Continua l’altalena e oggi la borsa sale nonostante pandemia...Continua l’altalena e oggi la borsa sale nonostante pandemia o inflazione.
A Wall Street si dice:
“In questa attività, se sei bravo, hai ragione sei volte su dieci. Non è mai capitato di avere ragione nove volte su dieci.”
Peter Lynch
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,25%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Nasdaq +0,55%, per l’S&P 500 +0,32% e per il Dow Jones +0,33% circa.
Perché il mercato ieri è sceso a Wall Street?
A Wall Street ieri è stata la debolezza dei titoli tecnologici a far calare il mercato in generale. A questo si sono aggiunti, i dati economici cinesi più deboli del previsto che hanno mostrato che la ripresa della Cina sta rallentando, questo rappresenta un fattore negativo per le prospettive di crescita globale e ribassista per le azioni. Gli indici azionari statunitensi nel finale di settimana passata sono rimbalzati dai loro minimi sui segnali che la Fed manterrà le sue misure di stimolo.
I cali nelle azioni tecnologiche sono stati un fattore ribassista per il mercato ieri.
Tesla ( TSLA ) e Dexcom ( DXCM ) hanno chiuso oltre -2%,
Microsoft ( MSFT ) e Texas Instruments ( TXN ) hanno chiuso oltre -1%.
I cali nelle azioni di comunicazione sono stati un fattore ribassista per il mercato ieri.
Comcast ( CMCSA ) ha chiuso oltre -5% dopo che Bloomberg Intelligence ha affermato che la fusione delle risorse multimediali di AT & T con Discovery penalizzerà Comcast.
Charter Communications ( CHTR ) ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Cosa ha invece contrastato la discesa del mercato ieri?
I titoli energetici e i fornitori di servizi energetici dopo che i prezzi del petrolio sono aumentati di oltre l’1%.
Occidental Petroleum ( OXY ) ha chiuso oltre + 5%,
Baker Hughes ( BKR ) ha chiuso oltre + 4%
Marathon Oil ( MRO ), ConocoPhillips ( COP ) e Schlumberger ( SLB ) hanno chiuso tutti oltre +3%.
I dati macroeconomici degli Stati Uniti di ieri aiutato i prezzi delle azioni.
Il dato della manifattura a maggio degli Stati Uniti è salito a 24,3, più forte delle aspettative di 23,9.
l’indice del mercato immobiliare NAHB di maggio è rimasto invariato a 83, come da aspettative.
Il Settore minerario ha sovraperformato…Argento e Oro, sono entrato recentemente in questo settore, e come faccio di solito sono entrato su 5 titoli per diversificare il rischio e prendere il massimo delle opportunità.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 190$ ed adesso si attesta sui $1869 dollari.
Sui metalli preziosi sono positivo già da un pò e continuo ad esserlo…per varie ragioni
L’oro equivale al denaro ed è una riserva di valore. Chi acquista oro lo acquista per questo scopo, Tutti coloro che acquistano per questo motivo, ne fanno aumentare il prezzo. L’oro non è immobile nel suo prezzo.
• Nel 1980 valeva 850$ dollari l’oncia
• Nel 1999, valeva solo $ 255
• L’oro però è sempre tornato sui suoi prezzi e li ha sempre superati.
I tassi di interesse reali anche se sono risaliti rimarranno ancora negativi per un po’ ‘di tempo. Questo avvantaggia l’oro perché l’alternativa è di avere denaro in attività “sicure” concorrenti come le obbligazioni. Se i tassi di interesse reali (tassi effettivi meno inflazione) sono bassi o negativi, non rinuncio a nulla scegliendo l’oro rispetto alle obbligazioni. Inoltre, storicamente quando i tassi di interesse sono negativi, il prezzo dell’oro va molto bene. Siamo nella peggiore recessione della storia moderna e la stiamo affrontando con la più grande risposta politica. Questa è una tendenza globale e penso che continuerà. La Fed e le banche mondiali stanno attualmente promettendo tassi di interesse negativi per mantenere i tassi bassi. Tutto questo è positivo per l’oro.
L’oro è una copertura contro un qualunque crollo che potrà verificarsi nelle borse. Immaginate cosa potrebbe succedere con l’eccesso di indebitamento del governo e della banca centrale USA e non solo. I governi e le banche centrali di tutto il mondo hanno preso in prestito enormi quantità di denaro per rilanciare l’economia. Nessuno sa davvero come uscirne. Alla fine, non si troverà nessuna soluzione perché semplicemente non c’è. Il carico del debito e il pagamento degli interessi porterebbero a instabilità politica e caos, che probabilmente andrebbero a vantaggio dell’oro.
Acquistare azioni minerarie è meglio che acquistare oro fisico. Dall’inizio del 2019, gli utili delle 10 maggiori società minerarie sono cresciuti del 180%. Nel frattempo, le azioni minerarie non sono aumentate in linea con tale importo. E la crescita degli utili delle società S&P 500 non ha mostrato affatto quel passo. Il risultato è che le società minerarie sembrano “estremamente economiche”. Operano a un rapporto P/E estremamente conveniente per l’S & P 500. Se oggi vado a cercare valore nelle azioni difficilmente trovo qualcosa di più economico del settore aurifero minerario. In media l’oro costa $ 1.000 l’oncia per estrarlo. Quindi, con l’oro a $ 1.800, il potenziale di profitto è enorme. Si tratta del divario più grande degli ultimi 10 anni. Queste aziende sono estremamente redditizie a questi livelli anche in particolare se l’oro si muoverà lateralmente.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi, che sono oggetto dei miei “Progetti One Shot” a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
La durata media di ogni singolo progetto è di 12/15 mesi quindi siamo ancora ben lontani dagli obiettivi.
Il rendimento che statisticamente e storicamente mi aspetto è del 40% mediamente da ogni progetto.
Ricordo che per questo mese il nuovo progetto ONE SHOT di MAGGIO è pronto contattami adesso per partecipare.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche relativa ai progetti “One Shot”
Il quadro generale del mercato oro-argento-platino:
Fattori rialzisti:
(1) politiche monetarie altamente stimolanti da parte delle principali banche centrali mondiali per prevenire lo stress sistemico nel sistema finanziario globale e combattere i danni economici della pandemia Covid,
(2) dollaro a un minimo di 2-3 / 4 anni,
(3) bassa inflazione globale per le politiche delle banche centrali
(4) domanda di rifugio sicuro a causa della pandemia Covid, delle tensioni commerciali e dei rischi geopolitici globali coinvolgendo Iran, Corea del Nord e Venezuela.
I fattori ribassisti
(1) la forte riduzione della domanda di metalli industriali, compreso l’argento, a causa della pandemia e della debolezza dell’economia globale,
(2) la recente impennata del rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni a un massimo di 1- 4 anni , che incoraggia gli investitori ad abbandonare i metalli non fruttiferi e ad optare per il debito pubblico con un rendimento migliore,
Nelle ultime settimane, i report sugli utili dei colossi della tecnologia e di gran parte del resto delle aziende Americane hanno contribuito a confermare l’incredibile corsa del valore delle azioni dell’ultimo anno. L’economia continua a rafforzarsi, il lancio delle vaccinazioni COVID-19 aumenta costantemente, e l’S&P 500 ha registrato un guadagno dell’11,3% nei primi quattro mesi dell’anno.
Si tratta di una crescita più grande di quello che il mercato ha avuto in 10 degli ultimi 20 anni.
Storicamente e statisticamente, e sapete quanto mi piace la statistica ogni volta che abbiamo avuto un inizio d’anno così forte, i mercati tendono a prendersi una pausa e a digerire i guadagni.
In fondo questo è abbastanza naturale.
Per tutte le preoccupazioni sull’inflazione, io faccio eco alla Federal Reserve nel dire che mi aspetto che l’aumento dei prezzi rimanga solo “transitorio”.
Credo anche che la forte crescita dei profitti delle aziende continui per tutto l’anno, mi baso sul fatto che l’economia e il mercato del lavoro migliorano con la ripresa. Questo dovrebbe aiutare a sostenere i prezzi delle azioni, anche se resta il fatto che potrebbe non esserci una grande spinta ulteriore al rialzo dopo che i valori delle azioni sono aumentati così tanto nell’ultimo anno.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Io ho ideato un trading system ed una ferrea strategia applicativa.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 10,56 punti a 4.163,30 per un -0,16%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è sceso di 54,30 punti a 34.327,80 per un -0,16%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 50,93 punti, o -0,38%, a 13.379,05. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.227,12
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "MICROSOFT"
Oggi Il rimbalzo delle borse continuerà.A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salto del +1,22%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Nasdaq +0,56%, per l’S&P 500 +0,41% e per il Dow Jones +0,35% circa.
Perché il mercato ieri è salito ieri a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno registrato guadagni moderati e hanno recuperato oltre la metà delle forti perdite della sessione precedente. Ieri c’è stato un rimbalzo dei titoli tecnologici che ha spinto il mercato in rialzo. I guadagni nel mercato azionario sono aumentati dopo che le richieste settimanali di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese al minimo di 14 mesi e le aspettative di inflazione sono conseguentemente diminuite.
Il tema che interessa al mercato adesso è solo questo.
Il rimbalzo avuto dai titoli tecnologici ieri è stato positivo per il mercato in generale.
• Lam Research ( LRCX ) e Applied Materials ( AMAT ) hanno chiuso in rialzo di oltre il + 4% e
• ASML Holding NV ( ASML ) ha chiuso in rialzo di oltre il + 3%.
• Tesla ( TSLA ) ha chiuso più del -3% ieri dopo che il CEO Elon Musk il giorno prima aveva twittato che Tesla avrebbe sospeso la possibilità per i suoi clienti di acquistare gli le sue auto utilizzando Bitcoin.
Quali titoli hanno spinto al rialzo l’indice Dow Joines?
• JPMorgan Chase ( JPM ) e Home Depot ( HD ), che hanno chiuso in rialzo di oltre il + 2%.
• Apple ( AAPL ), Microsoft ( MSFT ) e Walmart ( WMT ) hanno chiuso con un + 1%.
Cosa non è andato bene ieri?
La debolezza dei titoli energetici e delle società di servizi petroliferi ieri sono stati fattori ribassisti per il mercato.
I prezzi del petrolio sono scesi di oltre il -3%. Tra i titoli peggiori segnalo:
• Oidental Petroleum ( OXY ), che ha chiuso più del -5%, e
• Diamondback Energy ( FANG ) e Marathon Oil ( MRO ), che hanno chiuso più del -4%.
Cosa è piaciuto al mercato ieri?
I segnali di forza nel mercato del lavoro statunitense sono stai un fattore rialzista per il mercato azionario.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali negli Stati Uniti sono scese da -34.000 al minimo degli ultimi 14 mesi di 473.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative di 490.000.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
· Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Finanziario
· Utilitities
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 140$ ed adesso si attesta sui $1827dollari.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ripsetto alla sessione precedente arrivando a 23,13.
Il VIX è ben al di sopra del minimo di metà aprile degli ultimi 14 mesi di 15,38.
