Trading: Le mie 10 regole d'oroBuongiorno a tutti,
avete mai pensato di razionalizzare in dieci semplici punti la vostra strategia di trading?
Io ho provato a farlo diverso tempo fa e da allora l'ho trovato talmente utile che ho continuato ad affinare questi punti nel tempo, modificandone alcuni o aggiungendone dei nuovi.
Il mio modello operativo attuale, per i mercati forex - materie prime ed indici, si basa su uno scenario misto di analisi e conferme che derivano sia dello studio del posizionamento dei Large Traders ( COT Report ) sia dalle dinamiche di prezzo che analizzo con il metodo della Price Action ( appreso grazie alla scuola di Trading di Here Forex di Arduino Schenato ).
In particolare, se con lo studio del COT Report osservo la Big Picture derivante dalle posizioni Net Long dei Commercials/Large Speculators , ricerco successivamente nei grafici ad alto time-frame (weekly e daily principalmente) dei trigger operativi per entrare in posizione sul mercato definendo con cura i punti di stop e di target.
Per scelta, non utilizzo alcun indicatore (oscillatori, medie mobili ecc..) né alcun fondamentale macro-economico, in quanto credo che il prezzo unito al posizionamento dei Large Trader contenga implicitamente già tutto ciò che serve per tradare i mercati.
Fatta questa introduzione, passiamo ora a vedere quali sono le mie dieci regole d'oro!
Se non ci sono segnali operativi chiari, non si valuta l'ingresso in posizione;
Se non avviene il break-out del trigger, non si entra in posizione;
I mercati spesso ritracciano dopo il break-out del trigger. Attendi un chiara conferma di ingresso nelle zone di pull-back comprese tra i livelli di Fibonacci del 38.2-61.8%;
Se il mercato rompe il massimo/minimo del trigger e non ritraccia, pazienza. Lascia correre il mercato ed eventualmente attendi un nuovo swing per valutare un possibile ingresso in posizione;
Utilizza sempre una leva bassa che ti permetta di gestire una posizione che va nel verso opposto senza subire grosse perdite sull'equity; Meglio entrare in leva 1 o addirittura sotto-leva rispetto all'equity. Il bilancio mensile è fatto anche di operazioni in perdita, meglio che queste siano di basso valore;
Utilizza un massimo livello di rischio (knock-out/paracadute) della tua operazione collocato in zone poco raggiungibili dal mercato. Osserva gli swing settimanali per determinare il massimo livello di uscita dalla posizione e gestisci con lo stop-loss i punti in cui non avrebbe più senso restare dentro l'operazione;
Quando pensi che l'operazione valga 1.000 punti, entra a mercato con la metà (Bruce Kovner docet);
Pensare di aggiustare una posizione in perdita acquistando di nuovo è un errore; Il risultato è solo aumentare il rischio di un'operazione che sta già andando male;
Se un'operazione non ti sembra più così convincente come quando l'hai aperta meglio cercare una comoda uscita con un piccolo gain/loss; Potrai sempre riaprirla quando il mercato ti darà nuove conferme operative;
Saper cambiare idea in base a cosa ci sta dicendo il mercato è essenziale per non restare ancorato a trades fallimentari.
E voi? Avete mai pensato di razionalizzare i punti fondanti della vostra strategia operativa? :D
Cerca nelle idee per "Swing"
AUDUSD: Dove si gioca la partitaDollaro US che sembra soffrire la recente esuberanza delle valute oceaniche come l'Aussie ed il Kiwi.
ANALISI PRICE ACTION WEEKLY
Tendenza macro di lungo termine short, seguita dalla recente gamba ribassista iniziata a Maggio-21 che tuttavia ora sembra voler ritracciare in maniera più vivace rispetto alle europee.
Provando ad analizzare con i consueti ritracciamenti di Fibonacci l'ultimo movimento ribassista notiamo la zona di massimo interesse compresa tra 0.748 e 0.76 coincide quasi perfettamente con il 50% ed il 61.8% di ritracciamento:
Nel passato questa è stata una zona importante che ha fatto sia da supporto e resistenza per i successivi movimenti del prezzo.
