S&P - Siamo in bilicoQueste sono ore (ma forse giornate) cruciali.
Su timeframe bassi abbiamo una serie di segnali di ingresso long, che mi fa pensare a una trappola. VIX ai minimi da Agosto.....
Ho evidenziato su 1H un doppio massimo da manuale (volumi del secondo max inferiori a volumi del primo max).
All'eventuale rottura della neckline i prezzi sarebbero proiettati oltre la neckline di un Testa/Spalle molto ampio (che qui non si vede!), che a sua volta dovrebbe ricacciare i prezzi all'interno del grande triangolo.
Staremo a vedere step-by-step.
Cerca nelle idee per "VIX"
S&P - Deciderà il triangolo?Cari amici della community,
non vi nascondo che mentre scrivo - credo - l’ultimo capito di questa sorta di saga, non riesco a trattenermi dal sorridere (anzi proprio sghignazzare!) finché penso a quanto cominci ad assomigliare sempre di più a un tutorial sull’uso delle figure grafiche nell’analisi tecnica piuttosto che a un’idea di trading.
Meglio tornare a noi.
La giornata odierna ha visto la risoluzione del testa e spalle ribassista, sebbene il movimento che ne è scaturito non abbia avuto lo slancio necessario a sfondare gli importanti livelli grafici che sono riusciti a supportare efficacemente i prezzi.
La battaglia tra compratori e venditori non si è quindi risolta e ci troviamo ad oscillare nervosamente in groviglio di livelli di interesse.
In particolare mi sento di evidenziare la robustezza di quella famosa trendline che ha respinto i massimi dell’indice dal 2 Settembre al 6 Novembre, mantenendolo di fatto in un ampio laterale fino al fatidico VAX DAY, quando per superarla si è reso necessario un gap-up pure nel future.
Ora, sarà questo bellissimo triangolo di compressione a decidere le sorti di breve del nostro amato benchmark di riferimento mondiale? Probabilmente si.
E dove si va? Non lo so. Se lo sapessi con certezza non sarei qui a scrivere, ma a farmi prestare un sacco di soldi. Si, anche dagli strozzini.
Ci sono però degli indizi:
1. Il susseguirsi di figure ribassiste (cuneo, testa e spalle...);
2. Numerosi eccessi/divergenze tecniche generati durante il recente “euforicissimo” rally rialzista;
3. I supporti (così come le resistenze) in genere tendono a "indebolirsi" col passare del tempo;
4. Dei volumi di scambio medi che, dopo una fase di compressione, iniziano ad espandersi;
5. Un’espansione della volatilità implicita dell’indice;
6. Un tentativo di inversione del VIX che ha chiuso un doppio minimo.
7. Siamo a fine settimana...
La mia visione era e rimane ribassista.
Tuttavia mi sento di sottolineare tre cose, secondo me molto importanti:
- potrebbe benissimo trattarsi della più classica delle bull-traps ;
- sotto il triangolo c’è un vero e proprio "muro" formato in ordine da: vecchia trendline, due importanti POC e 0.382 di Fibonacci;
- i mercati oggigiorno sono evidentemente "dopati" dall'enorme massa di liquidità pompata dalle banche centrali, FED in primis
Per chi fosse già a mercato, magari con un ingresso comodo, il problema non si pone.
Per chi invece cerca un ingresso pulito, è molto più prudente attendere un’eventuale rottura dei livelli indicati, confermata da volumi sostenuti e magari da una negazione di ritracciamento.
Per le figure che si sono generate le proiezioni dei TP 1 e TP 2 sono assolutamente coerenti. Il TP 3 è molto più ambizioso e da valutarsi in base alla forza del - ribadisco - ipotetico movimento.
Per chi volesse approfondire allego i link ai precedenti capitoli della saga.
Per chi avesse domande, critiche, correzioni (non insulti) da porgermi, lasciatele nei commenti.
Buon Trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un’invito all’investimento.
L’analisi tecnica oggi mi mostra un mercato, ma le forti ...... vendite me ne mostrano uno opposto…ne prendo atto.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500,
• 8 sono andati in negativo
• 3 sono andati in positivo
• quelli che sono andati meglio sono stati:
• Beni non di prima necessità, Communication Services e Information Technology.
• La giornata è finita in un modo ondeggiante sull’aumentare dei casi di contagio. Wall street non è stata capace di trovare un rilancio dopo la perdita del giorno precedente a causa delle preoccupazioni per l'aumento dei numeri del virus e l'incapacità da parte di Washington di fornire più aiuti all'economia.
• L'S&P 500 è sceso dello 0,3% ma ha passato gran parte della giornata oscillando tra piccoli guadagni e piccole perdite, la maggior parte dei titoli che compongono l'indice è scesa. In particolare, sono scesi banche e produttori di petrolio. I titoli tecnologici sono saliti insieme a quelli delle aziende che si affidano alla spesa dei consumatori, Ma sommando i guadagni dell'uno e le perdite dell'altro il saldo è comunque negativo.
• L’incertezza preannunciata prima delle elezioni si sta verificando, il vuoto di potere tipico di questo momento unito con la variabile dell'aumento repentino dei casi non sta dando sicurezza al mercato.
• Le performance degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB ha chiuso a punti 18.654
• S&P500 ha chiuso a 3.390 punti
• Nasdaq100 ha chiuso a 11.431punti
• Dow Jones ha chiuso a 27.463 punti
• I dati macroeconomici arrivati sono un po' discordanti e anche questo contribuisce ad aumentare la confusione nella testa degli investitori. Mi riferisco alla fiducia dei consumatori che si è indebolita in ottobre quando gli economisti si aspettavano che si mantenesse stabile e mi riferisco agli ordini per i manufatti di grandi dimensioni che sono aumentati del 1,9% a settembre che è stato migliore di agosto ma molto al di sotto dell’11,8% di luglio.
• A questo punto la carta che potrebbe rimettere tutto in gioco sarebbe l'intervento risolutore di politica economica ma su questo punto sappiamo bene che le speranze sono ridotte al lumicino visto che è improbabile che il Senato ritorni ad una seduta fino al 9 novembre.
• Giovedì è atteso un report economico molto importante gli economisti si aspettano che l'economia sia cresciuta ad un tasso annuo del 30,2% durante il trimestre estivo dopo una contrazione del 31,4% nel secondo trimestre.
• Il Nikkei 225 giapponese ha perso il 0,2%
• Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato lo 0,5%
• L’S&P/Australiano ha perso il 0,1%
• Lo Shanghai Composite cinese è salito dello 0,6%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,2%
• Per un chiaro aspetto psicologico la paura nei mercati finanziari avvicina l’intervento di politica economica e all'opposto se i mercati finanziari vivono sulle loro forze allontanano l'intervento di politica economica.
• Mi aspetto anche ulteriori mosse o promesse di mosse a brevissimo dalla Bce nella riunione di giovedì.
• Bisogna comunque considerare che i mercati hanno necessità di questo aiuto in questo momento e sono rimasti molto delusi di non riuscire a vedere questo aiuto arrivare prima delle elezioni, comprensibilmente dopo le lezioni sarà necessario ristabilire tutti gli equilibri politici e le trattative dovranno ricominciare quasi da capo con ovvio rallentamento e perdita di tempo prezioso.
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• "Le aziende che stanno battendo le aspettative non vengono premiate mentre le aziende che mancano le aspettative vengono punite", ha detto un importante stretegist di una banca d’affari Per sottolineare il pessimismo di queste ore.
• AMD ha acquisito il collega produttore di chip Xilinx per 35 miliardi di dollari.
• Questa è la settimana più impegnativa della reporting season sugli utili, e la sfilata di aziende che hanno realizzato profitti migliori del previsto nell'ultimo trimestre ha continuato a crescere martedì, contribuendo a stabilizzare un po' il mercato. Merck, Invesco e Laboratory Corp. of America sono state tra le molte società dell'S&P 500 che hanno fatto utili nel trimestre estivo che hanno superato le aspettative degli analisti.
• Anche Microsoft ha riportato gli utili trimestrali che hanno superato le aspettative di Wall Street.
• Il gigante del software ha pubblicato i suoi risultati dopo la chiusura delle regolari negoziazioni di martedì. Risultato, le sue azioni sono calate dello 0,1% nel trading dopo l'orario di chiusura.