Commenti della FED di ieri:
I commenti della Fed ieri sono stati di supporto per le azioni. Il governatore della Fed Waller ha detto che gli aumenti dei prezzi al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed dovrebbero essere "temporanei" e vede la Fed mantenere una politica accomodante per un po 'di tempo. Inoltre, il presidente della Fed di Richmond Barkin ha affermato di non vedere "le aspettative di inflazione a medio e lungo termine che cambiano" e che la domanda repressa è in parte dietro all'aumento dell'inflazione.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
1. perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
2. perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Io ho ideato un trading system ed una ferrea strategia applicativa.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po' di volatilità nel mercato quest'anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 49,46 punti a 4.112,51 per un +1,22%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è salito di 433,8 punti a 34.021,50 per un +1,29%. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha guadagnato 93,31 punti, o +0,72%, a 13.124,99. L'indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,76%, chiudendo a 2.170,95.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L’inflazione fa paura, per oggi prevedo Italia in rosso e Usa...L’inflazione fa paura…per oggi prevedo Italia in rosso e Usa verdi in chiusura.
A Wall Street si dice:
“Niente panico. Il momento di vendere è prima del crollo, non dopo. “
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Nasdaq +0,22%, per l’S&P 500 +0,12% e per il Dow Jones +0,02% circa.
Perché il mercato ieri è sceso a Wall Street?
Wall Street è crollata ieri per il secondo giorno consecutivo in seguito ad aumenti inaspettatamente forti dei prezzi al consumo negli Stati Uniti che hanno alimentato le preoccupazioni che l’inflazione potrebbe essere la conseguenza di una troppo rapida ripresa economica.
Un aumento sorprendentemente alto dell’inflazione in aprile ha spinto ulteriormente il mercato azionario in ribasso ieri negli Stati Uniti. Gli investitori temono che l’economia possa ripartire troppo velocemente dopo il blocco forzato causato dal covid. I grandi titoli tecnologici che erano quelli che erano saliti di più lo scorso anno hanno avuto ieri le perdite maggiori. Per l’S & P 500 si sta profilando il peggior calo settimanale da ottobre. I rendimenti delle obbligazioni sono aumentati dopo che il report ha presentato che i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,8% ad aprile, più delle aspettative degli analisti, e che i prezzi sono aumentati anno su anno al tasso più veloce fin dal 2008. Il rendimento del Treasury a 10 anni è adesso all’1,69% rispetto al 1,62% della sessione precedente.
Guardando il valore con attenzione i prezzi sono saliti nel turismo negli hotel per i ristoranti ed i biglietti delle compagnie aeree. Da valutare…che impatto possono avere avuto le riaperture e le lunghe chiusure. I prezzi sono saliti anche per auto usate e computers. la mancanza di chips nell’industria automobilistica ha influito in questo, stesso per i PC. La scarsità’ di offerta ha fatto salire i prezzi. Il treasury è salito molto su questo dato e conseguentemente le borse sono scese.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Information Technology
Beni non essenziali
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è salito all’1,69% rispetto all’1,62% della sessione precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 140$ ed adesso si attesta sui $1818 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 64 centesimi chiudendo a 65,44 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è salito al massimo degli ultimi due mesi arrivando a 28,38.
Il VIX è ben al di sopra del minimo di metà aprile degli ultimi 14 mesi di 15,38.
L’S&P 500 ha registrato ieri il più grande calo giornaliero negli ultimi tre mesi.
L’aumento dei prezzi è la naturale conseguenza della crescente attività industriale e dei consumi, dopo la chiusura generalizzata del 2020 e molta parte del 2021 per combattere la pandemia del coronavirus. Adesso il tema centrale per gli investitori è la preoccupazione che l’aumento dell’inflazione possa interrompere la ripresa o spingere le banche centrali a ritirare gli stimoli e ad alzare i tassi di interesse che sono vicini allo zero.
Oggi prevedo una reazione del mercato che dopo avere iniziato a digerire la notizia di ieri si convincerà che questo aumento dell’inflazione alla fine si calmerà e che sia temporaneo e connaturato alla veloce ripresa.
La Federal Reserve mi conforta e afferma che questa impennata dovrebbe essere temporanea.
Su questo tema si gioca sicuramente la credibilità della Fed, (ed un po’ anche la mia che sostiene la stessa tesi), ma se l’inflazione non si calma sia la mia credibilità che quella della banca centrale americana subirebbero un brutto colpo.
Ieri Apple, Microsoft e Amazon sono tutti scesi più del 2%. Tesla è scesa del 4,4%, portando il suo calo mensile a quasi il 17%.
Secondo me a questo livello a tanti cominceranno a prudere le mani su un possibile riacquisto del titolo.
Sentite questa adesso mi viene da sorridere a scriverla è proprio vero che i latini lo avevano già previsto “mutatis mutandis” :
Tesla smetterà di accettare Bitcoin come pagamento, ha twittato il CEO Elon Musk ieri, citando preoccupazioni ambientali a ragione di quanto affermato.
“Siamo preoccupati per il rapido aumento dell’uso di combustibili fossili per l’estrazione e le transazioni di Bitcoin, in particolare il carbone, che ha le peggiori emissioni di qualsiasi carburante”
Ha scritto Musk su Twitter. Ha aggiunto che la criptovaluta è una “buona idea su molti livelli”, ma non può essere per questo un “grande costo per l’ambiente” .
Tesla, ha aggiunto, non venderà nessuno dei Bitcoin che possiede.
Nel momento che scrivo questa analisi il Bitcoin vale 51.103 dollari -6,15% circa rispetto alla sessione precedente.
Commenti della FED di ieri:
Ieri i commenti “falco” del vicepresidente della Fed Clarida sono stati negativi per le azioni quando ha affermato che si è detto sorpreso dall’aumento dell’IPC di aprile negli Stati Uniti e la Fed “non esiterebbe ad agire” per ridurre l’inflazione ai suoi obiettivi se necessario.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 89,06 punti a 4.063,05 per un -2,14%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Dow Jones è sceso di 681,50 punti a 33.587,70 per un -1,99%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha perso 357,75 punti, o -2,67%, a 13.031,68. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Seri rivelazione nel mercato italiano.Esco con +45% in 37 giorni
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Seri Industrial Sp a mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +44,67%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Beni non essenziali
Information Technology
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -7.23%
Amazon.com Inc -1.96%
Apple Inc -2.83%
Palantir Technologies Inc Cl A -9.96%
Microsoft Corp -1.14%
Facebook Inc -2.17%
Nio Inc -10.72%
Nvidia Corp -3.35%
Adv Micro Devices -4.07%
Baidu Inc -3.92%
I college e le università americane possono ora iniziare ad attingere al finanziamento di 36 miliardi di dollari che il Congresso ha approvato a marzo, come ha annunciato in mattinata l'amministrazione Biden.
Il Dipartimento dell'Educazione degli Stati Uniti ha dichiarato che sta procedendo a indirizzare i finanziamenti a più di 5.000 college pubblici e privati. Il finanziamento è stato incluso in un pacchetto di aiuti da 1900 miliardi di dollari che includeva anche 123 miliardi di dollari per le scuole K-12.
L'aiuto per l'istruzione superiore viene assegnato alle istituzioni pubbliche e private usando una formula che tiene conto della quota di studenti a basso reddito che si iscrivono. Le università devono spendere almeno la metà dei fondi per un aiuto diretto agli studenti. L'altra metà può essere usata per una varietà di spese relative alla pandemia.
Con Seri Industrial Spa la performance ottenuta è stata del +44,67% , con ingresso sul titolo il 17 marzo a 4,88 e uscita a 7,06.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading view.
Seri Industrial S.p.A. è una Investment Company attiva nel settore degli accumulatori di energia. È quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il rally di Wall Street trascina le borse mondiali.“Se vuoi diventare davvero ricco, devi far lavorare i tuoi soldi per te.”
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,74%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi per il Dow Jones +0,26% e per lo S&P 500 +0,14% e negativi per il Nasdaq -0,08%% circa.
L’indice S&P 500 ha chiuso la settimana superando il precedente massimo storico stabilito in aprile. Anche Il Dow Jones Industrial ha stabilito un nuovo record per il terzo giorno consecutivo.
L’economia sta riprendendo forza negli Stati Uniti di pari passo con il progredire delle vaccinazioni contro il coronavirus, ma il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti di venerdì è stato una grande delusione.
Come ho più volte sottolineato nelle mie recenti analisi questi erano i dati economici più attesi del mercato del mese.
Il risultato ha mostrato che il mercato del lavoro ha aggiunto solo 266.000 posti di lavoro in aprile.
Il dato atteso era di 975.000 posti di lavoro e rappresenta un forte rallentamento rispetto al dato di marzo che si attestava su 770.000.
Allora perché il mercato ha reagito con un rally vi starete domandando?
Perché in questi casi vale l’adagio tipico della borsa “tanto peggio, tanto meglio”.
Il debole incremento del numero di posti di lavoro rafforza l’ipotesi che la Federal Reserve manterrà ancora bassi i tassi di interesse.
Questi bassi tassi di interesse sono stati il principale motivo per l’enorme recupero del mercato azionario dal suo minimo nel marzo 2020.
Il maggior timore che hanno gli investitori è che un’economia così super sostenuta dalla FED potrebbe portare a un’inflazione più alta e persistente, costringendo la banca centrale statunitense ad aumentare i tassi di interesse. Ricordo che la Fed sta mantenendo i tassi a breve termine a un livello record e continua ad acquistare 120 miliardi di dollari in obbligazioni ogni mese.
In un quadro generale i fattori rialzisti e ribassisti nel mercato azionario secondo la mia opinione sono:
Per i rialzisti ho trovato ben 6 ottime ragioni:
(1) ottimismo sulle vaccinazioni Covid negli Stati Uniti e nel mondo,
(2) la politica monetaria straordinariamente accomodante della Fed con il tasso di interesse target della Fed vicino allo zero e il suo programma di QE di $ 120 al mese,
(3) lo stimolo fiscale e monetario aggressivo misure adottate in tutto il mondo per combattere l’impatto della pandemia,
(4) il pacchetto di aiuti pandemici da $ 1,9 trilioni approvato a marzo e la proposta del presidente Biden per un nuovo programma infrastrutturale da $ 2,25 trilioni,
(5) aspettative per una ripresa della crescita degli utili S&P 500 di + 24% nel 2021 dopo un calo previsto del -15% nel 2020
(6) rendimenti obbligazionari estremamente bassi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Giappone e nell’Eurozona.
Per i ribassisti appena 1 ragione:
(1) la preoccupazione che la ripresa globale possa essere ritardata a causa del recente aumento delle infezioni da Covid a livello globale.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Immobiliare
Industriale
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è sceso all’1,464% rispetto all’1,59% di inizio settimana passata.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 150$ ed adesso si attesta sui $1836 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 79 centesimi chiudendo a 65,69 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ancora arrivando a 16,68
Il VIX è leggermente sopra il minimo di metà aprile di 14 mesi di 15,38.
Un rally dei titoli tecnologici ha sollevato tutto il mercato.
McKesson ( MCK ) ha chiuso in rialzo di oltre +6,00% venerdì. La società aveva previsto un EPS aggiustato per il 2022 di $ 18,85-19,45, con il punto medio ben al di sopra del consenso di $ 18,86.
Expedia Group ( EXPE ) ha chiuso in rialzo di oltre il +5,00% venerdì. La società ha registrato un fatturato di 1,25 miliardi di dollari nel primo trimestre, più forte del consenso di 1,12 miliardi di dollari. Inoltre, nella teleconferenza, l’amministratore delegato di Expedia ha affermato che “l’estate sarà molto impegnativa” poiché la domanda di viaggi verso le città tornerà “a ruggire”.
