LA PAROLA ALLE BANCHE CENTRALIIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 24.10.2022
Parte oggi una nuova ottava di contrattazioni ricca di market movers, che trova ancora una volta le banche centrali protagoniste indiscusse dei mercati finanziari con gli appuntamenti previsti per il 26 ottobre con la Bank of Canada, il 27 con la BCE e il 28 con la BOJ.
Restano alte le aspettative per la BCE chiamata ad un rialzo tassi ancora di 75Bp per controllare un’inflazione che ha toccato la doppia cifra nell’intera area Euro, che sta gettando le basi per una crescente crisi energetica non trovando nel ribasso dei prezzi del comparto energy adeguato sollievo per aziende e consumatori, a causa di un tasso di cambio privo di respiro.
La forza schiacciante del biglietto verde oramai mette in crisi diverse economie, special modo per le importazioni, siano esse food o energy in maniera indistinta si manifesta un’importante inflazione importata.
Mentre gli operatori attendono le banche centrali, continuano le pubblicazioni delle trimestrali USA entrando in una settimana decisiva con i dati di alcune big come Coca cola, Microsoft, Apple e Google.
Grazie ai buoni dati che la domanda aggregata USA ha mostrato nelle sue ultime rilevazioni, salgono le aspettative di utili aziendali ancora tonici, che non risentano delle manovre delle banche centrali ne tanto meno della tanto temuta recessione, ma nostro malgrado i timori maggiori restano per la forza schiacciante del dollaro che penalizza fortemente le esportazioni di diverse aziende USA come ad esempio è stato per Testa, potremmo avere uno scenario simile per Apple.
Al momento i timori di Earings sotto le attese sembrano non impensierire gli operatori, che sebbene con un dollaro ancora forte, non sembrano rigettare l’idea di acquisti di equity USA, mettendo in luce una forte divergenza tra i due comparti che fino ad oggi hanno vissuto una fortissima correlazione dollaro centrica.
ANALISI RETAIL
Il mondo valutario che ha svolto funzione di termometro perfetto per i mercati finanziari in questa fase perfettamente dollaro centrica, si vede ora messo da parte, in una fase di incertezza ben espressa dal posizionamento dei traders retail
Il basket dollaro usa che vedeva i retail short al 70% venerdì, trova ora i commercials al 62% short, alla ricerca di un equilibrio che lascia poco spazio a fasi direzionali, ma resta chiara avvisaglia di trading range.
Trading range anche per il basket euro, dove i retail oggi sono al 55% short dal 51% long di venerdì, anche in questo caso chiara incertezza, con oscillazioni di sentiment in un’intorno del 50%, e ancora medesimo quadro per la sterlina che oggi trova il mondo retail short al 55% dal precedente 56% long di venerdì.
Dopo le mosse della BOJ di venerdì si vedono ritracciamenti nel posizionamento retail sul basket yen , che si porta al 68% long dal 72% di venerdì, rimanendo unico asset ad avere ancora uno sbilanciamento degno di nota.
Equilibrio anche per il franco svizzero con un sentiment del 52% short dal 53% di venerdì.
Per le oceaniche prosegue la pesantezza del dollaro australiano che porta i retail ad un 79% long dal 78% del giorno precedente, mentre restano invariate le posizioni sul dollaro neozelandese con un 56% long stabile da venerdi.
-EQUITY
Il mondo equity vive una fase di netta euforia, un risk on, che non trova per ora riscontri in altri asset class, motivato sia dalle aspettative degli earings USA ma anche dalle parole del presidente della FED di San Francisco che vede sufficienti rialzi da 50bp se non da 25BP alle prossime riunioni… gli investitori vogliono avere il peggio alle loro spalle e guardare fiduciosi al futuro.
Per questo avvio di ottava il dax guadagna un +0.91% il nasdaq in premarket un +0.55% e l’SP500 un +0.80%, vedremo con l’apertura di wall street e la pubblicazione dei dati aziendali di oggi pomeriggio cosa accadrà.
buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta Trader
Cerca nelle idee per "MICROSOFT"
Le quattro azioni italiane che acquisterò oggi 24 ottobre.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. REPLY (REY) sopra 110,8 in chiusura.
2. BREMBO (BRE) sopra 9,673 in chiusura.
3. MAIRE TECNIMONT (MT) sopra 2,831 in chiusura.
4. SARAS (SRS) sopra 1,0457 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Venerdì 21 i principali indici a stelle e strisce hanno finalmente interrotto una serie di chiusure negative “della sessione del venerdì” con rialzi superiori al +2%, regalandoci a migliore performance settimanale da mesi.
Il Dow è salito del +2,47%.
L’S&P è salito del +2,37% chiudendo a 3752,75.
Il NASDAQ ha contribuito con un rialzo del +2,31%.
Si è trattato del primo venerdì con chiusure positive per ognuno di questi indici dal lontano 9 settembre.
Era da tempo che la sessione del venerdì frenava o proprio rovinava le performance settimanali.
Ma questa volta la storia è stata diversa ed il venerdì ha aiutato il NASDAQ a salire del +5,2% nell’ ultima ottava e l'S&P del +4,7%.
Nasdaq ed S&P sono ora in rialzo in due delle ultime tre settimane.
Il Dow è salito del +4,9% e si trova adesso in una serie di tre settimane con chiusure positive.
Cosa ha contribuito alla crescita dei listini venerdì 21 ottobre?
Il mercato ha certamente trovato un po' di conforto in un inizio di reporting season migliore del previsto, ma il rally è stato dovuto esattamente ad un articolo del Wall Street Journal.
Secondo il quotidiano, la Fed prevederebbe di alzare i tassi di un altro 0,75 punti base nella prossima riunione, ma poi aprirebbe ad una valutazione sull'entità dei futuri rialzi.
Il WSJ ha scritto che alcuni funzionari della Fed hanno iniziato a segnalare il loro desiderio di rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi e addirittura di fermarsi all'inizio del 2023.
Il mercato si trovava in quel momento in una condizione di essere molto preoccupato di un rialzo addirittura dell'1% e di futura maggiore aggressività.
Quindi, quando un articolo proveniente da una fonte così autorevole è arrivato come notizia sul mercato c'è stato un immediato rimbalzo o per dirla all'americana “rally di sollievo”.
I futures sono schizzati violentemente in alto e quando il mercato ha aperto, i compra-tori hanno soverchiato i vendi-orsi.
Quanto conta questo articolo arrivati a lunedì?
Ovviamente ci siamo già passati da situazioni in cui la speranza aveva preso il sopravvento.
Il mercato è salito più volte recentemente sulla speranza che la Fed potesse ridurre la sua aggressività.
Ma poi queste speranze sono rimaste tali, deluse da un rapporto sull'inflazione o da un commento del presidente Powell o di altri membri del board direttivo.
Realisticamente avrebbe molto senso che i politici della Fed vogliano discutere di futuri rialzi dopo il quarto aumento consecutivo di 75 punti base.
Vedremo cosa accadrà, ma dal momento che la prossima riunione non si terrà prima di novembre, la continuazione o meno dello slancio per questa settimana dipenderà dalla reporting season.
Reporting season che fino a questo momento è stata tutto sommato piuttosto buona.
Abbiamo ricevuto solidi reports delle maggiori banche e un bel trimestre di inversione di trend per Netflix , uno dei titoli più attesi.
Non sono mancate anche grandi delusioni però, tra cui il crollo del -28% di Snap dopo la deludente performance del terzo trimestre.
La settimana che inizia oggi potrebbe essere la più cruciale per questa stagione, in quanto i big del settore tecnologico entreranno in gioco.
Martedì toccherà a Microsoft e Alphabet ( GOOGL ).
Mercoledì a Meta Platforms (ex FB ).
Giovedì ad Apple e Amazon.
Le stime di queste società sono scese sulla scia della delusione del secondo trimestre di Snap e dei loro risultati di giugno.
Uno dei risultati dell'ultima tornata di comunicati stampa di queste piattaforme pubblicitarie digitali è stato che i clienti pubblicitari non vedono Snap, Meta e Alphabet esattamente allo stesso modo.
Cosa aspettarsi dai guadagni delle Big Tech?.
Da oggi fino a venerdì entreremo nel vivo del ciclo di rendicontazione, con i risultati di oltre 650 società, tra cui i risultati di 160 membri dell'S&P 500.
Oltre alle già citate 'Big 5' del settore tecnologico, questa settimana sono rappresentati praticamente tutti i settori".
In questo momento ho un titolo che secondo me nel medio periodo potrebbe raddoppiare i valori attuali.
Si tratta di una vera e propria "anomalia finanziaria"...
Questa società ha registrato una grande inversione di tendenza nella storia dei suoi utili negli ultimi quattro trimestri, passando a un utile di 1,31 dollari da una perdita di 1,72 dollari.
L'aumento delle stime degli utili per quest'anno e soprattutto per l'anno prossimo (salite a 7,11 dollari da 3,83 dollari) ha messo da parte degli analisti una grande lente d'ingrandimento su questo titolo.
La valutazione attuale è sbalorditiva, in particolare un PE forward 3x per un titolo che mostra una crescita "massiccia" degli EPS .
Ribadisco che questo titolo ha le potenzialità per poter raddoppiare i valori attuali.
Farò un regalo e darò gratuitamente il nome di questo titolo ai primi 10 che si abboneranno alla mia analisi operativa quotidiana.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo a questa analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.
27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:
1. Mercato azionario americano;
2. Oro e argento;
3. Petrolio;
4. Rame;
5. Bitcoin .
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF ;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin , Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
È stata quindi una settimana positiva per il mercato dopo tante delusioni.
Ma ci vorrà molto di più per concludere in bellezza questo difficile 2022.
Questa settimana potrebbe essere un grande catalizzatore, in un senso o nell'altro.
Ho bisogno del settore tecnologico per risollevare le sorti del mercato.
Riusciranno i big 5 a farlo?
O causeranno al contrario un altro storno del mercato?
Scommetto in un portafoglio con performance del 100% in 365 giorni.
Sono pronto a proporvi un'offerta che vi lascerà stupiti.
Scommetto con voi che sto per creare un portafoglio che avrà una performance del 100% superiore rispetto al prezzo d'ingresso entro il 31/12/2023.
7 titoli in un unico portafoglio da comprare oggi e detenere senza fare nessuna operazione per 365 giorni
Ho creato un report extra speciale dedicato al "Portafoglio 100% in 365 giorni" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Nel frattempo in un anno in cui i mercati azionari, che possono operare solo long, non stanno dando alcuna soddisfazione agli investitori, le performance raggiunte dalla mia strategia sull'investimento con i futures sono eccezionali.
Se sei interessato a questa operatività scrivimi!
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di ottobre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di ottobre: gli abbonati in regola con l'abbonamento troveranno nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Venerdì è bastato un articolo del Wall Street Journal ad....Venerdì è bastato un articolo del Wall Street Journal ad infiammare il mercato USA.
A Wall Street si dice:
"Il mercato azionario è semplice. Basta acquistare per una cifra inferiore al loro valore intrinseco quote di una grande azienda gestita da dirigenti integerrimi e capaci, e quindi conservare quelle quote per sempre."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Venerdì 21 i principali indici a stelle e strisce hanno finalmente interrotto una serie di chiusure negative “della sessione del venerdì” con rialzi superiori al +2%, regalandoci a migliore performance settimanale da mesi.
Il Dow è salito del +2,47%.
L’S&P è salito del +2,37% chiudendo a 3752,75.
Il NASDAQ ha contribuito con un rialzo del +2,31%.
Si è trattato del primo venerdì con chiusure positive per ognuno di questi indici dal lontano 9 settembre.
Era da tempo che la sessione del venerdì frenava o proprio rovinava le performance settimanali.
Ma questa volta la storia è stata diversa ed il venerdì ha aiutato il NASDAQ a salire del +5,2% nell’ ultima ottava e l'S&P del +4,7%.
Nasdaq ed S&P sono ora in rialzo in due delle ultime tre settimane.
Il Dow è salito del +4,9% e si trova adesso in una serie di tre settimane con chiusure positive.
Cosa ha contribuito alla crescita dei listini venerdì 21 ottobre?
Il mercato ha certamente trovato un po' di conforto in un inizio di reporting season migliore del previsto, ma il rally è stato dovuto esattamente ad un articolo del Wall Street Journal.
