I compratori prendono coraggio? TIT SRS ENI FCA ISP 31.03.2020La volatilità resta alta e non favorisce il superamento delle resistenze
I supporti per ora tengono e la possibilità che il rimbalzo prosegua esiste ancora
Ottimo recuperi di alcuni petroliferi estremamente sacrificati SRS ENI
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
FCA
Cosa ci attende adesso? FCA ENI RACE ISP ALR SettimanaleE' il momento di fare un punto di situazione su scala settimanale
La discesa delle ultime 3 settimane non ha precedenti in termini di velocità di ribasso
I piani di stimolo monetario e fiscale hanno fermato il ribasso, per adesso
Sugli indici ci sono interessanti pattern di inversione di breve, ma dovremo aspettare il test dei primi obiettivi per capire la forza del rimbalzo
I titoli hanno comportamenti diversi e vanno valutati uno per uno
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
ASPETTIAMOLA PIU' IN BASSODopo i dati particolarmente negativi della società che ha registrato una flessione delle immatricolazioni del 7% con poco più di 72mila vetture vendute, e dopo il rimbalzo avvenuto negli ultimi giorni, mi aspetto un ritracciamento per andare a testare nuovamente i minimi. Solo a quel punto potrei tentare un buy (5,40 euro) che sarebbe un doppio minimo per poter ripartire.
Parola d'ordine: CALMA E SANGUE FREDDO.
FCA si riparte?Non mi piace fare il bottom picker, tuttavia esistono diversi segnali bullish:
1. Il movimento ottobre novembre è impulsivo, la discesa successiva è finora un pull back
2. I prezzi nella fase di discesa hanno raggiunto una fascia di supporto limitata da livelli di ritracciamento di Fibonacci
3. L'ADX ha raggiunto i suoi massimi e ha svoltato
4. E' tornato il giallo sole Heiken Ashi dopo tante nuvole
E' uno scenario probabilistico, il superamento di 12,4 al rialzo rafforzerebbe lo scenario bullish, il che non vuol dire che va sulla luna, per ora è un'alba.
Ovviamente la fascia supporto limitata in basso a 11,6 deve rimanere inviolata altrimenti si va verso i minimi in area 11.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
FCA mi ascoltaCiao gente, diamo un'occhiata più da vicino a Fiat Chrysler Automobiles.
Questa e la cosa bella dell Trading, se sai ciò che fai tene freghi del Trend,
ma Entri nell mercato quando il sistema ti dà via libera.
Nell area di svolta erano già conosciute, FCA l ho Analizzato
un messe fa, perciò potevamo pendere quasi il 100% dell Profit.
Nota: le mie analisi non costituiscono una raccomandazione di investimento !!!
Sistema appreso da Stefan Kassing
Analisi FcaGrafico settimanale .
Dopo aver testato il livello di 11,00 € per 3 volte , la candela settimanale del 28 ottobre
ha vuto un'esplosione dei prezzi,( +18%) e di volumi, almeno il triplo della media , con uscita dalle bande di bollinger.
E' seguita poi una stabilizzazione con discesa del prezzo ..
Il prezzo potrebbe ora risalire .
Monitorare e al superamento del massimo settimanale, possibile rialzo.
La media a 20 periodi potrebbe fungere da supporto .
Saluti a tutti
FCA si fonde al momento giusto 💍💍💍Ciao gente, diamo un'occhiata più da vicino a Fiat Chrysler Automobiles.
Iniziamo con M60, qui possiamo vedere due sequenze rialziste che
con l'aiuto di un Gap arrivano fino al livello target.
Qui ci aspettiamo una correzione fino al nostro livello di acquisto,
di entrambe le sequenze che rappresenta un'area di
sovrapposizione.
Qui, il mercato potrebbe continuare a salire, questo
si adatterà perfettamente all'immagine di Timeframe piu alte.
