SI DANZA TRA SPERANZA E PAURAIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 07.11.2022
-CONTESTO
Inizia una nuova ottava di contrattazione, che avrà come focus ancora una volta i dati sull’inflazione americana, attesi per giovedi prossimo.
Delicato l’equilibrio attuale dei mercati, che oscillano tra i rialzi guidati dalla speranza di un giro di boa delle banche centrali, supportati dai dati di una disoccupazione in aumento e le notizie di tagli ai dipendenti da parte delle grandi aziende americane come Meta, ed Apple che ha annunciato la riduzione di produzione di IPhone, e dall’altro lato i ribassi dominati dal timore che l’inflazione possa non essere giunta al suo massimo e che la FED possa portare i tassi di interesse verso i massimi del 5%.
Sarà dunque decisivo il dato di giovedi per proiettarci verso la riunione della FED di dicembre con le idee più chiare su quelle che potrebbero essere le prossime decisioni di Powell.
-FOREX
Il mercato valutario mostra i primi segnali di una possibile inversione della super forza del biglietto verde, che sebbene resti ancora preda delle dichiarazioni future della FED, trova ora prese di profitto importanti da parte delle mani forti e posizionamenti invece lunghi da parte dei traders retail che si portano al 57% long sul basket dollari.
L’inversione di sentiment sul dollaro condiziona special modo la moneta unica, dove i retail si portano al 64% short, con l’appoggio delle mani forti che si posizionano invece netti lunghi con oltre 100 000 contratti, segnale importante per eventuali ripartenze rialziste.
La debolezza del dollaro e la forza dell’euro portano eurusd alle porte della parità a quota 0.9990, pronto per allunghi rialzisti più importanti fino alle aree di resistenza poste a 1.0095 prima e 1.0180 poi.
Anche le sterline vedono un avvio di ottava brillante, con gbpusd che attacca 1.1460 prima resistenza lungo un eventuale cammino rialzista, in attesa che il giorno 17 il nuovo PM esponga i dettagli di quello che sarà il nuovo piano fiscale per il Regno Unito. Il posizionamento retail resta tuttavia pesantemente long con un 68% di rialzisti sul basket sterline, ed un più modesto 51% long su gbpusd.
Ancora stabilmente long i retail sullo yen con un 62% di posizioni rialziste, che attendono i segnali chiari della BOJ per inversioni nette del percorso della valuta nipponica.
Interessante la pressione ribassista dei retail sul dollaro neozelandese che vede i retail al 74% short, rispetto al 69% di venerdi, segnale chiaro di potenziali allunghi rialzisti oltre le attuali resistenze poste a 0.5950, per tentare approdi fino alle aree di 0.60 figura prima e 0.6150 poi.
-EQUITY
Il comparto azionario trova l’europa in grande forma, tanto da generare performance settimanali e mensili di gran lunga superiori a quelle americane. Il comparto equity Usa resta maggiore preda delle incertezze sul futuro delle politiche economiche e di quanto la congiuntura macroeconomica possa reggere l’urto di continui rialzi tassi.
Il nasdaq punta ora tuttavia a rompere le resistenze poste a 10940 pnt per tentare allunghi verso 11000 prima e 11200 poi.
Anche SP500 sembra aver trovato una impostazione rialzista più chiara e punta ora ai 3800 pnt pronto per allunghi rialzisti fino 3850 pnt.
-COMMODITIES
Il mondo delle commodities trova il gold in grande spolvero, sia per la debolezza della moneta unica che per il rallentamento nella corsa a rialzo dei rendimenti obbligazionari.
Ci troviamo ora a ridosso delle resistenze a 1680$ ed in caso di break out rialzista potremmo assistere ad allunghi maggiori fino 1723$ prima e 1754 poi.
Vedremo la partenza di questa ottava con l’arrivo degli americani in una sessione comunque prima di grossi market movers
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Materie prime
E SE FOSSERO GLI INVESTITORI A RENDERE PIU AGGRESSIVA LA FED?Le scommesse errate dei tori potrebbero rendere più hawkish Powell e la politica monetaria?
Nonostante la Federal Reserve si sia sempre mostrata “aggressiva” nel combattere un’inflazione arrivata a livelli insostenibili, il mercato ha sempre cercato e trovato dei pretesti per pensare il contrario e far, successivamente, salire i mercati. Alcuni esempi:
• Il rimbalzo del Nasdaq di poco più del 23% nel periodo estivo era giustificato dal pensiero che la FED si mostrasse meno “hawkish”, salvo poi chiarire quest’ultima la sua posizione al Jackson Hole del 26 agosto dove lo stesso Powell dichiarava che “sarà necessaria per qualche tempo una politica monetaria restrittiva per vincere inflazione”
• Nella lettura del comunicato da parte della Federal Reserve del 2 novembre traspariva la frase che “nel determinare il ritmo dei futuri incrementi nell’intervallo obiettivo, il comitato terrà conto dell’innasprimento cumulativo della politica monetaria”; il mercato, alla lettura, segnava delle ottime prestazioni per poi rimangiarsi tutto una volta che, nella conferenza stampa successiva, Powell stesso dichiarava che “c’è ancora molta strada da fare prima di concludere il ciclo di aumento dei tassi”
• Il dato sul mercato del lavoro del 4 novembre: gli investitori festeggiavano per una lettura “positiva” sul dato riguardante la disoccupazione, che batteva le stime del 3.6% attestandosi al 3.7%:
Nonostante il dato migliore delle aspettative, esso si attesta comunque vicino ai valori del minimo storico del 1953, al 2.5%!
Nella grafica successiva viene mostrato il binomio “azionario in salita-Fed meno aggressiva”:
La voglia da parte del mercato di far risalire gli indici azionari potrebbe essere tuttavia un’arma a doppio taglio, per questo motivo:
• Se i mercati azionari salgono il dollaro registra delle cattive performance, per due motivi:
1. Non agisce da bene rifugio (questo è chiarito dalla sua correlazione diretta con il VIX, l’indice di paura dell’S&P500):
2. Viene penalizzato dal tasso di interesse che il mercato sconta; infatti, quanto più il tasso di interesse di una nazione sale, tanto più la moneta di riferimento si rafforza; dunque, vien logico pensare che se il mercato sconta tassi di interesse futuri stabili o addirittura “tagliati”, la valuta va a risentirne in negativo; questo punto è ben rappresentato dalla correlazione inversa tra la stessa currency e il future Federal Fund scadenza febbraio 2023:
La stessa correlazione è ancora più apprezzabile in un timeframe a 15 minuti:
Il dollaro dunque viene penalizzato da due eventi negativi.
La domanda che io stesso mi sono posto dopo l’uscita del dato sulla disoccupazione è stata:
“Se le scommesse sbagliate da parte del mercato portano ad un indebolimento del dollaro, quali potrebbero essere le ripercussioni”?
• Una FED ancora più aggressiva
Il motivo?
Esiste una correlazione inversa tra il dollaro e le aspettative di inflazione, in questo caso a 5 anni:
Quando il dollaro si deprezza, le aspettative tendono a salire, come mostra appunto la grafica. Il coefficiente di correlazione tra i due elementi è per lo più in territorio inverso.
Il coefficiente di correlazione utilizzato è pari a 20 periodi, ossia tiene conto nel calcolo delle ultime 20 candele (dal momento in cui una settimana di contrattazioni è pari a 5 candele, 20 periodi indicano un mese di contrattazioni). Applicando lo stesso coefficiente a più ampio raggio, ad esempio a 40 periodi, possiamo notare una correlazione ancora più marcata:
Perché questo? Perché il dollaro influenza le aspettative di inflazione? Il terzo incomodo di questa breve storia è il petrolio, infatti:
La correlazione che esso presenta con il dollaro (nelle ultime 40 sedute) è inversa, motivo per il quale:
• Se il mercato scommette su una Fed meno aggressiva e fa salire i mercati azionari il dollaro, per i motivi visti precedentemente, va ad indebolirsi…favorendo la salita del petrolio che, guarda caso, con chi è correlato in maniera diretta?