Live Nation Entertainment ( LYV) ha chiuso in rialzo di oltre il +5,00% venerdì. La società ha dichiarato in una teleconferenza che c’è una domanda repressa di concerti dal vivo le vendite dei biglietti per il Governors Ball di New York sono sold out estessa sorte per i biglietti per Bonnaroo, Electric Daisy e Rolling I, festival musicali molto popolari negli Stati Uniti.
A guidare il Dow Jones venerdì ad un rialzo record è stato anche un rally del
+ 3% in Nike che è stata trascinata in alto da un aumento di
+ 8% di Adidas. La società ha registrato un fatturato del primo trimestre di 5,27 miliardi di euro, più alto delle aspettative di 5,03 miliardi di euro e ha aumentato le sue previsioni di vendita per l’intero anno. Adidas ha affermato che ora si aspetta una crescita delle vendite per l’intero anno sulla base che le vendite sono destinate a rimbalzare in vista del ritorno degli eventi sportivi di massa.
Segnalo anche, Cisco Systems ( CSCO ), Microsoft ( MSFT ) e Goldman Sachs ( GS ) che hanno chiuso venerdì più del + 1%.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi, che sono oggetto dei miei “Progetti One Shot” a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
Nell’ultima sessione il settore dei minerari e specificamente del rame è stato il tra i migliori di tutta la borsa USA con un indice di settore del +8,24.
Questo è il rendimento complessivo del mio progetto One Shot di marzo 2020 sul rame.
I titoli presenti nel progetto sono 5.
FREEPORT-MCMORAN COPP.B +17,50%
HUDBAY MINERALS INC +21,29%
SOUTHERN COPPER CORP -1,44%
TURQUOISE HILL RESOURCES +33,80%
WESTERN COPPER CORP +20,57%
La durata media di ogni singolo progetto è di 12/15 mesi quindi siamo ancora ben lontani dagli obiettivi.
Il rendimento che statisticamente e storicamente mi aspetto è del 40% mediamente da ogni progetto.
In questo momento abbiamo una ottima performance MEDIA su questo progetto del 18,34% ottenuta in 53 giorni.
Ricordo che ogni mese presento un nuovo settore su cui puntare che diventerà il settore in euforia nel futuro.
Ricordo che per questo mese il nuovo progetto ONE SHOT di MAGGIO è pronto contattami adesso per partecipare.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 30,98 punti a 4.232,61 per un +0,74%. Nuovo record storico.
Il Dow Jon es è salito di 229,20 punti a 34.777,80 per un +0,66%. Nuovo record storico.
Il Nasdaq ha guadagnato 119,39 punti, o +0,88%, a 13.752,24. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,40%, chiudendo a 2.271,63.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ennesimo nuovo record storico del Dow Jones.“Non c’è niente di più rischioso della percezione diffusa che non esista alcun rischio”.
Howard Marks
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,82%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, i contratti del Dow Jones, del S&P 500 e del Nasdaq sono in salita del +0,15% circa.
Una giornata altalenante di trading a Wall Street si è conclusa ieri con i titoli azionari ampiamente positivi e un altro massimo storico per il Dow Jones.
I settori delle banche e dei tecnologici hanno guidato la svolta nell’ultima parte della sessione che ha spinto l’S&P 500 ad un rialzo del +0,82%, e questo ha rovesciato il bilancio settimanale invertendo dalle perdite iniziali. I rialzi della maggior parte delle società del Dow, tra cui Goldman Sachs, IBM e Cisco Systems, hanno spinto l’indice delle blue chip ad un nuovo massimo per il secondo giorno consecutivo.
Apple, Microsoft e Intel sono state le star del listino e hanno contribuito al rally dei titoli tecnologici. Questo ha sia aiutato il settore tecnologico dell’S&P 500 a interrompere una striscia di sette giorni di chiusure in rosso, ed ha invertito la perdita dell’intero Nasdaq.
Quello che aveva fatto vacillare gli indici azionari all’inizio della giornata, era stato un iniziale sell-off nei titoli farmaceutici.
La notizia del giorno prima mercoledì, con la quale la Casa Bianca sostiene la rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale per i vaccini COVID0-19 al fine di accelerare le vaccinazioni nei paesi più poveri ha spaventato chi deteneva i titoli dei produttori di farmaci Moderna e Pfizer, che hanno chiuso negativi.
Il focus degli investitori rimane sugli utili aziendali in attesa del rapporto chiave sui posti di lavoro previsto per oggi.
Stiamo arrivando alla fine della “reporting season” e i numeri che sono arrivati sono, come accade regolarmente a Wall Street, sopra alle aspettative. Le prospettive per il resto del 2021, come scrivo da molti giorni nelle mie analisi, mi sembrano buone. Con questa base il mercato può tendere a futuri rialzi.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Beni essenziali
Communication Services
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 130$ ed adesso si attesta sui $1817 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 18 centesimi chiudendo a 64,89 dollari al barile.
Il VIX S&P 500 soprannominato l’indice della paura è sceso ancora arrivando a 18,39, ricordo che il massimo delle ultime 5 settimane a 21,85 era stato raggiunto martedì.
Il minimo di oltre un anno è stato a 15,38 il 14 aprile.
Moderna ha perso il -1,4%. L’azienda ha riportato il suo primo profitto trimestrale, aiutato dal vaccino per il coronavirus. Il calo è stato in gran parte legato alle notizie dalla Casa Bianca,
Le azioni di altre società farmaceutiche sono scese, tra cui Pfizer, -1%.
Johnson & Johnson +0,4%. L’azienda non è stata danneggiata dalla notizia, in parte perché J&J ha altri prodotti top di vendita nei loro settori come i cerotti Band-Aids, l’antidolorifico Tylenol e la linea di prodotti per bambini.
I titoli azionari sono saliti molto nel 2021 sulle aspettative di una ripresa economica e di conseguenti forti profitti per le aziende quest’anno.
Il massiccio sostegno da parte del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve, e i dati economici sempre più positivi, hanno incoraggiato gli investitori e i prezzi delle azioni sono ai loro massimi storici, questo nonostante una certa preoccupazione per l’inflazione e il potenziale per un aumento dei tassi di interesse nel corso dell’anno.
Adesso il focus è sulla salute del mercato del lavoro.
Il governo presenterà i dati sulle assunzioni di aprile oggi.
La crescita del mercato del lavoro è stata una delle chiavi per un rimbalzo economico potente, al quale manca per essere completato la ripresa delle vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori.
Io tengo il dato sui posti di lavoro sia settimanale ma soprattutto mensile sempre al centro della mia attenzione.
I continui aumenti di posti di lavoro nel corso dell’anno sono importanti per monitorare i progressi dell’economia.
Mi aspetto che i dati sull’occupazione di aprile mostrino che le assunzioni abbiano raggiunto 975.000 lavoratori in aprile. Conseguentemente il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 5,8% dal 6%.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso.
Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 34,03 punti a 4.201,63 per un +0,82%. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 29 aprile.
Il Dow Jones è salito di 318,20 punti a 34.548,50 per un +0,93%. Nuovo record storico.
Il Nasdaq ha guadagnato 50,42 punti, o +0,37%, a 13.632,84. L’indice aveva raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.241,42.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Performance odierna eccezionale per Big 5 +45%, ma non mi basta!BIG 5 SPORTING GOODS CORP continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo BIG 5 SPORTING GOODS CORP sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
Complimenti a chi è entrato il 23 Aprile a 16,66 su Big 5 Sporting (BGFV) , Il titolo è presente nella tabella tutte le recenti numeri 1 USA. Fino a ieri sera guadagnava il 15,37% con il rialzo di adesso balziamo al 45% circa, ad oggi sta raggiungendo il prezzo di 24.19 con +5.12 (+26.85%)
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 17,73.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
Il capo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio ha fatto appello ai paesi membri oggi per presentare e negoziare un testo che potrebbe temporaneamente attenuare le norme che proteggono il vaccino COVID-19, in modo da favorire l'accesso alle dosi, ha detto un portavoce.
Il direttore generale Ngozi Okonjo-Iweala ha parlato ad una riunione a porte chiuse degli ambasciatori dei paesi sviluppati e in via di sviluppo che hanno discusso sulla questione, e che sono d'accordo sulla necessità di un più ampio accesso ai trattamenti COVID-19, ha detto il portavoce Keith Rockwell.
Il Consiglio generale dell'OMC - formato da ambasciatori - ha affrontato la questione cruciale di una deroga temporanea per le protezioni della proprietà intellettuale sui vaccini COVID-19 e altri elementi che il Sudafrica e l'India hanno proposto per la prima volta in ottobre. L'idea ha guadagnato sostegno tra i paesi in via di sviluppo e tra alcuni esponenti progressisti dell'Occidente.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni essenziali
Immobiliare
Utilities
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -0.61%
Amazon.com Inc -0.66%
Apple Inc +1.11%
Peloton Interactive Inc -13.32%
Microsoft Corp -0.15%
Facebook Inc -0.49%
Nvidia Corp +1.50% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
Adv Micro Devices -0.74%
Boeing Company -2.06%
Alphabet Cl A +0.50% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Companhia ottima performance esco con +37% in 24 giorni!Companhia Siderurgica Nacional ottima performance esco con +37% in 24 giorni!
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Companhia Siderurgica Nacional mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +36,6%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Beni essenziali
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Beni non essenziali
Information Technology
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc -3.12%
Amazon.com Inc -3.10%
Apple Inc -4.22%
Facebook Inc -2.61%
Microsoft Corp -2.27%
Nvidia Corp -4.76%
Boeing Company -3.13%
Alphabet Cl A -3.41%
Adv Micro Devices -1.34%
Moderna Inc -5.78%
La Gran Bretagna ha annunciato oggi che ha acconsentito ad aumentare la cooperazione con l'India in settori quali il commercio, la scienza e la salute, mentre le autorità indiane combattono un'impennata delle infezioni da coronavirus che minaccia di travolgere il sistema sanitario della nazione.
I piani per un "salto di qualità" nelle relazioni tra i due paesi sono stati rilasciati dopo un incontro video tra il primo ministro britannico Boris Johnson e la sua controparte indiana, Narendra Modi.
Prima dell'incontro, la Gran Bretagna ha comunicato che 1 miliardo di sterline (1,4 miliardi di dollari) saranno oggetto di accordi commerciali con l'India, compreso un investimento per il Serum Institute of India che aiuterà nello sviluppo di vaccini contro il COVID-19 e altre malattie.
Con Companhia Siderurgica Nacional (SID) la performance ottenuta è stata del +36,6% , con ingresso sul titolo il 30 marzo a 6,42 e uscita a 8,77.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su tradingview.
CIA SIDERUR-ADR, attraverso la combinazione delle proprie miniere, acciaieria, ferrovie, porti e centri di servizio e distribuzione nell'ambito delle sue operazioni, li rende il più grande complesso siderurgico integrato dell'America Latina. Leader dell'industria siderurgica brasiliana, l'azienda ha la capacità di produrre 5 milioni di tonnellate all'anno di acciaio grezzo.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cisco, Disney e Toyota le migliori azioni da acquistare oggiCisco, Disney e Toyota le migliori azioni da acquistare il 3 Maggio.