Secondo il quotidiano, la Fed prevederebbe di alzare i tassi di un altro 0,75 punti base nella prossima riunione, ma poi aprirebbe ad una valutazione sull'entità dei futuri rialzi.
Il WSJ ha scritto che alcuni funzionari della Fed hanno iniziato a segnalare il loro desiderio di rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi e addirittura di fermarsi all'inizio del 2023.
Il mercato si trovava in quel momento in una condizione di essere molto preoccupato di un rialzo addirittura dell'1% e di futura maggiore aggressività.
Quindi, quando un articolo proveniente da una fonte così autorevole è arrivato come notizia sul mercato c'è stato un immediato rimbalzo o per dirla all'americana “rally di sollievo”.
I futures sono schizzati violentemente in alto e quando il mercato ha aperto, i compra-tori hanno soverchiato i vendi-orsi.
Quanto conta questo articolo arrivati a lunedì?
Ovviamente ci siamo già passati da situazioni in cui la speranza aveva preso il sopravvento.
Il mercato è salito più volte recentemente sulla speranza che la Fed potesse ridurre la sua aggressività.
Ma poi queste speranze sono rimaste tali, deluse da un rapporto sull'inflazione o da un commento del presidente Powell o di altri membri del board direttivo.
Realisticamente avrebbe molto senso che i politici della Fed vogliano discutere di futuri rialzi dopo il quarto aumento consecutivo di 75 punti base.
Vedremo cosa accadrà, ma dal momento che la prossima riunione non si terrà prima di novembre, la continuazione o meno dello slancio per questa settimana dipenderà dalla reporting season.
Reporting season che fino a questo momento è stata tutto sommato piuttosto buona.
Abbiamo ricevuto solidi reports delle maggiori banche e un bel trimestre di inversione di trend per Netflix, uno dei titoli più attesi.
Non sono mancate anche grandi delusioni però, tra cui il crollo del -28% di Snap dopo la deludente performance del terzo trimestre.
La settimana che inizia oggi potrebbe essere la più cruciale per questa stagione, in quanto i big del settore tecnologico entreranno in gioco.
Martedì toccherà a Microsoft e Alphabet (GOOGL).
Mercoledì a Meta Platforms (ex FB).
Giovedì ad Apple e Amazon.
Le stime di queste società sono scese sulla scia della delusione del secondo trimestre di Snap e dei loro risultati di giugno.
Uno dei risultati dell'ultima tornata di comunicati stampa di queste piattaforme pubblicitarie digitali è stato che i clienti pubblicitari non vedono Snap, Meta e Alphabet esattamente allo stesso modo.
Cosa aspettarsi dai guadagni delle Big Tech?.
Da oggi fino a venerdì entreremo nel vivo del ciclo di rendicontazione, con i risultati di oltre 650 società, tra cui i risultati di 160 membri dell'S&P 500.
Oltre alle già citate 'Big 5' del settore tecnologico, questa settimana sono rappresentati praticamente tutti i settori".
In questo momento ho un titolo che secondo me nel medio periodo potrebbe raddoppiare i valori attuali.
Si tratta di una vera e propria "anomalia finanziaria"...
Questa società ha registrato una grande inversione di tendenza nella storia dei suoi utili negli ultimi quattro trimestri, passando a un utile di 1,31 dollari da una perdita di 1,72 dollari.
L'aumento delle stime degli utili per quest'anno e soprattutto per l'anno prossimo (salite a 7,11 dollari da 3,83 dollari) ha messo da parte degli analisti una grande lente d'ingrandimento su questo titolo.
La valutazione attuale è sbalorditiva, in particolare un PE forward 3x per un titolo che mostra una crescita "massiccia" degli EPS.
Ribadisco che questo titolo ha le potenzialità per poter raddoppiare i valori attuali.
Farò un regalo e darò gratuitamente il nome di questo titolo ai primi 10 che si abboneranno alla mia analisi operativa quotidiana.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo a questa analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.
27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:
1. Mercato azionario americano;
2. Oro e argento;
3. Petrolio;
4. Rame;
5. Bitcoin.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
È stata quindi una settimana positiva per il mercato dopo tante delusioni.
Ma ci vorrà molto di più per concludere in bellezza questo difficile 2022.
Questa settimana potrebbe essere un grande catalizzatore, in un senso o nell'altro.
Ho bisogno del settore tecnologico per risollevare le sorti del mercato.
Riusciranno i big 5 a farlo?
O causeranno al contrario un altro storno del mercato?
Scommetto in un portafoglio con performance del 100% in 365 giorni.
Sono pronto a proporvi un'offerta che vi lascerà stupiti.
Scommetto con voi che sto per creare un portafoglio che avrà una performance del 100% superiore rispetto al prezzo d'ingresso entro il 31/12/2023.
7 titoli in un unico portafoglio da comprare oggi e detenere senza fare nessuna operazione per 365 giorni
Ho creato un report extra speciale dedicato al "Portafoglio 100% in 365 giorni" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Nel frattempo in un anno in cui i mercati azionari, che possono operare solo long, non stanno dando alcuna soddisfazione agli investitori, le performance raggiunte dalla mia strategia sull'investimento con i futures sono eccezionali.
Se sei interessato a questa operatività scrivimi!
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di ottobre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di ottobre: gli abbonati in regola con l'abbonamento troveranno nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
In attesa del dato sul lavoro pronti a tre settimane di rialzo..In attesa del dato sul lavoro pronti a tre settimane di rialzo su Nasdaq e S&P.
A Wall Street si dice:
"Una cosa che potrebbe aiutarti negli investimenti sarebbe quella di annotare il motivo per cui stai acquistando un titolo.
Annota “Sto comprando Microsoft a 300 dollari perché …”.
Costringiti a scrivere questo. Fa chiarezza nella tua mente e ti rende più disciplinato."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri può essere in definitiva catalogata come una giornata di attesa dell'importante report sul numero di nuovi occupati che uscirà oggi. Ieri il mercato ha praticamente trattenuto il fiato in una seduta tranquilla e alla fine chiusa in modo misto. Pensatela come volete su questo rialzo estivo ma ad oggi venerdì 5 agosto i principali indici Usa hanno ancora la possibilità di realizzare tre settimane consecutive di rialzi.
Svegliatevi traders!!!
Se siete ancora mentalizzati nel peggior anno che le borse hanno vissuto dal 2009, forse vi sta sfuggendo qualcosa che sta accadendo in quest'ultimo mese. L'ipervenduto settore tecnologico ha continuato a sovraperformare, e ha aiutato il NASDAQ a salire del +0,41% anche ieri. Gli altri indici principali hanno chiuso leggermente in territorio negativo. L'S&P è sceso del -0,08% chiudendo a 4151,94. Il Dow ha perso il -0,26%.
Il mercato americano ieri ha vissuto una sessione poco mossa con investitori che attendono la pubblicazione del rapporto sull'occupazione di luglio. I dati economici di ieri incerti e la nuova serie di report sugli utili hanno fatto sì che compra-tori e vendi-orsi giocassero al tiro alla fune, senza che nessuno dei due guadagnasse molto terreno.
Il NASDAQ e l'S&P si avviano arrivati al venerdì con un bilancio in rialzo per questa settimana, mentre il Dow è in rosso solo di circa 120 punti.
Una "tripletta" invierebbe un segnale piuttosto forte agli investitori più ansiosi: forse i compra-tori hanno ragione e abbiamo già visto il peggio di questa dura flessione. Naturalmente, c'è un grosso ostacolo da superare oggi.
L'evento principale della settimana è la situazione occupazionale del governo che verrà resa nota oggi. Prevista per le 14:30 ora italiana. Questo rapporto è sempre degno di nota, ma questa volta assume un'importanza particolare perché il dato dovrebbe confermare la tesi agli investi-tori “che NON siamo in recessione” anche se il PIL si è contratto nella realtà per due trimestri consecutivi. L'idea di base è che questa flessione economica sia un “sottoprodotto”, un effetto collaterale, della lotta contro una pandemia mai verificatasi prima, e che ci siano troppi aspetti positivi perché ci si trovi in una recessione ordinaria. Il principale di questi aspetti positivi è la solidità del mercato del lavoro, che rende il dato di oggi essenziale per mantenere questa narrazione. Le attese sono per un aumento dei posti di lavoro di circa 250-260 mila unità a luglio, che, come già sappiamo, sarebbe inferiore rispetto alle 372 mila unità di giugno.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Come dobbiamo leggere il dato che arriverà?
Un'eventuale perdita segnalerebbe che una potenziale recessione sta iniziando a colpire il mercato del lavoro. Al contrario, un grande risultato porrebbe di nuovo la domanda "Ma dove è la recessione? La mia personale sensazione, basata sul comportamento del mercato degli ultimi due giorni, è che il dato sarà quello previsto e che oggi non ci sarà una grande volatilità. Parlando del mercato del lavoro, i dati usciti ieri ci raccontano che la scorsa settimana le richieste di disoccupazione sono state 260.000, in linea con le aspettative ma con un aumento di 6.000 unità rispetto alla settimana precedente. Questo report ha suggerito che recentemente la situazione occupazionale si è raffreddata, ma risulta essere ancora solida nel complesso. Auguro a tutti un buon weekend.
Le mie nuove quattro scelte di oggi 28 Luglio nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 usa:
1. HELMERICH PAYNE (HP) sopra 44,85 in chiusura.
2. QUIKLOGIC CORP (QUIK) sopra 8,05 in chiusura.
3. TARENA INTERNATIONAL INC ADR (TEDU) sopra 5,16 in chiusura.
4. BELLUS HEALTH INC (BLU) sopra 9,61 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ma come direte voi la Fed ha alzato il tasso di interesse di 75 punti base, secondo maggior rialzo di queste dimensioni consecutivo.
Il più grande movimento al rialzo dei tassi di interesse fin dal 1980, ed i titoli tecnologici fanno più 4%?
L’S&P torna a chiudere sopra i 4000 punti cosa che non accadeva da giugno?
Ma che sta succedendo in borsa?
Andiamo subito alla risposta in maniera tale che possiate capire il senso del rialzo di ieri.
Lo scenario che il mercato, in previsione di quello che poteva accadere aveva prefigurato era apocalittico, i prezzi riflettevano quello scenario.
Le parole di Powell di ieri: "La Fed si aspetta ancora una crescita positiva per l'intero anno”, hanno prospettato uno scenario molto migliore di quello che il mercato stava valutando.
Se così fosse, lo scenario peggiore che ha fatto crollare le azioni nella prima metà dell'anno sembra essere superato.
Ed è per questo che le azioni ier hanno fatto questo rally.
La Fed ha aumentato i tassi di 75 punti in due meeting mensili consecutivi... e il mercato l'ha apprezzato!
Le azioni sono letteralmente decollate a fine seduta dopo i commenti del presidente Jerome Powell, facendo salire il NASDAQ di oltre il +4% e aiutando l'S&P a chiudere sopra quota 4000 per la prima volta dall'inizio di giugno.
Ma perché c'è stata una reazione così violenta?
Perché le azioni sono salite così tanto?
La mia risposta è che secondo me c'erano ieri, prima delle parole di Powell, molti più operatori di quanto i sondaggi avessero rilevato, che avevano scommesso su un rialzo di 100 punti base.
Ricordo che il mercato era sull'orlo di una crisi di nervi all'inizio del mese di luglio, quando era uscito il dato sull'IPC di giugno che mostrava che l'inflazione era più calda del previsto.
Ma un inizio di reporting season migliore delle aspettative ha contribuito a placare le preoccupazioni, anche se le notizie sull'impatto dell'inflazione sui consumatori hanno in ogni caso rafforzato la necessità di tenere sotto controllo l'impennata dei prezzi.
Ieri ci racconta che il NASDAQ ha interrotto una serie di tre giorni consecutivi di chiusura in negativo, e ci ripropone il settore tecnologico di nuovo leader del mercato.
L'indice è cresciuto del +4,06%, e nonostante i risultati negativi presentati ieri, le azioni di Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT) sono salite rispettivamente del +7,7% e del +6,7% nella sessione.
Anche l'S&P è stato evidentemente aiutato dal settore tecnologico e ha recuperato quota 4.000 per la prima volta in quasi due mesi.
L'indice è salito del +2,62% chiudendo a 4023,61.
Il Dow è salito del +1,37%.
Walmart è salita del +3,8% recuperando circa la metà del ribasso di mercoledì causato dal suo “profit warning”.