Se guardiamo nel timeframe weekly,
ci troviamo nell'area di acquisto, dopo aver completato una sequenza
rialzista, dove inizia a salire questo assieme al fatto che abbiamo una Tendenza rialzista
+ livello di acquisto + la fusione confermata tutto questo parla per un Setup Long.
Nota: le mie analisi non costituiscono una raccomandazione di investimento !!!
Sistema appreso da Stefan Kassing
Brembo: opportunità dai prezzi verso i minimi dell'annoFase negativa molto intensa per Brembo che si avvicina pericolosamente ai minimi annuali a ridosso di 8.15€, con il rischio di aggiornare i bottom sotto quota 7.80€, livello di prezzo che non si registrava dal febbraio 2016.
Eppure a fine luglio Mediobanca Security ha espresso un giudizio positivo, con un target price a 12€, nonostante l'abbassamento delle stime di vendita e dei ricavi.
Valutazione differente per Banca Akros che che sottolinea come la frenata dei consumi nel settore automobilistico anche a causa dell'estensione dei dazi Usa all'Europa si farà sentire con maggior peso tanto da indurla ad abbassare il target sotto gli 11€.
A. Bombassei, presidente e maggiore azionista del gruppo, ha ammesso che c'è una crisi del settore automotive molto forte, ma ha anche accusato l'Unione Europea di scarsa sensibilità nel bocciare il diesel e promuovere frettolosamente l'auto elettrica.
Inoltre ha espresso in più occasioni che il gruppo è disponibile ad effettuare nuove acquisizioni al fine di rafforzare la leadership sul mercato dei sistemi frenanti nel settore automotive, il che dimostra la solidità finanziaria e di vendite dell'azienda.
Dal punto di vista strettamente tecnico la perdita a fine agosto di quota € 9.70 ha determinato un prolungamento della struttura ribassista notevole che ha spinto ormai prezzi a ridosso degli 8€.
Il rischio è di aggiornare i minimi dell'anno non solo al di sotto dei 7.89, ma chiudere anche il gap rialzista a a 7.10€, valori registrati ad inizo 2016.
Per evitare tali nefaste prospettive occore che i prezzi reagiscano recuperando il più presto possibile quota 8.90€ prima e 9.40€ a seguire.
Strategie operative su Brembo
Per le posizioni long: per chi ha il titolo in portafoglio incrementare le posizioni nell'eventualità di ulteriori discese sotto quota 7.70€, confidando su una struttura aziendale robusta nonostante il fisiologico rallentamento della domanda di impianti frenanti per autoveicoli, core business del gruppo.
Per operazioni di breve termine attendere la stabilizzazione di livelli di supporto più in basso oppure il consolidamento dei livelli di supporto attuali prima di rischiare nuove posizioni rialziste ora rischiose.
Infatti per ingressi intorno ai livelli di supporto attuali tra 7.90 e €8,30, lo stop non può essere inferiore a 1€ e il target oltre 8.90, con un rapporto tra rischio/rendimento non esaltante.
Per le posizioni short: eventuali aperture di posizione in short selling vista la discesa del titolo già molto ampia non offrono un profilo di rischio adeguato meglio servirsi in questo senso di opzioni put.
Più precisamente acquistare opzioni Put, scadenza dicembre 2019, strike 9€ qualora dovesse verificarsi un rimbalzo delle quotazioni intorno €8,75, entro la fine di novembre.
Fca a un bivio: se scende ancora sono guaiFase in netto peggioramento per le quotazioni di Fca colpita da vendite sostenute e che hanno spinto i prezzi al di sotto di importanti supporti, fino al test dell'ormai "classico" sostegno di 11.20€ e mai messo in discussione da fine maggio.
La struttura tecnica di medio termine rimane per una manciata di punti laterale, con il rigido schema della resistenza a 12.25 e 11.10 ancora in piedi.
