimentano la domanda di beni rifugio
- Volatilità nei bond: rendimenti sopra il 5%, ma l’oro resta forte → segnale di domanda strutturale
- Soft landing + Fed ferma: la banca centrale resta in attesa, con dati su inflazione e consumi deboli che rafforzano lo scenario attendista
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Alibaba: Risultati Q4 misti -7% in un giorno, cos’è successo?Il 15 maggio verso le 12 (fuso orario di Roma) Alibaba rilascia il rapporto sugli utili dell’ultimo trimestre del 2024.
Benché da un lato vi sia una conferma della solidità del gruppo e delle performances, sembrerebbe esserci incertezza negli investitori, forse legata alle conseguenze della guerra commerciale fra gli Stati Uniti d’America e Cina?
Un gigante tenuto a freno
Il tentativo da parte dell'amministrazione americana di contrastare in tutti i modi il rafforzamento tecnologico della Cina, per preoccupazione che la competizione per il predominio nel campo dell'innovazione e della tecnologia possa rafforzarsi troppo, sembra sempre più evidente.
La recente partnership con Apple volta a fornire le funzioni d’IA agli iPhone destinati al mercato domestico cinese, è di grande importanza per Alibaba, volta al rafforzamento della leadership, in un mercato molto competitivo, dato il numero elevato degli altri importanti competitors. Ed ora è sotto il mirino dell'amministrazione Trump.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Nel confronto con il settore di appartenenza, si può apprezzare il notevole exploit che il titolo ha realizzato nella prima parte dell'anno riuscendo a surclassare altri nomi affermati.
I numeri recenti
L'ultima trimestrale resa nota settimana scorsa evidenzia qualche ombra. Ricavi e utili del Q4 aumentati rispetto all'anno precedente, tuttavia restando al di sotto delle stime del consenso.
Il Fatturato di ¥236,45 miliardi pur essendo superiore del 7% YoY, rimane al di sotto delle stime di consenso di ¥237.24 miliardi.
La società ha inoltre riportato un utile rettificato di ¥12,52 ($1,73) per azione, anche questo in aumento rispetto ai ¥10,14 dell'anno precedente, pur essendo a malapena in linea con le stime di consenso di (¥12,60).
I ricavi nel settore della cloud intelligence sono aumentati del 18% un settore dove l'azienda è molto concentrata e che si incentra sullo sviluppo del business. I Ricavi sono stati sostenuti dalla forte domanda d’IA, con i prodotti legati a questa tecnologia che performano notevolmente, in grado di contribuire al fatturato con una crescita a tre cifre.
In definitiva l'IA e il cloud rappresentano chiaramente il motore più importante per la crescita di Alibaba nel lungo termine.
Wu afferma "I risultati di questo trimestre e dell'intero anno fiscale dimostrano la continua efficacia della nostra strategia 'user first, (artificial intelligence)-driven' (l'utente al primo posto, guidati dall'intelligenza artificiale), con una crescita del core business in continua accelerazione".
il commento dell'amministratore delegato Eddie Wu rende l'idea di quanta fiducia abbia l’azienda sulle capacità interne in relazione ad un mercato che, oltre ad essere in continua evoluzione, è anche molto ampio. Per rendere possibile tutto ciò, il management in occasione della comunicazione degli ultimi dati ha rassicurato sulla volontà di continuare a investire in modo importante nelle attività principali per difendere e rafforzare i vantaggi competitivi conseguiti.
Il Valore attribuito dal mercato
Anche Alibaba, come altri appartenenti allo stesso settore di riferimento, subisce delle revisioni dei valori di Fair Value calcolati da Morningstar. In relazione al Q4, ad esempio, mentre il settore tecnologico ha registrato una variazione al rialzo di questo dato del 5,6% Alibaba è aumentata del 63% con un valore che passa da $100 a 163$.
Questa escalation è stata possibile grazie alla maggiore adozione dell’IA, ad inizio 2025 Alibaba ha lanciato il suo modello auto-sviluppato Qwen 2.5-Max che, secondo Morningstar, presenta caratteristiche avanzate rispetto ad altri modelli come DeepSeek-V3, GPT-4o e Llama-3.1405B.
Inoltre, ha iniziato a offrire tutti i modelli DeepSeek sul proprio cloud e, considerando la fornitura di funzioni IA negli iPhone in Cina, Morningstar stima che la crescente adozione di DeepSeek e Qwen da parte dei clienti di Alibaba aumenterà la domanda di soluzioni cloud permettendo un sostanziale miglioramento del margine EBITA rettificato. L'attrattività del modello di business di Alibaba è confermata anche dalla circostanza che molte aziende importanti hanno mostrato interesse per il titolo.
Uno sguardo ai grafici
Resta sempre sorprendente come aziende solide possano vedere le quotazioni crollare dell’80% per motivazioni non strettamente aziendali o di mercato.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
La stretta regolamentare adottata dalla Cina dal 2020 sulle grandi aziende tecnologiche ha travolto anche Alibaba, Nonostante fatturati elevati ed in crescita, utile in crescita anch'esso, le quotazioni sono state capaci di perdere l'80% del loro valore nel giro di due anni
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
La resistenza statica a 130 dollari si conferma un’area tecnica rilevante nel breve periodo.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Intanto dai minimi di ottobre del 2022 è iniziata quella che potrebbe indicare l'inizio di una fase di accumulazione, e i recenti sviluppi legati all'intelligenza artificiale sembrano contribuire a una sua potenziale evoluzione, come riportato da traderpedia.com, potrebbe indicare una possibile evoluzione al di fuori della fase laterale, ma restano valide anche ipotesi alternative..
