WisdomTree - Tactical Daily Update - 30.06.2025Usa e Cina vicine all’accordo commerciale. Ok sulle terre rare!
Trump critica Europa e Canada: con loro negoziati sulle tariffe in alto mare.
Un paio di dati macro Usa deboli accendono speranza su taglio tassi.
Si chiude un semestre molto buono per le Borse, bonds e bitcoin.
Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo per velocizzare le spedizioni di terre rare verso il mercato americano, come confermato da un funzionario dell’amministrazione statunitense. L’annuncio segue le dichiarazioni del presidente Donald Trump, che aveva anticipato l’intesa senza fornire dettagli. Il segretario al Commercio, Howard Lutnick, ha poi chiarito che l’accordo è stato “firmato e sigillato due giorni fa”.
Le terre rare, risorse strategiche per l’industria tecnologica, erano recentemente state incluse da Pechino nella lista dei controlli all’export. L’intesa prevede che la Cina esamini e approvi le loro esportazioni, mentre gli Stati Uniti si sono impegnati a rimuovere alcune delle restrizioni commerciali esistenti.
Il clima positivo derivante da questo accordo si è riflesso sui mercati europei, che venerdì 27 giugno: Parigi +1,78%, Francoforte +1,62%, Londra +0,72% e Milano +0,99%.
Parallelamente, Trump ha ripreso i toni aggressivi contro Unione Europea e Canada, accusando Bruxelles di imporre “tasse ingiuste” alle imprese americane e definendo l’UE “creata per danneggiare gli Stati Uniti”.
Riguardo al Canada, ha criticato la nuova tassa sui servizi digitali, definendola un attacco diretto alle aziende tech americane. Ha annunciato l'interruzione immediata dei colloqui con Ottawa e anticipato che nei prossimi sette giorni saranno comunicati i nuovi dazi sulle importazioni dal Canada.
Trump ha poi affermato che altri Paesi dovranno prepararsi a pagare tariffe per continuare a commerciare con gli Stati Uniti, e citato nuovi accordi in fase avanzata con India, Regno Unito e altri quattro Paesi.
L’annuncio dell’accordo USA-Cina ha indebolito il dollaro, con l’euro salito a 1,1712 USD (+0,15%) e il cambio euro/yen a 169,58 (+0,4%): dollaro/yen è salito a 144,74 (+0,23%).
Wall Street ha segnato nuovi massimi storici: S&P500 e Nasdaq100 hanno guadagnato +0,6%, grazie all’ottimismo sui futuri tagli dei tassi da parte della Federal Reserve suggeriti da dati macroeconomici deludenti. A maggio, infatti, sia la spesa personale sia il reddito si sono contratti, mentre l’indice core PCE,usato dalla Fed per misurare l’inflazione, è salito inaspettatamente.
Il primo semestre 2025 si chiude con numerosi record: mentre S&P500, Nasdaq Composite e Nasdaq100 segnano i loro massimi assoluti, Russell2000 e Bloomberg Magnificent Seven, sono negativi YtoD, nonostante il record di NVIDIA. La performance di Wall Street è penalizzata per gli investitori europei dal dollaro debole, che ha registrato il peggior semestre dal 1991.
In Europa, anche se senza nuovi record, gli indici principali hanno registrato performance positive: il DAX tedesco, l’IBEX spagnolo e il FTSE MIB italiano segnano circa +20%. In Asia, il Kospi coreano ha raggiunto i livelli più alti da settembre 2021, con un +24% da inizio anno.
L’indice MSCI World è cresciuto +8% in dollari, (-4,4% in euro), mentre l’MSCI Emerging Markets è salito ai massimi da febbraio 2022 con +14,2% da inizio anno.
L’indice MSCI Asia-Pacific chiude il semestre con +12,5%, con un incremento del +5% solo a giugno, favorito dalle speranze su nuovi accordi commerciali e dalla tregua Israele-Iran mediata da Trump, che rassicurato i mercati sulle catene di fornitura oil&gas.
In Giappone, stamane, 30 giugno, Nikkei225 a +1,5%, massimo da un anno. A giugno, il Nikkei ha registrato +8%. Tuttavia, la produzione industriale di maggio ha deluso le aspettative, frenata dalla debole domanda esterna e dai dazi USA sulle auto.
In Cina, Shanghai Composite +0,3%, e Shanghai&Shenzhen CSI300 stabile: entrambi chiudono giugno con guadagni superiori a +2%. L’Hang Seng di Hong Kong ha perso -0,6%, ma segna +3,5% mensile. Il settore manifatturiero cinese, pur restando in difficoltà, ha mostrato una contrazione inferiore alle attese.
In Corea, KOSPI a +0,8%, chiudendo giugno con un impressionante +14%, anche se la produzione industriale a maggio cala per il secondo mese consecutivo.
Il greggio WTI ha chiuso la settimana con -12%, interrompendo tre settimane consecutive di rialzi legati alle tensioni in Medio Oriente. L’oro ha perso -2,8% la scorsa settimana, ma tenta un rimbalzo verso i 3.300 dollari/oncia, favorito dalle attese di taglio tassi da parte della Fed.
Il dollaro statunitense sta chiudendo il peggior semestre dal 1991 con -13%, toccando i minimi dal settembre 2021. Questo è dovuto in parte alla perdita della “eccezionalità” americana nei portafogli globali, dove la quota del dollaro era superiore al 70%.
Bitcoin torna a salire e sfiora 109.000 dollari, beneficiando dell’aumento della propensione al rischio.
I Treasury USA a lunga scadenza chiudonpo una settimana positiva, col rendimento del decennale in calo a 4,27%. In Eurozona, lo spread BTP-Bund è sceso a 88 bps, minimo da 15 anni, col BTP decennale che rende 3,47%.
Infine, il piano fiscale di Trump – che estende i tagli del 2017 e innalza il tetto del debito – è avanzato al Senato. Una stima indipendente prevede un impatto sul debito pubblico di 3,3 trilioni di dollari in dieci anni. Le critiche sono arrivate sia da Democratici sia da Repubblicani, oltre che da Elon Musk, che ha definito la misura “folle”. Trump, però, resta fiducioso: “la crescita economica compensarà tutto, dieci volte tanto”.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Analisi fondamentale
Tesla ha alzato (e deluso) troppo le aspettative?In seguito alla conclusione dello stretto rapporto professionale con Trump, è il conseguente ritorno del magnate alle redini di Tesla, X e SpaceX, è possibile che i clienti, ma sopratutto il mercato si aspettino ora un contributo maggiore in termini di impegno e innovazione da parte di Elon Musk? in questo Articolo analizzeremo la situazione di Tesla
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il futuro del futuro, che fine ha fatto Robotaxi?
Il lancio dei Robotaxi ad Austin, in Texas, a seguito delle prove, rappresenta un'opportunità significativa di rimettersi in gioco, e l'attesa per questo evento ha ormai superato il semplice interesse.
Seppur Musk sia di fatto uno degli uomini più ricchi e potenti del pianeta, il peso delle critiche a cui è stato sottoposto durante i passati sei mesi si è fatto sentire, e potrebbe essere proprio per questo che, (come riportano alcune cronache locali), l'esperimento sia stato condotto in un ambiente protetto. sono stati testati oltre 10 veicoli sotto occhi vigili del personale di sicurezza per tenere la situazione sotto controllo, e garantire la totale sicurezza, il tutto al riparo dagli occhi dell'opinione pubblica. Pare anche che vi siano stati molti commenti positivi!
Sfortunatamente, per Musk però, i problemi non sono tardati, come ad esempio l'esecuzione di alcune manovre discutibili. In rete pare che circolino dei video che mostrino i veicoli superare i limiti di velocità o imboccare corsie sbagliate e L'NHTSA (L'agenzia americana che si occupa di sicurezza stradale,) avrebbe avviato un'indagine nei confronti della multinazionale per le irregolarità nella guida e le violazioni al codice della strada.
Nuova gamma in arrivo, l'attesa è quasi giunta al termine?