Con le stesse aspettative di inflazione! E… qual è lo strumento a disposizione della banca centrale per combattere l’inflazione? Il rialzo dei tassi di interesse. Ecco spiegato il motivo per il quale “le scommesse errate dei tori potrebbero inasprire la politica della FED”!
Se il pensiero degli investitori di una FED meno aggressiva sarà più forte di quello che la FED effettivamente è (ossia che la stessa banca centrale utilizzerà tutta la sua forza per combattere l’inflazione), il dollaro andrà ad indebolirsi, andando a favorire una probabile risalita del petrolio che, come è abbastanza noto da due anni a questa parte, è stata la componente “più problematica” all’interno del paniere del consumer price index.
E’ doveroso specificare che:
• Dall’inizio del percorso di inasprimento di politica monetaria, le scommesse dei “tori sull’azionario” hanno trovato vita breve, motivo per il quale la recente debolezza del US Dollar potrebbe essere solo episodica
• Il petrolio non risponde soltanto alla tematica relativa alla sua correlazione inversa con il dollaro, bensì anche a questioni di domanda e offerta, motivo per il quale se le più grandi economie al mondo (Stati Uniti, Cina, Europa e Giappone) entrasssero nel futuro più prossimo in una recessione, la domanda di crude oil calerebbe e con essa il prezzo della materia prima
Tra i grafici che osserverò attentamente le prossime settimane ci sarà sicuramente il seguente:
Una cosa appare comunque certa:
• Se tutte le correlazioni si manterranno stabili un dollaro debole, nei prossimi tempi, non aiuterebbe il lavoro di Jerome Powell!
Grazie per l’attenzione, Matteo Farci
SOYBEANS - BullishLa SOYABEANS (ZS) da inizio Settembre 2020 ha avviato una fase rialzista evidente sul time frame settimanale in figura formando minimi sempre crescenti.
Dopo una recente fase di ritracciamento il mercato sta mostrando nuovi segnali di forza in un momento di stagionalità positiva che potrebbe riportarlo almeno sino ai massimi precedenti:
- un primo target è rappresentato dalla prima area rossa di offerta/resistenza in figura
- un secondo target più elevato sino ai massimi precedenti di fine Maggio 2022 in corrispondenza della seconda area rossa di offerta/resistenza
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Analisi completa sul nostro canale youtube.
Buon trading!
“IO SPERIAMO CHE LA DISOCCUPAZIONE SALE!”IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 04.11.2022
-CONTESTO
Volge al termine un’ottava di contrattazioni incentrata ancora una volta alle banche centrali, prima l’RBA con un rialzo timido di 25BP, poi la FED super hawkish con un rialzo da 75Bp e apertura a ulteriori spinte rialziste anche per la riunione di dicembre 2022, e ieri infine la BOE che segue i cugini americani in un rialzo da 75Bp per contrastare l’inflazione dilagante.
Diverse le economie in esame e diverse le congiunture macroeconomiche dei tre blocchi in esame, da un lato l’America , con una congiuntura ancora robusta, forte domanda aggregata, e disoccupazione ai minimi storici, e sebbene i PMI mostrino un settore manifatturiero in rallentamento , le vere ripercussioni nell’economi a reale sembrano tardare ad arrivare, il che da spazio alla FED di agire con energia al rialzo tassi per contenere un’inflazione record che resta priorità assoluta per la banca centrale anche a costo di eventuali recessioni.
Dall’altro lato il Regno Unito, decisamente più fragile, in chiara recessione, con un’inflazione oltre il 10% forte deficit di bilancio, e una BOE ancora più aggressiva della FED se si considera l’inizio delle vendite nette di obbligazioni sovrane già messo in atto in questa settimana. Oltre a dover contrastare un’inflazione record con politiche economiche rigide ed aggressive, il Regno Unito si troverà a fare i conti con politiche fiscali pressanti per imprese e famiglie nel nuovo piano introdotto dal cancelliere Hunt e dal nuovo PM Sunak, ma sembra essere un male necessario.
Cosi con due politiche ugualmente aggressive, da un lato il dollaro si rafforza e dall’altro la sterlina si indebolisce!
La fiducia nell’economia americana resta da sempre un mantra nelle serie storiche di recessione mondiale, mentre la difficile congiuntura UK mette seri dubbi sui tempi di uscita dalla fase di recessione, il che porta molti investitori fuori dagli asset UK
Sebbene le decisioni siamo chiare da parte delle banche centrali, oggi avremo focus sul mondo del lavoro USA, e mai come prima le speranza sono riposte in una salita della disoccupazione!
Per quanto possa sembrare assurdo, ma gli operatori ben sanno che l’unica strada per vedere calare l’inflazione Usa e quindi sperare in una Fed meno aggressiva, è riposta solo ina disoccupazione in aumento, così da colpire pesantemente i consumi e la domanda aggregata.
Se questo circuito non inizia la sua ruota, difficilmente la morsa della FED si allenterà, pertanto … io speriamo che la disoccupazione aumenta!
-FOREX
Il mondo valutario resta incentrato al dollaro centrismo, con il biglietto verde che non trova ora la forza necessaria a rompere a rialzo le resistenze chiave poste per dollar index a 113.50 prima e 114.75 poi, rimanendo all’interno di un canale lateral ribassista che lascia pensare ad un dollaro stanco e prnto a maggiori prese di profitto. Il mondo retail che ha venduto in mean reverting la salita degli ultimi giorni, si porta al 63% short dal 60% di ieri sul basket dollari.
Lo sbilanciamento è evidente su tutte le majors, con eurusd con i retail al 64% long dal 59% di ieri , cosi come il cable con un 64% long dal 53% di ieri.
Salgono anche usdchf e usdcad, che vedono ingressi contrarian per i retail al 74% short per usdchf e al 62% su usdcad, entrambi gli asset su interessanti aree di resistenza, che se rotte a rialzo potrebbero dare importanti allunghi rialzisti in scia con la forza del biglietto verde.
-EQUITY
Il comparto azionario a partire da quello americano, sembra aver già esaurito il pessimismo seminato dalla FED due giorni orsono, e sebbene i mercati siamo tornati non lontano dai minimi di questo 2022 non pare esserci ulteriore spinta ribassista in questa sessione europea tale da garantire allunghi oltre i minimi.
Il nasdaq ha trovato supporto a 10700 pnt, e al momento fativa a rompere detto supporto e guarda con simpatia ai massimi di 10900 prima e 11000 poi.
Anche l’SP500 al momento segna candela inside nei prezzi di eri compresi tra 3700 e 3800 pnt, senza dare ulteriori indicazioni di trend.
Il dax che sembra essere uno degli indici mondiali migliori tiene le aree di massimo relativo a 13300 pnt, puntando alle resistenze di 13440 pnt.
-COMMODITIES
Il mondo della commodities è nel suo insieme senza direzionalità ancora con candele nettamente inside su base daily, a aprtire dai metalli con il gold fermo a 1646$ sopo il test dei minimi a 1620 non ha trovato forza per rompere a ribasso i minimi e allungare verso nuovi lidi.