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Da questo punto di vista, la formazione di massimi e minimi crescenti che si sta osservando nei grafici potrebbe essere compatibile con uno scenario di questo tipo.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
La debolezza indotta dalla comunicazione di dati un po' in chiaroscuro come visto stanno portando i prezzi ad un probabile test del supporto statico in area $117.
La tenuta di questo valore e la violazione della trendline ribassista di breve periodo potrebbero essere di supporto per la ripresa del rinnovato trend rialzista e per la possibile formazione di un nuovo massimo crescente, Non bisogna tuttavia trascurare lo scenario ribassista che potrebbe scaturire dalla perdita dei $117, Verrebbe infatti messa in discussione la costruzione fin qui osservata, potrebbe esserci un retest a $96?
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Continua a prevalere l’incertezzaL’incertezza continua a prevalere sui mercati, a causa delle numerose questioni ancora aperte sui principali tavoli internazionali. In primo piano restano le tensioni geopolitiche, con gli sforzi diplomatici che, per il momento senza successo, cercano di raggiungere un cessate il fuoco duraturo tra Russia e Ucraina.
Nonostante ciò, i mercati mostrano un certo ottimismo: il semplice fatto che le parti si siano sedute a un tavolo di trattativa viene già considerato un successo, dopo tre anni di guerra logorante.
A contribuire alle tensioni ci sono anche i temi economici. Tra questi, i dazi, attualmente in stand-by in attesa della scadenza dei 90 giorni imposti da Trump per le tariffe reciproche e quelle verso la Cina. Inoltre, pesa il declassamento del rating del debito statunitense da parte di Moody’s, in seguito alla presentazione del piano fiscale della nuova amministrazione, giudicato rischioso per il debito pubblico USA a causa della mancanza di coperture finanziarie.
Tuttavia, anche in questo caso i mercati stanno reagendo positivamente: l’indice VIX si mantiene intorno a quota 18, l’azionario USA è vicino ai massimi e il dollaro è sotto pressione, ma senza segnali di panic selling.
I dati macroeconomici statunitensi mostrano un rallentamento, che sembra indicare un possibile soft landing. Questo scenario sostiene i mercati azionari, grazie all’aumento delle probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve.
L’incertezza, quindi, in alcuni casi può essere persino vista come positiva: prefigura un miglioramento delle condizioni di mercato, con un rallentamento fisiologico dopo anni di crescita, forse salutare, in attesa di una ripartenza. Tuttavia, con il mercato del lavoro vicino alla piena occupazione, una ripresa piena appare difficile: in caso di bisogno, mancherebbero i lavoratori.
EQUITY IN CORREZIONE
L’azionario USA ha chiuso in ribasso ieri: l’S&P 500 ha perso lo 0,4%, interrompendo una serie positiva di sei sedute. Il Nasdaq è sceso dello 0,38%, mentre il Dow Jones ha ceduto lo 0,27%.
Il calo è arrivato dopo un rally alimentato dall’allentamento delle tensioni commerciali e dall’ottimismo sulle politiche fiscali e tariffarie proposte dal Presidente Trump. Tuttavia, permangono preoccupazioni che potrebbero influenzare il sentiment e cambiare la direzione del mercato.
Le vendite nel settore delle grandi aziende tecnologiche hanno trascinato il mercato al ribasso: Alphabet ha registrato un calo, così come Nvidia, Meta, Apple e Microsoft. Tesla si è distinta come una delle poche mega-cap in crescita, salendo del 2% dopo che Elon Musk ha confermato il suo impegno a restare CEO per i prossimi cinque anni.
La cautela è aumentata anche a causa dei risultati contrastanti di Home Depot e dei rinnovati avvertimenti di JPMorgan e della Federal Reserve. In particolare, il presidente della Fed di St. Louis, Alberto Musalem, ha osservato che i dazi potrebbero esercitare pressioni sull’economia e sulle prospettive di inflazione.
VALUTE
Il dollaro resta debole contro le principali valute, soprattutto nella sessione asiatica, caratterizzata da movimenti più erratici del solito.
L’EUR/USD ha riguadagnato terreno da ieri sera, salendo sopra 1,1300 e testando quota 1,1340, con possibili obiettivi in area 1,1380–90. Il GBP/USD è sopra 1,3400, con target in area 1,3490–00.
Lo USD/JPY è alla settima candela di discesa consecutiva, in un rally dello yen giapponese favorito dalla drastica riduzione del deficit commerciale. Le esportazioni sono aumentate per il settimo mese consecutivo, sebbene a un ritmo più lento, mentre le importazioni sono diminuite per il secondo mese dell’anno, ma meno del previsto.
Il capo negoziatore commerciale giapponese, Ryosei Akazawa, ha ribadito la richiesta di rimuovere i dazi statunitensi in vista del terzo round di colloqui commerciali, previsto per questa settimana.
L’attenzione è rivolta anche al vertice dei leader finanziari del G7, iniziato martedì in Canada e in programma fino a giovedì. A margine del vertice, il Ministro delle Finanze giapponese Kato incontrerà il Segretario al Tesoro statunitense Bessent per discutere, tra l’altro, dei recenti movimenti valutari.