Secondo alcuni analisti, Tesla potrebbe considerare un ampliamento di gamma, ormai "vecchia" e non più al passo con l'aggressiva concorrenza dei marchi cinesi.
Si attende con interesse il prossimo mese di luglio che dovrebbe dare il via alla produzione della misteriosa Model Q che sarebbe programmata per modello relativamente accessibile rispetto agli altri, con un prezzo di listino che non dovrebbe superare i $ 30.000. Secondo gli analisti di Baird potrebbe potenzialmente portare un aumento dei volumi del 20-30%. E sebbene non sia ancora del tutto chiaro se sarà assemblata in California o in Texas., ciò che sembra essere certo è che la produzione avverrà in America,evitando così le politiche commerciali del presidente Trump.
Le analisi di Baird tuttavia stimano che la produzione potrebbe avere un impatto sui margini, sia lordi che operativi, per la seconda metà del 2025, ed ha mantenuto il suo rating neutrale indicando un prezzo obiettivo di $320, adducendo ancora possibili difficoltà nelle consegne, Soprattutto considerando il significativo vantaggio che i concorrenti cinesi godono in questo momento come ad esempio Xiaomi
Il boicottaggio EU
L’intromissione di Musk in politica non si è fermata solo agli States, ma è andata anche oltre oceano, specificamente in EU. Olaf Scholz (Cancelliere 🇩🇪), Emmanuel Macron (Presidente 🇫🇷), Pedro Sánchez (Primo Ministro 🇪🇸) sono solo alcuni degli esponenti politici europei che avrebbero espresso il loro dissenso verso Musk dopo aver lanciato lo Slogan “Make Europe great again” ed avrebbe mostrato sostegno per vari partiti e Leader politici di estrema destra fra cui i VOX (Spagna🇪🇸) ma soprattutto Alice Weidel, leader dell’AfD, (Germania 🇩🇪).
La reazione del popolo non si è fatta attendere, generando un Boicottaggio sulle vendite e disordini e atti vandalici. In Italia è stata incendiata una concessionaria a roma, in cui sono stati distrutti 17 veicoli, ed in Francia a Toulose, nse sono stati distrutti 8 ed altri 4 sono stati danneggiati, tuttavia il vandalismo non si è fermato alle concessionarie, nel sud della Francia sono state distrutte anche 12 colonnine. ulteriori atti Vandalici hanno colpito veicoli per le strade di Berlino, Hannover, di Roma e della Francia, scrivendo frasi come “Nazi” o “KillElon”
Maggio segna il quinto mese consecutivo di vendite in calo in Europa . Secondo i dati pubblicati mercoledì da ACEA (Associazione europea dei produttori di automobili) Tesla avrebbe subito un calo delle vendite del -27,9% su base annua in EU, UK e nell’Associazione europea di libero scambio, subendo un calo delle vendite pari al 37% da inizio anno.
La concorrenza cinese
Anche la quota di mercato si sarebbe ridotta, passando dall’1,8% di un anno fa all’1,2% ciononostante le immatricolazioni elettriche in EU crescono, ed i gruppi cinesi raddoppiano la quota di mercato al 5,9% pur avendo subito l’applicazione di ulteriori dazi in Europea, segnalado l'intensificarsi della concorrenza cinese.
Lei Jun, CEO di Xiaomi, ha dichiarato che l'obiettivo della nuova YU7 è di superare le vendite della Tesla Model Y, arrivando addirittura ad anticipare i tempi di produzione, dopo il successo inaspettato della Xiaomi SU7, la rapida evoluzione delle fasi industriali ha permesso di avviare rapidamente la produzione di questo nuovo modello, rispondendo così alle crescenti richieste dei clienti.
Sebbene Tesla un tempo fosse il principale produttore di Auto elettriche al mondo, Sembra che i consumatori ora, avendo a disposizione più offerta, optino per acquisti a basso costo, mettendone in discussione la sua capacità di dettare i prezzi (pricing power).
Analisi grafica
Da un punto di vista grafico la seguente situazione potrebbe essere interessante?
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Una lettura su time frame trimestrale permette di isolare un possible pattern rialzista,(secondo tradingpedia) e proporre come target l’area 3960 dollari (scala logaritmica)
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Sul grafico mensile possiamo osservare la fuoriuscita dei prezzi dal pattern di pausa e quello che sembra essere un pullback su di esso
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
I prezzi sembra si muovano in un contesto crescente caratterizzato da massimi e minimi sempre più alti dei precedenti, come è possibile osservare sul grafico settimanale
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Sembra esserci una resistenza sul valore della trendline discendente di breve periodo, il primo tentativo sembra essere fallito.tuttavia la settimana ancora non è finita, vi sarà un secondo tentativo? questa volta avrà successo? L’evoluzione rimane incerta e dipenderà da molteplici fattori di mercato.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
L'importanza dell'equity control💡 L’equity control: il vero salvavita di una strategia di trading
Molti trader si innamorano delle performance passate delle proprie strategie, convinti che una curva equity convincente nei backtest basti per sopravvivere al futuro. Ma il mercato, lo sappiamo, è un animale mutevole. Anche la strategia più raffinata può incappare in drawdown prolungati o smettere improvvisamente di funzionare.
Ed è qui che entra in gioco una delle armi più sottovalutate dai trader sistematici: l’Equity Control ⚙️📉
🔒 Cos’è l’Equity Control?
È un insieme di regole operative che servono a sospendere temporaneamente una strategia quando l’equity line mostra segnali di deterioramento (es. drawdown troppo ampi o performance anomale), e a riattivarla solo quando tornano le condizioni statistiche favorevoli.
Non trasforma una strategia perdente in vincente, ma è come una polizza assicurativa: sacrifica un po’ di profitto potenziale per proteggerti da perdite distruttive. Il suo obiettivo? Contenere il rischio, limitare i danni e proteggere il capitale.
🧠 Come funziona?
Ci sono diverse logiche di controllo, tra cui:
🔺 Stop basato su drawdown massimo
📉 Sospensione dopo perdite ricorrenti su una finestra temporale mobile
🔁 Riattivazione se l’equity recupera una certa soglia
📊 Approcci dinamici che si adattano alla volatilità di mercato
Alcuni trader integrano anche indicatori tecnici o modelli statistici per rendere questi segnali più intelligenti.
⚠️ Equilibrio tra rischio e rendimento
Inserire un sistema di Equity Control significa spesso ridurre il profitto potenziale. Ma il vantaggio è evidente: drawdown più contenuti, maggiore regolarità e una minore esposizione agli eventi estremi.
Nel lungo termine, non vince chi fa più profitto nel breve, ma chi riesce a restare in piedi anche nei momenti peggiori. 🛡️
Oro: rimbalzo debole? ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🔍 Trend della settimana
Oro ha perso circa il 2,3% nella settimana fino al 27 giugno, segnando la seconda chiusura settimanale negativa, spinto anche dal riscaldarsi del sentiment pro-rischio e delle tensioni geopolitiche in calo
Futures USA (COMEX) sono a circa 3.342 $/oz, sostenuti da un dollaro più debole e rendimenti dei Treasury in calo
🗓️ Fattori macro in arrivo
Attenzione ai dati chiave USA: PCE core, consumo, occupazione—possono influenzare trend Fed e quindi oro .
rimango a favore rialzista fino a cambi struttura evidenti in tf maggiori ed uscita da questo range daily.