Notiamo inoltre anche come la possibile estensione dell'ultimo "1-2-3 swing" cada perfettamente all'interno della zona di attenzione con il suo livello più importante, ovvero il 261.8% di estensione di movimento:
ANALISI COT REPORT
Investitori istituzionali arrivati ormai alla loro massima capacità storica di acquisto/vendita a seconda che si prenda in esame il posizionamento dei commercials o dei non-commercials.
Inizia a vedersi una lieve flessione senza tuttavia alcun movimento che abbia una rilevanza percentuale sulle ultime 52-wks rilevante.
Niente da fare quindi se non attendere una buona variazione nei contratti net-long detenuti dai commercials.
Personalmente seguirò da vicino il cambio attendendo sul grafico daily un lieve pullback dell'ultimo movimento rialzista per capire se ci possono essere le condizioni per un trade che punti a portare il prezzo nella zona che segnalavo sopra. Da li in avanti bisognerà studiare i vari swing con molta attenzione per capire quale direzione vorrà prendere il cambio.
Buona domenica a tutti!
ANALISI TECNICA ED EARNING NETFLIX Buongiorno a tutti, vorrei condividere un'analisi su Netflix, il colosso dello streaming, diventato nelle ultime settimane ancora più popolare grazie alla nuova serie TV sud coreana Squid Game.
Dopo i minimi del 16 marzo 2020, causa Covid, il titolo è rimbalzato andando a segnare il 13 luglio 2020 nuovi massimi storici, con un incremento del 98% circa. Il titolo ha seguito l'andamento di tutto il comparto Tech Growth, che il periodo ha sovraperformato qualsiasi altro settore.
Successivamente, come si evince dal grafico a voi condiviso, il titolo non è più riuscito ad avere la forza di salire verso l'alto, andando a formare un canale in cui lo stesso è rimasto incastonato per diverso tempo, per la precisione un anno e due mesi.
Il 7 settembre il prezzo ha rotto il canale al rialzo, andando a creare tuttavia un falso breakout: ciò, a parer mio, poteva essere previsto dal momento che l'rsi, durante quel momento, era a valori di ipercomprato (a 78,91) e il prezzo, a tali valori, tende sempre a rintracciare. Per un'eventuale entrata long si poteva aspettare il prezzo a 593$ circa (aspettando quindi che la precedente resistenza diventasse supporto, in maniera tale che il prezzo, una volta sentito lo stesso, rimbalzasse per creare nuovi massimi), ma il prezzo è rientrato all'interno del canale. Calcolando il rintracciamento di Fibonacci dallo swing low dell'ultimo impulso rialzista (a circa 507$) allo swing high dello stesso (a 615$ circa), notiamo che il prezzo, come da manuale, ha rimbalzato a ridosso del livello 0,5 (ricordiamo che un rintracciamento, perchè sia valido, ipotizzando chiaramente che il prezzo abbia altro impulso per poter salire verso l'alto, deve essere compreso tra il livello 38.2 e 61.8) per poi rischizzare verso l'alto, andando dapprima a rompere nuovamente il canale, e successivamente a creare nuovi massimi storici.
Il prezzo, nelle ultime due settimane, ha preso una pausa. Sarà da capire se questa pausa sarà da identificare come una distribuzione (se è una distribuzione, il prezzo romperà il canale formato al ribasso per ritornare magari nella zona dei 607$ circa, ossia ai valori formati dal prezzo il 7,l'8 e il 9 settembre) o come un accumulo (se il prezzo romperà il canale verso l'alto andando a segnare nuovi massimi storici).
Ieri sono usciti gli earning dell'azienda, che vi riporto sotto:
- UTILI PER AZIONE: 3,19 contro una stima di 2,57
- RICAVI: 7,48B contro una stima di 7,48B
Netflix ha rivelato nella sua lettera agli azionisti che 142 milioni dei suoi abbonati hanno visto almeno due minuti della serie Squid Game. Sono esattamente i due terzi dei 213 milioni di clienti globali dell’azienda.
Inoltre, il servizio di streaming ha guadagnato 4,4 milioni di abbonati netti nel terzo trimestre, superando le stime medie degli analisti di 3,5 milioni; questa crescita, tuttavia, non è venuta dagli Stati Uniti o dal Canada, infatti la società ha aggiunto solo 70.000 utenti della regione nel trimestre. Essendo Squid Game uscito in prima visione nella piattaforma il 17 settembre, posso ipotizzare che gli abbonati potranno crescere in maniera più massiccia solo nel quarto trimestre.