Le valute oceaniche sono in leggera ripresa, ma restano sotto le resistenze chiave: 0,6510 per AUD/USD e 0,6020 per NZD/USD.
L’ORO RISALE
Mercoledì l’oro è salito a circa 3.314 dollari, avvicinandosi ai massimi delle ultime due settimane e consolidando un guadagno di oltre il 2% rispetto alla sessione precedente. Il rialzo è sostenuto dai rischi geopolitici e dalla persistente debolezza del dollaro statunitense.
Le notizie secondo cui Israele starebbe pianificando un attacco contro i siti nucleari iraniani hanno alimentato timori di un’escalation del conflitto in Medio Oriente, con il rischio di ritorsioni da parte dell’Iran.
Nel frattempo, il dollaro resta debole a causa delle caute prospettive economiche della Federal Reserve e del declassamento del rating creditizio USA da parte di Moody’s, legato all’aumento del debito.
La fiducia degli investitori rimane solida, ma permangono incognite che potrebbero cambiare il quadro generale: la scadenza dei 90 giorni per le tariffe, il voto sulla riforma fiscale di Trump alla Camera e la debolezza del dollaro sono tutte questioni ancora aperte.
CANADA: SCENDE L’INFLAZIONE
Il tasso di inflazione annuale in Canada è sceso all’1,7% ad aprile, il livello più basso da settembre, in calo rispetto al 2,3% di marzo, ma leggermente superiore alle attese dell’1,6%.
La decelerazione è stata determinata principalmente dal calo dei prezzi dell’energia, dovuto all’abolizione della carbon tax e alla diminuzione dei prezzi del petrolio. Al contrario, pressioni al rialzo sono arrivate dai viaggi e dagli acquisti di generi alimentari.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [1]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi. Approfondimenti in Bio.
📈 Open Interest ⚠️ 4/5
💡 Valore attuale: 33,7 mld USD (+3,9% su 24h)
💡 Deduzione: Ore elevate di leva indicano potenziale aumento volatilità. Potrebbe scatenare forti movimenti al rialzo o ribasso, “short squeeze” o liquidazioni di massa.
Qual è la tua view?
👍 LIKE se vedi ancora spazio per il rialzo
✏️ SCRIVI se ti aspetti un pullback.
BITCOIN, un nuovo massimo storico a giugno?Introduzione: il prezzo del bitcoin è rimbalzato di oltre il 40% dall'inizio di aprile, a seguito di un'efficace correzione dai precedenti massimi storici. Questo supporto grafico di successo (si veda il primo grafico qui sotto, che mostra candele giapponesi in dati settimanali BTC/USD) fa parte del ciclo rialzista del bitcoin legato all'ultimo dimezzamento, nell'aprile 2024. Ricordiamo che è questo processo di dimezzamento quadriennale che struttura il ciclo quadriennale del bitcoin. Questo ciclo quadriennale dovrebbe concludersi (se la storia si ripete) alla fine del 2025.
In questa nuova analisi pubblicata su TradingView, presentiamo due grafici che depongono a favore di un nuovo massimo storico per il BTC a giugno. Naturalmente, si tratta solo di probabilità grafiche.
1) La correlazione positiva tra il prezzo del bitcoin e la liquidità globale M2 è un argomento a favore di un nuovo massimo storico a giugno.
Il secondo grafico qui sotto mostra la giustapposizione di due tendenze: quella del prezzo del bitcoin e quella della liquidità globale. Abbiamo già mostrato la curva dell'offerta di moneta globale (si veda lo storico delle nostre analisi dal profilo di Swissquote su TradingView), che è la somma della liquidità M2 nazionale delle principali economie mondiali. L'aggregato monetario M2 rappresenta i conti correnti e i conti di risparmio liquidi.
È stato dimostrato matematicamente che esiste una correlazione positiva, con un ritardo temporale di circa 12 settimane, tra l'andamento della liquidità globale e l'andamento del prezzo del bitcoin. Dato che la liquidità globale ha già stabilito un record assoluto, se e solo se la correlazione positiva continua, c'è un'interessante probabilità che anche il bitcoin stabilisca un nuovo record assoluto a giugno.
2) La correlazione positiva tra il ciclo toro del BTC legato al dimezzamento del 2024 e il ciclo toro del BTC legato al dimezzamento del 2016 è un secondo argomento a favore di un nuovo massimo storico a giugno.
Il terzo grafico sottostante mostra un confronto tra i cicli. Mette a confronto i cicli toro del BTC legati al dimezzamento nel 2016, 2020 e 2024. Le statistiche ci dicono che la correlazione positiva più rilevante esiste tra i cicli 2016 e 2024, essendo il 2024 il nostro ciclo attuale. Se questa correlazione dovesse continuare, è probabile che il BTC raggiunga un nuovo massimo storico a giugno.