cerco di muovermi fra i due punti estremi per rimbalzi long e short
oggi abbiamo la chiusura mensile ed è lunedi, quindi pazienza e monitoriamo
ci vediamo dopo in live
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Goldman Sachs Group ( GS ), Strategia rialzista di lungo periodoGoldman Sachs Group Inc. ( GS ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata fondata nel 1869 e ha sede a New York, New York. Goldman Sachs Group, Inc. è un'istituzione finanziaria che fornisce una serie di servizi finanziari a società, istituzioni finanziarie, governi e privati in tutto il mondo. Opera attraverso quattro segmenti: Investment Banking, Global Markets, Asset Management e Consumer & Wealth Management. Il segmento Investment Banking fornisce servizi di consulenza finanziaria, tra cui incarichi di consulenza strategica relativi a fusioni e acquisizioni, cessioni, attività di difesa aziendale, ristrutturazioni e spin-off; e servizi di middle-market lending, relationship lending e acquisition financing, oltre a servizi di transaction banking. Questo segmento offre anche servizi di sottoscrizione, come la sottoscrizione di azioni ordinarie e privilegiate e di titoli convertibili e scambiabili; e la sottoscrizione di titoli di debito per vari tipi di strumenti di debito, tra cui debito investment-grade e ad alto rendimento, prestiti bancari e ponte, e debito dei mercati emergenti e in crescita, nonché la creazione di titoli strutturati. Il segmento Global Markets si occupa di attività di esecuzione per i clienti di strumenti in contanti e derivati, prodotti di credito e di tasso d'interesse, servizi di intermediazione azionaria e di finanziamento azionario, compensazione, regolamento e custodia, nonché di mutui, valute, materie prime e prodotti azionari. Il segmento Asset Management della società gestisce attività in varie classi, tra cui azioni, reddito fisso, hedge fund, fondi di credito, private equity, immobili, valute e materie prime; fornisce soluzioni di consulenza d'investimento personalizzate e investe in società, immobili e infrastrutture. Il segmento Consumer & Wealth Management offre servizi bancari e di consulenza patrimoniale, tra cui pianificazione finanziaria, gestione degli investimenti, raccolta di depositi e prestiti, private banking, prestiti non garantiti e accetta depositi a risparmio e a tempo.
DATI: 08/ 02 /2023
Prezzo = 376.95 Dollari
Capitalizzazione = 126,377B
Beta (5 anni mensile) = 1,41
Rapporto PE ( ttm ) = 12,55
EPS ( ttm ) = 30,06
Target Price Goldman Sachs Group Inc. di lungo periodo:
1° Target Price: 426.27 Dollari
2° Target Price: 660.25 Dollari
3° Target Price: 1040.29 Dollari
4° Target Price: 1419.48 Dollari
5° Target Price: 1654 Dollari
JP Morgan Chase & co. ( JPM ), Strategia rialzista di lungo periJP Morgan Chase & co. ( JPM ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
JPMorgan Chase & Co. è stata fondata nel 1799 e ha sede a New York, New York. JPMorgan Chase & Co. opera come società di servizi finanziari a livello mondiale. Opera attraverso quattro segmenti: Consumer & Community Banking (CCB), Corporate & Investment Bank (CIB), Commercial Banking (CB) e Asset & Wealth Management (AWM). Il segmento CCB offre prodotti di deposito, investimento e prestito, pagamenti e servizi ai consumatori; soluzioni di prestito, deposito, gestione del contante e pagamento alle piccole imprese; attività di creazione e assistenza di mutui ipotecari; mutui residenziali e mutui ipotecari; servizi di carte di credito, prestiti auto e leasing. Il segmento CIB fornisce prodotti e servizi di investment banking, tra cui consulenza sulla strategia e sulla struttura aziendale e servizi di raccolta di capitali sui mercati azionari e del debito, oltre a servizi di creazione e sindacazione di prestiti, pagamenti e finanziamenti transfrontalieri, strumenti di cassa e derivati, soluzioni di gestione del rischio, prime brokerage e ricerca. Questo segmento offre anche servizi di titoli, tra cui custodia, contabilità e amministrazione dei fondi e prodotti di prestito titoli per gestori patrimoniali, compagnie assicurative e fondi di investimento pubblici e privati. Il segmento CB fornisce soluzioni finanziarie, tra cui prestiti, pagamenti, investment banking e gestione patrimoniale a piccole imprese, grandi e medie aziende, amministrazioni locali e clienti non profit; e servizi bancari per immobili commerciali a investitori, sviluppatori e proprietari di immobili multifamiliari, uffici, negozi, industrie e alloggi a prezzi accessibili. Il segmento AWM offre soluzioni di gestione degli investimenti multi-asset in azioni, reddito fisso, alternative e fondi del mercato monetario a clienti istituzionali e investitori al dettaglio; prodotti e servizi pensionistici, intermediazione, custodia, trust e successioni, prestiti, mutui, depositi e prodotti di gestione degli investimenti. L'azienda fornisce anche servizi bancomat, online e mobile, e servizi bancari telefonici.
DATI: 08/ 02 /2023
Prezzo = 143.21 Dollari
Capitalizzazione = 420,28B
Beta (5 anni mensile) =1,10
Rapporto PE ( ttm ) = 11,83
EPS ( ttm ) = 12,09
Target Price JP Morgan Chase & co. di lungo periodo:
1° Target Price: 172.99 Dollari
2° Target Price: 277.89 Dollari
3° Target Price: 447.69 Dollari
4° Target Price: 617.49 Dollari
5° Target Price: 722.44 Dollari
CEMBRE (CMB) Strategia rialzista di lungo periodoCEMBRE (CMB) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1969 e ha sede a Brescia, in Italia. Cembre S.p.A. è una società controllata da Lysne S.p.A. Cembre S.p.A. produce e commercializza connettori elettrici, accessori per cavi e relativi utensili in Italia, nel resto d'Europa e a livello internazionale. L'azienda offre connettori elettrici preisolati, non isolati e di altro tipo, nonché trecce flessibili per la messa a terra di elementi mobili; utensili meccanici per la crimpatura di connettori elettrici e per il taglio e la preparazione dei cavi; utensili idraulici per la crimpatura di connettori elettrici e per il taglio e la preparazione dei conduttori; prodotti per le connessioni elettriche ferroviarie; macchinari per la manutenzione dei binari; utensili manuali. Fornisce anche pressacavi e componenti di fissaggio, pressacavi e componenti di fissaggio in ottone e acciaio, prolunghe, bussole di riduzione e convertitori, gommini rutaseal e clip di fissaggio modulari sicurclips; e sistemi di identificazione ed etichettatura, come sistemi a trasferimento termico, sistemi di marcatura manuale dei cavi, portafogli per documenti ed etichette di avvertimento. Inoltre, l'azienda offre prodotti per tubi termorestringenti, coperture isolate, fascette e giunti per cavi in fusione dimessa. I suoi prodotti sono utilizzati nella produzione e nel trasporto di energia, nei sistemi elettrici e nelle applicazioni industriali e ferroviarie.
DATI: 28/05 /2023
Prezzo = 31.8 Euro
Capitalizzazione = 533,683M
Beta (5 anni mensile) = 1,13
Rapporto PE ( ttm ) = 15,51
EPS ( ttm ) = 2,05
Target Price CEMBRE di lungo periodo:
1° Target Price: 35.6 Euro
2° Target Price: 56.4 Euro
3° Target Price: 90.2 Euro
4° Target Price: 124 Euro
5° Target Price: 145 Euro
AEIS , Strategia rialzista di lungo periodoADVANCED ENERGY INDUSTRIES ( AEIS ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Advanced Energy Industries, Inc. è stata costituita nel 1981 e ha sede a Denver, Colorado. Advanced Energy Industries, Inc. progetta, produce, vende e supporta soluzioni di conversione, misurazione e controllo dell'energia di precisione in tutto il mondo. Offre soluzioni di alimentazione al plasma, tra cui sistemi a corrente continua (DC), a corrente continua pulsata, a corrente alternata a bassa frequenza e ad alta tensione, nonché alimentatori a radiofrequenza (RF), reti di accoppiamento RF e prodotti per la strumentazione RF; e sorgenti di plasma remote per applicazioni con gas reattivi. L'azienda fornisce anche moduli di controllo dell'alimentazione e prodotti di strumentazione termica per l'incisione, la deposizione, il trattamento termico, l'epitassia, la crescita dei cristalli e il trattamento chimico, nonché per la produzione di metalli, fibre di carbonio e vetro e per altre applicazioni industriali di alimentazione; prodotti DC-DC ad alta tensione per apparecchiature a semiconduttori, per il bloccaggio elettrostatico di substrati, per la strumentazione scientifica, per la spettrometria di massa e per i sistemi a raggi X per applicazioni industriali e analitiche; soluzioni di alimentazione a bassa tensione montate su scheda per una serie di applicazioni industriali; e alimentatori DC programmabili per l'uso in una serie di applicazioni di test, misurazione e ricerca scientifica. Inoltre, offre prodotti di alimentazione incorporati per apparecchiature mediche o per la Commissione Elettrotecnica Internazionale 60950-1 per apparecchiature informatiche. L'azienda fornisce inoltre servizi di calibrazione, conversione, aggiornamento e rimessa a nuovo di apparecchiature usate e servizi di riparazione. Offre i suoi prodotti attraverso una forza vendita diretta, rappresentanti di vendita indipendenti, partner di canale e distributori.
