L’obiettivo di questa analisi è quello di esaminare l’oro e tutti i catalizzatori responsabili del suo movimento. La materia prima riuscirà a superare e segnare nuovi massimi storici? Quali sono le condizioni affinché l’ipotesi si realizzi? Se al contrario dovesse ritracciare, quali livelli monitorare? Buona lettura. 1. LA TENDENZA LATERALE DELL’ORO La figura...
L’obiettivo dell’analisi è quello di far luce sulle condizioni economiche svedesi andando a correlare tra loro alcuni dati macroeconomici, capaci di impattare fortemente sul settore azionario immobiliare, fortemente ciclico. 1. LA CORRELAZIONE TRA TASSO DI INFLAZIONE, POLITICA MONETARIA, INTERESSI SUI MUTUI, PRODOTTO INTERNO LORDO E AZIONARIO IMMOBILIARE A che...
Andamento della curva dei rendimenti dato dal differenziale tra i 10Y ed i 2Y, con comparativa tra Paesi UE e Stati Uniti. Chiariamo che le spettative di un rialzo dei tassi sono associati ad un andamento crescente della curva. Pertanto una curva ascendete, indica che i rendimenti sono più elevati per le obbligazioni con scadenza più lunga. Per cui i...
Il Btp al prezzo attuale di 119,30 sta recuperando il 10,50% dal minimo fatto a Settembre. Dal minimo a 108,30 fatto in spike aveva rimbalzato subito. Ha poi iniziato ad accumulare per circa due mesi. Molto poco se consideriamo il tempo che sui massimi ha passato in distribuzione. Tuttavia come scrivevo nella analisi del 17 Novembre, Btp ad un bivio per...
Le politiche monetarie espansive degli ultimi anni con il protrarsi di tassi radenti lo zero, hanno creato nei risparmiatori, specie quelli "millennials" o che comunque hanno un'età inferiore ai 30 anni, un bias di approccio al mercato orientato al rischio: si accetta un rischio più elevato su strumenti azionari, per riuscire a ricavare rendimenti...
Vi lascio alcune analisi fondamentali riguardo la possibile recessione Americana e quando questo scenario potrebbe verificarsi. Dalle ultime letture trimestrali del GDP abbiamo visto un ulteriore calo, segnando due letture negative consecutive. Tecnicamente con i dati analizzati ci troviamo già in un scenario di "recessione tecnica". Analizzando in profondità, il...
Obbligazioni? Politica Monetaria? In USA continua a crescere il mercato del lavoro, numeri che allontanano eventuali recessioni di breve periodo, anche se si continua ad alimentare l'inflazione. Il Boom di nuovi assunti e la bassa disoccupazione costringerà la Federal Reserve Bank ad aumentare ancora i tassi costringendo Wall Street & Piazza Affari a muoversi...
Salve lettori. Mirko, uno dei primi ad aver sostenuto il mio lavoro all’interno del blog, mi ha contattato qualche giorno fa ponendomi una domanda riguardante il mercato azionario americano, nutrendo alcuni dubbi riguardo i suoi ritracciamenti, ma soprattutto sulle possibili risalite. Ho deciso dunque di scrivere due analisi in maniera tale da fornirgli spunti di...
Il BTP sta subendo una correzione pesante, che dai massimi toccati ad Agosto’21 lo sta portando a perdere oltre 23 punti, pari a circa il 15%. BTP 10Y a livello di rendimento sul decennale ci troviamo difronte ad una crescita del 290%. BTP 30Y un rendimento in crescita del 95% Un discreto disastro per cassettisti che hanno comprato da Gennaio’19 in poi, fatta...
Il grafico in figura mostra la differenza tra i rendimenti dei titoli di stato Americani a 10 anni e quelli a 2. Quando il valore di questa differenza si riduce, i rendimenti dei titoli di stato Americani a 2 anni, performano meglio di quelli a 10, poiché gli investitori vedendo incertezza nel breve termine, tendono a vendere obbligazioni a brevi scadenze,...
Buongiorno ragazzi, l’idea di questo lunedì non si baserà sulla tipica analisi intermarket della settimana precedente, bensì sull’impatto che i dati sul non farm payrolls, disoccupazione e retribuzione oraria media hanno avuto sui Fed Funds. Spiegherò il motivo del rialzo dei rendimenti a 2 e 10 anni dei titoli di stato statunitensi, il tutto correlato alle...
C'è nella cultura economica dominante, una concezione secondo cui l'inflazione sia un fenomeno monetario. Se l'economia di mercato non riesce a produrre un tasso di inflazione che la Banca Centrale ritiene coerente con la crescita economica si deve intervenire sui tassi e accelerare il tapering. I recenti aumenti dei prezzi sono dovuti in parte ad uno shock di...
Buongiorno ragazzi, oggi voglio parlare dei dati riguardanti l’inflazione pubblicati dal US bureau of labor statistics, andando ad analizzarli e vedendo come i diversi asset (obbligazionario, forex e indici azionari) abbiano reagito. SUL CPI NON HA ANCORA INFLUITO IL “CROLLO” DEL PETROLIO E DEL NATURAL GAS Se avete letto la mia precedente idea, ipotizzavo il...
Buongiorno a tutti, ieri parlavo dell’importanza di intrecciare nelle analisi diversi strumenti per avere una visione sempre più chiara e più ampia dei mercati finanziari. In particolare, vi ho parlato dell’importanza di saper leggere i segnali dati dal mondo obbligazionario. Continuando a collegarmi ad esso, oggi voglio correlare lo stesso strumento con il prezzo...
Venerdì scorso pubblicato questa riflessione su "Curva dei rendimenti dei titoli di stato UE, USA ed inflazione" dove alla fine del ragionamento ponevo questo quesito. [ ... adesso le curve dei vari Stati stanno scendendo ed in un contesto mondiale in cui si parla di crescita dell'inflazione, questo stona ed è una contraddizione. Qualcuno mente sulla reale...
In data 8 Febbraio '21 pubblicavo questa analisi del differenziale sulla curva dei rendimenti obbligazionari ( Curva dei rendimenti in crescita, cosa vuole dire ), segnalando che quella dei Paesi UE stava partendo e l'italiana era la più in ritardo. Da quel 8 Febbraio il rendimento sul decennale italiano è passato da 0,57 ad un massimo del 1,149 toccato il 19...
Ciao ragazzi, vi propongo un'idea sul mercato azionario e vi motiverò la stessa. La Southern Copper è la più grande società mineraria che si occupa di estrazione del rame. Inoltre, si occupa anche di produzione di altri materiali come molibdeno, zinco e argento. Quest'anno, come quasi tutte le altre aziende americane, ha avuto una crescita molto accentuata,...
Il rendimento del nostro Btp sta scendendo costantemente dopo l’impennata Covid-19. Spesso analizzo il Btp perché è quello che trado ogni giorno, assieme ad alcune scadenze sottostanti. Ho una personal idea da 1 anno è che dovrebbe arrivare vicino ai rendimenti del decennale Spagnolo e Portoghese, forse sotto ma sarebbe pretendere troppo. Come Italia paghiamo...