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarrò i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandomi sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui sto avendo maggior profitto oggi lunedì 3 Maggio 2021 sono:
UNITED PARCEL SERVICE (UPS) con +24.79%
NVIDIA CORP (NVDA) con +19.36%
ALPHABET INC - CLASS A (GOOGL) con +15.90%
AMAZON.COM INC (AMZN) con +10.70%
PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) con +10.30%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi sto parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Energetico
Communication services
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Information Technology
Farmaceutico/Sanitario
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
La tabella è composta da: 34 azioni
Di queste 31 azioni io sono già entrato e sono long su: 23
Invece sono ancora in attesa di entrata su: 10
Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 18
Invece sto avendo una performance negativa su: 5
La percentuale di azioni positive sul totale è del: 78,26%
Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 21,74%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella BEST BRANDS se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +138,73%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA ho in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
UNITED PARCEL SERVICE (UPS) con +24.79% take profit per oggi 181,33 in chiusura
NVIDIA CORP (NVDA) con +19.36% take profit per oggi 603,69 in chiusura
ALPHABET INC - CLASS A (GOOGL) con +15.90% take profit per oggi 2281,36 in chiusura
AMAZON.COM INC (AMZN) con +10.70% take profit per oggi 3366,74 in chiusura
PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) con +10.30% take profit per oggi 265,99 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Come potete vedere questa tabella presenta 23 titoli sui quali sono già long e sui quali non entrerò.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
AMERICAN AIRLINES GR (AAL) sopra 22,18 in chiusura
BOEING CO (BA) sopra 245,19 in chiusura
CISCO SYSTEMS INC (CSCO)sopra 51,74 in chiusura
COCA COLA BOTTLING (COKE)sopra 303,40 in chiusura
INTEL CORP (INTC)sopra 63,01 in chiusura
MICROSOFT CORP ( MSFT)sopra 256,34 in chiusura
NETFLIX INC (NFLX)sopra 532,37 in chiusura
TESLA MOTORS INC (TSLA)sopra 711,50 in chiusura
TOYOTA MOTOR CORP ADR (TM)sopra 154,45 in chiusura
WALT DISNEY COMPANY (DIS) sopra 185,67 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
Mi farebbe piacere farti provare gratuitamente il mio blog finanziario. Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Vuoi provare? Contattami
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Seri Industrial Spa +52,66% Ancora non esco!Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo Seri Industrial Spa sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 18 Marzo a 4,88 ad oggi sta ottenendo una performance di +52,66% con il mioTrading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 6,80.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
L’economia europea ha subito un calo dello 0,6% nei primi tre mesi di quest’anno, a seguito del ritardo nella distribuzione dei vaccini e delle chiusure prolungate che hanno ritardato la sperata ripresa, evidenziando come il territorio sia in ritardo rispetto alle altre grandi economie nel riprendersi dalla pandemia del coronavirus.
Il calo della produzione per i 19 paesi membri dell’ Eurosistema è stato inferiore alla previsione di una contrazione dell’1% da parte degli economisti, ma ancora molto inferiore al rialzo in corso negli Stati Uniti e in Cina, altri due pilastri dell’economia globale.
Le cifre annunciate giovedì hanno mostrato che l’economia statunitense è cresciuta dell’1,6% durante il primo trimestre, con un’attività sostenuta da una forte domanda dei consumatori. Su base annua, gli Stati Uniti sono cresciuti del 6,4%.
In Europa, è stato il secondo trimestre consecutivo di calo della produzione, il che significa che in Europa si è ricaduti in una recessione, nonostante il recupero avvenuto da luglio a settembre dello scorso anno. Il più recente dato copre il trimestre che si è concluso il 31 marzo e gli analisti sostengono che l’economia è sull’orlo di una ripresa.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Communication Services
Finanziario
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Farmaceutico/Sanitario
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Amazon.com Inc +0.88% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Tesla Inc -1.05%
Apple Inc -0.77%
Fiserv Inc -2.95%
Facebook Inc -0.48%
Microvision -19.44%
Twitter Inc -13.10%
Microsoft Corp -0.86%
Nio Inc -2.67%
Texas Instruments -2.06%
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Esprinet rivelazione nel mercato italiano.Esco con +27% in 25gg!Esprinet rivelazione nel mercato italiano. Esco con +27% in 25 giorni!
Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Esprinet mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +27,06%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Information technology
Beni non essenziali
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Immobiliare
Beni essenziali
Energetico
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Facebook Inc +6.55% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc +1.04%
Amazon.com Inc +1.20% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Tesla Inc +0.31%
Microsoft Corp +0.23%
Qualcomm Inc +4.90%
Adv Micro Devices +0.87%
Ebay Inc -11.02%
Ford Motor Company -9.25%
Vaxart Inc +26.90%
Spinta dai consumatori, l'economia degli Stati Uniti è in crescita ad un ritmo annuale rapido del 6,4% nello scorso trimestre - una dimostrazione di forza che è stata incoraggiata dagli aiuti del governo e dal calo dei contagi che potrebbero indurre ulteriori guadagni, mentre la nazione si riprende con insolita velocità dalla recessione pandemica.
Il rapporto di oggi del Dipartimento del Commercio stima che il prodotto interno lordo della nazione - ovvero il prodotto totale di beni e servizi - sia accelerato nel trimestre gennaio-marzo, rispetto al 4,3% di guadagno annuale dell'ultimo trimestre del 2020.
La crescita nell'attuale periodo aprile-giugno dovrebbe essere ancora più veloce, potenzialmente raggiungendo un ritmo annuale del 10% o più, grazie anche all' aumento delle persone che vogliono e possono viaggiare, fare acquisti, cenare fuori e riprendere le loro abitudini di consumo.
Gli economisti dicono che le vaccinazioni diffuse, la riapertura di più aziende, un'enorme infusione di investimenti federali e un sano aumento dei posti di lavoro dovrebbero aiutare a sostenere una crescita costante. Per il 2021 nel suo complesso, si aspettano che l'economia si espanda vicino al 7%, il che segnerebbe la crescita più rapida dal 1984.
Con Esprinet la performance ottenuta è stata del +27,06% , con ingresso sul titolo il 23 marzo a 10,68 e uscita a 13,57.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Tradingview.
Esprinet è un'azienda italiana attiva nel settore della distribuzione all'ingrosso di prodotti tecnologici in Italia e Spagna. Dal luglio 2001 Esprinet è quotata alla Borsa di Milano, inizialmente al Nuovo Mercato, per poi venire ammessa all'MTA negli indici FTSE Italia Small Cap e FTSE Italia STAR
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ieri Nasdaq e S&P500 si sono mantenuti vicini ai loro record.A Wall Street si dice:
“Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo.”
(Anonimo)
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0.02%. Gli indici azionari hanno chiuso una giornata incerta su quale direzione prendere, lasciando l’indice S&P 500 appena sotto il suo massimo storico.
Questa sessione di borsa che non passerà alla storia per la sua direzionalità, ha visto presentate le trimestrali tra gli altri di
•UPS,
•Hasbro
•Archer-Daniels-Midland
Che hanno presentato risultati estremamente positivi. E di:
•Tesla,
•Eli Lilly
•General Electric.
Che invece hanno deluso il mercato.
Il popolo degli investitori si aspetta che i risultati delle aziende statunitensi, che usciranno questa settimana, mostrino maggiori profitti conseguenti al rafforzamento della spesa dei consumatori dovuto al lancio dei vaccini contro il coronavirus.
Le aziende oltre a presentare utili sopra le aspettative stanno dando una “guidance” che va oltre il 2021, e cercano di far intravedere cosa ci aspetta quando la tempesta del COVID-19 si sarà definitivamente placata.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Farma/Sanitario
Utilities
Il mercato è stato incerto nelle ultime settimane, attento a dipingere un quadro più chiaro di dove è diretta l’economia sia valutando gli utili delle aziende durante il primo trimestre e sia valutando qualsiasi altra informazione.
• UPS è salita del +10,4%, il più grande rialzo nell’S&P 500. È piaciuta l’impennata nei volumi di consegne e dei profitti che sono stati maggiori di quello che gli investitori si aspettavano.
• Tesla , è scesa del -4,5% nonostante le vendite in crescita di veicoli elettrici.
• General Electric è scesa del -0,6%. Il conglomerato industriale ha riportato un calo a due cifre delle entrate e una perdita trimestrale. La società continua il suo piano di ristrutturazione che ha portato le azioni di GE ad una crescita dell’80% nell’ultimo anno.
• Microsoft è scesa del -3,1% nel trading after-hours dopo la presentazione dei suoi risultati trimestrali.
Oltre agli utili, il mercato osserva da vicino gli ultimi report economici per cercare ulteriori indizi sul ritmo e sulla portata della ripresa economica.
Per esempio, la fiducia dei consumatori è notevolmente aumentata in aprile per il secondo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto dall’inizio della pandemia.
I prezzi delle case negli Stati Uniti sono aumentati a febbraio per l’aumento più alto degli ultimi sette anni, dovuto alla forte domanda di alloggi che si è scontrata con una ridotta offerta di case sul mercato. Il settore immobiliare è il settore nel quale ho lanciato il Progetto One Shot di gennaio, in questo momento questo progetto sta avendo una performance di portafoglio del +32,45% in 110 giorni dalla sua presentazione.
Oggi martedì la Federal Reserve inizia una riunione politica di due giorni. Gli investitori si aspettano che la banca centrale degli Stati Uniti mantenga il suo tasso di interesse vicino allo zero e inietti più liquidità nel sistema finanziario per mezzo di ulteriori acquisti di obbligazioni.
I rendimenti obbligazionari sono rimasti relativamente stabili. Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,62% dall’1,57% del giorno prima.
Questa sera Wall Street presterà molta attenzione al discorso del presidente Joe Biden al Congresso.
Il discorso dovrebbe delineare diverse parti dell’agenda del presidente Biden.
Includerà una maggiore spesa per le infrastrutture, probabili tasse più alte sui ricchi, così come maggiori finanziamenti per i programmi governativi. Sarà interessante scoprire cosa dirà il presidente sia sulle future tasse aziendali, ma anche per le tasse personali dei cittadini americani.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 0,90 punti a 4186,73 per un -0,02%.
Il Dow Jones è salito di 3,40 punti a 33.984,90 per un +0,01%.
Il Nasdaq ha perso 48,55 punti, o -0,34%, a 14.090,23
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.301,27.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Snap Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 88% Buy
Alphabet Cl C sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Microvision sul titolo per oggi la mia opinione è 88% Buy
Nio Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 16% Sell
United Parcel Service s ul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Alibaba Group Holding sul titolo per oggi la mia opinione è 80% Sell
Nvidia Corp sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Boeing Company sul titolo per oggi la mia opinione è 72% Buy
Moderna Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Intel Corp sul titolo per oggi la mia opinione è 40% Buy
General Electric Company sul titolo per oggi la mia opinione è 96% Buy
JP Morgan Chase & Company sul titolo per oggi la mia opinione è 56% Buy
Netflix Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 8% Buy
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Oggi la riunione Fed e gli utili aziendali al centro...Oggi la riunione Fed e gli utili aziendali al centro dell’attenzione.
A Wall Street si dice:
“Investire con successo significa anticipare le anticipazioni degli altri.”
John Maynard Keynes
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,18%. Il rialzo dei titoli tecnologici, dei bancari e delle spese nei beni non essenziali dei consumatori hanno controbilanciato i cali del settore farmaceutico/sanitario.