DATI: 29/05/2023
Prezzo = 100.65 Dollari
Capitalizzazione = 3,778B
Beta (5 anni mensile) = 1,56
Rapporto PE ( ttm ) = 19,32
EPS ( ttm ) = 5,21
Target Price ADVANCED ENERGY INDUSTRIES di lungo periodo:
1° Target Price: 125.55 Dollari
2° Target Price: 201.36 Dollari
3° Target Price: 324 Dollari
4° Target Price: 446 Dollari
5° Target Price: 522 Dollari
CISCO SYSTEMS ( CSCO ), Strategia rialzista di lungo periodoCISCO SYSTEMS ( CSCO ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Cisco Systems, Inc. è stata costituita nel 1984 e ha sede a San Jose, California. Cisco Systems, Inc. progetta, produce e vende prodotti di rete basati sul protocollo Internet e altri prodotti relativi al settore delle comunicazioni e dell'informatica nelle Americhe, in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia Pacifica, Giappone e Cina. L'azienda offre anche un portafoglio di switching che comprende sia lo switching per campus che quello per data center; un portafoglio di routing aziendale che interconnette reti pubbliche e private via cavo e mobili, fornendo una connettività altamente sicura e affidabile alle reti di campus, data center e filiali; prodotti wireless che includono punti di accesso wireless autonomi, basati su appliance controller, switch-converged e offerte gestite dal cloud Meraki; e un portafoglio di elaborazione che comprende il sistema di elaborazione unificato di cisco, hyperflex e le funzionalità di gestione del software, che combinano la gestione e la virtualizzazione dell'infrastruttura di elaborazione, networking e storage. Inoltre, l'azienda offre prodotti Internet per il futuro che comprendono reti ottiche instradate, 5G, silicio e soluzioni ottiche; prodotti per la collaborazione, come riunioni, dispositivi di collaborazione, chiamate, contact center e piattaforma di comunicazione come servizio; prodotti per la sicurezza end-to-end che comprendono sicurezza di rete, sicurezza del cloud, sicurezza degli endpoint, gestione unificata delle minacce e zero trust; e prodotti per l'ottimizzazione delle esperienze applicative che comprendono l'osservabilità dello stack completo e la piattaforma cloud-native. Inoltre, l'azienda offre ai propri clienti una serie di opzioni di servizio e supporto, tra cui assistenza tecnica, servizi avanzati e servizi di consulenza. Serve aziende di varie dimensioni, istituzioni pubbliche, governi e fornitori di servizi. L'azienda vende i suoi prodotti e servizi direttamente, oltre che attraverso integratori di sistemi, fornitori di servizi, altri rivenditori e distributori. Cisco Systems, Inc. ha alleanze strategiche con altre aziende.
DATI: 23/ 01 /2023
Prezzo = 46.78 Dollari
Capitalizzazione = 192,177B
Beta (5 anni mensile) = 0,97
Rapporto PE ( ttm ) = 16,89
EPS ( ttm ) = 2,77
Target Price CISCO SYSTEMS di lungo periodo:
1° Target Price: 64.64 Dollari
2° Target Price: 82 Dollari
3° Target Price: 132.62 Dollari
4° Target Price: 214.53 Dollari
5° Target Price: 296.44 Dollari
6° Target Price: 347.06 Dollari
FIDUCIA AREA EURONel giugno 2025, l’Indicatore del Sentimento Economico (ESI) è diminuito sia nell’UE (-1,0 a 94,0) che nell’area euro (-0,8 a 94,0), restando sotto la media di lungo periodo.
Il calo è stato trainato dal peggioramento della fiducia nel settore industriale e, in misura minore, nel commercio al dettaglio; fiducia stabile nei servizi e tra i consumatori, mentre è migliorata nelle costruzioni.
L’Indicatore delle Aspettative Occupazionali (EEI) è rimasto stabile (UE: 97,5; area euro: 97,1). Le aspettative sui prezzi di vendita sono calate nei settori industria, servizi e costruzioni, ma sono aumentate nel commercio al dettaglio.
L’Indicatore di Incertezza Economica è diminuito, riflettendo minori timori da parte delle imprese e dei consumatori.
--Chart di Capital.Com--
5 elementi fondamentali di un titolo azionario di qualitàNon tutti i titoli azionari sono uguali e, nel lungo periodo, sono quelli di qualità che tendono a prevalere. Mentre il mercato può innamorarsi dell'hype, delle storie o delle speculazioni, le aziende che ottengono risultati costanti tendono ad avere alcune caratteristiche comuni.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Questi fondamentali non servono solo a far apparire un titolo interessante sulla carta. Sono le fondamenta che consentono alle aziende di superare le fasi di recessione, reinvestire con fiducia e aumentare il proprio valore anno dopo anno. Per i trader a breve termine questo potrebbe non sembrare rilevante in un primo momento, ma applicare un semplice filtro di qualità può essere utile quando si costruiscono posizioni in azioni.
Perché i titoli di qualità tendono a sovraperformare
C'è un motivo per cui gli investitori istituzionali, i family office e i fondi a lungo termine spesso puntano molto sui titoli di alta qualità. Le aziende di qualità tendono ad essere:
Più resilienti durante le fasi di recessione grazie a bilanci più solidi e utili più prevedibili
Meglio posizionate per reinvestire con successo grazie a rendimenti del capitale più elevati
Più veloci a riprendersi quando il sentiment migliora
Quando i mercati sono difficili, la qualità tende a fornire una rete di sicurezza. Quando i mercati sono forti, la qualità spesso fa da traino. E quando si allunga il grafico su un arco temporale di dieci anni o più, l'impatto della qualità tende a moltiplicarsi in modi che i titoli che fanno notizia raramente riescono a eguagliare.
1. Flusso di cassa libero forte e affidabile
Se c'è un dato che indica se un'azienda è in grado di reggersi sulle proprie gambe, è il flusso di cassa libero. Dimenticate per un momento gli utili contabili. Il flusso di cassa libero è ciò che rimane dopo che un'azienda ha coperto i costi operativi e gli investimenti di capitale. È ciò che l'azienda può effettivamente utilizzare per pagare i dividendi, riacquistare azioni, ridurre il debito o reinvestire nella crescita.
Le migliori aziende generano un flusso di cassa libero costante anno dopo anno, anche quando le condizioni di mercato sono difficili. Questa costanza consente al management di prendere decisioni da una posizione di forza. In un mercato ribassista, le aziende con flussi di cassa solidi possono permettersi di giocare d'anticipo, mentre altre si affannano a tagliare i costi.
Un buon segno di qualità è quando il flusso di cassa libero segue da vicino gli utili nel tempo. Se un'azienda registra costantemente profitti ma non genera mai liquidità, è un segnale di allarme.
2. Elevato rendimento del capitale investito
Uno degli indicatori più significativi della qualità di un'azienda è il ROCE, ovvero il rendimento del capitale investito. Questo dato ci dice quanto efficacemente un'azienda sta utilizzando il denaro investito nell'attività per generare profitti.
Un ROCE elevato non è solo sinonimo di efficienza. Significa che l'azienda sta generando valore reale con ogni sterlina reinvestita. Nel tempo, questi rendimenti si accumulano ed è allora che gli investitori e i trader di posizione vedono i benefici nel prezzo delle azioni.