• F5 Networks è salito dell'8,5% per uno dei maggiori rialzi dell'S&P 500 dopo aver presentato utili migliori del previsto.
• Ma 3M è scesa del 3,1%, nonostante abbia riportato risultati migliori del previsto.
• Caterpillar è scesa del 3,2% dopo aver riportato guadagni più forti del previsto,
• mentre Eli Lilly è sceso del 6,9% dopo che il suo report sui profitti è stato inferiore alle previsioni di Wall Street.
• A dimostrazione della cautela in atto, i rendimenti dei Treasuries. Il rendimento del decennale è sceso allo 0,77% dallo 0,81% di lunedì scorso.
• Tutto questo secondo me significa che in questo momento le notizie positive vengono messe tutte in secondo piano.
• L'unica notizia che il mercato vuole sentire è quella proveniente dall’economia politica che non sappiamo se arriverà in questo vuoto di potere che precede le elezioni.
Come vedo la borsa oggi…
Ieri da Wall Street sono arrivati dei segnali discordanti un po’ positivi e un po’ negativi.
Il Nasdaq ho avuto una prestazione in netta controtendenza.
Da un punto di vista tecnico è stata una seduta di consolidamento che non ha alterato il quadro in maniera degno di nota.
Alcuni dei principali indicatori Vix e altri indicano un peggioramento, altri indicatori come quello della paura e dell’avidità un miglioramento quindi siamo veramente in un momento di incertezza.
In questo momento sta prevalendo l'incertezza a riguardo il coronavirus e la seconda ondata di contagi e l'esito delle elezioni americane con conseguente vuoto di potere preelettorale.
tecnicamente non vedo le premesse per un crollo, ma quando vedo queste forti ondate di vendite penso che si debba tenerne conto e non porsi contro il mercato, vediamo quello che accadrà e probabile che l'analisi tecnica in questo caso si accoderà e non anticiperà quello che sta accadendo.
Sono desolato di non dare certezze con questa analisi, ma ci tengo a sottolineare che certezze non ci sono mai, si tratta sempre di utilizzare con cautela e rispetto delle regole del “money management” le nostre valutazioni per la nostra operatività.
Aggiungo a beneficio di quei trader che mi scrivono definendosi “preoccupati” in giornate come queste:
Un trader se vuole fare trading e stare nei mercati a lungo non deve porre sé stesso nelle condizioni psicologiche di essere preoccupato.
E come si può fare per non essere in questa difficoltà? Applicando un corretto money management.
gestione del patrimonio altrimenti detta “MONEY MANAGEMENT”.
Come salvaguardare ed impiegare al meglio i propri risparmi.
La "gestione del proprio risparmio" deve ambire alla massimizzazione dei profitti e alla riduzione potenziale delle perdite.
Per una gestione efficiente del patrimonio è necessario gestire il rischio e il capitale da investire.
I punti da seguire TUTTI e non uno sì e uno no sono i seguenti:
• Bisogna possedere capitali adeguati allo strumento finanziario utilizzato.
• Io personalmente destino l’80% del capitale ad un rendimento conservativo. (Cioè un rendimento se possibile superiore o almeno uguale al tasso di inflazione atteso)
• Il restante 20% lo investo su un’operatività alla ricerca di rendimenti superiori, ma con la consapevolezza che l’aumento delle possibilità di guadagno procede insieme all’aumento delle possibilità di perdita.
• Nella mia operatività divido il rischio in ogni operazione in questo modo. Attuo operazioni di eguale entità (chiaramente non si deve aprire un’operazione con size 10 ed una con size 100 se si sa che tutte in partenza potrebbero avere esito sia positivo che negativo)
• Non dimentico che va sempre utilizzato lo stop-loss dopo aver assunto posizione sul mercato;
• Questo mi permette di definire il rischio massimo per il portafoglio (drawdown): in caso dovessero scattare contemporaneamente tutti gli stop-loss impostati, comunque devo conservare una quota di capitale sufficiente per continuare ad operare sul mercato;
• Quantifico il rischio attraverso un corretto calcolo di rischio/beneficio: rapporto corretto 1 a 3;
• Mi preparo per ogni operazione con una conoscenza approfondita del mercato in cui intendo investire;
• Considero l’esito di ogni operazione in modo indipendente da quello dell’operazione precedente;
• Valuto sempre la chiusura di una parte delle posizioni aperte in caso di profitto.
Questa è la parte importante dell'approccio al trading, perché un segnale può essere una volta corretto ed una volta sbagliato, ma è l'uso di un “money management” corretto che tutela.
Se un trader CONSIDERA OGNI OPERAZIONE UN "ALL IN" purtroppo prima o poi arriverà il momento in cui si troverà di nuovo con lo stato d'animo di essere preoccupato.
recupera il doppio minimo?tiene la zona volumi? tiene la 20 week? abbiamo divergenze? l'ingresso è pulito? su timeframe inferiori e superiori si nota resistenze supporti divergenze? cosa fanno i volumi? macd stocastic rsi ci danno dei segnali? ma soprattuttoo quale è il corretto uso di tali ed altri indicatori? probabilmente è secondario ai movimenti di prezzo e di volume. RSI e stocastico sparati con macd in crescita sono segno di momentum a palla o di uscita perchè in overcomprato? E quando sono in ipervenduto è sempre occasione buy? Cosa è una divergenza su quale timframe l'abbiamo è confermata su più indicatori? il ritorno di movimentio di tale divergenza è affidabile solo sul timeframe dove si verifica o può essere indice di inversione su timeframe più ampi? evitiamo il rumore allontaniamoci.. guardiamo il titolo su timeframe superiori
NON DIAMO SEGNALI ANALIZZIAMO ANOCRA E DI NUOVO IL TITOLO percè merita
rianalizziamo WKHS
controllare la precedente analisi fatta un paio di candele precedenti
qui andiamo ad analizzare ulteriormente il titolo inserendo altre considerazioni
noi cerchiamo titoli validi con screener fondamentali e tecnici e di indicatori con strumenti totalmente gratutiti... studiamo e monitoriamo i titoli.. le sue reazioni al mercato.. e cerchiamo di individuare il momento valido per un operazione long o short
-I VOLUMI analizziamo i volumi dell'ultima salita e vediamo dove sono i supporti volume
(possiamo anche prendere i volumi storici del titolo e dargli un occhiata- ricordiamo che le mani forti
decidono e intervengono sul titolo per tutelare i propri investimenti nella zona di equilibrio volume..li decidono il destino del titolo)
-IL PREZZO va esattamente dove indicano i fondamentali ma lo fa con una logia matematica studiata e gestita, una volta da schiere di impiegati muniti di carta millimetrata,
oggi da una schiera di pc e algoritmi... Lo scopo di questa logica è adeguare costantemente il prezzo ai valori fondamentali dell'azienda,
ma farlo in maniera da guadagnare il più possibile... ergo qualcun altro deve perdere il più possibile.
Se io grande fondo sono dentro IBM, guadagno moltissimo con i dividendi e a questi sommo i rendimenti, pochi movimenti e dilatati nel tempo acquistando a poco e vendendo a parecchio
-analizziamo fasi di trend e rottura precedenti e tracciamo delle trendline e magari una forchetta
(tracciare una semplice trendline non è semplice come si pensi Bulkowski 15 eurini su amazon o altrove ce lo insegna correttametne)
- notare la presenza di una zona di doppio minimo (sarà negata o bucherà)
-notare la media 20week che ha statisticamente una tenuta tuttalttro che irrilevante
-notare il livello di prezzo dove ha girato al rialzo l'ultima volta la 200 oraria
DEDUCIAMO CHE
1/siamo in una zona di tenuta moto rilevante
2/siamo di fronte ad un azienda leader in produzione di carri elettrici, con alti volumi, eps e vendite stimati in crescita di ben oltre il 20%
3/siamo in una fase di contrazione dei volumi.. notare come prima degli ultimi grossi movimenti i volumi fossero tendenzialmente bassi
4/notare come il 24 settembre il 2ottobre-8 ottobre alla perdita della media20 e di test di supporto il prezzo abbia reagito violentemente
5/l'incidente cho USPS ha creato rumore accelerando la fase discendente
6/non abbiamo divergenze nè orarie nè su timeframe inferiori, o almeno non sono nitide
7/occhio agli indici.. come reagisce il titolo al movimento dell'indice anche su timeframe bassi?