Spolvero per il comparto energetico con il wti che recupera area 90$ e sembra voler attaccare 93$ prima vera resistenza di questo asset, mentre resta decisamente inside il NGAS che resta fermo a 6.25$ e solo una ripartenza oltre i 6.40$ potrebbe dettare una vera e propria ripartenza rialzista
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Attesi oggi i dati sull’occupazione USA, con la speranza di veder salire la disoccupazione oltre l’attuale livello di 3.5% per sperare in un raffreddamento dell’economia USA
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
FUTURO DA COLOMBA O DA FALCO?IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 02.11.2022
-CONTESTO
Il giorno della FED è arrivato e l’attenzione degli operatori è tutta rivolta agli eventi di questa sera, alle ore 20.00 Powell darà indicazioni non solo sul rialzo tassi, che sembra oramai scontato essere di 75Bp. ma cosa più importante, saranno le prospettive che si daranno sulle prossime riunioni di Dicembre e da li per il nuovo anno di contrattazione.
Il futuro per la FED potrebbe essere ancora in linea con le decisioni hawkish che hanno dominato questo 2022, sempre se l’inflazione resti elevata e la congiuntura macroeconomico rimanga tonica, a questo scopo sarà interessante analizzare i dati di venerdi sul mercato del lavoro USA.
Tuttavia se la FED dovesse dimostrarsi ancora molto aggressiva anche per le prospettive future, deludendo le aspettative di un giro di boa delle politiche monetarie verso una linea più accomodante , i mercati potrebbero scontare pesanti ribassi nel comparto equity, dando nuovo lustro al dollaro americano che ha vissuto negli ultimi giorni interessanti prese di profitto.
Viceversa se Powell dovesse allinearsi ai timori di una eccessiva aggressività da parte della banca centrale nei confronti dell’economia reale, dando cosi sostegno alla teoria di essere giunti oramai al tasso di equilibrio e di conseguenza all’esigenza di rallentare il ritmo dei rialzi tassi, i mercati potrebbero festeggiare con importanti rialzi dando fiducia al rally in atto che potrebbe essere preludio al famoso rally di natale.
In tal caso anche le prese di profitto sul dollaro potrebbero diventare copiose, e maggiormente giustificate dato i livelli ai quali si è giunti con il dollaro in questo 2022, il che porterebbe ad interessanti recuperi delle majors.
-FOREX
Per il comparto forex si denota attesa per le dichiarazioni di questa sera, con un dollaro che resta fermo a 111.50, senza per ora generare nessuna direzionalità.
Fase di neutralità che si rispecchia anche sull’euro, che rimane non lontano dalla parità a 0.99 figura in attesa di sapere il futuro del biglietto verde.
Leggeri ribassi per la sterlina, che gode di indecisione contro il dollaro, ma che vede invece interessanti ribassi contro le altre majors, dopo che la BOE ha dato inizio alla vendita netta di Gilts ieri pomeriggio.
Il mondo retail in ovvia conseguenza, si mantiene neutrale con un 52% long sul baske euro , al 57% short dollari usa e al 57% short sterline.
Di maggiore interesse lo yen giapponese, che in una giornata di timido recupero dai minimi, porta i retail a ridurre le esposizioni long che passano al 61% dal precedente 64%
Respira anche il franco svizzero, che porta i retail a chiusure di posizioni long, che passano dal 64% di ieri al 56% attuale.
Resta spinta la decorrelazione tra australia e nuova zelanda, con il dollaro australiano ancora in forte ribasso , tanto da portare i retail ad acquisti fino al 74% dal 68% di ieri, mentre la spinta rialzista del dollaro neozelandese vede il 79% short dal 66% di ieri.
La forte decorrelazione tra i due asset porta interessanti eccessi sul cross audnzd, con un 91% long di posizioni retail dopo la forte discesa dai massimi di questo 2022.
-EQUITY
Il mondo azionario aspetta le parole della FED rimanendo dsotto le resistenze per gli indici maggiori, con il asdaq sotto 11.600 e la resistenza chiave a 11800pnt.
Se stasera la FED dovesse dimostrarsi più hawkish del previsto per il prossimo futuro , non si escludono importanti ribassi fino al ritest dei minimi , prima a 11000pnt per poi giungerte a 10500pnt.
Tuttavia non possiamo escludere lo scenario opposto, con una FED accomodante che si apre ad un rallentamento dei rialzi tassi, il che aprirebbe rialzi fino a 11800 pnt prima per poi dare fiato a maggiori ed importanti spinte rialziste.
Lo scenario resta similare per l’SP che sembra voler puntare a 3800pnt come primo supporto chiave in caso di ribassi, mentre le prime aree di resistenza si collocano a 3950-4000pnt.
-COMMODITIES
Per le commodities energy, poco interesse per il wti, che rimane sotto i 90$ in una chiara compressione dei prezzi , con massimi e minimi inside dai massimi di agosto 2022. Troviamo a tal proposito i primi supporti a 82$ mentre le resistenze a 93$
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Oltre all’appuntamento con la FED oggi si sono letti i dati ADP Usa che mostrano ancora un fortissimo mercato del lavoro con 239K nuovi posti di lavoro.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Coffee dopo una forte discesa, arriva qualche segnaleVenerdì mi è scattato un allarme sul coffee. Dai massimi di fine Agosto, ha fatto una bella discesa del 30%. Non è tantissimo, è una commodity che talvolta questi movimenti se li tira in pochi giorni.
Quello che trovo di interessante è in questo setup, con la triple Bollinger Band è che quando arriva a toccare la banda inferiore gialla, statisticamente avvia un rimbalzo. In questo caso la candela di chiusura weekly però è stata molto brutta, per cui è da fare un operazione di toccata e fuga, non ancora da posizione.
SPERANZA E PAURA DOMINANO IL MERCATOIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 31.10.2022
-CONTESTO
Mercati altamente volatili si apprestano a vivere un’altra ottava ricca di market movers che possono ancra destabilizzare il sentiment degli operatori, prede di continui cambi di direzionalità.
Due le forza chiave in campo, da un lato la speranza che le banche centrali abbiano raggiunto il tanto ambito tasso di equilibrio, e che sia dunque giunto il tempo delle pause per i falchi, e dall’altro lato la paura che l’inflazione possa proseguire le sue spinte rialziste e costringere le bance centrali a nuove azioni hawkish nelle politiche monetarie senza dare respiro all’economia reale.
I dati che sono stati pubblicati la scorsa settimana dalle trimestrali USA sembrano dare supporto alle teoria che oramai i primi effetti delle scelte della FED sull’economia reale inizino a mostrarsi , ma a dare conferma saranno i dati sull’occupazione in pubblicazione questa settimana, oltre all’appuntamento con la FED che tuttavia dovrà dichiararsi prima della pubblicazione dei famosi NFP.
Continua la fase di alta volatilità dei mercati, che potrebbero ancora mostrare affondi ribassisti là dove la FED dovesse mostrarsi più aggressiva di quello che si pensa, sebbene il prossimo rialzo tassi di 75Bp è oramai già scontato, ma si guarda come sempre alle prospettive future, alla possibilità di un modesto intervento per la riunione di Dicembre , il che aprirebbe le porte ad un 2023 più dovish pronto a regalare buoni recuperi per il famoso rally di natale.
Per la settimana che si sta aprendo, grandi attese anche per la BOE, che dovrebbe ricorrere ancora a rialzi tassi da 75Bp, ma che trova ora grande incognita nel piano fiscale del nuovo cancelliere Hunt, il quale sembrerebbe disposto ad implementare politiche più rigide con maggiori livelli di pressione fiscale per risanare il paese. Si creano quindi possibilità di una BOE più morbida , intenzionata a non aggravare la già difficile condizione del paese, ricorrendo quindi ad un rialzo tassi più modesto.