Ma è evidente l'accelerazione al ribasso accusata dai prezzi nel periodo compreso tra metà settembre e l'inizio di ottobre, lascia intuire delle criticità non indifferenti inducendo gli investitori a vendere il titolo.
Probabilmente la crisi annunciata da Ford in termini di vendite e le implicazioni negative dei dazi Usa su tutto il ciclo economico mondiale, non fanno che colpire uno dei settori più rappresentativi in fatto di consumi.
Il cedimento del supporto a 12.25 e 11.75 in rapida successione e la caduta a ridosso dello sbarramento a 11.25€, chiudono definitivamente il cerchio sulle prospettive future del titolo.
Le dinamica delle vendite di nuovi veicoli negli Usa sono rimaste stabili nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2018, grazie al contributo del marchio Ram che ha compensato i cali di tutti gli altri marchi del gruppo automobilistico.
Sfortunatamente però durante i primi nove mesi dell'anno le vendite di Fiat Chrysler sono diminuite dell'1%.
Ciò impatterà sullo scenario tecnico che si fa negativo in tutte le prospettive temporali considerate anche in presenza di rimbalzi verso quota 11.80/12.20, con la proiezione ribassista verso il target sotto i 10.50 che gode delle maggiori probabilità.
Strategie operative su FCA
Per le posizioni long : nel caso si voglia sceglier un profilo d'investimento di medio termine occorrerà attendere nuovi sviluppi societari per approfittare, con eventuali sconti sulle quotazioni ora in evidente affanno.
Per operazioni di breve termine collocare un alert di prezzo lungo quota 10.90 e 10.60 verificando un loro possibile consolidamento, da cui lanciare un ordine con stop di 1€ e target oltre 12.40€, con un profilo di rischio non esaltante.
Per le posizioni short: poiché appare tardivo e comunque assai rischioso lo short selling diretti sul titolo, nell'eventualità di un rimbalzo oltre 11.40€ meglio approfittare delle opzioni Put.
Più precisamente acquistare opzioni Put, strike 10.50€, scadenza dicembre 2019, entro la fine ottobre.
Guai in difesa per la Juventus, supporti in bilicoDopo la partenza del campionato di calcio gli investitori non ravvedono la necessità di prolungare oltre la permanenza nei loro portafogli di un titolo come Juventus, volatile e sopravvalutato in termini di fair value.
Infatti come dimostra la discesa intrapresa a partire dallo scorso 23 agosto a 1.6090€, in corrispondenza del quale si notano non a caso volumi scambiati doppi rispetto alla media, il titolo ha messo a segno una perdita di oltre il 10%, parzialmente ridotta dal rimbalzo odierno peraltro già riassorbito.
Il minimo relativo segnato a 1.4180 fissa il limite ultimo entro il quale giudicare il trend di medio termine ancora rialzista.
Infatti un suo probabile cedimento, visto il livello raggiunto dall'indicatore di trend cci a -127 punti, innescherebbe pesanti prese di beneficio spingendo i prezzi verso i livelli di medio termine a 1.3890 e 1.3580€.
Meglio dunque rinviare eventuali piani d'acquisto ai prezzi correnti in quanto potrebbe essere necessario fronteggiare un ribasso rilevante delle quotazioni, prima che i corsi riprendano il cammino rialzista di fondo.
Dal punto di vista dei fondamentali di bilancio come premesso il titolo appare sopravvalutato, in quanto occorre fare i conti con una struttura dei costi di gestione ancora molto alta a fronte di una redditività senz'altro di prim'ordine, ma che é al di sotto del potenziale rispetto alle altre big d'Europa, Manchester United in testa.
Più precisamente con ricavi netti poco oltre 330 milioni di euro nel 2018, una costosa rosa calciatori in termini di monte salari erogato ed un indebitamento netto cresciuto nel 2018 a 385 milioni, il management dovrà applicare particolare attenzione nel gestire i futuri flussi di cassa, laddove la squadra dovesse fallire gli obiettivi prefissati.
