SPX500, vacilla la struttura rialzistaCome promesso andiamo ad analizzare l'S&P500 e iniziamo subito col dire che le vendite sui future stanno ulteriormente destabilizzando la struttura rialzista. Il pomeriggio, col subentro di Wall Street, sarà fondamentale per la tenuta dei supporti e in particolare per l'eventuale recupero dell'area dei 3300 punti, che a mio avviso è il livello chiave per discriminare una semplice correzione da un'inversione di breve termine (ovvio che il trend pluriennale resta senza dubbio rialzista).
Nell'immagine troverete un'area delimitata dal minimo del 9 settembre e dal massimo del 23 luglio, qualora la chiusura daily dovesse confermarne la violazione potrebbero subentrare ulteriori vendite con obbiettivo i massimi del 9 giugno ovvero area 3230 punti. Per l'eventuale ripresa del trend rialzista, lo ripeto, sarebbe fondamentale il recupero dei 3300 punti.
Va detto, volendo aggiungere alcune considerazioni di carattere fondamentale, che il sell-off è stato esacerbato dal "dico-non dico" del FOMC. In virtù di una politica monetaria comunque accomodante a data da destinarsi, eventuali ulteriori ribassi potrebbero trovare giustificazione nella fase pre-elettorale USA, notoriamente un periodo estremamente volatile e statisticamente propizio a vendite dell'azionario.
S&P 500 (SPX500)
Ratio Gold/SP500, guardate l'importanza
Il ratio Gold/SP500, come tutti i rapporti da idea della forza di un sottostante rispetto all’altro, ciò non vuol dire che uno dei due andrà in negativo, ma l’altro performerà semplicemente meglio.
In questo caso vediamo un lungo periodo in cui nell’arco di xx anni vediamo 3 segnali. L’ultimo dato ad inizio Marzo ’20, in cui ci diceva Buy Gold rispetto ad SP500.
Il Gold al 7 Agosto segnava +32 %, oggi +24.5%.
SP500 al 7 Agosto +12%, oggi 11.30%.
Oggi il segnale resta sempre valido e da considerare molto attentamente per la finestra autunnale-invernale.
Correzione in corso, ma riparte ?Parto da una considerazione : l'impostazione storica (ultimo decennio) dello S&P500 è chiaramente rialzista. Costellata di correzioni, certo, ma rialzista. L'ultima correzione è stata brutale, ma abbiamo assistito, grazie anche alla FED che oramai compra a mani basse, ad un recupero impressionante con nuovi massimi. Un mercato difficile.
Ora se le trendlines che ho tracciato hanno un senso quello a cui stiamo assistendo è soltanto una correzione.
SEGUE
S&P500 ferma la corsaSalve a tutti,
possibile rimbalzo sui 3200 in confluenza con il ritracciamento dell'ultimo impulso rialzista: è questo che potrebbe aspettare al movimento dell'S&P500 il quale ha in questo momento rotto una zona volumetrica molto importante sui 3380, livello di massimi di febbraio, che potrebbe essere un catalizzatore per la bomba ribassisita.
Inoltre ci troviamo in un fine ciclo temporale a 60 giorni che implica una stabilizzazione del prezzo sui livilli minimi di ripartenza che troveremo sul medio periodo per l'inizio della 3 onda impulsiva con l'arrivo intorno ai 4000 punti.
Christian Ciuffa
SPX500, regge la struttura rialzista: supporto a 3300 puntiDopo l'attesissimo appuntamento con la FED, riprendiamo l'analisi sull'azionario americano e nello specifico sull'S&P500 in quanto ben rappresentativo dello stato reale dell'economia USA.
Ieri avevamo discusso della struttura rialzista, ipotizzando una prosecuzione al rialzo qualora avessimo violato il livello di 3420 punti circa. Violazione che è stata ostacolata dalla decisione della FED, che lasciando qualche dubbio circa tempistiche e nuovo target dell'inflazione ha scontentato gli operatori. Tuttavia, è bene specificarlo, poco o nulla è cambiato in quella che rimarrà una politica espansiva a tempo indeterminato.
Le vendite iniziali sono state in parte riassorbite e il supporto in area 3300 punti - che funge da spartiacque tra struttura rialzista e ulteriori ribassi - ha retto. Attualmente siamo in fase di trading range, ovvero estrema incertezza. Fin tanto che non avremo la violazione del supporto o della resistenza in un'ottica di medio periodo converrà attendere ulteriori indicazioni.
