MSFT in zona critica tra volatilità e breakdownLa struttura tecnica è ribassista su tutti i fronti: trend, momentum, volumi e volatilità. Il recupero del Punto di Inversione a 371,08 $ è l’unico segnale di riattivazione long, ma resta improbabile senza un netto cambio nei volumi e senza il superamento della resistenza principale a 396,36 $. Lo scenario short è favorito, con conferma sotto 350,88 $, e potrebbe estendersi oltre il supporto intermedio a 348,00 $ fino al supporto principale a 325,00 $, in presenza di volumi crescenti e rafforzamento del momentum ribassista.
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il VIX elevato e crescente rafforza la view prudente. Il trailing stop deve adattarsi all’alta volatilità per non essere colpito da oscillazioni normali. In questa fase, operare solo su conferme tecniche forti e fuori dalla zona neutra.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 371,08 $
Swing High (SH e SH Ext): 396,36 $
Swing Low (SL e SL Ext): 367,24 $
Resistenza principale: 396,36 $
Supporto principale: 325,00 $
📌 Zona No Trade da 350,00 $ a 371,08 $
📌 Livelli Operativi:
🔼 Operatività LONG (solo sopra 371,08 $):
TP1: 385,00 $
TP2: 395,00 $
TP3: 405,00 $
SL1: 364,00 $
Trailing Stop: -2,5%
🔽 Operatività SHORT (solo sotto 350,00 $):
TP1: 348,00 $
TP2: 340,00 $
TP3: 325,00 $
SL1: 371,08 $
Trailing Stop: -2,5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Microsoft (MSFT)
MSFT mostra segnali iniziali di accumulazione - Trend negativoIl trend generale rimane ribassista, con il prezzo sotto tutte le EMA principali.
Tuttavia sta mostrando una perdita di forza del trend ribassista, con il MACD vicino a un potenziale segnale di recupero.
Per un'inversione servirebbe una conferma sopra il punto di inversione (393,24) e la base di Ichimoku (398,11).
Il momentum sta migliorando, con il MACD vicino al segnale e lo Stocastico in risalita, ma il mercato non ha ancora dato una conferma di inversione.
Il titolo mostra segnali iniziali di accumulazione, ma non abbastanza forti da confermare un’inversione. Se il titolo supera 393,24 con volumi crescenti, potrebbe confermare l'accumulazione e un tentativo di recupero. Al contrario, se il prezzo scende sotto 386,10 (VWAP) con volumi in aumento, la fase di accumulazione potrebbe fallire, lasciando spazio a una nuova discesa.
Zona chiave: 393,24 è il punto di inversione → sopra questo livello il titolo potrebbe accelerare verso 396,05 - 402,15, mentre sotto 386,10 (VWAP) il rischio di nuova discesa aumenta.
Microsoft sta cercando di riprendersi, ma il basso volume e la resistenza a 393,24 rendono il breakout ancora incerto.
Ovviamente è da tenere in considerazione che il mercato di riferimento (Nasdaq) è in correzione e quindi la pressione ribassista può invalidare il tentativo di recupero.
Scenario più probabile:
Equilibrio tra rialzisti e ribassisti (50%-50%), con una decisione che verrà presa tra 386,10 e 393,24.
Target Operativi
Operazioni LONG (solo sopra 393,24 con conferma)
TP1: 396,05 (+0,98%)
TP2: 402,15 (+2,97%)
TP3: 412,46 (+6,15%)
SL1: 386,10 (-1,82%)
SL2: 376,91 (-2,96%)
SL3: 374,08 (-3,73%)
📌 Commento: Se il prezzo supera 393,24 con volumi crescenti, potrebbe consolidare il recupero e puntare verso 396,05 - 402,15 - 412,46.