Infatti nonostante il Exor N.V. controlli la squadra con il 63.8% i vertici della holding delle famiglia Agnelli hanno sempre rimarcato la necessità che la Juventus debba contare sulle proprie forze, ad esempio con cessioni di giocatori importi, escludendo iniezioni di liquidità a colmare fabbisogni finanziari nascenti dal fallimento dei target sportivi.
Strategie operative su Juventus
Per le posizioni long : in ottica d'investimento a medio termine meglio attendere prezzi più bassi ad esempio lungo 1.32/35 più consoni alle poste di bilancio.
Per prospettive operative di breve termine acquistare solo dopo la conferma del supporto ancora da testare a 1.3890€, rischiando uno stop loss a 1.3350 ed un target oltre 1.5230 €.
Per le posizioni short : le vendite allo scoperto con il tasso di volatilità tipico della prezzi di Juventus appaiono particolarmente rischioso in termini di probabilità di verifica dello stop loss.
Meglio acquistare opzioni Put, strike 1.45€, scadenza dicembre 2019, soltanto nell'eventualità di cedimenti sotto quota 1.40€ entro la fine di settembre, beneficiando di rendimenti potenziali amplificati dalla leva ed un rischio massimo ridotto al controvalore del premio pagato.
Fiat Chrysler Automibiles Primo long!Il titolo FCA oggi mi ha dato finalmente un prima conferma tecnica per poter aprire una prima posizione a rialzo, cosa che da tempo stavo valutando, inutile dire che il titolo stando ai dati finanziari ed alle proiezioni future dovrebbe essere ENORMEMENTE a sconto (per quanto mi riguarda dovrebbe valere più del doppio dell'attuale prezzo salvo ché non saltino fuori degli imprevisti molto pesanti e molto imprevisti :) di cui ovviamente non si può essere a conoscenza....)
Attualmente mentre scrivo il prezzo segna 11.38€ volendo fare una proiezione a medio/lungo periodo ritengo che nell'arco di 15-20 mesi se tutto va come previsto potremmo "tranquillamente arrivare" al prezzo che potrebbe oscillare tra i 20 e 25€ per azione, prezzo che vedremo raggiungere abbastanza facilmente dopo l'avvenuta fusione con il gruppo Renault-Nissan (fusione che personalmente credo che avverrà, o comunque le probabilità sono davvero alte).
Tuttavia ho deciso di dividere l'operazione in due Step con un primo acquisto fatto adesso al prezzo di 11.38 ed un secondo acquisto all'eventuale e futura rottura di 11.75, livello di prezzo che dovrebbe raggiungere anche in ragione della divergenza rialzista creatasi oggi su TF 30 min. e corroborata dalla conferma tecnica avutasi su Fibonacci in H4.
Per quanto riguarda l'analisi fondamentale abbiamo:
1. P/E PEG e Price/asset tutti sotto valutati cosa più unica che rara ultimamente
2. Negli ultimi 5 anni FCA ha visto un costante aumento dell'entrate e dei ricavi con spese operative in linea con tale andamento
3. L'indebitamento della società è diminuito in maniera direi drastica in questi ultimi 5 anni (grazie a Marchionne)
4. Ed in fine direi che la sola opportunità di creare il terzo polo automobilistico con Renault e Nissan la si possa annoverare come un ulteriore punto a favore. (cosa che se avvenisse farebbe schizzare letteralmente la quotazione alle stelle)
Se avete trovato interessante questa analisi un (LIKE) è sempre gradito
Saluti
Antonino
Nervi saldi su FCA, fusioni ancora possibiliOccorre prestare particolare attenzione alla fase storica vissuta dal gruppo FCA in particolare e da tutto il settore automobilistico più in generale.
La sfida tecnologica e la competizione su scala globale hanno ormai assunto dimensioni tali da prospettare per il prossimo futuro nuove alleanze strategiche.
