Seri rivelazione nel mercato italiano.Esco con +45% in 37 giorni
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Seri Industrial Sp a mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +44,67%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Information Technology
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -7.23%
Amazon.com Inc -1.96%
Apple Inc -2.83%
Palantir Technologies Inc Cl A -9.96%
Microsoft Corp -1.14%
Facebook Inc -2.17%
Nio Inc -10.72%
Nvidia Corp -3.35%
Adv Micro Devices -4.07%
Baidu Inc -3.92%
I college e le università americane possono ora iniziare ad attingere al finanziamento di 36 miliardi di dollari che il Congresso ha approvato a marzo, come ha annunciato in mattinata l'amministrazione Biden.
Il Dipartimento dell'Educazione degli Stati Uniti ha dichiarato che sta procedendo a indirizzare i finanziamenti a più di 5.000 college pubblici e privati. Il finanziamento è stato incluso in un pacchetto di aiuti da 1900 miliardi di dollari che includeva anche 123 miliardi di dollari per le scuole K-12.
L'aiuto per l'istruzione superiore viene assegnato alle istituzioni pubbliche e private usando una formula che tiene conto della quota di studenti a basso reddito che si iscrivono. Le università devono spendere almeno la metà dei fondi per un aiuto diretto agli studenti. L'altra metà può essere usata per una varietà di spese relative alla pandemia.
Con Seri Industrial Spa la performance ottenuta è stata del +44,67% , con ingresso sul titolo il 17 marzo a 4,88 e uscita a 7,06.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading view.
Seri Industrial S.p.A. è una Investment Company attiva nel settore degli accumulatori di energia. È quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "APPLE"
I tecnologici affossano Nasdaq e borse asiatiche.A Wall Street si dice:
“Nella corsa dei cento metri, il vincitore non taglia la linea del nastro con una dozzina di passi di vantaggio. Vince per pochi centimetri”.
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,04%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi per il Dow Jones -0,25% e per lo S&P 500 -0,47% e per il Nasdaq -0,76% circa.
Perché il mercato ieri è sceso a Wall Street?
Perché ieri gli investitori sono rimasti focalizzati sul potenziale aumento dell’inflazione che potrebbe spingere le banche centrali a ridurre lo stimolo all’economia fin qui erogato ed aumentare i tassi di interesse ultra-bassi. Questo nonostante le rassicurazioni da parte della Federal Reserve non siano mai mancate su questo punto rafforzate anche da una lettura dei posti di lavoro negli Stati Uniti molto più debole del previsto uscita venerdì.
Io vedo un chiodo fisso nella mente del mercato adesso…il mercato sembra guardare oltre il rapporto sui posti di lavoro e continua a focalizzarsi sulla narrazione dell’inflazione con l’aumento dei prezzi delle materie prime e la carenza di chip.
Il dato da tenere assolutamente d’occhio questa settimana sarà:
i prezzi al consumo e alla produzione statunitensi e cinesi.
Le grandi aziende tecnologiche, tra cui Apple, Facebook, Amazon e Alphabet/Google, hanno costituito la maggior parte del ribasso dell’S&P 500.
I titoli dei servizi di comunicazione e le aziende che si basano sulla spesa dei consumatori hanno contribuito a spingere il mercato più in basso.
Ad andare bene ma non così tanto da pareggiare le perdite i rialzi dei produttori di beni per la casa e le utility.
L’ondata di vendite ha fatto vivere al Nasdaq il suo giorno peggiore in quasi due mesi.
L’indice dei grandi titoli tecnologici e tutto il settore tecnologico, che ha guidato la sorprendente rimonta del mercato nel 2020, ora è in ritardo rispetto agli altri 10 settori dello S&P 500 finora quest’anno con un rialzo di appena il 3,9%.
L’inflazione è stata la principale preoccupazione per gli investitori nel 2021 da quando i rendimenti delle obbligazioni sono saliti alle stelle, ma adesso i rendimenti si sono stabilizzati rispetto a come erano partiti. Il rendimento del Tesoro a 10 anni è sceso adesso all’1,59% dall’1,61% di lunedì.
L’aumento dei prezzi delle materie prime ha iniziato a fare il suo effetto e a spingere i prezzi di alcuni prodotti di consumo più in alto, ma io mi aspetto che gli aumenti siano lievi e legati all’economia in crescita.
Venerdì il mercato del lavoro ha dimostrato di essere ancora in ritardo rispetto alla ripresa, ma altri indicatori mostrano invece che l’economia sta andando avanti.
La fiducia dei consumatori e le vendite al dettaglio stanno riguadagnando terreno con l’aumento delle vaccinazioni e le riaperture delle imprese.
Domenica negli USA si è stabilito il record per i viaggi aerei dell’era pandemica, secondo un dato della Transportation Security Administration.
Sul lato degli utili aziendali, l’ultimo giro di reports ha mostrato un’ampia ripresa che ha toccato molti settori e industrie durante i primi tre mesi dell’anno.
Parecchio del valore dei risultati era stato già anticipato comunque nel prezzo delle azioni e gli investitori sono adesso lontani dalle prossime trimestrali per poter puntare ancora su questo tema.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Information Technology
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è sceso all’1,59% rispetto all’1,61% della sessione precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 150$ ed adesso si attesta sui $1833 dollari.
Il prezzo del greggio americano è calato di 52 centesimi chiudendo a 64,40 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è salito di +2,97 arrivando a 19,66
Il VIX è leggermente sopra il minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
I commenti della Fed lunedì sono stati contrastanti per le azioni.
Sul lato positivo:
i commenti del presidente della Fed di Chicago Evans suggeriscono che è favorevole al mantenimento delle misure di stimolo della Fed quando ha detto che probabilmente ci vorrà “un bel po ‘di tempo” prima che la Fed concluda che l’economia ha compiuto progressi sostanziali dopo il deludente rapporto sull’occupazione di venerdì scorso.
Sul lato negativo:
Al contrario, il presidente della Fed di Dallas Kaplan ha affermato che sarebbe salutare avviare una discussione sul tapering degli acquisti di asset “prima piuttosto che dopo”, poiché vede “gli eccessi, gli squilibri e gli effetti collaterali di alcuni di questi acquisti”.
Cosa ha spinto i mercati così in alto quest’anno?
Il lancio delle vaccinazioni COVID-19,
il sostegno massiccio da parte del governo degli Stati Uniti e della Fed,
i dati economici sempre più positivi
Questo ha guidato le aspettative per una forte ripresa dell’economia e una robusta crescita degli utili aziendali quest’anno.
Cosa può invece preoccupare i mercati quest’anno?
l’aumento dell’inflazione che sfugge di mano,
il tema della pandemia del virus che incombe sulla ripresa economica.
Se non ci fossero queste due variabili secondo la mia opinione la direzione macroeconomica attuale mi sembra assolutamente chiara.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 44,17 punti a 4.188,44 per un -1,04%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è sceso di 34,90 punti a 34.742,80 per un -0,10%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 350,38 punti, o -2,55%, a 13.401,86. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,60%, chiudendo a 2.212,70.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ennesimo nuovo record storico del Dow Jones.“Non c’è niente di più rischioso della percezione diffusa che non esista alcun rischio”.
Howard Marks
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,82%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, i contratti del Dow Jones, del S&P 500 e del Nasdaq sono in salita del +0,15% circa.
Una giornata altalenante di trading a Wall Street si è conclusa ieri con i titoli azionari ampiamente positivi e un altro massimo storico per il Dow Jones.
I settori delle banche e dei tecnologici hanno guidato la svolta nell’ultima parte della sessione che ha spinto l’S&P 500 ad un rialzo del +0,82%, e questo ha rovesciato il bilancio settimanale invertendo dalle perdite iniziali. I rialzi della maggior parte delle società del Dow, tra cui Goldman Sachs, IBM e Cisco Systems, hanno spinto l’indice delle blue chip ad un nuovo massimo per il secondo giorno consecutivo.
Apple, Microsoft e Intel sono state le star del listino e hanno contribuito al rally dei titoli tecnologici. Questo ha sia aiutato il settore tecnologico dell’S&P 500 a interrompere una striscia di sette giorni di chiusure in rosso, ed ha invertito la perdita dell’intero Nasdaq.
Quello che aveva fatto vacillare gli indici azionari all’inizio della giornata, era stato un iniziale sell-off nei titoli farmaceutici.
La notizia del giorno prima mercoledì, con la quale la Casa Bianca sostiene la rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale per i vaccini COVID0-19 al fine di accelerare le vaccinazioni nei paesi più poveri ha spaventato chi deteneva i titoli dei produttori di farmaci Moderna e Pfizer, che hanno chiuso negativi.
Il focus degli investitori rimane sugli utili aziendali in attesa del rapporto chiave sui posti di lavoro previsto per oggi.
Stiamo arrivando alla fine della “reporting season” e i numeri che sono arrivati sono, come accade regolarmente a Wall Street, sopra alle aspettative. Le prospettive per il resto del 2021, come scrivo da molti giorni nelle mie analisi, mi sembrano buone. Con questa base il mercato può tendere a futuri rialzi.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Beni essenziali
Communication Services
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 130$ ed adesso si attesta sui $1817 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 18 centesimi chiudendo a 64,89 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ancora arrivando a 18,39, ricordo che il massimo delle ultime 5 settimane a 21,85 era stato raggiunto martedì.
Il minimo di oltre un anno è stato a 15,38 il 14 aprile.
Moderna ha perso il -1,4%. L’azienda ha riportato il suo primo profitto trimestrale, aiutato dal vaccino per il coronavirus. Il calo è stato in gran parte legato alle notizie dalla Casa Bianca,
Le azioni di altre società farmaceutiche sono scese, tra cui Pfizer, -1%.
Johnson & Johnson +0,4%. L’azienda non è stata danneggiata dalla notizia, in parte perché J&J ha altri prodotti top di vendita nei loro settori come i cerotti Band-Aids, l’antidolorifico Tylenol e la linea di prodotti per bambini.
I titoli azionari sono saliti molto nel 2021 sulle aspettative di una ripresa economica e di conseguenti forti profitti per le aziende quest’anno.
Il massiccio sostegno da parte del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve, e i dati economici sempre più positivi, hanno incoraggiato gli investitori e i prezzi delle azioni sono ai loro massimi storici, questo nonostante una certa preoccupazione per l’inflazione e il potenziale per un aumento dei tassi di interesse nel corso dell’anno.
Adesso il focus è sulla salute del mercato del lavoro.
Il governo presenterà i dati sulle assunzioni di aprile oggi.
La crescita del mercato del lavoro è stata una delle chiavi per un rimbalzo economico potente, al quale manca per essere completato la ripresa delle vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori.
Io tengo il dato sui posti di lavoro sia settimanale ma soprattutto mensile sempre al centro della mia attenzione.