si muove violentemente a cercare rialzo? Non gli interessa? Nel primo caso occhio anche agli indici, sempre occhio agli indici
se il titolo non va in controtendenza non si entra sul titolo finchè gli indici non smettono di correggere o finchè il titolo non smetti di correggere assieme a loro
magari su un supporto
OPERATIVITA
-1 LONG su tenuta della 200h1 della 200week e della zona volumi... quando entriamo long? al recupero del minimo del 24 settembre
-2 il titolo può andare a 18 si- può andare a 16? si quindi noi dall'area attuale entriamo long solo e solamente quando si crea un pattern di inversione sulle candele con stop sul medesimo
oppure quando si crea un consolidamento..congestione..(quando abbiamo una congestione? leggi bulkowski) entriamo alla sua rottura e stop sulla base del consolidamento
LO STOP tecnico? del 5%? del 3% ? in questa fase con vix 30 saltano tutti.. lo stop è manuale a infrazione del film che abbiamo
-non si media- se vogliamo operare con stop stretto e secco lo facciamo e ci riposizioniamo fino a negazione del film -
con tale volatilità o abbiamo margine di sopportarla o operiamo con size ridotta di 1\6 tra l'altro parliamo di un titolo con movimenti piuttosto violenti già di suo
-Personalmente non ho posizioni titolo in watch con ipotesi long full size, l'ipotesi è di alleggerire la size sia se il titolo parte, sia se il titolo mi perde il supporto di breve
l'idea sul titolo è fortemente long
----
alla stupida domanda ma il titolo sale o scende? si può rispondere? NO
bisogna invece capire la logica di prezzo di volumi e collegarla a tutto il resto per farsi un film
una volta che ci siamo fatti un film non dobbiamo esitare ed entrare long alla prima occasione pulita
la determinazione nella nostra visione deve essere assoluta e tale da non farci stoppare l'investimento primadell'infrazione
della nostra visione - Deve altresì essere ferreo lo stop a sua negazione grafica
con l'attuale volatilità scordiamoci gli stop millimetrici.. salvo fare intraday e salvo cercare un rimbalzo secco di una candela
----------
Due chiare differenze Volevo farvi notare due differenze
Nel primo caso in una sola giornata negativa di è mangiato il profitto di più di una settimana
Mentre nel secondo cosa una settimana di discesa e non si è ancora rimangiato tutta la salita.
Partendo da questo assunto mi fa pensare che la forza Ribassita non è fortissima, inoltre sul VIX è stata raggiunta una importante resistenza e sugli indici dei supporti, se abbiniamo il presupposto è più alta la probabilità che il prezzo usato come supporto la vecchia resistenza tenti un rialzo almeno fino al limbo delle elezioni USA.
Nasdaq: Allerta meteo: 🌧⛈☔️L'analisi precedente, trattandosi del VIX osserva i picchi di volatilità che corrispondono ai minimi del sottostante. Qui invece provo ad analizzare i picchi sui prezzi. Il grafico riporta anche i target raggiungibili sian calcolando il movimento su un ipotesi di doppio massimo quanto osservando il profilo volume, solitamente molto attendibile. Se poco chiaro sono a disposizione per il solito confronto. Non appena vedrò, nel giro di 2-3 giorni una violazione del massimo precedente, entrerò short con la prima size.
Sai come muoverti in un mercato in "trading range" come questo?Le opportunità che un mercato in "trading range" come questo può offrire sono moltissime.
Sai come approfittarne?
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• I settori del'S&P 500 che sono andati peggio sono stati Information Technologies, Communication Services e l’Health Care. Quelli che sono andati meglio invece: Energetico, Finanziario e l’immobiliare.
• A Wall Street è aumentata la cautela tra le preoccupazioni per l'economia ancora in difficoltà a causa della recente pandemia di coronavirus e dall’aumento dei contagi in quasi tutte le nazioni europee, che stanno spingendo tutti i governi a nuovi lock down parziali.
• Tutto questo si è notato ad inizio giornata quando gli investitori hanno continuato a vendere e quindi a togliere i propri soldi dagli investimenti rischiosi.
• Come detto anche ieri negli Stati Uniti l'ottimismo che c'era la settimana scorsa che l'amministrazione Trump e il congresso raggiungeranno un accordo è molto calato.
• Il report governativo ha comunicato giovedì che il numero di americani in cerca di aiuti per la disoccupazione è aumentato più delle aspettative nell’ultima settimana. L'economia è ancora a corto di circa 10,7 milioni di posti di lavoro per recuperare tutti i 22 milioni di posti di lavoro che sono andati persi da quando la pandemia ci ha colpito.
• La spesa dei consumatori, che è il vero barometro dell’economia degli Stati Uniti, è calata dopo la scadenza dei precedenti sussidi di disoccupazione.
Se si sommano cattive notizie a cattive notizie lo scenario non può che essere deprimente, quindi il discorso sui supporti e gli stimoli della politica all'economia che si allontana sommato al numero dei contagi che cresce sommato alle possibilità di lockdown che aumentano non possono che dare il risultato che vediamo sul mercato.
Allo stesso tempo non ritengo che il mercato calerà più di tanto perché, anche se non immediatamente, le cose che gli investitori si aspettano e cioè un'altra serie di stimoli monetari (magari a gennaio) e l'arrivo di vaccini insieme a continui sforzi per sviluppare trattamenti di cura sono oramai vicini. Il mercato è sicuro che queste cose arriveranno l'incertezza sta solo nel quando.
• In tutto l'S&P 500, gli analisti si aspettano che le aziende segnalino un altro calo dei profitti estivi rispetto ai livelli dell'anno precedente. Ma prevedono un calo moderato rispetto al calo di quasi il 32% della primavera, dato che l'economia ha mostrato segni di miglioramento.
• Un innalzamento delle infezioni da coronavirus in Europa ha aggiunto per gli investitori un motivo di cautela. Si teme che l'Europa stia esaurendo le possibilità di controllare il nuovo focolaio, dato che le infezioni hanno raggiunto picchi record giornalieri in Germania, Repubblica Ceca, Italia e Polonia. La Francia ha imposto il coprifuoco alle 21:00 in molte delle sue più grandi città e i londinesi si trovano ad affrontare nuove restrizioni sui viaggi a causa delle continue e crescenti restrizioni
• Mentre tutto questo avviene continua il teatrino della campagna elettorale americana, ora l'attenzione è accentrata sul fatto che se Biden vorrà incontrare Trump dopo la sua recente positività o se costringerà Trump a fare un tampone anti Covid 19.
La mia view continua ad essere di questo tipo, io mi aspetto un mercato in laterale con un grafico a denti di sega e gli investitori che oscillano tra l'ottimismo per un possibile vaccino contro il coronavirus e il disagio per la pesantezza dell'attività economica statunitense.
Ieri, ancora correzione delle borse mondiali.
• Eurostoxx50 -2,46% a 3192 punti,
• S&P500 -0.15% a 3483.34 punti
• il Nasdaq100 -0.72% a 11.898 punti
•
• DAX -2,5% e FTSE MIB
• Con le perdite di ieri si sono, riallineati come dicevo ieri nella mia analisi.
Conclusioni:
La correzione iniziata martedì è continuata.
I rischi di accelerazione al ribasso causati dalla crescita esponenziale dei nuovi casi di Coronavirus in Europa e dalla vicina scadenza dei derivati di ottobre in America sono stati annunciati e si sono verificati
L’America aveva perso il giorno prima l’Europa si è allineata il giorno dopo é però evidente che la pressione di vendita è bassa e non aumenta.
I tweet di Donald Trump nella giornata di ieri parlando di stimolo economico hanno migliorato il sentiment.
La volatilità VIX é invariata a 26.40 punti.
Nel complesso la seduta ha confermato che in America si sta svolgendo una correzione di grado minore.
Come ripetuto vedo un mercato laterale negativo ma non un rischio di ribasso anche perché il numero dei titoli che partecipano al rialzo continuano a salire.
La tendenza di base è neutra c’è un solido supporto sui limiti inferiori dei canali d'oscillazione, penso che molto probabilmente però non verrà raggiunto nessuno dei due limiti. Visto che il sentiment di fondo della borsa americana é ancora rialzista é probabile che la correzione serva solo ad eliminare l'ipercomperato e che di conseguenza sia di poca ampiezza e si fermi prima.
Vedo l'S&P500, che è l’indice sempre da tenere in considerazione, a 3400 punti e poi in laterale fino alle elezioni.