Nonostante ciò, Netflix continua ad essere il leader nei servizi streaming, dominando competitor quali Disney +, Hulu, HBO e Peacock.
MIB: fuori allineamentoNelle idee precedenti su SPX ho prospettato l'ipotesi che l'indice americano si troverà in fase di debolezza e correzione ancora per un paio di settimane almeno e i mercati europei, sia con il DAX che con i più ampi Stoxx 50 e Stoxx 600 lo stanno seguendo.
Il nostro indice invece sembra voler andare controcorrente, infatti non ha violato nessuno degli swing che gli altri mercati hanno superato iniziando una fase di debolezza. La struttura ciclica però è identica, il settimanale sembra chiuso sul minimo di venerdì e quindi non resta che aspettare per vedere se i prossimi 2-3 giorni violerà al rialzo l'ultimo swing (32) o farà un bel capitombolo violando anche lui il minimo del 20 Settembre allineandosi al ribasso con gli altri mercati.
AVAXUSDT formazione interessanteBuona Domenica , oggi volevo farvi notare questa tazza con manico un pò sbilenca ma accettabile con relativo target che, inoltre , corrisponde con un livello di swing di Fibonacci al 161.8% in area 100$ . Vediamo se avrò ragione , io sono long da 52 alla rottura dello swing recente.
BTCUSDT TP1 raggiunto ora cosa fare ?Buongiorno, il target 1 dello short indicato la volta scorsa è stato preso ( allegata )
Ora cosa aspettarsi ? con la partenza del nuovo t inverso abbiamo come swing al rialzo 49667 che se violato porterebbe ad un ulteriore allungo .
Se invece violasse al ribasso i 46315 allora vincolerebbe tutta la struttura al ribasso con il ritorno in area di valore viola e comunque sulla linea gialla del controllo dei prezzi . Ciclicamente confermerebbe la partenza di almeno un T-3 inverso , che a mio avviso dovrebbe essere poi un T-4 inverso visto i tempi. In conclusione occhio agli swing con possibile target ribassista a 38000/34000 ma se violato al rialzo 49667 allora un ritorno a 55000 potrebbe essere possibile. Da notare anche la divergenza ribassista sul CCI che è arrivato sulla linea dello zero , importante vedere se la terrà come supporto oppure verrà bucata .
stop 52.27short con rischio basso, target per 2\3 sul supporto, restante vediamo se buca.
non cerchiamo movimenti del 60%
cerchiamo sia long che short movimenti del 4 5 % e congeliamo il rischio
le violente rotazioni settoriali, e le moderni violenti spostamenti di capitale da un settore all'altro annienteranno qualsiasi posizone di swing di mani deboli, perchè lo swing salta il movimento diventa ampio, le perdite essagerate, e poi si risale, dopo aver fatto strage.
size ridotte rischio ridotto, e ancora più ridotti su titoli growth
FTM/USDT: immediata opportunità per pattern a ribasso e non soloIl prezzo di Fantom oggi è di $0,172048 USD, -12,44% nelle ultime 24 ore, con un volume di scambio di $20.414.531 USD. Sul grafico a 4 ore possiamo vedere come l'asset sia attualmente in un trend ribassista, con il MACD sotto la linea di tendenza e il canale di Keltner che identifica un pattern con minimi inferiori (linea nera nel grafico) e massimi inferiori (linea gialla) . La volatilità sta diminuendo, come mostrato dal stringimento del canale di Keltner, pertanto siamo in base di distribuzione.
Si è inoltre identificato il pattern del triangolo discendente con breakout appena avvenuto a $ 0,18323 (ancora nessuna conferma nei volumi): un calo dei prezzi è dunque atteso fino all'area di supporto $ 0,12 -0,1558.
Attualmente l'indice RSI è attualmente a 28, indicando che l'asset è fortemente ipercomprato, quindi ci si aspetta un veloce aumento del prezzo (retest), prima del calo. Mi aspetto che il prezzo ritesti il livello a $ 0.18323, prima di continuare con il downtrend fino all'area $ 0.12 -0.15.