I continui aumenti di posti di lavoro nel corso dell’anno sono importanti per monitorare i progressi dell’economia.
Mi aspetto che i dati sull’occupazione di aprile mostrino che le assunzioni abbiano raggiunto 975.000 lavoratori in aprile. Conseguentemente il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 5,8% dal 6%.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso.
Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 34,03 punti a 4.201,63 per un +0,82%. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 29 aprile.
Il Dow Jones è salito di 318,20 punti a 34.548,50 per un +0,93%. Nuovo record storico.
Il Nasdaq ha guadagnato 50,42 punti, o +0,37%, a 13.632,84. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.241,42.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Performance odierna eccezionale per Big 5 +45%, ma non mi basta!BIG 5 SPORTING GOODS CORP continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo BIG 5 SPORTING GOODS CORP sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
Complimenti a chi è entrato il 23 Aprile a 16,66 su Big 5 Sporting (BGFV) , Il titolo è presente nella tabella tutte le recenti numeri 1 USA. Fino a ieri sera guadagnava il 15,37% con il rialzo di adesso balziamo al 45% circa, ad oggi sta raggiungendo il prezzo di 24.19 con +5.12 (+26.85%)
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 17,73.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
Il capo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio ha fatto appello ai paesi membri oggi per presentare e negoziare un testo che potrebbe temporaneamente attenuare le norme che proteggono il vaccino COVID-19, in modo da favorire l'accesso alle dosi, ha detto un portavoce.
Il direttore generale Ngozi Okonjo-Iweala ha parlato ad una riunione a porte chiuse degli ambasciatori dei paesi sviluppati e in via di sviluppo che hanno discusso sulla questione, e che sono d'accordo sulla necessità di un più ampio accesso ai trattamenti COVID-19, ha detto il portavoce Keith Rockwell.
Il Consiglio generale dell'OMC - formato da ambasciatori - ha affrontato la questione cruciale di una deroga temporanea per le protezioni della proprietà intellettuale sui vaccini COVID-19 e altri elementi che il Sudafrica e l'India hanno proposto per la prima volta in ottobre. L'idea ha guadagnato sostegno tra i paesi in via di sviluppo e tra alcuni esponenti progressisti dell'Occidente.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni essenziali
Immobiliare
Utilities
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -0.61%
Amazon.com Inc -0.66%
Apple Inc +1.11%
Peloton Interactive Inc -13.32%
Microsoft Corp -0.15%
Facebook Inc -0.49%
Nvidia Corp +1.50% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
Adv Micro Devices -0.74%
Boeing Company -2.06%
Alphabet Cl A +0.50% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
WisdomTree Tactical Update - 05.05.2021Archiviamo la giornata borsistica di ieri, 4 maggio, come la prima seduta di vero “sell-off” di azioni europee da Febbraio. Le vendite europee sono state “ispirate” dall’andamento in peggioramento dei titoli tech del Nasdaq, che ha colpito i big del listino, Apple, Amazon, Facebook, Alphabet etc.
In realta’ le vendite di equity, negli Usa, hanno risparmiato i temi più legati alla ripresa ciclica e al reopening, ovvero la distribuzione retail, le compagnie aeree e croceristiche, quelle petrolifere ed energetiche, i titoli finanziari, industriali e comunque impattati dalla voglia di vita all’aperto e di vacanze.
In effetti gli annunci di riaperture, in Usa, si stanno moltiplicando. Il Governatore della Florida, Ron DeSantis, ha annunciato l’immediata rimozione delle ultime restrizioni ancora in vigore, similmente ai suoi colleghi di New York, New Jersey e Connecticut, che preannunciano iniziative di sospensione delle restrizioni per diverse attivita’ commerciali, artistiche e sportive.
Pertanto, accanto ad un Nasdaq che ha perso il -1,88%, lo S&P 500 ha limitato i danni a -0,67%, ed il Dow Jones ha potuto segnare +0,06%.
Analisti ed investitori continuano a guardare alla possibile minaccia di inflazione e rialzo dei rendimenti e dei tassi. La segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen, intervenenedo ad un Convegno, ha affermato che «è possibile che, all’occorrenza, i tassi d'interesse debbano salire per prevenire un surriscaldamento dell’economia».
In Europa, in assenza di specfici allarmi, abbiamo assistito, nel pomeriggio, a vendite di “profit taking”, cioe’ di quei titoli che sono saliti di piu’ negli ultimi mesi, con chiusure sui minimi per i principali listini.
Milano ha chiuso a -1,8%, facendo meglio del -2,5% del DAX tedesco e peggio del -0,9% di Francia e Spagna.
La debolezza dei mercati azionari sembra aver innescato un mini-rally di quelli obbligazionari, coi rendimenti dei governativi tornati a scendere, allontanandosi dai massimi degli ultimi 2 mesi: quello del Bund decennale tedesco, ad esempio, e’ sceso a -0.24%, dopo aver toccato il livello massimo degli ultimi 13 mesi a -0.16% nella seduta di lunedi’ 3 maggio.
I vaccini fanno bene anche ai conti di chi li produce: Pfizer ha pubblicato i dati del primo trimestre del 2021, che vedono ricavi in aumento del 45% anno su anno, ed un utile per azione di 0,93 Dollari, +47%.
Le parole della Signora Yellen hanno smosso anche il fronte valutario, col Dollaro in rafforzamento sull’Euro, sino a sfiorare quota1,202 alla chiusura di ieri, 4 maggio e a scendere sotto 1,20 stamane, 5 maggio.
Lo scenario di normalizzazione sanitaria e di crescita economica hanno spinto il prezzo del petrolio a guadagnare oltre l’1% nella giornata di ieri, 4 maggio, sostenendo il prezzo del greggio WTI, consegna giugno, a a 65,4 Dollari/barile.
Il deficit della bilancia commerciale Usa, a marzo, è aumentato del 5,6% a 74,4 Miliardi rispetto a febbraio, segnando un nuovo record storico. Non e’ una novita’..
Sempre negli Usa, i “factory orders” di marzo sono cersciuti un po’ meno delle attese degli analisti: +1,1% contro stime di +1,8%, confermando comunque un contesto molto benigno.
Stamane, 5 maggio, registriamo andamenti deboli in Asia, e l’assenza di Giappone e di Cina, chiuse per festivita’. Positivi, invece, i futures americani: +0,4% lo S&P500 e +0.7% il Nasdaq (ore 13.30 CET), mentre il rendimento del Treasury a dieci anni torna, seppur frazionalmente, sopra l'1,60%.
Il rendimento del Btp decennale e’ in risalita allo 0,89% e lo spread Btp/Bund sfiora 112 punti base, il livello piu’ elevato da inizio Febbraio.
Oggi, 5 maggio, i mercati azionari europei recuperano energicamente la flessione di martedì 4 maggio, probabilmente confortati dalla pubblicazione degli indici Pmi (Purchasing managers Index) dei servizi di aprile: in Eurozona, il Pmi composito e’ salito a 53,8 da 53,2, giovandosi dell’effetto delle riaprture. Come dicevamo, migliora il sentiment dei servizi, da 49,6 a 50,5, tornando in area di espansione.
L’atteso Summit G20 del settore Turismo e’ stato caratterizzato dalla richiesta condivisa dell’introduzione di un “green pass” globale, che certifichi l’avvenuta vaccinazione, l’immunità acquisita da guarigione, o l’esito negativo ad un test Covid-19 e garantisca ai detentori una maggior liberta’ di viaggiare, con ovvi benefici per il comparto.
Il Premier Italiano Draghi ha indicato che dalla metà di maggio l’Italia introdurra’ il pass verde nazionale, che consentira' il libero spostamento tra Regioni.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
La Yellen spaventa i mercati ieri ma poi a borse chiuse...La Yellen spaventa i mercati ieri ma poi a borse chiuse smentisce Futures su oggi.
A Wall Street si dice:
“Le quattro parole più pericolose in un investimento sono “Questa volta è diverso”.
John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,67%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, sia i contratti per il Dow Jones che per lo S&P 500 sono in salita del +0,15%.
I mercati anche oggi saranno concentrati sugli utili aziendali in uscita e sui dati sull’occupazione negli Stati Uniti in uscita venerdì.
Fino ad ora la maggior parte dei dati economici indicano un miglioramento delle condizioni dell’economia, ma i mercati sono arrivati molto in alto ed ogni “stormir di fronde” provoca un sussulto.
Cosa temono i mercati?
Temono nuove epidemie di coronavirus e un possibile aumento dell’inflazione.
E ieri le osservazioni del segretario al Tesoro Janet Yellen sono sembrate alimentare queste preoccupazioni. Infatti, in una giornata non ben intonata le vendite a Wall Street hanno accelerato dopo che la Yellen ha detto che i tassi di interesse potrebbero dover aumentare per evitare il surriscaldamento dell’economia. Ha poi minimizzato i suoi commenti durante un’intervista con il Wall Street Journal dopo la chiusura dei mercati.
Il giorno prima, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell aveva detto che le prospettive economiche sono “chiaramente migliorate” negli Stati Uniti, ma la ripresa non è ancora uniforme.
Ieri,
•Apple è scesa del -3,5%,
•Facebook è scesa dell’-1,3%,
•Alphabet-Google è scesa dell’-1,5%,
•Amazon ha perso il-2,2%.
Più della metà delle aziende dell’S&P 500 hanno presentato i loro risultati trimestrali finora in questa reporting season, risultati che mostrano una crescita degli utili del 54%.
Venerdì sarà una giornata molto attesa, gli analisti si aspettano che i dati statunitensi mostrino che i datori di lavoro abbiano assunto 975.000 lavoratori in aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 5,8% dal 6%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Information Technology
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 100$ ed adesso si attesta sui $1778 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 43 centesimi chiudendo a 66,12 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è salito ad un massimo delle ultime 5 settimane ieri a 21,85 e ha concluso la giornata in rialzo a 19,48.
Il minimo di oltre un anno è stato il 14 aprile a 15,38.
Delle dichiarazioni del segretario del Tesoro USA Janet Yellen ho già parlato, ma ieri anche i dati economici statunitensi sono stati negativi per il mercato azionario.
Gli ordini industriali di marzo sono aumentati del +1,1% m/m e del +1,7% m/m ex-trasporto, leggermente più deboli delle aspettative di +1,3% m/m e +1,8% m/m ex-trasporto.
Il deficit commerciale degli Stati Uniti a Marzo si è allargato a un record di -74,4 miliardi di dollari, questo avrà implicazioni negative per il PIL del primo trimestre degli Stati Uniti.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 28 punti a 4.164,67 per un -0,67%. L’indice aveva raggiunto il massimo storico giovedì 29 aprile.
Il Dow Jones è salito di 19,80 punti a 34.133,00 per un +0,06%. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 16 aprile.