Vedremo giorno per giorno cosa accadrà.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio • Mio take profit and reverse per 16/10 ore 17:39 “Buy se minore di” 18.970
• NASDAQ - Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 16/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 11.448 • OPPURE • Mio nuovo ingresso nel mercato ore 22:55 “Sell se maggiore di” 12.533
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 16/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 27.754
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 16/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 3.375
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di considerare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi?
Oggi scadono i derivati di ottobre. Mi aspetto volatilità durante la giornata ma in linea di massima la chiusura stasera dovrebbe situarsi sui livelli d'apertura o poco più in basso. Il recupero ieri sera a New York mi è sembrato immotivato oggi mi aspetto New York leggermente negativa. Vediamo se questo influenzerà già negativamente la chiusura di Milano.
Un accordo prima delle elezioni e la sua successiva esecuzione?Sono a questo punto ipotesi impossibili
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Le borse asiatiche hanno seguito Wall Street al ribasso stanotte ha prevalso da ieri sera il pessimismo che i politici statunitensi trovino un accordo su un nuovo sostegno economico prima delle elezioni presidenziali del 3 novembre.
• L' S&P 500 ha chiuso in ribasso dopo che il Segretario del Tesoro Steven Mnuchin ha informato che lui e i leader del Congresso erano "lontani" dai nuovi aiuti per l'economia statunitense in difficoltà.
• La spesa dei consumatori, che è il vero barometro dell’economia degli Stati Uniti, è calata dopo la scadenza dei precedenti sussidi di disoccupazione.
• Mnuchin "ha aggiunto un altro chiodo alla bara sullo stimolo pre-elettorale" è stata una pesante affermzione circolata ieri sui floor market
• Mnuchin ha ribadito che sarebbe stato difficile raggiungere un accordo prima delle elezioni presidenziali del mese prossimo.
A quel punto le azioni che basano la loro crescita non sull’aumento strutturale degli utili come dovrebbe essere in un’economia sana ma sull’aiuto politico non potevano far altro che calare.
• A Wall Street, le aziende che si affidano ai consumi, le banche e i titoli tecnologici e di comunicazione hanno subito il peso della vendita.
• La mia view continua ad essere di questo tipo, io mi aspetto un mercato in laterale con un grafico a denti di sega e gli investitori che oscillano tra l'ottimismo per un possibile vaccino contro il coronavirus e il disagio per la pesantezza dell'attività economica statunitense.
Ieri, con risultati alterni, c'é stata la seconda giornata di correzione delle borse mondiali.
• Eurostoxx50 -0.18% a 3273 punti,
• S&P500 -0.66% a 3488.67 punti
• il Nasdaq100 -0.81% a 11985 punti
sono stati il leggera controtendenza il
• DAX +0.07% a 13028 punti
• FTSE MIB +0.25% a 19607
Ma si riallineeranno oggi certamente.
I volumi sono bassi e questo finora mi fa continuare a pensare ad una correzione di grado minore.
La situazione è comunque in continua evoluzione e potrebbe cambiare.
Sui grafici americani ci sono ancora dei gap da colmare e ripeto secondo me oscilleremo tra pessimismo e ottimismo ancora per un po’.
Alcuni investitori hanno solo mostrato una certa cautela abbandonando l'eccessivo ottimismo questo lo noto dal VIX salito a 26.40 punti (+0.33).
Altri investitori però sono ancora in fase di euforia da tecnologici, il mercato delle opzioni lo testimonia chiaramente.
Settembre ha lasciato comunque tracce significative nella mente degli investitori, e probabilmente questa volta saranno più prudenti. Io ho sottolineato tante volte questo prendendomi gli strali di alcuni, ma sono certo che piano piano la mia view sarà maggiormente condivisa.
Le scadenze tecniche di venerdì prossimo condizioneranno con sedute negative nei prossimi giorni e poi ci sarà un po’ di calma. In ogni caso, anche se sarà solo una correzione minore, questa non sembra terminata.
Il trend di base neutro c’è un solido supporto sui limiti inferiori dei canali d'oscillazione, penso che molto probabilmente però non verrà raggiunto nessuno dei due limiti.
Visto che il sentiment di fondo della borsa americana é ancora rialzista é probabile che la correzione serva solo ad eliminare l'ipercomperato e che di conseguenza sia di poca ampiezza e si fermi prima.
Vedo l'S&P500, che è l’indice sempre da tenere in considerazione, a 3400 punti e poi in laterale fino alle elezioni.
Vedremo giorno per giorno cosa accadrà.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio • Mio take profit and reverse per 15/10 ore 17:39 “Buy se minore di” 19.028
• Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 15/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 11.401 • OPPURE • Mio nuovo ingresso nel mercato ore 22:55 “Sell se maggiore di” 12.533
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 15/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 27.713
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 15/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 3.370
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Quali sono i temi che adesso mi preoccupano?
• Un accordo di sostegni all’economia "prima dell'elezione e la sua successiva esecuzione”. Sono a questo punto impossibili
La dichiarazione del giorno?
"Questo è stato un dramma continuo", ha detto Paul Nolte, portfolio manager di Kingsview Investment Management. "Si stanno avvicinando, non si stanno avvicinando, stiamo ancora parlando, non stiamo parlando. L'ultimo colpo di scena che ho sentito è che non si farà nulla fino alle elezioni. Ecco perché penso che il mercato si stia svenduto un po'".
Come vedo la borsa oggi?
E’ più probabile che ora che in Europa la propagazione del Coronavirus obbligherà i governi a reintrodurre misure restrittive questo causerà un'accelerazione al ribasso.
Trump sa muovere i mercati a suo piacimento. Questo lo sa bene..E lo sanno anche i mercati.
Questo gli farà vincere le lezioni.
Facciamo un riepilogo degli accadimenti delle ultime ore e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Ieri sera (circa 20:48 ora italiana) Martedì 6 Trump ha twittato "Ho dato istruzioni ai miei rappresentanti di interrompere le negoziazioni fino a dopo le elezioni, quando, subito dopo la mia vittoria, approveremo un importante disegno di legge di stimolo che si concentra sugli americani che lavorano sodo e sulle piccole imprese". Ha poi rincarato la dose accusando la presidente della Camera Nancy Pelosi di non negoziare in buona fede. La borsa americana ha reagito malissimo come è ovvio a questo.
· Lunedì 5 e per tutto il giorno di Martedì 6 fino al tweet di Trump invece aveva prevalso l’ottimismo che Democratici e Repubblicani avrebbero raggiunto un accordo su un maggiore stimolo in vista delle elezioni del 3 novembre il che aveva contribuito a sollevare il mercato azionario. Ora, gli investitori si trovano di fronte alla prospettiva che ulteriori aiuti potrebbero non arrivare fino al prossimo anno, dopo la seduta del nuovo Congresso.
· A borse chiuse però è arrivato un nuovo tweet di Trump inviato al Congresso con il quale richiedeva un atto singolo di stimolo sottoforma di un assegno una tantum di $1.200 dollari per gli americani. Questo ha rasserenato un po’ gli animi, e questa è la ragione del perché questa notte i Futures si sono risollevati un po’.
Questi i tre market movers che hanno fatto prima salire e poi scendere gli indici, per farli risalire infine leggermente.
Voglio adesso sottolinearvi come evolve la mia operatività al fine di dimostrare che le opinioni finaziarie sono poi confermate da operatività basta sull'analisi tecnica.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 17:39 “io compro se minore di” 19.228
• SHORT per NASDAQ Scad. DIC 20 da 11.357 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.190
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 27.463
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 3.326
1. Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
2. A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
3. Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
4. Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Volete sapere se penso che questa seduta sia l'inizio di una fase di pesanti ribassi per il mercato?
No, non lo penso e credo che le notizie buone e quelle brutte si alterneranno nelle prossime settimane creando un mercato che per alcuni potrebbe essere difficile da interpretare, ma che invece può dare ottime possibilità di guadagno.
Ribadisco la mia opinione che in questo momento la borsa sembra mossa da un telecomando, gli investitori reagiscano come automi alle notizie e si muovano tra settori speculando ma senza prendere delle vere decisioni posizioni di investimento a lungo termine.
Da cosa lo capisco?