Questa può essere una buona occasione di shorting per i daily/swing trader (+18%).
POSIZIONE : short
PREZZO DI ENTRATA: $ 0,18688
TARGET I: $ 0.1558 (se il downtrend continua allora)
OBIETTIVO II: $ 0,144
OBIETTIVO III: $ 0,131
STOPPLOSS: $ 0,20
Personalmente, mi aspetto che l'asset raggiunga il primo target short e successivamente si verifichi un'inversione di tendenza rialzista. L'asset ha dei fondamentali molto forti, è quasi in ipercomprato anche sul grafico giornaliero, attualmente è molto sottovalutato rispetto all'ATH, quindi mi aspetto che il suo prezzo salga notevolmente nel trend lungo, fino a 10x. Per questo motivo personalmente andrei short fino al primo target e successivamente entrerei in posizione long allo stesso prezzo (0.1558), con target l'EMA e successivamente i livelli di resistenza evidenziati nel grafico.
Sul grafico a 4h infatti possiamo vedere come negli ultimi giorni il prezzo abbia continuamente colpito la banda inferiore dei canali di Keltner con l'EMA che funge da resistenza, ma non quelle superiori.
Oggi il prezzo ha rotto il livello Keltner inferiore e questo può essere un segnale importante per l'inversione rialzista: storicamente infatti, ogni volta che il livello inferiore del canale è stato rotto, si è verificato un immediato pullback verso l'EMA, come indicato nel grafico dalle frecce. Il fatto che la volatilità stia diminuendo e che il canale stia diventando sempre più sottile può implicare che l'inversione del prezzo non sarà così rapida. Per avere un'idea di quando l'inversione potrebbe verificarsi ho usato le linee verticali Fibonacci. Questo ha agito abbastanza accuratamente nel predire le aree storiche in cui si è verificato uno swing high, low, o un'inversione, quindi la linea verticale 55 può indicare la fine del pattern ribassista, che si crede sia a metà agosto.
LONG BTC: bullish pattern in arrivo? Cosi sembrerebbe..Nelle ultime 24 ore il prezzo ha oscillato da 31.100,67 a 32.020,00 dollari, con un calo dello 0,43%. La volatilità relativamente bassa degli ultimi giorni indica che siamo attualmente in un periodo di accumulazione.
Sul grafico a 4 ore, nelle ultime 24 ore il prezzo ha continuato a colpire la banda inferiore del canale di Keltner, ma non la superiore, con l'EMA che fa da resistenza. Storicamente, con prezzi che continuamente colpiscono il limite inferiore nel precedente periodo, il raggiungimento del limite superiore del suddetto canale è sempre stato un segnale che tendenza al ribasso è vicina alla fine. L'indice Bitmex mostra tassi di finanziamento negativi da maggio 2021, suggerendo anch'esso un modello rialzista di inversione in arrivo, in quanto, tipicamente, con un finanziamento negativo gli short pagano i long e questo porta a movimenti di prezzo rialzisti. Analizzando i dati storici, è sempre chiaramente emerso come dopo un lungo periodo di tassi negativi, il prezzo ha poi subito un incremento, tuttavia, l'indice non può prevedere quando questo accadrà. Per avere dunque un quadro approssimativo delle aree temporali di importanza relative, utilizzo l'indicatore di Fibonacci.
Questo ha agito abbastanza accuratamente nel prevedere le aree storiche in cui si è verificato uno swing high, low o reversal, quindi la linea verticale 55 appena attraversata può indicare la fine del pattern ribassista. Un terzo indicatore che punta a un aumento dei prezzi in arrivo è l'indice RSI, vicino a 30 , suggerendo che l'asset è overbought: un aumento dei prezzi può essere previsto.
Inoltre, sembra che il trend si stia avvicinando alla fine di un triangolo discendente, con un forte supporto a 31k, quindi ci si aspetta un breakout. Tuttavia, anche se i triangoli discendenti di solito indicano modelli ribassisti, in questo caso, dati tutti gli altri indicatori, mi aspetto un breakout al rialzo, quindi questo potrebbe essere un buon punto di ingresso per una posizione lunga.