Tutto il settore delle vendite al dettaglio ha beneficiato e buona parte del calo di martedì, tra gli altri Macy's +3,9% e Target +1,8%.
Invece in contro-tendenza, tra i titoli in ribasso dopo la chiusura di ieri figurano Meta Platforms e Qualcomm.
Entrambi questi titoli sono stati in rialzo durante la seduta, ma nel mercato serale americano sono in calo rispettivamente del -4,5% e del -2,6%.
META ha mancato gli utili dell'1,6% e ha presentato una previsione debole per il terzo trimestre, storia diversa per QCOM che ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore ma è comunque in calo.
Oggi completeremo i rapporti con il resto dei FAANG, Apple (AAPL) e Amazon (AMZN).
Ma ci sono altri nomi da tenere d'occhio come Mastercard, Pfizer, Merck e Intel.
Il quadro generale della redditività aziendale che emerge dalla stagione degli utili del secondo trimestre, con circa il 33% delle società dell'S&P 500 che ha già pubblicato i risultati, continua a mostrare stabilità e resilienza nei fattori chiave degli utili, come la spesa dei consumatori e delle imprese.
Un quadro degli utili stabile nonostante i numerosi venti contrari.
Il rallentamento è iniziato, ma i dati sugli utili, i commenti dei dirigenti e le indicazioni non suggeriscono che l'economia statunitense si stia avviando verso una grave recessione economica.
Oggi avremo una risposta importante su cui basare i nostri ragionamenti futuri su una potenziale recessione.
Infatti, oggi è prevista la prima lettura del PIL del secondo trimestre.
Dal momento che il primo trimestre è sceso dell'1,6%, un'altra flessione sarebbe tecnicamente il segnale di una recessione.
Le aspettative sono molto varie, da una perdita simile a quella del 1° trimestre a un leggero aumento.
Come si è espressa la Fed ieri su questo punto?
Il presidente Powell non ritiene che al momento ci troviamo in una recessione, poiché "ci sono troppe aree dell'economia che stanno funzionando troppo bene".
E questo include un "mercato del lavoro molto forte".
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I titoli ieri hanno registrato un'impennata che è coincisa con la fine della conferenza stampa di Powell che è sembrato, oserei dire, quasi rialzista sul fatto che l'economia statunitense, pur rallentando, probabilmente non è in recessione grazie al forte mercato del lavoro.
Anche le pressioni inflazionistiche si stanno moderando, soprattutto per quanto riguarda le materie prime.
La strategia della Fed potrebbe funzionare?
La Fed lascerà che i recenti aumenti dei tassi si facciano strada nell'economia nelle prossime 8 settimane, fino alla riunione di settembre.
Nel frattempo, ci saranno altri due rapporti sull'IPC e due sull'occupazione che forniranno ulteriori dati sull'andamento dell'inflazione.
Naturalmente, oggi scopriremo se siamo tecnicamente in recessione o meno quando uscirà il PIL del secondo trimestre.
Ricordo che le stime variano da un calo del -1,2% a un aumento dello 0,5%.
"In ogni caso, recessione o no, la crescita è rallentata (il che è positivo per affrontare l'inflazione).
La domanda ora è: come sarà la crescita nel terzo trimestre e nel resto dell'anno?
Dai minimi di giugno, il Dow è salito del +7,59%, l'S&P del +9,73% e il Nasdaq del +13,0%.
I mercati sono ancora in calo a doppia cifre.
Ma sono ben lontani dai loro livelli peggiori".
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Perché se la Fed ha fatto un aumento record dei tassi....Perché se la Fed ha fatto un aumento record dei tassi il Nasdaq è salito del +4%?
A Wall Street si dice:
"Gli anni a venire a volte porteranno importanti cali del mercato – e addirittura crisi di panico – che influenzeranno praticamente tutte le azioni. Nessuno può dirti quando si verificheranno questi traumi."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ma come direte voi la Fed ha alzato il tasso di interesse di 75 punti base, secondo maggior rialzo di queste dimensioni consecutivo.
Il più grande movimento al rialzo dei tassi di interesse fin dal 1980, ed i titoli tecnologici fanno più 4%?
L’S&P torna a chiudere sopra i 4000 punti cosa che non accadeva da giugno?
Ma che sta succedendo in borsa?
Andiamo subito alla risposta in maniera tale che possiate capire il senso del rialzo di ieri.
Lo scenario che il mercato, in previsione di quello che poteva accadere aveva prefigurato era apocalittico, i prezzi riflettevano quello scenario.
Le parole di Powell di ieri: "La Fed si aspetta ancora una crescita positiva per l'intero anno”, hanno prospettato uno scenario molto migliore di quello che il mercato stava valutando.
Se così fosse, lo scenario peggiore che ha fatto crollare le azioni nella prima metà dell'anno sembra essere superato.
Ed è per questo che le azioni ier hanno fatto questo rally.
La Fed ha aumentato i tassi di 75 punti in due meeting mensili consecutivi... e il mercato l'ha apprezzato!
Le azioni sono letteralmente decollate a fine seduta dopo i commenti del presidente Jerome Powell, facendo salire il NASDAQ di oltre il +4% e aiutando l'S&P a chiudere sopra quota 4000 per la prima volta dall'inizio di giugno.
Ma perché c'è stata una reazione così violenta?
Perché le azioni sono salite così tanto?
La mia risposta è che secondo me c'erano ieri, prima delle parole di Powell, molti più operatori di quanto i sondaggi avessero rilevato, che avevano scommesso su un rialzo di 100 punti base.
Ricordo che il mercato era sull'orlo di una crisi di nervi all'inizio del mese di luglio, quando era uscito il dato sull'IPC di giugno che mostrava che l'inflazione era più calda del previsto.
Ma un inizio di reporting season migliore delle aspettative ha contribuito a placare le preoccupazioni, anche se le notizie sull'impatto dell'inflazione sui consumatori hanno in ogni caso rafforzato la necessità di tenere sotto controllo l'impennata dei prezzi.
Ieri ci racconta che il NASDAQ ha interrotto una serie di tre giorni consecutivi di chiusura in negativo, e ci ripropone il settore tecnologico di nuovo leader del mercato.
L'indice è cresciuto del +4,06%, e nonostante i risultati negativi presentati ieri, le azioni di Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT) sono salite rispettivamente del +7,7% e del +6,7% nella sessione.
Anche l'S&P è stato evidentemente aiutato dal settore tecnologico e ha recuperato quota 4.000 per la prima volta in quasi due mesi.
L'indice è salito del +2,62% chiudendo a 4023,61.
Il Dow è salito del +1,37%.
Walmart è salita del +3,8% recuperando circa la metà del ribasso di mercoledì causato dal suo “profit warning”.
Tutto il settore delle vendite al dettaglio ha beneficiato e buona parte del calo di martedì, tra gli altri Macy's +3,9% e Target +1,8%.
Invece in contro-tendenza, tra i titoli in ribasso dopo la chiusura di ieri figurano Meta Platforms e Qualcomm.
Entrambi questi titoli sono stati in rialzo durante la seduta, ma nel mercato serale americano sono in calo rispettivamente del -4,5% e del -2,6%.
META ha mancato gli utili dell'1,6% e ha presentato una previsione debole per il terzo trimestre, storia diversa per QCOM che ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore ma è comunque in calo.
Oggi completeremo i rapporti con il resto dei FAANG, Apple (AAPL) e Amazon (AMZN).
Ma ci sono altri nomi da tenere d'occhio come Mastercard, Pfizer, Merck e Intel.
Il quadro generale della redditività aziendale che emerge dalla stagione degli utili del secondo trimestre, con circa il 33% delle società dell'S&P 500 che ha già pubblicato i risultati, continua a mostrare stabilità e resilienza nei fattori chiave degli utili, come la spesa dei consumatori e delle imprese.
Un quadro degli utili stabile nonostante i numerosi venti contrari.
Il rallentamento è iniziato, ma i dati sugli utili, i commenti dei dirigenti e le indicazioni non suggeriscono che l'economia statunitense si stia avviando verso una grave recessione economica.
Oggi avremo una risposta importante su cui basare i nostri ragionamenti futuri su una potenziale recessione.
Infatti, oggi è prevista la prima lettura del PIL del secondo trimestre.
Dal momento che il primo trimestre è sceso dell'1,6%, un'altra flessione sarebbe tecnicamente il segnale di una recessione.
Le aspettative sono molto varie, da una perdita simile a quella del 1° trimestre a un leggero aumento.
Come si è espressa la Fed ieri su questo punto?
Il presidente Powell non ritiene che al momento ci troviamo in una recessione, poiché "ci sono troppe aree dell'economia che stanno funzionando troppo bene".
E questo include un "mercato del lavoro molto forte".
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I titoli ieri hanno registrato un'impennata che è coincisa con la fine della conferenza stampa di Powell che è sembrato, oserei dire, quasi rialzista sul fatto che l'economia statunitense, pur rallentando, probabilmente non è in recessione grazie al forte mercato del lavoro.
Anche le pressioni inflazionistiche si stanno moderando, soprattutto per quanto riguarda le materie prime.
La strategia della Fed potrebbe funzionare?
La Fed lascerà che i recenti aumenti dei tassi si facciano strada nell'economia nelle prossime 8 settimane, fino alla riunione di settembre.
Nel frattempo, ci saranno altri due rapporti sull'IPC e due sull'occupazione che forniranno ulteriori dati sull'andamento dell'inflazione.
Naturalmente, oggi scopriremo se siamo tecnicamente in recessione o meno quando uscirà il PIL del secondo trimestre.
Ricordo che le stime variano da un calo del -1,2% a un aumento dello 0,5%.
"In ogni caso, recessione o no, la crescita è rallentata (il che è positivo per affrontare l'inflazione).
La domanda ora è: come sarà la crescita nel terzo trimestre e nel resto dell'anno?
Dai minimi di giugno, il Dow è salito del +7,59%, l'S&P del +9,73% e il Nasdaq del +13,0%.
I mercati sono ancora in calo a doppia cifre.
Ma sono ben lontani dai loro livelli peggiori".
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
S&P 500 – 2 Big e decisione FED Inizio settimana che ha leggermente smorzato gli entusiasmi delle sedute passate rompendo al ribasso il supporto del canale rialzista. Un contributo lo ha dato il costo dell’abbonamento di Amazon Europa non gradito sulla quotazione dello stesso, questo aggiustamento notevole (+ 40% circa) cela probabilmente risultati non conformi alle aspettative.
Graficamente sembra formarsi un testa-spalle “sporco” sull’orario a conferma dell’inversione della breve tendenza, ma nella preapertura ha recuperato molto e nel corso della giornata capiremo se sarà solo un test o verrà invalidato e tornerà su animi positivi. Ricordando che siamo in attesa dei tassi FED, e che Microsoft e Google hanno rilasciato utili non troppo in linea con le aspettative.
Invest MTS
Le quattro azioni top USA su cui investirò oggi 26 Luglio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. BAMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 13,96 in chiusura.
2. ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR (BABA) sopra 103,13 in chiusura.
3. VISA INC-CLASS A SHARES (V) sopra 214,24 in chiusura.
4. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 69,69 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri sono arrivate sul mercato molte notizie, relazioni sugli utili e anticipazioni sulla Fed, questo non ha mosso più di tanto gli animi degli investitori e la sessione di ieri è terminata con un indice negativo e due leggermente positivi.
Il Dow ha guadagnato il +0,28%.
L'S&P è salito del +0,13%, chiudendo a quota 3966,84.
Il NASDAQ è invece sceso del -0,43%.
Analizziamo la situazione:
• le azioni sono reduci dalla seconda settimana positiva nelle ultime tre.
• il solido inizio della stagione degli utili ha migliorato l'umore di molti investitori.
• Il settore tecnologico, in forte ipervenduto, è stato invece in crescita fino a quando, venerdì 22, Snap ha fatto crollare il mercato dopo una relazione trimestrale difficile.
Il NASDAQ era colato a picco di quasi il -1,9% nella sessione di venerdì, ma ha comunque chiuso con un rialzo del +3,3% il bilancio settimanale.
Gli altri due indici Usa sono saliti di oltre il +2% sempre su base settimanale.
La sessione di borsa di ieri è stata per certi versi incomprensibile, ma per altri assolutamente logica.
Intendo dire cosa si fa davanti ad un pericolo di cui non si conosce l'entita?