Oggi, per concludere, potrebbe essere una giornata fondamentale per capire quale sarà l'orientamento generale.
S&P: 3 streghe disinnescateDomani sera si chiuderà lo spauracchio delle 3 streghe con il solito nulla di fatto. I livelli sui quali sono posizionati gli opzionisti sono quelli nel grafico, la settimana si chiuderà quindi molto probabilmente su un livello compreso tra i due blocchi.
La cosa interessante però sono i numeri, due giorni fa superavano i 35.000 le call e i 40.000 le put. Si sono chiusi l'80% circa di contratti, quindi i giochi sono fatti e difficilmente vedremo movimenti eclatanti. In questo momento sembra chiudersi un ciclo di 6 giorni ai quali se aggiungiamo i 2 rimanenti alla scadenza ci danno un settimanale di 8 giorni da manuale. Tutto rimandato a Lunedì quindi con la ripartenza di un nuovo ciclo e vedremo con quale forza. Oggi e domani restano due giorni per trader intraday.
SP500 fare attenzione alle divergenze sul lungo periodo.Il grafico o in oggetto è Monthly, per cui va visto e ragionato solo su lungo periodo con una operativa lenta e da gestore.
Prestate attenzione alle divergenze su SP550. Ho evidenziato con la freccia rossa quella dell’Ottobre 2010 e quella attuale.
Si tratta di divergenze su RSI pesato sul long term. Nel caso dell’Ottobre 2000 notate che la divergenza si manifesta anche sotto la sua media.
Questo lavoro sul SPX Idnex è stato portato avanti a partire da due secoli addietro. Ma solo un questa ultima finestra temporale dal 2000 abbiamo una divergenza con similitudini, sempre che quella attuale continui la sua formazione, per cui va valutata come un working in progress.
Le aree evidenziate nei rettangoli sul grafico prezzi, sono il risultato di un trading system che da operazioni only long. In giallo sono evidenziate quelle in gain, in rosso quelle che hanno generato una perdita. In media al netto delle perdite, i gain di ogni operazione è stato del 20%. Su 39 operazioni solo 7 sono state in loss, con perdita media del 4,75.
Tesla in caduta libera: dove finirà la discesa?Il titolo Tesla ha perso circa il 50% del valore nelle ultime 5 sedute complice il crollo dei titoli tech e la negazione all'entrata nell'indice S&P500 come previsto dagli analisti.
Tesla, dopo lo split azionario della settimana scorsa, quota circa 330$: opportunità di acquisto?
Il prezzo delle azioni Tesla è senz'altro sopravvalutato, ma gli acquirenti retail potrebbero continuare a pompare il titolo nelle prossime settimane proprio a causa dei prezzi divenuti più abbordabili grazie a split e crollo delle quotazioni.
Dal punto di vista tecnico, il prezzo si è fermato in corrispondenza della media a 50 periodi e sopra la trendline rialzista.
Nel caso di rimbalzo su tale area si potrà tornare a puntare ai massimi storici, mentre in caso di rottura al ribasso della trendline è il supporto a quota 270 il livello target.
S&P: aggiornamentoDopo aver chiuso il trimestrale di sopra e la discesa di ieri, anche oggi l'indice ha proseguito la corsa fino a raggiungere i target segnalati ieri, in verità ha mancato di poco l'area nel rettangolo, però... sembra aver chiuso un ciclo di 10 giorni abbondanti più che sufficiente per chiudere anche il trimestrale di sotto (violazione della retta rosa più bassa) Quindi potrebbe esserci una ripartenza, anche perchè lo SKEWX che segnalavo già ieri anzichè scendere è risalito, indicando un ritorno alle coperture. Il livello di controllo è lo swing segnalato con la retta blu, la violazione avvalorerebbe l'ipotesi della ripartenza, il minimo di oggi invece se violato ci direbbe di qualche giorno ancora di ribasso.
S&P: annullato l'obbligo di longSembrerebbe che, almeno per ora, gli investitori si siano ricordati dell'esistenza del tasto rosso 'vendi'. Se non sarà l'ennesima finta, ma non credo vista l'ampiezza, si sta chiudendo in tempi idonei il trimestrale sui massimi e ora dovrebbe chiudere quello sui minimi. Nel grafico ho riportato l'ampiezza della correzione precedente e supponendo che sia simile, i target e i tempi sono quelli del rettangolo. La prima resistenza importante sarà il POC (retta rossa) La violazione può estendere la correzione ai livelli successivi indicati con le rette rosa.