Per capire il prezzo di entrata e gli obiettivi per lo swing trading do un'occhiata al grafico giornaliero.
Sul grafico giornaliero possiamo vedere che ora il prezzo trova un forte supporto al livello 31.900$ e oscilla tra il supporto e l'EMA del canale Keltner che agisce come resistenza.
Su questo time frame, il prezzo non ha ancora colpito la banda inferiore del canale quindi mi aspetto un modello di continuazione al ribasso, come indicato dall'angolo del canale, fino a quando il prezzo colpisce il livello di due volte l'ATR sotto l'EMA.
Dopo, mi aspetto un breakout verso l'alto.
POSIZIONE : LONG
PREZZO D'INGRESSO: $30.140 per un trade a basso rischio aspetta le conferme:
- Crossover MACD (non ancora)
- RSI <30 (non ancora, al momento della scrittura sul grafico giornaliero è a 38: l'asset è quasi ipercomprato)
- Alto volume di flussi in entrata (non ancora)
TARGET I: 33,500$
TARGET II €36.600
TARGET III: 40,400$
STOPLOSS: $ 28.500
2.67 lo stoplong di breve
stop rischio ingresso e con questi definire size
questo è un momento di rischio inferiore a quello standard
ci sono molti settori che hanno spinto parecchio, e che probabilmente vorranno spingere ancora da qui a fine anno, ma che potrebbero voler tirare il fiato.
e non è mica chiaro se ci sarà un minimo di rotazione o se faranno solo il gioco delle tre carte spostando soldi.
col gioco delle tre carte ci mandano in perdita a prescindere , sono software programmati proprio per questo
noi abbiamo però il vantaggio di poter tenere il rischio basso e di essere felici di pagare gli stop.
Quando il mercato dovesse tirare o fare rotazione, invece del gioco delle tre carte, gli stop saranno poca cosa rispettoa i gain che verranno.
Timing il mercato è Timing, quando purtroppo i timing non è chiaro o non dura molto dobbiamo adeguarci, e prenderlo, comunque, anche se durerà poco e non mesi.
Essere sul mercato quando questo ingrana momentum e far saltare gli stop quando il momentum manca
Se poi abbiamo grossi capitali, allora possiamo disinteressarcene e seguire i titoli anche nei loro swing mensili... ma se hai un piccolo capitale... seguire swing del 30 70% la vedo dura se hanno un -davanti.
Diversifichiamo per mercato settore titolo capitalizzazione value growth e comunque se il nostro capitale è piccolo, non eccediamo i 10 titoli per volta, che sono già troppi direi
BITCOIN FUTURES.. guardiamolo più da vicino!Il grafico del Futures sul Bitcoin, se osservato più da vicino può restituire informazioni utili sulle dinamiche in atto al momento!
Il periodo in esame è quello che intercorre da oggi al 19 maggio in quanto proprio in quella data si è formata quella che si potrebbe definire una barra benchmark di grande ampiezza risultante dalla foratura a ribasso dell'importante supporto statico a 43950 e che si è avvicinata al decisivo livello quota 28900.
Tutte le sedute successive rimangono all'interno del range dettato il 19/05 con delle inside di ampiezza variabile che vedono una particolare contrazione della volatilità dal 25/05 ad oggi.
SEDUTE DI CONTRATTAZIONE:
19 MAGGIO 2021
Seduta dalla volatilità impressionante! L'unica speranza per gli operatori intraday era essere short dopo la foratura del livello statico a 43950!
I prezzi precipitano velocemente, prime avvisaglie durante la sessione notturna e volatilità che esplode dopo le 13,00; la situazione andava monitorata con puntualità perché dopo il tentativo di testare l'importante supporto a 28900 (fallito perché i prezzi si fermeranno a 30205) scattano ricoperture, prese di profitto e acquisti che fanno rimbalzare le quotazioni chiudendo nella parte alta del range di giornata.
20-21 MAGGIO 2021
Giornate dalla volatilità similare, quotazioni tra 42400 e i 35000 non toccano riferimenti grafici di rilievo; nella giornata del 20/05 si rimane nella parte alta facendo percepire una certa negazione del grande scivolone del 19/05 ma poi il 21/05 decise vendite nella sessione americana portano ad una chiusura sul minimo della giornata precedente.