1. Non credo che le speranze di un accordo di stimolo siano ormai svanite per sempre, sappiamo bene che una delle tattiche di negoziazione preferite di Trump, a giudicare dalle azioni passate, è quella di allontanarsi bruscamente dal tavolo delle trattative. L'intenzione è quella di spaventare la controparte che di solito finisce con il cedere.
2. Jerome Powell, ha esortato il Congresso a fornire maggiori aiuti, dicendo che un sostegno troppo scarso "porterebbe a una debole ripresa, creando inutili difficoltà".
3. L'ottimismo che Democratici e Repubblicani avrebbero raggiunto un accordo su un maggiore stimolo in vista delle elezioni del 3 novembre aveva contribuito a sollevare il mercato azionario di recente. Ora, gli investitori si trovano di fronte alla prospettiva che ulteriori aiuti potrebbero non arrivare fino al prossimo anno, dopo la seduta del nuovo Congresso,
Dove si fermerà la corsa secondo me?
Ieri avevo previsto un l'S&P500 intorno ai 3400/3420 punti, in effetti il massimo intraday è stato 3431.
Vendite si sono avute praticamente in tuti i settori.
I tecnologici nel Nasdaq hanno subito chiusura a 11.291 punti -1,89%.
L’indice della paura VIX è salito a 29,48 +1,82%.
Oggi il mercato sembra avere voglia di rimbalzare ma ribadisco come scrivo da tempo oramai che i tempi dei rally del Nasdaq100 siano oramai alle spalle.
Cosa prevedo per oggi e come chiuderà stasera?
Prevedo che oggi mano a mano che passeranno le ore prevarrà la paura e gli investitori premeranno più sul tasto sell più che sul tasto buy.
Penso ad seduta negativa con una chiusura sotto ìl livello d'apertura.
Trump rientra alla casa Bianca in elicottero. Enorme spot...Pubblicitario in vista della campagna elettorale.
Facciamo un riepilogo degli ultimi giorni e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Venerdì 2 Ottobre la borsa americana cala dopo la notizia che Donald Trump aveva contratto il Covid19 ed era stato ricoverato in ospedale.
• Lunedì 5 Ottobre quando si é saputo che il Presidente stava bene e sarebbe già tornato alla Casa Bianca l’S&P500 ha guadagnato il +1.80% a 3408.63 punti.
• Nel frattempo, il Congresso prepara un nuovo pacchetto di stimoli economici che dovrebbe aiutare popolazione ed imprese a superare la crisi.
Questi i due market movers che hanno fatto prima scendere e poi salire gli indici.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• LONG per FTSE Mib da 18.978
• SHORT per NASDAQ da 11.357
• SHORT per DOW JONES da 27.427
• SHORT per S&P 500 da 3.368
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Volete sapere se penso che questa seduta sia l'inizio di una sostenibile spinta di rialzo?
No, non lo penso e credo che si affievolirà fino a sparire già durante questa settimana.
In questo momento la borsa sembra mossa da un telecomando, gli investitori reagiscano come automi alle notizie e si muovano tra settori speculando ma senza prendere delle vere decisioni posizioni di investimento a lungo termine.
Da cosa lo capisco?
1. Se la borsa parte al rialzo i piccoli comprano valori sicuri come Apple (+3.08%)
2. I tassi d'interesse salgono, ieri il bond del tesoro EU è salito dello 0,78% e quindi vengono comprate i bancari comprano banche indice di riferimento in America +3.08% e indice di riferimento in Europa +2.14).
3. Qualcuno ha anche pensato che fosse arrivato il momento per comprare i ritardatari o in difficoltà. Come petrolio e energia (settore ieri con +3.00%).
4. Però mancano i volumi,
Dove si fermerà la corsa secondo me?
Non tanto più in alto penso che il punto di arrivo per l'S&P500 sia intorno ai 3400/3420 3400 punti.
Il numero dei titoli in rialzo su NYSE e Nasdaq è cresciuto, questo invece é un segnale positivo e pro-rialzo.
Il rialzo non é provocato solo da pochi titoli della tecnologia ma ha una maggiore partecipazione, anche se questo dato è positivo non credo che questo cambi la situazione tecnica attuale e ribadisco come scrivo da tempo oramai che i tempi dei rally del Nasdaq100 siano oramai alle spalle.
Cosa è successo in Europa ieri?
• Il FTSE MIB (+1.06% a 19265 punti) si é allineato alle altre borse europee.
• Ha seguito le indicazioni provenienti da Wall Street, magari oggi potrebbe avere una breve continuazione verso l'alto ma mi aspetto che la sua forza si esaurisca in una o due sedute al massimo.
• Tengo sotto controllo la media mobile a 50 gg ma non credo che la supererà.
• FTSE MIB forte dei bancari potrebbe risalire a breve fino ai 20000 (difficile) ma secondo me quello sarebbe il suo top.
• Eurostoxx50 come FtseMib
• Il DAX (+1.10% a 12828 punti) ha compensato la perdita delle ultime tre sedute. Tendenza neutra ed il DAX non riesce a sviluppare un trend sostenibile. Anche ieri la risposta al rialzo in America é stata tiepida.
Nel complesso le borse europee hanno avuto una discreta giornata che ha eliminato a breve la possibilità di una continuazione della correzione. La tendenza resta neutra.
L’effetto psicologico di Trump ha sostenuto le borse fino dal mattino la borsa americana, tramite i futures, mostrava l'intenzione di risalire e compensare le perdite di venerdì.
In particolare, ed è sintomatico della situazione le azioni delle società farmaceutiche sono tutte salite
Regeneron che produce il cocktail di medicinali somministrati al Presidente +7.03%.
• L'S&P500 ha aperto a 3378 punti e dopo una discesa iniziale a 3367 punti é salito a metà giornata fino alla soglia dei 3400 punti. Ha chiuso a 3408.63 punti (+1.80%).
• Gli acquisti si sono distribuiti su tutto il listino e la tecnologia ha fatto la sua parte (Nasdaq100 +2.25% a 11509 punti).
• La volatilità VIX é stranamente salita a 27.96 punti (+0.33), contrariamente alle attese, abbiamo assistito ad un rialzo della volatilità prezzata sulle opzioni. Solitamente la volatilità tende a scendere in fasi di rimbalzo del mercato azionario.
• Probabile che tale rialzo sia legato al ritorno dei retail investors sul mercato delle opzioni.
• Nel complesso é stata una buona seduta che manca però ancora delle componenti per un sostenibile rialzo.
Per oggi mi aspetto chiusure serali inferiori alle aperture mattutine
Come ripartono i mercati oggi 5 ottobre 2010?Il Presidente Trump potrebbe uscire dall'ospedale già lunedì, questa notizia è alla base della crescita del mercato stanotte in Asia.
Sono salite le azioni asiatiche, i futures degli Stati Uniti ed ovviamente sono calati i Treasuries e lo yen (sempre da considerare come riferimento dei mercati con andamento opposto alle borse).
Il team medico di Trump ha comunicato che il livello di ossigeno nel sangue del presidente era sceso due volte negli ultimi giorni, e che la sua terapia ha previsto uno steroide tipicamente raccomandato solo per i pazienti molto malati.
Nonostante ciò, Trump si è addirittura voluto mostrare ai suoi sostenitori domenica.
Questo è tipico di Trump e la sua voglia di dimostrare di essere più forte della malattia potrebbe creare confusione nei prossimi bollettini medici e conseguentemente nei mercati.
In Asia:
• Il giapponese Nikkei 225 ha guadagnato quasi l'1,4% a 23.340,52.
• Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato l'1,3% a 2.357,93,
• l'Australiano S&P/ASX 200 ha guadagnato il 2,4% a 5.932,20.
• L’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il 1,6% a 23.825,56.
• Shanghai rimarrà chiusa fino a venerdì.
Ritornando a venerdì I futures VIX di ottobre erano saliti dopo che Donald Trump era risultato positivo al Covid-19.
Il valore delle azioni nelle prossime due settimane seguirà l’evolversi della malattia del presidente americano Trump.
In questi giorni a venire al ridursi dell'incertezza su un possibile ritardo delle elezioni presidenziali statunitensi, la reazione dei mercati dovrebbe essere positiva per le azioni statunitensi e i prezzi del petrolio.
Intanto per oggi registriamo che il mercato sembra essere rasserenato dalla reazione complessiva alla malattia da parte di Trump".