Conclusione: l'analisi tecnica è solo un modello di probabilità e non è assolutamente una scienza esatta. Di conseguenza, è necessario gestire sempre il rischio finanziario ed essere consapevoli che anche se uno scenario tecnico è ben argomentato, l'azione dei prezzi può ribaltarlo. Questa argomentazione tecnica rialzista è quindi subordinata alla conservazione del supporto principale a $90K/$92 e si attiverà solo in caso di rottura tecnica rialzista della resistenza a $109.000.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Oro: un Punto d'Appoggio in un'area di supporto confluente?Dopo un mese di consolidamento, l'oro sembra finalmente trovare un punto d'appoggio in una zona chiave di supporto. Diamo un'occhiata a come l'analisi multi-timeframe può essere utilizzata per individuare il tempismo del trade, posizionare gli stop e identificare i target.
Grafico Giornaliero: Struttura e Supporto si Allineano
Il rally dell'oro all'inizio di quest'anno è stato guidato in gran parte dalla domanda delle banche centrali, dagli acquisti cinesi e dalla continua incertezza sulla crescita e l'inflazione degli Stati Uniti. Ma dopo una forte spinta al rialzo, l'azione dei prezzi è diventata sempre più irregolare tra aprile e l'inizio di maggio. Un minimo di swing inferiore seguito da un massimo di swing inferiore ha segnalato un cambiamento nello slancio, con il metallo prezioso che è entrato in una fase di consolidamento più complessa.
Quel consolidamento sembra essere in fase di maturazione. I prezzi sono ora tornati in un'area significativa di supporto, combinando la media mobile semplice a 50 giorni in rialzo con il minimo di swing formato all'inizio di questo mese. Questa zona si allinea anche con il gruppo di massimi di swing che hanno limitato il prezzo ad aprile.
Le candele giornaliere più recenti mostrano segni di una risposta da parte degli acquirenti. Entrambe le sessioni hanno stampato lunghe code inferiori, suggerendo che l'interesse all'acquisto sui cali sta tornando. Questo tipo di azione dei prezzi spesso indica un potenziale interesse di supporto, in particolare quando si sviluppa in una confluenza di livelli tecnici.
Grafico a Candele Giornaliero dell'Oro
()
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Grafico Orario: Struttura per Stop e Trigger
L'analisi del timeframe orario aggiunge maggiore chiarezza. Quelle candele giornaliere con lunghe code hanno formato minimi di swing superiori sul grafico intraday. Per i trader che cercano di definire i livelli di rischio in modo più preciso, questi minimi di swing offrono aree comunemente utilizzate per il posizionamento degli stop. Rappresentano una struttura a breve termine all'interno di un'area di supporto più ampia.
Per il tempismo dell'ingresso, l'attenzione si sposta sul gruppo di massimi di swing orari situati appena sopra il prezzo corrente. Una rottura al di sopra di questo cluster suggerirebbe una forza a breve termine e fungerebbe da trigger di interesse tecnico. Se quel livello cede, il prezzo potrebbe muoversi verso la linea di ritracciamento discendente creata dal massimo di swing inferiore sul grafico giornaliero.
Questo illustra come l'analisi multi-timeframe può supportare l'osservazione e la pianificazione del mercato. Il grafico giornaliero definisce il contesto più ampio, evidenziando le zone chiave e i cambiamenti di tendenza. Il grafico orario aiuta con l'esecuzione, offrendo una struttura per gli stop e livelli chiari su cui fare trading.
Grafico a Candele Orario dell'Oro
()
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
[TEORIA DEL CAOS APPLICATA AL TRADING]La teoria del caos applicata al trading parte dal presupposto che i mercati finanziari siano sistemi dinamici non lineari: estremamente sensibili alle condizioni iniziali, difficili da prevedere nel lungo periodo, ma con schemi sottostanti che possono emergere. In altre parole, anche se i mercati sembrano casuali, esiste un ordine nascosto nel disordine.
Ecco come si può applicare praticamente:
1. Analisi frattale
Cos'è: La teoria del caos è legata ai frattali, strutture che si ripetono su più scale temporali.
Applicazione :
Utilizzo di indicatori frattali per identificare punti di inversione o continuità del trend.
Esempio pratico :
Su un grafico daily noti che una certa configurazione di prezzo (come un doppio minimo) si è formata anche su timeframe più piccoli (H1, H4). Questa ripetizione frattale può essere usata per cercare conferme e migliorare il timing dell’ingresso.
2. Sensibilità alle condizioni iniziali (Effetto Farfalla)
Cos'è: Piccole variazioni nei dati iniziali portano a grandi cambiamenti nei risultati futuri.
Applicazione :
I modelli predittivi devono essere flessibili e aggiornati costantemente.
Esempio pratico :
Un algoritmo di trading basato su reti neurali o regressione non lineare deve essere ricalibrato frequentemente, perché piccoli cambiamenti nelle variabili possono alterare l’output.
3. Uso di indicatori Caotici
Cos'è: Indicatori tecnici ispirati alla teoria del caos, come il caos oscillator o l’Ehler’s Instantaneous Trendline.
Applicazione :
Questi indicatori cercano di catturare la “fase” caotica di un trend per individuare i punti in cui il mercato cambia comportamento.
Esempio pratico :
Usi l’oscillatore del caos per cercare divergenze rispetto al prezzo e anticipare inversioni.
4. Attrattori Strani e Zone di Stabilità
Cos'è: Nella teoria del caos, un “attrattore strano” è una configurazione verso cui un sistema tende, pur seguendo traiettorie imprevedibili.
Applicazione :
Identificare livelli di prezzo “attrattori” verso cui il mercato torna spesso (supporti/resistenze dinamici).