-FOREX
Il mondo valutario è alle prese con il focus dollari Usa che nelle ultime sedute ha lasciato spazio ad interessanti respiri, in parte possiamo dire anche dovuti, sia per motivi prettamente tecnici che macroeconomico, vista la notevole pressione che sta generando a livello globale un super dollaro, che dovrà trovare in una congiuntura macroeconomica USA in rallentamento la giusta motivazione per costruire respiri più profondi.
Ancora focus sullo yen giapponese, che non ha visto la scorsa settimana una BOJ più aggressiva, ma ferma su un tassi di nteresse negativo del-0.10% dettando ancora debolezza per la valuta nipponica che perde terreno contro tutte le altre concorrenti.
Nel frattempo il mondo oceanico anticipa la view di politiche meno aggressive, con la RBA e la RBNZ che procedono a piccoli passi nei rialzi tassi, sebbene l’inflazione resti sostenuta , la paura di anticipare la curva sembra essere il sentimento predominante tra i banchieri centrali, che preferiscono attendere i prossimi dati macro per scegliere eventuali azioni hawkish, piuttosto che alzare i tassi in maniera decisa per dover recuperare un’economia maggiormente depressa.
ANALISI RETAIL
Il mondo retail , in linea con l’attuale fase di indecisione dei mercati, non trova una vera direzionalità, specialmente sul dollar index, dove solo il 57% dei retail resta short, rispetto al 52% di venerdi.
In tutta risposta del leggero posizionamento short sul dollaro USA , i retail incrementano il lato long sull’euro, con un 48% rispetto al 44% di venerdi, pur rimanendo ancora in maggioranza corti sul basket euro.
È interessante a tal proposito il 54% long su eurusd, di questa mattina, rispetto al 48% di venerdi, segnale che qualche ulteriore affondo in intraday non è da escludersi.
Continuano le vendite di sterline, con i retail che si portano al 65% short dal 62% di venerdi mattina, segnale di forza su un asset che porta a casa un ottimo mese di ottobre 2022 in termini di performance.
Anche sul cambio principale gbpusd i rtetail restano al 59%short, ma in leggero calo rispetto al 60% di venerdi.
Stabile il sentiment sullo yen che resta al 65% long.
Cresce la voglia di comprare franchi svizzeri, dove il mondo retail passa dal 55% long di venerdi al 62% attuale, segnale di potenziali allunghi ribassisti del basket.
Ancora le oceaniche nel mirino, con posizionamenti retail long massicci al 71% su australia, rispetto al 64% di venerdi, mentre in totale decorrelazione, sul dollaro neozelandese, il mondo retail si porta al 56% short dal 51% della scorsa settimana, segno che il dollaro neo zelandese resta prediletto per gli allunghi rialzisti.
Stabile in fine il dollaro canadese con un 58% short, rispetto al 56% di venerdi, ma resta interessante usdcad che vede i retail short al 73% dal 63% attuale, segnale di potenziali allunghi ribassisti in atto.
-EQUITY
Il mondo azionario ha visto giorni di grandi rialzi, special modo l’equity americana, a differenza di cosa è accaduto in Cina, ma quello sembra essere un ciclo separato dal contesto.
La speranza di aver superato la fase più hakish delle politiche economiche da euforia su aree di prezzo che sembrano particolarmente interessanti, ma che tuttavia generano ancora movimenti al di sotto delle resistenze chiave e pertanto non possiamo ancora gridare all’inversione del trend di fondo.
Lo sguardo ora è rivolto all’appuntamento con la FED del giorno 2 Novembre prima e ai dati sull’occupazione il prossimo venerdi, per decidere quale sarà il sentiment che ci guiderà fino al termine di questo 2022, se ci sarà rally rialzista oppure no.
-COMMODITIES
Il mondo commodities come sempre in ritardo, sia nella fase di discesa che in quella di recupero, il che lascia ancora sia i metalli che il comparto energy, nostri osservati speciali, in balia dei ribassi, senza essere interessati dall’euforia attuale che sta investendo il comparto equity
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Gold: Continuazione del trend in attoIl grafico del metallo giallo questa settimana conferma la fase discendente e il trigger FTW Power creatosi un paio di settimane fa.
La struttura dei prezzi è chiaramente bearish con un consolidamento al di sotto della zona chiave posta a 1.700 $/Oz.
In ottica operativa sarà uno dei mercati che terrò maggiormente monitorato e su cui si potrebbe lavorare short già dai livelli attuali per cercare obiettivi di profitto in zona 1.585 prima e 1.500 poi.
Il fallimento della mia view, quindi dove si potrebbe posizionare uno stop loss di posizione, è appena sopra i 1.800 $/Oz.
Per oggi è tutto, vi auguro una settimana profittevole e un buon TRADING SIMPLE!
Petrolio, cosa attendersi dopo l’exploit di ieri?Nella giornata di mercoledì i prezzi del greggio WTI hanno fatto registrare una brusca impennata, chiudendo con un rialzo di oltre il 3%.
il rally di ieri può essere almeno in parte riconducibile all’indebolimento del dollaro e ai timori per un’insufficienza dell’offerta globale, nonostante l'EIA abbia comunicato che gli stocks di greggio USA, negli ultimi sette giorni al 21 ottobre 2022, sono saliti di 2,6 milioni di barili.
Dall’America sono arrivate dichiarazioni secondo cui le esportazioni statunitensi hanno raggiunto il massimo storico e che inoltre le raffinerie stanno operando a livelli più alti della media di periodo.
Tale scenario ha messo in allerta gli investitori, intimoriti dal fatto che l’economica globale potrebbe non riuscire facilmente a sopperire alla mancanza del petrolio russo; inoltre se la domanda di greggio dovesse aumentare a breve il problema potrebbe diventare ancora più serio.
Le quotazioni ieri si sono arrestate a quota 88 dollari al barile, resistenza già più volte segnalata nelle precedenti analisi.
Per impostare una strategia operativa valuterò con attenzione i movimenti odierni del mercato sul tale livello.
Lo scenario di breve resta per ora debole, ma l’equilibrio è piuttosto sottile; a quota 88.50 troviamo ora importante resistenza di breve, anche se sono cauto circa l’idea di vendere il mercato dai livelli attuali, perlomeno con size importanti.
Infatti il mercato sta mostrando la volontà di completare una fase di accumulazione partita da quota 83 dollari ed in caso di breakout al rialzo di quota 88.50, confermata in chiusura, il mercato offrirebbe un segnale di forza; possibile a quel punto impostare un’operatività long comprando le discese, magari sul retest dei livelli di rottura.
I target andrebbero ricercati in primis a quota 90 dollari ed in estensione a 92.50 dollari.
Se oggi di contro il mercato dovesse mancare il breakout di quota 88.50, mostrando candele intraday resistive su tali livelli, andremo con ogni probabilità incontro ad una correzione nelle prossime sedute, con primo target a 86 ed in estensione a 84.50 dollari, dove comunque mi aspetto poi una reazione.