Il Nasdaq ha perso 261,61 punti, o -1,88%, a 13.633,50. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Companhia ottima performance esco con +37% in 24 giorni!Companhia Siderurgica Nacional ottima performance esco con +37% in 24 giorni!
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Companhia Siderurgica Nacional mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +36,6%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Beni essenziali
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Beni non essenziali
Information Technology
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -3.12%
Amazon.com Inc -3.10%
Apple Inc -4.22%
Facebook Inc -2.61%
Microsoft Corp -2.27%
Nvidia Corp -4.76%
Boeing Company -3.13%
Alphabet Cl A -3.41%
Adv Micro Devices -1.34%
Moderna Inc -5.78%
La Gran Bretagna ha annunciato oggi che ha acconsentito ad aumentare la cooperazione con l'India in settori quali il commercio, la scienza e la salute, mentre le autorità indiane combattono un'impennata delle infezioni da coronavirus che minaccia di travolgere il sistema sanitario della nazione.
I piani per un "salto di qualità" nelle relazioni tra i due paesi sono stati rilasciati dopo un incontro video tra il primo ministro britannico Boris Johnson e la sua controparte indiana, Narendra Modi.
Prima dell'incontro, la Gran Bretagna ha comunicato che 1 miliardo di sterline (1,4 miliardi di dollari) saranno oggetto di accordi commerciali con l'India, compreso un investimento per il Serum Institute of India che aiuterà nello sviluppo di vaccini contro il COVID-19 e altre malattie.
Con Companhia Siderurgica Nacional (SID) la performance ottenuta è stata del +36,6% , con ingresso sul titolo il 30 marzo a 6,42 e uscita a 8,77.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su tradingview.
CIA SIDERUR-ADR, attraverso la combinazione delle proprie miniere, acciaieria, ferrovie, porti e centri di servizio e distribuzione nell'ambito delle sue operazioni, li rende il più grande complesso siderurgico integrato dell'America Latina. Leader dell'industria siderurgica brasiliana, l'azienda ha la capacità di produrre 5 milioni di tonnellate all'anno di acciaio grezzo.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Seri Industrial Spa +52,66% Ancora non esco!Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo Seri Industrial Spa sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 18 Marzo a 4,88 ad oggi sta ottenendo una performance di +52,66% con il mioTrading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 6,80.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
L’economia europea ha subito un calo dello 0,6% nei primi tre mesi di quest’anno, a seguito del ritardo nella distribuzione dei vaccini e delle chiusure prolungate che hanno ritardato la sperata ripresa, evidenziando come il territorio sia in ritardo rispetto alle altre grandi economie nel riprendersi dalla pandemia del coronavirus.
Il calo della produzione per i 19 paesi membri dell’ Eurosistema è stato inferiore alla previsione di una contrazione dell’1% da parte degli economisti, ma ancora molto inferiore al rialzo in corso negli Stati Uniti e in Cina, altri due pilastri dell’economia globale.
Le cifre annunciate giovedì hanno mostrato che l’economia statunitense è cresciuta dell’1,6% durante il primo trimestre, con un’attività sostenuta da una forte domanda dei consumatori. Su base annua, gli Stati Uniti sono cresciuti del 6,4%.
In Europa, è stato il secondo trimestre consecutivo di calo della produzione, il che significa che in Europa si è ricaduti in una recessione, nonostante il recupero avvenuto da luglio a settembre dello scorso anno. Il più recente dato copre il trimestre che si è concluso il 31 marzo e gli analisti sostengono che l’economia è sull’orlo di una ripresa.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Finanziario
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Farmaceutico/Sanitario
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Amazon.com Inc +0.88% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Tesla Inc -1.05%
Apple Inc -0.77%
Fiserv Inc -2.95%
Facebook Inc -0.48%
Microvision -19.44%
Twitter Inc -13.10%
Microsoft Corp -0.86%
Nio Inc -2.67%
Texas Instruments -2.06%
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Esprinet rivelazione nel mercato italiano.Esco con +27% in 25gg!Esprinet rivelazione nel mercato italiano. Esco con +27% in 25 giorni!
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Esprinet mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +27,06%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Information technology
Beni non essenziali
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Immobiliare
Beni essenziali
Energetico
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Facebook Inc +6.55% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc +1.04%
Amazon.com Inc +1.20% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Tesla Inc +0.31%
Microsoft Corp +0.23%
Qualcomm Inc +4.90%
Adv Micro Devices +0.87%
Ebay Inc -11.02%
Ford Motor Company -9.25%
Vaxart Inc +26.90%
Spinta dai consumatori, l'economia degli Stati Uniti è in crescita ad un ritmo annuale rapido del 6,4% nello scorso trimestre - una dimostrazione di forza che è stata incoraggiata dagli aiuti del governo e dal calo dei contagi che potrebbero indurre ulteriori guadagni, mentre la nazione si riprende con insolita velocità dalla recessione pandemica.
Il rapporto di oggi del Dipartimento del Commercio stima che il prodotto interno lordo della nazione - ovvero il prodotto totale di beni e servizi - sia accelerato nel trimestre gennaio-marzo, rispetto al 4,3% di guadagno annuale dell'ultimo trimestre del 2020.
La crescita nell'attuale periodo aprile-giugno dovrebbe essere ancora più veloce, potenzialmente raggiungendo un ritmo annuale del 10% o più, grazie anche all' aumento delle persone che vogliono e possono viaggiare, fare acquisti, cenare fuori e riprendere le loro abitudini di consumo.
Gli economisti dicono che le vaccinazioni diffuse, la riapertura di più aziende, un'enorme infusione di investimenti federali e un sano aumento dei posti di lavoro dovrebbero aiutare a sostenere una crescita costante. Per il 2021 nel suo complesso, si aspettano che l'economia si espanda vicino al 7%, il che segnerebbe la crescita più rapida dal 1984.
Con Esprinet la performance ottenuta è stata del +27,06% , con ingresso sul titolo il 23 marzo a 10,68 e uscita a 13,57.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Tradingview.
Esprinet è un'azienda italiana attiva nel settore della distribuzione all'ingrosso di prodotti tecnologici in Italia e Spagna. Dal luglio 2001 Esprinet è quotata alla Borsa di Milano, inizialmente al Nuovo Mercato, per poi venire ammessa all'MTA negli indici FTSE Italia Small Cap e FTSE Italia STAR
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi la riunione Fed e gli utili aziendali al centro...Oggi la riunione Fed e gli utili aziendali al centro dell’attenzione.
A Wall Street si dice:
“Investire con successo significa anticipare le anticipazioni degli altri.”
John Maynard Keynes
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,18%. Il rialzo dei titoli tecnologici, dei bancari e delle spese nei beni non essenziali dei consumatori hanno controbilanciato i cali del settore farmaceutico/sanitario.
Inizia oggi una riunione di due giorni della Fed.
Il mercato si aspetta che mantenga il suo tasso di indebitamento vicino allo zero e che inietti più denaro nel sistema finanziario per mezzo di acquisti di obbligazioni.
Gli utili trimestrali delle aziende dell’S&P 500 sono attesi mediamente in crescita del 24% rispetto a 12 mesi fa. Gli investitori si aspettano da parte di aziende statunitensi profitti in crescita insieme ai progressi delle campagne vaccinali e la crescita della spesa dei consumatori.
Non mi aspetto nessuna sorpresa dall’annuncio della decisione della Fed di mercoledì. I membri della commissione dovrebbero mantenere una politica stabile rispetto all’ultima riunione.
I due temi di cui ho ampliamente parlato in molte mie analisi precedenti restano sul tavolo:
•L’aumentata fiducia degli investitori man mano che i governi in giro per il mondo lanciano i vaccini contro il coronavirus ed il ritorno all’attività commerciale alla normalità.
•La preoccupazione per un possibile aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Beni non essenziali
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Utilities
Beni essenziali
Ad oggi circa il 25% delle società dell’S&P 500 hanno presentato i risultati trimestrali in questa reporting season, di queste, l’84% ha presentato utili che hanno superato le stime di Wall Street.
Mercoledì in prima serata i mercati si focalizzeranno sul discorso del presidente Joe Biden al Congresso che sarà incentrato sui dettagli sulla spesa per le infrastrutture e sulla riforma fiscale.
Nel mercato del lavoro le assunzioni stanno aumentando velocemente.
Gli americani sempre più escono di nuovo fuori per fare acquisti, mangiare nei ristoranti e viaggiare.
Le pressioni inflazionistiche stanno aumentando dopo essere rimaste inattive per anni.
Nonostante questo, sono convinto che questa settimana, la Federal Reserve ribadirà il suo impegno per mantenere i tassi di interesse estremamente bassi.
Il presidente Powell ha più volte sottolineato che sono ancora necessari ulteriori aumenti nelle assunzioni nel mercato del lavoro per aiutare i molti americani – in particolare i lavoratori a basso reddito e le persone di colore – che sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla perdita di posti di lavoro e di reddito e devono ancora beneficiare delle prime fasi della ripresa.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 7,45 punti a 4187,63 per un +0,18%.
Il Dow Jones è sceso di 61,90 punti a 33.981,60 per un -0,18%.
Il Nasdaq ha guadagnato 121,97 punti, o +0,87%, a 14.138,78
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +1.21% Attenzione a questo titolo che è presente nelle mie tabelle Best Brands e progetto One Shot. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc +2.04%
Apple Inc +0.30%
Microvision +47.13%
Microsoft Corp +0.15%
Adv Micro Devices +3.20%
Facebook Inc +0.63%
Nio Inc +3.75% Attenzione a questo titolo che è presente nelle mie tabelle recenti numero 1 USA e progetto One Shot. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Alphabet Cl A +0.43%
Ocugen Inc +20.35%
Questa notte nei mercati asiatici le azioni sono scese dopo che Wall Street ha chiuso a nuovi record.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0.20% a 3.199,08.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,30% a 29.047,00.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,40% a 7.014,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,20% a 28.910,94
Lo Shanghai Composite ha perso il -0,40 % a 3.426,39.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La forza del mercato USA si basa sugli utili aziendali questo...La forza del mercato USA si basa sugli utili aziendali questo non va mai scordato.
A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,09%. Con la chiusura di venerdì il calo della sessione precedente è stato completamente recuperato. La settimana ha chiuso praticamente invariata rispetto alla precedente con un piccolissimo calo del -0,10%. I rialzi si sono distribuiti su quasi tutti i settori dell’indice. Le aziende tecnologiche hanno fatto la parte più importante nel rally, insieme ai titoli delle banche, i titoli del settore delle comunicazioni e delle aziende del settore dei beni non di prima necessità. I settori delle utilities e dei beni primari sono stati invece quelli che hanno perso leggermente. Il rendimento del Treasury è salito questa mattina all’1,57% dall’1,56% di venerdì.