D’altra parte, c’è da registrare che Il test COVID-19 positivo di Trump evidenzia la continua diffusione dell’epidemia. Il potenziale di un'escalation delle epidemie con il freddo in arrivo che costringe le persone a stare in luoghi chiusi sta facendo crescere la preoccupazione che i governi possano imporre ulteriori restrizioni alle imprese.
Sul fronte degli stimoli all’economia, Trump non si ferma nemmeno dall’ospedale ed ha twittato che un accordo deve essere concluso.
La speaker della camera Nancy Pelosi si è dimostrata ottimista venerdì sul fatto che si possa arrivare ad un disegno di legge bipartisan sugli stimoli, e ha detto che la malattia del presidente adesso diagnosi "cambia la dinamica dei rapporti tra Repubblicani e Democratici".
• Venerdì, l'S&P 500 era inizialmente sceso dell'1,7% all’apertura, per poi passare ad un'altra controversa sessione di sali scendi.
• Alla fine della seduta, aveva però ridotto le perdite all'1%, chiudendo a 3.348,42.
• Va segnalato che nonostante il calo, la maggior parte dei titoli dell'indice erano saliti, e questo è un indicatore di fiducia positivo secondo me.
• L’ago della bilancia rimane il superamento dello stallo al congresso USA sull’emettere un nuovo provvedimento teso a fornire un maggiore sostegno all'economia.
• La Presidente della Camera Nancy Pelosi ha dichiarato alle compagnie aeree di interrompere i licenziamenti in atto perché degli aiuti per questo settore sono imminenti.
• Ha anche aggiunto che un più ampio pacchetto di salvataggio per l'economia potrebbe essere in arrivo, su questa dichiarazione il mercato ha preso vigore
• Il Dow Jones Industrial ha chiuso venerdì a 27.682,81, in calo dello 0,5%.
• Un nuovo sondaggio del Wall Street Journal/NBC News, condotto dopo il dibattito di martedì, ma prima dell'annuncio della diagnosi del presidente, ha mostrato che Joe Biden è in testa a Trump per 14 punti percentuali.
• New York ha in programma nuovi lockdown a causa dell’aumento dei casi,
• Il governo francese sta valutando ulteriori restrizioni a Parigi.
• Il nostro governo imporrà sicuramente nuove restrizioni con un nuovo decreto previsto mercoledì
Davanti a questa alternanza di possibili buone notizie e docce fredde mi aspetto un mercato nervoso, erratico e con una direzionalità incerta nelle prossime settimane.
Andamento Tesla prossima settimanaDopo il forte ribasso segnato nella seduta passata, complice dell'andamento rialzista di SP VIX dopo preoccupazioni su contagio presidente USA, Tesla potrebbe riaffacciarsi presto a 450$ in accordo col trend rialzista iniziato a settembre testando nuovamente la resistenza in quel prezzo. La pressione probabilmente la rispingerà al ribasso del supporto dinamico, replicando l'andamento in corrispondenza dell'inizio del ritracciamento delle scorse settimane di settembre. Una seconda ipotesi è quella che l'andamento segua il percorso ribassista e confermi dunque la negatività della seduta di venerdì finendo per rimbalzare solo a 392$. La prima ipotesi e quella più accreditata visto il miglioramento della salute di Donald Trump che potrebbe riportare fiducia nello scenario economico mondiale, in ogni caso il trend mensile è positivo e come detto prima il titolo subirà nella prossima settimana variazioni tra il -6% e il +9%.
Finito il grande recupero estivo, a che punto siamo oggi nelle eLa situazione è questa:
• USA è quella che sta meglio
• Giappone un po’ sotto gli USA
• Europa così così
• UK male
Purtroppo, la rincorsa economica in USA e nelle altre parti del mondo inizia a non avere più la forza di continuare dopo la risalita (scontata dico io) dei mesi estivi.
Cosa serve per proseguire?
Naturalmente nuovi aiuti e stimoli fiscali, indispensabili per il recupero dell’economia a stelle e strisce e mondiali.
Gli stimoli precedenti va ricordato che non saranno eterni e a breve scadranno.
Tradotto in termini pratici questo significa che:
• Per molti lavoratori che prima ritenevano che il loro lavoro fosse “solo temporaneamente sospeso”, si renderanno conto che lo hanno perso per sempre.
• Molti professionisti che fino ad ora hanno vissuto con i sussidi del governo, da ottobre dovranno farsi i conti in tasca e decidere se andare avanti o cambiare attività
• Questi non saranno cambiamenti immediati dato che il mercato del lavoro, presto, sarà invaso da persone in cerca di una nuova attività.
• Naturale conseguenza sarà un pesante calo della fiducia dei consumatori.
• Un aumento della disoccupazione.
• Una contrazione degli indicatori di produzione e vendita aziendale.
Inquadrata così sembra chiaro che per i politici sarà un passo obbligato.
Soprattutto se i contagi continuassero a salire, perché’ all'aumentare di tali statistiche, si renderanno sempre più urgenti e necessari gli stimoli di cui sopra.
I n UK, centro della finanza mondiale, la situazione è pesantissima.
I contagi continuano a salire in modo vertiginoso.
Il governo deve scegliere tra rimanere inerte e lasciare aperta l’economia o introdurre nuove misure di lockdown, rallentandone ulteriormente il corso.
Situazioni simili potrebbero verificarsi in altri paesi europei e del resto del mondo.
Il mercato del lavoro USA sta vivendo la stagione dei licenziamenti.
Sono diverse le aziende che stanno tagliando pesantemente la forza lavoro.
• È di ieri la notizia che Goldman Sachs taglierà 400 persone negli uffici di Londra.
• Questa notizia segue l’annuncio di Walt Disney che lascerà a casa ben 28.000 persone.
• A tagliare anche la compagnia di assicurazioni per auto Allstate che licenzierà 3800 persone, circa l’8% della forza lavoro.
• E l’Europa non e’ da meno nel processo di tagli al personale. Royal Dutch ha licenziato 9000 persone.
• Continental ha annunciato tagli al personale per 30.000 persone.
La strada per il legislatore è segnata:
1. O ci saranno l’introduzione di ulteriori stimoli fiscali che potrebbe riportare fiducia tra gli operatori.
2. O in mancanza, potremmo assistere a spiacevoli storni, anche violenti.
Vediamo invece quali sono i temi tecnici sul tavolo:
Ieri è stata una giornata strana con andamenti divergenti e segnali contrastanti.
Le borse europee hanno rispettato le previsioni negative ma le perdite sono state modeste.
La mia opinione è che gli indici azionari europei hanno l'intenzione di continuare ad oscillare in laterale.
Leggete quello che ha fatto il future SP qui sotto e capirete tante cose:
• ore 8:00, il future sull'S&P500 era in calo dell'1%
• ore 15:30 il future sull'S&P500 era poco sopra la parità
• ore 20:00 il future sull'S&P500 ha toccato un massimo a 3393 punti.
• ore 22:00 il future sull'S&P500 è sceso fino a 3345 punti
• ore 23:00 il future sull'S&P500 ha chiuso a 3363.00 punti (+0.83%).
Le notizie sul nuovo pacchetto di stimoli economici e la volatilità di questa seduta dipende dalle notizie contraddittorie provenienti dal fronte politico riguardanti questo progetto.
Il mercato mi appare fragile con ampie possibilità di salire ma anche di scendere
Gli indicatori di sentiment non si muovono (VIX a 26.37 punti (+0.10).
Il Nasdaq100 ha guadagnato il +0.84% a 11418 punti.
Riassumendo la borsa americana lancia segnali piuttosto positivi ma non è ancora sicuro che abbia terminato la correzione.
l'S&P500 si trova allo stesso livello della prima settimana di settembre.
Ieri era la fine di settembre e abbiamo avuto il tipico fenomeno del “window dressing” mensile.
Vediamo come finisce la settimana e poi facciamo un consuntivo.
Stamattina alle 09.30 il future sull'S&P500 era in forte rialzo (3381 punti, +29 punti).
L'Eurostoxx50 era risalito a 3320 punti.
Penso ancora che ci sia troppo ottimismo e mi aspetto stasera una chiusura sotto il livello dell’apertura.
Trump - Biden Ieri sera in TV. Cosa ne pensano i mercati oggi?Storicamente gli indici USA tendono a salire dopo il primo confronto elettorale tra i candidati alla presidenza.
Questa volta le statistiche non sono state confermate.