Esempio pratico :
Una certa zona di prezzo (es. 1.0950 su EUR/USD) si comporta da attrattore. Anche se il prezzo si muove caoticamente, tende a ritornarci, offrendo opportunità di mean-reversion.
5. Modelli Predittivi Basati su Sistemi Dinamici
Cos'è: Si costruiscono modelli basati su equazioni differenziali o metodi non lineari per simulare il comportamento del mercato.
Applicazione :
Sviluppo di algoritmi quantitativi che analizzano biforcazioni, cicli limite e punti critici.
Esempio pratico :
Uno script Python che analizza serie temporali di prezzo alla ricerca di segnali caotici di biforcazione (cioè un possibile cambio di regime di mercato).
Conclusione
La teoria del caos non fornisce previsioni esatte, ma aiuta a comprendere che anche nei movimenti apparentemente casuali dei mercati ci possono essere strutture ricorrenti e prevedibili a breve termine. Il trader che applica questa teoria cerca modelli frattali, segnali non lineari e pattern nascosti, consapevole dei limiti predittivi.
GOLD?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Perché l’oro è salito questi giorni ?
L’oro è salito dello 0,9%, toccando i 3.231$/oz lunedì.
Il rialzo è legato a diversi fattori macro e di sentiment di mercato.
Fattori rialzisti
▼ Downgrade del rating USA da parte di Moody’s
• Aumentano i timori sul debito USA
→ spinta verso asset rifugio.
• Il rating più basso indebolisce la fiducia a lungo termine, anche se i rendimenti salgono (30 anni sopra il 5%).
▼ Debolezza del dollaro
• L’indice del dollaro (DXY) è sceso dello 0,5%, nonostante l’aumento dei rendimenti.
• Segnale di minor fiducia negli asset USA, anche per aspettative di una Fed meno aggressiva.
▼ Inflazione in calo e cambio di aspettative sui tassi
• Dati CPI e PPI deboli → meno rischio di nuovi rialzi dei tassi.
• L’oro beneficia: l’inflazione bassa lo rende più interessante in ottica di incertezza e possibili recessioni.
▼ Geopolitica e tensioni commerciali
• Crescono i rischi in Medio Oriente e tensioni USA–Cina (ipotesi nuovi dazi).
• Il Segretario al Tesoro USA ha parlato di possibili sanzioni per i Paesi che non “negoziano in buona fede” → aumento del rischio macro → domanda di oro.
Resto cautamente rialzista sull’oro.
Ma serve attenzione: nuovi dati o eventi possono cambiare il sentiment e il prezzo in fretta.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Analisi più dettagliata.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
La zona Short che vi ho lasciato ieri ha funzionato benissimo, il prezzo è crollato fino al target centrale per più di 350 pips, da dove poi vediamo che adesso sta rimbalzando, e anche molto bene.
Lascerei oscillare fino all'avvicinamento della sessione americana delle 15:30, per non correre rischi in anticipo.
Non ci sono news importanti, quindi non dobbiamo fare attenzione a qualche orario in particolare.
Potrei aspettarmi un ulteriore ritorno nella zona short alta dei 3240$ circa, per poi riscendere ed andare finalmente a chiudere totalmente il GAP ai 3200$ tondi, cosa che ancora non ha fatto, per poi andare in direzione della Fresh Demand per far ripartire un LONG Swing per chiudere il canale ribassista (di una flag rialzista) di settimana scorsa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Azioni su dopo il declassamento del credito rally rimane vivoLe azioni rimbalzano dopo il declassamento del credito per mantenere vivo il rally
Nonostante il declassamento del rating del credito statunitense della scorsa settimana, l'S&P è comunque riuscito a mantenere viva la sua striscia vincente per iniziare una nuova settimana... per un soffio.
Venerdì sera, Moody's ha declassato il rating del credito statunitense di un livello rispetto al massimo, evidenziando sfide a lungo termine come l'aumento del debito e il perdurante deficit di bilancio. La notizia ha spinto i rendimenti al rialzo e ha trascinato il mercato al ribasso Ieri mattina, ma il calo è stato di breve durata.
Quando il mercato viene colpito da cattive notizie, la velocità con cui rimbalza può essere un indicatore per gli investitori esperti.
Venerdì, dopo la chiusura del mercato, il Nasdaq e altri importanti indici statunitensi sono scesi di oltre l'1% dopo che l'agenzia di rating Moody's ha declassato il debito statunitense sulla base del crescente deficit di bilancio statunitense. Sebbene le azioni abbiano subito una reazione impulsiva venerdì sera, Ieri la calma ha prevalso e le azioni si sono scrollate di dosso le cattive notizie. Un simile comportamento è un segno distintivo di un mercato rialzista.
L'S&P è salito solo dello 0,09% a 5963,60, ma ciò è stato sufficiente per estendere la sua striscia positiva a sei giorni. Il Dow Jones ha sovraperformato le sue controparti con un rialzo dello 0,32% (pari a circa 137 punti) a 42.792,07, grazie anche al rimbalzo di oltre l'8% di UnitedHealth (UNH), recentemente in difficoltà. Anche il NASDAQ, a forte componente tecnologica, ha recuperato dopo la moderazione dei rendimenti, chiudendo la sessione con un leggero rialzo dello 0,02% (pari a poco più di quattro punti) a 19.215,46.