24 MAGGIO 2021
I lunedì 24/05 si apre in gap down facendo pensare a nuovi ribassi, ma alla fine i compratori prevalgono ed è con un movimento moderato e costante che ci si riporta in prossimità dei 40000
25-26-27 MAGGIO 2021
Giornate di bassa volatilità rispetto le precedenti, nessun movimento significativo, i massimi/minimi precedenti vengono "sporcati" non rendendo profittevoli gli ordini debordant, Poc del 26 e 27 praticamente allineati.
Le operatività swing potevano portare risultati.
28 MAGGIO 2021
Infranti i minimi del giorno precedente, non vengono più riconquistati; complice il rischio dell'overweek le vendite fermano le quotazioni a 35340
VOLUME PROFILE AD INTERVALLO VISIBILE
Il Volume Profile ad intervallo visibile sancisce un Poc a quota 38000 tondi.
La Value Area tra 40500 e 36600 determina la possibilità di un'ulteriore accelerazione delle quotazioni fuori da tali confini.
COT REPORT
Il Cot report di questa settimana restituisce una visione assolutamente ribassista sullo strumento finanziario (ma era la settimana passata e tutto può accadere!); in diminuzione l'open interest, Contratti Non Commercial con un -5,28% e di nuovo un'importante scostamento dei Contratti Commercial con un +58,98% inversamente correlato.
LIVELLI
- 43950 Resistenza di lungo periodo
- 43530 Resistenza massimo del 19 maggio 2021
- 38000 Poc Volume Profile intervallo visibile
- 30205 Supporto minimo del 19 maggio 2021
- 28900 Supporto di lungo periodo
SCENARI
All'interno della Value Area si potrebbe pensare a delle operatività swing nell'intraday, fuori di essa ci si potrebbe trovare in una condizione di maggiore direzionalità.
Certamente riscontri operativi di tutt'altra consistenza potremmo averli quando i prezzi saranno nuovamente impegnati sui riferimenti estremi della configurazione che sono il minimo e massimo del 19 maggio, l'area dei 43950 - 44000 numero tondo ed inferiormente quindi tutta l'area tra i 30205 e 28900.
Tali riferimenti grafici potrebbero essere utili anche per eventuali ricoperture e gestioni delle operatività di lungo periodo.
Buon trading a tutti!!!
EURUSD : Trade di breveLa coppia mostra un segnale Long su una buona impostazione rialzista di breve sul timeframe Daily. Ci sono più condizioni a favore che elenco di seguito:
-Il Trend di breve è positivo secondo la mia interpretazione di trend. In base allo script che ho creato, le candele si colorano in verde sui trend positivi e in rosso su quelli negativi.
-Ci siamo appena allontanati dalla media a 21 periodi, questo potrebbe essere un buon punto di partenza come supporto;
-Il mio script LuBot mi indica un segnale Long + il pinBall positivo che supporta il segnale.
-Siamo al secondo swing positivo dopo l'ultimo ritracciamento.
Inserisco ordine Long a 1.2107 con Take Profit in area 1.2240 in cui trovo una doppia resistenza, quella data da massimi precedenti e quella data dal mio script che mostra le zone di inversione.
Lo Stop Loss lo inserisco subito sotto l'ultimo minimo, in quanto la sua rottura annullerebbe lo swing positivo.
Si ottiene in questo trade un R : R di 1 : 2.2
FTSEMIB.... lateralità di distribuzione? Buona Domenica , Sul nostro MIB abbiamo avuto nell'inverso una partenza di T+3 e se nella prossima settimana dovessimo continuare a stare laterali senza superare lo swing a 24939 avremmo anche la conferma che è nato il nuovo annuale inverso in quanto avremmo soddisfatto i tempi per un T+4 inverso che comunque non avrebbe spazio ciclico per continuare a salire e pertanto potremmo considerare il max a 24939 il top dell'annuale inverso.
Tecnicamente questo continuo sali scendi sa molto di distribuzione . Infatti è da Marzo che siamo dentro un canale di 1000 punti e continuiamo a ripercorrerlo. Abbiamo anche un gap da chiudere, come evidenziato in chart , e potrebbe essere un buon livello per andare a chiudere l'annuale di ciclo . Ma queste sono considerazioni che faremo successivamente alla rottura dello swing al ribasso a 23943 punti.