Come avevo scritto in una recente analisi “La stagione degli utili può aiutare i mercati spaventati dal fine pandemia” . Gli investitori si sono concentrati sugli utili di grandi aziende come:
•Intel,
•American Express
•Mentre il valore delle azioni di Kimberly-Clark è calato dopo che la società ha riportato risultati deludenti.
La reporting season sta mantenendo le promesse con utili aziendali prevalentemente positivi.
I temi al momento al centro del focus del mercato sono:
•La valutazione della ripresa economica
•Le minacce della durata e conseguenza della pandemia
•Le preoccupazioni per i cambiamenti nella politica fiscale proposte dal presidente Joe Biden.
L’esperienza mi insegna che gli americani guardano prevalentemente agli utili aziendali per le loro valutazioni e io vedo che ì guadagni sono molto buoni. Questo sosterrà l’aumento dei prezzi delle azioni con il contributo dei bassi tassi d’interesse che ci sono in questo momento storico.
Wall Street è stata in modalità rally nelle ultime settimane attualmente gli indici americani si trovano poco sotto ai loro livelli record, merito di:
•lancio delle vaccinazioni COVID-19,
•massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve
una serie di dati economici incoraggianti che alimentano le aspettative per un’economia più forte e una solida crescita degli utili aziendali quest’anno.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Materials
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Beni essenziali
Utilities
Circa il 25% delle aziende dell’S&P 500 ha riportato risultati trimestrali fino ad oggi.
Di queste, l’84% ha presentato utili che hanno superato le stime di Wall Street.
Questa settimana sarà un’altra settimana densa di dati sul fronte degli utili da presentare.
Ben 181 società dello S&P 500, tra cui Tesla, Starbucks, Microsoft e Amazon.com, sono pronte a comunicare i loro risultati.
Determinante sarà la valutazione che il mercato darà ai piani del presidente Joe Biden di introdurre tasse più alte sulle plusvalenze nelle transazioni finanziarie, piano giustificato per pagare le aumentate spese del governo per aiutare l’economia a riprendersi dalla pandemia.
Quali conseguenze potrebbe avere l’aumento della tassazione sulle plusvalenze?
Direttamente colpirebbe solo una fascia di investitori più ricca ma indirettamente colpirebbe l’intero mercato. A lungo termine le azioni sarebbero marginalmente più costose e questo potrebbe avere un impatto sulla valutazione generale del mercato. Anche se milioni di americani hanno i loro fondi pensione investiti nei mercati azionari e obbligazionari, la maggior parte delle azioni sono in mano a coloro che subirebbero questa tassazione.
Il prezzo del Bitcoin è risalito del 5,1% a 52.422,18 dollari. Venerdì era sceso di circa il 2% a 50.675 dollari. La criptovaluta era stata scambiata fino a sopra 63.000 dollari la scorsa settimana.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 45,19 punti a 4180,18 per un +1,09%.
Il Dow Jones è salito di 227,60 punti a 34.043,50 per un +0,67%.
Il Nasdaq ha guadagnato 198,40 punti, o +1,44%, a 14.016,81
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,80%, chiudendo a 2.271,86.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 21 centesimi chiudendo a 61,93 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +1.35% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc +0.96%
Apple Inc +1.80% Attenzione a questo titolo che è presentenella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Snap Inc +7.45%
Microsoft Corp +1.55%
Facebook Inc +1.55%
Ocugen Inc +3.66%
Intel Corp -5.32%
Adv Micro Devices +4.68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Netflix Inc -0.63%
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Questa notte nei mercati asiatici le azioni sono salite seguendo il forte finale della scorsa settimana a Wall Street.
I mercati asiatici sono pesantemente influenzati dal ritardo con il quale hanno affrontato le vaccinazioni contro la pandemia e dall’aumento delle infezioni in Giappone, Thailandia e India.
La ripresa globale non potrà essere uniforme dicono gli economisti e questo è particolarmente vero per il turismo, importante industria per molte nazioni asiatiche.
Il percorso per l’uscita dalla pandemia è oramai avviato ma i mercati hanno valutato la fine della pandemia come una corsa sui 400 metri e invece per molte nazioni nel mondo sarebbe meglio paragonarla ad una maratona.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,70% a 3.208,08.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,50% a 29.120,12.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,10% a 7.055,30.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 29.151,05
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.476,20.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
S&P 500 pronto a fare nuovi massimi?S&P siamo sui massimi storici e nonostante la news che BIDEN tasserà di quasi il doppio le plusvalenze di quasi il doppio per profitti di oltre 1 milione di dollari
sembra che l 'S&P abbiamo smaltito immediatamente questa notizia .. In più questa settimana ci saranno le trimestrali delle BIG - TESLA / GOOGLE / AMAZON
APPLE ecc. che se rispettassero le previsione potremmo vedere un ulteriore BOOST .. quindi aspettiamo conferme
Biden vede una tassa per ricchi sui guadagni finanziari e....Biden vede una tassa per ricchi sui guadagni finanziari e Wall Street non gradisce.
A Wall Street si dice:
“Negli affari le cose migliori da fare sono le cose semplici, ma farle è sempre molto difficile.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,92%. Le vendite a Wall Street sono scattate dopo le indiscrezioni sul piano fiscale di Biden.
Secondo i rumours l’aliquota sulle plusvalenze finanziarie salirebbe al 39,6% per gli investitori che guadagnano più di 1 milione di dollari. Questo se confermato significa più che raddoppiare il tasso attuale per gli americani in quella fascia di reddito. Si parla anche di una sovrattassa separata sul reddito da investimento che potrebbe aumentare l’aliquota fiscale totale per gli investitori più ricchi fino al 43,3%.
I titoli dei settori tecnologici, finanziario e dei beni non essenziali sono quelli che hanno subito di più la notizia. I rendimenti del Treasury sono rimasti invece stabili.
L’S&P 500 si trova adesso a -1,2% dal record stabilito venerdì scorso.
I temi positivi non mancavano prima di questo fulmine che ha terremotato i mercati ieri:
•Tutti i ristori iniettati dal governo degli Stati Uniti hanno contribuito a sostenere i piccoli investitori tenendo alto il mercato azionario USA.
•Il mercato valuterà adesso le altre proposte da Washington e questi cambiamenti fiscali mi sembrano pervenuti in un momento e con un timing da rivedere sinceramente.
•Sempre come tema positivo il progetto di spesa per le infrastrutture proposto da Biden per 2,3 milioni di dollari.
•Da continuare a seguire quotidianamente i risultati delle trimestrali dove gli investitori sono alla ricerca di segni di un possibile miglioramento economico. In queste due settimane la maggior parte delle aziende dell’S&P 500 presenterà i risultati trimestrali.
•Ieri il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che il numero di americani che hanno fatto richiesta dei sussidi di disoccupazione è sceso di nuovo la settimana passata al livello più basso da quando la pandemia è iniziata.
•Dalla Cina, che rappresenta la seconda più grande economia del mondo e uno dei maggiori mercati, abbiamo visto confortanti segnali con un notevole rimbalzo dell’economia iniziato alla fine del 2020.
•Gli Stati Uniti stanno mostrando solidi segni di ripresa.
•Purtroppo, l’Europa e altre parti del mondo sono ancora indietro nel percorso verso la ripresa.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Energetico
Materials
Questa notte i mercati azionari asiatici hanno reagito in maniera non omogenea dopo che Wall Street ieri era scesa a causa di un report che informava dell’intenzione del presidente USA Joe Biden di aumentare le tasse per lo scaglione degli investitori più facoltosi.
La notizia è stata comunicata da Bloomberg News, ma citando fonti non ben identificate.
La proposta (che dovrà comunque seguire un iter legislativo prima di essere approvata) riguarderebbe solo di aumentare la tassazione sulle persone che guadagnano più di 1 milione di dollari negli scambi azionari.
Il flusso di notizie in questa settimana non è stato omogeneamente positivo come nella precedente ed il mercato ha finito per risentirne.
C’è stato un mix di notizie positive come migliori profitti aziendali e aumento delle assunzioni negli Stati Uniti, e negative come il possibile aumento di inflazione e tassi di interesse, in aggiunta a rinnovati picchi di infezioni da coronavirus che hanno spinto alcuni governi a rafforzare di nuovo le chiusure.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 38,44 punti a 4134,99 per un -0,92%.
Il Dow Jones è sceso di 321,40 punti a 33.815,90 per un -0,94%.
Il Nasdaq ha perso 131,81 punti, o -0,94%, a 13.818,41
Il prezzo del greggio americano è salito di 50 centesimi chiudendo a 61,93 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -3.28%
Apple Inc -1.17% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc -1.58%
Microsoft Corp -1.31%
Facebook Inc -1.64%
Netflix Inc -0.02% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Nio Inc +1.72% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Nvidia Corp -3.32%
AT&T Inc +4.15%
Boeing Company -0.67%
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,20% a 3.183,58.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 28.960,35.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,10% a 7.045,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,90% a 29.014,32
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.466,68.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Dovremo imparare a convivere con la volatilità del mercato...Dovremo imparare a convivere con la volatilità del mercato ancora per un po’.
A Wall Street si dice:
“Cerca di essere avido quando gli altri sono spaventati, e spaventato quando gli altri sono avidi.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,93%. L’indice principale ha interrotto due giorni di discesa. Anche il Dow Jones e Il Nasdaq hanno chiuso in positivo. Solo venerdì scorso sia l’S&P 500 che il Dow avevano raggiunto i loro massimi storici.
Circa l’80% delle aziende presenti nell’indice S&P è salita ieri.
La maggior parte dei rialzi è venuta dai tecnologici, dai finanziari e dal settore farmaceutico/sanitario.
I titoli del settore comunicazioni e delle utilities sono invece i titoli che ieri hanno penalizzato il mercato.
I market movers di ieri sono stati i report usciti sugli utili aziendali e i rendimenti delle obbligazioni, che ieri sono calati. Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,54% dall’1,56%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Energetico
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Communication Services
Utilities
Gran parte dell’attenzione del mercato sarà incentrata nelle prossime due settimane sulle singole aziende e sul risultato delle loro risultati trimestrali. Circa 80 dei 500 titoli facenti parte del’S&P comunicheranno i risultati sugli utili questa settimana, così come un terzo di quelli del Dow. In media, gli analisti si aspettano che i profitti trimestrali dello S&P 500 salgano del 24% rispetto al 2020.
Il mercato premia le aziende che confermano o superano gli utili promessi e dipingono un bel quadro per il resto dell’anno. Il mercato trae generalmente positività quando una compagnia ferroviaria, ad esempio, dipinge uno scenario in miglioramento per la seconda metà dell’anno.
Le azioni di Netflix hanno subito un pesante ribasso del -7,4% ieri.
