Statistiche chiave
Su SPDR S&P Bank ETF
Homepage
Data di inizio
8 nov 2005
Struttura
Fondo aperto
Metodo di replicazione
Fisico
Gestione dividendi
Distributes
Trattamento fiscale della distribuzione
Dividendi qualificati
Tipologia di imposta sul reddito
Guadagni in conto capitale
Tasso massimo di plusvalenza ST
39,60%
Tasso massimo di plusvalenza LT
20,00%
Consulente principale
SSgA Funds Management, Inc.
Distributore
State Street Corp. (Fund Distributor)
Fondi correlati
Classificazione
Cosa contiene il fondo
Tipo di esposizione
Finanza
Ripartizione regionale azioni
Top 10 holdings
DAX candela engulfing bearish e outside 24.08.23Segnale tecnico molto negativo per gli indici europei che potrebbero aver concluso qui il rimbalzo degli ultimi giorni.
Situazione tecnica interessante per il petrolio che sta caricando una "molla" dagli obiettivi importanti.
NVIDIA non trascina il Nasdaq dopo la trimestrale. Tutti gli indici americ
SPX target scala weekly 4200 18.08.23Settimana cruciale con gli azionari che si allungano al ribasso, e si portano su livelli importantissimi di supporto che, se venissero rotti, aprirebbero scenari ribassisti importanti. L'oro rompe al ribasso area 1920 e se dovesse proseguire la forza del dollaro potrebbe andare a testare i supporti
SPX buca 4440 target 4200 Petrolio e rame in crisi 15.08.23I mercati non vanno mai in vacanza. Giornata cruciale con rendimenti dei decennali che tentano di sfondare le resistenze, il dollaro che schiaccia Yuan e Yen, petrolio e rame che partono con impulsi tecnici ribassisti, indici azionari che continuano ad incanalarsi verso il basso.
Anche il settore ba
FOMC risoluto. Nasdaq imbuto tecnico M30 26.07.23Riunione della FED storica in quanto porta i tassi ai massimi degli ultimi 22 anni. Il decennale USA "capisce" che si va verso un rallentamento della crescita economica a causa dei tassi elevati, mentre gli azionari festeggiano ai massimi dell'anno "convinti" che ci sarà un soft landing, cioè che pe
Possbile inversione sulle Banche americanePer il settore bancario americano, dopo il grande spavento dato dal default di Silicon Valley Bank, potrebbe essere arrivata l'ora di un'inversione.
Questo ETF KBE replica l'indice di riferimento del settore bancario americano e l'avevo già utilizzato il 9 Marzo per segnalare il rischio di una p
Rimbalzi in corso DEU10 DAX KBE 16.03.2023La BCE alza i tassi come preannunciato, la Banca Centrale Svizzera apre un mega-finanziamento a Credit Suisse (che fino a ieri non aveva alcun problema) e i mercati festeggiano con un rally tecnico. A parte il Nasdaq che grazie alla forza di alcuni titoli guida, in primis NVDA e MSFT, riparte come s
Un warning dalle banche americaneSta venendo un warning dai bancari americani che in questo mese di Marzo stanno perdendo il 9% e sono anche negativi da inizio anno del 3%. In questo contesto SPY è ancora positivo su Marzo di uno 0,80% e da inizio anno del 4,54%.
Guardando il grafico si vede come KBE (l'eft sull'indice bancario) s
Vedi tutte le idee
Riassumere ciò che gli indicatori suggeriscono.
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Visualizza i movimenti di prezzo di un simbolo negli anni precedenti per identificare le tendenze ricorrenti.
Domande frequenti
Un exchange-traded fund (ETF) è un insieme di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) che seguono un indice sottostante e possono essere acquistati in borsa come le singole azioni.
KBE scambia a 56,84 USD oggi, il suo prezzo è aumentato del 0,21% nelle ultime 24 ore. Traccia ulteriori dinamiche sul grafico dei prezzi di KBE.
Il valore patrimoniale netto di KBE è oggi pari a 56,87. — è aumentato del 7,86% nell'ultimo mese. Il NAV rappresenta il valore totale delle attività del fondo al netto delle passività e serve a misurare la sua performance.
Il patrimonio in gestione (AUM) di KBE è di 1,59 B USD. L'AUM è un parametro importante in quanto riflette le dimensioni del fondo e può servire come indicatore del successo dello stesso nell'attrarre investitori che, a loro volta, possono influenzare il processo decisionale.