MERCATO ORSO O SEMPLICE CORREZIONE?In molti si sono spinti a marzo 2020 a gridare "al ribasso" per un mercato azionario che ha perso in poco tempo più del 30% in poche settimane, per poi recuperare completamente (per quanto riguarda USA e Cina, Europa e Giappone ancora stentano) nel giro di un paio di mesi. Ecco quindi che uscire o entrare sui mercati in base alle emozioni è sempre una scelta sbagliata. In questo momento, i mercati hanno valutazioni decisamente elevati (il CAPE di Shiller a 10 anni ha un valore superiore a 30, storicamente solo la bolla delle Dotcom era superiore) ma il trend di fondo rimane rialzista. Questo perchè ciò che molti ancora non hanno capito (o fanno fatica a capire) è che l'andamento negativo di marzo 2020 NON ERA UN MERCATO ORSO (avete mai visto un Bear Market di 2 settimane?), ma una correzione (certo, molto forte senza dubbio ma pur sempre una correzione) di un trend rialzista che come possiamo vedere dal grafico dura ormai dal 2009. Perciò da bravi investitori dobbiamo stare attenti a cogliere questi dettagli, e se da un lato restiamo costruttivi nel breve grazie al trend, questo non vuol dire unirsi all'esercito di improvvisati che nell'ultimo periodo sta acquistando sui massimi a mani basse (vedi utenti di siti di trading a costo zero e così via). Infatti all'interno dei nostri portafogli, che sono presenti nella nostra Area riservata del nostro sito web in abbonamento , in questo momento seppur esposti sull'azionario, abbiamo iniziato a portare a posizionarci sulla "parte bassa" della nostra forchetta riservata alla parte rischiosa di portafoglio, con un incremento della quota di Cash, in modo da essere pronti quando un'altra correzione dovesse verificarsi (settembre è storicamente il mese peggiore per le Borse, non è detto che capiti anche quest'anno ma mai dire mai). Contemporaneamente restiamo esposti con una piccola quota strategica di oro (già da parecchi mesi con profitti in doppia cifra) e l'incremento delle logiche di Piani di accumulo, soprattutto nei mercati dalle valutazioni più elevate. Alla prossima!
S&P500 in continuazione sui 3700Salve a tutti,
possibile continuazione di trend con target sui 3700 punti in confluenza con il 227% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista di medio periodo.
Attesa di un pull-back sui 3400 in quanto rappresenterebbe un ottima zona volumetrica e supporto statico importante con caratteristiche di lungo periodo che rafforzano l'ipotesi.
La presenza di un fine ciclo tecnico di Elliott potrebbe garantire un disegno importante sulla correzione e sulla continuazione in quanto siamo in probabile zona di inversione di breve che punterebbe sulla fine di un trend che conta anche sul break-out di massimi importanti che potrebbe invece fungere da vero e proprio muro di supporto.
Infine le medie mobile in posizione rialzista ed una fase ciclica a 60 giorni sostengono la continuazione di trend di medio periodo.
Christian Ciuffa
La chiave dei mercati resta il VIX,Sarò ridondante ma la chiave dei mercati resta in questo grafico sul VIX.
Dopo innumerevoli settimane di rialzo e di massimi su SP500, per non parlare dei record del Nasdaq, va sottolineato come manca all’appello il vecchio Dow Jones Industrial, ma soprattutto va evidenziato che il VIX se pur rientrato dai massimi da inizio Agosto ha iniziato a trovare supporto in area 21, senza riuscir a rientrare a chiudere completamente il Gap verso 18. Ciò ci sta dicendo che comunque c’è movimento sul mercato delle opzioni.
Resto della mia idea di acquisti in area 18-19, ma al contempo vedo area 26 come resistenza, la sua rottura indicherebbe un fine corsa di SP500.
S&P super i max ma il 60% di essa è ancora in territorio NEGATIVCome possiamo vedere L'S&P 500 è arrivato in territorio positivo pre covid .. La scommessa americana di un recupero a V è stata vinta.
Ora la questione è che il 60 % di esso è ancroa in territorio negativo(può questo esser un segnale positivo o meno)
in piu dal indicatore di BUFFET siamo attualmente in un mercato SOPRAVVALUTATO .. staremo a vedere cosa accadrà
RISCHI ALL'ORIZZONTE: CI ASPETTA UN ALTRO SETTEMBRE NEGATIVO?Dopo il recupero delle Borse dal mese di Aprile, Cina e Stati Uniti, nonostante siano i paesi al centro di un conflitto commerciale e tecnologico, hanno addirittura recuperato completamente le perdite causate dal Covid e risultano i mercati migliori da inizio anno.