Netflix è stato il peggior titolo nello S&P 500. Il re dello streaming video ha deluso gli investitori con il suo ultimo report sul numero di abbonati sceso sotto le sue stesse previsioni. E’ evidente che la crescita vertiginosa che Netflix aveva avuto durante la pandemia è rallentata man mano con la fine dei lock down e anche sotto la pressione della concorrenza dei servizi rivali come quello offerto da Walt Disney.
Il mercato azionario deve giustificare i livelli in cui si trova e lotta contro la persistenza della pandemia e numeri di disoccupazione più alti del normale. Pesano gravi segnali di infezioni COVID al di fuori degli Stati Uniti in economie importanti come l’India e il Brasile.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 38,48 punti a 4173,43 per un +0,93%.
Il Dow Jones è salito di 316,00 punti a 34.137,30 per un +0,93%.
Il Nasdaq ha guadagnato 163,95 punti, o +1,19%, a 13.950,22
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,30%, chiudendo a 2.239,63.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 50 centesimi chiudendo a 60,85 dollari al barile.
Oggi voglio portare alla vostra attenzione una scommessa rischiosa, si tratta di Clover Health ticker CLOV.
Alcune fonti fanno pensare che possa essere il prossimo titolo che riceverà il trattamento che il mercato ha riservato a GameStop.
Ci sono stati due casi di titoli che erano pesantemente shortati recentemente e che improvvisamente sono diventati titoli con incredibili rialzi.
•GameStop Corp. ( NYSE: GME ) ad
•AMC Entertainment Holdings Inc. ( NYSE: AMC ).
I piccoli investitori hanno notato che per questa compagnia di assicurazione sanitaria si sta creando uno scenario molto simile a quello dei due oramai famosi titoli.
Non è necessario spiegare quanto si tratti di un’operazione rischiosa. Ma in questo momento il nome di Clover Health è uscito nella lista dei titoli notati tra i più shortati come quello papabile per i retail investors.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.50% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Netflix Inc -7.40% Attenzione a questo titolo che è presentenella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Apple Inc +0.29%
Amazon.com Inc +0.82%
Microsoft Corp +0.90%
Facebook Inc -0.39%
Nvidia Corp +1.25%
Alibaba Group Holding -0.19%
Boeing Company +0.79%
Nio Inc +5.33% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Le azioni sono salite nei mercati asiatici questa notte seguendo Wall Street che ha chiuso positivo interrompendo due sedute negative consecutive.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,50% a 3.187,42.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +2,10% a 29.099,93.
L’ S&P/ASX 200 dell’Australia ha chiuso a 7.030,80.
L’ Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.759,27.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.477,61.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
SP500 e DowJones nuovi record ma anche Nasdaq e Ftse Mib...SP500 e Dow Jones nuovi record ma anche Nasdaq e Ftse Mib sono vicini ai massimi.
A Wall Street si dice:
“Non litigate con il mercato, perché è come il tempo: anche se non è sempre buono, ha sempre ragione.”
(Kenneth Walden)
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,36%. Con il rialzo di venerdì l’S&P 500 e il Dow Jones Industrial raggiungono nuovi massimi.
A spingere l’indice di riferimento del mercato americano sono state le azioni delle società che dipendono direttamente dalla spesa dei consumatori, del settore Farmaceutico/sanitario e dalle banche, i titoli di queste ultime hanno beneficiato dei rendimenti del Treasury che sono saliti.
I guadagni sono stati limitati da modesti cali dei titoli tecnologici, che sempre per il fenomeno che io ho ribattezzato “dell’altalena” e che vi ho spiegato molte volte oramai calano quando i rendimenti obbligazionari crescono. Spiego ancora che l’aumento dei rendimenti obbligazionari tende a far sembrare troppo care le valutazioni delle azioni delle società tecnologiche che hanno avuto un forte rialzo nell’ultimo anno. Il prezzo del greggio è calato venerdì e questo ha pesato sulle società energetiche.
Venerdì i rendimenti obbligazionari hanno ripreso a salire dopo il calo avuto all’inizio della settimana appena passata. Il rendimento del T-Bill a 10 anni è salito all’1,59% dall’1,53% che aveva registrato giovedì. Nonostante il rialzo di venerdì, i rendimenti obbligazionari sono scesi rispetto ai massimi raggiunti all’inizio del mese di aprile, quando il Treasury a 10 anni veniva scambiata a un rendimento dell’1,75%.
È in atto oramai un testacoda nel mercato per quanto riguarda sia i tassi di interesse che il mercato stesso.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Utilities
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Energetico
Le vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono salite del 9,8% a marzo rispetto a febbraio, superando le previsioni degli economisti per una crescita del 5,5%. Gran parte di questo grande rialzo è dovuto ai ristori di 1.400 dollari mandati alle famiglie nell’ultimo sforzo di salvataggio economico compiuto dal governo americano per salvare i conti bancari delle famiglie. Gli economisti hanno evidenziato di quanto la gente sia pronta a spendere quando l’economia si riaprirà e le condizioni miglioreranno. Questo rappresenta un solido pilastro per un’economia che è basata principalmente su spese di consumo.
Un altro report ha dato una lettura incoraggiante sul mercato del lavoro. Solo 576.000 persone hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana. Questo è molto sotto i 700.000 che erano previsti e in calo rispetto ai 769.000 della settimana precedente. Si tratta del numero più basso dall’inizio della pandemia.
A completare questo quadro ieri, le più grandi aziende statunitensi hanno riportato profitti ancora più solidi per i primi tre mesi del 2021 rispetto alle previsioni degli analisti. Le aspettative sono molto alte per questa stagione di reporting degli utili, che potrebbe avere un risultato di avere la crescita più forte degli ultimi 10 anni
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 15,05 punti a 4185,48 per un +0,36%. Nuovo record storico
Il Dow Jones è salito di 164,70 punti a 34.200,70 per un +0,48%. Nuovo record storico
Il Nasdaq ha guadagnato 13,58 punti, o +0,10%, a 14.052,34.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,20%, chiudendo a 2.262,67.
I mercati continuano il rally perché non sta arrivando nessun tipo di disturbo e tutte le notizie continuano ad alimentare la corsa dei titoli.
Reports incoraggianti su assunzioni si sommano al dato sulla fiducia dei consumatori e a quello sulla spesa che indicano un’accelerazione dell’economia statunitense.
•Le vaccinazioni COVID-19 e il massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve alimentano le aspettative di una solida crescita dei profitti aziendali.
•Sempre più aziende riaprono dopo essere state costrette a chiudere o operare su base limitata a causa della pandemia.
L’ultimo giro di ristori da parte del governo ha contribuito a incrementare le vendite al dettaglio e gli investitori ora riceveranno altri sostegni da Washington, come investimenti in infrastrutture e potenziali modifiche fiscali.
Ma i mercati guardano anche a oriente per cercare di cogliere segnali sulla ripresa economica globale. L’economia cinese è cresciuta a un ritmo annuale entusiasmante del 18,3% nel primo trimestre dell’anno, secondo un report governativo uscito venerdì. La Cina che rappresenta la seconda economia mondiale si era praticamente fermata, come la maggior parte del mondo, d’altronde, durante i primi mesi della pandemia.
Ci sono dei soloni che nel mercato pontificano teorie catastrofiche sulla base di concetti del tipo “adesso il mercato è troppo alto” o al contrario decidono sulla base di una pesante correzione che il mercato è da acquistare con ragionamenti come “adesso il mercato è troppo basso”. Ma il mercato va solo seguito, capito, ascoltato.
I dati arrivano sul mercato, il mercato li valuta e reagisce.
Se adesso arriveranno dati ottimi dal mercato del lavoro, settori industriali, reporting season, il mercato reagirà crescendo.
Ficcarsi in testa il fatto che è “troppo” sulla base di meccanismi pregiudiziali non vi ripagherà mai.
Comunque io ogni giorno sono qui e vi racconto ciò che vedo e spero che questo a poco a poco possa creare anche in voi la stessa sensibilità che ho io.
Sempre ad alimentare il rialzo i valori dei titoli delle società che costruiscono case in USA si sono saliti venerdì dopo che il Dipartimento del Commercio ha dichiarato che la costruzione di case negli Stati Uniti è rimbalzata fortemente a marzo al ritmo più veloce dal 2006. Il report ha anche mostrato che le domande per i permessi di costruzione, ottimo segnale di attività futura, sono aumentate del 2,7% a un tasso annuale destagionalizzato di 1,77 milioni di unità.
Titoli come
•DR Horton sono saliti del 3,6%
•KB Home del 3,3%.
Il rally dei titoli dei costruttori ha fatto salire il settore dei beni non essenziali dell’S & P 500, mentre Pfizer ha contribuito ad innalzare il settore sanitario dell’indice, con un guadagno del 2,6%.
I tecnologici ed i servizi di comunicazione sono diminuiti modestamente.
•Apple ha perso lo 0,3% e
•Facebook è sceso dello 0,5%.
Arrivano risultati su utili più solidi dalle trimestrali e le loro azioni salgono conseguentemente.
•PPG Industries società che produce vernici e rivestimenti PPG Industries è salito dell’8,7%, registrando il più grande rialzo nell’S & P 500 dopo aver battuto facilmente le previsioni di profitti e ricavi del primo trimestre di Wall Street.
•JB Hunt Transport Services, è aumentato dell’1,4% dopo aver riportato solidi risultati finanziari.
Arrivano due settimane intense adesso per quanto la stagione dei rapporti sugli utili. Le aspettative sono alte per le aziende per dimostrare che si stanno riprendendo dalla pandemia o avere tabelle di marcia per mostrare quando torneranno i profitti. Numerose aziende comunicheranno gli utili la prossima settimana, tra cui Coca-Cola, Johnson & Johnson, Verizon Communications, Dow Chemical e American Airlines.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
A lcoa Corp. , in rialzo del +8,50%. Il produttore di alluminio ha battuto facilmente le previsioni di profitto del primo trimestre degli analisti su domanda e prezzi più forti.
Matson Inc., in rialzo del +1,64%. La compagnia di navigazione ha fornito agli investitori un incoraggiante aggiornamento finanziario del primo trimestre.
General Finance Corp. , in rialzo del +55,71%. United Rentals sta acquistando la società di container per il trasporto e lo stoccaggio.
JB Hunt Transport Services Inc. , in rialzo del +1,66%. L’azienda di autotrasporti ha battuto le previsioni finanziarie del primo trimestre di Wall Street.
TG Therapeutics Inc. in calo del -2,29%. I risultati incoraggianti dello studio dello sviluppatore di farmaci per un trattamento della sclerosi multipla non sono riusciti a entusiasmare gli investitori.
Marathon Oil Corp., in calo del -2,86%. I prezzi del petrolio sono scesi e hanno appesantito i titoli delle società energetiche.
Bank of New York Mellon Corp. , in calo del -4,04%. Gli investitori sono rimasti delusi dai risultati finanziari del primo trimestre della banca di investimento.