Operazioni SHORT (solo sotto 386,10 con conferma)
TP1: 376,91 (-2,96%)
TP2: 374,08 (-3,73%)
TP3: 370,00 (-4,79%)
SL1: 393,24 (+1,85%)
SL2: 396,05 (+2,44%)
SL3: 402,15 (+4,00%)
📌 Commento: Se il prezzo rompe 386,10 (VWAP) e accelera al ribasso, potrebbe testare il supporto a 376,91 e la Banda di Bollinger inferiore a 374,08.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Microsoft: ulteriori ribassi prima di un rimbalzo tecnico
MSFT ha subito un calo significativo, ma potrebbe trovare supporto su livelli chiave. L'azione rimane sotto pressione ribassista nel breve termine. E' anche scivolato sotto la parte bassa del canale ribassista e fuori dal rettangolo di confidenza che durava dal 31 gennaio 2024.
Il prezzo viaggia verso un ritracciamento del 38.2 di Fibonacci (370)
Ha sottoperformato l' S&P 500 ma si è comportata leggermente meglio del NASDAQ 100, suggerendo una resistenza relativa rispetto agli altri titoli tecnologici.
La VWMA20 superiore al prezzo attuale indica che il volume ponderato è stato scambiato a livelli più alti, suggerendo una continuazione della pressione di vendita. L’ADX a 26.91 conferma un trend ribassista moderato ma ancora in sviluppo.
Il MACD è fortemente negativo, segnalando un’accelerazione ribassista. Il Momentum e l’AO confermano una pressione ribassista costante. L’Ultimate Oscillator non è ancora in ipervenduto, indicando che potrebbe esserci ancora spazio per ulteriori ribassi prima di un rimbalzo tecnico.
ATR (14): 9.98 (volatilità elevata)
CMF (Chaikin Money Flow): +0.12 (leggero afflusso di capitali)
VWAP: 381.26 (leggermente superiore al prezzo attuale)
La volatilità è elevata, indicando ampie oscillazioni giornaliere. Il CMF positivo suggerisce un leggero afflusso di capitali, mentre il VWAP superiore al prezzo attuale indica una pressione ribassista ma non estrema. Pressione ribassista con possibile supporto.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 375.00 (370 fibonacci)
Resistenza principale: 395.00
Livelli per operazioni LONG
Entry Long Price: 385.00
TP1: 390.00 (+1.30%)
TP2: 395.00 (+2.60%)
TP3: 400.00 (+3.90%)
SL1: 380.00 (-1.30%)
SL2: 375.00 (-2.60%)
Trailing Stop: Attivato sopra 390.00 con step di protezione a -1.5%
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 380.00
TP1: 375.00 (+1.30%)
TP2: 370.00 (+2.60%)
TP3: 365.00 (+3.90%)
SL1: 385.00 (-1.30%)
SL2: 390.00 (-2.60%)
Trailing Stop: Attivato sotto 377.00 con step di protezione a +1.5%
Considerazioni finali e strategia operativa
📌 Scenario Rialzista (Probabilità 45%)
Se il prezzo supera 385.00, si può valutare un’operazione LONG con target fino a 400.00, monitorando il superamento del VWAP.
📌 Scenario Ribassista (Probabilità 55%)
Se il prezzo rompe 380.00, si può valutare un’operazione SHORT con target 365.00, con conferma sotto il supporto principale.
🔎 Gestione del rischio: Monitorare il VIX e la reazione ai supporti chiave.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Microsoft segnali contrastanti, rialzo giornaliero significativoMicrosoft mostra segnali contrastanti, con un rialzo giornaliero significativo, ma un quadro tecnico ancora incerto.
Il prezzo è sotto le medie mobili principali, suggerendo che il trend ribassista di fondo non è stato ancora invertito. Tuttavia, la SMA5 inferiore al prezzo di chiusura, la tenuta del supporto precedentemente indicato a 390 e la recente crescita indicano una potenziale fase di ripresa, con la necessità di conferme sui volumi. Quindi cautela.