Le azioni stanno recuperando da una fantastica performance settimanale, alimentata dall'ottimismo per i recenti colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina. Il NASDAQ è balzato del 7,2% la scorsa settimana, mentre l'S&P è salito del 5,3% e il Dow Jones del 3,4%. Anche l'S&P e il Dow Jones sono ora positivi per il 2025, cosa che sembrava impossibile solo poche settimane fa.
Con la fine della stagione degli utili, l'attenzione si sta spostando sui principali rivenditori. Abbiamo già ricevuto un ottimo report del primo trimestre da Walmart (WMT), il più grande rivenditore del paese, che ha superato sia i ricavi che i profitti, ma ha messo in guardia dall'impatto dei dazi in futuro. (Il presidente Trump è recentemente intervenuto sulla questione affermando che WMT dovrebbe "rientrare nei dazi").
Nei prossimi giorni, rivenditori come The TJX Cos. (TJX), Lowe's Cos. (LOW) e Target (TGT) saranno chiamati a rispondere. Ma il primo grande nome sarà il gigante del bricolage Home Depot (HD).
Home Depot e Lowe's hanno agito bene in un contesto difficile e non prevediamo grandi sorprese in questi comunicati. La maggior parte dell'attività è stata orientata a riparazioni e sostituzioni, con gli acquisti di grandi dimensioni che in genere accompagnano i progetti di ristrutturazione residenziale in sospeso.
Home Depot dovrebbe guadagnare 3,59 dollari per azione su 39,33 miliardi di dollari di fatturato, con variazioni su base annua rispettivamente del -1,1% e del +8%.
Marco Bernasconi Trading
Wall Street resiste e consolidaLa Borsa USA ha recuperato le perdite registrate in apertura nella giornata di ieri, in un contesto che rimane comunque caratterizzato da incertezza e da tassi di interesse elevati. L'S&P 500, il Nasdaq 100 e il Dow Jones hanno chiuso in leggero rialzo dopo un avvio di sessione in rosso.
Moody’s ha declassato il rating del debito sovrano degli Stati Uniti, diventando l’ultima grande agenzia a rimuovere la tripla A. Questo rappresenta un chiaro segnale d’allarme sul fronte del deficit, in linea con le preoccupazioni espresse dalla Fed e da parte del mercato.
Nel frattempo, il pacchetto di tagli fiscali proposto dal presidente Trump — che prevede centinaia di miliardi di dollari in riduzioni non finanziate — è stato approvato nel fine settimana. L’obiettivo è stimolare la crescita tramite una politica fiscale espansiva, che però contrasta con la necessità di tenere sotto controllo i conti pubblici, attualmente in condizioni preoccupanti.
Tesla e Palantir hanno perso il 3%, mentre Apple ha ceduto l’1,5%, contribuendo a una seduta negativa per il settore tecnologico. Al contrario, UnitedHealth è salita del 7,5%, attenuando l’aggressiva svendita registrata quest’anno.
Sul fronte geopolitico, Putin ha definito “molto significativo, istruttivo e utile” il colloquio telefonico avuto ieri sera con Trump. Quest’ultimo ha annunciato che Russia e Ucraina inizieranno immediatamente i negoziati per un cessate il fuoco. Non è molto, ma rappresenta un primo passo.
VALUTE
Sul mercato dei cambi, i tentativi di rottura al rialzo di EUR/USD a 1,1265, del Cable a 1,3410 e di USD/JPY a 144,50 sono per ora falliti. Le notizie positive emerse in serata sul fronte geopolitico hanno favorito un parziale ritorno del “risk on”, con l’indice VIX sceso da quota 20,00 a sotto i 18 punti.
Nel 2025, la correlazione osservata è che il dollaro si rafforza in condizioni di appetito per il rischio, contrariamente a quanto accadeva nel 2024. Questo è dovuto all’ampliamento del differenziale dei tassi tra il dollaro e le altre valute, che rende il biglietto verde una valuta da investimento.
Per assistere a una ripresa delle altre valute, sarà necessario attendere un rallentamento dell’economia statunitense, che possa spingere la Fed a ridurre i tassi, rendendo il dollaro meno interessante in termini di rendimento.
PROSPETTIVE EUROZONA
Secondo la Commissione Europea, l’economia dell’area euro crescerà dello 0,9% nel 2025 e dell’1,4% nel 2026, in calo rispetto all’1,3% e all’1,6% previsti in autunno. Il declassamento è attribuito all’aumento dei dazi e all’incertezza derivante dai recenti cambiamenti nella politica commerciale statunitense.
L’inflazione dovrebbe scendere al 2,1% entro metà 2025, raggiungendo l’obiettivo della BCE prima del previsto, e calare ulteriormente all’1,7% nel 2026.
Per la Germania, si prevede una sostanziale stagnazione nel 2025. Le tensioni commerciali peseranno sulle esportazioni, mentre i consumi privati dovrebbero registrare un modesto aumento. Gli investimenti, invece, dovrebbero rimanere stabili.
LA PBOC TAGLIA I TASSI
La Banca Popolare Cinese ha tagliato i tassi sui prestiti a maggio, come previsto. È la prima riduzione da ottobre scorso, volta ad attutire gli effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti.