Il prezzo di KBE è aumentato del 6,72% nell'ultimo mese, e la sua performance annuale mostra un aumento del 12,03%. Ulteriori dinamiche sul grafico dei prezzi di KBE.
I rendimenti del NAV, un altro indicatore della dinamica di un ETF, ha avuto un aumento del 7,86% nell'ultimo mese, ha mostrato un aumento del 19,39% nelle performance a tre mesi ed è aumentato del 19,16% in un anno.
I rendimenti del NAV, un altro indicatore della dinamica di un ETF, ha avuto un aumento del 7,86% nell'ultimo mese, ha mostrato un aumento del 19,39% nelle performance a tre mesi ed è aumentato del 19,16% in un anno.
Conto dei flussi di fondi di KBE per −207,16 M USD (1 anno). Molti trader utilizzano questa metrica per conoscere il sentiment degli investitori e valutare se è il momento di acquistare o vendere il fondo.
Poiché gli ETF funzionano come le singole azioni, possono essere acquistati e venduti nelle borse (ad esempio NASDAQ, NYSE, EURONEXT). Come per le azioni, è necessario selezionare un broker per accedere al trading. Esplora il nostro elenco dei broker disponibili per trovare quello che può aiutarti a realizzare le tue strategie. Non dimenticare di fare le tue personali ricerche prima di iniziare a fare trading. Esplora le metriche degli ETF nel nostro Screener ETF per trovare nuove opportunità.
KBE investe in azioni. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Analisi.
Il coefficiente di spesa di KBE è pari a 0,35%. Si tratta di un parametro importante per aiutare i trader a comprendere i costi operativi del fondo in rapporto agli asset e a capire quanto sarebbe costoso detenerlo.
No, KBE non usa la leva, ossia non utilizza prestiti o strumenti finanziari derivati per amplificare la performance degli asset sottostanti o degli indici che segue.
Per certi versi, gli ETF possono essere considerati investimenti sicuri, ma in realtà non sono più sicuri di qualsiasi altro asset, per cui è fondamentale analizzare attentamente un fondo prima di investirvi. Se riesci ad avere solo risposte vaghe, puoi fare riferimento all'analisi tecnica.
Oggi, l'analisi tecnica di KBE mostra rating acquisto e il suo rating a 1 settimana è acquisto. Poiché le condizioni di mercato sono soggette a cambiamenti, vale la pena guardare un po' più in là nel tempo — secondo il rating a 1 mese KBE mostra un forte segnale di acquisto. Per un'analisi approfondita, consulta la sezione dati tecnici su KBE.
Oggi, l'analisi tecnica di KBE mostra rating acquisto e il suo rating a 1 settimana è acquisto. Poiché le condizioni di mercato sono soggette a cambiamenti, vale la pena guardare un po' più in là nel tempo — secondo il rating a 1 mese KBE mostra un forte segnale di acquisto. Per un'analisi approfondita, consulta la sezione dati tecnici su KBE.
Sì, KBE paga dividendi ai suoi possessori con un rendimento da dividendi del 2,39%.
KBE opera a premio (0,09%).
Il premio/sconto rispetto al NAV esprime la differenza tra il prezzo dell'ETF e il suo valore NAV. Una percentuale positiva indica un premio, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo superiore al NAV calcolato. Al contrario, una percentuale negativa indica uno sconto, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo inferiore rispetto al NAV.
Il premio/sconto rispetto al NAV esprime la differenza tra il prezzo dell'ETF e il suo valore NAV. Una percentuale positiva indica un premio, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo superiore al NAV calcolato. Al contrario, una percentuale negativa indica uno sconto, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo inferiore rispetto al NAV.
Le azioni di KBE sono emesse da State Street Corp.
KBE segue il S&P Banks Select Industry. Gli ETF di solito seguono un benchmark per replicarne la performance e guidare la selezione degli asset e degli obiettivi.
Il fondo ha iniziato le negoziazioni il 8 nov 2005.
Lo stile di gestione del fondo è passivo, ossia mira a replicare la performance dell'indice sottostante detenendo asset nelle stesse proporzioni dell'indice. L'obiettivo è quello di ottenere i medesimi rendimenti dell'indice.