L’Oscillatore Awesome (AO) e il Momentum rimangono negativi, segnalando che la pressione ribassista è ancora forte. Il VWMA20, situato sopra il prezzo attuale, indica che i volumi ponderati si sono concentrati a livelli più alti, rappresentando una resistenza importante per ulteriori rialzi. Il VWAP vicino al prezzo attuale mostra un equilibrio tra acquirenti e venditori: un superamento di questa soglia potrebbe dare un segnale più chiaro per una ripresa, mentre una rottura al ribasso rafforzerebbe la tendenza negativa.
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 50%) Se il prezzo supera 402.00 con volumi in aumento, potrebbe tentare un recupero verso 410.00 e oltre. Il superamento di questa soglia confermerebbe una maggiore forza nel trend rialzista.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 50%) Se il prezzo scende sotto 398.00, potrebbe verificarsi una correzione verso 392.00 e 390.00. Il mantenimento sotto il VWAP e la persistenza del MACD negativo rafforzerebbero il trend ribassista.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VWAP per conferme direzionali.
Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti.
Prestare attenzione al VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 390.00
Resistenza principale: 410.00
📌 Strategia LONG:
Entry Price: 402.00 - 405.00
TP1: 410.00 (+2.24%)
TP2: 415.00 (+3.48%)
TP3: 420.00 (+4.73%)
SL1: 395.00 (-1.50%)
SL2: 392.00 (-2.26%)
SL3: 390.00 (-2.75%)
Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
Entry Price: 398.00 - 400.00
TP1: 392.00 (+1.50%)
TP2: 390.00 (+2.75%)
TP3: 385.00 (+4.00%)
SL1: 405.00 (-1.50%)
SL2: 408.00 (-2.00%)
SL3: 410.00 (-2.50%)
Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
MSFT: fase ribassista con segnali di ipervenduto, ma...MSFT è in una fase ribassista con segnali di ipervenduto.
Il titolo è vicino al supporto chiave di 390.00 e la sua reazione a questo livello sarà determinante. Se il prezzo riesce a mantenersi sopra questo livello con un incremento dei volumi, potrebbe innescare un rimbalzo tecnico. Tuttavia, la presenza di medie mobili superiori al prezzo attuale e la VWMA20 ancora inclinata negativamente indicano una pressione ribassista persistente. Inoltre, il MACD negativo e il CMF in calo confermano un'uscita di capitali dal titolo.
Per un'inversione convincente , sarà necessario il recupero del VWAP (ora a 396.81) e un superamento della resistenza chiave a 405.00. Nel caso contrario, un'ulteriore discesa verso 380.00 diventa probabile.
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista: (Probabilità 45%) Se il prezzo rimbalza sopra 390.00, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 405.00, TP2 a 415.00 e TP3 a 425.00.
⛔ Scenario Ribassista: (Probabilità 55%) Se il prezzo rompe 390.00, si può valutare un'operazione SHORT con TP1 a 380.00, TP2 a 375.00 e TP3 a 365.00.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VIX per valutare la volatilità.
Attivare (in caso di LONG) trailing stop sopra 405.00, con distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti e ottimizzare il rischio.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto e Resistenza
Supporto principale: 390.00
Resistenza principale: 405.00
Livelli per operazioni LONG
TP1: 405.00 (+3.19%)
TP2: 415.00 (+5.72%)
TP3: 425.00 (+8.25%)
SL1: 385.00 (-1.88%)
SL2: 380.00 (-3.19%)
SL3: 375.00 (-4.45%)
Trailing Stop: Attivato sopra 405.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per proteggere i profitti e ottimizzare il rischio.