Il tasso sui prestiti a 1 anno è stato ridotto di 10 punti base al 3,0%, mentre quello a 5 anni è sceso al 3,5%. Il cambio USD/CNH è rimasto stabile in area 7,2200.
ANCHE LA RBA INTERVIENE
La Reserve Bank of Australia ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli al 3,85%. È il primo taglio da gennaio, in linea con le attese del mercato. I costi di finanziamento sono ora ai minimi degli ultimi due anni, grazie alla discesa dell’inflazione nel range obiettivo del 2-3%.
La RBA ha segnalato che i rischi inflazionistici sono più bilanciati, ma le prospettive restano incerte a causa della volatilità delle politiche commerciali globali. Il deterioramento del contesto economico, dovuto all’aumento dei dazi USA, ha spinto la banca centrale a considerare uno scenario di forte ribasso.
Nonostante ciò, si prevede una ripresa del PIL australiano. La RBA è pronta ad agire ancora, sebbene in modo più graduale, a causa della debolezza della domanda estera e del rallentamento dei consumi. Il mercato del lavoro resta solido, con la disoccupazione stabile al 4,1%.
RENDIMENTI DEI TITOLI DEL TESORO USA
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è salito verso il 4,55% lunedì, il livello più alto da metà febbraio. Il rendimento a 30 anni ha superato il 5% per la prima volta da aprile, toccando i massimi da ottobre 2023.
Le preoccupazioni fiscali sono aumentate dopo il declassamento del rating da parte di Moody’s, che ha portato il giudizio da Aaa ad Aa1, citando l’aumento del debito pubblico e del deficit.
A peggiorare il quadro, la proposta di legge di Trump per nuovi tagli fiscali non coperti, che secondo l’amministrazione stimoleranno la crescita e, in teoria, ridurranno il deficit. Tuttavia, l’efficacia di questa strategia è tutta da dimostrare, soprattutto se i dazi resteranno in vigore, penalizzando i consumi.
Sul fronte monetario, i mercati continuano ad anticipare due tagli dei tassi da parte della Fed nel 2025, previsti per settembre e dicembre.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [2]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi. Approfondimenti in Bio.
📊 MVRV Z-Score
Valore attuale: 2.58
⚠️ 4/5
💡 Deduzione: questa metrica indica che Bitcoin è attualmente sopravvalutato rispetto al suo valore realizzato, ma inferiore alla soglia critica di 3.0. Storicamente, valori superiori a 3.0 hanno preceduto correzioni di mercato, rendendo questa metrica particolarmente rilevante per valutare il rischio di una possibile inversione di tendenza.
🏦 Supply on Exchanges
Valore attuale: 7.1%
⚠️ 5/5
💡 Deduzione: La percentuale di Bitcoin detenuta sugli exchange ha raggiunto un minimo storico, indicando un forte accumulo da parte degli investitori e una ridotta pressione di vendita. Questo scenario supporta una prospettiva rialzista per il prezzo di BTC.
Qual è la tua view?
👍 LIKE se vedi ancora spazio per il rialzo
✏️ SCRIVI se ti aspetti un pullback.
Bitcoin – Struttura Wyckoff: fase terminale di accumulazioneBitcoin sta consolidando all’interno di un ampio trading range compreso tra 100.500 e 107.500 USD, evidenziando una struttura di accumulazione coerente con il modello Wyckoff.
L’attuale price action suggerisce la possibilità di una fase terminale, con un potenziale “Spring” sotto area 100.800 USD. Tale movimento potrebbe avvicinarsi a magneti tecnici come:
-1 deviazione standard VWAP
Naked POC a 99.295 USD
Questa dinamica sarebbe funzionale a catturare liquidità residua, prima di innescare una ripartenza decisa verso la parte alta del range.
Conferme dal flusso volumi:
Spike volumetrico in corrispondenza del minimo intrarange → Selling Climax (SC)
Volumi crescenti sul primo rimbalzo → Automatic Rally (AR)
Breakout intrarange con espansione dei volumi → Sign of Strength (SOS)
Fasi Wyckoff individuate nel contesto attuale
Selling Climax (SC/ST): Aumento dei volumi su test dei minimi (esaurimento lato sell)
Automatic Rally (AR): Rimbalzo tecnico con definizione della parte alta del range
Secondary Test (ST2): Retest del supporto con volumi in contrazione
Sign of Strength (SOS): Breakout intrarange con volumi in accelerazione
Scenario operativo atteso: fase di Spring + Markup
Consolidamento laterale tra 101k e 107k USD, con oscillazioni a bassa direzionalità.
Potenziale fake breakdown sotto 100.800 USD, con estensione verso Naked POC: 99.295 USD e/o VWAP -1σ (confluenza tecnica)
Reazione immediata con aumento di volumi, target iniziale 104–105k USD.
Markup accelerato verso 107k+ USD, con possibilità di breakout definitivo del range.
Strategie operative
Entry anticipato sullo Spring: acquisto aggressivo su falsa rottura dei minimi, con conferma data dai volumi in espansione → necessaria gestione attiva del rischio per slippage.
Entry conservativo sul retest del ST2 in caso di mancato Spring, con stop ampio sotto i minimi oppure sul retest dell’AR post-breakout, con R:R potenzialmente più favorevole.