Sarà una seduta piuttosto contrastata quella di oggi, vediamo i 2 temi emotivi sul tavolo stamattina:
1. Da un lato i futures USA e quelli Europei tenderanno a prezzare il maggior rischio elettorale.
Praticamente è finito in un match di pugilato il primo confronto elettorale tra Trump e Biden.
I due contendenti si sono scambiati epiteti di ogni genere mettendo in imbarazzo il conduttore ed anche gli spettatori che si sono scatenati sui social.
Confermo quanto da me scritto precedentemente: in caso di perdita, Trump non si darà per vinto.
Ha già messo le mani avanti ieri mostrando le sue preoccupazioni su eventuali manipolazioni del voto etc.
In sintesi, per ciò che ci interessa, è probabile che i mercati inizino a prezzare un maggiore rischio elettorale legato al fatto che l’esito decisivo delle elezioni si possa conoscere solo in prossimità della fine dell’anno.
Queste attese sono già riflesse sul mercato delle opzioni, in cui, da tempo gli operatori hanno spostato tutte le loro posizioni sulla scadenza di dicembre.
Nella mia analisi di questa mattina intitolata: “ Segnatevi il prossimo cigno nero della finanza. Le elezioni USA 2020 ”
se volete andare rivederla, riportavo uno scenario che ho letto nel profilo di una società di consulenza geopolitica con sede a Los Angeles , che ha delineato una serie di potenziali scenari di rischio che sta esaminando legati alle elezioni.
a. Risultati della votazione comunicati con ritardi da 48 a 72 ore;
b. Trump afferma che il processo di conteggio dei voti e / oi risultati certificati sono truccati o fraudolenti;
c. I gruppi di democratici e di repubblicani convergono negli uffici elettorali con la polizia intrappolata nel mezzo;
d. Gruppi di democratici e di repubblicani si scontrano per le strade di Washington;
e. Trump chiama i militari per ripristinare l'ordine o proteggere la Casa Bianca;
f. L'uso dei militari è visto come una difesa di Trump, i militari sono quindi visti come politicizzati.
Bene i punti a . e b . sono già oggi nella mente di tutti negli Stati Uniti.
E come cerco di spiegare ogni volta per i mercati le cose non devono necessariamente accadere , i mercati vivono sulle aspettative ed i prezzi di oggi hanno già iniziato a far coincidere i punti 1 e 2 di questo scenario
2.Oggi però scade il trimestre.
Sarà giornata di bilanci.
È sui prezzi delle chiusure di oggi che vengono calcolate le commissioni di performance (assoluta e contro indice di riferimento) di tutti i fondi.
Quindi assisteremo ai tipici acquisti da abbellimento di fine trimestre che potrebbero sostenere il mercato e limitare la pressione.
Questa cosa aiuterà i tori e potremmo assistere ad acquisti dell’ultimo minuto diretti a sostenere le quotazioni del mercato o magari dei titoli che pesano maggiormente nei portafogli, così che con un rialzo di qualche punto percentuale di alcuni titoli si possa spuntare una commissione di performance più generosa.
Vediamo invece quali sono i temi tecnici sul tavolo stamattina :
· La seduta di ieri è stata negativa.
· Dopo una buona apertura le borse si sono sgonfiate e sui grafici sono comparse delle candele rosse con poco corpo - i volumi di titoli trattati sono stati modesti.
· La conseguenza che mi aspetto è che ora le borse debbano semplicemente compensare il rally di lunedì e poi fermarsi avremo alcune sedute senza direzione
· L'Eurostoxx50 è a 3214 punti (-0.28%). Se ritornerà sotto 3180 punti) il segnale di vendita a medio termine non sarà stato annullato
· L'S&P500 ha aperto in positivo ed è ancora salito a 3358 punti di massimo. Poi però è sceso ed ha chiuso a 3335.47 punti (-0.48%). La perdita di 16 punti e poca cosa se messa in rapporto con il guadagno di 53 punti del giorno prima ma l'indice è rimasto sotto la MM a 50 giorni e questo è il fattore che avevo segnalato anche ieri come ultimo baluardo.
· La seduta al NYSE è stata negativa ma senza aspetti particolari.
· A livello di sentiment non ci sono cambiamenti importanti (VIX a 26.27punti.
· Il Nasdaq100 (-0.36% a 11323 punti) ha perso come il resto del mercato.
La borsa americana non è riuscita a continuare con il rialzo - come pensavo si é fermata ed ora deve tornare sui suoi passi.
Concretamente l'S&P500 deve scendere a 3300 punti e colmare il gap di lunedì.
Poi dovremo aspettare - la borsa americana non sembra ancora pronta per sviluppare l'attesa spinta di ribasso finale che dovrebbe concludere la correzione.
Le premesse sono per una seduta negativa.
Non penso però che ci sarà un netto peggioramento rispetto alla debole apertura.
Vediamo come chiuderà il mercato oggi e poi mi arrenderò forse.La mia posizione sul mercato nell’ultimo mese è stata chiara.
Dettata da valutazioni fondamentali, esperienza e analisi tecnica che alla fine decreta la mia decisione finale sulle operazioni di mercato.
Cosa è successo ieri?
Come faccio di solito analizzo i temi che sono sul tavolo, ieri ne abbiamo avuti 3:
1. La giornata di ieri ha visto sia sul mercato europeo che su quello americano acquisti diretti sui titoli che erano rimasti indietro le cui quotazioni sono state particolarmente depresse nelle ultime settimane/mesi, sia in termini assoluti che relativi. Ad essere stati maggiormente acquistati: i titoli del settore Bancario, il settore delle auto e i titoli del settore energetico (in Italia è spiccato il rimbalzo di Tenaris (MI:TENR) e di Saipem (MI:SPMI)).
Questo fenomeno di acquisti di titoli che si discostano troppo dalla loro media storica, è un fenomeno che si verifica regolarmente in borsa, a quel punto scattano gli acquisti e fanno sì che le performance dei relativi titoli/settori si riavvicinino alla media storica.
Praticamente quando un settore è sceso troppo in termini assoluti ed in termini relativi rispetto al mercato, arriva il momento di acquistarli.
2. Sul fronte politico in USA, democratici e repubblicani sembrano sempre più vicini a trovare un accordo sul varo di un nuovo pacchetto fiscale da 2.200 milioni di USD.
3. In terzo luogo, la giornata di ieri è stata caratterizzata dall’annuncio di una serie di operazioni di M&A che ha riportato una buona dose di fiducia tra gli operatori.
E non è un caso che l’operazione della giornata ha avuto per oggetto titoli del settore Oil (quelli saliti di più ieri in USA). Devon Energy e WPX Energy procederanno ad una fusione che creerà un’entità da 12 mld di USD. C’è l’accordo che vede Caesars Entertainement comprare William Hill per 2.9 miliardi di sterline. Infine, nel settore dell’acciaio, Cleveland Cliff ha annunciato di voler acquistare la divisione USA di Arcelor Mittal per 1.4 miliardi di USD.
Cosa accadrà oggi secondo me.
•Non sono sicuro che la correzione sia finita qui.
• Il processo di acquisto dei titoli depressi per sua natura, solitamente e’ un processo che dura poco, solo qualche seduta. Si acquistano determinati titoli e settori solo perché’ sono veramente scesi troppo e, in termini relativi, risultano più convenienti rispetto agli altri titoli in portafoglio. Questo processo di acquisti serve per ottimizzare il profilo di rischio-rendimento delle posizioni in azioni in portafoglio. Si aggiungono titoli con minore rischio di discesa e maggior spazio di risalita.
Sempre che la risalita ci sia.
In sintesi, ieri è stata una giornata di entusiasmo. Oggi si rimette la palla al centro e non è detto che il rally continui.
La reazione dei mercati asiatici è piuttosto contenuta.
L’analisi tecnica mi dice che:
Gli indici sono tornati nel canale di oscillazione che era stato valido da giugno fino a metà settembre.
• l'Eurostoxx50 é tornato sopra i 3200 punti e sembra voler annullare il segnale di vendita a medio termine.
• L'S&P500 ha aperto in gap up e ha chiuso vicino al massimo giornaliero a 3351.60 punti (+1.61%) con un forte guadagno di 53 punti. L'indice ha così raggiunto e marginalmente superato l'obiettivo massimo per un rimbalzo a 3340 punti e si é fermato a soli 2 punti dalla MM a 50 giorni.
• Il Nasdaq100 +1.91% a 11364 punti.