Il fatto stesso che all'indomani dell'annuncio di quella che poi non è diventata la fusione del secolo con Renault, con un balzo dell'8 per cento lo scorso 29 maggio, dimostra tutto il potenziale di rivalutazione latente del titolo.
Meglio possedere il titolo in portafoglio in ottica di investimento a medio termine, sfruttando le "finestre di sconto" che dovessero aprirsi lungo i test dei supporti a 11.70, 11.20 e 10.80, con un upside in caso di fusioni di almeno il 25% nei prossimi 6 mesi.
Perché acquistare azioni FCA
Le configurazioni candlestick indicano sul grafico giornaliero la solidità del supporto a 11.75€, anche se per stabilizzazione la ripresa dai minimi di 11.25€ occorrerà attendere la violazione la trendline di medio termine passante per 12.70€.
L'indicatore di trend cci ha retto alla pressione ribassista, difendendo con un leggero recupero in chiusura i valori positivi, confermando dunque che la fase di recupero dai minimi relativi non è terminata.
Rischi sulle posizioni di FCA
Accumulando posizioni rialziste in portafoglio ai prezzi correnti o ai livelli più bassi indicati in precedenza, lo stop loss non può che essere di tipo temporale, ovvero conferendo all'investimento un ottica di medio termine.
Nel dettaglio occorrerà attendere nuovi sviluppi societari per approfittare di una netta risalita del prezzo che vede nel target di 14 € l'obiettivo più naturale.
Cogliere dunque eventuali sconti di prezzo su FCA, che tra l'altro vede una ripresa delle vendite in Europa a spese della concorrenza.
Lo scenario ribassista alternativo si farà concreto qualora le vendite spingano i prezzi verso il test di 10.90 da cui sarà possibile difendersi acquistando opzioni.
Più precisamente acquistare opzioni Put, strike 10€, scadenza dicembre 2019, scenario comunque attualmente poco probabile.
FCAIl titolo Fiat sembra aver riacquistato forza nell'ultimo periodo. In particolare, ci si aspetta un ritorno in area 12.90-13 euro.
FIAT prosegue la debolezza FIAT sta risultando il titolo più debole dell'attuale FTSEMIB. (insieme a Prysmian.)
LSe l fase di debolezza continuerà, e dovrebbe portare i prezzi nell'area supportiva 11.50/10.40 su grafico weekly. Gli indicatori sono tutti impostati ancora al ribasso, ciò fa propendere ancora per un proseguimento della discesa. Ciò contrasta con il fatto che il Fib potrebbe provare ancora un allungo verso area 20.800, area di resistenza. Comunque se FCA arriverà sull'area nell'area supportiva blu, valuterò ingressi long.
FiatAl momento della pubblicazione il titolo fiat traina il mib con un rialzo del 4.13%, ma prestare la massima attenzione perchè anche se il rimbalzo sembra consistente il quadro tecnico del titolo non cambia assolutamente, continua a predominare un assoluta incertezza sulle sorti del titolo, che non si potrà ritenere fuori pericolo fino al superamento della prima linea tratteggiata verde. Al contrario una rottura al ribasso della linea tratteggiata rossa porterà probabilmente il titolo ad accelerare nuovamente al ribasso.
Fiat occasione di ingresso, finchè resta sopra 13.25In generale ha rilasciato dei dati finanziari del 2018 positivi, ma sta perdendo il 10%. Da un massimo intraday a 15,246 è passata a 13,620 nel momento in cui scrivo.
Tutto ciò a causa del warning sulle vendite lanciato dalla società come outlook 2019z
In pratica sta lasciando il 50% del movimento di recupero partito dai minimi segnati il 3 Gennaio’19 a 12.254.
In poche ore si è rimangiato il rialzo di 3 settimane.
Da ciò possiamo dedurre che i problemi e le view aziendali, non propriamente rosse, a livello GLOBALE non son archiviate da questo rimbalzo.