Di solito si resta paralizzati perché non si sa che cosa fare!
Questa settimana sarà ricca di eventi potenzialmente in grado di movimentare molto il mercato.
I rimanenti componenti dei FAANGS ed altre mega cap tecnologiche presenteranno i loro dati nei prossimi giorni, inizieremo con Microsoft e Alphabet (GOOGL) dopo la campanella di questa sera.
Invece oggi in giornata avremo Visa (V), Coca-Cola (KO), McDonald's (MCD), UPS (UPS) e Texas Instruments (TXN).
Giovedì 28 si avrà la prima lettura del PIL del secondo trimestre.
Le aspettative degli osservatori del mercato sono le più disparate.
Un risultato leggermente positivo farebbe pensare a parte degli investi-tori che l'economia potrebbe evitare una recessione.
Un dato negativo invece sarebbe il secondo di fila (dopo il calo dell'1,6% del primo trimestre) e, quindi, un segnale della parola "RECESSIONE".
A parte tutti i rapporti sugli utili e il PIL, l'evento principale della settimana sarà la riunione della Fed che inizierà oggi.
Mercoledì, il consenso prevede un secondo rialzo dei tassi di 75 punti base.
Qualunque indicazione sulle future mosse del consiglio direttivo della Fed smuoverà il mercato in su o in giù.
Non mi aspetto una grande giornata di borsa basandomi sui futures in attesa dell'apertura.
Walmart (WMT) che ha comunicato i suoi dati dopo la campanella di chiusura ieri sera, ha tagliato le sue aspettative di profitto per il trimestre e per l'intero 2022.
La società più grande del mondo nelle vendite al dettaglio ha scritto nella sua relazione che “l'aumento dell'inflazione sta facendo cambiare le abitudini di spesa dei consumatori”.
Nelle contrattazioni after market le azioni di WMT sono in calo di oltre il -9%.
Nello stesso settore anche altri come Target (TGT) e Amazon (AMZN) sono scesi dopo la notizia.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La domanda ora è: quanto durerà questa recessione?
Finirà con la stessa rapidità con cui è iniziata?
La Fed prevede che il PIL dell'intero anno si attesterà all'1,7%, ma la crescita è prevista per la seconda metà dell'anno.
Quindi, anche se il dato del secondo trimestre è importante da conoscere, è un dato retrospettivo.
La domanda che tutti si pongono ora è cosa ci aspetta.
Le risposte arriveranno in parte dalla reporting season in corso, quando le aziende non solo riferiranno sul secondo trimestre, ma forniranno anche indicazioni per il prossimo trimestre e per il resto del 2022.
Lo stesso dicasi per la Fed, che prefigurerà l'andamento dei tassi in futuro.
E, naturalmente, tutti i prossimi rapporti economici che tracceranno un quadro dell'economia attuale, un rapporto alla volta.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Oggi inizia sul serio la più importante settimana dell'estate.A Wall Street si dice:
"È meglio passare del tempo con persone migliori di te. Scegli colleghi che hanno un comportamento migliore del tuo e prosegui nella loro direzione."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri sono arrivate sul mercato molte notizie, relazioni sugli utili e anticipazioni sulla Fed, questo non ha mosso più di tanto gli animi degli investitori e la sessione di ieri è terminata con un indice negativo e due leggermente positivi.
Il Dow ha guadagnato il +0,28%.
L'S&P è salito del +0,13%, chiudendo a quota 3966,84.
Il NASDAQ è invece sceso del -0,43%.
Analizziamo la situazione:
• le azioni sono reduci dalla seconda settimana positiva nelle ultime tre.
• il solido inizio della stagione degli utili ha migliorato l'umore di molti investitori.
• Il settore tecnologico, in forte ipervenduto, è stato invece in crescita fino a quando, venerdì 22, Snap ha fatto crollare il mercato dopo una relazione trimestrale difficile.
Il NASDAQ era colato a picco di quasi il -1,9% nella sessione di venerdì, ma ha comunque chiuso con un rialzo del +3,3% il bilancio settimanale.
Gli altri due indici Usa sono saliti di oltre il +2% sempre su base settimanale.
La sessione di borsa di ieri è stata per certi versi incomprensibile, ma per altri assolutamente logica.
Intendo dire cosa si fa davanti ad un pericolo di cui non si conosce l'entita?
Di solito si resta paralizzati perché non si sa che cosa fare!
Questa settimana sarà ricca di eventi potenzialmente in grado di movimentare molto il mercato.
I rimanenti componenti dei FAANGS ed altre mega cap tecnologiche presenteranno i loro dati nei prossimi giorni, inizieremo con Microsoft e Alphabet (GOOGL) dopo la campanella di questa sera.
Invece oggi in giornata avremo Visa (V), Coca-Cola (KO), McDonald's (MCD), UPS (UPS) e Texas Instruments (TXN).
Giovedì 28 si avrà la prima lettura del PIL del secondo trimestre.
Le aspettative degli osservatori del mercato sono le più disparate.
Un risultato leggermente positivo farebbe pensare a parte degli investi-tori che l'economia potrebbe evitare una recessione.
Un dato negativo invece sarebbe il secondo di fila (dopo il calo dell'1,6% del primo trimestre) e, quindi, un segnale della parola "RECESSIONE".
A parte tutti i rapporti sugli utili e il PIL, l'evento principale della settimana sarà la riunione della Fed che inizierà oggi.
Mercoledì, il consenso prevede un secondo rialzo dei tassi di 75 punti base.
Qualunque indicazione sulle future mosse del consiglio direttivo della Fed smuoverà il mercato in su o in giù.
Non mi aspetto una grande giornata di borsa basandomi sui futures in attesa dell'apertura.
Walmart (WMT) che ha comunicato i suoi dati dopo la campanella di chiusura ieri sera, ha tagliato le sue aspettative di profitto per il trimestre e per l'intero 2022.
La società più grande del mondo nelle vendite al dettaglio ha scritto nella sua relazione che “l'aumento dell'inflazione sta facendo cambiare le abitudini di spesa dei consumatori”.
Nelle contrattazioni after market le azioni di WMT sono in calo di oltre il -9%.
Nello stesso settore anche altri come Target (TGT) e Amazon (AMZN) sono scesi dopo la notizia.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La domanda ora è: quanto durerà questa recessione?
Finirà con la stessa rapidità con cui è iniziata?
La Fed prevede che il PIL dell'intero anno si attesterà all'1,7%, ma la crescita è prevista per la seconda metà dell'anno.
Quindi, anche se il dato del secondo trimestre è importante da conoscere, è un dato retrospettivo.
La domanda che tutti si pongono ora è cosa ci aspetta.
Le risposte arriveranno in parte dalla reporting season in corso, quando le aziende non solo riferiranno sul secondo trimestre, ma forniranno anche indicazioni per il prossimo trimestre e per il resto del 2022.
Lo stesso dicasi per la Fed, che prefigurerà l'andamento dei tassi in futuro.
E, naturalmente, tutti i prossimi rapporti economici che tracceranno un quadro dell'economia attuale, un rapporto alla volta.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Giunto a un punto decisivo!spx500 OANDA:SPX500USD
Il momento è cruciale: siamo allo spartiacque tra continuazione e ripresa trend ribassista, inaugurazione nuovo trend rialzista! Mi limito a essere ottimista perché non analizzando il grafico ma molti titoli importanti americani si notano finalmente le uscite da trend ribassisti, gap rialzisti e testa e spalle rialzisti (ad esempio microsoft) .
comunque queste le proiezioni
se la settimana si concluderà sopra il livello odierno (3911 circa) magari con volumi interessanti , la proiezione di questo triangolo ci porterà al secondo livello di pichford (4175-4180 circa)
se la settimana chiuderà sotto 3830 circa c'è un forte rischio della ripresa del trend ribassista con primo obbiettivo base del triangolo B 3651 e in caso di rottura il famoso obbiettivo ribassista di 3500 circa.
Le migliori 4 occasioni d'acquisto oggi22/6 nel mercato italianoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. S.S. LAZIO (SSL) sopra 0,999 in chiusura.
2. DEUTSCHE LUFTHANSA (LHA ) sopra 6,395 in chiusura.
3. ALERION (ARN) sopra 31,75 in chiusura.
4. SOL (SOL) sopra 15,75 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Sembra che i compratori si siano riposati e rilassati durante il lungo weekend (ricordo che lunedì 20 la borsa americana era chiusa per la nuova festa federale Juneteenth), e ieri sono ripartiti alla grande con rialzi dei tre indici principali superiori al +2%.
Si è trattato di una partenza importante e robusta di una settimana che vedrà come momento centrale il presidente della Fed Jerome Powell testimoniare due volte a Capitol Hill.
Ieri il NASDAQ è salito del +2,51%, facendo registrare all'indice un movimento di quasi il +4% in due sessioni.
I giganti del settore tecnologico hanno registrato un'altra ottima sessione, segnalo tra gli altri NVIDIA ( +4,3%), Alphabet (GOOG +4,1%), Apple (+3,3%), Microsoft (+2,5%) e Amazon (+2,3%).
Ma il grande vincitore della seduta di ieri è stata Tesla, che ha registrato un boom di acquisti di oltre il +9,3%.
La ragione di questa super attenzione sul titolo pioniere della mobilità elettrica è stata che Elon Musk ha fornito maggiori dettagli sulla sua e-mail definita oltreoceano “super bad feeling” “super negative sensazioni" inviata all'inizio di giugno.
In quella e-mail il “moloch” americano aveva dichiarato che Tesla avrebbe ridotto la sua forza lavoro del 10%.
Ieri è arrivata una smentita/precisazione, Tesla continuerà ad assumere lavoratori part time e la riduzione totale della forza lavoro sarà solo del 3,5% circa.
Nella sessione di ieri l'S&P ha registrato un aumento del +2,45% chiudendo a 3764.
Il Dow è salito del +2,15%.
Lasciatemi dire che si tratta di un bel cambiamento di ritmo rispetto alla settimana precedente, nella quale avevamo visto i titoli crollare, trovandosi impotenti davanti al doppio knockout del report sull'IPC del 10 giugno e del primo rialzo di 75 punti base della Fed in 28 anni, mercoledì 15.
L'S&P aveva perso il -5,8% nell'ottava, mentre il Dow e il NASDAQ avevano perso entrambi circa il -4,8%.
Si tratta solo di un altro rimbalzo che verrà rovinato già a cominciare da oggi e nei prossimi giorni?
Oppure abbiamo effettivamente raggiunto un punto di svolta?
Sono le stesse domande che mi ero posto l'ultima volta che il mercato era scattato improvvisamente al rialzo.
E la risposta che mi do e che vi suggerisco è la stessa di allora:
solo il tempo ce lo dirà.
Avremo bisogno di vedere ancora qualche giorno di azione positiva dei prezzi per essere sicuri di non rimanere scottati di nuovo.
Si tratta quindi di un ottimo inizio di settimana, ma non riempiamolo di troppe illusioni fidatevi.
Sarà Jerome Powell a decidere l'andamento del resto della settimana.
Il presidente della Fed è chiamato oggi a testimoniare di fronte alla commissione bancaria del Senato e alla commissione per i servizi finanziari della Camera domani.
Presi in mezzo tra le parole di Powell e tutti i commenti dei politici, gli investitori cercheranno di capire meglio quali saranno i piani della Fed per tenere sotto controllo l'inflazione "MA" senza mandare l'economia in recessione.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Dopo l'aumento dei tassi di interesse di 75 punti base della scorsa settimana, gli operatori hanno inizialmente accolto con favore la notizia, in quanto dimostrava che la Fed stava finalmente facendo sul serio con l'inflazione.
Il giorno dopo, però, le azioni sono crollate per il timore che un programma di inasprimento troppo aggressivo potesse rallentare eccessivamente l'economia e portare a una recessione.
E questo è il dilemma in cui si trova ora il mercato.
Se da un lato abbiamo bisogno di tassi più alti per domare l'inflazione, dall'altro ciò comporta un rischio potenziale per l'economia.
Potremmo benissimo assistere a un atterraggio morbido.
Ma il mercato, che ha la tendenza ad estremizzare, sembra prezzare lo scenario peggiore, ossia una recessione (almeno fino alla scorsa settimana).
Naturalmente, se lo scenario peggiore non si verifica, le azioni sono fortemente ipervendute e potrebbero registrare un forte rialzo.