Come regola generale, qualsiasi valore superiore al 15% inizia a diventare interessante. Ma ciò che si cerca davvero è un ROCE costantemente elevato, non solo un anno eccezionale favorito da condizioni favorevoli. Le aziende di qualità tendono a mantenere rendimenti elevati nel corso dei cicli grazie a vantaggi competitivi quali un marchio forte, un potere di determinazione dei prezzi o un ecosistema di prodotti unico.
3. Un bilancio solido
Sembra elementare, ma rimarrete sorpresi dal numero di aziende che sbagliano su questo punto. Un titolo di alta qualità non deve necessariamente essere privo di debiti, ma deve avere un profilo di indebitamento gestibile e la liquidità necessaria per coprire gli obblighi a breve termine.
Guardate il rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA, il rapporto di copertura degli interessi e la posizione di cassa. Cercate di rispondere a una semplice domanda: questa azienda può sopravvivere a uno shock senza ricorrere a liquidità di emergenza?
Le aziende che hanno sovraperformato durante il crollo causato dal Covid nel 2020 non erano necessariamente quelle in più rapida crescita o più interessanti. Spesso erano quelle finanziariamente disciplinate, in grado di gestire gli imprevisti.
4. Ricavi prevedibili e resilienza dei margini
Una crescita costante dei ricavi è sempre positiva. Ma nel caso delle aziende di alta qualità, è la prevedibilità di tali ricavi a fare la differenza. Sono da preferire le aziende con ricavi ricorrenti, una base clienti diversificata e prodotti o servizi essenziali o profondamente radicati nelle abitudini degli utenti.
Altrettanto importante è la resilienza dei margini. L'azienda è in grado di mantenere o aumentare i margini anche in caso di aumento dei costi? Spesso ciò dipende dal potere di determinazione dei prezzi, ovvero dalla capacità di trasferire i costi più elevati senza perdere clienti. Le aziende con prodotti di nicchia, una forte fedeltà dei clienti o posizioni di mercato dominanti tendono a farlo bene.
5. Catalizzatori di utili chiari e coerenti
Infine, un titolo di alta qualità ha spesso qualcosa da offrire. Non solo in termini di attività già svolte con successo, ma anche di misure adottate per crescere in futuro.
Queste potrebbero essere:
Lancio di nuovi prodotti
Espansione del mercato
Miglioramenti operativi
O acquisizioni strategiche
Ciò che conta è che l'azienda abbia una comprovata esperienza e che analisti e investitori possano individuare catalizzatori credibili a breve e lungo termine per una crescita continua degli utili.
Sebbene il mercato a volte sottovaluti il potenziale di questi catalizzatori, spesso essi diventano il motore di un rialzo sostenuto dei titoli di qualità.
Riepilogo:
Trovare titoli di alta qualità non significa inseguire ciò che è di moda. Significa riconoscere le aziende con i fondamentali giusti per prosperare in diverse condizioni di mercato.
Cosa cercare:
Flusso di cassa libero costante
ROCE elevato
Un bilancio solido
Ricavi prevedibili e margini elevati
Catalizzatori credibili per la crescita
Quando questi elementi sono presenti, potrebbe rappresentare un’opportunità interessante da monitorare durante le fasi di ribasso, considerando il contesto di mercato e il proprio profilo di rischio.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
GOLD | Fine settimana contro le aspettative.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Contro ogni probabilità e aspettativa oggi abbiamo avuto una super giornata ribassista, come sappiamo il Venerdì statisticamente è quasi sempre rialzista, ma sappiamo bene che il mercato non è sempre uguale.
La zona di ieri che aspettavo io era la ricerca di liquidità sui 3360$, ed è un peccato perché lo SHORT è partito dai 3347$ che è proprio la zona che invece avevo lasciato l'altro ieri e avevo deciso di alzare leggermente dato il momentum rialzista, un vero peccato ma almeno l'analisi era giusta e già questo è importante, peccato però per i trade mancati.
Anche il gap che rimaneva aperto da un po', è stato colmato.
Ora lascerei continuare questo SHORT, che vedo molto deciso, fino alla spike molto evidente dei 3245$, livello daily che potrebbe risvegliare un grosso LONG se liquidato.
Concentriamoci quindi su questo livello e valutiamo qualcosa lì, in alternativa si aspetta un minimo ancora più basso sui 3200$ per oncia.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Quiet before the chaos?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Gold continua la sua discesa, continuo personalmente a valutare long esclusivamente su livelli discount chiave di questo range gigante che sta facendo,
update notizie e macro:
📌 Driver principali
-Calma geopolitica – cessate le tensioni tra Iran-Israele e clima più tranquillo tra USA e Cina
-Dollaro in leggero recupero – rally azionario riduce l’interesse per beni rifugio
-Attesa dati PCE USA – focus su inflazione core PCE, possibile trigger per nuove mosse Fed
-Incertezza Fed – posizione mista: mercati scontano tagli, alcuni membri restano “hawkish”
⚠️ Cosa monitorare
-Dati PCE USA
-Prossimi movimenti Fed
-Geopolitica Medio Oriente / Cina
-Tendenza Dollaro
rimango in attesa di questo livello dei 3290-3280 per osservare una rottura o un rifiuto del livello weekly , open mensile, lascerò correre fino a lunedi attendeno anche la chiusura mensile.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Taglio dei tassi da parte della Fed nel 2025Nel 2025 il dibattito sui tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve è al centro dell’attenzione di trader e investitori. Dopo i tagli di fine 2024, la Fed ha segnalato l’intenzione di muoversi con cautela mantenendo un approccio data-driven.
Il dot plot della Fed e il Summary of Economic Projections (SEP) sono strumenti chiave per monitorare le intenzioni ufficiali e le eventuali revisioni delle stime su crescita e inflazionistiche.
Cosa succede quando le aspettative si allineano
Storicamente, quando il mercato si uniforma alle aspettative della Fed (ad esempio dopo la pubblicazione del SEP o dati macro chiari), la volatilità tende a ridursi e gli asset rischiosi possono riprendere slancio. In queste fasi si assiste spesso a una risalita dei listini e a un ritorno della fiducia, con il rischio che il retail entri in modalità FOMO (paura di perdere l’occasione), alimentando la fase finale del ciclo rialzista.
Attenzione alla narrativa sui tagli
È fondamentale non cadere nell’errore di pensare che tagli rapidi e consistenti dei tassi siano sempre positivi per i mercati. Storicamente, infatti, tagli aggressivi sono tipici di fasi recessive o di instabilità economica. La Fed taglia velocemente solo quando la situazione si deteriora rapidamente, e in questi casi la volatilità aumenta e i mercati possono entrare in una fase di sofferenza.
Al contrario, una ripresa sostenibile dei mercati si verifica quando i tagli sono graduali, l’inflazione è sotto controllo e la crescita resta solida. In questo scenario, la Fed riesce a garantire un “atterraggio morbido” dell’economia e la narrativa di mercato si allinea a questa visione.
Cosa monitorare nei prossimi mesi
Dati CPI e inflazione. Le prossime letture dell’inflazione (CPI) saranno cruciali. Un’inflazione stabile o in leggero calo potrebbe portare la Fed a posticipare i tagli a fine anno, soprattutto se non emergono segnali di forte debolezza economica.
Occupazione e consumi. Un rallentamento marcato del mercato del lavoro o della spesa delle famiglie aumenterebbe la pressione sulla Fed per tagli più rapidi, ma sarebbe un segnale di rischio per i mercati azionari.
SEP e FOMC. Le riunioni con pubblicazione del SEP (settembre, dicembre) sono i momenti chiave per aggiornare le strategie e valutare se il mercato si sta allineando alla Fed.
Conclusione
Nel 2025, la chiave sarà leggere la coerenza tra dati economici, narrativa della Fed e aspettative di mercato. Solo in presenza di crescita solida e inflazione sotto controllo, i tagli dei tassi potranno sostenere i mercati. In caso contrario, tagli rapidi saranno un segnale di allerta, non di ripresa. Per il trader, disciplina, analisi dei dati macro e atten
PIL USANel Q1 2025, il PIL reale statunitense è stato rivisto a −0,5 % (su base annua), rispetto al preliminare −0,2 %, indicando una contrazione più marcata.