Inizia oggi una riunione di due giorni della Fed.
Il mercato si aspetta che mantenga il suo tasso di indebitamento vicino allo zero e che inietti più denaro nel sistema finanziario per mezzo di acquisti di obbligazioni.
Gli utili trimestrali delle aziende dell’S&P 500 sono attesi mediamente in crescita del 24% rispetto a 12 mesi fa. Gli investitori si aspettano da parte di aziende statunitensi profitti in crescita insieme ai progressi delle campagne vaccinali e la crescita della spesa dei consumatori.
Non mi aspetto nessuna sorpresa dall’annuncio della decisione della Fed di mercoledì. I membri della commissione dovrebbero mantenere una politica stabile rispetto all’ultima riunione.
I due temi di cui ho ampliamente parlato in molte mie analisi precedenti restano sul tavolo:
•L’aumentata fiducia degli investitori man mano che i governi in giro per il mondo lanciano i vaccini contro il coronavirus ed il ritorno all’attività commerciale alla normalità.
•La preoccupazione per un possibile aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Beni non essenziali
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Utilities
Beni essenziali
Ad oggi circa il 25% delle società dell’S&P 500 hanno presentato i risultati trimestrali in questa reporting season, di queste, l’84% ha presentato utili che hanno superato le stime di Wall Street.
Mercoledì in prima serata i mercati si focalizzeranno sul discorso del presidente Joe Biden al Congresso che sarà incentrato sui dettagli sulla spesa per le infrastrutture e sulla riforma fiscale.
Nel mercato del lavoro le assunzioni stanno aumentando velocemente.
Gli americani sempre più escono di nuovo fuori per fare acquisti, mangiare nei ristoranti e viaggiare.
Le pressioni inflazionistiche stanno aumentando dopo essere rimaste inattive per anni.
Nonostante questo, sono convinto che questa settimana, la Federal Reserve ribadirà il suo impegno per mantenere i tassi di interesse estremamente bassi.
Il presidente Powell ha più volte sottolineato che sono ancora necessari ulteriori aumenti nelle assunzioni nel mercato del lavoro per aiutare i molti americani – in particolare i lavoratori a basso reddito e le persone di colore – che sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla perdita di posti di lavoro e di reddito e devono ancora beneficiare delle prime fasi della ripresa.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 7,45 punti a 4187,63 per un +0,18%.
Il Dow Jones è sceso di 61,90 punti a 33.981,60 per un -0,18%.
Il Nasdaq ha guadagnato 121,97 punti, o +0,87%, a 14.138,78
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +1.21% Attenzione a questo titolo che è presente nelle mie tabelle Best Brands e progetto One Shot. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc +2.04%
Apple Inc +0.30%
Microvision +47.13%
Microsoft Corp +0.15%
Adv Micro Devices +3.20%
Facebook Inc +0.63%
Nio Inc +3.75% Attenzione a questo titolo che è presente nelle mie tabelle recenti numero 1 USA e progetto One Shot. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Alphabet Cl A +0.43%
Ocugen Inc +20.35%
Questa notte nei mercati asiatici le azioni sono scese dopo che Wall Street ha chiuso a nuovi record.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0.20% a 3.199,08.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,30% a 29.047,00.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,40% a 7.014,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,20% a 28.910,94
Lo Shanghai Composite ha perso il -0,40 % a 3.426,39.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Biden vede una tassa per ricchi sui guadagni finanziari e....Biden vede una tassa per ricchi sui guadagni finanziari e Wall Street non gradisce.
A Wall Street si dice:
“Negli affari le cose migliori da fare sono le cose semplici, ma farle è sempre molto difficile.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,92%. Le vendite a Wall Street sono scattate dopo le indiscrezioni sul piano fiscale di Biden.
Secondo i rumours l’aliquota sulle plusvalenze finanziarie salirebbe al 39,6% per gli investitori che guadagnano più di 1 milione di dollari. Questo se confermato significa più che raddoppiare il tasso attuale per gli americani in quella fascia di reddito. Si parla anche di una sovrattassa separata sul reddito da investimento che potrebbe aumentare l’aliquota fiscale totale per gli investitori più ricchi fino al 43,3%.
I titoli dei settori tecnologici, finanziario e dei beni non essenziali sono quelli che hanno subito di più la notizia. I rendimenti del Treasury sono rimasti invece stabili.
L’S&P 500 si trova adesso a -1,2% dal record stabilito venerdì scorso.
I temi positivi non mancavano prima di questo fulmine che ha terremotato i mercati ieri:
•Tutti i ristori iniettati dal governo degli Stati Uniti hanno contribuito a sostenere i piccoli investitori tenendo alto il mercato azionario USA.
•Il mercato valuterà adesso le altre proposte da Washington e questi cambiamenti fiscali mi sembrano pervenuti in un momento e con un timing da rivedere sinceramente.
•Sempre come tema positivo il progetto di spesa per le infrastrutture proposto da Biden per 2,3 milioni di dollari.
•Da continuare a seguire quotidianamente i risultati delle trimestrali dove gli investitori sono alla ricerca di segni di un possibile miglioramento economico. In queste due settimane la maggior parte delle aziende dell’S&P 500 presenterà i risultati trimestrali.
•Ieri il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che il numero di americani che hanno fatto richiesta dei sussidi di disoccupazione è sceso di nuovo la settimana passata al livello più basso da quando la pandemia è iniziata.
•Dalla Cina, che rappresenta la seconda più grande economia del mondo e uno dei maggiori mercati, abbiamo visto confortanti segnali con un notevole rimbalzo dell’economia iniziato alla fine del 2020.
•Gli Stati Uniti stanno mostrando solidi segni di ripresa.
•Purtroppo, l’Europa e altre parti del mondo sono ancora indietro nel percorso verso la ripresa.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Energetico
Materials
Questa notte i mercati azionari asiatici hanno reagito in maniera non omogenea dopo che Wall Street ieri era scesa a causa di un report che informava dell’intenzione del presidente USA Joe Biden di aumentare le tasse per lo scaglione degli investitori più facoltosi.
La notizia è stata comunicata da Bloomberg News, ma citando fonti non ben identificate.
La proposta (che dovrà comunque seguire un iter legislativo prima di essere approvata) riguarderebbe solo di aumentare la tassazione sulle persone che guadagnano più di 1 milione di dollari negli scambi azionari.
Il flusso di notizie in questa settimana non è stato omogeneamente positivo come nella precedente ed il mercato ha finito per risentirne.
C’è stato un mix di notizie positive come migliori profitti aziendali e aumento delle assunzioni negli Stati Uniti, e negative come il possibile aumento di inflazione e tassi di interesse, in aggiunta a rinnovati picchi di infezioni da coronavirus che hanno spinto alcuni governi a rafforzare di nuovo le chiusure.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 38,44 punti a 4134,99 per un -0,92%.
Il Dow Jones è sceso di 321,40 punti a 33.815,90 per un -0,94%.
Il Nasdaq ha perso 131,81 punti, o -0,94%, a 13.818,41
Il prezzo del greggio americano è salito di 50 centesimi chiudendo a 61,93 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -3.28%
Apple Inc -1.17% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc -1.58%
Microsoft Corp -1.31%
Facebook Inc -1.64%
Netflix Inc -0.02% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Nio Inc +1.72% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Nvidia Corp -3.32%
AT&T Inc +4.15%
Boeing Company -0.67%
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,20% a 3.183,58.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 28.960,35.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,10% a 7.045,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,90% a 29.014,32
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.466,68.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Dovremo imparare a convivere con la volatilità del mercato...Dovremo imparare a convivere con la volatilità del mercato ancora per un po’.
A Wall Street si dice:
“Cerca di essere avido quando gli altri sono spaventati, e spaventato quando gli altri sono avidi.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,93%. L’indice principale ha interrotto due giorni di discesa. Anche il Dow Jones e Il Nasdaq hanno chiuso in positivo. Solo venerdì scorso sia l’S&P 500 che il Dow avevano raggiunto i loro massimi storici.
Circa l’80% delle aziende presenti nell’indice S&P è salita ieri.
La maggior parte dei rialzi è venuta dai tecnologici, dai finanziari e dal settore farmaceutico/sanitario.
I titoli del settore comunicazioni e delle utilities sono invece i titoli che ieri hanno penalizzato il mercato.
I market movers di ieri sono stati i report usciti sugli utili aziendali e i rendimenti delle obbligazioni, che ieri sono calati. Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,54% dall’1,56%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Energetico
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Communication Services
Utilities
Gran parte dell’attenzione del mercato sarà incentrata nelle prossime due settimane sulle singole aziende e sul risultato delle loro risultati trimestrali. Circa 80 dei 500 titoli facenti parte del’S&P comunicheranno i risultati sugli utili questa settimana, così come un terzo di quelli del Dow. In media, gli analisti si aspettano che i profitti trimestrali dello S&P 500 salgano del 24% rispetto al 2020.
Il mercato premia le aziende che confermano o superano gli utili promessi e dipingono un bel quadro per il resto dell’anno. Il mercato trae generalmente positività quando una compagnia ferroviaria, ad esempio, dipinge uno scenario in miglioramento per la seconda metà dell’anno.
Le azioni di Netflix hanno subito un pesante ribasso del -7,4% ieri.
Netflix è stato il peggior titolo nello S&P 500. Il re dello streaming video ha deluso gli investitori con il suo ultimo report sul numero di abbonati sceso sotto le sue stesse previsioni. E’ evidente che la crescita vertiginosa che Netflix aveva avuto durante la pandemia è rallentata man mano con la fine dei lock down e anche sotto la pressione della concorrenza dei servizi rivali come quello offerto da Walt Disney.
Il mercato azionario deve giustificare i livelli in cui si trova e lotta contro la persistenza della pandemia e numeri di disoccupazione più alti del normale. Pesano gravi segnali di infezioni COVID al di fuori degli Stati Uniti in economie importanti come l’India e il Brasile.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 38,48 punti a 4173,43 per un +0,93%.
Il Dow Jones è salito di 316,00 punti a 34.137,30 per un +0,93%.
Il Nasdaq ha guadagnato 163,95 punti, o +1,19%, a 13.950,22
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,30%, chiudendo a 2.239,63.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 50 centesimi chiudendo a 60,85 dollari al barile.
Oggi voglio portare alla vostra attenzione una scommessa rischiosa, si tratta di Clover Health ticker CLOV.
Alcune fonti fanno pensare che possa essere il prossimo titolo che riceverà il trattamento che il mercato ha riservato a GameStop.
Ci sono stati due casi di titoli che erano pesantemente shortati recentemente e che improvvisamente sono diventati titoli con incredibili rialzi.
•GameStop Corp. ( NYSE: GME ) ad
•AMC Entertainment Holdings Inc. ( NYSE: AMC ).
I piccoli investitori hanno notato che per questa compagnia di assicurazione sanitaria si sta creando uno scenario molto simile a quello dei due oramai famosi titoli.
Non è necessario spiegare quanto si tratti di un’operazione rischiosa. Ma in questo momento il nome di Clover Health è uscito nella lista dei titoli notati tra i più shortati come quello papabile per i retail investors.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.50% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Netflix Inc -7.40% Attenzione a questo titolo che è presentenella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Apple Inc +0.29%
Amazon.com Inc +0.82%
Microsoft Corp +0.90%
Facebook Inc -0.39%
Nvidia Corp +1.25%
Alibaba Group Holding -0.19%
Boeing Company +0.79%
Nio Inc +5.33% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Le azioni sono salite nei mercati asiatici questa notte seguendo Wall Street che ha chiuso positivo interrompendo due sedute negative consecutive.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,50% a 3.187,42.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +2,10% a 29.099,93.