Recessione in arrivo Petrolio in caloIl WTI è il petrolio prodotto in Texas e utilizzato come benchmark del prezzo del petrolio sul mercato dei futures del NYMEX. Il WTI da inizio anno viaggia in territorio positivo con un +14.06% mentre dai massimi di Marzo 2022 è in calo del -34.29%. Da queste osservazioni possiamo notare come il trend di lungo termine, nato con lo swing di Novembre 2020, sia positivo mentre nel breve termine osserviamo un trend ribassista partito con la rottura del doppio massimo annuo (Marzo-Giugno) avvenuto tra Luglio e Agosto 2022. Il calo del prezzo del petrolio osservato da Marzo 2022 è stato influenzato dai timori, per molti Paesi, di entrare in recessione nel 2023. Man mano che le probabilità di uno scenario recessionìstico aumenteranno diminuirà la domanda di petrolio spingendo al ribasso i prezzi del petrolio. Inoltre, il 19 Ottobre Biden ha affermato che gli Stati Uniti venderanno 15 milioni di barili di greggio delle riserve strategiche con l'obiettivo di abbassare il valore dell'inflazione facendo leva sul prezzo della benzina. In ottica di Price Action il prezzo del petrolio nelle ultime settimane ha formato un swing su grafico settimanale a favore del trend ribassista di breve periodo. Un eventuale rottura dei minimi della scorsa settimana potrebbe spingere il prezzo prima verso l'intorno di 75.28$ e poi verso l'area successiva posta con intorno di 63.98$. Solo un eventuale rottura dei massimi di swing delle scorse settimane (93.59$) indebolirebbe il trend ribassista.
Oro, inversione di lungo?L'analisi in questione prende come riferimento un timeframe mensile,un timframe significativo nel lungo periodo.
In questo momento l'oro si sta comportando come tra aprile e settembre 2018 dove, con un ribasso controllato, lento e continuo, ha dato vida ad un rimbalzo molto forte nei mesi successivi. Al momento vediamo una situazione simile dove ci sono ben 7 candele consecutive su timeframe mensile che fanno presagire ad un rimbalzo di breve. Ben 7 candele consecutive di ribasso su base mensile e con questa entità non si erano ancora mai viste sul grafico.
Serviranno conferme nei prossimi mesi ma già siamo su dei livelli interessanti per un possibile rimbalzo di lungo periodo
Price Action: GoldAd influenzare l'andamento del Gold è più la forte correlazione negativa che lo lega al dollaro che il suo stato di bene rifugio. Da inizio anno il Gold ha perso il 10.33% mentre dai massimi storici il 21.11%. Ad oggi il Gold mostra un chiaro trend negativo tanto da rompere un importante area di interesse ( intorno 1681.84$) usata da Aprile 2020 come supporto prima e ora divenuta resistenza. Le ultime due settimane hanno formato un Swing di continuazione del trend di fondo. Un eventuale rottura dei minimi della scorsa settimana aumenterebbe le probabilità di vedere il prezzo scendere verso i minimi toccati a marzo 2020 in piena pandemia Covid. Ritengo l'area di intorno 1548.47$ il giusto Target da considerare per un eventuale posizione short. Passando al giornaliero possiamo osservare che il prezzo non ritraccia effettuando un nuovo swing dal 7 Ottobre. Attenderei uno Swing giornaliero per posizionarsi short sul mercato.
Trading di questa settimana per XAU/USDCiao a tutti, volevo proporvi la mia idea di trading per questa
settimana, gold ha chiuso la settimana precedente a ridosso di un
supporto, 1642 - 1644, per me da qui può ripartire per andare a testare
la resistenza situata a 1659 circa, per poi andare a trovare i 1620. Da
qui se riesce a breakarla potrebbe andare a provare i 1580.
ANCHE I BIG PLAYERS PRENDONO PROFITTOANALISI COT REPORT del 16.10.2022
-CONTESTO
Eccoci al consueto appuntamento con l’analisi dei mercati attraverso il posizionamento dei Big Players sui futures al CME di Chicago, consapevoli del fatto che una corretta lettura di questi dati non sarà cosa facile, considerata l’alta volatilità dell’ultima settimana che ha messo a dura prova tutti gli operatori dei mercati finanziari.
Dando un primo sguardo ai dati generali senza andare nel dettaglio dei singoli asset class, ci pare evidente il respiro dei trend di medio periodo, e se consideriamo che i dati analizzati sono frutto della rilevazione effettuata martedì scorso, ci sembra tutto molto più chiaro osservando poi le dinamiche che sono seguite il giorno seguente.
La settimana si è caratterizzata da un chiaro mercato bidirezionale, con una prima parte di ottava guidata dal risk on, e guardando i dati del cot report possiamo dire dalle prese di profitto dei grandi operatori, per poi girare completamente nella seconda parte della settimana per dare spazio ancora una volta al trend di medio periodo che ci proietta ancora in un bear market solido e senza motivi di inversione.
Sebbene le speranze di aver raggiunto i minimi per le borse mondiali e di aver visto un dollaro USA oramai ai suoi massimi sono molto diffuse tra gli operatori, e basta guardare la rapidità con la quale ripartono le coperture di posizioni, dobbiamo tuttavia convenire che i dati macroeconomici che stanno guidando le azioni delle banche centrali non sono cambiati e la direzione sembra la medesima, senza se e senza ma.
Sebbene il sentiment di risk off di medio periodo sia chiaro ai più oramai, è vero anche che il mercato ha bisogno di respirare, anche le mani forti hanno bisogno di prendere profiti dopo lunghi rally e di ricalibrare i portafogli, dando cosi spesse volte ampio margine di storno a diversi asset, ma sono quelle occasioni ghiotte di ingresso in trend per chi cerca di cavalcare la direzionalità cosi evidente in questo 2022.
Prima di assistere a vere e proprie inversioni di tendenza dovremo attendere chiari segnali di inversione nelle politiche delle banche centrali, che sembrano invece molto determinate a proseguire nel loro piano di lotta all’inflazione, e la BOE questa settimana ha chiaramente dimostrato quanto questo sia una priorità anche rispetto a possibili piani fiscali e politici che vadano contro la volontà mondiale.
-FOREX:
il comparto valutario continua a vivere un sostanziale dollaro centrismo , sebbene le ultime vicende legate alla BOE e al PM Truss abbiamo catalizzato l’attenzione degli operatori, che hanno preferito seguirne le dinamiche per coglierne le possibili occasioni di speculazione.
L’assetto generale sembra non essere particolarmente modificato con posizioni nette corte sulla sterlina e sulle oceaniche, ancora yen debolissimo e unici asset a trovare spazio nei portafogli dei big players sono Euro e Dollaro Usa.
EURUSD
Posizioni nette lunghe per i big players sul dollaro con ben 37499 contratti, e sebbene siano in calo si 6183 contratti questa settimana, crediamo che il posizionamento netto lungo possa in qualche modo essere un segnale di fiducia nell’operato prossimo della BCE.
Eurusd resta ancora sotto la mm21 daily in un chiaro trend ribassista con le aree di resistenza a 0.99891 e i supporti a 0.9537, solo la tenuta di detti supporti potrebbe aprire la strada a possibili storni supportati ovviamente da una BCE aggressiva che dimostri la volontà di sostenere la moneta unica e possibilmente una risoluzione alle forniture di gas all’Europa darebbe un vero input rialzista alla moneta unica.
GBPUSD
Ancora un sentiment ribassista per i big players sulla sterlina che trrova ben 39170 contratti netti corti nelle tasche delle mani forti, sebbene le dinamiche delultima settimana abbiano dato respiro con ben 10369 contratti long.
Le dinamiche dei prezzi restano compresse sotto le resistenze di 1.14 figura, livelli che se non violati al rialzo potrebbero dare nuovamente vita ad allunghi ribassisti fino alle aree di 1.10 prima e 1.05 poi. Le dinamiche della sterlina restano tuttavia legate a doppio filo a quelle che saranno le decisioni del nuovo cancelliere inglese che godendo dell’appoggio della BOE potrebbe invertire la rotta delle politiche fiscali del PM… tutto può ancora succedere pertanto raccomandiamo estreme prudenza sulla sterlina.