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 390.00
TP1: 380.00 (+2.56%)
TP2: 375.00 (+3.85%)
TP3: 365.00 (+6.54%)
SL1: 395.00 (-1.15%)
SL2: 400.00 (-2.68%)
SL3: 405.00 (-3.97%)
Trailing Stop: Attivato sotto 390.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura per garantire la gestione del rischio ed evitare un'inversione sfavorevole.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
MICROSOFT REGOLARE, SOLIDO E SENZA ECCESSILa pulizia del grafico e l'andamento dei prezzi sono immediatamente visibili. Dopo un cup and handle da manuale a 355 dollari il break verso i 370 con consolidamento ora si trova oltre i $410. Anche se salisse seguendo gli swing tratteggiati, con una buona gestione del titolo e con questa regolarità, potrebbe spingersi verso target ambiziosi.
Analisi di Microsoft: Declino anticipato e traiettoria rialzistaNella mia analisi di Microsoft, il recente raggiungimento di un nuovo massimo storico a $385 segna la conclusione di Wave A o Wave (iii). Attualmente navigando in una correzione ABC subordinata, una correzione a zigzag, siamo sull'orlo di completare Wave (iv) nei livelli di Fibonacci tra il 38,2% e il 61,8%. Prevedendo un'ampia Wave 5, prevedo un aumento significativo a circa $450. Questo stabilisce il palcoscenico con un promettente rapporto Rischio-Beneficio di 4,3. La mia convinzione rimane forte nell'imminente discesa, seguita da una successiva traiettoria ascendente, potenzialmente seguita da un'altra vendita. Queste proiezioni si estendono probabilmente fino a metà del 2024. 🚀
Microsoft Corp. ( MSFT ) Strategia rialzista di lungo periodoMicrosoft Corp. ( MSFT ) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Microsoft Corporation è stata fondata nel 1975 e ha sede a Redmond, Washington. Microsoft Corporation sviluppa, concede in licenza e supporta software, servizi, dispositivi e soluzioni in tutto il mondo. L'azienda opera in tre segmenti: Produttività e processi aziendali, Intelligent Cloud e More Personal Computing. Il segmento Produttività e processi aziendali offre Office, Exchange, SharePoint, Microsoft Teams, Office 365 Security and Compliance, Microsoft Viva e Skype for Business; Skype, Outlook.com, OneDrive e LinkedIn; e Dynamics 365, una serie di soluzioni aziendali basate su cloud e on-premise per organizzazioni e divisioni aziendali. Il segmento Intelligent Cloud concede in licenza SQL, Windows Servers, Visual Studio, System Center e le relative licenze di accesso ai client; GitHub, che fornisce una piattaforma di collaborazione e un servizio di hosting del codice per gli sviluppatori; Nuance, che fornisce soluzioni di AI per l'assistenza sanitaria e le aziende; e Azure, una piattaforma cloud. Offre inoltre supporto aziendale, consulenza Microsoft e servizi professionali Nuance per assistere i clienti nello sviluppo, nell'implementazione e nella gestione di soluzioni server e desktop Microsoft, nonché formazione e certificazione sui prodotti Microsoft. Il segmento More Personal Computing offre licenze per produttori di apparecchiature originali (OEM) di Windows e altre licenze non di volume del sistema operativo Windows; Windows Commercial, come licenze di volume del sistema operativo Windows, servizi cloud Windows e altre offerte commerciali Windows; licenze di brevetto e Windows Internet of Things. L'azienda offre anche Surface, accessori per PC, PC, tablet, console di gioco e intrattenimento e altri dispositivi; Gaming, che include l'hardware Xbox e i contenuti e i servizi Xbox; videogiochi e royalties per videogiochi di terze parti; e Search, che include Bing e la pubblicità Microsoft. L'azienda vende i suoi prodotti attraverso OEM, distributori e rivenditori e direttamente attraverso marketplace digitali, negozi online e negozi al dettaglio.