Comunque finché non chiuderà daily sotto 13.25/35 non vedo scenari di ulteriore discesa.
Fca in gran spolvero, ma i target rialzisti ancora lontaniFCA mette a segno la quarta seduta consecutiva in forte guadagno, con i prezzi che beneficiano delle ottime notizie in arrivo dagli Usa.
L'imminente accordo con il dipartimento di giustizia americano in relazione alla manomissione del software di misurazione delle emissioni, pendenza a cui il management ha da tempo provveduto accantonando circa 700 milioni di dollari, pone fine a mesi di incertezze.
Inoltre si fa sempre più concreta la possibilità di distribuire per il 2019 un buon livello di utili, sotto forma di dividendi agli azionisti.
Tutto ciò dovrebbe contribuire a rendere più agevole il recupero dei prezzi almeno a ridosso dei 15 euro, target giudicato della maggioranza degli analisti come più rispondente ai fondamentali.
L'analisi delle configurazioni candlestick sul grafico dei prezzi a candele settimanali mostra in maniera netta la prevalenza del trend ribassista, che non ha ancora esaurito tutto il potenziale, mantenendo ancora viva la prospettiva di portare i prezzi sotto quota 12 euro.
L'engulfing bullish che emerge accorpando le ultime due candele, fa ben sperare circa il raggiungimento di quota 14.80 euro livello cruciale per invertire la tendenza di medio termine.
Infine l'analisi dell'indicatore di trend cci qualifica in maniera netta la natura del rialzo attuale, mostrando valori negativi e prospettando quanto meno un periodo di consolidamento sopra i 14 euro.
Strategie operative
Per le posizioni long : attendere un consolidamento del vistoso rialzo messo a segno lungo la fascia di prezzo tra 12.70 e 13.40 euro, prima di rischiare nuovi acquisti.
Per le posizioni short : con la volatilità in aumento risulta conveniente inserire a ridosso di quota 14.20 euro un ordine condizionato con stop loss a 15.30 e target 12.70 euro.
Con un profilo di rischio più contento ed efficiente, acquistare opzioni Put, strike 14 euro, scadenza marzo 2019, strutturando l'incremento di volatilità in arrivo con l'approssimarsi degli earnings il prossimo 4 febbraio e solo nell'eventualità venga raggiunta la resistenza di 14.30 euro.
FCAFiat, come per intesa, fase laterale che non fornisce al momento alcuno spunto operativo. Attendere Break
Fca sbatte ancora contro la solita resistenzaFCA nonostante il balzo realizzato ieri con un guadagno superiore al 5 per cento, non raggiunge la soglia minima di inversione rialzista.
Il volume degli acquisti sebbene già elevato, avrebbe dovuto raggiungere un livello tale da fare arrivare i prezzi oltre i 15.20 euro.
In corrispondenza di questo livello infatti transita la trend line ribassista passante prima dal pivot di 15.85, che tiene saldamente bloccati i prezzi in un canale laterale da quasi quattro mesi.
Gli analisti di banca Imi ad esempio motivano l' assenza di direzionalità con le crescenti difficoltà incontrate dal gruppo sul mercato, che vedono una contrazione dei volumi di vendita superiori alle stime, e di conseguenza limano gli utili attesi i il target price a quota 15.90.
In termini di dinamica del prezzo l'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero conferma la crescita dei valori positivi segnalando con una tendenza crescente della l inea , una continuazione della salita oltre i 16,20 euro.
Nell'eventualità l’ottima reazione rialzista vista ieri da parte Ftse mib dovesse proseguire ,una volta superata velocemente la quota di sbarramento oltre i 16 euro, i corsi prenderebbero riprendere il loro naturale percorso verso il recupero di quota 17.40 euro, valore più rispondente ai fondamentali dell gruppo.