Ri-Long per DIASORINNonostante le acque attorno all’azienda siano piuttosto “agitate”, attendo con un mix di curiosità e fiducia i dati relativi al I trimestre.
E sono quindi a riproporre un operazione speculativa su Diasorin.
Ci troviamo col titolo sempre adagiato sul margine inferiore dell’ampio trading range, attorno al 0.618 di Fibonacci e del poc relativo all’ultimo swing ribassista.
Riporto anche i profili volumetrici degli ultimi swing rilevanti.
Ho evidenziato un triangolo discendente, le divergenze positive, apprezzabili anche su scale maggiori, e un (potenziale) doppio minimo, ovvero quel pattern che statisticamente (non sempre!) precede il breakout al rialzo di questa tipologia di triangoli.
C’è inoltre da evidenziare la compressione su BB e un ADX “stagnante”, che fa ragionare circa un’incombente movimento direzionale.
Aggiungo che su scala weekly si è andata a piazzare una doji, che quando si presenta su livelli importanti costituisce (per la mia vioione) un’ulteriore elemento a favore.
L’orizzonte temporale dell’operazione è di circa un mese. Il 24 maggio verrà staccata la cedola di un euro.
I presupposti dell’operazione sono sostanzialmente gli stessi della precedente, che allego e che ha portato i suoi frutti.
Questa volta il target è più ambizioso, sebbene da monitorare attentamente e eventualmente da ritarare in corso d’opera.
Nei limiti del possibile, mi impegno ad aggiornare con tempestività l’operazione.
Il R/R è molto favorevole, in quanto uno stop stretto può essere ragionevolmente collocato a 135, uno più permissivo a 133. Sotto quest’ultimo livello, (graficamente) le cose si metterebbero maluccio per il titolo.
Questa volta mi sono dilungato davvero troppo. Grazie quindi per l’attenzione e…
Buon Trading!
EURCHF SHORTCiao a tutti ragazzi, provo questo trade short con stop loss strettissimo che invaliderebbe la mia strategia, quindi breakout + ritest supporto che diventa resistenza, primo rifiuto della zona qualche candela precedente. Su livello 0,50 di Fibonacci che convalida la mia tesi a ribasso , tracciato dallo swing hi precedente allo swing low precedenti. superato il livello 0.50 si invaliderebbe la mia strategia, perciò lo stop così stretto.
ANALISI SETTIMANALEAGGIORNAMENTO SETTIMANALE.
IL DOLLARO PRENDE A CALCI TUTTI
EURO che arriva in area 1.19 e potrebbe ulteriormente spingere al ribasso fino in area 1.1750 se fallisce il retest di area 1.20. La tenuta di 1.1750 prima e di 1.16 poi è importantissima. un ritorno sopra 1.20 in chiusura weekly potrebbe portare i prezzi ad attaccare 1.22.
STERLINA che conferma la falsa rottura di settimana scorsa e attacca al ribasso 1.38 e lo tiene, ma potrebbe nel breve testare 1.36.
DOLLARO AUSTRALIANO che conferma il ribasso della settimana scorsa e potrebbe, una volta rotti al ribasso i 0.76 attaccare i 0.74 abbastanza rapidamente. qui valuteremo acquisti.
YEN GIAPPONESE preso a sberle dal dollaro che vola sopra 108. T7 del dmhh settimanale in area 108.90. non ci resta che attendere uno swing chiaro weekly.
INDICI CHE FANNO LE FINTE MA ANCORA IMPOSTATI AL RIALZO
S&P 500 che conferma la view di settimana scorsa e tiene i 3700 e potrebbe attaccare i 4000 nel brevissimo. vista la prossimità dei 4000 attendiamo dinamiche chiare in quest' area. solo sotto i 3700 potremmo vedere ribassi fino in area 3500.
DAX 30 che chiude la settimana nuovamente sotto 14000. potrebbe ritracciare ma solo la rottura dei 13700 e dei 13500 avrebbero significato ribassista. a nostro avviso è più probabile un approccio ai 14700-15000 nel breve.
NASDAQ che ribassa fino in area 12200 e recupera fortemente. attendiamo una conferma con un ritorno sopra 13000-13300 in chiusura weekly.