E il rialzo di ieri potrebbe benissimo essere l'inizio.
Soprattutto perché la Fed non si aspetta una recessione e prevede che il PIL raggiunga l'1,7% quest'anno e l'1,7% l'anno prossimo.
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +30,95%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,44%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +24,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,22%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,57%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +13,36%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -15,98%
S&P 500 -21,01%
Nasdaq -29,251%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 21/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +458,52%
S&P500 -142,38%
Dow Jones Industrial +20,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +112,15%.
Eccezionale partenza di una settimana accorciata in USA...Eccezionale partenza di una settimana accorciata in USA, gli indici sul del +2%.
A Wall Street si dice:
“Non cerco di fare previsioni di mercato. I miei sforzi sono dedicati alla ricerca di titoli sottovalutati.“
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Sembra che i compratori si siano riposati e rilassati durante il lungo weekend (ricordo che lunedì 20 la borsa americana era chiusa per la nuova festa federale Juneteenth), e ieri sono ripartiti alla grande con rialzi dei tre indici principali superiori al +2%.
Si è trattato di una partenza importante e robusta di una settimana che vedrà come momento centrale il presidente della Fed Jerome Powell testimoniare due volte a Capitol Hill.
Ieri il NASDAQ è salito del +2,51%, facendo registrare all'indice un movimento di quasi il +4% in due sessioni.
I giganti del settore tecnologico hanno registrato un'altra ottima sessione, segnalo tra gli altri NVIDIA ( +4,3%), Alphabet (GOOG +4,1%), Apple (+3,3%), Microsoft (+2,5%) e Amazon (+2,3%).
Ma il grande vincitore della seduta di ieri è stata Tesla, che ha registrato un boom di acquisti di oltre il +9,3%.
La ragione di questa super attenzione sul titolo pioniere della mobilità elettrica è stata che Elon Musk ha fornito maggiori dettagli sulla sua e-mail definita oltreoceano “super bad feeling” “super negative sensazioni" inviata all'inizio di giugno.
In quella e-mail il “moloch” americano aveva dichiarato che Tesla avrebbe ridotto la sua forza lavoro del 10%.
Ieri è arrivata una smentita/precisazione, Tesla continuerà ad assumere lavoratori part time e la riduzione totale della forza lavoro sarà solo del 3,5% circa.
Nella sessione di ieri l'S&P ha registrato un aumento del +2,45% chiudendo a 3764.
Il Dow è salito del +2,15%.
Lasciatemi dire che si tratta di un bel cambiamento di ritmo rispetto alla settimana precedente, nella quale avevamo visto i titoli crollare, trovandosi impotenti davanti al doppio knockout del report sull'IPC del 10 giugno e del primo rialzo di 75 punti base della Fed in 28 anni, mercoledì 15.
L'S&P aveva perso il -5,8% nell'ottava, mentre il Dow e il NASDAQ avevano perso entrambi circa il -4,8%.
Si tratta solo di un altro rimbalzo che verrà rovinato già a cominciare da oggi e nei prossimi giorni?
Oppure abbiamo effettivamente raggiunto un punto di svolta?
Sono le stesse domande che mi ero posto l'ultima volta che il mercato era scattato improvvisamente al rialzo.
E la risposta che mi do e che vi suggerisco è la stessa di allora:
solo il tempo ce lo dirà.
Avremo bisogno di vedere ancora qualche giorno di azione positiva dei prezzi per essere sicuri di non rimanere scottati di nuovo.
Si tratta quindi di un ottimo inizio di settimana, ma non riempiamolo di troppe illusioni fidatevi.
Sarà Jerome Powell a decidere l'andamento del resto della settimana.
Il presidente della Fed è chiamato oggi a testimoniare di fronte alla commissione bancaria del Senato e alla commissione per i servizi finanziari della Camera domani.
Presi in mezzo tra le parole di Powell e tutti i commenti dei politici, gli investitori cercheranno di capire meglio quali saranno i piani della Fed per tenere sotto controllo l'inflazione "MA" senza mandare l'economia in recessione.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Dopo l'aumento dei tassi di interesse di 75 punti base della scorsa settimana, gli operatori hanno inizialmente accolto con favore la notizia, in quanto dimostrava che la Fed stava finalmente facendo sul serio con l'inflazione.
Il giorno dopo, però, le azioni sono crollate per il timore che un programma di inasprimento troppo aggressivo potesse rallentare eccessivamente l'economia e portare a una recessione.
E questo è il dilemma in cui si trova ora il mercato.
Se da un lato abbiamo bisogno di tassi più alti per domare l'inflazione, dall'altro ciò comporta un rischio potenziale per l'economia.
Potremmo benissimo assistere a un atterraggio morbido.
Ma il mercato, che ha la tendenza ad estremizzare, sembra prezzare lo scenario peggiore, ossia una recessione (almeno fino alla scorsa settimana).
Naturalmente, se lo scenario peggiore non si verifica, le azioni sono fortemente ipervendute e potrebbero registrare un forte rialzo.
E il rialzo di ieri potrebbe benissimo essere l'inizio.
Soprattutto perché la Fed non si aspetta una recessione e prevede che il PIL raggiunga l'1,7% quest'anno e l'1,7% l'anno prossimo.
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +30,95%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,44%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +24,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,22%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,57%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +13,36%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -15,98%
S&P 500 -21,01%
Nasdaq -29,251%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 21/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +458,52%
S&P500 -142,38%
Dow Jones Industrial +20,31%
Inflazione, Fed, settimana importante.L'inflazione negli Usa è arrivata all' 8,6% su base annua a maggio e chi si aspettava un picco è stato deluso. Dopo un rallentamento ad aprile torna a pesare tantissimo il costo dell'energia seguito da ulteriori aumenti nei prezzi degli alimenti e un aumento del 0,6% su base mensile nel costo delle abitazioni, un valore che non si vedeva dal 2004. Petrolio che continua il rialzo verso il massimo raggiunto con lo scoppio della guerra e non mostra segni di debolezza. Il core CPI continua il suo rallentamento nella crescita ma rimane al 6%
Balzano le probabilità di un aumento tassi maggiore del previsto per l'incontro di luglio che dà al 50% un rialzo di 75% bps rispetto i 50 attesi, mentre per la fine dell'anno aumentano le aspettative per un target dei tassi compreso tra il 3 e 3,25% il che vorrebbe dire un aumento da 0,5% in ciascuno dei prossimi incontri del 2022. L'idea è che alcune componenti non possono essere controllate dalla Fed come il prezzo degli energetici e delle materie prime alimentari maggiormente influenzate dal conflitto e dalle tensioni con la Russia a meno di non provocare una vera e propria recessione in grado di abbattere la domanda. Le stime di crescita continuano ad essere riviste al ribasso per gli Usa ma gli analisti si aspettano comunque una buona crescita degli utili per il resto del 2022 nonostante un rallentamento stimato per alcune Mega-Cap come Apple, Amazon, Microsoft e Meta.
Si aspetta il meeting della Fed il 15 giugno per avere maggiore chiarezza, ma seppur il sentiment comincia a deteriorarsi dopo il dato sull'inflazione ancora non si notano pessimismo o panico generalizzato il che fa presumere che il mercato sia ancora in attesa. Gli stessi indicatori di volatilità hanno segnato rialzi soprattutto nelle giornate di giovedì e venerdì ma ancora non c'è sensazione di paura.
Questa settimana sarà fondamentale per capire se il trend in discesa continuerà fino a bucare i minimi o se resisterà attorno ai 3800 che sono un forte supporto. Per la Fed in questo momento conviene essere più chiara possibile per evitare sorprese disastrose per il mercato e perdere di credibilità quindi mi aspetterei già un chiarimento per le decisioni di settembre, in cui probabilmente un rialzo di soli 25 bps sarebbe
visto come segno positivo anche se le probabilità risultano abbastanza basse e la sensazione è che la fase negativa durerà ancora.
Per la prossima settimana potrebbe esserci ad un affondo sotto i 3800 con target zona 3650-3700 primi supporti volumetrici, vedremo se lunedì e martedì il mercato sarà attendista o proverà ad attaccare subito i minimi.
I 4 titoli in forte risalita sui quali investirò oggi 8/06 I quattro titoli in forte risalita, sui quali investirò oggi 8 Giugno a Wall Street.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. SHOPIFY INC (SHOP) sopra 371,06 in chiusura.
2. VERTEX PHARMACEUTICALS INC (VRTX) sopra 270,59 in chiusura.
3. ANSYS INC (ANSS) sopra 260,58 in chiusura.
4. NORTHWESTERN CORPORATION (NWE) sopra 61,64 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato americano ha mantenuto la calma dopo che un deludente e forse inaspettato aggiornamento da parte di Target ( TGT ), uno dei più importanti players delle vendite al dettaglio.
Questa brutta notizia ha permesso ai titoli azionari di mostrare una volta di più la loro ritrovata capacità di recupero e di far salire gli indici per la seconda sessione consecutiva questa settimana.
Il retailer in questione di cui sto parlando è Target ( TGT ), il quale già un paio di settimane fa ha dato una forte batosta al mercato con la sua relazione trimestrale.
Questa volta, l'azienda ha tagliato la sua “guidance” sui margini operativi e ha Lanciato nuovo warning sul fatto che avrebbe intrapreso azioni per ridurre le scorte in eccesso.
E’ opinione diffusa negli Stati Uniti che queste aziende leader della grande distribuzione abbiano perso terreno a causa della debolezza degli acquisti e della mancanza della merce giusta nei negozi.
A quanto pare, però, gli umori dei compratori e dei venditori sono mutati nel frattempo e le azioni si sono un irrobustite dall'ultima volta in cui TGT aveva con la sua trimestrale rotto le uova nel paniere.
A dire il vero all'apertura il prezzo di queste azioni è stato un po’ traballante.
Ma i tre principali indici Usa hanno avuto una seconda parte della seduta di ieri ampiamente positiva, che ha lasciato tutto il mercato in territorio positivo entro la campana di chiusura.
Il NASDAQ è salito del +0,94%.
L'indice rappresentativo del settore tecnologico è stato aiutato anche dal ribasso del Treasury decennale, che ha chiuso al di sotto del 3%.
L’S&P è salito del +0,95% chiudendo a 4160,68.
Il Dow è aumentato del + 0,80%.
Con queste due sessioni positive il mercato sta cercando di recuperare le perdite di circa il -1% della scorsa settimana.
Quello che è importante constatare è stata la reazione alla notizia di TGT .
La reazione è stata molto diversa dall'ultima volta che questo gigante della vendita al dettaglio è stato al centro dell'attenzione.
A metà maggio, la società aveva annunciato che gli utili del primo trimestre avevano mancato di oltre il 27% le stime di consenso.
Aveva anche tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno.
Le azioni di TGT erano crollate del -25% nel corso della seduta, e provocarono un crollo di oltre il -4% dell'indice S&P .
Ieri invece le azioni di TGT sono scese solo del -2,3% circa.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
E’ vero il titolo Target è crollato nel premarket, scendendo fino a 145 dollari, ovvero circa il -10%.
Questo dopo il grande ribasso di appena un mese fa dopo la trimestrale EPS .
Ma le cose sono cambiate rapidamente.
Come e accaduto per Microsoft due settimane fa, stiamo iniziando a vedere gli acquirenti intervenire in caso di cattive notizie.
Questo è un chiaro segnale rialzista.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è....Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è un segnale rialzista.
A Wall Street si dice:
“Investire con successo richiede tempo, disciplina e pazienza. Non è importante quanto talento o sforzo tu metta, alcune cose richiedono tempo. Non puoi fare un bambino in un mese, mettendo incinte nove donne"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato americano ha mantenuto la calma dopo che un deludente e forse inaspettato aggiornamento da parte di Target (TGT), uno dei più importanti players delle vendite al dettaglio.
Questa brutta notizia ha permesso ai titoli azionari di mostrare una volta di più la loro ritrovata capacità di recupero e di far salire gli indici per la seconda sessione consecutiva questa settimana.
Il retailer in questione di cui sto parlando è Target (TGT), il quale già un paio di settimane fa ha dato una forte batosta al mercato con la sua relazione trimestrale.
Questa volta, l'azienda ha tagliato la sua “guidance” sui margini operativi e ha Lanciato nuovo warning sul fatto che avrebbe intrapreso azioni per ridurre le scorte in eccesso.