YEN
Sentiment decisamente ribassista ancora per lo yen giapponese che vede le mani forti ferme a -77393 contratti corti, riducendo si di 4230 contratti la loro posizione, che tuttavia non trova ancora validi motivi per nette inversioni.
Usdjpy sotto la forza rinnovata del dollaro usa allunga per nuovi massimi, portando questo 2022 ad una performance del 30% a 148.75.
Speriamo in un più deciso intervento della BOJ , in assenza del quale lo yen non può che cedere terreno contro le concorrenti majors. Rimaniamo pertanto vigili su possibili dichiarazioni esogene della BOJ.
AUDUSD
Ancora pesante il posizionamento netto corto dei big plaiers sul dollaro australiano che vede be 31271 contratti netti corti che danno ancora fiato ai ribassi.
I prezzi al test dei minimi per questo 2022 sembrano aperti a nuovi affondi ribassisti, che non trovano per ora validi motivi per delle inversioni strutturali limitandosi a brevi respiri derivanti da prese di beneficio dal posizionamento di lungo in trend.
USDCAD
Anche le posizioni sul dollaro canadese invertono e restano corte con ben 25672 contratti per le mani forti che con la discesa del wti seguitano a vendere anche dollaro canadese.
Ancora le pressioni rialziste del dollaro usa non possono che accentuale la discesa del concorrente canadese, portando le quotazioni di usdcad a 1.40 per poi chiudere l’ottava 1.3880. solo respiri importanti del biglietto verde e potenziali ripartenze del wti potrebbero dare fiato ad un asset chiaramente in trend rialzista.
USDINDEX
Ancora posizionameno netto lungo per il dollaro usa, che sebbene vede un sentiment stabile con 32786 contratti long, non trova motivazioni per degli storni importanti al netot di prese di beneficio fisiologiche al funzionamento del mercato stesso.
Le quotazioni di dolar index esprimono chiaramente le dimaniche di momentanea incertezza dei prezzi, che pur rimanendo ancorato sui massimi di periodo , resta compreso tra 114.75 e 109.50.
-EQUITY:
il comparto ewuity è stato quello maggiormente colpito dalle prese di profitto ad inizio di ottava, tanto da generare incertezza e dubbi sui motivi di questi movimenti rialzisti, che si sono verificati in concomitanza anche della pubblicazione dei dati sull’inflazione USA che sono stati tutt’altro che buoni, il che avrebbe giustificato ulteriori affondi ribassisti.
Alta volatilità dunque che ci porta ad alzare la guardia.
S&P
Ancora sentiment ribassista per le mani forti che restano con 164057 contratti short ,con i prezzi che dopo un rapido test delle aree di 3735-3750 sono tornati a vivere il loro mood bearich andando ad attaccare nuovamente i minimi di periodo.
Nasdaq
Anche i tech non sono da meno con le mani forti che oscillano attorno ad un sentiment neutrale con 8528 contratti long al momento ma con i prezzi che hanno seguto le medesime dinamiche dell’intero comparto equity.
I primi rialzi della settimana anche con i dati IPC in netto aumento per poi stornare nel concludersi dell’ottava e riportarsi a 10744pnt.
COMMODITIES
Anche il mondo commodities in preda all’alta volatilità e al susseguirsi di dati e dichiarazioni che sembrano esagitare i mercati e gli operati.
Il comparto energy tra i più dinamici questa settimana ha visto dinamiche altamente correlate al mercato equity
Wti
Con le mani forti ferme a 259229 contratti long, non lontano dalle loro esposizioni minime il sentiment sul wti continua ad oscillare tra le varie dichiarazioni dell’opec+ e delle prospettive di domanda mondiale.
Non facile dunque capire quale sarà il futuro di questo asset, che vede in prezzi forse troppo contenuti il rischio di non contribuire al contenimento della domanda e della produzione mondiale e qidni dell’inflazione.
Al momento i prezzi, dopo i respiri che lo hanno portato a 90$ torna nel suo trend principale a ribasso andando a chiudere la settimana a 85.60 $, proiettandosi cosi verso le aree di maggiore attenzione dei 82$
buon trading
Salvatore Bilotta
PETROLIO (CL) - Si rafforzaIl grafico del PETROLIO (CL) sul time frame giornaliero dopo una recente discesa che ha portato al raggiungimento di un picco minimo a fine Settembre 2022 ha iniziato a recuperare terreno:
- andando a rompere al rialzo una trend line dinamica che fungeva da diverso tempo da resistenza
- effettuando una falsa rottura rispetto ad un'are di supporto/domanda importante che fungeva da ex resistenza a Novembre 2021 (rettangolo verde in figura)
- formando una configurazione testa e spalle di inversione con la spalla destra in corso di formazione
I punti sopra elencati fanno presumere la possibilità di una continuazione del rafforzamento del mercato sino al raggiungimento della media (SMA) istituzionale a 200 periodi (linea grigia nel grafico).
PETROLIO - PREVISIONI INVERNALIBuongiorno a tutti,
Oggi voglio condividere una mia idea rialzista per il petrolio.
Oltretutto, le compagnie petrolifere hanno deciso di tenere le scorte visto il prezzo basso. Questa mossa ha portato ad una riduzione dell'offerta e dunque ad un aumento del prezzo.
Vedo un possibile rialzo fino in area 112$
++
non è un consiglio finanziario ma analisi personale
Tassi e rendimenti pesano sul GoldIl prezzo dell’#oro potrebbe tornare a testare il supporto situato in area $1.650 dopo che gli ultimi dati relativi al mercato del lavoro Usa sono stati superiori alle previsioni e gli investitori ritengono che la Federal Reserve procederà ad un ulteriore aumento dei tassi di interesse nella prossima riunione.
Il sentiment sul metallo giallo rimane quindi ribassista nonostante la minaccia di una recessione globale potrebbe spingere gli operatori verso i tipici beni rifugio come l’oro.
🧐 La #Fed, infatti, con l’aumento aggressivo dei tassi di interesse degli ultimi mesi, ha spinto il dollaro USA sui livelli più alti degli ultimi 20 anni e i rendimenti obbligazionari sono vicini ai massimi degli ultimi 12 anni, entrambi fattori negativi per l'oro.
Perché potrebbe essere una buona idea idea andare in short oroCURRENCYCOM:GOLD
Da un punto di vista grafico : una importante rottura settimanale di importanti supporti 1664 e 1678 in questi giorni si assiste a un piccolo pulback ottima occasione per entrare a ribasso .
Anche se il primo target del testa e spalle e quasi raggiunto credo che ci sia spazio per altri ribassi perché negli anni passati la Russia ha fatto incetta di oro (probabilmente "l'operazione speciale" da chissa quanto tempo era pianificata). Non è strano se ora che obbiettivamente la Russia è in difficoltà metta in vendita una parte di questa grande riserva d'oro che ha....
A ciò si aggiunge da un punto di vista grafico pure il doppio massimo!
Target finale 1280
SE L'AZIONARIO RIMBALZASSE? DELLE BUONE SCELTE: ORO ED ETF "XME"IL DOLLARO COME BENE RIFUGIO E L’INDICE DI FORZA SPX/DXY
Dall’inizio del 2022, ogni qualvolta si sono registrati dei ribassi sul benchmark di riferimento S&P500 (nell’immagine seguente evidenziati da dei rettangoli di color rosso), le incertezze (o paure) degli investitori sono aumentate, con relativo incremento del VIX che, negli stessi momenti, si è correlato inversamente all’S&P500 stesso. Nell’immagine possiamo osservare la forte correlazione inversa tra i due.