PETROLIO ON FIRE
ORO che arriva quasi chirurgicamente a 1700$, dove potrebbero ripartire gli acquisti. attendiamo dinamiche chiare. aree 1780 e 1850 resistenze.
WT I che arriva indisturbato in atrea 65 e chiude sopra. il prezzo è spinto e non escludo un arrivo in area 70$ prima di swingare - attendiamo ancora lo swing weekly.
FTSEMIB... come previsto ed ora ?Buongiorno, come previsto nell'analisi precedente , dove avevo i dubbi sulla reale chiusura del settimanale , abbiamo fatto il minimo del 6° t-3 che in questo modo ha fatto il minimo inferiore a tutti i t-3 ed ora potrebbe aver chiuso il settimanale ... ma attenzione agli swing poichè il T può avere una durata massima di 11 T-3 e quindi abbiamo ancora spazio .
Sinceramente non entrerei long prima della rottura al rialzo dello swing a 23186 mentre entrerò sicuramente short se romperà i minimi dell'inizio del nuovo t-3 a 22841
BTCUSDT, Daily ChartNonostante lo swing ribassista che ha prodotto un ritracciamento , il prezzo si trova al di sopra di due angoli di forza, ed ha consolidato da due settimane al di sopra del livello statico posto a 43500 dollari. Possibilità di ripartenza con obiettivo nuovi top nel caso in cui in data 8 marzo ci si trovasse in chiusura giornaliera sopra 49500
Despite the bearish swing that produced a retracement, the price is above two angles of strength, and has been consolidating above the static level at $ 43500 for two weeks. Possibility of restarting with new top in the event that on March 8 there is a daily closing above 49500
DXY Dollar index - Rimbalzo prima di un ulteriore affondo- Area di swing naturale compresa tra il 50 ed il 61.8 di Fibonacci
- Il rintracciamento potrebbe eccedere fino alla seconda possibile area di swing compresa tra il 76.4 e l'85.4
- Rimbalzo propedeutico per un ulteriore ribasso in ripresa del trend principale
FTS
Friendly. Trading. System.
Usd/Jpy: Serve il breakout dei minimi per confermare trend shortIl cambio in oggetto è, negli ultimi mesi, in una tendenza bearish.
Nelle ultime 4/5 settimane è ripartita una fase rialzista ( pullback momentaneo del trend in atto ) che potrebbe aver avuto la sua fine con i massimi effettuati in zona 105,70, dove si è formato uno swing high.
Questo swing dei prezzi ha creato una falsa rottura al rialzo dei massimi dei primi di novembre 2020 e può diventare un trigger operativo per chi, come me, lavora con la Price Action.
La conferma però, del possibile movimento di continuazione, l'avremmo esclusivamente su debolezza sotto area 104,40, ovvero i minimi della settimana scorsa.
In ottica operativa quindi osserverò l'evoluzione delle dinamiche dei prezzi per poter operare short usd e long jpy.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
FTSEMIB...chiuso il settimanale ora ?Buonasera, abbiamo chiuso il settimanale al massimo dei tempi concessi per la ciclica e con il minimo sforzo a scendere.
Ora cosa aspettarci ? ...
Dando coerenza alla mia analisi fin qui fatta , ripartenza con aggiornamento dei massimi per andare a chiudere il T-2 inverso .
Il settimanale inverso in atto ci consente ancora al massimo 3 giorni di salita che coinciderebbero con il settimanale di indice che andrebbe a fare il suo 1° t-1 .
Lo swing di conferma per il long lo metterei aggressivo a 23414 invece che aspettare i massimi a 23513.
Il mio primo target lo vedo a 23600 per la chiusura del t inverso e successivamente quello finale a 24000/24500.
Attenzione agli swing e ricordate che sono previsioni analitiche del grafico non suggerimenti di trading.
Short soya 🌱questo strumento mi sta piacendo molto presenta una struttura molto pulita.
analizzando il momentum ribassista con ampia vola ha creato un ritracciamento, analizzando poi dall'ultimo swing high allo swing low si è formata una pin di bassa vola su livello poc e 61.8 di fibonacci questa volta non siamo sotto la media mobile.