E’ opinione diffusa negli Stati Uniti che queste aziende leader della grande distribuzione abbiano perso terreno a causa della debolezza degli acquisti e della mancanza della merce giusta nei negozi.
A quanto pare, però, gli umori dei compratori e dei venditori sono mutati nel frattempo e le azioni si sono un irrobustite dall'ultima volta in cui TGT aveva con la sua trimestrale rotto le uova nel paniere.
A dire il vero all'apertura il prezzo di queste azioni è stato un po’ traballante.
Ma i tre principali indici Usa hanno avuto una seconda parte della seduta di ieri ampiamente positiva, che ha lasciato tutto il mercato in territorio positivo entro la campana di chiusura.
Il NASDAQ è salito del +0,94%.
L'indice rappresentativo del settore tecnologico è stato aiutato anche dal ribasso del Treasury decennale, che ha chiuso al di sotto del 3%.
L’S&P è salito del +0,95% chiudendo a 4160,68.
Il Dow è aumentato del + 0,80%.
Con queste due sessioni positive il mercato sta cercando di recuperare le perdite di circa il -1% della scorsa settimana.
Quello che è importante constatare è stata la reazione alla notizia di TGT.
La reazione è stata molto diversa dall'ultima volta che questo gigante della vendita al dettaglio è stato al centro dell'attenzione.
A metà maggio, la società aveva annunciato che gli utili del primo trimestre avevano mancato di oltre il 27% le stime di consenso.
Aveva anche tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno.
Le azioni di TGT erano crollate del -25% nel corso della seduta, e provocarono un crollo di oltre il -4% dell'indice S&P.
Ieri invece le azioni di TGT sono scese solo del -2,3% circa.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
E’ vero il titolo Target è crollato nel premarket, scendendo fino a 145 dollari, ovvero circa il -10%.
Questo dopo il grande ribasso di appena un mese fa dopo la trimestrale EPS.
Ma le cose sono cambiate rapidamente.
Come e accaduto per Microsoft due settimane fa, stiamo iniziando a vedere gli acquirenti intervenire in caso di cattive notizie.
Questo è un chiaro segnale rialzista.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
La classifica delle 4 migliori azioni che acquisterò oggi...La classifica delle 4 migliori azioni che acquisterò oggi 6 Giugno nel mercato USA.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. UNITED PARCEL SERVICE (UPS) sopra 187,55 in chiusura.
2. WELLS FARGO E CO NEW (WFC) sopra 44,97 in chiusura.
3. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 76,97 in chiusura.
4. MICROSOFT CORP (MSFT ) sopra 268,41 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quello che avevo scritto nell'ultima analisi si è purtroppo verificato per il mercato.
Il report sull'occupazione è stato giudicato “apparentemente troppo forte” per un mercato preoccupato dall'aumento dei tassi.
Le azioni hanno ceduto e sono scese venerdì nonostante i dati migliori del previsto,
perdendo l'opportunità di riuscire a chiudere due settimane consecutive di rialzi.
L'economia americana ha aggiunto 390.000 posti di lavoro a maggio, superando le stime che si aggiravano tra le 315.000 e le 330.000 unità.
La crescita è stata un po' più lenta rispetto al mese precedente, ma era prevista.
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6%.
Ma come vi avevo avvertito della mia analisi di venerdì che vi invito a rileggere a posteriori, "siamo in un momento in cui il mercato legge i dati economici al contrario e ciò che è bello diventa brutto".
Con questi dati il mercato ritiene che la Fed non abbia motivo di ritornare sui suoi passi sul suo orientamento falco/aggressivo.
Cosa significa per noi investitori questo?
Significa che continueremo a temere che le decisioni della Fed possano rallentare troppo l'economia e causare una recessione.
Risultato:
• I titoli tecnologici hanno subito un ribasso.
• il Treasury a 10 anni è salito a poco meno del 3%.
• Il NASDAQ è sceso del -2,47%.
• L'S&P è scivolato del -1,63% a 4108,54.
• Il Dow è sceso del -1,05%.
La seduta di venerdì 3 iniziava con una buona possibilità di chiudere per la seconda settimana consecutiva con un rialzo, grazie al forte rally di giovedì 2.
La settimana appena conclusasi le azioni avevano registrato un'impennata di oltre il +6%, interrompendo così una pesante striscia di perdite di ciascuno dei principali indici.
Ma tutto è stato vanificato venerdì.
1. L'S&P ha chiuso questa settimana accorciata di sole quattro sessioni in calo del -1,2%.
2. Il Dow e il NASDAQ sono scesi di poco meno del -1%.
Tra le altre notizie economiche uscite venerdì segnalo l'ISM Servizi che è sceso a 55,9 a maggio, in calo rispetto ai 57,1 di aprile e segnando la crescita più lenta dall'inizio del 2021.
Nonostante questo, tuttavia, il dato rimane in territorio di espansione oltre i 50 punti.
Le azioni di Tesla sono scese di oltre il -9% venerdì quando Elon Musk ha dichiarato che l'azienda deve ridurre la sua forza lavoro del 10% e che sospenderà tutte le assunzioni in tutto il mondo.
Quello che il mercato non ha gradito è stato sentire che l'amministratore delegato ha "una pessima sensazione" sull'economia.
Negli ultimi tre giorni sono stati due i big dell'economia che hanno espresso un giudizio tutt'altro che lusinghiero sull'economia.
1. Mercoledì, l'amministratore delegato di JPMorgan ( JPM ) Jamie Dimon ha messo in guardia da un "uragano" economico convinto che saremo sopraffatti da tutte le sfide del momento, tra cui il conflitto nell'Europa orientale e le mosse della Fed.
2. Adesso si è aggiunto Elon Musk .
Se dei “calibri da 90” dichiarano cose come queste, non lo fanno certo a caso.
Da parte mia sospendo il giudizio tra un tentativo di preveggenza o di eccessiva cautela.
Guardando ai fatti so che questa volatilità continuerà ancora per un po'.
Vedere i mercati terminare in negativo questa settimana è stata una delusione, ma è pur vero che tutti i principali indici americani sono sopra i loro minimi recenti Raggiunti poche settimane fa.
La settimana in cui stiamo entrando sarà sicuramente caratterizzata dall'inflazione che sarà il fattore principale da tenere sotto controllo, ma non dimentichiamo che questa inflazione sta nascondendo alla vista fattori secondari che vengono ignorati dal mercato da troppo tempo e cioè la forza dell'economia e le prospettive di crescita negli Stati Uniti .
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ribadisco che avevo anticipato che se il report sui posti di lavoro fosse stato troppo caldo, sarebbe stata una notizia "cattiva".
Abbiamo visto 390.000 posti di lavoro e un tasso di disoccupazione vicino ai minimi del 3,6%.
Questo certo non indica che l'economia USA stia rallentando e, sì, significa però che la Fed deve rimanere aggressiva nei suoi rialzi.
Tuttavia, non è stata una settimana eccessivamente ribassista.
Si è trattato più che altro di una stabilizzazione, adesso i ribassisti devono valutare bene cosa fare da qui in poi.
C'è di nuovo della liquidità a disposizione e il mercato farà del suo meglio meglio per impiegarla prima che la stagione degli utili ricominci a metà luglio.
Il mercato sta mettendo alla prova i compratori, e continua a resistere in questo rally a breve termine.
Come già detto all'inizio della settimana, dobbiamo essere cauti perché la tendenza generale del mercato è ancora al ribasso.
La via del ritorno al rialzo non è mai una linea retta.
E semplicemente non ci sono prove sufficienti per indicare un vero e proprio fondo del mercato in questo momento.
Ecco perché la pazienza è così importante quando i mercati sono così volatili.
Continuerò a seguire con costanza il mio approccio.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
I quattro titoli che acquisterò oggi 18 Maggio nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best brands:
1. AMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 17,40 in chiusura.
2. NVIDIA CORP (NVDA) sopra 187,0495 in chiusura.
3. BOOKING HOLDINGS INC (BKNG) sopra 2157,72 in chiusura.
4. JPMORGAN CHASE-CO (JPM) sopra 122,88 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i corsi azionari hanno registrato il secondo forte rialzo nelle ultime tre sedute, in questo momento gli investitori pensano/sperano che il mercato abbia finalmente trovato un minimo importante (almeno nel breve termine) e possa recuperare alcune delle forti perdite delle ultime settimane.
Il NASDAQ è salito del +2,76%, in una giornata che si è rivelata solida per il settore tecnologico.
I principali player del Nasdaq erano tutti in verde al termine della sessione, soprattutto NVIDIA +5,3% e Amazon +4,1%, Apple, Netflix e Microsoft sono salite oltre il +2%.
L'S&P è salito del +2,02% per la terza seduta consecutivamente sopra i 4000.
Il Dow è salito del +1,34% per il terzo giorno consecutivo in territorio positivo.
Vi ricordo che l'indice dei 30 titoli industriali proviene da un crollo di sei sedute consecutive terminato finalmente venerdì 13.
A proposito di venerdì 13, il NASDAQ ha chiuso con un rialzo di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +2,4% e del +1,5%.
Pertanto, il rally di ieri è stato il secondo negli ultimi tre giorni, il che dimostra effettivamente uno slancio positivo che non era stato riscontrato nelle ultime settimane in cui si erano avute solo perdite.
Quando il mercato cala?
La risposta potrebbe sembrare banale ma banale non è, il mercato cala fintanto che i venditori sono disposti ad abbassare sempre di più il loro prezzo pur di vendere.
In questo momento potremmo essere sul punto in cui i venditori non sono più disposti ad abbassare il prezzo delle loro azioni pur di venderle.
Continuo a pensare che non sarà il minimo assoluto dell'anno.
Tra gli indici principali (a parte il NASDAQ) non è stato ancora raggiunto il -20% su base annua.
Io credo che si tratta più di un bottom a breve termine che di un bottom definitivo.
Una nuova serie di cattive notizie motiverà facilmente i venditori, ma per il momento potremmo assistere a un rimbalzo a breve termine.
Ieri sono arrivate sul mercato alcune notizie che avrebbero potuto far deragliare questo rally.
In primo luogo, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso commenti aggressivi per il mercato durante una conferenza del Wall Street Journal.
Powell ha affermato che il Comitato della Fed non esiterà a fare ciò che è necessario per contenere l'aumento dei costi incluso un aumento dei tassi oltre la soglia di neutralità.
Gli investitori non hanno reagito e hanno fatto finta di niente o forse “concordano con Powell” sul fatto che l'economia è abbastanza forte da "prosperare" durante una politica monetaria meno accomodante.
Un’altra potenziale mina ieri è stata la deludente relazione del primo trimestre di Walmart (WMT), il principale rivenditore al dettaglio del Paese.
Gli utili della società hanno mancato le stime di consenso di quasi l'11%.
WMT ha si alzato le sue previsioni di vendite nette e di vendite commerciali per l'anno fiscale 2023, ma ha tagliato le sue previsioni di utile operativo e di utile netto.
Le azioni sono crollate di quasi il -11,4% nel corso della seduta.
Il lato positivo è che le vendite al dettaglio di aprile sono aumentate dello 0,9%, un dato che si avvicina alle aspettative e che suggerisce che i consumatori continuano a spendere a fronte dell'inflazione.
Sempre sul fronte della reporting season in controtendenza con Walmart è stata Home Depot (HD), che ha presentato un report molto più positivo con utili e ricavi che hanno battuto le aspettative rispettivamente dell'11,4% e del 6,6%.
Il gigante dell'home improvement ha anche alzato le previsioni per l'intero anno.
Le azioni di HD sono salite ieri del +1,7%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il presidente della Fed Powell ha definito ieri in una conferenza del WSJ il livello raggiunto dai mercati come il fondo “della correzione a compressione multipla del 2022”.
Powell “prevede” che i mercati azionari abbiano già prezzato le misure aggressive di inasprimento monetario che la Fed sta preparando.
A corroborare questa tesi ieri è arrivato un report sulle vendite al dettaglio di aprile migliore del previsto, prima dell'apertura.
Questo ha fornito un sostegno accessorio alla narrativa monetaria "soft-landing" di Powell (che sostiene che l'economia statunitense, in buona salute, può facilmente gestire altri due rialzi dei tassi di 50 punti percentuali).
Le pressioni sui prezzi di aprile sono state facilmente spazzate via dall'euforia dei consumatori, entusiasti per la prima estate senza COVID dal 2019.