L’ S&P/ASX 200 dell’Australia ha chiuso a 7.030,80.
L’ Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.759,27.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.477,61.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La stagione degli utili può aiutare i mercati spaventati...La stagione degli utili può aiutare i mercati spaventati dal fine pandemia mai?
A Wall Street si dice:
“Nel mondo degli affari, lo specchietto retrovisore è sempre più chiaro del parabrezza.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,68%.
Ieri tutti e tre i maggiori indici hanno chiuso in negativo. Anche il Nasdaq l’indice dei tecnologici che inizialmente aveva aperto positivo ha poi ripiegato.
Sappiamo quanto pesa Apple scesa del -1,3% nell’indice. Anche i titoli delle banche hanno perso terreno condizionati dal calo dei rendimenti obbligazionari invertendo la direzione che avevano preso nella seduta di lunedì.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,56% dall’1,60%.
Bank of America è scesa del -2,8%
Citigroup è scesa del -3,2%.
Il mercato si è messo sulla difensiva, favorendo acquisti sulle utilities, gli immobiliari e i beni di prima necessità.
General Mills è salita del +’1,6%
Clorox ha guadagnato il +3%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Immobiliare
Beni essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Finanziario
Energetico
Il mercato continua a riproporre la sua volatilità che probabilmente contraddistinguerà questa fase ancora per settimane.
Pochi giorni fa ha registrato i suoi massimi storici guardando solo agli aspetti e le notizie positive.
Nelle ultime due sessioni invece quello che ha pesato sono state le paure indotte dal timore che il Covid continuerà a circolare ancora indisturbato nel 2021.
Nonostante la campagna vaccinale in atto in tutto il mondo, la media settimanale dei casi di Covid19 mondiale è tuttora molto alta. Praticamente siamo nella stessa condizione dei mesi invernali.
È vero che in alcune parti del mondo, vedi Gran Bretagna e stati Uniti i vaccini hanno assolutamente rallentato il contagio.
Ma molte altre nazioni stanno avendo invece una recrudescenza dei casi e sono più marcati nelle aree in cui la campagna vaccinale va a rilento.
India 259.000 nuovi infetti al giorno.
Brasile in cui la media dei contagi giornalieri è di 30.000.
Giappone in cui già il governo ha annunciato di voler introdurre nuovamente misure restrittive e anche lo svolgimento dei Giochi Olimpici è in dubbio.
Da noi In Europa la situazione è in miglioramento ma i progressi sono ancora lenti.
Alcuni governi tornano a mostrare preoccupazione.
Il governo britannico ha comunicato di avere preso misure preventive verso l’India inserita nella c.d. “travel ban” e nonostante che la loro campagna vaccinale stia andando molto bene, ha mostrato preoccupazione per l’arrivo di un’altra ondata autunnale che potrebbe mettere a repentaglio gli sforzi fatti se nuove varianti importate o autoctone si verificheranno.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
Non dimentichiamoci che questa è la stagione degli utili, la “reporting season” influisce quotidianamente sui corsi dei titoli e le notizie ogni giorno sono tante.
Circa 80 titoli dello S&P 500 presenteranno i loro risultati questa settimana, così come un terzo dei titoli facenti parte del Dow.
Wall Street è in attesa di verificare se la cosiddetta “Corporate America” si sta riprendendo insieme al resto dell’economia dalla pandemia del coronavirus.
Le aspettative sono alte e questo può causare delle brutte sorprese. In media, gli analisti si aspettano che i profitti trimestrali dello S&P 500 salgano del 24% rispetto al 2020.
Netflix, ad esempio, è calato pesantemente del -10,6% nel trading after-hours. L’azienda pioniere dello streaming video ha avuto solo 4 milioni di nuovi abbonati in tutto il mondo nel trimestre da gennaio a marzo. Questo rappresenta il più modesto incremento trimestrale degli ultimi quattro anni. Nel caso di Netflix il mercato si aspettava almeno 6 milioni di abbonati nel primo trimestre.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 28,32 punti a 4134,95 per un -0,68%.
Il Dow Jones è sceso di 256,30 punti a 33.821,30 per un -0,75%.
Il Nasdaq ha perso 128,50 punti, o -0,92%, a 13.786,27
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,00%, chiudendo a 2.188,21.
Le azioni sono calate nei mercati asiatici questa notte seguendo Wall Street che ha chiuso negativo per il secondo giorno consecutivo, con cali marcati nelle aziende tecnologiche e nelle banche.
Il peggioramento dei focolai di coronavirus in Asia ha gettato un’ombra sulle prospettive di una ripresa dalla pandemia.
I governi asiatici stanno finalmente svegliandosi sul fronte dei vaccini e stanno lottando per assicurarsi le forniture di vaccini COVID-19 dopo aver visto il numero di infezioni aumentare nelle ultime settimane. I casi in aumento stanno mettendo a dura prova i sistemi medici dal Giappone all’India e portano a un ripristino delle precauzioni pandemiche come le restrizioni di viaggio, i requisiti di quarantena e al blocco delle attività serali e notturne.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.61% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Apple Inc -1.28%
Amazon.com Inc -1.11%
Netflix Inc -0.88% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Microsoft Corp -0.19%
Facebook Inc +0.14%
Nvidia Corp -1.24%
Boeing Company -4.13% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Futu Holdings Ltd -23.43%
Square +0.07%
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,60% a 3.170,13.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -2,20% a 28.462,20.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -1,60% a 6.907,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,80% a 28.609,39
Lo Shanghai Composite ha perso il -0,20 % a 3.467,42.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Digital Bros esco con +24% in 20 giorni!Gli ultimi movimenti in borsa dell’azione Digital Bros mi hanno fatto decidere di uscire ieri e portare a casa un profitto di +24,49%
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Materials
Utilities
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Beni essenziali
Information technology
Communication Services
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Apple Inc -0.68%
Tesla Inc -1.51%
Amazon.com Inc -0.56%
Microsoft Corp -0.41% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Nvidia Corp -0.96%
Adv Micro Devices -1.48%
Alphabet Cl A -0.52%
Facebook Inc -0.88%
Nio Inc -1.02%
JP Morgan Chase & Company +0.66% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi .
C’è un divario enorme tra Asia e Stati Uniti nelle campagne di vaccinazione. Quasi la metà degli adulti americani ha ricevuto almeno una dose del vaccino, e circa il 30% degli adulti negli Stati Uniti è stato completamente vaccinato.
In Giappone, dove le vaccinazioni sono appena iniziate, c’è una recrudescenza delle infezioni in corso. Un alto funzionario del partito al potere ha suggerito la possibilità di cancellare le Olimpiadi di Tokyo, che inizieranno a luglio, se le infezioni continueranno ad aumentare. Non credo a questa ipotesi ma il mercato sicuramente ne è stato influenzato questa notte.
Con Digital Bros la performance ottenuta è stata del +24,49% , con ingresso sul titolo il 18 marzo a 20,90 e uscita a 26,08.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su trading view.
Digital Bros è una società che sviluppa, pubblica e vende videogiochi sui mercati internazionali. Il gruppo è attivo in tutto il mondo con uffici in Italia e all'estero nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Germania, Cina e Hong Kong.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Wall Street festeggia con nuovi record le trimestrali partite...Wall Street festeggia con nuovi record le trimestrali partite alla grande.
A Wall Street si dice:
“Le opportunità arrivano raramente. Quando piove oro, mettete fuori il secchio, non il cucchiaio.”
(Warren Buffett)
Nell’ultima sessione, l’SP 500 è salito del +1,11%.
Gran parte del merito è dovuto ai titoli tecnologici, sanitari e delle comunicazioni che hanno avuto i maggiori rialzi. Dall’altra parte gli energetici e i finanziari che hanno chiuso in rosso. Ovviamente per il fenomeno dell’altalena questo significa che i rendimenti delle obbligazioni sono scesi.
A causare questo rally ieri una serie di reports economici incoraggianti che mostrano che gli Stati Uniti siano di nuovo affamati di consumismo, che meno lavoratori stiano perdendo il loro lavoro e che i profitti aziendali sono cresciuti.
Ci sono grandi aspettative nei mercati finanziari americani.
L’economia – e quindi i profitti aziendali – dopo avere toccato il fondo stanno esplodendo, grazie alle vaccinazioni COVID-19 e al massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve. I nuovi dati sulle vendite al dettaglio e le richieste di lavoro giovedì hanno contribuito a sostenere la visione che la ripresa economica sta accelerando.
Ogni giorno un altro record. Il mercato azionario continua a confermare le previsioni ottimistiche dello scorso anno, che avevano previsto al termine della pandemia un’economia super forte guidata da consumatori che sarebbero usciti dalle loro case, spinti dalle vaccinazioni o dalla convinzione che il peggio fosse alle nostre spalle.
Coinbase è entrata a far parte della mia personale tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Information Technology
Farma/Sanitario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Fianziario
Energetico
Le vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono salite del 9,8% a marzo rispetto a febbraio, superando le previsioni degli economisti per una crescita del 5,5%. Gran parte di questo grande rialzo è dovuto ai ristori di 1.400 dollari mandati alle famiglie nell’ultimo sforzo di salvataggio economico compiuto dal governo americano per salvare i conti bancari delle famiglie. Gli economisti hanno evidenziato di quanto la gente sia pronta a spendere quando l’economia si riaprirà e le condizioni miglioreranno. Questo rappresenta un solido pilastro per un’economia che è basata principalmente su spese di consumo.
Un altro report ha dato una lettura incoraggiante sul mercato del lavoro. Solo 576.000 persone hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana. Questo è molto sotto i 700.000 che erano previsti e in calo rispetto ai 769.000 della settimana precedente. Si tratta del numero più basso dall’inizio della pandemia.
A completare questo quadro ieri, le più grandi aziende statunitensi hanno riportato profitti ancora più solidi per i primi tre mesi del 2021 rispetto alle previsioni degli analisti. Le aspettative sono molto alte per questa stagione di reporting degli utili, che potrebbe avere un risultato di avere la crescita più forte degli ultimi 10 anni
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 45,76 punti a 4.170,43 per un +1,11%. Nuovo record storico
Il Dow Jones è salito di 305,10 punti a 34.036,0 per un +0,90%. Prima volta sopra i 34.000
Il Nasdaq ha guadagnato 180,92 punti, o +1,31%, a 14.038,76.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,40%, chiudendo a 2.257,07.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 19 centesimi chiudendo a 63,27 dollari al barile.
Ampie parti del mercato iniziano a mostrare una grande ripresa.
BlackRock, PepsiCo e UnitedHealth Group hanno tutti presentato utili maggiori per il primo trimestre rispetto alle aspettative degli analisti.
BlackRock è salita del 2,1%,
PepsiCo ha guadagnato lo 0,1%
UnitedHealth è salita del 3,8%.
Delta Air Lines, ha riportato invece risultati più deboli del previsto per l’inizio del 2021, ha comunque evidenziato ottimismo per i mesi a venire. Delta ha comunicato che potrebbe tornare a fare profitti entro la fine dell’estate, con la previsione che la ripresa che si sta vedendo nei viaggi aerei continui.