Strategie operative
Per le posizioni long : attendere ancora il breakout di almeno 15.70, livello di prezzo vitale per riportare a valori più alti i prezzi adesso ancora "incastrati" nel trading range visibile sul grafico.
Per le posizioni short: l'aumento di volatilità consente di sfruttare l' operatività in opzioni in chiave ribassista.
Eventualmente respinti i prezzi da 16 euro acquistare una opzione Put, strike 16, scadenza gennaio 2019, per puntare all'aggiornamento dei minimi sotto quota 13 euro.
FCA cerca l'uscita dalla palude in cui si è cacciataFca rimbalza grazie ai rumors di una cessione di Magneti Marelli al fondo d’investimento Kkr, risparmiando tempo e risorse preziose rispetto alla quotazione, scelta dettata anche dalle le recenti turbolenze sulle piazze finanziarie più importanti.
Il ritorno di interesse sul titolo da parte degli investitori consente ai prezzi di recuperare leggermente terreno, rispetto ai minimi di periodo registrati a ridosso di 13.70 euro, come confermano anche i volumi cresciuti di poco oltre la media.
Ovviamente il quadro tecnico offerto dal grafico giornaliero non lascia spazio a facili entusiasmi, in quanto la perdita definitiva di quota 17.50 euro, avvenuta ad inizio estate, ha di fatto condannato il trend rialzista di medio termine.
Adesso il titolo fatica a resistere alle ulteriori spinte ribassiste che si sono accumulate nelle ultime due settimane in perfetta simbiosi con la dinamica del listino generale, creando l’aspettativa negli investitori di ulteriori cedimenti sotto quota 13.40 euro.
Il balzo di oggi dunque per essere considerato foriero di nuovi allunghi deve necessariamente innescare ulteriori acquisti, facendo oltrepassare ai prezzi prima la soglia dei 15 e successivamente consolidare oltre i 16 euro.
Tale scenario purtroppo non ha molte probabilità di concretizzarsi nel breve termine, anzi il titolo è ancora fortemente esposto alle pressione ribassiste, che hanno come obiettivo primario il raggiungimento della soglia psicologia di 12.70 euro entro dicembre.
Strategia operativa
Per le posizioni long : attendere il raggiungimento della prossima resistenza a quota 15.00 euro, per prendere in considerazione nuovi acquisti, monitorando come livello di allerta quota 13.00 euro ancora sufficientemente distante.
Per le posizioni short : tenuto conto della congestione prolungata dei prezzi a risorse della banda d'oscillazione compresa tra 16 e 13 euro, qualunque ulteriore operazione ribassista esporrebbe ad inutili costi da stop loss.
Più produttivo attendere un nuovo rimbalzo dei prezzi a ridosso dell'area di resistenza di 16.00 euro, privilegiando l'acquisto di opzioni put, strike 14.50, scadenza dicembre 2018 solo se i prezzi entro un mese e mezzo dovessero raggiungere il target indicato.
Fca ci riprova: obiettivo raggiungere quota 16 €Fca incrementa i guadagni in giornata portandosi oltre quota 15 € esaltata da un rinnovato interesse degli investiori confermato dalla ripresa delle vandite de lmarchio Jeep e dall'approvazione del Patent Box riconosciuto a Ferrari.
Infatti a seguito della diffudonedi queti dati gli analisti che rivedono i target price oltre quota 20€, rimarcando il deciso miglioramento delle vendite per i prossimi mesi.
Per quanto rigurada l'analisi grafica a partire dallo shock subito dai prezzi il 25 luglio scorso, l’andamento del titolo è stato caratterizzato da una lenta e stringente oscillazione, lungo la fascia compresa tra 13.90 e 15.20 €.
L'analisi delle configurazioni candlestick rivela la formazione recente di un esteso hammer a ridosso del supporto di 14 €, dalla valenza leggermente positiva ma che accoppiata all‘andamento dell indicatore di trend Cci rivela un certo incremento della pressione in acquisto.