I timori di stagflazione si sono temporaneamente attenuati dopo che il rapporto sulle vendite al dettaglio di ieri mattina ha rivelato che l'eccessiva domanda continua a essere un importante motore dei prezzi, con le vendite al dettaglio reali (aggiustate per l'inflazione) cresciute dello 0,6% in aprile (rispetto al mese precedente).
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI.
Ieri Nasdaq e S&P oltre +"2%. Il minimo del 2022 è stato già...Ieri Nasdaq e S&P oltre +"2%. Il minimo del 2022 è stato già toccato?
A Wall Street si dice:
“La prima regola è non perdere soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima regola.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i corsi azionari hanno registrato il secondo forte rialzo nelle ultime tre sedute, in questo momento gli investitori pensano/sperano che il mercato abbia finalmente trovato un minimo importante (almeno nel breve termine) e possa recuperare alcune delle forti perdite delle ultime settimane.
Il NASDAQ è salito del +2,76%, in una giornata che si è rivelata solida per il settore tecnologico.
I principali player del Nasdaq erano tutti in verde al termine della sessione, soprattutto NVIDIA +5,3% e Amazon +4,1%, Apple, Netflix e Microsoft sono salite oltre il +2%.
L'S&P è salito del +2,02% per la terza seduta consecutivamente sopra i 4000.
Il Dow è salito del +1,34% per il terzo giorno consecutivo in territorio positivo.
Vi ricordo che l'indice dei 30 titoli industriali proviene da un crollo di sei sedute consecutive terminato finalmente venerdì 13.
A proposito di venerdì 13, il NASDAQ ha chiuso con un rialzo di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +2,4% e del +1,5%.
Pertanto, il rally di ieri è stato il secondo negli ultimi tre giorni, il che dimostra effettivamente uno slancio positivo che non era stato riscontrato nelle ultime settimane in cui si erano avute solo perdite.
Quando il mercato cala?
La risposta potrebbe sembrare banale ma banale non è, il mercato cala fintanto che i venditori sono disposti ad abbassare sempre di più il loro prezzo pur di vendere.
In questo momento potremmo essere sul punto in cui i venditori non sono più disposti ad abbassare il prezzo delle loro azioni pur di venderle.
Continuo a pensare che non sarà il minimo assoluto dell'anno.
Tra gli indici principali (a parte il NASDAQ) non è stato ancora raggiunto il -20% su base annua.
Io credo che si tratta più di un bottom a breve termine che di un bottom definitivo.
Una nuova serie di cattive notizie motiverà facilmente i venditori, ma per il momento potremmo assistere a un rimbalzo a breve termine.
Ieri sono arrivate sul mercato alcune notizie che avrebbero potuto far deragliare questo rally.
In primo luogo, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso commenti aggressivi per il mercato durante una conferenza del Wall Street Journal.
Powell ha affermato che il Comitato della Fed non esiterà a fare ciò che è necessario per contenere l'aumento dei costi incluso un aumento dei tassi oltre la soglia di neutralità.
Gli investitori non hanno reagito e hanno fatto finta di niente o forse “concordano con Powell” sul fatto che l'economia è abbastanza forte da "prosperare" durante una politica monetaria meno accomodante.
Un’altra potenziale mina ieri è stata la deludente relazione del primo trimestre di Walmart (WMT), il principale rivenditore al dettaglio del Paese.
Gli utili della società hanno mancato le stime di consenso di quasi l'11%.
WMT ha si alzato le sue previsioni di vendite nette e di vendite commerciali per l'anno fiscale 2023, ma ha tagliato le sue previsioni di utile operativo e di utile netto.
Le azioni sono crollate di quasi il -11,4% nel corso della seduta.
Il lato positivo è che le vendite al dettaglio di aprile sono aumentate dello 0,9%, un dato che si avvicina alle aspettative e che suggerisce che i consumatori continuano a spendere a fronte dell'inflazione.
Sempre sul fronte della reporting season in controtendenza con Walmart è stata Home Depot (HD), che ha presentato un report molto più positivo con utili e ricavi che hanno battuto le aspettative rispettivamente dell'11,4% e del 6,6%.
Il gigante dell'home improvement ha anche alzato le previsioni per l'intero anno.
Le azioni di HD sono salite ieri del +1,7%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il presidente della Fed Powell ha definito ieri in una conferenza del WSJ il livello raggiunto dai mercati come il fondo “della correzione a compressione multipla del 2022”.
Powell “prevede” che i mercati azionari abbiano già prezzato le misure aggressive di inasprimento monetario che la Fed sta preparando.
A corroborare questa tesi ieri è arrivato un report sulle vendite al dettaglio di aprile migliore del previsto, prima dell'apertura.
Questo ha fornito un sostegno accessorio alla narrativa monetaria "soft-landing" di Powell (che sostiene che l'economia statunitense, in buona salute, può facilmente gestire altri due rialzi dei tassi di 50 punti percentuali).
Le pressioni sui prezzi di aprile sono state facilmente spazzate via dall'euforia dei consumatori, entusiasti per la prima estate senza COVID dal 2019.
I timori di stagflazione si sono temporaneamente attenuati dopo che il rapporto sulle vendite al dettaglio di ieri mattina ha rivelato che l'eccessiva domanda continua a essere un importante motore dei prezzi, con le vendite al dettaglio reali (aggiustate per l'inflazione) cresciute dello 0,6% in aprile (rispetto al mese precedente).
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI CONTATTEMI
Sesta settimana di ribassi. E' ora d una pausa? 13.05.2022Si conclude una settimana storica con SP500 che si allunga verso il basso per la sesta settimana consecutiva, cosa che non avveniva da diversi anni.
Il Nasdaq raggiunge l'area 11.500 che avevamo individuato come target la settimana scorsa e da li rimbalza vigorosamente.
Apple rompe al ribasso la struttura rialzista su scala settimanale, ultimo fra i FAAMG.
La settimana finisce con figure di hammer, il che lascia aperta la strada, dopo 6 settimane ininterrotte di ribassi, ad una fase di consolidamento e qualche rally correttivo importante sui titoli tecnologici.
Prudenza in ogni caso perché a questo punto i canali di regressione sono molto ben delineati.
Si rigirano al ribasso rame e argento. Vediamo il quadro.
Le quattro occasioni d'acquisto oggi 11/05 nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. SANLORENZO (SL) sopra 34,31 in chiusura.
2. SARAS (SRS) sopra 0,9999 in chiusura.
3. WEBUILD (WBD) sopra 1,612 in chiusura.
4. BASICNET (BAN) sopra 6,13 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quella di ieri apparentemente e stata un'altra sessione in precario equilibrio, ma questa volta c'è una differenza come ho scritto nel titolo due dei tre principali indici americani hanno chiuso in territorio positivo e hanno finalmente interrotto tre giorni consecutivi di cali.
Il settore tecnologico ha mostrato di nuovo qualche segno di vita.
Alcune tra le più importanti società mega-cap hanno spinto il settore in positivo dopo essere state quelle che avevano generato e amplificato la flessione.
Il NASDAQ è salito di poco meno del +1%.
Questa chiusura è tutto sommata poco in confronto al calo di oltre il -10% dell'indice nelle tre sessioni precedenti... ma si deve pur iniziare da qualche parte!
Ieri ha aiutato il fatto che il rendimento del Treasury a 10 anni sia sceso sotto il 3%.
Questo è un indiscutibile aiuto per il NASDAQ e ha sostenuto molti titoli tecnologici a grande capitalizzazione a rimettersi in piedi dopo l'intensa pressione sostenuta negli ultimi tempi.
Cito ad esempio di questa analisi:
NVIDIA (+3,8%), Netflix (+2,6%) e Microsoft (+1,9%), Alphabet (GOOGL), Apple e Tesla sono saliti di oltre il +1,5%.
L'S&P è tornato immediatamente sopra i 4.000 dopo che nella sessione precedente aveva chiuso sotto questo supporto per la prima volta da più di un anno.
L'indice è salito del +0,25% chiudendo a 4001,05.
Il Dow ha perso il -0,26%. Questa chiusura ha segnato la quarta sessione consecutiva in negativo.
Ora passiamo all'evento principale della settimana.
Il rapporto CPI Uscirà oggi alle 14:30 ora italiana.
Il CPI aiuterà la Fed a determinare quanto stretta deve essere la politica monetaria per raffreddare l'inflazione.
Ritengo che pertanto, potrebbe avere un grande impatto sul mercato.
Prendere posizione prima dell'uscita di questo dato significa prendersi un rischio non calcolato.
Personalmente aspetterò a fare mosse sul mercato (ma ho già individuato su quali titoli agire in caso) fino a quando non scoprirò cosa ha da dire questo indicatore dell'inflazione.
Per facilitarvi la valutazione vi dico che il numero da tenere d'occhio è 8,1% su base annuale e 0,2 su base mensile.
Se vedete uscire un numero di 7,5% Su base annuale e un dato negativo mese su mese, non esitate e comprate perché ritengo che i mercati vedrebbero un massiccio rally.
Se invece il dato sarà sopra l'8,5% del mese di marzo e sarà vicino all'1% mese su mese, cari amici preparatevi perché saranno guai.
In ogni caso anche in questo scenario mi farò trovare pronto con la mossa giusta da fare.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è indiscutibilmente in una tendenza al ribasso, ma se si tratta di una correzione necessaria prima del prossimo rialzo (di natura transitoria) o di un vero e proprio mercato orso (una flessione molto più pronunciata e prolungata delle azioni), sarà dettato dal rapporto CPI di aprile di oggi (che spero confermi la decelerazione del CPI con un terzo rallentamento mensile consecutivo).
Se il CPI core di oggi sarà inferiore alla stima di consenso degli economisti dello 0,4% su base mensile, fornirà un forte motivo di rialzo con l'obiettivo di "soft-landing" della Fed (e mettendo probabilmente almeno un fondo a breve termine a questo mercato).
Tuttavia, se il CPI core di aprile rivelasse un aumento materiale rispetto alle proiezioni degli economisti, le azioni potrebbero subire ulteriori ribassi.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,56%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -15,64%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,50%
S&P 500 -16,05%
Nasdaq -24,97%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +146,28% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 10/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +319,89%
S&P 500 -41,35%
Dow Jones Industrial +160,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +146,28%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Nasdaq e S&P finalmente interrompono la serie negativa, oggi...Nasdaq e S&P finalmente interrompono la serie negativa, oggi il CPI decide tutto.
A Wall Street si dice:
“Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quella di ieri apparentemente e stata un'altra sessione in precario equilibrio, ma questa volta c'è una differenza come ho scritto nel titolo due dei tre principali indici americani hanno chiuso in territorio positivo e hanno finalmente interrotto tre giorni consecutivi di cali.
Il settore tecnologico ha mostrato di nuovo qualche segno di vita.
Alcune tra le più importanti società mega-cap hanno spinto il settore in positivo dopo essere state quelle che avevano generato e amplificato la flessione.
Il NASDAQ è salito di poco meno del +1%.
Questa chiusura è tutto sommata poco in confronto al calo di oltre il -10% dell'indice nelle tre sessioni precedenti... ma si deve pur iniziare da qualche parte!
Ieri ha aiutato il fatto che il rendimento del Treasury a 10 anni sia sceso sotto il 3%.
Questo è un indiscutibile aiuto per il NASDAQ e ha sostenuto molti titoli tecnologici a grande capitalizzazione a rimettersi in piedi dopo l'intensa pressione sostenuta negli ultimi tempi.
Cito ad esempio di questa analisi:
NVIDIA (+3,8%), Netflix (+2,6%) e Microsoft (+1,9%), Alphabet (GOOGL), Apple e Tesla sono saliti di oltre il +1,5%.
L'S&P è tornato immediatamente sopra i 4.000 dopo che nella sessione precedente aveva chiuso sotto questo supporto per la prima volta da più di un anno.
L'indice è salito del +0,25% chiudendo a 4001,05.
Il Dow ha perso il -0,26%. Questa chiusura ha segnato la quarta sessione consecutiva in negativo.
Ora passiamo all'evento principale della settimana.
Il rapporto CPI Uscirà oggi alle 14:30 ora italiana.
Il CPI aiuterà la Fed a determinare quanto stretta deve essere la politica monetaria per raffreddare l'inflazione.
Ritengo che pertanto, potrebbe avere un grande impatto sul mercato.