Il calo riflette una crescita del solo +0,5 % della spesa dei consumatori (da +1,2 %), e una forte impennata delle importazioni, dovuta all'acquisto anticipato di beni prima dell'entrata in vigore di nuovi dazi, che ha sottratto circa 4–5 punti percentuali al PIL.
La domanda interna di base è cresciuta al +1,9 % (da +2,5 %), mentre la spesa pubblica ha registrato un calo significativo (−4,6 % annualizzato).
Dal lato del reddito, i profitti societari sono migliorati moderatamente, sostenendo la crescita del reddito nazionale lordo (+0,2 %) .
Pur attesa una forte ripresa nel Q2, molti economisti mettono in guardia dai possibili effetti distorsivi causati dal commercio e dall’accumulo di scorte.
--Chart di Capital.Com--
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.06.2025NATO: trovato l’accordo per alzare la spesa dei partner europei.
La tecnologia brilla di nuovo e Nvidia vola a nuovi massimi storici.
Trump critica ancora Powell (Fed): calano rendimenti dei Treasuries.
Oro, argento, metalli industriali e cryptovalute sempre ben richiesti.
Borse in bilico tra tregue geopolitiche e scossoni macro: vola Nvidia, giù Milano. Il 25 giugno si è chiuso sotto il segno della prudenza per i mercati europei. Il cessate il fuoco tra Israele e Iran ha portato un sospiro di sollievo, ma non è bastato a sostenere gli indici, che hanno virato in territorio negativo, seppur con perdite contenute.
La tensione internazionale resta alta e le borse sembrano ancora incerte sui nuovi equilibri in Medio Oriente.
A nulla è servita la spinta dei titoli della Difesa, favoriti dalla decisione dei Paesi NATO di alzare la spesa militare al 5% del PIL. Piazza Affari ha chiuso in calo dello 0,39%, in linea con un’Europa.
Dall’altra parte dell’Atlantico, Wall Street ha mostrato un andamento misto: Dow Jones -0,24%, Nasdaq -0,31% e S&P500 praticamente invariato, poco sopra i 6.090 punti. Brilla invece Nvidia, che ha aggiornato i massimi storici: +4,3% a 154,3, spingendo la capitalizzazione di mercato a circa Us$ 3.760 miliardi, valore superiore a quello di Microsoft e Apple. A scatenare l’euforia, l’intervento del CEO Jensen Huang all’assemblea annuale della società.
Sul fronte valutario, il dollaro si è stabilizzato sui minimi dal 2021, a quota 1,16 contro l’euro e mostrando debolezza anche contro lo yen (145,6, in calo da 144,8). L’euro/yen è salito a 169,3 da 168,3.
Materie prime: il prezzo del gas naturale europeo è sceso a 35 euro/MWh sulla piazza di Amsterdam. Il petrolio, dopo il crollo dei due giorni precedenti (oltre -15% dal picco di 78 dollari di lunedì mattina), ha tentato un rimbalzo marginale, riportandosi appena sopra i 65 dollari al barile (WTI). Il calo recente riflette il venir meno delle paure di interruzioni dell’offerta, grazie alla de-escalation nel conflitto Israele-Iran. In particolare, è diminuito il timore che Teheran potesse bloccare lo Stretto di Hormuz, passaggio obbligato per il 25% del traffico petrolifero mondiale.
Nel frattempo, l’Energy Information Administration (EIA) ha confermato che le scorte di greggio e carburante negli Stati Uniti sono diminuite nella settimana terminata il 20 giugno, segnalando un’accelerazione della domanda e dell’attività di raffinazione con la stagione estiva dei viaggi ormai lanciata.
Seduta priva di scosse per il mercato obbligazionario. I BTp decennali italiani hanno chiuso con un rendimento del 3,51% (dal 3,45% del mattino e 3,48% di martedì), mentre lo spread coi Bund tedeschi resta stabile a 94 bps.
Il 26 giugno s’è aperto con segnali contrastanti sui mercati asiatici, influenzati dalla chiusura piatta di Wall Street. Tuttavia, il cessate il fuoco tra Israele e Iran tiene, e i listini europei ed i future USA appaiono moderatamente positivi.
A Tokyo, Nikkei225 +1,5%, ai massimi da febbraio. Forte la domanda per l’asta di titoli di Stato giapponesi a due anni, la più robusta da gennaio.
Nell’area Cinese umore più fiacco: Hang Seng perde -0,4%, CSI300 piatto, mentre il Taiex di Taipei guadagna +0,3%. Agitazione sull’Hong Kong Dollar: l’autorità monetaria locale ha dovuto intervenire con oltre 1 miliardo di dollari per difendere il cambio.
Il Kospi coreano scivola -1,1% dopo una lunga serie di record, a Mumbai, il BSE-Sensex sale +0,3%.
A Bruxelles, il vertice NATO ha ratificato l’intesa già prefigurata: entro il 2035, gli alleati destineranno almeno il 3,5% del PIL annuo alla difesa, con un ulteriore 1,5% per obiettivi strategici. La Spagna si è chiamata fuori, attirandosi le ire di Donald Trump: “È terribile, non vuole pagare la sua quota, le applicheremo dazi doppi”. Il settore della Difesa resta attraente sulle Borse europee.
L’oro si rafforza leggermente a 3.334 dollari/oncia. Se da un lato la tregua geopolitica favorisce le vendite, dall’altro cresce l’attesa per un possibile taglio dei tassi USA già a luglio, che ne sostiene la domanda.
Il dollaro USA apre in calo per la sesta seduta consecutiva, toccando quota 1,17 contro l’euro, livello minimo da settembre 2021.
Secondo il Wall Street Journal, Trump sarebbe pronto ad anticipare la nomina del successore del presidente della FED Powell, irritato dalla lentezza nei tagli ai tassi. L’ipotesi di un cambio ai vertici rafforza le scommesse su una politica monetaria più espansiva, spingendo al ribasso i rendimenti dei decennali USA (ora al 4,26%, contro il 4,60% di un mese fa).
Bitcoin e mutui: criptovalute sempre più integrate: Bitcoin continua a salire, portandosi a 107.800 dollari, alla 4’ seduta consecutivain rialzo, trainato dalla ritrovata propensione al rischio.
Novità anche sul fronte istituzionale: secondo quanto emerso nella notte, il capo del Dipartimento Federale per l’Edilizia Abitativa (FHFA), William Pulte, ha ordinato a Fannie Mae e Freddie Mac di iniziare a considerare le criptovalute tra gli asset accettabili per garantire i mutui. Un passo che riflette la visione di Trump di fare degli Stati Uniti la capitale mondiale della finanza digitale.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ad 1 ora dall’apertura di Wall Street: Ultime notizieAd 1 ora dall’apertura di Wall Street: Ieri in lieve calo, ma Nasdaq nuovo record.
Nella giornata di ieri, i principali indici azionari hanno registrato chiusure perlopiù in ribasso, con un’unica, significativa eccezione: il Nasdaq Composite, che ha guadagnato un ulteriore +0,31%.
Degno di particolare nota è il fatto che il Nasdaq 100 abbia raggiunto nuovi massimi storici, traguardo condiviso anche da NVIDIA, protagonista assoluta del comparto tecnologico.Dal fronte geopolitico, non giungono novità rilevanti: il cessate il fuoco tra Israele e Iran, nonostante la fragilità degli equilibri, sembra reggere. Il presidente Trump ha annunciato un imminente incontro con rappresentanti iraniani, previsto per la prossima settimana.
Sul piano macroeconomico, la Mortgage Bankers Association (MBA) ha comunicato che le richieste settimanali di mutui sono aumentate dell’1,1%. Si osserva, tuttavia, un calo dello 0,4% delle richieste per l’acquisto di abitazioni, compensato da un incremento del 3% nelle richieste di rifinanziamento.