Delta Air Lines ha perso ieri il -2,8%.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.90%
Apple Inc +1.87%
Amazon.com Inc +1.38%
Nvidia Corp +5.63%
Microsoft Corp +1.53%
Adv Micro Devices +5.68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Bank of America Corp -2.86%
Facebook Inc +1.65%
Nio Inc -3.67%
Alphabet Cl A +1.93%
2U INC +3,03% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
EVOLENT HEALTH INC CL A +2,68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
C’è un divario enorme tra Asia e stati Uniti nelle campagne di vaccinazione. Quasi la metà degli adulti americani ha ricevuto almeno una dose del vaccino, e circa il 30% degli adulti negli Stati Uniti è stato completamente vaccinato.
In Giappone, dove le vaccinazioni sono appena iniziate, c’è una recrudescenza delle infezioni in corso. Un alto funzionario del partito al potere ha suggerito la possibilità di cancellare le Olimpiadi di Tokyo, che inizieranno a luglio, se le infezioni continueranno ad aumentare. Non credo a questa ipotesi ma il mercato sicuramente ne è stato influenzato questa notte.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.194,49.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,10% a 29.674,31.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del +0,10% a 7.052,30.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,10% a 28.771,21.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il -+0,20 % a 3.406,93.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nuovo record per S&P500 ma pesa l’effetto pausa al vaccino...Nuovo record per S&P500 ma pesa l’effetto pausa al vaccino Johnson & Johnson.
A Wall Street si dice:
“Nel mercato azionario si hanno due scelte: arricchirsi lentamente o impoverirsi rapidamente.”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,33%. La giornata di trading di ieri a Wall Street si è conclusa con gli indici misti. I rendimenti obbligazionari sono calati i titoli bancari, ma questo ha aiutato le grandi aziende tecnologiche. L’S&P 500 ha recuperato durante la giornata ma era partito con il segno negativo. Il modesto guadagno ha comunque sospinto l’indice principale ad un nuovo massimo storico.
Johnson & Johnson ha perso l’1,3% dopo che la FDA ha messo in pausa l’uso del suo vaccino COVID-19 per permettere di indagare sulle segnalazioni di possibili pericolosi coaguli di sangue. Moderna, che potrebbe trarre beneficio dallo stop al vaccino Johnson & Johnson, è salita del 7,4%.
Le preoccupazioni per la potenziale perdita di uno dei vaccini hanno portato in negativo le aziende che sono più direttamente coinvolte nelle restrizioni provocate dalla pandemia, anche se le perdite iniziali si sono temperate prima della fine della giornata.
American Airlines è scesa dell’1,5% e
Delta Air Lines è scesa dell’1,1%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni non essenziali
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriali
Beni essenziali
Finanziario
Il mercato azionario è salito finora in aprile, in questo supportato da un prudenziale ottimismo degli investitori che l’economia si rafforzerà e i profitti aziendali miglioreranno con la distribuzione dei vaccini COVID-19. I mercati ieri hanno mostrato che questa pausa nel lancio del vaccino Johnson & Johnson non farà deragliare tutto questo. I mercati non si aspettano blocchi. Certo la notizia non ci voleva e ritarderà la ripresa ma non provocherà un ritorno al passato.
Il sell-off iniziale del mercato sulla notizia di J&J è stato una reazione eccessivamente emotiva, ma chiaramente, il recupero dell’economia non dipenderà più di tanto da J&J.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 13,60 punti a 4.141,60 per un +0,33%.
Il Dow Jones è sceso di 68,10 punti a 33.677,30 per un -0,20%.
Il Nasdaq ha guadagnato 146,10 punti, o +1,05%, a 13.996,10.
La divergenza tra il Dow e il Nasdaq è in gran parte dovuta al fatto che il Dow ha più titoli bancari e include anche Johnson & Johnson, mentre il Nasdaq è fortemente composto da titoli di aziende tecnologiche.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,20%, chiudendo a 2.228,92.
Il rendimento del Treasury USA a 10 anni è sceso all’1,62% dall’1,67% di lunedì.
JPMorgan Chase è scesa del -1,2% e
Wells Fargo ha perso il -2,4%.
Gli investitori aspettano con ansia il report sugli utili trimestrali delle principali banche.
Mercoledì, inizieranno JPMorgan Chase e Wells Fargo.
Giovedì toccherà a Bank of America e Citigroup.
L’altalena, come l’ho chiamata nelle mie analisi precedenti continua.
Salgono i bancari quando sale il rendimento obbligazionario.
Salgono i tecnologici quando scende il rendimento obbligazionario.
Apple è salita del 2,4% e
Microsoft ha guadagnato l’1%.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
E’ dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Il mercato ha avuto poche reazioni ieri all’uscita del report che ha mostrato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti sono aumentati di un + 0,6% a marzo, Si tratta del rialzo più importante dal 2012
L’inflazione nell’ultimo anno è salita di un considerevole 2,6%.
L’indice dell’inflazione è salito dello 0,4% a febbraio.
La Fed ha più volte rassicurato i mercati che qualsiasi aumento dell’inflazione sarebbe stato temporaneo e dovuto alla forte ripresa dell’economia.
Quindi la debole reazione avuta ieri all’uscita del dato sull’inflazione dimostra che il mercato stia iniziando a interiorizzare questo punto di vista.
Segnalo un nuovo record sul prezzo del Bitcoin arrivato sopra i 63.000 dollari per la prima volta ieri.
Il Bitcoin è salito del 5,3% arrivando a 63.179,98 dollari.
Questo rally arriva proprio il giorno prima del debutto in borsa di Coinbase piattaforma di scambi delle criptovalute.
Con l’arrivo diretto sul mercato delle azioni di Coinbase , che secondo alcuni potrebbe arrivare a valere 100 miliardi di dollari. Gli investitori d’ora in poi potranno investire non solo sulle criptovalute ma su una società che fa business esclusivamente su questo settore.
Avverrà quello che già avviene per l’oro fisico oppure per le azioni.
Da oggi Coinbase entrerà a far parte della mia personale tabella. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Continua l’altalena sul mercato salgono le obbligazioni e....Continua l’altalena sul mercato salgono le obbligazioni e scendono le azioni.
A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,02%. Gli indici azionari statunitensi hanno iniziato la settimana leggermente negativi. L’S&P 500 ha chiuso leggermente al di sotto del livello record che aveva raggiunto venerdì. I settori penalizzati sono stati il tecnologico, il settore delle comunicazioni e dell’energia, controbilanciati da molti titoli come banche e aziende che basano i profitti direttamente sulla spesa dei consumatori, come Nike e Chipotle.
I rendimenti obbligazionari ieri sono risaliti. La settimana passata erano invece stati in ribasso. Il focus degli investitori era ieri sulla ripresa economica e sui rischi di un’inflazione più alta sia per i consumatori che per le aziende. Queste sono le stesse preoccupazioni che hanno contribuito a spingere in alto i rendimenti obbligazionari fin dall’inizio del 2021.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Immobiliare
Beni essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Communication Services
Energetico
La flessione di ieri ha interrotto una serie di tre giorni di chiusure con il segno positivo per l’indice S&P 500, che aveva chiuso la scorsa settimana con il suo record storico.
Continua questo tira e molla sul mercato indeciso tra capire quanto sarà forte l’economia e per quanto durerà.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 0,81 punti a 4.128,00 per un -0,02%.
Il Dow Jones è sceso di 55,20 punti a 33.745,40 per un -0,16%.
Il Nasdaq ha perso 50,20 punti, o -0,36%, a 13.850,00.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,40%, chiudendo a 2.233,78. L’indice è cresciuto del 13,10% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’9,9%.
Il settore dei titoli tecnologici quando l’obbligazionario sale tira il freno a mano.
•Apple è scesa dell’1,3% e
•Alphabet/ Google è scesa dell’1,1%.
In giornate come queste si vede chiaramente il denaro uscire dai titoli tecnologici e dirigersi verso altri settori che potrebbero tornare a fare utili quando l’economia si riprenderà. L’aumento dei rendimenti obbligazionari continua a provocare il fatto che i valori dei titoli tecnologici sembrino adesso al mercato diventati cari dopo molti mesi di grandi guadagni.
Il rendimento del Treasury degli Stati Uniti a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti, è salito all’1,67%. Venerdì aveva chiuso all’1,66%, il massimo durante la settimana passata era stato dell’1,75%.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
E’ dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Gli investitori stanno mostrando un prudenziale ottimismo sulla ripresa economica, specialmente negli Stati Uniti, dove la distribuzione dei vaccini sta per concludersi ed il presidente Joe Biden ha confermato che entro il 19 aprile tutti gli americani adulti saranno vaccinati.
Le previsioni della maggior parte degli economisti sono per un forte rimbalzo economico quest’anno. Ma proprio le aziende che stanno per beneficiare della riapertura dell’economia sono state tra i perdenti ieri.
•Carnival ha perso il -5,30%
•Royal Caribbean ha perso il -3,1%.
Invece,Nuance Communications è salita del 15,9% dopo che Microsoft ha comunicato che avrebbe acquistato la società di tecnologia vocale per circa 16 miliardi di dollari.
Le azioni di Alibaba sono salite del 9,3% dopo che il conglomerato cinese ha detto che avrebbe ristrutturato la sua affiliata finanziaria Ant Group per venire incontro alle pressanti preoccupazioni del governo cinese.
Wall Street aspetta i report sugli utili delle società questa settimana, in particolare quelli delle grandi banche.
JPMorgan Chase e Wells Fargo li comunicheranno mercoledì.
Bank of America e Citigroup giovedì.
Gli investitori si aspettano ottimi profitti per le grandi banche.
La ragione è dovuta all’aumento dei tassi d’interesse e alla revisione dei bilanci con lo spostamento delle sofferenze dei prestiti erogati nelle prime settimane della pandemia di nuovo sul lato “buono” del libro contabile.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L'S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.S&P500 stabilisce il terzo record storico in una settimana.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,42%.
L’indice ha stabilito un nuovo record dopo quelli di lunedì e mercoledì. In questa ultima settimana è stato il mercato azionario a sovraperformare i rendimenti delle obbligazioni, che dopo essere stati costantemente in aumento, sono scesi dai massimi raggiunti all’inizio del mese. Il rendimento del Treasury USA a 10 anni, che influenza in positivo o negativo i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti, è sceso all’1,63% dall’1,65% della sessione precedente. Vi ricordo che lunedì aveva raggiunto l’1,75%.
Il calo dei rendimenti ha tolto finalmente un po’ di pressione ai titoli tecnologici, che erano calati negli ultimi mesi mentre i rendimenti obbligazionari salivano, e rendevano l’investimento in questo tipo di azioni tecnologico costoso. Il settore tecnologico ha pagato questo con un trading altalenante, a causa del fatto che gli investitori si sono posizionati nelle aziende che erano rimaste indietro e che stanno per beneficiare della ripresa economica.
Apple è salita dell’1,9%, Microsoft ha guadagnato l’1,3% e Amazon ha guadagnato lo 0,6%.