Prendere posizione prima dell'uscita di questo dato significa prendersi un rischio non calcolato.
Personalmente aspetterò a fare mosse sul mercato (ma ho già individuato su quali titoli agire in caso) fino a quando non scoprirò cosa ha da dire questo indicatore dell'inflazione.
Per facilitarvi la valutazione vi dico che il numero da tenere d'occhio è 8,1% su base annuale e 0,2 su base mensile.
Se vedete uscire un numero di 7,5% Su base annuale e un dato negativo mese su mese, non esitate e comprate perché ritengo che i mercati vedrebbero un massiccio rally.
Se invece il dato sarà sopra l'8,5% del mese di marzo e sarà vicino all'1% mese su mese, cari amici preparatevi perché saranno guai.
In ogni caso anche in questo scenario mi farò trovare pronto con la mossa giusta da fare.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è indiscutibilmente in una tendenza al ribasso, ma se si tratta di una correzione necessaria prima del prossimo rialzo (di natura transitoria) o di un vero e proprio mercato orso (una flessione molto più pronunciata e prolungata delle azioni), sarà dettato dal rapporto CPI di aprile di oggi (che spero confermi la decelerazione del CPI con un terzo rallentamento mensile consecutivo).
Se il CPI core di oggi sarà inferiore alla stima di consenso degli economisti dello 0,4% su base mensile, fornirà un forte motivo di rialzo con l'obiettivo di "soft-landing" della Fed (e mettendo probabilmente almeno un fondo a breve termine a questo mercato).
Tuttavia, se il CPI core di aprile rivelasse un aumento materiale rispetto alle proiezioni degli economisti, le azioni potrebbero subire ulteriori ribassi.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,56%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -15,64%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,50%
S&P 500 -16,05%
Nasdaq -24,97%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +146,28% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 10/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +319,89%
S&P 500 -41,35%
Dow Jones Industrial +160,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +146,28%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le quattro migliori azioni Italiane che acquisterò oggi 03/05Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. CAMPARI (CPR) sopra 10,677 in chiusura.
2. STMICROELECTRONICS (STM) sopra 35,44 in chiusura.
3. STELLANTIS (STLA) sopra 12,780 in chiusura.
4. LEONARDO (LDO) sopra 9,731 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo irritante mercato ce la farà a farci vedere finalmente un rimbalzo a maggio?
Per tutto il mese non garantisco, ma intanto gustiamoci questo primo giorno del mese.
Un rally innescato nell'ultima ora della sessione di ieri dalle ricoperture sui titoli tecnologici ha cambiato il destino della giornata portando a chiudere i principali indici in territorio positivo.
Il NASDAQ, aveva che perso oltre il -4 nel crollo di venerdì, ieri ha recuperato l'1,63%.
È stata una buona giornata per tutte le mega caps che non erano riuscite a spingere il mercato la scorsa settimana quando erano usciti i loro dati fiscali:
• Meta (FB, +5.3%),
• Microsoft (MSFT, +2.5%)
• Alphabet (GOOGL, +2.2%).
• Amazon (AMZN), che era crollato di oltre il -14% dopo la trimestrale, è riuscito a strappare una chiusura positiva del +0,18%.
• Apple (AAPL) è salita del +0,2%.
L’ S&P ieri è salito del +0,57%.
Il Dow è aumentato del +0,26% dopo che era stato negativo di oltre 500 punti all'inizio della sessione.
Alla fine, tutto considerato è stato un buon inizio di questo nuovo mese.
Il NASDAQ è letteralmente crollato di oltre il -13% nel mese di aprile.
Il settore tecnologico subisce oramai da tempo il peso dei timori che un aumento più aggressivo dei tassi di interesse possa rallentare l'economia... o addirittura causare una recessione.
L'S&P è sceso di quasi il -9% il mese appena conclusosi e il Dow ha perso quasi il -5%.
Il mercato si trova alle prese con ostacoli come:
1. Una politica monetaria più rigida,
2. Una inflazione in continua espansione,
3. Le sfide della catena di approvvigionamento,
4. Un'epidemia di covidi in Cina,
5. Il conflitto in corso nell'Europa dell'Est.
6. L'aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri è salito momentaneamente sopra il 3% per la prima volta dal 2018.
L'evento principale della settimana sarà questa benedetta/maledetta riunione della Fed, che inizia proprio oggi, ma sarà al centro del mercato domani mercoledì con la dichiarazione del comitato e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Il mercato è certo oramai che vedremo il primo aumento di mezzo punto (aumento così ampio mai avuto negli ultimi 22 anni).
Aumento che fa seguito all'ultimo recente aumento di un quarto di punto.
Sicuramente gli investitori nei mercati azionari vedono gli aumenti della Fed, come Superman guarda alla criptonite, ma almeno questa volta sono arrivati ben preparati a questa mossa.
Il mercato segue percorsi strani e quindi non fatevi trovare impreparati perché io penso che anche se capisco l'ansia attuale, credo che una Fed che aumenta i tassi possa diventare un evento rialzista.
L'inflazione è la più grande minaccia per l'economia in questo momento. E una mossa aggressiva da parte della Fed mostrerà che gli investitori possono contare in un atteggiamento serio e lungimirante della politica economica per combattere l'inflazione.
D'accordo sì, c'è qualche preoccupazione che una Fed troppo aggressiva possa rallentare troppo l'economia.
Ma l'economia è forte.
Questa settimana sono previsti moltissimi dati economici.
Ieri abbiamo avuto l’ISM Manufacturing piuttosto fiacco di 55.4 per aprile.
Il risultato è rallentato dal 57,1 di marzo e ha mancato le aspettative di 57,6.
Nonostante ciò, il numero è rimasto solidamente sopra 50, che significa espansione.
Questo valore sempre rimasto oltre questa soglia dalla fine del 2019.
Ma il dato Governativo più importante di questa settimana sarà il Government Employment Situation che uscirà venerdì.
Il mercato si aspetta 390.000 posti di lavoro creati e un tasso di disoccupazione del 3,5%.
In questo momento non possiamo permetterci una mancanza di posti di lavoro in quanto ciò mostrerebbe la debolezza dell'economia in un ambiente di tassi in aumento.
E questo andrebbe a cozzare con la teoria della Fed di un'economia forte in grado di reggere l'aumento dei tassi e spalancherebbe le porte a pensieri recessionistici.
Sul fronte della reporting season segnalo oggi i dati di: Pfizer (PFE), Advanced Micro Devices (AMD), Airbnb (ABNB), Estee Lauder (EL) e Starbucks (SBUX), tra le altre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato ha goduto di un impressionante rally dell'ultima ora ieri e questo ha lasciato i principali indici con chiusure decenti per la sessione, ma so bene che le azioni possono invertire la rotta e continuare a muoversi verso il basso in qualsiasi momento in questo mercato così volatile.
Attualmente do oltre il 65% di possibilità (2 su 3 in pratica) che il mercato infranga la barriera dei 4000 punti nell'indice S&P 500 prima della fine di maggio.
Ho paura che il mercato potrebbe voler vedere valutazioni ancora più basse prima di decidersi a ricomprare definitivamente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 02/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +257,19%
S&P 500 -8,51%
Dow Jones Industrial +127,43%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,37%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ricoperture in chiusura sui tech portano gli indici USA ....Ricoperture in chiusura sui tech portano gli indici USA ad una chiusura positiva.
A Wall Street si dice:
"Per avere successo, lavora sodo, non mollare mai e soprattutto coltiva una magnifica ossessione."
Walt Disney
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo irritante mercato ce la farà a farci vedere finalmente un rimbalzo a maggio?
Per tutto il mese non garantisco, ma intanto gustiamoci questo primo giorno del mese.
Un rally innescato nell'ultima ora della sessione di ieri dalle ricoperture sui titoli tecnologici ha cambiato il destino della giornata portando a chiudere i principali indici in territorio positivo.
Il NASDAQ, aveva che perso oltre il -4 nel crollo di venerdì, ieri ha recuperato l'1,63%.
È stata una buona giornata per tutte le mega caps che non erano riuscite a spingere il mercato la scorsa settimana quando erano usciti i loro dati fiscali:
• Meta (FB, +5.3%),
• Microsoft (MSFT, +2.5%)
• Alphabet (GOOGL, +2.2%).
• Amazon (AMZN), che era crollato di oltre il -14% dopo la trimestrale, è riuscito a strappare una chiusura positiva del +0,18%.
• Apple (AAPL) è salita del +0,2%.
L’ S&P ieri è salito del +0,57%.
Il Dow è aumentato del +0,26% dopo che era stato negativo di oltre 500 punti all'inizio della sessione.
Alla fine, tutto considerato è stato un buon inizio di questo nuovo mese.
Il NASDAQ è letteralmente crollato di oltre il -13% nel mese di aprile.
Il settore tecnologico subisce oramai da tempo il peso dei timori che un aumento più aggressivo dei tassi di interesse possa rallentare l'economia... o addirittura causare una recessione.
L'S&P è sceso di quasi il -9% il mese appena conclusosi e il Dow ha perso quasi il -5%.
Il mercato si trova alle prese con ostacoli come:
1. Una politica monetaria più rigida,
2. Una inflazione in continua espansione,
3. Le sfide della catena di approvvigionamento,
4. Un'epidemia di covidi in Cina,
5. Il conflitto in corso nell'Europa dell'Est.
6. L'aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri è salito momentaneamente sopra il 3% per la prima volta dal 2018.
L'evento principale della settimana sarà questa benedetta/maledetta riunione della Fed, che inizia proprio oggi, ma sarà al centro del mercato domani mercoledì con la dichiarazione del comitato e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Il mercato è certo oramai che vedremo il primo aumento di mezzo punto (aumento così ampio mai avuto negli ultimi 22 anni).
Aumento che fa seguito all'ultimo recente aumento di un quarto di punto.
Sicuramente gli investitori nei mercati azionari vedono gli aumenti della Fed, come Superman guarda alla criptonite, ma almeno questa volta sono arrivati ben preparati a questa mossa.
Il mercato segue percorsi strani e quindi non fatevi trovare impreparati perché io penso che anche se capisco l'ansia attuale, credo che una Fed che aumenta i tassi possa diventare un evento rialzista.
L'inflazione è la più grande minaccia per l'economia in questo momento. E una mossa aggressiva da parte della Fed mostrerà che gli investitori possono contare in un atteggiamento serio e lungimirante della politica economica per combattere l'inflazione.
D'accordo sì, c'è qualche preoccupazione che una Fed troppo aggressiva possa rallentare troppo l'economia.
Ma l'economia è forte.
Questa settimana sono previsti moltissimi dati economici.
Ieri abbiamo avuto l’ISM Manufacturing piuttosto fiacco di 55.4 per aprile.
Il risultato è rallentato dal 57,1 di marzo e ha mancato le aspettative di 57,6.
Nonostante ciò, il numero è rimasto solidamente sopra 50, che significa espansione.
Questo valore sempre rimasto oltre questa soglia dalla fine del 2019.
Ma il dato Governativo più importante di questa settimana sarà il Government Employment Situation che uscirà venerdì.
Il mercato si aspetta 390.000 posti di lavoro creati e un tasso di disoccupazione del 3,5%.
In questo momento non possiamo permetterci una mancanza di posti di lavoro in quanto ciò mostrerebbe la debolezza dell'economia in un ambiente di tassi in aumento.
E questo andrebbe a cozzare con la teoria della Fed di un'economia forte in grado di reggere l'aumento dei tassi e spalancherebbe le porte a pensieri recessionistici.
Sul fronte della reporting season segnalo oggi i dati di: Pfizer (PFE), Advanced Micro Devices (AMD), Airbnb (ABNB), Estee Lauder (EL) e Starbucks (SBUX), tra le altre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato ha goduto di un impressionante rally dell'ultima ora ieri e questo ha lasciato i principali indici con chiusure decenti per la sessione, ma so bene che le azioni possono invertire la rotta e continuare a muoversi verso il basso in qualsiasi momento in questo mercato così volatile.
Attualmente do oltre il 65% di possibilità (2 su 3 in pratica) che il mercato infranga la barriera dei 4000 punti nell'indice S&P 500 prima della fine di maggio.
Ho paura che il mercato potrebbe voler vedere valutazioni ancora più basse prima di decidersi a ricomprare definitivamente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 02/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +257,19%
S&P 500 -8,51%
Dow Jones Industrial +127,43%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,37%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.