Chi si poteva comportare da bene rifugio? Sicuramente un asset correlato positivamente all’indice di volatilità, che andava dunque ad apprezzarsi all’aumentare delle incertezze. Quest’ultimo è stato il dollaro americano:
La sua forte correlazione diretta con l’indice di volatilità è testimoniata dal coefficiente di correlazione stesso che si attesta negli ultimi 20 giorni a valori di +0.91 (correlazione diretta quasi perfetta).
Il suo ottimo comportamento da bene rifugio è ben evidenziato dalla grafica che segue, dove vado a correlare la stessa currency con l’S&P500:
Ogni qualvolta il riferimento azionario ha registrato dei ribassi (all’interno delle zone evidenziate dai rettangoli di color rosso) il dollaro si è apprezzato; viceversa, all’interno delle zone evidenziate dai rettangoli di color azzurro (corrispondenti ai ritracciamenti dell’S&P all’interno del bear market) possiamo osservare come il dollaro abbia registrato prestazioni più deboli (perché veniva meno la forza derivata dalla sua qualità di safe heaven). Da quest’ultimo piccolo ragionamento, cosa ne deriva? Una correlazione inversa tra questi ultimi due!
Per concludere il paragrafo, possiamo creare un indice di forza tra S&P500 e US Dollar (SPX/DXY):
• Quanto più l’indice di forza registra dei ribassi, tanto più il dollaro sovraperforma l’SPX (etf del benchmark)
• Quanto più l’indice di forza registra dei rialzi, tanto più SPX sovraperforma il US Dollar
Come potrà mai essere il coefficiente di correlazione tra l’indice di forza e il VIX? In territorio negativo, come mostra l’immagine. Negli ultimi 20 giorni, essa si attesta addirittura a -0.96 (ancora più forte della correlazione positiva tra US Dollar e VIX che, come abbiamo visto precedentemente, si attesta a +0.91).
Com’è da leggere questa informazione?
• Se il dollaro registra delle sedute di contrattazioni migliori dell’S&P500 (con l’indice di rischio che registra allo stesso tempo dei ribassi) siamo in clima di risk off; viceversa, di risk on!
Questo significa che l’indice di forza SPX/DXY può essere considerato un ottimo indicatore risk on/risk off per il contesto di mercato che viviamo da inizio anno. A conferma di ciò arriva la sua correlazione diretta con un altro indicatore di rischio che utilizzo sempre, quello tra il settore azionario dei beni ciclici rispetto a quello dei beni difensivi (o di prima necessità):
Ci tengo a ricordare un concetto fondamentale: l’indice di forza tra XLY (beni ciclici)/ XLP (beni di prima necessità) costituisce un ottimo indicatore di rischio perché:
• Quando gli investitori concentrano i loro acquisti maggiormente su aziende cicliche (ossia tutte quelle che sono fortemente influenzate dai cicli economici, come il settore automobilistico) rispetto a quelle difensive (ossia tutte quelle che non sono influenzate dai cicli economici come, ad esempio, Procter & Gamble), l’indice di forza tende ad apprezzarsi segnalando il “risk on nei mercati”
• Quando gli investitori concentrano maggiormente i loro acquisti su aziende difensive rispetto a quelle cicliche, l’indice di forza tende a deprezzarsi segnalando il “risk off nei mercati”
SE L’AZIONARIO AMERICANO RIMBALZASSE FORTEMENTE, QUALI POTREBBE ALCUNI TRA I MIGLIORI ASSET? ORO ED ETF “XME” METALS & MINING
Il 3 e il 4 ottobre abbiamo assistito a due forti sedute di rimbalzo dell’azionario americano. La domanda che molti si porranno è:
“Se il rimbalzo continuasse per qualche tempo, quali potrebbero essere gli asset migliori?”
Facciamo dunque un’ipotesi:
Ipotizziamo che l’S&P500 rimbalzi di 15 punti percentuali e vada a rivisitare la struttura di prezzo dei 4150$ evidenziata nella grafica da un rettangolo di color grigio.
Bisogna chiedersi a questo punto che comportamento dovrebbe mostrare l’indice di rischio SPX/DXY se le stesse condizioni di mercato mostrate nel paragrafo 1 dovessero persistere:
• Vista la correlazione inversa tra S&P500 e VIX, se il benchmark dovesse apprezzarsi, il VIX dovrebbe deprezzarsi
• Vista la correlazione diretta tra dollaro americano e VIX e quella inversa tra S&P500 e lo stesso dollaro, se il benchmark dovesse apprezzarsi e il VIX deprezzarsi, allora la currency dovrebbe a sua volta “svalutarsi”
Da questo ne conviene che:
• Se le condizioni di mercato persistessero e l’S&P500 rimbalzasse di 15 punti percentuali, allora l’indice di forza SPX/DXY dovrebbe sicuramente apprezzarsi
Avendo capito che gli antagonisti del risk-on sono il dollaro e il VIX (con i loro relativi apprezzamenti), nasce dunque la necessità di ricercare un asset che si muova in controtendenza rispetto ad essi che è rappresentato, in questa analisi, dall’oro!
Infatti:
• Esso, dal mese di maggio, è correlato in maniera fortemente inversa al dollaro (coefficiente di correlazione negli ultimi 20 giorni pari a -0.82)
• Esso, da inizi agosto 2022, è correlato inversamente all’indice di volatilità; il coefficiente di correlazione presenta un valore di -0.73 per i 20 giorni precedenti
Dopo queste due grafiche vien da chiedersi: quale può essere la correlazione tra oro e indice di rischio SPX/DXY?
Da inizi maggio 2022 la correlazione appare diretta, con l’indice di correlazione che ad oggi segna un +0.78, simboleggiando una correlazione forte.
Prima ho ipotizzato che nell’eventualità in cui il benchmark rimbalzasse oltre di 15 punti percentuali, l’indice SPX/DXY dovrebbe muoversi al rialzo.
Chiediamoci: che prestazioni ha dimostrato l’oro da inizi maggio ad oggi ogni qualvolta lo stesso indice di forza si è apprezzato?
Sono state buone prestazioni. Osservate i rettangoli di color rosso:
• Dal 18 maggio al 7 giugno ha realizzato una performance del +2.04%
• Dal 14 luglio al 15 agosto un +5.04%
• Dal 26 settembre al momento della scrittura dell’analisi (4 ottobre, ore 18:40) un +6.3%
Spero di essere stato chiaro sul fatto che se le condizioni di mercato dovessero persistere, l’oro potrebbe essere tra i migliori asset. Ma…non solo! Una delle correlazioni che sto osservando attentamente da qualche tempo è quella esistente tra lo stesso metallo prezioso e l’ETF SPDR S&P METALS & MINING.
Esso presenta ticker “XME” e fornisce esposizione al segmento “metalli ed estrazione mineraria” che comprende le seguenti sotto industrie:
• Alluminio
• Carbone e combustibili di consumo
• Rame
• Metalli diversificati ed estrazione mineraria
• Oro
• Metalli preziosi e minerali
• Argento e acciaio
Le prime 5 partecipazioni nel paniere sono:
• Peabody Energy Corp: 4.63%
• Consol Energy Inc: 4.26%
• Hecla Mining Corp: 4.23%
• Newmont Corp: 4.16%
• Royal Gold Inc: 4.13%
Che correlazione esiste tra esso e l’oro?
Fortemente positiva. Il coefficiente di correlazione a 20 periodi si attesta a valori di +0.91. La grafica mostra come ad un apprezzamento dell’oro corrisponda il rafforzarsi di XME (idem se si tratta del deprezzarsi dello stesso metallo prezioso e dello stesso indebolirsi dell’etf metals & mining).