Le vendite di nuove abitazioni sono diminuite, assestandosi a 623.000 unità (su base annua), in calo rispetto alle 722.000 del mese precedente e alle 694.000 attese.Oggi è attesa la pubblicazione della terza e ultima stima del PIL relativo al primo trimestre 2025: dopo una prima stima al -0,3% e una seconda al -0,2%, il consenso generale prevede una conferma di quest’ultimo dato.Saranno inoltre diffusi: il rapporto sul commercio internazionale di beni, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, l’indice di attività nazionale della Federal Reserve di Chicago, le scorte all’ingrosso e al dettaglio, l’indice delle vendite di case in sospeso e il dato sugli utili aziendali.
Nel corso della giornata interverranno, in vari contesti pubblici, alcuni membri della Federal Reserve: Thomas Barkin, Beth Hammack, Michael Barr e Neel Kashkari, le cui dichiarazioni potrebbero influenzare il sentiment degli investitori.Resta alta l’attesa per aggiornamenti sugli accordi commerciali in via di definizione. La cosiddetta “pausa di 90 giorni” sta per scadere, ma il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha manifestato la disponibilità dell’Amministrazione a prorogarla per quei Paesi che dimostrino “buona fede” nei negoziati.Il dato più atteso della settimana resta l’indice PCE (Personal Consumption Expenditures), in uscita venerdì 27 giugno: si tratta dell’indicatore di inflazione prediletto dalla Fed.
I report precedenti hanno evidenziato un rallentamento dell’inflazione, nonostante le preoccupazioni per un suo aumento a seguito dell’inasprimento dei dazi. Se tale tendenza sarà confermata, non si esclude che la Fed possa anticipare il prossimo taglio dei tassi.Attualmente, le probabilità di un intervento già alla riunione del 30 luglio si attestano al 24,8%, ma nulla è ancora scritto: i membri della Fed hanno più volte ribadito che ogni decisione continuerà a dipendere strettamente dall’analisi dei dati.
Con l’avvicinarsi del 4 luglio, si attende inoltre la discussione in Congresso del disegno di legge di bilancio — soprannominato ironicamente “Big, Beautiful Bill” dal Presidente stesso — la cui approvazione è auspicata prima della festività nazionale.
Eventuali ostacoli a questo percorso legislativo potrebbero aumentare la volatilità dei mercati, in una fase in cui gli indici principali si trovano a un soffio dai loro massimi storici. Un superamento deciso di tali soglie potrebbe innescare una nuova fase rialzista.
Marco Bernasconi Trading
e gold che fa?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
📊 Dati macro USA di oggi
monitoreremo oggi l'uscita dei dati insieme alle 14:30
Initial Jobless Claims (26 giugno)
attese 244 K e precedente 245 K:
GDP Q1 aggiornato
– Crescita Q1 2025 a –0,2% annuo, versus precedente +2,4% in Q4 2024.
📌Le previsioni di Atlanta Fed indicano circa +2,4% per Q2 ma non è dato ufficiale.
🧭 Impatto su oro e USD
Oro: un PIL negativo spinge verso tassi bassi, supportando oro come rifugio.
USD: stabile sulle richieste disoccupazione previste, ma il quadro macro resta debole
Attesa dati: il mercato ora guarda ai ritardi su PIL Q2 e sussidi di disoccupazione.
Il calo delle richieste di disoccupazione e l’inversione nel mercato immobiliare puntano a un Fed più accomodante.
Il GDP negativo rafforza narrativa di tassi più bassi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
NVIDIA si distingue mentre il mercato più ampio rallenta.NVIDIA si distingue mentre il mercato più ampio rallenta.
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Nella giornata di ieri, l’indice S&P 500 non ha raggiunto nuovi massimi, eppure una protagonista d’eccezione ha brillato nel panorama finanziario: NVIDIA (NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, ha segnato un nuovo record.
Nonostante una sessione di mercato piuttosto fiacca, NVDA ha chiuso a 154,31 $ con un +4,3%, sostenendo il NASDAQ che ha chiuso a +0,31% (19.973,55 punti).
L’S&P è rimasto invariato a 6.092,16 (-0,02) mentre il Dow Jones ha perso lo 0,25% chiudendo a 42.982,43.
Ora potremmo entrare nella "canicola estiva" del mercato: volumi ridotti, volatilità bassa, noia per i trader di breve termine.
Prossima svolta attesa da metà luglio, con i risultati trimestrali delle big.
Powell ha confermato:
– economia solida
– nessuna fretta sui tassi
– incertezza sui dazi ancora da valutare
Attendiamo ora con attenzione gli indicatori economici e i prossimi appuntamenti societari.
Marco Bernasconi Trading
GOLD | Oggi PIL e sussidi USA.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Occhi puntati sulla sessione americana di oggi, in uscita alle ore 14:30 i sussidi americani e il PIL!
Analisi di ieri direi quasi impeccabile, è avvenuto il rintracciamento a ribasso nella zona studiata (anche se non in maniera precisissima) per poi far ripartire un movimento bullish in direzione del primo target LONG dei 3347$ (preso in pieno in questo momento).
Rimaniamo più o meno sulla continuazione della visione di ieri con l 'unico piccola modifica che è stata fatta sulla supply, ho alzato leggermente zona e ho deciso di valutare solo ricerche di liquidità ai 3360$, dentro la zona non valuterò più nulla, considerato il momentum rialzista preferisco attendere e lasciar sfogare.
Attenzione perché i 3360$ saranno cruciali sia per una ripartenza a ribasso ma anche per una continuazione LONG in caso di rottura, non abbassate la guardia.
Gli orari migliori saranno con l'uscita delle NEWS ma soprattutto con l''apertura di Wall street alle ore 15:30.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
FED, possibile taglio dei tassi il 30 luglio? In vista della riunione della Federal Reserve (FED) del 30 luglio, i mercati stanno esaminando ogni minimo segnale che possa indicare un cambiamento nella politica monetaria. Anche se un taglio dei tassi sembra improbabile nel breve termine, non può essere escluso del tutto. Nonostante la posizione ferma del presidente Jerome Powell, alcuni membri influenti del Comitato di politica monetaria (FOMC) stanno spingendo attivamente per un allentamento monetario quest'estate.
1) Jerome Powell non è l'unico decisore del FOMC e ci sono pressioni per un taglio dei tassi a luglio
Jerome Powell sta adottando una posizione molto cauta, subordinando qualsiasi allentamento monetario a una chiara convergenza verso l'obiettivo del 2% di inflazione. La sua principale preoccupazione è l'impatto potenzialmente inflazionistico dei dazi attualmente in fase di negoziazione. Tuttavia, Powell non ha potere assoluto. Il FOMC ha 12 elettori, tra cui 7 governatori permanenti, il presidente della Fed di New York e 4 presidenti di banche regionali a rotazione. Sebbene ogni voto abbia lo stesso valore, il Presidente plasma in larga misura l'agenda e guida le discussioni.
Alcuni membri, come Michelle Bowman e Christopher Waller, nominati sotto la presidenza Trump, spingono per un taglio già a luglio. Il sostegno implicito di Donald Trump a questa opzione aggiunge pressione politica, anche se la sua influenza diretta è limitata.
Di seguito una tabella che mostra l'attuale equilibrio di potere tra i membri votanti del FOMC.
2) Ci sarà un taglio dei tassi il 30 luglio se e solo se il tasso di disoccupazione diventerà preoccupante
Sul fronte dei fondamentali, l'inflazione misurata dall'indice PCE, il parametro di riferimento della Fed, rimane leggermente al di sopra dell'obiettivo, ma diverse componenti chiave stanno mostrando segni di normalizzazione. Il petrolio, che rappresenta circa l'11% del paniere, non mostra segnali tecnici allarmanti grazie al rasserenamento della situazione geopolitica in Medio Oriente. Il settore immobiliare e la spesa sanitaria, anch'essi fortemente ponderati, mostrano segnali positivi di continua disinflazione. Inoltre, le tariffe incidono solo marginalmente sui servizi, che rappresentano il 67% del PCE. Ciononostante, Powell rimane preoccupato per il rischio di una ripresa dell'inflazione esogena, soprattutto se la tariffa universale del 10% dovesse essere applicata a tutti i partner commerciali degli Stati Uniti, con un impatto previsto sul PCE core compreso tra +0,2% e +0,3%.