Gli investitori stanno mostrando un cauto ottimismo sulla ripresa economica, soprattutto negli Stati Uniti, dove la distribuzione dei vaccini è stata velocizzata e il presidente Joe Biden ha anticipato la scadenza al 19 aprile per rendere disponibili i vaccini a tutta la popolazione over 18 anni.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Materials
Energetico
E’ chiaro che la ripresa ha ancora una lunga strada da percorrere. Il numero di americani che hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è aumentato ancora, a causa del fatto che molte aziende sono ancora chiuse o parzialmente chiuse a causa della pandemia.
Nelle osservazioni al Fondo Monetario Internazionale ieri, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che una serie di fattori stanno mettendo la nazione “sulla buona strada per consentire una piena riapertura dell’economia abbastanza rapidamente”.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 17,22 punti a 4.097,18 per un +0,42%.
Il Dow Jones è salito di 57,30 punti a 33.503,60 per un +0,17%.
Il Nasdaq ha guadagnato 140,50 punti, o +1,03%, a 13.829,30.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,90%, chiudendo a 2.242,60. L’indice è cresciuto del 13,60% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito del 9,1%.
Ieri i mercati azionari hanno chiuso moderatamente più in alto a Wall Street, spinti dai guadagni delle grandi aziende tecnologiche che hanno beneficiato di rendimenti obbligazionari più bassi, solo un aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione ha intaccato in parte l’entusiasmo sugli acquisti.
La Cina ha comunicato che i prezzi al consumo sono aumentati a marzo a causa di un aumento nei prezzi del carburante, mentre i prezzi alla produzione sono saliti con l’incremento più veloce degli ultimi quattro anni.
L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello +0,4% a marzo rispetto al -0,2% di febbraio, a causa dei prezzi del carburante che sono cresciuti di quasi il 12% rispetto a un anno prima. I prezzi alla produzione sono aumentati del 4,4% rispetto a un anno prima.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Okta Inc. in crescita del +7,15%. L’azienda di cloud computing ha dato agli investitori un incoraggiante aggiornamento sulle sue operazioni e sui piani di crescita.
Silicon Motion Technology Corp. in crescita del +6,68%. Il fornitore di componenti per l’industria dei chip ha dato agli investitori un aggiornamento sorprendentemente buono sulle sue entrate del primo trimestre.
CommScope Holding Co. in rialzo del +6,03%. L’azienda di tecnologia di rete wireless e a banda larga si separerà dalla sua attività di reti domestiche.
GameStop Corp. in calo del -4,33%. Il rivenditore di videogiochi ha intenzione di eleggere il co-fondatore di Chewy Ryan Cohen come presidente del suo consiglio di amministrazione.
Box, Inc , in calo del -9,35%. La società di private equity KKR sta investendo 500 milioni di dollari nella società di cloud storage.
Apogee Enterprises Inc , giù del -10,57% L’azienda di prodotti in vetro con sede a Minneapolis ha dato agli investitori una previsione di profitto debole per l’anno.
Constellation Brands Inc. in calo del -4,57%. Il produttore di birra Corona e Modelo ha dato agli investitori una previsione di profitto deludente per l’anno fiscale.
Nikola Corp. in crescita del +3,42%. Il produttore di camion elettrici ha annunciato un accordo di rete di vendita e servizi con RIG360.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso.
Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 11 centesimi chiudendo a 59,71 dollari al barile.
L’inflazione in Cina riflette l’aumento della domanda mentre l’economia cinese guida la ripresa mondiale dalla pandemia. Le preoccupazioni che una crescita più sostenuta potrebbe stimolare l’inflazione fa si che i politici regolatori in molte delle principali economie si muovono per rallentare questo processo, in parte aumentando i tassi di interesse.
Inoltre, una nuova serie di sanzioni statunitensi, questa volta contro sette produttori cinesi di supercomputer, ha ravvivato la preoccupazione per gli attriti commerciali tra le due maggiori economie.
I mercati asiatici questa notte hanno ancora una volta adottato un atteggiamento più cauto. La geopolitica rimane uno dei problemi irrisolti dell’economia anche se in questo momento è confusa dall’attenzione generale verso la ripresa globale.
Le azioni di Sony Corp. sono salite del 2,7% dopo che la società ha firmato un accordo di distribuzione esclusiva di film con Netflix.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.137,84.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,40% a 29.814,51.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,20% a 6.985,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,70% a 28.798,07.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.456,74.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il giorno dopo i record di S&P e Dow Jones i mercati oscillano i
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,10%.
A Wall Street, i mercati azionari hanno chiuso leggermente in ribasso, dopo i massimi storici raggiunti nella sessione precedente. I titoli dei settori tecnologici e farmaceutico/sanitario sono stati i settori più in difficoltà.
L’S&P 500 dopo tre giorni consecutivi di rialzo ha oscillato per tutta la giornata indecisamente tra piccoli guadagni e perdite.
I titoli del settore finanziario sono scesi a causa del calo dei rendimenti obbligazionari. Questo è stato controbilanciato da rialzi delle società che beneficiano dalla crescita economica. I prezzi del petrolio ieri sono saliti.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Farmaceutico/Sanitario
Information Technology
I movimenti recenti del mercato riflettono le valutazioni variabili dello stato di salute come conseguenza della pandemia e della velocità della ripresa conseguente. La distribuzione dei vaccini sta velocizzando la riapertura delle attività, gli stimoli governativi hanno fatto la loro parte egregiamente come ponte e sostegno in questa fase.
Si è verificata una rotazione a favore dei titoli della ripresa ma il settore tecnologico e gli altri settori che hanno beneficiato delle chiusure nei mesi scorsi sembrano ancora fondamentalmente solidi e riscuotono sempre del favore degli investitori.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 3,97 punti a 4.073,95 per un -0,10%.
Il Dow Jones è sceso di 97 punti a 33.430,20 per un -0,29%.
Il Nasdaq ha perso 7,20 punti, o -0,05%, a 13.698,40.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,30%, chiudendo a 2.259,15. L’indice è cresciuto del 14,4% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’8,5%.
Ieri i dominatori del mercato sono stati i titoli del turismo, crocieristici e operatori alberghieri.
Norwegian Cruise Line è salita del 4,6%
Wynn Resorts ha guadagnato il 4%
Alaska Air Group è salito del 3,7%
Delta Air Lines ha chiuso in rialzo del 2,8%.
Il Dipartimento del Lavoro negli Stati Uniti ha comunicato che le riaperture delle attività hanno provocato il numero di assunzioni più alto mai registrato a febbraio. Un chiaro segnale di fiducia per il mercato del lavoro. Questo report così brillante fa seguito ad altri report incoraggianti usciti nell’ultima settimana sulla crescita dell’occupazione e sui miglioramenti nel settore dei servizi. Questi due settori sono stati le aree dell’economia più colpite dalla pandemia.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
BP Plc. , In aumento del 3,46%. La compagnia energetica ha detto di aver tagliato il suo debito più rapidamente del previsto, permettendole di riprendere i riacquisti.
Hess Corp. , in aumento del 1,02%. I prezzi del petrolio sono aumentati e hanno contribuito a sollevare le azioni delle società energetiche.
Cara Therapeutics Inc. , in aumento del 13,98%. L’azienda biofarmaceutica entrerà nell’indice S&P Small Cap 600 l’8 aprile.
Hudbay Minerals Inc. , in rialzo del 3,94%. La società mineraria ha fornito agli investitori una valutazione positiva del suo progetto Mason in rame in Nevada. Questa notizia farà felici i partecipanti al mio progetto per investimenti a lungo termine dato il ruolo che riveste. Se ancora non sei iscritto al progetto per investimenti a lungo termine contattami per i dettagli.
Greenbrier Cos ., In calo del 4,66%. Il produttore di vagoni merci ferroviari ha fornito agli investitori un deludente aggiornamento delle entrate del secondo trimestre.
Paychex Inc. , in calo del 4,92%. Le previsioni di entrate del leader riconosciuto nel settore dell’outsourcing di buste paga per l’anno non sono state all’altezza delle aspettative degli analisti.
Southwest Airlines Co. , in rialzo del 1,79%. La compagnia aerea sta richiamando i piloti per soddisfare la crescente domanda di viaggi.
I llumina Inc ., in aumento del 7,88%. La società di strumenti per test genetici ha fornito agli investitori un incoraggiante aggiornamento delle entrate per il primo trimestre fiscale.
Toshiba corp. , in aumento del 22,37%. La società di elettronica di consumo ha riferito che CVC Capital Partners stava cercando di acquisire la società per 2 trilioni di yen (18 miliardi di dollari).
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.08%
Apple Inc +0.25%
Amazon.com Inc -0.09%
Microsoft Corp -0.49%
Viacom CBS Cl B +3.38%
Facebook Inc -0.86%
Alibaba Group Holding +2.34%
Alphabet Cl A -0.44%
Boeing Company -1.62%
Qualche volta ascolto commenti nei quali il trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 9 centesimi chiudendo a 59,42 dollari al barile.
Il presidente Joe Biden ha dichiarato che entro il 19 aprile tutti gli adulti negli Stati Uniti potranno essere vaccinati. L’ottimismo di una ripresa economica globale dalla pandemia sta crescendo, anche se molte nazioni sono rimaste indietro e si prospetta una “ripresa divergente”.
Dati macroeconomici dicono che la valutazione della crescita aggregata è positiva. La contrazione del PIL globale per il 2020, si è attestata al 3,3%, migliore del 4,4% previsto in precedenza.
Il Fondo monetario internazionale si aspetta che la crescita economica globale acceleri quest’anno con l’aumento della distribuzione di vaccini e la ripresa di tutti i paesi in misura però diversa. L’agenzia ha affermato che si aspetta che l’economia mondiale cresca del 6% nel 2021, rispetto al 5,5% che aveva previsto a gennaio. Se questo si verificherà sarà la più rapida espansione registrata dal FMI dal 1980.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.136,56.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,50% a 29.544,93.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.903,50.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,30% a 28.845,68.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,70 % a 3.459,25.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
MSFT,Pentagono e aggiornamento graficoNotizie importanti per casa Microsoft!
E' di mercoledì la notizia che il colosso tecnologico ha vinto un contratto del valore di 22 miliardi di dollari per la fornitura di visori IVAS all'esercito statunitense.
Il Pentagono quindi otterrà 120,000 visori per la realtà aumentata basati sulla tecnologia Hololens, che permetteranno ai soldati di muoversi con maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante e di facilitare il flusso di informazioni per migliorare il processo decisionale.
La perla di Bill Gates aveva già vinto in passato un contratto da 480 milioni di dollari per lo sviluppo dei prototipi per la tecnologia dei visori che ora passeranno alla fase di produzione definitiva.
La reazione dei mercati non si è fatta attendere, come vedete dal grafico abbiamo avuto un importante rally nelle ultime due sedute giornaliere.
Dunque aggiorniamo quanto detto nella scorsa idea che potete trovare qui sotto in LINK
Il primo percorso da me ipotizzato era il seguente:
Sebbene sia ancora valido, la forza con cui ci stiamo dirigendo verso i massimi, favorita dall'entusiasmo a livello fondamentale potrebbe registrare nuovi massimi invalidando di conseguenza l'intero percorso.
In alternativa, sempre seguendo l'impronta di lungo periodo del titolo ( caratterizzata da impulsi-ritracciamenti-impulsi-ritracciamenti pur mantenendo l'assetto rialzista)
ipotizzo uno scenario simile, dove un acquisto a sconto sarà l'unica cosa che terrò in considerazione, dunque solo un approccio PROTREND: