Boot Barn Holdings +40,36% Ottima performance!Boot Barn Holdings continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo come Boot Barn Holdings sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 17 Dicembre a 42,00 ad oggi sta ottenendo una performance di +40,36% con il nostro Trading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 55,07.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 3 su 11 sono in positivo.
Quelli che stanno andando bene sono:
· Beni non essenziali, Information Technology, e Communication Services
Quelli che stanno andando male sono:
· Materials, Finanziario ed Energetico
· I titoli leader del mercato sono oggi:
Lumber Liquida +401.92%
Camping World +222.30%
Big 5 Sporting +221.57%
Uniqure N.V. +181.67%
Azul S.A. ADR +157.99%
Flextronics In +107.16%
Fulcrum Therap +96.68%
Ultrapar Parti +93.45%
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc
Amazon.com Inc
Apple Inc
Netflix Inc
Microsoft Corp
Nio Inc
Alibaba Group Holding
Facebook Inc
Plug Power Inc
Alphabet Cl A
Cerca nelle idee per "MICROSOFT"
Fuochi d’artificio fuori dalla Casa Bianca e a Wall StreetIeri sera a Wall Street, l’S&P 500 è salito dell’1,39%, superando l'ultimo massimo storico segnato all'inizio di questo mese.
Anche il Dow Jones e il Nasdaq Composite hanno raggiunto i loro massimi storici.
I settori maggiormente acquistati sono stati i tecnologici, le comunicazioni, i farmaceutici, ma la spinta è stata complessiva di tutti i settori ad esclusione del finanziario.
Biden è partito subito con una raffica di azioni esecutive nelle sue primissime ore di presidenza, lanciando un piano di 1.900 miliardi di dollari per sostenere l'economia americana in difficoltà, sostenuto in questo dalla possibilità di avere un totale controllo alla Casa Bianca e in entrambe le camere del congresso.
La speranza dei mercati è che questi stimoli facciano da ponte tra questo terribile momento e la fine di quest'anno quando le vaccinazioni saranno diffuse in maniera tale che la vita quotidiana possa sperare di tornare alla normalità.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico Communication Services
· Beni di Lusso
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Finanziario
Tutti gli altri hanno chiuso in positivo
La quasi totalità degli operatori di Wall Street scommette che la seconda metà del 2021 sarà il momento in cui la domanda dei consumi, repressi finora, ricomincerà manifestarsi.
Questo spingerà gli indicatori economici più in alto e con molta probabilità un aumento delle proiezioni degli utili.
Nel frattempo, è partita la reporting season sugli utili che si sta rivelando migliore del previsto.
È vero che gli analisti arrivavano con basse aspettative a questa tornata, avendo previsto che le grandi aziende dell’SP 500 avrebbero registrato un quarto calo consecutivo sugli utili per azione a causa dei danni della pandemia.
Ma per il momento la maggior parte dei di report sta battendo le previsioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 52,94 punti a 3.851,86 per un +1,39%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 257,86 punti, o +0,83%, chiudendo a 31.188,39
· Il Nasdaq è salito di 260,10 punti, o +1,97%, a 13.457,20.
Netflix è salita del 16,9%, maggior rialzo dell’SP 500, dopo aver dichiarato di aver chiuso il 2020 con oltre 200 milioni di abbonati.
Le entrate del 2020 sono state superiori alle aspettative degli analisti, questo anche se i ricavi invece sono stati inferiori alle previsioni.
Il mercato ha accelerato dopo l'elezione di Biden, eccitato dall' arrivo dei vaccini e dai promessi sostegni di politica economica del neopresidente.
L'aumento del valore degli indici tra il giorno delle elezioni e ieri inaugurazione del mandato presidenziale di Biden è stato superiore allo stesso periodo nel quale Trump si era insediato.
Il mercato è aumentato di oltre il 13% in questo periodo.
I dati storici dicono che dalla Seconda guerra mondiale, l’SP 500 è salito mediamente del 3,5% nei primi 100 giorni di amministrazione di un presidente democratico, contro lo 0,5% di un repubblicano alla Casa Bianca.
C'è da dire però che molti analisti hanno espresso preoccupazioni per l’eccessivo valore raggiunto dai titoli, tutto questo è sostenuto da tassi di interesse storicamente mai così bassi, quindi c'è fiducia per un prosieguo della crescita globale.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
TeslaInc +0.70%
Netflix Inc +16.85%
Amazon.com Inc +4.57%
Apple Inc +3.29%
Alibaba Group Holding +5.50%
Microsoft Corp +3.65%
Facebook Inc +2.44%
Alphabet Cl A +5.36%
Nio Inc -1.25%
Alphabet Cl C +5.36%
In Asia le azioni questa notte sono salite sull’ottimismo che la nuova amministrazione democratica negli Stati Uniti ha stimolato un forte rally a Wall Street. Questo sulle aspettative di un potente sostegno all'economia americana in difficoltà, questo da una grande fiducia alla regione asiatica grande esportatrice di beni verso gli Stati Uniti.
I dati diffusi dal Ministero delle Finanze giapponese mostrano che la terza economia mondiale potrebbe essere in ripresa, dato che le esportazioni di dicembre sono aumentate per la prima volta in due anni, del 2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le importazioni sono diminuite dell'11,6%, segnando il ventesimo mese consecutivo di calo.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,10% a 3.147,51.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,80% a 28.756,86.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,80% a 6.823,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,30% a 29.887,89.
· lo Shanghai Composite è salito dello +1,00% a 3.619,82.
DJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periDJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periodo
DATI:
COMPONENTI: 30 STOCKS DEL MERCATO AMERICANO
AZIONI:
International Business Machines Corporation, Verizon Communications Inc., The Coca-Cola Company, Johnson & Johnson, Cisco Systems, Inc., UnitedHealth Group Incorporated, Dow Inc., Merck & Co., Inc., 3M Company, Intel Corporation, Honeywell International Inc., Chevron Corporation, The Travelers Companies, Inc., The Boeing Company, The Procter & Gamble Company, Walmart Inc., Caterpillar Inc., American Express Company, The Walt Disney Company, Amgen Inc., Walgreens Boots Alliance, Inc., JPMorgan Chase & Co., The Home Depot, Inc., McDonald's Corporation, The Goldman Sachs Group, Inc., Visa Inc., NIKE, Inc., salesforce.com, inc., Apple Inc., Microsoft Corporation
PREZZO (20/ 01 /2021): 31142 USD
TARGET-PRICE DI LUNGO PERIODO
1°TP: 47886 USD
2°TP: 77511 USD
3°TP: 106973 USD
4°TP: 125367 USD
BITCOIN triangolo simmetrico rialzistaBuongiorno traders,
diamo uno sguardo tecnico allo strumento del momento. Dopo un forte impulso rialzista di inizio anno al quale hanno contribuito in particolare fattori emotivi come quello della paura di perdere l'occasione, la possibilità di avere guadagni facili e immediati sulle ali dell'entusiasmo il Btc è riuscito a raggiungere un prezzo storico che ha superato i 40 mila dollari per unità, la capitalizzazione è arrivata in prossimità dei colossi come Apple, Microsoft, Tesla ecc. Cosa fare adesso? Il triangolo simmetrico rialzista che si è venuto a creare durante questa fase di congestione, ci suggerirebbe di attendere una rottura decisa dello stesso con possibilità di entrata sul pullback, tuttavia la forte volatilità , l'incertezza, le barriere all'entrata dovute agli alti costi operativi e la carenza di dati fondamentali sui quali basare la propria vision ci invitano alla cautela e alla possibilità ti tenere in considerazione anche la rottura ribassista.
Tuttavia, la durata di questa congestione sarà importante perché se dovesse concludersi nel breve termine cioè entro la settimana con rottura rialzista ciò sarebbe un chiaro segnale di continuità del trend rialzista con target identificato sull'aggiornamento dei massimi e prezzo tondo 44.000$ come da area verde sul grafico ,viceversa se il prezzo dovesse continuare nella sua lateralità in questo caso una maggiore durata della congestione potrebbe precludere un inversione del prezzo.
Rimane al momento la vision rialzista in attesa di maggiori conferme durante questa settimana.
Buon trading sempre con la testa.
Salvatore
Il mercato crede in Biden.I mercati asiatici sono stati prevalentemente positivi durante la notte festeggiando l'insediamento di Joe Biden come presidente che pone fine al mandato di quattro anni dell'ormai ex presidente Donald Trump.
Comunque, i guadagni sui mercati si sono raffreddati nell’ultima fase sulle preoccupazioni per l'aumento dei casi di coronavirus.
La speranza che gli stimoli previsti dal piano Biden per l'economia americana e le misure di contenimento del piano dei vaccini possano dare ulteriore impulso ai mercati, è alta.
Ma particolarmente in Giappone rispetto ad altre nazioni asiatiche, le preoccupazioni sono ancora molto elevate. Le principali aree urbane del Giappone tra cui Tokio sono in stato di emergenza, con tutti i ristoranti chiusi, e nonostante questo i numeri dei decessi legati alla pandemia di covid sono in aumento.
Manca meno di un mese al Capodanno cinese, con tutto ciò che può significare per la stagione delle vacanze di un popolo così numeroso, ci sono altissime preoccupazioni che gli sforzi fatti possano riuscire a contenere la diffusione del virus.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Communication Services
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni di prima necessità
· Immobiliare
Circa il 60% delle aziende presenti nel SP 500 ieri e salito.
I settori tecnologici e dei servizi di comunicazione hanno fatto la parte più importante ma su tutti ha svettato il settore energetico.
Ricordo che nella giornata di lunedì i mercati americani erano rimasti chiusi in osservanza del Martin Luther King day.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 30,66 punti a 3.798,92 per un +0,81%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 116,27 punti, o +0,38%, chiudendo a 30.930,53
· Il Nasdaq è salito di 198,70 punti, o +1,53%, a 13.197,20.
I mercati questa settimana hanno iniziato con un’inversione di tendenza rispetto alla settimana scorsa.
La settimana scorsa era stata la prima dopo tre settimane di rialzi continuativi a chiudere in negativo.
I mercati hanno ripreso entusiasmo fiduciosi della ripresa economica imminente puntando sempre sul fatto che sempre più persone si vaccinerà, e che Washington farà la sua parte con un altro piano di stimolo economico.
Nel discorso tenuto ieri davanti alla commissione finanze del Senato, Janet Yellen, la candidata di Biden a segretario del Tesoro, ha confermato il piano da 1900 miliardi di dollari anticipato dal neo presidente.
Le parole della Yellen sono state "Bisogna fare di più , senza ulteriori azioni, rischiamo una recessione più lunga e dolorosa ora - e una cicatrice a lungo termine dell'economia più avanti".
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc +2.23%
Apple Inc +0.54%
Amazon.com Inc +0.53%
Facebook Inc +3.87%
Microsoft Corp +1.78%
Netflix Inc +0.76%
Alibaba Group Holding +3.36%
Nio Inc +3.86%
Plug Power Inc +10.53%
Adv Micro Devices +1.41%
Il piano proposto dall' amministrazione Biden prevede:
· 1.400 $ in contanti spediti al ad ogni americano.
· un piano rapido per aumentare il numero dei vaccini.
· un salario minimo più alto per i lavoratori.
· maggiori benefici per coloro che hanno perso il posto di lavoro.
La speranza è che questo piano possa portare l'economia verso la fine del 2021 a quando con le vaccinazioni arrivate a compimento la vita dovrebbe essere tornata alla normalità.
Se le cose andranno in questo modo il mercato pensa e spera in una significativa ripresa della crescita economica nel quarto trimestre del 2021.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.112,03.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 28.523,26.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,40% a 6.770,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,70% a 29.835,04.
· lo Shanghai Composite è salito dello +0,10% a 3.570,40.
I mercati crescono in attesa del primo giorno di BidenLe azioni sono cresciute in Asia questa notte nella speranza che il cambio della presidenza degli Stati Uniti porti un maggiore sostegno all'economia e misure più efficaci per combattere la pandemia di coronavirus.
Oggi è atteso il discorso del candidato del presidente neoeletto Joe Biden alla carica di segretario del Tesoro, si tratta dell'ex presidente della Fed Janet Yellen che chiederà al congresso degli Stati Uniti di fare tutti gli sforzi possibili per combattere questa recessione e per evitarne una anche peggiore.
La Yellen chiederà ulteriori aiuti sulla distribuzione dei vaccini contro il coronavirus, la reale chiave per porre fine a questa crisi, al fine di riaprire le scuole e come sostegno per coloro che hanno perso i posti di lavoro e che sono in difficoltà per il proprio sostentamento quotidiano.
E’ positivo notare l’ottimismo dei mercati in vista dell'inaugurazione della presidenza Biden.
Questo è un chiaro segnale che il mercato si sta posizionando verso l'approvazione dell’agenda politica dell’amministrazione democratica.
Durante la scorsa settimana il neopresidente Biden aveva proposto un piano di aiuti di 1900 miliardi di dollari, per distribuire aiuti sia alle famiglie che alle imprese, e un sostegno alla produzione e alla distribuzione dei vaccini.
Le forze democratiche al congresso hanno appoggiato lo sforzo del presidente, ma i repubblicani hanno espresso preoccupazione per come e quanto questo sforzo possa pesare sul deficit del bilancio federale.
Il futuro responsabile del Tesoro Yellen sostiene che sia lei che Biden sono consapevoli dell’aumento del debito del paese, ma che il livello dei tassi di interesse così bassi renderanno la spesa sostenibile.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Sanitario/Farmaceutico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Finanziario
· Energetico
Mentre tutto questo accade in politica, l'epidemia di coronavirus guadagna terreno nonostante gli sforzi di tutti gli Stati per far vaccinare tante più persone possibili.
I decessi per coronavirus stanno aumentando a causa soprattutto del picco invernale.
Negli Stati Uniti il totale dei decessi sta per arrivare a 400.000.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 27,29 punti a 3.768,26 per un -0,72%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 171,71 punti, o +0,56%, chiudendo a 30.814,27
· Il Nasdaq è sceso di 114,1 punti, o -0,87%, a 12.998,50.
Ieri mercati hanno iniziato una settimana in maniera molto tranquilla, nonostante l' eccezionale notizia che l'economia cinese era riuscita a crescere del 2,3% nel 2020 anche sotto la forte contrazione avutasi all'inizio dell'anno dovuta all' insorgere dell’epidemia.
I rendimenti del Tesoro erano saliti sulle aspettative che il governo americano sarà costretto ad indebitarsi pesantemente per pagare gli ulteriori stimoli voluti dal presidente eletto Biden, ed in più per il miglioramento atteso della crescita economica e sul presupposto conseguente aumento dell'inflazione.
Il rendimento del Treasury decennale aveva superato l' 1% la scorsa settimana, arrivando ad un record dell' 1,18%, ieri si attestava al 1,11%.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc -2.23%
Apple Inc -1.37%
Amazon.com Inc -0.74%
Nio Inc -7.56%
Microsoft Corp -0.17%
Facebook Inc +2.33%
Alibaba Group Holding +0.20%
Zoom Video Communications Cl A +0.34%
Plug Power Inc -9.62%
Adv Micro Devices -2.84%
I dati provenienti dalla Cina sono nel quarto trimestre ottimi.
La crescita è stata del 6,5%, addirittura superiore alle attese che erano del 6,2%.
La crescita totale per l'anno 2020 si è attestata al 2,3%.
Questo è un ottimo segnale per tutte le economie.
Si può uscire bene dalla pandemia di Covid, l'esempio della Cina va preso con attenzione però.
La Cina era una locomotiva prima e noi eravamo uno degli ultimi vagoncini.
La Cina ha dimostrato di essere una locomotiva adesso e noi continueremo ad essere uno degli ultimi vagoncini.
Comunque ognuno proporzionalmente alle sue capacità, la Cina dimostra che il post covid può essere anche meglio del pre covid.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +2,60% a 3.092,66.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,40% a 28.633,46.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dell’1,20% a 6.742,60
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,90% a 29.409,03.
· lo Shanghai Composite è sceso del -1,10% a 3.557,99.
I mercati calano spaventati dai dati dell’economiaI mercati calano spaventati dal livello a cui è arrivata l’economia. Il Rally azionario si ferma?
Venerdì 15 gennaio 2021, dopo che i report presentati dai ministeri USA hanno dimostrato che l'economia americana sta peggiorando a causa dell'economia e nonostante che Washington sta preparando una nuova ciambella di salvataggio i mercati hanno chiuso in ribasso.
I mercati americani hanno chiuso la loro prima settimana in calo dopo tre consecutivamente in rialzo, e questo calo di venerdì ha confermato il “sentiment” non più positivo che adesso è arrivato sui desk operativi.
Il rendimento del Treasury sul decennale è sceso all’1,09% rispetto all’1,11% del giorno prima giovedì.
Questo perché i report ministeriali, hanno dimostrato che gli acquisti al consumo sono diminuiti durante le vacanze di Natale perché gli americani si sentono meno fiduciosi sulle prospettive.
Un report ha mostrato che le vendite al dettaglio sono diminuite dello 0,7% a dicembre, un mese cruciale per il settore. Il dato atteso era di +0,1%.
Nelle scorse settimane i rendimenti dei Treasuries decennali erano aumentati sulle aspettative degli aiuti che il governo avrebbe dato a sostegno dell'economia, portando all'inizio della settimana anche se per poco il rendimento fino a sopra l'1,18%.
Come rimarcato a più riprese nelle mie analisi, le preoccupazioni su quanto cresceranno i tassi di interesse d'ora in avanti sono sul tavolo. Come detto il livello da tenere in considerazione prima di preoccuparsi è quello di 1,5/1,6%.
Durante la settimana il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha comunque contribuito a calmare queste preoccupazioni commentando che i tassi bassi continueranno per lungo tempo.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Sanitario/Farmaceutico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Finanziario
· Energetico
Venerdì, quando il piano del neopresidente eletto Joe Biden, piano di grande impatto da 1900 miliardi di dollari il che include un gettito di 1.400 $ per ogni americano e soprattutto un piano vaccinale estremamente ambizioso di 100 milioni di americani vaccinati entro 100 giorni.
Dicevo appunto venerdì sembrava una grande opportunità per i trader rialzisti di agire, ma la reazione è stata invece diversa, segno che i mercati avevano in qualche modo già scontato nei loro prezzi questo piano.
Questa regola, “buy on rumours and sell on news” non sarà mai ripetuta abbastanza nei mercati finanziari.
In più le ragioni del mancato rialzo a mio vedere sono due, certamente i mercati già includevano questo prezzo in parte, ma dall'altra parte i mercati temono anche che questo enorme piano di Biden possa non trovare il necessario sostegno bipartisan al congresso.
I margini al Senato sono molto risicati, con un numero di senatori diviso fra democratici repubblicani di 50 a 50, e solo con il voto del vicepresidente Kamala Harris a spostare gli equilibri verso i democratici
· L'S&P 500 è sceso di 27,29 punti a 3.768,26 per un -0,72%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 171,71 punti, o +0,56%, chiudendo a 30.814,27
· Il Nasdaq è sceso di 114,1 punti, o -0,87%, a 12.998,50.
Quali sono i settori che hanno più pesantemente indebolito gli indici venerdì?
Sicuramente il crollo delle azioni bancarie è stato uno dei più pesanti.
È avvenuto nonostante che importanti società abbiano riportato dati su profitti più elevati nell’ultimo trimestre del 2020 di quanto gli analisti si aspettassero.
• Wells Fargo - 7,8%.
• Citigroup - 6,9%.
Quindi anche se i dati complessivamente sono stati buoni i mercati non ne sono rimasti impressionati.
Durante la settimana i titoli delle banche erano saliti molto, sulle aspettative che un'economia più forte e una ripresa nel corso di quest'anno e tassi di interesse più alti avrebbero portato maggiori profitti dalla concessione di prestiti.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato sono stati venerdì:
Tesla Inc -2.23%
Apple Inc -1.37%
Amazon.com Inc -0.74%
Nio Inc -7.56%
Microsoft Corp -0.17%
Facebook Inc +2.33%
Alibaba Group Holding +0.20%
Zoom Video Communications Cl A +0.34%
Plug Power Inc -9.62%
Adv Micro Devices -2.84%
Tesla +93,48% continua la sua ascesa Tesla continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo come Tesla sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 17 novembre a 441,61 ad oggi sta ottenendo una performance di +93,48% con il nostro Trading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 800,06.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 4 su 11 sono in positivo.
Quelli che stanno andando bene sono:
· Energetico, Immobiliare e Finanziario
Quelli che stanno andando male sono:
· Information Technology, Communication Services e Beni non essenziali
· I titoli leader del mercato sono oggi:
Tesla Inc -1.10%
Apple Inc -1.51%
Amazon.com Inc -1.21%
Alibaba Group Holding +3.26%
Facebook Inc -2.38%
Microsoft Corp -1.53%
Nio Inc -2.06%
Plug Power Inc -4.26%
Adv Micro Devices -1.08%
Taiwan Semiconductor Manufacturing +6.06%
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Weight Watcher
Commercial Veh
Everquote Inc
Rekor Systems
Verso Corp
Leaf Group Ltd
Ieri Wall Street ha chiuso la giornata di ieri in maniera contraddittoria perdendo nella seconda parte della sessione i guadagni conseguiti, guidato in questo dai Big Tech che hanno lasciato in rosso i principali indici azionari.
Oggi sembra che siamo ripartiti da dove abbiamo chiuso ieri.
Resoconto sui titoli usciti dall'azionario USA DATA 12/01/21Resoconto quotidiano sui titoli usciti dalle nostre tabelle dell'azionario Americano
DATA 12/01/2021
Portafoglio Azioni USA
Tabella Best Brands
Valore tabella al giorno precedente 211,05%
Asset Ingresso Ultimo Prezzo Performance
MICROSOFT CORP 219,6200 214,9300 -2,14%
ALPHABET INC - CLASS A 1774,3400 1737,4300 -2,08%
Totale performance assets usciti -4,22%
Totale performance alla data di oggi 206,83%
Tabella #1 Oggi in USA
Valore tabella al giorno precedente 270,48%
Asset Ingresso Ultimo Prezzo Performance
SPS COMMERCE INC 98,4700 110,5200 12,24%
Totale performance assets usciti 12,24%
Totale performance alla data di oggi 282,72%
Tabella Tutte le Recenti N.1 - USA
Valore tabella al giorno precedente 199,24%
Asset Ingresso Ultimo Prezzo Performance
SPS COMMERCE INC 98,4700 110,5200 12,24%
Totale performance assets usciti 12,24%
Totale performance alla data di oggi 211,48%
IOTA/USDT UNA SALITA VERSO TRAGUARDI INTERESSANTI?Buongiorno Traders,
oggi diamo un' occhiata ad una criptocurrency particolare, un altcoin ovvero una valuta che si distingue nettamente dal Bitcoin.
Questa moneta da un lato, è in grado di eseguire delle micro-transazioni senza operare alcuna commissione, cosa che attualmente non riesce ad alcuna altra moneta digitale, dall’altro lato la tecnologia attraverso cui opera, nota come Tangle, non necessita di miners ma si regola in maniera completamente automatica.
Il progetto Iota collabora attualmente con Ubuntu/Canonical, Innogy, Microsoft, Cisco, Foxconn, Bosch e altre aziende.
Dopo questa breve introduzione possiamo notare che a marzo 2020 eravamo ai minimi storici mentre ad oggi abbiamo superato i massimi di agosto.
Assisteremo ad una nuova ed interessante salita verso gli alti che l'hanno caratterizzata in passato?
Staremo a vedere..
L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia...L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia non accenni a diminuire.
Abbiamo lasciato venerdì Wall Street che è salita nuovamente.
L'S&P 500 è salito dello 0,55%, segnando il suo secondo record consecutivo.
il Dow Jones Industrial Average il Nasdaq composite hanno chiuso entrambi su nuovi massimi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Beni non di prima necessità
· Immobiliare
· Utilitiies
· Information Technology
· Beni Essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Industriale
· Finanziario
I rendimenti obbligazionari del Tesoro hanno continuato a salire, alimentati dalle aspettative di un ulteriore aumento degli aiuti federali, da maggiori stimoli per l'economia e conseguentemente dalla possibilità di una inflazione più elevata.
Il dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha comunicato venerdì che il numero degli occupati è diminuito e questo è il primo dato in controtendenza da aprile questo perché il peggioramento della pandemia ha portato un numero elevato di aziende a chiudere.
Ma i mercati finanziari rimangono fiduciosi che Washington produrrà un nuovo sostegno per il mercato del lavoro e per le imprese subito dopo il 20 gennaio quando Joe Biden sarà ufficialmente insediato.
• L'S&P 500 è salito di 20,89 punti a 3.824,68 per un +0,55%.
• Il Dow Jones ha guadagnato 56,84 punti, o lo 0,2%, a 31.097,97, per un +0,18%
• Il Nasdaq è salito a 134,50 punti, o l'1%, a 13.201,98, per un +1,03%.
Il presidente Donald Trump lascerà la Casa Bianca alla fine del mese, il partito democratico si appresta a controllare Presidenza, Senato e Camera.
I mercati si aspettano che Washington darà ancora più sostegno all'economia in difficoltà.
A questo si aggiunge l’aspettativa che l'economia sarà più sana con l'avvento dei vaccini contro il coronavirus entro il 2021.
Quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo, anche il rapporto sul mercato del lavoro molto più debole del previsto, che dimostra che la differenza fra nuovi posti di lavoro creati e posti di lavoro perduti il mese passato e di -140.000 è interpretato dal mercato come una notizia che mette ancora più pressione sul congresso affinché agisca rapidamente.
E un po' di tempo oramai che segnalo l’aumento dei tassi di interesse di mercato specialmente negli Stati Uniti.
Questa notizia ha risvolti sia positivi che negativi.
La parte positiva è quella che dimostra che il mercato crede alla crescita economica.
La notizia negativa è che quando il mercato a reddito fisso supera certi livelli la liquidità comincia a cambiare direzione.
Il punto in cui si comincia a fare questa valutazione non è distante, quando troveremo il tasso fisso vicino all' 1,5/ 1,6 % inizieremo a vedere questo come un dato negativo per le valutazioni azionarie.
Certamente la distribuzione dei vaccini nel mondo sta crescendo, ma ci vorranno ancora molti mesi prima che raggiunga numeri importanti.
Contemporaneamente per gennaio e febbraio avremo a che fare con numeri di contagi stabilmente alti il mercato deve resistere ancora un po' prima di ricevere definitivamente buone notizie.
Ma come dicevo in precedenza quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo.
Le aspettative dei mercati hanno iniziato a crescere subito dopo le elezioni di novembre e sono accelerate questa settimana dopo che i democratici hanno vinto anche due seggi del Senato della Georgia.
Questo da ai democratici una maggioranza al Senato con il vicepresidente Kamala Harris che fornirà il voto decisivo in una parità 50-50 con i Repubblicani.
Questa sottile maggioranza al Senato darà abbastanza influenza ai democratici per dare più stimoli all'economia, ma non abbastanza per aumentare le aliquote fiscali e inasprire i regolamenti antitrust in modo così forte da danneggiare significativamente i profitti delle aziende quotate.
Politicamente parlando è il massimo che mercati potevano attendersi.
I titoli leader del mercato sono stati venerdì:
• Tesla Inc +7.84%
• Apple Inc +0.86%
• Nio Inc +8.55%
• Amazon +0.65%
• Alibaba Group Holding +4.09%
• Baidu Inc +15.57%
• Plug Power Inc +13.71%
• Microsoft Corp +0.61%
• Facebook Inc -0.44%
• Micron Technology -2.14%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
• Il Kospi della Corea del Sud è salito del 2,5% a 3.230,15.
• L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha perso lo 0,7% a 6.714,20.
• L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,2% a 27.945,18.
• lo Shanghai Composite è salito dello 0,4% a 3.584,97.
I mercati subiscono un tracollo, divisi tra un presente buio e..I mercati subiscono un tracollo, divisi tra un presente buio e... l'attesa di grandi aspettative
L'indice S&P 500 aveva chiuso il 2020 sul suo massimo storico, ma ieri la seduta si è chiusa con -1,48% dopo essere stato in calo fino a -2,5%.
Iniziamo l'anno con una grande perdita che rappresenta il più grande calo dell'indice più importante dalla fine di ottobre.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 10 su 11 hanno chiuso in negativo,
· quelli che sono andati molto male sono stati:
· Immobiliare, Utilities e Industriale
· quelli che sono andati solo male sono stati:
· Beni di prima necessità, Materials e Farma/Sanitario.
L’Energetico è l’unico ad essere finito leggermente positivo
I temi che hanno dominato il mercato ieri sono stati:
1. Il Regno Unito che particolarmente colpito da una nuova variante del coronavirus ha deciso di affrontare un nuovo look down totale.
2. Ma d'altronde proprio nel Regno Unito è iniziata ufficialmente la vaccinazione anti COVID 19 con il nuovo vaccino AstraZeneca.
3. Negli Stati Uniti la FDA ha già approvato due vaccini.
4. La Cina ha appena dato il via libera al suo primo vaccino.
5. Anche l’India ha il suo vaccino sviluppato localmente.
6. Numerosi altri vaccini sono in fase di test
Le giornate di mercato si alternano tra momenti di euforia sulla speranza che i vaccini permettano alla vita quotidiana in tutto il mondo di tornare progressivamente alla normalità, e l'aumento di casi di coronavirus con la preoccupazione che l'introduzione dei vaccini non avvenga abbastanza velocemente perché tutto questo accada.
D’altro canto, anche se i tassi di infezione e ricoveri ospedalieri sono a livelli di assoluto allarme, i mercati sono coscienti che i tassi di interesse, mai stati così bassi, forniti dalla Federal Reserve e il sostegno finanziario dato a tutte le economie possano contribuire a tenere sotto controllo l'economia fino a che le vaccinazioni non saranno diventate più diffuse.
Il mercato è salito moltissimo, e le voci che vedono i prezzi delle azioni essere saliti troppo in alto potrebbero convincere verso rapidi sell off, soprattutto se non si concretizzerà l'atteso rimbalzo degli utili aziendali.
Rimbalzo che i mercati si aspettano che si verifichi nel corso dell'anno.
Al ribasso di ieri ha anche contribuito l'attesa elezione dei due seggi vacanti al Senato prevista per oggi in Georgia.
Prevale la tesi che se i democratici vinceranno, dando quindi la maggioranza anche al Senato al nuovo presidente Joe Biden, questo potrebbe portare ad aumenti nelle aliquote fiscali sulle società, ed altri cambiamenti proposti da Washington che ostacolerebbero i profitti aziendali.
Ma anche questa tesi è dibattuta, perché un mandato che veda il presidente democratico Biden sostenuto anche dalle camere, potrebbe essere il viatico per rialzi dei mercati.
Questo se i democratici mettessero in atto alcune delle loro proposte tese a dare maggiore stimolo all'economia
Le borse asiatiche hanno chiuso miste:
Tokyo -0,4% e Sydney -0,1% in perdita Hong Kong +0,4%, Seoul +1,% e Shanghai +0,5% in guadagno.
Il primo ministro giapponese ha dichiarato che il governo sta valutando la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza per contribuire a contenere la diffusione delle infezioni.
La mossa è prevista per questa settimana. Il governatore di Tokyo ha chiesto al governo nazionale nel fine settimana di dichiarare lo stato di emergenza dopo che la capitale ha visto un record giornaliero di 1.337 casi a Capodanno.
Quale è la mia opinione sugli ultimi accadimenti:
“Nei mercati occorre sempre saper guardare oltre ciò che accade davanti alla strada di casa, in questo momento hanno preso il sopravvento le componenti psicologiche negative, ma ci sono i presupposti per poter guardare oltre con ottimismo ma solo chi manterrà i nervi saldi potrà trarre beneficio dalla sua lungimiranza”
Movimenti tecnici dell’ultima sessione di contrattazioni
L'S&P 500 ha perso -1,48% chiudendo a 3.700,66.
Il Nasdaq Comp ha perso -1,47% chiudendo a 12.698.
Il Dow Jones Industrial ha perso -1,25% chiudendo a 30.223.
Apple è scesa del 2,5%, Microsoft è scesa del 2,1% e Amazon ha perso il 2,2%. Queste tre sono state le maggiori trascinatrici dell'indice.
Anche le compagnie aeree, di crociere, le catene alberghiere e le azioni di altre compagnie colpite dalla pandemia hanno subito gravi ribassi. Alaska Air Group è scesa del 5,3%, mentre Norwegian Cruise Line è scesa del 6,7%.
Tesla è cresciuta del 3,4% dopo aver dichiarato di aver consegnato 499.500 veicoli nel 2020. Si tratta di un rialzo del 36% rispetto al 2019, anche se non ha raggiunto l'obiettivo di 500.000 unità fissato dal CEO Elon Musk.
Borse Italia e USA che settimana è stata. Che settimana sarà?Borse Italia e USA che settimana è stata Che settimana sarà 23 novembre 2020
Commento sulla settimana passata.
Nella settimana che si è appena conclusa avevo previsto un piccolo ribasso o correzione.
Se analizziamo gli indici europei e gli indici americani e andata solo in parte così.
FTSE MIB +3.84%
Eurostoxx50 +1.04%
DAX +0.46%
S&P500 -0.77%
Nasdaq100 -0.26%
C'era un eccesso di ipercomprato che avrebbe dovuto essere recuperato.
Più che una correzione invece la settimana scorsa abbiamo assistito ad una rotazione tra settori.
Il mercato è andato ad acquistare quei titoli che avevano più sofferto negli ultimi 8 mesi.
In questo momento che ci sia l'arrivo del vaccino e che questo sia oramai scontato dal mercato non c'è alcun dubbio.
Questa notizia non farà più effetto sul mercato, solo il reale inizio della vaccinazione potrebbe dare un sussulto ulteriore ed è questione di pochi giorni per questo, almeno negli Stati Uniti.
Il mercato è abbastanza ottimista e questo è dimostrato dalla rotazione tra settori più difensivi come beni essenziali farmaceutico sanitario e tecnologico verso settori come finanziario o energetico.
Il grande rialzo del listino italiano che è in sostanza un listino settoriale finanziario allargato è la classica dimostrazione di quanto ho scritto.
Quello che avevo detto riguardo all'annuncio del vaccino di Moderna si è verificato.
L'effetto in borsa non è stato come per quello del vaccino di Pfizer.
I listini sono saliti solo il giorno dell’annuncio il resto delle sedute settimanali sono state negative.
Commento sulla settimana che inizia oggi.
Per questa ottava mi aspetterei quello che non è successo l'ottava scorsa.
Se non che questa è una settimana speciale negli Stati Uniti, è la settimana del Thanksgiving.
Statisticamente questa settimana è spesso stata una settimana positiva per le borse.
In questo momento c'è quindi una doppia possibilità: vincerà l’immanenza della necessità di una correzione o la tradizione della settimana del Thanksgiving?
Vincerà nell’immediato il continuo richiamo alla paura dei contagi in aumento e alle serrate dei negozi o vincerà il pensiero che il peggio è praticamente oramai alle spalle?
La settimana sembra iniziata con la voglia di crescere.
Dai mercati asiatici sono arrivate chiusure positive.
Al momento non ci sono evidenze a livello di analisi tecnica che possono sostenere la possibilità di un ribasso.
Però se le borse continueranno a crescere così nonostante la distribuzione delle ultime sessioni rientreremo di nuovo in ipercomprato.
Il mercato deve ri-assorbirlo con una correzione e di solito queste cose accadono proprio quando tutti guardano dall'altra parte.
Il Ftsemib sembra voglia vedere i 22.000 punti e poi?
Ragioni tecniche che me lo fanno pensare.
Attualmente il mercato mi sembra già molto investito.
Per il momento non vedo altra liquidità fresca entrare nel mercato ma soprattutto prevale lo spostamento di massa di liquidità da un settore all'altro.
Questo penalizzerà i titoli che hanno trainato il listino Nasdaq mi riferisco al FANMAG
Facebook
Amazon
Netflix
Microsoft
Apple
Google
Il peso specifico dei titoli tecnologici dovrebbe diminuire all'interno dei portafogli.
Un altro aspetto da notare è questo, è proprio la crescita dei titoli finanziari che mi insospettisce.
Perché se è vero che da un lato l'inizio dell’aumento della curva dei tassi ha favorito la crescita dei bancari, dall'altro tutto il mercato azionario basa l'incredibile liquidità arrivata dall' obbligazionario proprio sul fatto che in questo momento non c’è lotta tra i rendimenti azionario e obbligazionario e quindi non c’è alternativa agli investimenti
Considerando però i prezzi molto alti dell'azionario, soprattutto nel mercato americano, potrebbe cominciare ad apparire molto rischioso rimanere così pesantemente investiti in un mercato così caro a fronte di una curva dei rendimenti obbligazionari che tendenzialmente ha iniziato a risalire.
Ricorda che quando la parola panico aleggia sui mercati…non devi...mai ascoltare la pancia
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri tutti gli 11 settori principali del'S&P 500 sono andati in negativo,
• quelli che sono andati male sono stati:
• Immobiliare, Finanziario e Materials.
• quelli che sono andati malissimo sono stati:
• Communication Services, Energetico e Information Technology.
• Ho imparato in 30 anni di mercato che quando il verbo vendere o comprare nei mercati finanziari sono accostati alla parola “panico”, allora è buona norma essendo “esperto e lungimirante di fare l'opposto di quello che fa la massa” e ad agire in un processo di accumulazione (se sto acquistando) o distribuzione (se sto vendendo) e poi aspettare.
• Il Dow Jones Ieri è affondato di 943 punti poiché l'aumento di casi di coronavirus hanno imposto nuove misure di limitazioni alla libertà personale in Europa e questo ha spaventato il mercato americano per analoghe misure.
• L'S&P 500 è sceso del 3,5%, terza perdita consecutiva e la più alta dal mese di giugno.
• Quello che è accaduto nel mercato ieri ha sicuramente sorpreso tutti, analizzando le dichiarazioni di importanti dirigenti di banche d'investimento in diverse parti del globo le parole che ricorrono di più sono state "Non mi aspettavo questo livello di volatilità o questo grado di svendita".
• Le performance degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB ha chiuso a punti 17.926
• S&P500 ha chiuso a 3.271 punti
• Nasdaq100 ha chiuso a 11.004punti
• Dow Jones ha chiuso a 26.519 punti
• Il prezzo del petrolio è crollato sotto la preoccupazione che un’economia già indebolita dal virus consumerà ancora meno energia e conseguentemente l'aumento delle scorte non avrebbe creato necessità di ulteriori acquisti del greggio.
• A nulla sono valse le varie presentazioni di report migliori del previsto sui profitti aziendali, cito Microsoft su tutte che avendo riportato profitti e ricavi per l'ultimo trimestre più alti del previsto ha comunque registrato un crollo del 5%.
• Le azioni asiatiche quesat notte
• Il Nikkei 225 giapponese ha perso il 0,5%
• Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 1,7%
• L’S&P/Australiano ha perso il 1,7%
• Lo Shanghai Composite cinese è salito dello 0,1%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,1%
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• In questo momento l'attenzione degli investitori è stata accentrata sulle chiusure e sul temporaneo vuoto di potere pre-elettorale negli Stati Uniti.
• ma come dicevo all'inizio quando la parola panico gira nei floor dei mercati bisogna saper guardare oltre.
• Quindi analizzando gli aspetti che sono i seguenti:
1. questa volta le banche centrali non sono impreparate come lo erano a marzo,
2. la conoscenza del virus è in uno stato molto più avanzato rispetto a marzo,
3. i pacchetti fiscali anche se non arriveranno prima delle elezioni verranno subito messi a disposizione dopo le elezioni dal vincitore,
4. la reporting season non ha deluso le attese anzi è stata migliore del previsto
5. e da ultimo il vaccino rispetto a marzo è un tema di attualità di non molte settimane oramai.
• Cito di nuovo quello che è il tema operativo del mio trading prendendo spunto dalle parole di Sir John Templeton: “I mercati toro nascono nel Pessimismo crescono nello Scetticismo e dopo essere arrivati nell’Ottimismo spesso muoiono nell’ Euforia “.
• Questo non significa che viviamo momenti tranquilli e non significa che bisogna esagerare nelle size delle operazioni, significa solamente che bisogna considerare ogni singola operazione a sé stante applicando correttamente il money management che io insegno come applicare.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• FIB • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 29/10 valore 17.885. L'operazione di ieri è uscita in stop siamo rientrati questa mattina.
• NASDAQ • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 11.669,25
• DOW JONES Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 29/10 valore 26.601. L'operazione di ieri è uscita in stop siamo rientrati questa mattina.
• S&P 500 Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 29/10 valore 3.292,25. L'operazione di ieri è uscita in stop siamo rientrati questa mattina.
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di contattarmi privatamente nel mio website e seguirmi nel mio canale YouTube iscrivendosi gratuitamente in quanto durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
• Quando accadono sedute come quelle di ieri con panic selling l'analisi tecnica purtroppo non aiuta più di tanto.
• La psicologia del trader anche ieri ha prevalso sui mercati e come sempre quello che si fa di pancia nei mercati non paga e non pagherà.
• la pancia ieri diceva “io lo so cosa è successo a marzo e questa volta non mi faccio fregare, voglio vendere, voglio vendere tutto. lo voglio fare adesso.”
• Ma la storia adesso è molto diversa rispetto a Marzo:
• La seconda ondata di infezioni prima o dopo diminuirà,
• arriverà un vaccino
• con il ritorno della primavera il virus verrà sconfitto.
• Nel frattempo, i Governi avranno varato nuove misure a sostegno dell'economia.
• Di conseguenza penso che le borse scenderanno molto meno che a marzo e che invece i compratori cercheranno di anticipare la fine della correzione.
• Il limite max che vedo alla correzione sono i supporti di maggio invece. (Eurostoxx50 sui 2900 punti).
• Per oggi c'é un evidente eccesso di ribasso. Oggi le borse dovrebbe consolidare visto che le misure prese dai governi europei contro la seconda ondata della pandemia sono ormai conosciute. L'incertezza diminuisce a permette agli investitori di agire con maggiore riflessione e cognizione di causa. Penso che questa ultima ondata di vendite debba esaurirsi stamattina nella prima ora di contrattazioni. Poi dovrebbe iniziare un rimbalzo - l'ampiezza e la qualità del rimbalzo mi darà delle indicazioni valide per stimare la continuazione del movimento di medio termine.
L’analisi tecnica oggi mi mostra un mercato, ma le forti ...... vendite me ne mostrano uno opposto…ne prendo atto.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500,
• 8 sono andati in negativo
• 3 sono andati in positivo
• quelli che sono andati meglio sono stati:
• Beni non di prima necessità, Communication Services e Information Technology.
• La giornata è finita in un modo ondeggiante sull’aumentare dei casi di contagio. Wall street non è stata capace di trovare un rilancio dopo la perdita del giorno precedente a causa delle preoccupazioni per l'aumento dei numeri del virus e l'incapacità da parte di Washington di fornire più aiuti all'economia.
• L'S&P 500 è sceso dello 0,3% ma ha passato gran parte della giornata oscillando tra piccoli guadagni e piccole perdite, la maggior parte dei titoli che compongono l'indice è scesa. In particolare, sono scesi banche e produttori di petrolio. I titoli tecnologici sono saliti insieme a quelli delle aziende che si affidano alla spesa dei consumatori, Ma sommando i guadagni dell'uno e le perdite dell'altro il saldo è comunque negativo.
• L’incertezza preannunciata prima delle elezioni si sta verificando, il vuoto di potere tipico di questo momento unito con la variabile dell'aumento repentino dei casi non sta dando sicurezza al mercato.
• Le performance degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB ha chiuso a punti 18.654
• S&P500 ha chiuso a 3.390 punti
• Nasdaq100 ha chiuso a 11.431punti
• Dow Jones ha chiuso a 27.463 punti
• I dati macroeconomici arrivati sono un po' discordanti e anche questo contribuisce ad aumentare la confusione nella testa degli investitori. Mi riferisco alla fiducia dei consumatori che si è indebolita in ottobre quando gli economisti si aspettavano che si mantenesse stabile e mi riferisco agli ordini per i manufatti di grandi dimensioni che sono aumentati del 1,9% a settembre che è stato migliore di agosto ma molto al di sotto dell’11,8% di luglio.
• A questo punto la carta che potrebbe rimettere tutto in gioco sarebbe l'intervento risolutore di politica economica ma su questo punto sappiamo bene che le speranze sono ridotte al lumicino visto che è improbabile che il Senato ritorni ad una seduta fino al 9 novembre.
• Giovedì è atteso un report economico molto importante gli economisti si aspettano che l'economia sia cresciuta ad un tasso annuo del 30,2% durante il trimestre estivo dopo una contrazione del 31,4% nel secondo trimestre.
• Il Nikkei 225 giapponese ha perso il 0,2%
• Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato lo 0,5%
• L’S&P/Australiano ha perso il 0,1%
• Lo Shanghai Composite cinese è salito dello 0,6%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,2%
• Per un chiaro aspetto psicologico la paura nei mercati finanziari avvicina l’intervento di politica economica e all'opposto se i mercati finanziari vivono sulle loro forze allontanano l'intervento di politica economica.
• Mi aspetto anche ulteriori mosse o promesse di mosse a brevissimo dalla Bce nella riunione di giovedì.
• Bisogna comunque considerare che i mercati hanno necessità di questo aiuto in questo momento e sono rimasti molto delusi di non riuscire a vedere questo aiuto arrivare prima delle elezioni, comprensibilmente dopo le lezioni sarà necessario ristabilire tutti gli equilibri politici e le trattative dovranno ricominciare quasi da capo con ovvio rallentamento e perdita di tempo prezioso.
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• "Le aziende che stanno battendo le aspettative non vengono premiate mentre le aziende che mancano le aspettative vengono punite", ha detto un importante stretegist di una banca d’affari Per sottolineare il pessimismo di queste ore.
• AMD ha acquisito il collega produttore di chip Xilinx per 35 miliardi di dollari.
• Questa è la settimana più impegnativa della reporting season sugli utili, e la sfilata di aziende che hanno realizzato profitti migliori del previsto nell'ultimo trimestre ha continuato a crescere martedì, contribuendo a stabilizzare un po' il mercato. Merck, Invesco e Laboratory Corp. of America sono state tra le molte società dell'S&P 500 che hanno fatto utili nel trimestre estivo che hanno superato le aspettative degli analisti.
• Anche Microsoft ha riportato gli utili trimestrali che hanno superato le aspettative di Wall Street.
• Il gigante del software ha pubblicato i suoi risultati dopo la chiusura delle regolari negoziazioni di martedì. Risultato, le sue azioni sono calate dello 0,1% nel trading dopo l'orario di chiusura.
• F5 Networks è salito dell'8,5% per uno dei maggiori rialzi dell'S&P 500 dopo aver presentato utili migliori del previsto.
• Ma 3M è scesa del 3,1%, nonostante abbia riportato risultati migliori del previsto.
• Caterpillar è scesa del 3,2% dopo aver riportato guadagni più forti del previsto,
• mentre Eli Lilly è sceso del 6,9% dopo che il suo report sui profitti è stato inferiore alle previsioni di Wall Street.
• A dimostrazione della cautela in atto, i rendimenti dei Treasuries. Il rendimento del decennale è sceso allo 0,77% dallo 0,81% di lunedì scorso.
• Tutto questo secondo me significa che in questo momento le notizie positive vengono messe tutte in secondo piano.
• L'unica notizia che il mercato vuole sentire è quella proveniente dall’economia politica che non sappiamo se arriverà in questo vuoto di potere che precede le elezioni.
Come vedo la borsa oggi…
Ieri da Wall Street sono arrivati dei segnali discordanti un po’ positivi e un po’ negativi.
Il Nasdaq ho avuto una prestazione in netta controtendenza.
Da un punto di vista tecnico è stata una seduta di consolidamento che non ha alterato il quadro in maniera degno di nota.
Alcuni dei principali indicatori Vix e altri indicano un peggioramento, altri indicatori come quello della paura e dell’avidità un miglioramento quindi siamo veramente in un momento di incertezza.
In questo momento sta prevalendo l'incertezza a riguardo il coronavirus e la seconda ondata di contagi e l'esito delle elezioni americane con conseguente vuoto di potere preelettorale.
tecnicamente non vedo le premesse per un crollo, ma quando vedo queste forti ondate di vendite penso che si debba tenerne conto e non porsi contro il mercato, vediamo quello che accadrà e probabile che l'analisi tecnica in questo caso si accoderà e non anticiperà quello che sta accadendo.
Sono desolato di non dare certezze con questa analisi, ma ci tengo a sottolineare che certezze non ci sono mai, si tratta sempre di utilizzare con cautela e rispetto delle regole del “money management” le nostre valutazioni per la nostra operatività.
Aggiungo a beneficio di quei trader che mi scrivono definendosi “preoccupati” in giornate come queste:
Un trader se vuole fare trading e stare nei mercati a lungo non deve porre sé stesso nelle condizioni psicologiche di essere preoccupato.
E come si può fare per non essere in questa difficoltà? Applicando un corretto money management.
gestione del patrimonio altrimenti detta “MONEY MANAGEMENT”.
Come salvaguardare ed impiegare al meglio i propri risparmi.
La "gestione del proprio risparmio" deve ambire alla massimizzazione dei profitti e alla riduzione potenziale delle perdite.
Per una gestione efficiente del patrimonio è necessario gestire il rischio e il capitale da investire.
I punti da seguire TUTTI e non uno sì e uno no sono i seguenti:
• Bisogna possedere capitali adeguati allo strumento finanziario utilizzato.
• Io personalmente destino l’80% del capitale ad un rendimento conservativo. (Cioè un rendimento se possibile superiore o almeno uguale al tasso di inflazione atteso)
• Il restante 20% lo investo su un’operatività alla ricerca di rendimenti superiori, ma con la consapevolezza che l’aumento delle possibilità di guadagno procede insieme all’aumento delle possibilità di perdita.
• Nella mia operatività divido il rischio in ogni operazione in questo modo. Attuo operazioni di eguale entità (chiaramente non si deve aprire un’operazione con size 10 ed una con size 100 se si sa che tutte in partenza potrebbero avere esito sia positivo che negativo)
• Non dimentico che va sempre utilizzato lo stop-loss dopo aver assunto posizione sul mercato;
• Questo mi permette di definire il rischio massimo per il portafoglio (drawdown): in caso dovessero scattare contemporaneamente tutti gli stop-loss impostati, comunque devo conservare una quota di capitale sufficiente per continuare ad operare sul mercato;
• Quantifico il rischio attraverso un corretto calcolo di rischio/beneficio: rapporto corretto 1 a 3;
• Mi preparo per ogni operazione con una conoscenza approfondita del mercato in cui intendo investire;
• Considero l’esito di ogni operazione in modo indipendente da quello dell’operazione precedente;
• Valuto sempre la chiusura di una parte delle posizioni aperte in caso di profitto.
Questa è la parte importante dell'approccio al trading, perché un segnale può essere una volta corretto ed una volta sbagliato, ma è l'uso di un “money management” corretto che tutela.
Se un trader CONSIDERA OGNI OPERAZIONE UN "ALL IN" purtroppo prima o poi arriverà il momento in cui si troverà di nuovo con lo stato d'animo di essere preoccupato.
I ribassi di oggi sui mercati non mi spaventano ma anzi......mi fanno pensare alla possibilità di fare acquisti a prezzi migliori.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500,
• 9 sono andati in positivo e
• 2 sono finiti in negativo, quelli che sono andati meglio sono stati:
• Communication Services, Beni Voluttuari e Immobiliare.
• Quelli che sono andati peggio invece: Beni essenziali, Information Technology, Energetico.
• Questa notte le azioni in Asia hanno subito piccole variazioni in quanto i temi presenti sul tavolo sono gli stessi noti da diversi giorni e cioè l'incertezza sulle elezioni americane, sugli interventi di politica economica e sui contagi della pandemia di coronavirus.
• Il Nikkei 225 giapponese ha chiuso invariato
• Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,4%
• L’S&P/Australiano ha guadagnato lo 0,1%.
• Lo Shanghai Composite cinese è sceso dello 0,7%.
• I mercati di Hong Kong, India e Malesia sono rimasti chiusi per festività.
• Durante il weekend la presidente della Camera Nancy Pelosi ha di nuovo sollecitato l'amministrazione Trump verso questo pacchetto di aiuti e ha comunicato che l'amministrazione Trump le ha promesso una risposta entro oggi lunedì.
• Il pacchetto di aiuti sul tavolo è veramente sostanzioso. C'è un enorme progetto di legge per la lotta al virus che includerebbe un altro pagamento diretto di 1.200 dollari alla maggior parte degli americani, riavvierebbe i sussidi di disoccupazione, finanzierebbe ulteriori test e vaccini, fornirebbe aiuti alle scuole e stanzierebbe denaro ai governi statali e locali.
• Ovviamente davanti a questo i mercati sono ottimisti a prescindere. Se arrivasse subito prima o subito dopo delle elezioni cambierebbe poco, il problema è un altro e cioè se l'esito delle elezioni fosse incerto con verdetto magari impugnato da uno dei due contendenti questo ritarderebbe l’aiuto che l'economia si aspetta.
• Questo weekend ci siamo svegliati con una situazione che a sentire alla tv il primo ministro Conte sembrava di essere ritornati al 24 Febbraio, ma oggi lunedì le borse come possiamo ben vedere stanno vivendo una perdita contenuta. Viviamo un nuovo lock down e anche se adesso la comunicazione può sembrare diversa alla fine chiudendo di qua e chiudendo di là siamo praticamente nella stessa condizione.
• Come dicono gli americani però Main street non è Wall street.
• I mercati finanziari si possono permettere di spostare il focus molto più avanti del loro naso e della strada davanti alla porta di casa nostra.
• Comprendere questo significa comprendere come gestire acquisti e vendite nei mercati, in questo momento i mercati si stanno posizionando a favore di una ripresa economica.
• La vittoria democratica o repubblicana passa in secondo piano.
• Il mercato vede prossimi in successione un nuovo pacchetto fiscale e a seguire l'arrivo dei vaccini e tutto questo riporterà l'economia americana a crescere.
• Le performance settimanali degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB -0.54% a 19285 punti
• S&P500 -0.53% a 3465.39 punti
• Nasdaq100 -1.35% a 11692 punti
• Eurostoxx50 -1.44% a 3198 punti
• DAX -2.04% a 12645 punti
Alcune cose che mi hanno fatto pensare nel week end.
• Nel mio progetto One shot ho già illustrato i titoli che si possono acquistare sapendo guardare oltre, tra questi settori aggiungo anche quello bancario.
• I tassi di interesse stanno salendo sia in America, circa dal mese di agosto sia in Europa, negli ultimi 10 giorni.
• Guardate come si è mosso l'indice settoriale delle banche e capirete cosa sta accadendo ci sono grandi opportunità alle porte basta saperle vedere,
• Ma se non lo vedete da soli basta chiedere io sono qua.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• FIB • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 21/10 valore 19.028
• NASDAQ • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 11.669,25
• DOW JONES • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 28.205
• S&P 500 • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 3.452,75
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di valutare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
Io non vedo crolli ma possibilità di comprare a prezzi migliori, si quelle ci sono e bisogna saperne approfittare.
I valori di ingresso ottimali sarebbero intorno a 3.100 di EuroStoxx 50 o a 3.400 di S&P 500 dove il mercato incrocia la media mobile a 50 periodi. Questa settimana avremo delle importanti trimestrali: Microsoft, Apple, Amazon, Google, e Facebook.
I valori di questi titoli sono cresciuti a dismisura in tutta la fase estiva.
Pur rimanendo questi titoli degli incredibili asset bisogna valutare l'aspetto aspettativa.
Avendo alzato l'asticella molto si deve sempre sorprendere il mercato questo è il rischio e la trimestrale di Netflix di questa settimana o quella di IBM o quella di Intel hanno fatto capire che si può prendere delle randellate senza essere delle società che vanno male, ma semplicemente perché si è andati meno di “benissimo” che è quello che il mercato si aspetta da loro sempre.
Il titolo "#1 del giorno in USA" - Cutera Inc (CUTR)Secondo la mia opinione il titolo "#1 del giorno in USA" di oggi era:
Cutera Inc (CUTR) progetta, sviluppa, produce e commercializza la famiglia di prodotti CoolGlide per l'utilizzo in applicazioni laser e altre applicazioni estetiche basate sulla luce. Il CV originale CoolGlide CV fornisce la riduzione permanente dei capelli su tutti i tipi di pelle. La seconda generazione CoolGlide Excel ha incorporato caratteristiche che hanno aggiunto la capacità di trattare una varietà di lesioni vascolari, che includono la teleangiactasia facciale, il ragno e le vene reticolari delle gambe. CoolGlide Vantage ha aggiunto la terapia cutanea non ablativa alla gamma di applicazioni offerte dal sistema.
Sono entrato come da mio metodo e strategia in chiusura a 18,81.
Lo stop lo piazzo abbastanza vicino per non rischiare troppo in questa fase complicata dei mercati a 18,70.
OPERATIVITÀ LONG.
Io opero su un gruppo selezionato di circa 30 titoli comprendenti i migliori marchi americani, i marchi più iconici e riconoscibili appartenenti a Old e New economy.
Marchi e società del DJI, Nasdaq e S&P 500 .
Come JPMORGAN, AMAZON.COM, BOEING , APPLE , DOCUSIGN , NETFLIX , NIKE , TESLA , WALT DISNEY COMPANY solo per citarne alcune.
A queste aggiungo ogni giorno un solo titolo selezionato con una selezione severissima che per me è il titolo "#1 del giorno in USA" che scelgo attraverso 13 indicatori di breve, medio e lungo termine, valutando percentuali di affidabilità del segnale e statistiche di rendimento del segnale relative agli ultimi 5 anni
La mia operatività di oggi è stata la seguente:
• Martedì 6 sono uscito da:
•AMAZON.COM INC -3,10%
•AMERICAN AIRLINES GR -3,62%
•BOEING CO -3,94%
•FACEBOOK INC-A -2,26%
•GENERAL ELECTRIC CO -3,44%
•MICROSOFT CORP -2,12%
•JUMIA TECHNOLOGIES ADR -2,70%
•RESTORATION HARDWARE HOLDING 0,25%
• Rendimento aggiornato sull'azionario USA nel 2020 passa da +252,60% a +231,67%.
Questo dato va comparato con il rendimento del NASDAQ COMP. nel 2020 che alla data di oggi è +44,09 %
Azioni USA Performance al 05/10/2020 +252,60%OPERATIVITÀ LONG.
Io opero su un gruppo selezionato di circa 30 titoli comprendenti i migliori marchi americani, i marchi più iconici e riconoscibili appartenenti a Old e New economy.
Marchi e società del DJI, Nasdaq e S&P 500.
Come JPMORGAN, AMAZON.COM, BOEING , APPLE , DOCUSIGN , NETFLIX , NIKE , TESLA , WALT DISNEY COMPANY solo per citarne alcune.
A queste aggiungo ogni giorno un solo titolo selezionato con una selezione severissima che per me è il titolo "#1 del giorno in USA" che scelgo attraverso 13 indicatori di breve, medio e lungo termine, valutando percentuali di affidabilità del segnale e statistiche di rendimento del segnale relative agli ultimi 5 anni
La mia operatività di oggi è stata la seguente:
• Venerdì sono uscito da:
AMAZON.COM INC -2,99%
APPLE INC -2,41%
BMW ( QUOTATO IN ITALIA) -1,72%
FACEBOOK INC-A -2,51%
MICROSOFT CORP -1,97%
ORACLE +3,30%
CUTERA INC +23,38%
Grazie a queste performances singole la mia performance annuale passa da +237,07% di Venerdì 2 a +252,60 di oggi Lunedì 5.
• Secondo la mia opinione il titolo "#1 del giorno in USA" era:
Yeti Holdings Inc (YETI) progetta, commercializza e distribuisce prodotti per il mercato dell'outdoor e del tempo libero con il marchio YETI principalmente negli Stati Uniti. I prodotti della società sono progettati per l'uso in attività all'aperto, comprese le attività ricreative e professionali rivolte a varie categorie, tra cui la caccia, la pesca, il campeggio, il barbecue, le attività in fattoria e nei ranch e altre ancora. Yeti Holdings, Inc. ha sede ad Austin, Texas.
Sono entrato come da mio metodo e strategia in chiusura a 48,45
•Il mio rendimento applicato all'azionario USA:
da 01/01/2020 a 05/10/2020 è stato del +252,60%
Questo dato va comparato con il rendimento del NASDAQ COMP. che alla data del 05/10/2020 è +41,97 %
Le bolle scoppiano sempre. La bolla FANMAG non farà eccezioneF acebook
A mazon
N etflix
M icrosoft
A pple
G oogle
Che significato attribuisci all'altalena del mercato azionario della settimana scorsa?
La "bolla tecnologica" scoppierà , secondo il top investor Rob Arnott che è conosciuto come il "padrino degli investimenti di smart-beta".
Robert D. Arnott è un imprenditore, investitore, redattore e scrittore americano che si occupa di articoli sull'investimento quantitativo.
È presidente della Research Affiliates, LLC, che fornisce consulenza su oltre 195 miliardi di dollari in attività di investimento, a partire dal settembre 2018. Ha diretto il Financial Analysts Journal del CFA Institute dal 2002 al 2006 e ha curato tre libri sulla gestione azionaria e l'allocazione tattica degli attivi: A Better Way to Invest, e co-redattore di altri tre libri relativi all'asset allocation e all'investimento sui mercati azionari.
"Stiamo chiaramente vedendo una correzione, ha detto Arnott la scorsa settimana, le azioni FANG+ hanno preso una batosta.
"L'indice FANG+ è sceso dell'11% in appena un giorno e mezzo".
Centinaia di miliardi di dollari sono stati spazzati via dal settore tecnologico la scorsa settimana con molte preoccupazioni di una bolla in stile anni Novanta.
Il Nasdaq Composite, dominato dalla tecnologia, ha visto il suo peggior calo dal periodo che si è concluso il 20 marzo e il suo primo calo dopo cinque guadagni consecutivi.
"È una bolla", ha detto Arnott. "Le bolle scoppiano. La bolla FANMAG non farà eccezione".
Rileggetevi anche quello che avevo scritto in questa analisi:
Il disaccoppiamento tra "Wall Street" e "Main Street" prossimo...problema
Non è solo Bob Arnott in questo grido di allarme, l'autorità europea degli strumenti finanziari conosciuta come ESMA avverte oggi che stiamo andando verso un "prolungato periodo di rischio" nei mercati finanziari e bisogna aspettarsi "correzioni significative" nei mesi a venire.
Venerdì, le azioni Apple sono entrate ufficialmente in zona correzione - zona delimitata da un calo tra il 10% e il 20% rispetto a un recente massimo.
"Quando era sui suoi recenti massimi, Apple valeva più dell'intero indice FTSE. In altre parole, la società valeva più dell'intera economia britannica quotata in borsa.
" APPLE è una società fantastica, con ottimi prodotti e una gestione superba. Ma non produrrà più profitti per i suoi azionisti nei decenni a venire rispetto all'intera borsa di Londra ", ha detto Robert Arnott .
All'inizio di Settembre, Arnott ha detto che i lockdown forzati dalla pandemia hanno alimentato "bolle di asset" che porteranno dolorose conseguenze in futuro .
"I grandi problemi sono stati causati dai lockdown , e i trilioni di miliardi di euro di stimoli fiscali e monetari che ne derivano , che hanno alimentato la bolla.
L'isolamento ha inflitto un danno all'economia umano che rende minuscoli i danni del virus" , ha detto sempre Arnott.
Alla domanda se l'economia globale sia a rischio di ripetere gli errori della crisi finanziaria del 2008,
Arnott ha risposto: "No, sarà molto peggio di così".
Il disaccoppiamento tra "Wall Street" e "Main Street" prossimo ...problema
La prossima mossa che le banche centrali stanno valutando sara più difficile delle precedenti.
Finora l'unico imperativo era sostenere i mercati adesso che si è verificato questo enorme disaccoppiamento tra "Wall Street" e "Main Street" la preoccupazione dei politici è come fare a sostenere l'economia reale senza creare una bolla speculativa nei mercati?
Questo problema non è secondario e probabilmente sarà l'innesco della fine di questa bolla speculativa finalmente.
L'autorità europea degli strumenti finanziari conosciuta come ESMA avverte oggi che stiamo andando verso un " prolungato periodo di rischio " nei mercati finanziari e bisogna aspettarsi " correzioni significative " nei mesi a venire.
Il principale osservatore finanziario europeo ha notato che i forti guadagni registrati dai mercati azionari potrebbero essere insostenibili ed esorta gli investitori a prepararsi a nuove turbolenze in seguito alla pandemia di covid 19.
ESMA insiste sul disaccoppiamento tra le performance dei mercati e l'attività economica sottostante, non ci sono ragioni per ritenere che la sostenibilità del recente rimbalzo del mercato sia solida.
Rimane comunque singolare e raro che questa autorità abbia messo un comunicato che sembra andare oltre le sue competenze.
ESMA ha dichiarato che la misura con la quale i mercati subiranno importanti correzioni dipenderà dall'impatto economico complessivo della pandemia considerando anche che in questo momento l'ambiente globale è particolarmente fragile e quindi vulnerabile.
Il problema che si andrebbe a creare in caso di necessità di nuovi aiuti e quello appunto di trovare da parte delle banche centrali dei governi il giusto equilibrio tra il sostegno all'economia e il controllo dei mercati in modo che non si surriscaldano ulteriormente.
Tutto questo mentre oggi in borsa
I titoli azionari statunitensi stanno scendendo a causa dell'aumento della rotazione dei titoli tecnologici ad alta tecnologia, gli investitori iniziano seriamente a mettere in dubbio la sostenibilità delle valutazioni di così alto livello.
L'indice S&P 500 ha registrato un forte arretramento rispetto a un valore record, tra i ribassi
Apple,
Microsoft,
Amazon e
Facebook.
Le azioni europee hanno cancellato i guadagni.
L'euro è sceso per un terzo giorno su segnali che la Banca Centrale Europea è preoccupata per la sua forza.
I rendimenti del Treasury scendono.
Forse è arrivato il momento di scendere dalla giostra?
E' proprio quando l'ultimo soldato si arrende che invece...La "psicologia degli eccessi del mercato" fa si ogni volta che tutto arrivi ad un punto tale che proprio nel momento che anche l'ultimo smetterà di combattere contro e si arrenderà.
Solo in quel momento il mercato non trovando più nemici inizierà il suo dietrofront.
Questo ogni volta.
Sempre è così e lo sarà sempre e sapete perché?
Perché il mercato alla fine nonostante la tecnologia lo fanno gli uomini...
La frase che gira da un po nei floor dei market e che nessuno si sogna oramai più di smentire è questa "Scommettere contro il mercato qui è una follia, perché si va contro la Fed e una marea di liquidità"
Quando sento queste frasi ripetute da tutti... sento che sta per succedere di nuovo.
La logica dietro l'impennata dei titoli tecnologici è una logica che gli investitori seguono ciecamente?
Cosa succede oggi...
Gran parte dei titoli sono scesi dopo che la Cina ha dato un colpo di spugna agli sforzi delle aziende statunitensi per l'acquisto di TikTok, ma il Nasdaq 100 con un altro aumento di Apple Inc. ha raggiunto un nuovo livello record.
Il Dow Jones Industrial Average ha registrato perdite dopo che i suoi componenti sono stati rinnovati, con Microsoft e Walmart in calo sulla preoccupazione che la Cina potrebbe bloccare una possibile vendita dell'applicazione video. L'impennata di Apple, con lo stock split 4-for-1, ha fatto salire il Nasdaq 100 oltre i 12.000 per la prima volta. Due azioni sono scese per ogni azione che è salita sull'S&P 500, ma l'indice ha registrato un progresso consecutivo per il quinto mese.
Un altro giorno, un altro titolo tecnologico sale in alto, dopo aver frantumato i profitti.
Zoom Video Communications è in crescita del 37% negli scambi dopo aver riportato un profitto del secondo trimestre di 92 centesimi per azione, più del doppio delle aspettative degli analisti che si aspettavano 45 centesimi.
Ora il titolo è a 470 dollari, portando il rialzo annuale a circa il 500%.
La capitalizzazione di mercato di Zoom è ora di circa 115 miliardi di dollari, il che la rende più grande di IBM.
Oggi è il giorno di Zoom, ma non è l'unico titolo tecnologico ad essere salito dopo aver riportato gli utili.
La scorsa settimana, Salesforce.com ha fatto un balzo del 26%.
Il Nasdaq Composite è salito del 31% e Zoom oggi gli darà un ulteriore spinta.
Il Dow Jones Industrial Average, invece, è immobile e più della metà delle sue 30 azioni sono in calo nel 2020.
Dove andranno in futuro gli investitori?
Il Nasdaq, dopo tutto, è scambiato a 30 volte gli utili stimati per il 2021.
D'altra parte, non dovrebbe essere un problema fintanto che le aziende continuano a raddoppiare le stime dei guadagni.
NIENTE dura per sempre...
Che fine farà TikTok?Una delle più grandi speculazioni che poteva verificarsi a causa dell'elefante Trump che si muove nella cristalleria probabilmente è saltata .
Il processo che deve portare alla vendita del branch USA di TikTok subirà uno stop.
Il governo cinese si è stancato di vedersi dettare l'agenda da Trump e ha imposto che questa vendita sia autorizzata dallo stesso governo a causa di una legge che vieta le esportazioni di Tecnologie di Intelligenza Artificiale al di fuori della People Republic of China.
la questione ora passa addirittura sul tavolo delle negoziazioni tra i due governi e il tema da economico diventa meramente politico.
Microsoft e Oracle che stavano già assaporando l'affare della vita che avrebbe permesso loro di acquistare a prezzi di saldo la piattaforma cinese TikTok e che avrebbero poi successivamente quotato in borsa con multipli infinitamente più elevati …
Mi viene da pensare se tutto ciò che Trump fa sia sempre privo di interessi privati…
a pensare male si fa peccato ma spesso ci si prende.