PPG Industries Inc. , in rialzo del +8,73%. Il produttore di vernici e rivestimenti ha battuto le previsioni di profitti e ricavi del primo trimestre di Wall Street.
Le azioni nei mercati asiatici hanno chiuso a metà strada tra rialzi e ribassi condizionate tra un cauto ottimismo sul rimbalzo dell’economia e l’incertezza dei vaccini.
L’indice di riferimento del Giappone ha perso rapidamente i primi guadagni ed ha chiuso leggermente negativo. Questa è stata la prima reazione del mercato al summit del primo ministro Yoshihide Suga con il presidente Joe Biden nel fine settimana. Il primo ministro Suga ha anche dialogato con l’amministratore delegato della Pfizer, chiedendo di garantire una fornitura più costante del vaccino. Il Giappone è rimasto indietro rispetto ad altre nazioni nel lancio del vaccino, con appena l’1% della sua popolazione vaccinata finora.
Dal Summit tra i due numeri uno giapponese ed americano sono usciti aspetti che il mercato legge positivamente ed altri in maniera più negativa.
Aiutano le promesse di maggiori forniture di vaccino, ma non aiuta la richiesta di Biden al Giappone di prendere una posizione più rigida sulla Cina a causa dell’importanza della Cina per l’economia giapponese.
Suga sperava inoltre che Biden esprimesse con più forza il suo sostegno alle Olimpiadi di Tokyo, che si apriranno a luglio, per controbilanciare le preoccupazioni per la pandemia e l’opposizione a tenere i giochi dell’opinione pubblica.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,40% a 3.212,41.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.642,79.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del +0,10% a 7.039,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,10% a 28.856,21.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,10 % a 3.421,96.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Digital Bros esco con +24% in 20 giorni!Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Digital Bros mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +24,49%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Materials
Utilities
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni essenziali
Information technology
Communication Services
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Apple Inc -0.68%
Tesla Inc -1.51%
Amazon.com Inc -0.56%
Microsoft Corp -0.41% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nvidia Corp -0.96%
Adv Micro Devices -1.48%
Alphabet Cl A -0.52%
Facebook Inc -0.88%
Nio Inc -1.02%
JP Morgan Chase & Company +0.66% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi .
C’è un divario enorme tra Asia e Stati Uniti nelle campagne di vaccinazione. Quasi la metà degli adulti americani ha ricevuto almeno una dose del vaccino, e circa il 30% degli adulti negli Stati Uniti è stato completamente vaccinato.
In Giappone, dove le vaccinazioni sono appena iniziate, c’è una recrudescenza delle infezioni in corso. Un alto funzionario del partito al potere ha suggerito la possibilità di cancellare le Olimpiadi di Tokyo, che inizieranno a luglio, se le infezioni continueranno ad aumentare. Non credo a questa ipotesi ma il mercato sicuramente ne è stato influenzato questa notte.
Con Digital Bros la performance ottenuta è stata del +24,49% , con ingresso sul titolo il 18 marzo a 20,90 e uscita a 26,08.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su trading view.
Digital Bros è una società che sviluppa, pubblica e vende videogiochi sui mercati internazionali. Il gruppo è attivo in tutto il mondo con uffici in Italia e all'estero nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Germania, Cina e Hong Kong.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Wall Street festeggia con nuovi record le trimestrali partite...Wall Street festeggia con nuovi record le trimestrali partite alla grande.
A Wall Street si dice:
“Le opportunità arrivano raramente. Quando piove oro, mettete fuori il secchio, non il cucchiaio.”
(Warren Buffett)
Nell’ultima sessione, l’SP 500 è salito del +1,11%.
Gran parte del merito è dovuto ai titoli tecnologici, sanitari e delle comunicazioni che hanno avuto i maggiori rialzi. Dall’altra parte gli energetici e i finanziari che hanno chiuso in rosso. Ovviamente per il fenomeno dell’altalena questo significa che i rendimenti delle obbligazioni sono scesi.
A causare questo rally ieri una serie di reports economici incoraggianti che mostrano che gli Stati Uniti siano di nuovo affamati di consumismo, che meno lavoratori stiano perdendo il loro lavoro e che i profitti aziendali sono cresciuti.
Ci sono grandi aspettative nei mercati finanziari americani.
L’economia – e quindi i profitti aziendali – dopo avere toccato il fondo stanno esplodendo, grazie alle vaccinazioni COVID-19 e al massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve. I nuovi dati sulle vendite al dettaglio e le richieste di lavoro giovedì hanno contribuito a sostenere la visione che la ripresa economica sta accelerando.
Ogni giorno un altro record. Il mercato azionario continua a confermare le previsioni ottimistiche dello scorso anno, che avevano previsto al termine della pandemia un’economia super forte guidata da consumatori che sarebbero usciti dalle loro case, spinti dalle vaccinazioni o dalla convinzione che il peggio fosse alle nostre spalle.
Coinbase è entrata a far parte della mia personale tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Information Technology
Farma/Sanitario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Fianziario
Energetico
Le vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono salite del 9,8% a marzo rispetto a febbraio, superando le previsioni degli economisti per una crescita del 5,5%. Gran parte di questo grande rialzo è dovuto ai ristori di 1.400 dollari mandati alle famiglie nell’ultimo sforzo di salvataggio economico compiuto dal governo americano per salvare i conti bancari delle famiglie. Gli economisti hanno evidenziato di quanto la gente sia pronta a spendere quando l’economia si riaprirà e le condizioni miglioreranno. Questo rappresenta un solido pilastro per un’economia che è basata principalmente su spese di consumo.
Un altro report ha dato una lettura incoraggiante sul mercato del lavoro. Solo 576.000 persone hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana. Questo è molto sotto i 700.000 che erano previsti e in calo rispetto ai 769.000 della settimana precedente. Si tratta del numero più basso dall’inizio della pandemia.
A completare questo quadro ieri, le più grandi aziende statunitensi hanno riportato profitti ancora più solidi per i primi tre mesi del 2021 rispetto alle previsioni degli analisti. Le aspettative sono molto alte per questa stagione di reporting degli utili, che potrebbe avere un risultato di avere la crescita più forte degli ultimi 10 anni
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 45,76 punti a 4.170,43 per un +1,11%. Nuovo record storico
Il Dow Jones è salito di 305,10 punti a 34.036,0 per un +0,90%. Prima volta sopra i 34.000
Il Nasdaq ha guadagnato 180,92 punti, o +1,31%, a 14.038,76.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,40%, chiudendo a 2.257,07.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 19 centesimi chiudendo a 63,27 dollari al barile.
Ampie parti del mercato iniziano a mostrare una grande ripresa.
BlackRock, PepsiCo e UnitedHealth Group hanno tutti presentato utili maggiori per il primo trimestre rispetto alle aspettative degli analisti.
BlackRock è salita del 2,1%,
PepsiCo ha guadagnato lo 0,1%
UnitedHealth è salita del 3,8%.
Delta Air Lines, ha riportato invece risultati più deboli del previsto per l’inizio del 2021, ha comunque evidenziato ottimismo per i mesi a venire. Delta ha comunicato che potrebbe tornare a fare profitti entro la fine dell’estate, con la previsione che la ripresa che si sta vedendo nei viaggi aerei continui.
Delta Air Lines ha perso ieri il -2,8%.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.90%
Apple Inc +1.87%
Amazon.com Inc +1.38%
Nvidia Corp +5.63%
Microsoft Corp +1.53%
Adv Micro Devices +5.68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Bank of America Corp -2.86%
Facebook Inc +1.65%
Nio Inc -3.67%
Alphabet Cl A +1.93%
2U INC +3,03% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
EVOLENT HEALTH INC CL A +2,68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
C’è un divario enorme tra Asia e stati Uniti nelle campagne di vaccinazione. Quasi la metà degli adulti americani ha ricevuto almeno una dose del vaccino, e circa il 30% degli adulti negli Stati Uniti è stato completamente vaccinato.
In Giappone, dove le vaccinazioni sono appena iniziate, c’è una recrudescenza delle infezioni in corso. Un alto funzionario del partito al potere ha suggerito la possibilità di cancellare le Olimpiadi di Tokyo, che inizieranno a luglio, se le infezioni continueranno ad aumentare. Non credo a questa ipotesi ma il mercato sicuramente ne è stato influenzato questa notte.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.194,49.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,10% a 29.674,31.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del +0,10% a 7.052,30.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,10% a 28.771,21.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il -+0,20 % a 3.406,93.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Via alle trimestrali con ottimi utili per le banche e Coinbase..Via alle trimestrali con ottimi utili per le banche e Coinbase vale più del Nasdaq.
A Wall Street si dice:
“Ti dirò come diventare ricco. Abbi paura quando gli altri sono avidi, sii avido quando gli altri hanno paura..”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,41%. Ieri l’indice ha fatto un piccolo passo indietro dopo avere registrato il suo record storico di tutti i tempi due giorni fa. L’SP 500 è oscillato tra leggeri guadagni e piccole perdite per molte volte nel corso della giornata.
Il Dow Jones Industrial è salito ma ha comunque chiuso sotto il suo record stabilito la scorsa settimana anche se durante la sessione ha segnato un massimo relativo superiore al record stesso. Anche il Nasdaq ha chiuso in negativo nonostante un iniziale guadagno.
A frenare il mercato i cali di alcuni titoli tecnologici, tra cui Apple e Amazon, ma al contrario la maggior parte dei titoli dell’S&P 500 è salita.
Le azioni di Coinbase, la piattaforma di scambi delle criptovalute, sono salite nel giorno del loro debutto sul mercato. La quotazione di Coinbase rappresenta un momento decisivo per le criptovalute che da adesso in poi possono essere finalmente coinvolte dal mainstream.
Inizialmente le quotazioni hanno aperto a 381 dollari, dopo che il Nasdaq aveva dato un prezzo di riferimento di 250 dollari. Ha raggiunto i 430 dollari prima di chiudere a 328,28 dollari. Con questa chiusura il mercato valuta che la società vale più di 85 miliardi di dollari, addirittura più del Nasdaq o dell’Intercontinental Exchange, proprietario della Borsa di New York.
L’interesse e i prezzi per le criptovalute sono letteralmente esplosi di recente, vedendo sempre più aziende e investitori coinvolte. Coinbase ha chiuso in profitto nel 2020 dopo aver registrato nel 2019 una perdita di 30,4 milioni di dollari. Gli analisti si aspettano che la crescita continui perché vedono la criptoeconomia produrre un sistema finanziario più equo, accessibile, efficiente e trasparente per l’era internet.
Da oggi Coinbase entrerà a far parte della mia personale tabella Best Brands. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Beni non essenziali
Gran parte dell’attenzione del mercato nelle prossime settimane sarà incentrata sulla reporting season. Tutte le aziende comunicheranno a breve quanti utili hanno fatto durante i primi tre mesi del 2021. Le aspettative sono molto alte. Questo potrebbe essere il miglior trimestre per gli utili delle società dello S&P 500 in più di un decennio.
Le grandi banche sono per tradizione le prime aziende a comunicare il dato.
Goldman Sachs, JPMorgan Chase e Wells Fargo hanno tutte comunicato i guadagni del primo trimestre che hanno superato le previsioni degli analisti. Gran parte del rialzo è stato dovuto alle aspettative su un’economia in veloce miglioramento.
Questo ha provocato l’effetto nei bilanci delle banche di poter liberare le riserve detenute nel caso in cui i prestiti emessi non fossero stati ripagati. Altra importante voce sugli utili messi a bilancio, le alte entrate commerciali registrate.
I risultati migliori del previsto non hanno dato a tutti i titoli bancari un movimento uniforme, però.
Goldman Sachs ha guadagnato il +2,3%,
JPMorgan Chase è scesa dell’-1,9%.
Wells Fargo è salita del +5,5%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 16,93 punti a 4.124,67 per un -0,41%.
Il Dow Jones è salito di 53,60 punti a 33.730,90 per un +0,16%.
Il Nasdaq ha perso 138,25 punti, o -0,99%, a 13.857,85.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,80%, chiudendo a 2.247,72.
Il prezzo del greggio americano è salito di 2,97 dollari chiudendo a 63,15 dollari al barile.
I titoli energetici sono stati tra i più forti del mercato sulle aspettative che un’economia in recupero non potrà che significare una maggiore richiesta di più prodotti petroliferi. L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha alzato le sue previsioni per la domanda di petrolio quest’anno, aumentandola di 230.000 barili al giorno e portandola a 96,7 milioni. Un report del governo degli Stati Uniti ha mostrato che la quantità di forniture di petrolio presente nelle scorte è scesa notevolmente la settimana passata.
All’interno dello S&P 500, Diamondback Energy è stato uno dei titoli più performanti con un guadagno del 6%. Occidental Petroleum è salito del 5,2%. Entrambi questi titoli fanno parte del Progetto One Shot sui petroliferi che attualmente sta guadagnando oltre il 34%
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Non sempre i titoli delle azioni nelle reporting seasons riescono ad avere un rialzo dopo aver riportato risultati migliori del previsto. Gli analisti affermano che è probabilmente il risultato di quanto i prezzi delle azioni sono già saliti sulle aspettative di una forte crescita. L’S&P 500 è salito di circa l’85% da quando ha toccato il fondo nel marzo 2020.
La stagione dei guadagni è iniziata in una maniera incoraggiante. Molti rapporti mostrano che l’economia sta avanzando con il piede sull’acceleratore. Le vaccinazioni COVID-19 si fanno più diffuse e l’enorme sostegno finanziario da parte del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve producono effetti sul sistema economico.
Permangono alcune preoccupazioni per una maggiore inflazione provocate dalle aspettative per un’economia in forte ripresa.
Ma perché l’inflazione preoccupa così tanto?
In uno scenario per il momento ancora lontano se l’inflazione dovesse salire e stabilizzarsi, potrebbe far crollare i prezzi delle obbligazioni, erodere i profitti delle aziende e innescare la volatilità sui mercati di tutto il mondo.
Un report di martedì ha rilevato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti sono aumentati più di quanto gli economisti si aspettassero, ma gli investitori hanno in gran parte snobbato la notizia.
La risposta è che il mercato può sopportare un livello di tassi d’interesse più alto se questo è unito ad un contesto di maggiore crescita.
I bassi tassi voluti dalla Federal Reserve sono stati una delle ragioni centrali del grande rialzo dei mercati azionari nell’ultimo anno.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,63% dall’1,62%.
Il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato di nuovo ieri che la banca centrale non alzerà i tassi di interesse fino a quando il mercato del lavoro non sarà completamente ripreso e l’inflazione avrà raggiunto il 2%.
Le indicazioni mostrano che l’inflazione è sulla buona strada per rimanere moderatamente sopra il 2% per qualche tempo. La Fed ha anche rilasciato il suo ultimo sondaggio periodico denominato “Beige Book”, che mostra che le imprese di tutto il paese si sentono più ottimiste sull’economia.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
SAP SE, in crescita del +1,15%. La società di software ha aumentato le sue previsioni finanziarie per l’anno sulla forza della sua attività di cloud computing.
Nikola Corp. in calo del -5,31%. Il produttore di camion collaborerà con CNH Industrial e OGE Energy per la distribuzione di idrogeno e per le stazioni di rifornimento in Germania.
Moderna Inc, in aumento del +6,89%. L’azienda di biotecnologie ha annunciato dati più incoraggianti sull’efficacia del suo vaccino COVID-19.
Goldman Sachs Group Inc. in crescita del +2,34%. La banca d’investimento ha riportato un’impennata nei profitti del primo trimestre che ha battuto ampiamente le previsioni di Wall Street.
Valero Energy Corp. in crescita del +2,85%. I prezzi del petrolio sono aumentati e hanno aiutato a sollevare gli stock delle compagnie energetiche dopo che l’Agenzia Internazionale dell’Energia ha alzato le sue previsioni per la domanda.
Kohl’s Corp. , in calo del -2,00%. La catena di grandi magazzini ha concordato con un gruppo di investitori di aggiungere nuovi amministratori al suo consiglio.
Discovery Inc, giù del -4,95%. Credit Suisse ha comunicato di avere messo in vendita un blocco di azioni relative al default di un cliente in marzo.
I mercati azionari asiatici sono stati altalenanti questa notte dopo che Wall Street è scesa dal livello record del giorno prima, nonostante che le principali banche abbiano registrato forti profitti nelle trimestrali.
Shanghai, Hong Kong e Sydney sono scese mentre Tokyo e Seoul hanno guadagnato.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,20% a 3.188,94.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,10% a 29.657,66.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,10% a 7.025,90.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,90% a 28.628,88.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,00 % a 3.3381,22.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Fiera Milano esco con +21% ottima performance in 26 giorni!Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Fiera Milano mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +20,38%.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Beni non essenziali
Information technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Industriale
Beni essenziali
Finanziario
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc +2.46%
Apple Inc +0.40%
Riot Blockchain Inc +4.27% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Goldman Sachs Group +1.07%
Marathon Digital Hldgs Inc +1.16% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Iqiyi Inc ADR -4.26%
Discovery Comm A -4.75%
JP Morgan Chase & Company -0.96%
Nvidia Corp -0.29%
Moderna Inc +2.63%
Amazon.com Inc +2.21%
Tesla Inc -0.99%
Johnson & Johnson ha perso l’1,3% dopo che la FDA ha messo in pausa l’uso del suo vaccino COVID-19 per permettere di indagare sulle segnalazioni di possibili pericolosi coaguli di sangue. Moderna, che potrebbe trarre beneficio dallo stop al vaccino Johnson & Johnson, è salita del 7,4%.
Le preoccupazioni per la potenziale perdita di uno dei vaccini hanno portato in negativo le aziende che sono più direttamente coinvolte nelle restrizioni provocate dalla pandemia, anche se le perdite iniziali si sono temperate prima della fine della giornata.
Con Fiera Milano la performance ottenuta è stata del +20,38% , con ingresso sul titolo l’8 marzo a 2,92 e uscita a 3,51.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su trading view.
Fiera Milano (FM) è un operatore fieristico italiano. La controllante "Ente autonomo Fiera internazionale di Milano" opera quale fondazione, dunque soggetto di diritto privato, il cui presidente è nominato dal Consiglio regionale della Lombardia, su designazione della Giunta, e d'intesa con il comune di Milano..
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nuovo record per S&P500 ma pesa l’effetto pausa al vaccino...Nuovo record per S&P500 ma pesa l’effetto pausa al vaccino Johnson & Johnson.
A Wall Street si dice:
“Nel mercato azionario si hanno due scelte: arricchirsi lentamente o impoverirsi rapidamente.”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,33%. La giornata di trading di ieri a Wall Street si è conclusa con gli indici misti. I rendimenti obbligazionari sono calati i titoli bancari, ma questo ha aiutato le grandi aziende tecnologiche. L’S&P 500 ha recuperato durante la giornata ma era partito con il segno negativo. Il modesto guadagno ha comunque sospinto l’indice principale ad un nuovo massimo storico.
Johnson & Johnson ha perso l’1,3% dopo che la FDA ha messo in pausa l’uso del suo vaccino COVID-19 per permettere di indagare sulle segnalazioni di possibili pericolosi coaguli di sangue. Moderna, che potrebbe trarre beneficio dallo stop al vaccino Johnson & Johnson, è salita del 7,4%.
Le preoccupazioni per la potenziale perdita di uno dei vaccini hanno portato in negativo le aziende che sono più direttamente coinvolte nelle restrizioni provocate dalla pandemia, anche se le perdite iniziali si sono temperate prima della fine della giornata.
American Airlines è scesa dell’1,5% e
Delta Air Lines è scesa dell’1,1%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni non essenziali
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriali
Beni essenziali
Finanziario
Il mercato azionario è salito finora in aprile, in questo supportato da un prudenziale ottimismo degli investitori che l’economia si rafforzerà e i profitti aziendali miglioreranno con la distribuzione dei vaccini COVID-19. I mercati ieri hanno mostrato che questa pausa nel lancio del vaccino Johnson & Johnson non farà deragliare tutto questo. I mercati non si aspettano blocchi. Certo la notizia non ci voleva e ritarderà la ripresa ma non provocherà un ritorno al passato.
Il sell-off iniziale del mercato sulla notizia di J&J è stato una reazione eccessivamente emotiva, ma chiaramente, il recupero dell’economia non dipenderà più di tanto da J&J.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 13,60 punti a 4.141,60 per un +0,33%.
Il Dow Jones è sceso di 68,10 punti a 33.677,30 per un -0,20%.
Il Nasdaq ha guadagnato 146,10 punti, o +1,05%, a 13.996,10.
La divergenza tra il Dow e il Nasdaq è in gran parte dovuta al fatto che il Dow ha più titoli bancari e include anche Johnson & Johnson, mentre il Nasdaq è fortemente composto da titoli di aziende tecnologiche.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,20%, chiudendo a 2.228,92.
Il rendimento del Treasury USA a 10 anni è sceso all’1,62% dall’1,67% di lunedì.
JPMorgan Chase è scesa del -1,2% e
Wells Fargo ha perso il -2,4%.
Gli investitori aspettano con ansia il report sugli utili trimestrali delle principali banche.
Mercoledì, inizieranno JPMorgan Chase e Wells Fargo.
Giovedì toccherà a Bank of America e Citigroup.
L’altalena, come l’ho chiamata nelle mie analisi precedenti continua.
Salgono i bancari quando sale il rendimento obbligazionario.
Salgono i tecnologici quando scende il rendimento obbligazionario.
Apple è salita del 2,4% e
Microsoft ha guadagnato l’1%.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
E’ dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Il mercato ha avuto poche reazioni ieri all’uscita del report che ha mostrato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti sono aumentati di un + 0,6% a marzo, Si tratta del rialzo più importante dal 2012
L’inflazione nell’ultimo anno è salita di un considerevole 2,6%.
L’indice dell’inflazione è salito dello 0,4% a febbraio.
La Fed ha più volte rassicurato i mercati che qualsiasi aumento dell’inflazione sarebbe stato temporaneo e dovuto alla forte ripresa dell’economia.
Quindi la debole reazione avuta ieri all’uscita del dato sull’inflazione dimostra che il mercato stia iniziando a interiorizzare questo punto di vista.
Segnalo un nuovo record sul prezzo del Bitcoin arrivato sopra i 63.000 dollari per la prima volta ieri.
Il Bitcoin è salito del 5,3% arrivando a 63.179,98 dollari.
Questo rally arriva proprio il giorno prima del debutto in borsa di Coinbase piattaforma di scambi delle criptovalute.
Con l’arrivo diretto sul mercato delle azioni di Coinbase , che secondo alcuni potrebbe arrivare a valere 100 miliardi di dollari. Gli investitori d’ora in poi potranno investire non solo sulle criptovalute ma su una società che fa business esclusivamente su questo settore.
Avverrà quello che già avviene per l’oro fisico oppure per le azioni.
Da oggi Coinbase entrerà a far parte della mia personale tabella. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Continua l’altalena sul mercato salgono le obbligazioni e....Continua l’altalena sul mercato salgono le obbligazioni e scendono le azioni.
A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,02%. Gli indici azionari statunitensi hanno iniziato la settimana leggermente negativi. L’S&P 500 ha chiuso leggermente al di sotto del livello record che aveva raggiunto venerdì. I settori penalizzati sono stati il tecnologico, il settore delle comunicazioni e dell’energia, controbilanciati da molti titoli come banche e aziende che basano i profitti direttamente sulla spesa dei consumatori, come Nike e Chipotle.
I rendimenti obbligazionari ieri sono risaliti. La settimana passata erano invece stati in ribasso. Il focus degli investitori era ieri sulla ripresa economica e sui rischi di un’inflazione più alta sia per i consumatori che per le aziende. Queste sono le stesse preoccupazioni che hanno contribuito a spingere in alto i rendimenti obbligazionari fin dall’inizio del 2021.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Immobiliare
Beni essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Communication Services
Energetico
La flessione di ieri ha interrotto una serie di tre giorni di chiusure con il segno positivo per l’indice S&P 500, che aveva chiuso la scorsa settimana con il suo record storico.
Continua questo tira e molla sul mercato indeciso tra capire quanto sarà forte l’economia e per quanto durerà.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 0,81 punti a 4.128,00 per un -0,02%.
Il Dow Jones è sceso di 55,20 punti a 33.745,40 per un -0,16%.
Il Nasdaq ha perso 50,20 punti, o -0,36%, a 13.850,00.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,40%, chiudendo a 2.233,78. L’indice è cresciuto del 13,10% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’9,9%.
Il settore dei titoli tecnologici quando l’obbligazionario sale tira il freno a mano.
•Apple è scesa dell’1,3% e
•Alphabet/ Google è scesa dell’1,1%.
In giornate come queste si vede chiaramente il denaro uscire dai titoli tecnologici e dirigersi verso altri settori che potrebbero tornare a fare utili quando l’economia si riprenderà. L’aumento dei rendimenti obbligazionari continua a provocare il fatto che i valori dei titoli tecnologici sembrino adesso al mercato diventati cari dopo molti mesi di grandi guadagni.
Il rendimento del Treasury degli Stati Uniti a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti, è salito all’1,67%. Venerdì aveva chiuso all’1,66%, il massimo durante la settimana passata era stato dell’1,75%.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
E’ dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Gli investitori stanno mostrando un prudenziale ottimismo sulla ripresa economica, specialmente negli Stati Uniti, dove la distribuzione dei vaccini sta per concludersi ed il presidente Joe Biden ha confermato che entro il 19 aprile tutti gli americani adulti saranno vaccinati.
Le previsioni della maggior parte degli economisti sono per un forte rimbalzo economico quest’anno. Ma proprio le aziende che stanno per beneficiare della riapertura dell’economia sono state tra i perdenti ieri.
•Carnival ha perso il -5,30%
•Royal Caribbean ha perso il -3,1%.
Invece,Nuance Communications è salita del 15,9% dopo che Microsoft ha comunicato che avrebbe acquistato la società di tecnologia vocale per circa 16 miliardi di dollari.
Le azioni di Alibaba sono salite del 9,3% dopo che il conglomerato cinese ha detto che avrebbe ristrutturato la sua affiliata finanziaria Ant Group per venire incontro alle pressanti preoccupazioni del governo cinese.
Wall Street aspetta i report sugli utili delle società questa settimana, in particolare quelli delle grandi banche.
JPMorgan Chase e Wells Fargo li comunicheranno mercoledì.
Bank of America e Citigroup giovedì.
Gli investitori si aspettano ottimi profitti per le grandi banche.
La ragione è dovuta all’aumento dei tassi d’interesse e alla revisione dei bilanci con lo spostamento delle sofferenze dei prestiti erogati nelle prime settimane della pandemia di nuovo sul lato “buono” del libro contabile.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L'S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,42%.
L’indice ha stabilito un nuovo record dopo quelli di lunedì e mercoledì. In questa ultima settimana è stato il mercato azionario a sovraperformare i rendimenti delle obbligazioni, che dopo essere stati costantemente in aumento, sono scesi dai massimi raggiunti all’inizio del mese. Il rendimento del Treasury USA a 10 anni, che influenza in positivo o negativo i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti, è sceso all’1,63% dall’1,65% della sessione precedente. Vi ricordo che lunedì aveva raggiunto l’1,75%.
Il calo dei rendimenti ha tolto finalmente un po’ di pressione ai titoli tecnologici, che erano calati negli ultimi mesi mentre i rendimenti obbligazionari salivano, e rendevano l’investimento in questo tipo di azioni tecnologico costoso. Il settore tecnologico ha pagato questo con un trading altalenante, a causa del fatto che gli investitori si sono posizionati nelle aziende che erano rimaste indietro e che stanno per beneficiare della ripresa economica.
Apple è salita dell’1,9%, Microsoft ha guadagnato l’1,3% e Amazon ha guadagnato lo 0,6%.
Gli investitori stanno mostrando un cauto ottimismo sulla ripresa economica, soprattutto negli Stati Uniti, dove la distribuzione dei vaccini è stata velocizzata e il presidente Joe Biden ha anticipato la scadenza al 19 aprile per rendere disponibili i vaccini a tutta la popolazione over 18 anni.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Materials
Energetico
E’ chiaro che la ripresa ha ancora una lunga strada da percorrere. Il numero di americani che hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è aumentato ancora, a causa del fatto che molte aziende sono ancora chiuse o parzialmente chiuse a causa della pandemia.
Nelle osservazioni al Fondo Monetario Internazionale ieri, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che una serie di fattori stanno mettendo la nazione “sulla buona strada per consentire una piena riapertura dell’economia abbastanza rapidamente”.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 17,22 punti a 4.097,18 per un +0,42%.
Il Dow Jones è salito di 57,30 punti a 33.503,60 per un +0,17%.
Il Nasdaq ha guadagnato 140,50 punti, o +1,03%, a 13.829,30.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,90%, chiudendo a 2.242,60. L’indice è cresciuto del 13,60% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito del 9,1%.
Ieri i mercati azionari hanno chiuso moderatamente più in alto a Wall Street, spinti dai guadagni delle grandi aziende tecnologiche che hanno beneficiato di rendimenti obbligazionari più bassi, solo un aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione ha intaccato in parte l’entusiasmo sugli acquisti.
La Cina ha comunicato che i prezzi al consumo sono aumentati a marzo a causa di un aumento nei prezzi del carburante, mentre i prezzi alla produzione sono saliti con l’incremento più veloce degli ultimi quattro anni.
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello +0,4% a marzo rispetto al -0,2% di febbraio, a causa dei prezzi del carburante che sono cresciuti di quasi il 12% rispetto a un anno prima. I prezzi alla produzione sono aumentati del 4,4% rispetto a un anno prima.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Okta Inc. in crescita del +7,15%. L’azienda di cloud computing ha dato agli investitori un incoraggiante aggiornamento sulle sue operazioni e sui piani di crescita.
Silicon Motion Technology Corp. in crescita del +6,68%. Il fornitore di componenti per l’industria dei chip ha dato agli investitori un aggiornamento sorprendentemente buono sulle sue entrate del primo trimestre.
CommScope Holding Co. in rialzo del +6,03%. L’azienda di tecnologia di rete wireless e a banda larga si separerà dalla sua attività di reti domestiche.
GameStop Corp. in calo del -4,33%. Il rivenditore di videogiochi ha intenzione di eleggere il co-fondatore di Chewy Ryan Cohen come presidente del suo consiglio di amministrazione.
Box, Inc , in calo del -9,35%. La società di private equity KKR sta investendo 500 milioni di dollari nella società di cloud storage.
Apogee Enterprises Inc , giù del -10,57% L’azienda di prodotti in vetro con sede a Minneapolis ha dato agli investitori una previsione di profitto debole per l’anno.
Constellation Brands Inc. in calo del -4,57%. Il produttore di birra Corona e Modelo ha dato agli investitori una previsione di profitto deludente per l’anno fiscale.
Nikola Corp. in crescita del +3,42%. Il produttore di camion elettrici ha annunciato un accordo di rete di vendita e servizi con RIG360.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso.
Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 11 centesimi chiudendo a 59,71 dollari al barile.
L’inflazione in Cina riflette l’aumento della domanda mentre l’economia cinese guida la ripresa mondiale dalla pandemia. Le preoccupazioni che una crescita più sostenuta potrebbe stimolare l’inflazione fa si che i politici regolatori in molte delle principali economie si muovono per rallentare questo processo, in parte aumentando i tassi di interesse.
Inoltre, una nuova serie di sanzioni statunitensi, questa volta contro sette produttori cinesi di supercomputer, ha ravvivato la preoccupazione per gli attriti commerciali tra le due maggiori economie.
I mercati asiatici questa notte hanno ancora una volta adottato un atteggiamento più cauto. La geopolitica rimane uno dei problemi irrisolti dell’economia anche se in questo momento è confusa dall’attenzione generale verso la ripresa globale.
Le azioni di Sony Corp. sono salite del 2,7% dopo che la società ha firmato un accordo di distribuzione esclusiva di film con Netflix.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.137,84.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,40% a 29.814,51.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.985,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,70% a 28.798,07.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.456,74.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.