Conclusione
La struttura attuale supporta la lettura di una fase avanzata di accumulazione secondo Wyckoff. Il contesto tecnico e volumetrico indica che un eventuale “Spring” rappresenta un opportunity zone ad alto beta, in grado di anticipare la fase di Markup. La conferma chiave resta il comportamento dei volumi sui livelli critici.
Gold – new week, new movesPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
💡 Analisi Gold 💡
Continuazione ribassista o prima una correzione?
Punti chiave:
Dati sull’inflazione più deboli e vendite al dettaglio in calo hanno ridotto l’attrattiva dell’oro.
L’oro ha perso il 3,6% nella sua peggior settimana da novembre, a causa delle liquidazioni dopo l’allentamento delle tensioni commerciali.
La tregua sui dazi tra USA e Cina ha tagliato le tariffe e rilanciato l’appetito per il rischio, causando forti deflussi dall’oro.
Il dollaro guadagna per la quarta settimana consecutiva, spinto da prezzi all’importazione in rialzo e aspettative d’inflazione in aumento.
La guerra commerciale degli Stati Uniti con gran parte del mondo continuerà a influenzare le notizie anche questa settimana.
Il calendario dei colloqui bilaterali resta incerto, e questa incertezza potrebbe favorire un rimbalzo dell’oro dopo la brutta performance della scorsa settimana.
Nonostante la struttura del mercato resti ribassista, una correzione al rialzo non è da escludere proprio a causa delle nuove tensioni legate alla guerra dei dazi.
Sì, c’è stata una tregua tra USA e Cina .... tu quanto ci credi?? xd
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Il Dow e l’S&P in positivo per il 2025 dopo una settimana solidaIl Dow raggiunge l’S&P in territorio positivo per il 2025 dopo una settimana solida!
Il Dow Jones Industrial Average ha finalmente raggiunto lo S&P 500, chiudendo la settimana in territorio positivo per l’anno grazie a una performance solida su tutti i principali indici. Dopo mesi di volatilità e incertezze legate a inflazione, tassi di interesse e tensioni geopolitiche, l’ultima settimana ha mostrato segnali di fiducia nei mercati azionari USA.
Tra i principali fattori che hanno sostenuto il rally:
Dati economici migliori del previsto
Trimestrali solide, soprattutto nel settore finanziario e tecnologico
Segnali di stabilizzazione sul fronte della politica monetaria della Federal
Con questa chiusura settimanale, il Dow si unisce allo S&P 500 nel segnare un bilancio positivo da inizio 2025, un risultato che fino a poco tempo fa sembrava incerto.<\p>
Dow Jones: +0,78% (≈332 punti) a 42.654,75 → ora positivo YTD
S&P: +0,70% a 5.958,38 → 5ª seduta consecutiva in rialzo
NASDAQ: +0,52% (≈100 punti) a 19.211,10 → a soli 0,5% dal verde YTD
Un movimento assolutamente incredibile dai minimi di aprile a oggi.
Per quanto brusca e rapida sia stata la reazione al ribasso che ci ha portato a quei minimi, è altrettanto impressionante e furiosa questa ripresa.
Ad aprile, mi sarebbe piaciuto vedere l'S&P 500 di nuovo minacciare un movimento sopra i 6.000. Ora siamo a nord dei 200 giorni, a nord dei 50 giorni e guardiamo in rialzo.
Performance settimanale
NASDAQ: +7,2%
S&P 500: +5,3%
Dow Jones: +3,4%
Tre settimane positive nelle ultime quattro, spinte dai colloqui USA-Cina.
Sentiment e inflazione
Venerdì, il mercato ha continuato a crescere nonostante un deludente rapporto sul sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan, sceso a 50,8 a maggio da 52,2 ad aprile.
I consumatori appaiono sempre più pessimisti sull'inflazione a causa delle persistenti preoccupazioni sui dazi:
Aspettative inflazione 1 anno: 7,3% (da 6,5%)
Aspettative inflazione 5-10 anni: 4,6% (da 4,4%)
Nota: i dati del Michigan non riflettono la pausa sui dazi.
Questa settimana: utili in arrivo
Siamo ben oltre la metà della stagione degli utili, ma la prossima settimana sono previsti ancora molti report.
Tra i nomi in programma:
Martedì: Home Depot (HD), Palo Alto Networks (PANW)
Mercoledì: The TJX Cos. (TJX), Lowe's Cos. (LOW)
Giovedì: Intuit (INTU), Analog Devices (ADI)
La propensione al rischio è stata fantastica.
So che alla fine questa situazione cederà un po', ma non scommetterei contro il mercato in questo momento.
Un sacco di soldi sta arrivando da bordo campo.
Lo si può vedere non solo negli indici di mercato generali, ma anche nei titoli speculativi.
Marco Bernasconi Trading
Bitcoin On-Chain: segnali nascosti [1]🔍Ogni giorno, pubblichiamo la metrica più critica.
Approfondimenti in Bio. Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi.
➤ 📊 SOPR: 1,03 (+2,5 %) ⚠️ 4/5
💡 Deduzione: L’SOPR misura il rapporto tra il prezzo di vendita (“spent output”) e il prezzo di acquisto realizzato di ogni UTXO al momento in cui viene speso.
Valori > 1 indicano che, mediamente, gli UTXO vengono venduti in profitto; valori < 1 suggeriscono vendite in perdita. Profit-taking in aumento, possibile rallentamento dell’uptrend.
E tu cosa ne pensi? commenta qui