Enel gap rialzista M30 target 6.2 27.06.23I dati macro USA particolarmente positivi hanno riacceso gli entusiasmi. Gli operatori si aspettano economia forte a prescindere dalle strette monetarie, utili in crescita e inflazione in calo. Inoltre il mese di luglio è dal punto di vista stagionale statisticamente positivo quindi il Fear and Greed Index ritorna in fase di eccesso e segnala entusiasmo alle stelle.
Analizziamo Oro Enel Porsche Google
Idee della comunità
Tassi in rialzo SPY festeggia (cosa?) 13.06.2023Non è chiaro cosa stia prolungando la fase di avidità degli operatori azionari, soprattutto alla luce dello spike dei rendimenti. I tassi non solo non scenderanno ma secondo le stime saliranno a luglio. Cosa c'è da festeggiare?
Analizziamo CCL RCL NZDUSD
Rendimenti decennali in un imbuto tecnico 08.06.2023I dati economici europei segnalano recessione, la disoccupazione in USA tende ad aumentare e i rendimenti vengono ingabbiati tra i rialzi delle banche centrali e i dati macro che richiederebbero invece forse dei tagli. Gli indicatori tecnici rappresentano molto bene questa situazione di doppio scenario.
Gli indici azionari vivono invece ancora la loro stagione di grande tranquillità e compiacenza. Prevale l'euforia e la paura di restare fuori dal "bull market" , che viene annunciato con convinzione da molte fonti.
Analizziamo oro e argento-
Bancari setup ADX movimento importante in arrivo 30.05.2023Continua il movimento al ribasso del decennale tedesco segnalato dal top di ieri. Affondano petrolio e rendimenti dei decennali in genere mentre continua la corsa irrefrenabile dei titoli AI che lascia il Fear and Greed Index in zona di alta avidità. I bancari europei con ADX ai minimi segnalano un importante movimento in arrivo.
Analizziamo Visa e KLAC.
STOXX600 Engulfing ribassista SXXP 26.05.2023Si chiude una settimana caratterizzata da novità importanti:
- a sorpresa, il mercato dei bond inizia a prezzare un aumento dei tassi sia per giugno che per luglio (fino al mese scorso per luglio prevedeva un taglio!)
- i titoli FAANG con NVIDIA in testa strappano al rialzo, isolati dal resto. Consequenza: gli indici pesati sono sempre più inaffidabili dal punto di vista tecnico.
- i rendimenti dei Gilt si impennano come a settembre 2022. Nuovo stress in arrivo per altre istituzioni finanziarie UK?
Intanto gli indici europei STOXX600 in testa iniziano a rollare verso il basso.....
Distrazioni di massa in corso BAC target 24 05.05.23Finisce il periodo delle trimestrali con alcuni dei FAANG che a turno hanno trascinato gli indici pesati verso i massimi di periodo. Il sentiment del mercato è quindi tornato euforico. L'analisi tecnica però ci rivela dettagli tutt'altro che tranquillizzanti.
Analizziamo Bank of America BAC, US Bancorp USB, e Schwab SCHW
DAX si gioca tutto a 15700 BAC ce la stanno raccontando 04.05.23La BCE alza i tassi come previsto e segue la FED nell'atteggiamento per il prossimo futuro. Prosegue l'indebolimento tecnico degli indici che si reggono sopra i supporti chiave senza romperli, come nel caso del DA che analizziamo in dettaglio.
Si moltiplicano segnali di stress da petrolio, bond corporate e titoli bancari primari come Bank of America.
Enel impennata con ADX ai massimi 27.04.2023Il "rumore" delle trimestrali fa schizzare gli indici, la volatilità ed il Fear and Greed Index da una parte e dall'altra nel giro di poche ore. Questo a causa del grande peso dei "mammuth" tipo MSFT e dei pochi altri FAAMG che da soli spostano gli indici ed innescano rally mozzafiato.
Analizziamo RSP DBK Enel
Shooting star sul DAX 12.04.2023I dati sull'inflazione USA lasciano i rendimenti quasi invariati e lasciano altrettanto invariate le probabilità (molto elevate) di un ulteriore aumento dei tassi a maggio. Gli indici azionari rispondono con candele poco estese ma di connotazione debole, in particolare sul DAX si osserva un'importante shooting star. Strappa la rialzo il petrolio che potrebbe rientrare nel vecchio trading range con target area 93.
Frenata sulle resistenze SPX SPY IWM petrolio oro 07.04.2023Si chiude una settimana importante che ha confermato il quadro schizofrenico degli indici, con i FAANG che negli USA continuano a distorcere i rendimenti. SP 500 risulta ade esempio vicinissimo ai massimi di gennaio, mentre se si prende lo stesso indice equipesato ovvero senza l'effetto preponderante dei FAANG siamo sotto del 8% quasi. Molto difficile quindi leggere i segnali tecnici, e occorre molta prudenza.
Il settore bancario USA ha tutt'altro che risolto i suoi dubbi, vediamo perché.
Analizziamo oro petrolio, gas naturale e TTF.
Banche oro e argento segnalano nuovo stress 04.04.2023Dati macro USA inferiori alle attese, unitamente a nuovi ribassi nel settore bancario innescano nuovamente la catena del panic buying di bond oro e argento. Russell e S&P 500 equipesato marcano un importante figura candlestick di reversal, confermando i segnali di allerta che ci stavano dando i volumi già dalla scorsa settimana (video in riferimento).
Powell schiaccia sull'alzata. La sfida alla FED vacilla 22.03.23Powell spegne le speranze di un taglio dei tassi nel 2023, e mette il carico da 11 sulle crisi bancarie, che secondo lui provocheranno un credit crunch (anche se tutto da valutare). Risultato: condizioni finanziarie in fase restrittiva come voleva lui, e sfida alla FED da parte di alcuni mercati, in primis l'azionario, probabilmente alle fasi conclusive. La Yellen rettifica la boutade sulle garanzie ai depositi bancari e manda a picco KBE e KRE.
Analizziamo RTI
Rimbalzi in corso DEU10 DAX KBE 16.03.2023La BCE alza i tassi come preannunciato, la Banca Centrale Svizzera apre un mega-finanziamento a Credit Suisse (che fino a ieri non aveva alcun problema) e i mercati festeggiano con un rally tecnico. A parte il Nasdaq che grazie alla forza di alcuni titoli guida, in primis NVDA e MSFT, riparte come se fosse in un bull market. Chia ha ragione?
Decennale USA rendimento target 3% 14.03.2023Rimbalzi tecnici su tutti gli indici mentre i dati sull'inflazione lasciano aperte tutte le ipotesi sul prossimo rialzo dei tassi.
Il decennale USA sta testando un supporto importantissimo in area 3,5% di rendimento, su livelli già pesantemente indeboliti tra fine 2022 e gennaio 2023.
BTC disegna una broadening formation ovvero un megafono.
Analizziamo EURUSD.
Azionari ai titoli di coda? DAX SPX 03.03.2023Settimana cruciale per i rendimenti dei bond governativi che continuano a salire a causa di un'inflazione ancora persistente. Ma il mercato azionario si muove al rialzo ignorando del tutto l'impatto che potrebbe avere il rialzo shock dei tassi dell'ultimo anno. Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad una decorrelazione anomala fra rendimenti dei bond ed indici, che ha dato origine a numerose disarmonie anche dal punto di vista tecnico.
Rendimenti rompono al rialzo, e il DAX? 01.03.2023Continuano le anomalie e le disarmonie intermarket. I rendimenti del decennale tedesco rompono al rialzo i massimi del 2022, ma il DAX continua a resistere su livelli prossimi ai massimi storici. Chi ha ha ragione fra bond e azioni?
Analizziamo Campari Southwestern Energy
USD CAD ANALISI MULTI TIMEFRAME Ciao trader, in questo video troverai l’analisi tecnica completa dei vari time frame, partendo dal grafico weekly, per scendere poi su time frame orari.
Segna sui tuoi grafici i livelli indicati nel video per avere un’idea più chiara del mercato.
Tieni sempre in considerazione i tuoi setup e la tua strategia per un eventuale entrata a mercato! Sii sempre disciplinato.
Per qualsiasi domanda sulla suddetta analisi scrivimi un commento nella sezione qui sotto.
Buon Trading!!
BITCOIN ANALISI CICLICA DEL 27-02-23. SPINTA RIBASSISTA -4In questo video analizziamo il bitcoin che sta per raggiungere i picchi dei cicli 40d e 20d che uniti alle fasi ribassiste già in atto dei cicli 20w e 80d, andranno a generare una fase ribassista di -4.
Importanti conferme dei picchi sopra descritti, saranno la rottura delle due trendline cicliche 20d e 40d che potranno essere utilizzate come segnale di ingresso short.
Prossime chiusure cicliche sono previste intorno al 21 marzo con i minimi dei cicli 20w, 80d, 40d.
Paolo Peisino
NVDA tiene a galla NDX - Rame massimo decrescente 23.02.2023Gli azionari USA manifestano debolezza ulteriore nonostante l'ottima performance di NVDA dopo la pubblicazione della trimestrale. I rendimenti non riescono a superare le resistenze e preparano un reversal.
Dopo il petrolio anche il rame registra un mini crollo, confutando mi sa definitivamente la narrativa della grande ripresa industriale dovuta alla riapertura della Cina.
Analizziamo IEMB GOOG AAPL MSFT TSLA AMZN
BITCOIN ANALISI CICLICA DEL 18-02-23. SALTERÀ UNA FASE CICLICA?In questo video analizziamo il BITCOIN che al momento sta seguendo l'analisi precedentemente svolta ma che potrebbe saltare la fase di chiusura ciclica del 20W, prevista per il 7-10 marzo.
Perchè una fase ciclica di tanto in tanto viene saltata dal mercato? Semplicemente perchè anche l'analisi ciclica è soggetta ad errori come l'analisi tecnica tradizionale anche se in percentuale molto minore.
Ma l'analisi ciclica non è perfetta e non sbaglia mai? No assolutamente! Se così fosse non esisterebbero i mercati finanziari perchè tutti sarebbero dalla parte giusta dei mercati e va sempre ricordato che devono sempre esserci due protagonisti: uno che guadagna e uno che perde. Se tutti fossero dalla parte giusta mancherebbe ovviamente la figura che perde a favore di quella che guadagna.
Nella video analisi troverai i livelli sopra la quale si dovrà iniziare a valutare la possibilità che la fase ribassista venga saltata.
Key Reversal sul Russell? IWM SPY QQQ 10.02.2023Il dollaro ha confermato il segnale bullish della settimana scorsa, proseguendo nel movimento verso l'alto, e mettendo in difficoltà oro argento ma soprattutto il rame.
Gli indici azionari sentono le resistenze e impostano un possibile rollover verso il basso come mostra l'RSI. Il Russell in particolare mostra pattern già visti in precedenza in occasione di test importanti.