DATI: 02 / 04 /2023
Prezzo = 289 Dollari
Capitalizzazione = 2,146T
Beta (5 anni mensile) = 0,92
Rapporto PE ( ttm ) = 31,54
EPS ( ttm ) = 9,14
Target Price Microsoft Corp. di lungo periodo:
1° Target Price: 349.68 Dollari
2° Target Price: 565 Dollari
3° Target Price: 914.79 Dollari
4° Target Price: 1263.98 Dollari
5° Target Price: 1479.88 Dollari
MSFT - canarinoMicrosoft tra le big tech, le varie apple, google, tesla, amazon, ha recuperato i massimi di agosto22, massimi che sia nasdaq e s&p stanno provando a recuperare. Visto anche la data delle trimestrali proviamo a monitorarla per intercettare qualche info e segnale anticipatore per le restanti tech e indici. Questo titolo magari può avere ancora qualche spunto rialzista, resistenze rappresentate, ma potrebbe essere al capolinea nello scenario in cui dai minimi di ottobre sia partito un rimbalzone piuttosto che un nuovo bull market.
MICROSOFT: Price Action con struttura rialzistaBuongiorno a tutti.
Eccoci come di consueto per l'appuntamento con le analisi operative attraverso il mio metodo di trading basato sulla nuda price action.
Questa settimana prendo il titolo azionario MSFT ovvero Microsoft quotato al Nasdaq.
Il titolo ha, per la prima volta dopo oltre un anno, offerto delle informazioni di prezzo chiare per un'operatività di tipo LONG.
Confermo che personalmente ho già acquistato nei giorni MSFT per i seguenti motivi:
- si è creata una FTW + DMHC in area chiave 250 $;
- si sono costruiti dei minimi importanti tra 220 $ e 230 $ che hanno creato un chiaro pavimento di prezzo;
- l'azienda ha dei dati di bilancio buoni e una salute finanziaria ottima;
- l'indice Nasdaq, come già visto qui nelle precedenti recenti analisi, ha un'impostazione long.
Tutte queste informazioni chiamano un movimento rialzista che ha come primi livelli di vendita 290 $ e successivamente 310 $.
Il mio trade e la mia view sul titolo falliscono solo su ritorni sotto 240 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un sereno week end e un buon TRADING SIMPLE!
LE BORSE IN VOLATA SOLITARIAIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 25.10.2022
-CONTESTO
Terminata la fase di correlazione perfetta tra i vari comparti finanziari che ha caratterizzato il terzo trimestre del 2022 per dare vita ad una volata solitaria del mondo equity mentre il valutario rimane in attesa delle banche centrali con un dollaro in un timido laterale che da ancora il ritmo a commodities e obbligazionario.
I mercati finanziari trovano ancora un comparto obbligazionario debole nei prezzi e decisamente tonico nei rendimenti, special modo nelle scadenze più brevi come il 3 mesi e l’anno, segno che il bottom è ancora lontano il che farebbe pensare ad una prematura partenza del comparto equity, vediamo anche le commodities, special modo i metalli ,rispondere ancora alle salite del dollaro dettando un ritmo tipico delle fasi di risk off in un ciclo economico ribassista sebbene ricordiamo le commodities sarebbero secondo letteratura le ultime a ripartire a rialzo.
Il mercato equity vive ora giorni di rialzo solitario sostenuto da un lato dalla statistica stagionale di un q4 rialzista grazie anche al famoso rally natalizio , sebbene manchino 2 mesi alle festività di fine anno, riteniamo più probabile un riposizionamento sui mercati dopo un anno di ribassi, che potrebbe essere vivo grazie a prese di profitto e ribilanciamenti di portafogli in vista del nuovo anno.
Le trimestrali Usa entrano nel vivo con aziende del calibro di Microsoft, Coca cola, Visa e Apple, che daranno senza dubbio grande vitalità ai mercati azionari che fondano ora i movimenti di rialzo più su speranze ed aspettative che su dati reali, pertanto ci trovano poco concordi a prendere posizioni rialziste senza prima avere evidenze chiare nei numeri
-FOREX
Il comparto valutario è in sostanziale equilibrio , con un dollar index non lontano dai minimi di questo ottobre, in un trading range che va dai minimi di 111.80 ai massimi di 113.50, senza dare nessuna vera direzionalità all’intero comparto valutario.