Infatti i valori dell oscillatore già a partire dal 24 agosto scorso ha assunto un cifra positiva, segnalando l'inizio di un breve fase rialzista che non ha perso smalto in corrispondenza dei minimi del 10 settembre.
Dunque per le prossime sedute fermo restando la il buon recupero del Ftse mib i prezzi sono proiettati verso il test delle resistenze di 15.50 e soprattutto 15.90, che aprirebbero la strada al totale “sgretolamento“ del canale discendente ancora attivo sui prezzi.
Monitorare con particolare attenzione i livelli di prezzo di 13.75 e 13.40, che se raggiunti potrebbero innescare nuovi fasi ribassiste verso la soglia psicologica dei 12 €, eventualità al momento comunque improbabile.
Strategia operativa
Per le posizioni long: suddividere il capitale acquistando in momenti diversi, prima intorno a 16 € e successivamente nell'eventualità di ribassi entro 13.50 , con stop loss 12.15 e target 16.25 €.
Per le posizioni short: per meglio cogliere l'attuale fase di debolezza del del ftsemib e il recupero di forza del titolo è possibile approntare una strategia in opzioni volta a coprire tutti gli scenari disponibili.
Acquistare quindi la stessa quantità di opzioni Put e Call, strike 10.50 €, scadenza ottobre 2018
FCAE appesa ad un filo .
La perdita della dinamica rialzista settimanale ed il pull back fatto in questi giorni non promette nulla di buono !
L ulteriore test di questa mattina sul supporto in area 14.00 è l 'ultima spiaggia per restare in range .
FCA - L'ANALISI TRIPLE SCREEN ERA GIA' RIBASSISTA DA TEMPONegli ultimi giorni abbiamo vissuto con mestizia il susseguirsi di annunci drammatici sulle condizioni di salute di Sergio Marchionne, fino alla notizia di oggi della sua scomparsa, accompagna da un violento sell-off sul titolo FCA di ben il 15%. Lasciando da parte i sentimenti che penso siano comuni a tutti per la tragedia di un uomo che ha fatto la storia della FIAT (e dell'Italia) nell'ultimo travagliato decennio, vediamo di capire se il mercato era già al corrente della salute di Marchionne. In questo esercizio, facciamo l'ipotesi di un analista grafico che viva in una bolla di cristallo completamente isolato dal nostro mondo. Se il detto "il prezzo sconta tutto" è vero, allora sarebbe stato possibile entrare in posizione short selling sul titolo ben prima del fiume di notizie negative degli ultimi giorni.
Guardando il nostro grafico Triple Screen si notano subito alcui tipici segnali che io uso per identificare i punti di reversal di un trend, ovvero un mix di segnali di prezzo e segnali sugli indicatori, come ho spiegato nel mio recente libro "La Ruota dei Mercati FInanziari" pubblicato da Hoepli a giugno.
Sul grafico mensile vediamo un preciso doppio massimo a 20 euro, sul grafico settimanale il doppio massimo è visibilmente costituito da una sequenza di candele K-1 dalla lunga ombra superiore, che per la mia metodologia di analisi a candele K sono un segnale molto forte di raggiungimento di un livello di resistenza inviolabile. Allo svilupo delle K-1 fa da conferma il trend negativo di entrambi gli oscillatori MACD e RSI weekly. Ricordo che io prediligo i segnali sul grafico weekly, statisticamente molto più affidabili di quelli daily.
Infine, ben prima della ferale notizia, il prezzo è sceso sotto le medie mobili, altro ostacolo a una sua risalita. Detto questo, il mix di segnali non lasciava dubbi sulla migliore strategia di trading da applicare a FCA già da inizio mese. Poi oggi, la psicologia dell'investitore ha fatto il suo effetto con il sell-off dovuto all'emotività della massa. Non ci resta che attendere lo sviluppo di un bottom da cui ritornare in acquisto...