• Solo i volumi di titoli trattati sono rimasti sotto la media (volume relativo a 0.9).
• La volatilità VIX é scesa di poco a 26.19 punti (-0.19).
• Gli speculatori long sono euforici ed esposti in maniera massiccia (CBOE Equity put/call ratio a 0.45) - in tempi normali 0.45 avrebbe rappresentato un eccesso e garantito una reazione negativa - oggi invece valori così bassi sembrano favorire una continuazione del rialzo.
• Il quadro generale mostra una seduta molto forte e favorisce una ripresa del rialzo – la seduta di venerdì unita a quella di ieri non somigliano più ad un rimbalzo tecnico e di conseguenza dobbiamo seriamente esaminare l'ipotesi che giovedì scorso la correzione sia terminata a 3209 punti di S&P500.
• Per concludere l’ultimo baluardo è che oggi l'S&P500 si fermi e non chiuda sopra la MM a 50 giorni a 3353 punti.
Sono molto scettico ma non impossibile da convincere vediamo come chiuderà il mercato oggi e poi mi arrenderò … forse.
FTSEMIB FIB tra incudine e martello!!!cominciamo constatando che il FIB st BALLANDO ATTOERNIO AL 50% DEL CROLLO A 19800 DA GIUGNO E SOLO CON UNA SUA ROTTURA DECISA ESPRIMEREBBE LA FORZA CHE SERVE PER CONTINUARE DAVVERO A CORRERE.
come già spiegato a luglio il ciclo quadrimestrale iin atto ha girato in 3 tempi cioè con tre gobbe(massimi) ora bisognerà capire se la terza l'ha già fatta e andrà quindi a chiudere il ciclo tratteggiata zzurra oppure no e quindi farà anei prossimi giorni e non so con quale forza altro massimo anche doppio magari con quello del 21 luglio!!!
nel caso lassu lo massacriamo short!!!!
se continua così e farà chiusura quadrimestrale noi lo osserveremo e nel caso su buona CHIUSURA PER METà SETTEMBRE PROVEREMO LONG.
SE INVECE TROVERà LA FORZA E USCIRà DA QUESTO BOX IN FUKSIA AL RIALZO LO ATTENDEREI DICIAMO VERSO FINE SETTEMBRE LASCIANDOLI BEN SFOGARE ANCHER VERASO NUOVI MASSIMI RELATIVI 1000 2000 PUNTI PIù SU !!!!
LI SU SAREI TENTATO A CHIUDERE I FONDI LONG CHE HO ACCUMULATO NEGLIU ANNI E CHE ANCORA HOI!!!
di norma dopo una lateralità cosi lunga vedi box range in fuksia fuoriesce al in direzione del trend che l'ha anticipato, quindi al rtialzo!!!!
quindi tre opzioni :
a breve va in doppio massimo ?!?! SHORT
entro metà settembre va tra 18500 e 17600 LONG
rompe massimo luglio lo attendiamo fra 30-45 giorni circa e valutiamo SHORT!!
OIL POTREBBE ROMPERE AL RIALZO!!!
DJI + DJT + RUT non seguono S&P e NDX e per la legge di DOW dovrebbe essere un FAKEOUT !!
vedremo chi avrà ragione ;)
vedi idea su VIX e a breve su OIL ...
neeeXt!
Occasione di acquisto o ribasso già finito sul Dax?Buongiorno a tutti
il Dax e gli altri indici non sembra vogliano scendere, almeno il Vix ci dice questo.
Potremmo assistere ad uno storno, ad un classico pull back, ma attualmente nulla di più.
Con l'indicatore Ichimoku alla Chikou Span possiamo individuare alcuni punti interessanti da monitorare che potrebbero dare delle occasioni di acquisto.
La prima è area 12.900, che se recuperata potrebbe riportare vigore al trend rialzista in atto, la seconda è area 12.550 che potrebbe contenere i ribassi in caso di un pull back più importante.
Tuttavia se i prezzi dovessero rompere anche area 12.550 gli operatori potrebbero a quel punto attendere supporti più importanti verso la Kumo di Ichimoku.
La mia idea è che PER ORA voglia di scendere non ce ne sia.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Mercati mondiali a due velocitàArchiviata in settimana l'attesa della sodomitica chiusura di trimestrale già avvenuta il 15 giugno, si è formata ora una nuova struttura ciclica che al momento non sembra brillare per forza avendo impiegato oltre 20 sedute a risalire la china dal minimo del 15 Giugno.
Non tutti i mercati però si stanno muovendo con la stessa forza, S&P, Nasdaq, Dax, Eurostoxx e MIB hanno violato il massimo del trimestrale inverso dell 8 Giugno, mentre DJI, Londra, Parigi, Madrid, Tokio e Russel index arrancano in fondo al gruppo ancora lontanucci dal primo traguardo cioè la violazione del massimo del trimestrale precedente. A tirare la volata come sempre è il Nasdaq che a mio parere deve essere preso ormai come indice di riferimento di bene rifugio, almeno fintanto che l'azionario è in fase di risk-on.
A mio avviso la proiezione dei cicli minori, se ragionevolmente regolari è quella delle curve blu che completerebbero i massimi e minimi di breve termine. Come sempre saranno le violazioni dei rispettivi swing di riferimento (rette nere) a determinare il proseguimento del trend in atto o meno.
Un crollo veloce e di breve durata (2-4 giorni) sotto il minimo del 15 Giugno potrebbe riportare in auge l'ipotesi di un trimestrale extra-lungo di circa 90 sedute e le due cose ora mi sembrano davvero poco probabili. Piuttosto, viste le due velocità dei mercati mondiali mi aspetterei una discesa lenta per il proseguo del trimestrale, ipotesi che però non vedo per ora, almeno sull'indice World Stk.
CRBX: l'indice delle materie prime, ha violato anch'esso il max del trimestrale precedente, rimanendo comunque nella parte bassa del ritracciamento, se poi consideriamo che nell'indice i pesi maggiori li hanno l'OIL e il GOLD, si può supporre che le altre materie prime indispensabili alla ripresa sono ancora parecchio in difficoltà.
SKEWX: l'indice che misura l'appetito per le put di copertura è stazionario sui massimi indicando che gli operatori sono ben coperti e quindi, a mio parere, intenzionati a non mollare l'osso.
VIX: è rimbalzato Venerdì sulla TL di supporto dopo una leggera violazione, mi aspetto un retest per pochi giorni a chiudere un ciclo di 20gg circa e poi un ritorno in alto per formare il massimo del ciclo successivo.
seguire rottura del triangoloc'è un librettio di bulkowski a 17 spicci
molto carino per i pattern
attesa rottura del triangolo... probabilmente long... long a rottura e dovrebbe mancare poco
size 3\4 1\4 dipende da come e se correggono gli indici americani...
con vix alto e se correggono meglio astenersi ma se danno uno scossone quando si è dentro size piccola che ci consenta di tenere uno stop largo o end of day è meglio
SPX500, proiettato verso 3250 puntiLa settimana appena conclusasi è stata sicuramente movimentata. Osservando il grafico del benchmark mondiale azionario, l'S&P500, si potrebbe affermare - senza peraltro sbagliare - che abbiamo registrato un'ottava all'insegna della lateralità.
Dovessimo però analizzare le singole giornate, nell'intraday ovviamente, noteremmo sicuramente volatilità vivace. Non potrebbe essere altrimenti, visto e considerato che il VIX si mantiene su livelli mediamente più alti rispetto al pre Covid.
Ciò premesso, la giornata di venerdì è stata molto importante perché ha consentito di chiudere decisamente al rialzo e di avvicinarsi nuovamente ai massimi fatti registrati il 7 luglio. Con la differenza che stavolta si è formata una bullish engulfing, ovvero un pattern rialzista che potrebbe confermare il risk-on anche nel corso della prossima settimana. Ma quale potrebbe essere il prossimo target rialzista? Probabilmente quota 3250, laddove c'eravamo avvicinati a inizio giugno senza peraltro arrivare al tocco della resistenza.
Dovessimo ripresentarci sui massimi dell'8 e 9 giugno sarebbe una prova di forza importante e che ci potrebbe consentire eventualmente di prendere già profitto o comunque di poter gestire l'operazione in profit in tutta tranquillità. Per eventuali scenari ribassisti dovremo attendere la violazione di 3000 punti, livello che al momento è distante.