Il mondo retail si adegua con una neutralità asfissiante, senza nessun sentiment deciso, con anache lo yen che ritraccia, e vede ora un 65% dei retail long, in attesa della prossima mossa della BOJ attesa per dopodomani alle decisioni di politica monetaria. In caso di un nulla di fatto e decisioni ancora dovish non possiamo dunque escludere una ripartenza di usdjpy a rialzo, non avendo una precisa area di sostegno da parte della banca centrale giapponese, la caduta dello yen potrebbe ripartire violenta.
-EQUITY
Tutti gli indici sono al test delle resistenze, con il dax a 13000 pnt, pronto per eventuali allunghi che trovano a nostro parere valide resistenze a 13450 pnt. In egual misura il nasdaq punta dritto alle aree di 11800pnt, prima vera resistenza statica in grado eventualmente di riportare l’indice tecnologico in un trend ribassista.
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Il calendario macroeconomico rallenta in attesa delle banche centrali a aprtire da domani con la BOC e poi BCE ed infine BOJ.
Resta vivo il calendario delle trimestrali USA che vede oggi i dati di Microsoft , Coca Cola, Visa e Spotify che saranno senza dubbio in grado di dare volatilità ulteriore ai mercati asionari USA che restano focus di questa settimana.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Il Titolo Microsoft perderà il 22%?Dall'avvio della Pandemia il titolo Microsoft non ha fatto altro che crescere, guadagnando il 160% in meno di due anni; ma qualcosa è cambiato dal 28 Dicembre, momento in cui la rotazione del ciclo economico ha imposto alla compagnia un cambio di tendenza. Da allora il prezzo non è riuscito più a raggiungere i suoi precedenti massimi storici, ed i sellers hanno spinto il prezzo fino a raggiungere i valori attuali.
I traders hanno probabilmente individuato in 270$ un livello critico, sotto il quale il prezzo potrebbe continuare a perdere terreno.
I più attenti e puntigliosi avranno notato che la soglia appartiene ad un cruciale livello di FIbonacci, la cui rottura statisticamente da avvio a fasi di ritracciamento più marcate. Parliamo infatti di fasi di ritracciamento, e non di crolli, poiché i fondamentali dell'azienda sono troppo solidi per giustificare un sell-off che vada oltre al livello 0,618 del livello di ritracciamento di Fibonacci.
Detto questo, esiste una zona di attenzione che i traders andranno probabilmente a monitorare, attendendo i prossimi movimenti del titolo. In caso di ribasso il prezzo potrebbe raggiungere una importante zona di attenzione, caratterizzata da un'importante volume di scambio dei prezzi. Se questo dovesse avvenire il prezzo perderà il 22%.
Cosa ne pensi di questa Analisi?
Lasciaci un commento sotto ed apri la discussione!
MICROSOFT : Long su breakout!Condivido probabile segnale rialzista. I motivi sono i seguenti:
1. Il pinball è minore di 10 da 2 giorni consecutivi, cosa che implica un momento di forte iper venduto.
2. I minimi delle ultime giornate si mantengono al di sopra della ema21 che si trova su una zona di forte supporto.
3. Il trend di fondo è rialzista.
4. I miei segnali mostrano una falsa rottura dei minimi con rientro dei prezzi.
5. L'ultima candela ha formato quasi una doji su un trend di breve ribassista. Questa configurazione indica una indecisione da parte dei venditori che può di conseguenza presagire ad una inversione di tendenza.
La rottura dei massimi di giornata confermerebbe il segnale di rialzo.
Analisi settimanale 24.05.20Carrellata sui grafici settimanali per gli indici, e tanti titoli fra cui AAPL AMZN FB SHOP MSFT FCA STM DIA ISP ACE SRG BAMI
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.