Ci sono però diversi fattori in questo momento che bisogna considerare in logica di copertura di portafoglio, poiché potrebbe essere arrivato un buon momento per per ridurre la componente rischiosa (alleggerimento dell’azionario, più Treasury USA, incremento graduale della liquidità, ingressi eventuali sul mercato in logiche di piani di accumulo) a causa di numerosi punti di attenzione:
• Valutazioni elevate
• ingresso sul mercato di investitori improvvisati
• Dati economici negativi
• Elezioni presidenziali a novembre
• Stagionalità negativa tra settembre ed ottobre
I principali Paesi oggi presentano dei valori P/E del 20% più cari della media storica (P/E MSCI WORLD 21 contro una media di 16.40 a 10 anni), se prendiamo come riferimento il più preciso ed accurato CAPE SHILLER, che misura il rapporto prezzo/utili aggiustato per il ciclo economico, e considera quindi i dati degli ultimi 10 anni corretti per l’inflazione, siamo a valori che non si vedevano dalla Depressione del ’29 (oltre i 30 punti, inferiore solo alla bolla delle Dotcom).
Un altro segnale importante sono i numerosi account aperti su piattaforme di trading a seguito del lockdown forzato, perciò alcune persone hanno ben pensato di sostituire il fenomeno delle scommesse online e del gioco d’azzardo con la speculazione azionaria, comprando a mani basse tutti i titoli considerati più “cool”, in gran parte nel settore Tech Usa.
Il prodotto interno lordo dei principali Paesi (USA e Germania in primis) presenta valori storicamente bassi (-37% in America nel 2 trimestre 2020 rispetto all’anno precedente, e in doppia cifra per tutte le principali Borse Europee).
Anche gli utili delle aziende USA hanno registrato cali importanti (relativamente al secondo trimestre 2020 rispetto al secondo trimestre 2019), nell’ordine del 35-37% per i settori bancario, industriale e finanziari in genere.
L’unica eccezione è rappresentata dal comparto Tech, con utili raddoppiati nello stesso periodo, ma allo stesso tempo con quotazioni molto alte, che giustificherebbero tassi di crescita in doppia cifra ogni anno per almeno un decennio, difficili da mantenere.
Oggi i primi 5 titoli per capitalizzazione (Microsoft, Amazon, Alphabet, Apple, Facebook) valgono quasi il 25% dell’intero indice S&P500, decisamente troppo.
A novembre poi le elezioni vedono Biden in netto vantaggio su Trump, ma un nuovo Presidente significherebbe incertezza nella Governance, e l’incertezza ai mercati non piace
Quindi avere liquidità in portafoglio ed alleggerire i rischi, contando su una buona base per effettuare eventualmente ingressi a prezzi scontati, potrebbe essere utile anche per gestire la parte emotiva, evitando di essere eccessivamente esposti in caso di ribassi importanti, senza dimenticare che ciò non significa stare completamente liquidi, in quanto l'inflazione matematicamente condanna sempre!
S&P: Lista nozzeIn questa view provo a sposare i cicli con Elliott, al momento sembra che il fidanzamento proceda con passione. La visione sul medio è quindi di probabile long e siccome probabile non significa certo, la rottura del supporto a 2965 metterebbe fortemente in dubbio il trend in atto. Lo SKEWX continua a stazionare sui massimi e questo mi darebbe conferma della robustezza attuale. I target delle correzioni sono indicativi ma posti su aree di supporto ragionevolmente raggiungibili nei tempi ciclici proposti e ragionevolmente robuste.
SP500: attenzione ai segnali di debolezza SPX sta dando qualche segnale di debolezza, ma potrebbe avere ancora uno scatto per andare a chiudere l'arra di Gap verso i massimi.
I segnali di debolezza sono dati:
- dal Vix che non è ancora riuscito a scendere sotto 22.
- una salita che nelle ultime settimane non è stata sorretta dai volumi.
- un Rsi in evidente divergenza
Un warning molto grosso arriverà da un eventuale superamento della trend rossa discendente sul Vix.
Area di arrivo della discesa sarà verso 2730/2790, eventuale rottura sotto 2700 riaprirebbe uno scenario da panic selling.
Questo è lo scenario che si può realzizare nelle prossime settimane, se facesse ancora un colpetto al rialzo sarebbe anche cosa gradita per un bel sell.