I mercati prevedono un primo calo a settembre, ma non si può escludere una svolta a luglio se i dati sull'occupazione, in particolare il rapporto NFP del 3 luglio, mostreranno un netto indebolimento del mercato del lavoro.
3) L'indice S&P 500 avrà bisogno del perno della FED per risalire, visto che è tornato ai massimi storici
Sui mercati finanziari, un perno della FED sarebbe un catalizzatore rialzista decisivo, in particolare per le azioni statunitensi, il Bitcoin e altri asset ad alto beta. L'analisi tecnica dello S&P 500 mostra una configurazione tecnica favorevole dall'inizio di aprile, con un recupero a forma di V. Tuttavia, il mercato si trova ora a contatto con i suoi massimi storici e saranno necessari dei fondamentali molto positivi per prendere in considerazione un rialzo.
In sintesi, la decisione del 30 luglio dipenderà da un sottile compromesso tra pressioni politiche, dinamica dell'inflazione e salute del mercato del lavoro. Lo status quo rimane lo scenario centrale, ma è ipotizzabile un'inversione di tendenza nel caso di un netto peggioramento dei dati macroeconomici, di buoni dati sull'inflazione o di sorprese positive nella diplomazia commerciale.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
NikTopScalper e Buffett Indicator...204 %Per me il mercato non deve stare su questi livelli soprattutto in queste condizioni MACRO e secondo logiche che mi hanno guidato in questo 30 anni di mercati.
Quindi ho deciso di fare ingressi scadenziati su logiche anche grafiche, oltre che fondamentali .
Personalmente sono per posizioni Ribassiste o di copertura del portafoglio.
Buon Trading Guys
WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.06.2025Tiene la tregua nel conflitto Israele/Usa/Iran: Borse ai massimi.
Borse Asia, Europa ed Emergenti si confermano leader da inizio anno.
Powell (Federal Reserve) tiene duro sui tassi, e Trump lo attacca di nuovo.
Crollo di gas e petrolio, metalli industriali e preziosi sempre bene.
Dopo i timori per una possibile reazione negativa dei mercati agli attacchi USA in Iran nel weekend, la situazione si è evoluta sorprendentemente bene. Ieri, 24 giugno, le borse hanno infatti reagito positivamente grazie alla fragile, ma per ora funzionante, tregua tra Iran e Israele, spinta anche dal netto calo dei prezzi delle materie prime energetiche.
La tregua, benché episodicamente violata da Teheran o Tel Aviv, ha dato una boccata d’ossigeno ai listini globali. A completare il quadro di sollievo ci ha pensato il presidente USA Donald Trump, che ha evitato ulteriori escalation, preferendo attaccare verbalmente il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, per la sua linea sui tassi d’interesse.
Powell, da parte sua, ha ribadito con fermezza l’obiettivo della Fed: mantenere la stabilità dei prezzi. “Il nostro obbligo è prevenire un’inflazione persistente. La credibilità della Fed è fondamentale, e se viene messa in dubbio, i tassi a lungo termine possono salire”, ha dichiarato.
I mercati europei hanno accolto positivamente le ultime evoluzioni: Parigi +1,04%, Francoforte +1,60%, Milano +1,63%, Londra piatta. Oltreoceano, Wall Street ha festeggiato la tregua con rialzi robusti: Dow Jones +1,2%, Nasdaq +1,4% e S&P500 +1,2%.
Tuttavia, non tutte le notizie dagli USA sono rosee. L’indice di fiducia dei consumatori, redatto dal Conference Board, è calato a giugno da 98,4 a 93 punti, ben sotto le attese (99,5). In particolare, la componente sulle aspettative future è scesa a 69 (-4,6 punti), mentre quella sulla situazione attuale è calata a 129,1 (-6,4 punti).
Sul fronte industriale, invece, qualche segnale di ripresa: l'indice manifatturiero della Fed di Richmond è migliorato, passando da -9 a -7 punti, mentre l'indice delle consegne è salito da -10 a -3. Si resta comunque in territorio negativo.
Protagonista in negativo è Tesla, con l’azione in calo di -2,5%, e ulteriore flessione nel dopoborsa. A maggio, le sue vendite in Europa sono crollate -27,9% su base annua, nonostante l’intero mercato dei veicoli elettrici abbia segnato +27,2%. La sua quota di mercato si è ridotta all’1,2% rispetto all’1,8% dell’anno precedente, penalizzata dalla concorrenza cinese e dal malcontento verso le scelte politiche del suo CEO Musk.
Il prezzo del petrolio, dopo un tracollo cumulativo del -15% (12 dollari in meno al barile) in 2 sedute, prova a rimbalzare: stamane Brent +1,2% a 68 dollari/barile. La prospettiva di una tregua stabile e di un rischio minore di blocco dello stretto di Hormuz ha ridato fiato al mercato. L’indice Bloomberg Commodity sale +0,5% a 103 dollari, grazie soprattutto a questo rimbalzo.
Sul gas, invece, ieri è stata una giornata nera: il gas naturale USA è crollato da 4,10 a 3,57 dollari (-13%), mentre quello europeo (TTF) è affondato del -12%, da 41 a 35,6 euro/MWh, nella peggiore seduta dell’anno. Il crollo si spiega considerando che circa il 20% del GNL globale transita proprio dallo stretto di Hormuz.
L’oro, invece, risalire leggermente a 3.328 dollari/oncia, recuperando dal -1,3% di martedì. Le prospettive sul metallo restano positive: le aziende aurifere cinesi stanno cercando fondi sui mercati offshore, a testimonianza della fiducia nel trend rialzista.
Sul mercato valutario il dollaro USA continua a soffrire: il cambio con l’euro è salito a 1,161, col quinto ribasso consecutivo. Powell ha ribadito che non ci sono ancora le condizioni per tagliare i tassi, ma i mercati sembrano non credergli del tutto. Il rendimento del Treasury decennale è sceso al 4,29% (dal 4,33%), minimo da un mese. Nell’Eurozona, invece, rendimenti stabili: Bund al 2,54%, BTP al 3,46%, con spread a 92 bps.
Le borse dell’Asia-Pacifico sfoggiano moderato ottimismo: Nikkei225 +0,3%, Hang Seng +0,7%, CSI 300 +0,5%, Taiex +0,8%, Kospi +0,2%. A Tokyo, un membro della BoJ ha aperto alla possibilità di un imminente rialzo dei tassi, vista l’inflazione in crescita. In Cina, il premier Li Qiang ha promesso che i consumi diventeranno il motore della crescita, ma con gradualità. La Corea del Sud, però, ha subito una battuta d’arresto “politica”: MSCI ha confermato il paese tra gli “emergenti”, respingendo la richiesta di status da “mercato sviluppato”.
Ieri, 24 giugno, grande giornata per l’indice MSCI Emerging Markets: +2,5%, miglior seduta da 30 mesi. Superata quota 1.200 punti (...1.212), soglia che non toccava dal febbraio 2022. L’impennata è merito soprattutto della borsa sudcoreana, che nel 2025 ha già guadagnato il +25%, miglior performance mondiale. L’indice MSCI EM segna da inizio anno +12,7%, contro +6,7% del MSCI World, che ha comunque chiuso al nuovo massimo storico di 3.957 punti.
Infine, il mondo delle criptovalute continua a sorprendere: Bitcoin è balzato da 98.000 a 106.000 dollari in due giorni. Sempre più integrato nel sistema finanziario, il settore vede crescere anche le partnership istituzionali: Chainlink ha annunciato un accordo con Mastercard per consentire l’acquisto diretto di criptovalute tramite carte, in modo sicuro e tracciabile su blockchain.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.