Quali potranno dunque essere le prestazioni di XME all’interno delle fasi rialziste dell’indice di forza SPX/DXY?
• Dal 18 maggio al 7 giugno ha realizzato una performance del +13.4%
• Dal 14 luglio al 15 agosto si è apprezzato di 22.8 punti percentuali
• Dal 26 settembre al momento della scrittura dell’articolo (4 ottobre ore 19:45) un +14.2%
Perché queste forti prestazioni? Per la grande correlazione diretta tra lo stesso ETF e SPX/DXY:
Si pensi che, ad oggi, la forte correlazione positiva tra i due si attesta al +0.94, ben superiore a quella che aveva mostrato l’oro, di +0.78.
Spero di non avervi ubriacato troppo con queste correlazioni, purtroppo sono appassionato.
Se l'azionario rimbalzasse del 15%? i migliori asset: oro e..etf metals & mining
Matteo Farci
I prezzi dell'oro mirano a distruggere il ritracciamento di FiboXAU/USD prevede una rottura sopra $ 1.730 a causa di un consenso più debole per la NFP statunitense
• I prezzi dell'oro mirano a distruggere il ritracciamento di Fibo del 61,8% a $ 1.734,58.
•L'impennata dei tassi di interesse della Fed ha ridotto le opportunità di creazione di posti di lavoro.
•I dati sui guadagni orari medi dovrebbero diminuire di 10 punti base al 5,1% su base annua.
Il prezzo dell'oro (XAU/USD) ha assistito a un rialzo gigantesco dopo aver demolito l'ostacolo psicologico di $ 1.700,00. Il metallo prezioso sta oscillando intorno al massimo di martedì a $ 1.729,00 e dovrebbe rompere lo stesso con assoluta fiducia. Il metallo giallo si è spostato in territorio positivo e dovrebbe continuare la sua serie di sei giorni di vittorie dopo aver superato l'ostacolo immediato di $ 1.730,00.
Stime più deboli per i dati sull'occupazione negli Stati Uniti stanno rafforzando i prezzi dell'oro. L'aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) per combattere l'aumento dell'inflazione ha ridotto le opportunità di lavoro. La società non ha lasciato altra scelta che posticipare l'espansione della capacità e i piani di investimento per evitare obblighi di interessi più elevati. Ciò si traduce in un rallentamento nel processo di creazione di posti di lavoro.
Secondo le aspettative, i dati sui libri paga non agricoli (NFP) statunitensi scenderanno a 250.000 rispetto al rilascio precedente di 315.000. Il tasso di disoccupazione è considerato stabile al 3,7%. A parte questo, i dati sull'utile orario medio rimarranno a fuoco, che dovrebbe ridursi di 10 punti base (bps) al 5,1% su base annua.
Nel frattempo, l'indice del dollaro USA (DXY) è scivolato vicino al supporto psicologico di 110,00. Il DXY continuerà a rimanere sulle spine in mezzo a un declino nel processo di creazione di occupazione.
Analisi tecnica dell'oro
Su una scala di quattro ore, i prezzi dell'oro stanno per raggiungere il ritracciamento di Fibonacci del 61,8% (posto dal massimo del 10 agosto a $ 1.807,93 al minimo di settembre a $ 1.614,85) a $ 1.734,58. Lo slancio al rialzo è estremamente forte poiché l'asset ha superato le medie mobili esponenziali (EMA) a 50 e 200 periodi rispettivamente a $ 1.674,30 e $ 1.695,80, mentre la 50-EMA è ancora inferiore a quella più lunga.
Il Relative Strength Index (RSI) (14) è stato stabilito nell'intervallo rialzista di 60,00-80,00, il che indica che è stato attivato un momentum rialzista.
Grafico H4 dell'oro/xauusd
Silver in forte RialzoNella seduta di ieri l’#argento ha compiuto un veloce balzo in avanti, registrando un rialzo superiore all’8%. La forte salita è stata molto probabilmente alimentata da grossi ordini di acquisto da parte di quegli investitori che sono alla ricerca di beni rifugio di fonte alle notizie relative ad una possibile escalation del conflitto tra Russia e Ucraina.
La scorsa settimana il rimbalzo sul livello di supporto a $18 aveva già consentito al metallo grigio di concludere l’ottava in territorio positivo. Monitoriamo con attenzione la resistenza posta a $21 dove il trend al rialzo potrebbe trovare un duro ostacolo.
Previsione del prezzo dell'oro: rialzisti XAU/USD Previsione del prezzo dell'oro: rialzisti XAU/USD in arrivo in strutture quotidiane critiche
3 ottobre 2022, 21:18
•I rialzisti dell'oro si muovono in un'area tecnica critica del grafico giornaliero.
•I dati USA affondano ulteriormente il dollaro USA in un contesto di rendimenti USA più deboli.
Il prezzo dell'oro è esploso nel commercio di New York a causa della delusione dei dati statunitensi. L'oro ha viaggiato tra un minimo di $ 1.696,26 e $ 1.697,13 ed è più alto di circa il 2,13% nel corso della giornata. Il prezzo si sta avvicinando a un ritracciamento di Fibonacci del 78,6% sul grafico giornaliero, come illustrato di seguito avendo già violato il rapporto d'oro del 61,8% nel commercio di oggi.
I dati statunitensi hanno deluso le aspettative nonostante il battito di settembre dell'indice S&P Global Manufacturing PMI. Il Manufacturing Purchasing Managers Index (PMI) dell'Institute for Supply Management (ISM) è arrivato a 50,9 contro il 52,2 previsto e il precedente 52,5, che è stato il catalizzatore della svendita del biglietto verde che era già stato appesantito dai rendimenti più deboli degli Stati Uniti. Aumentando la domanda di rifugio sicuro per i metalli, l'attività manifatturiera statunitense è cresciuta al ritmo più lento in quasi 2 anni e mezzo a settembre. A sua volta, l'oro ha attraversato senza dubbio la resistenza innescando arresti lungo la strada, esuberante un movimento in 270 pip verso i massimi della giornata.
Il dollaro USA si è allentato, favorendo la domanda di lingotti a prezzo di biglietto verde tra gli acquirenti esteri. DXY, un indice che misura il biglietto verde rispetto a un paniere di valute, è ora in calo di circa lo 0,2% dopo essere sceso da un massimo di 112,543 a un minimo di 111,470. Questa debolezza nella valuta rifugio ha offerto all'oro una tregua che ha messo in scena una mini-recupero dopo essere sceso al minimo da aprile 2020 il 28 settembre. Anche i rendimenti del Tesoro USA a 10 anni di riferimento sono diminuiti e ora stanno facendo un progresso sulla struttura di supporto chiave:
Ciò sta sostenendo la domanda di oro a rendimento zero.
Tuttavia, gli analisti di TD Securities sostengono che "i prezzi dell'oro rimangono in un trend ribassista rafforzante, nonostante la recente tregua concessa dal crollo del dollaro USA. Il rischio di capitolazione rimane prevalente per il metallo giallo che si sposta in ottobre, con dati forti che continuano a indicare un percorso più aggressivo dei tassi della Fed avanti.''
Analisi tecnica dell'oro
I grafici giornalieri illustrano la traiettoria del prezzo al di sotto della resistenza della linea di tendenza, sulla strada per il livello di ritracciamento di Fibonacci del 78,6% vicino a $ 1.710/oz. Se la resistenza regge, ci si aspetterebbe che il prezzo continui con la sua traiettoria verso sud. D'altra parte, se i rialzisti dovessero rimanere impegnati, una rottura della struttura di resistenza potrebbe portare a una continuazione al rialzo significativa secondo il pattern rialzista del granchio armonico: