Ftse Mib: il vecchio e il nuovoDi Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Lo avevamo detto: “adesso viene il difficile” (vedi articolo “Ftse Mib: adesso viene il difficile” della settimana scorsa”).
E avevamo anche detto che esistono delle leggi matematiche che portano i prezzi dai supporti alle resistenze ma che pochi davvero le conoscono.
Ecco che, se un mercato, come quello italiano, ha le sue resistenze forti, perché su grafico settimanale, a 20.300 circa di future sul Ftse Mib e le sue resistenze deboli a 19.500, può capitare che uno compri, aggravando le sue posizioni, ossia facendo una famigerata media di prezzi e aumento delle esposizioni sui titoli che ha in portafoglio, convinto che si raggiungeranno le prime, più alte resistenze, a discapito delle seconde.
Ma è più difficile di così. Molto molto più professionale di così.
Così non si conoscono le probabilità.
E si trascura, ancora una volta, di basare la propria attenzione sul comportamento, non sui prezzi.
Faccio un esempio: come detto ampiamente di recente, il comportamento giusto senza ombra di dubbio in questa situazione di prezzi è quello di aspettare le resistenze forti prima di fare qualsiasi cosa (mettersi long o mettersi short).
Di converso, l’ atteggiamento sbagliato è quello di fare qualsiasi cosa (mettersi long o mettersi short) già qui.
Perché? Perché non si conoscono le probabilità.
Se il mercato andasse sulle prime resistenze infatti (che adesso sono a 20.200-20300 circa, come si vede in Figura 1 ), subordinatamente ad un segnale (perché senza segnale no), potrebbe partire un nuovo movimento (rialzista o ribassista a seconda dell’ eventuale segnale).
E dove hai le probabilità massime di guadagnare? Se prendi nella direzione giusta l’ INIZIO DI UN NUOVO MOVIMENTO, appunto.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se invece entri qui (presso le resistenze di 19.500 di Figura 2 ) non entri all’ inizio di un nuovo movimento: se entri short entri in un vecchio movimento che potrebbe terminare non appena sei entrato tu; se entri long rischi di infrangerti contro le resistenze perché non sei entrato in un nuovo movimento rialzista ma alla fine di un vecchio movimento di rimbalzo.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Tutto chiaro quindi, non devi prenderti pericoli se non conosci i pericoli; si aspettano (almeno noi così faremo, poi ognuno faccia quello che vuole) le resistenze forti, che sono però decrescenti.
Lì avremo nuove certezze: un segnale ci sarà o non ci sarà; se ci sarà, sarà short o sarà long ma se ci sarà avrà di sicuro più dell’ 80% di probabilità di procurarci un utile.
Viva il nuovo, dunque, e vivano le certezze!
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici e dinamici.
Analisi tecnica
FtseMib: che garanzia abbiamo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Tutto oscilla, “eppur si muove”, si potrebbe dire, alla Galileo.
Ciò significa che, parlando di mercato italiano e del suo indice Ftse Mib 40, avendo assistito, sino ad ora, ad un’ oscillazione negativa, ci sarà anche un’ oscillazione positiva.
O c’è già stata?
Sì, perché mentre da un punto di vista settimanale (parlo del grafico con ciascuna candela corrispondente ad una settimana di contrattazioni) le resistenze si trovano in area 20.300 prima e 20.900 – 21.000 poi (sebbene decrescenti, in Figura 1 ),
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
da un punto di vista giornaliero le resistenze, poste a 19.500, sono state già raggiunte ma non superate ( Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Cosa succederà dunque? Si scenderà da qui o si salirà almeno a 20.300 e poi si deciderà?
Non lo sappiamo. Ma sappiamo cosa fare. Aspetteremo fino alle resistenze settimanali, senza garanzia che le raggiunga, naturalmente, ma con la garanzia che da lì partirebbe un movimento affidabile.
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
Ftse Mib: adesso viene il difficileDi Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Come scritto nell’ articolo della scorsa settimana “Ftse Mib: dal tramonto all’ alba?” una verità incontrovertibile è che il mercato è matematico e che, dunque, prezzi andranno sicuramente sulle resistenze.
E così è avvenuto anche stavolta. E’ successo quindi che da un minimo di 18.360 della settimana precedente, si sia portato ad un massimo di 19.480, con un recupero del 6% circa.
Il punto che pone la difficoltà è che da quali supporti parta e a quali resistenze arrivi pochi lo capiscono. Tutti possono vedere le resistenze, ma ci arriverà in questa fase, oppure no?
Ecco che sebbene le più grosse resistenze siano a 20.350 prima (erano a 20.400 – 20.500 la settimana scorsa ma esse decrescono con il tempo) e a 20.950 poi (erano a 21.000 circa la settimana scorsa) ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
già adesso ci troviamo su alcune resistenze (le avevamo comunicate internamente) che possono essere abbastanza precisamente identificate con il livello 19.500 di fib ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Inoltre esistono, nel breve periodo, gap sia giù che su: giù a 19.145 e poi a 18.690; su a 20.265 e poi a 21.400 ( Figura 3 ).
Fig 3 Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E allora cosa succederà? Si andrà prima giù per poi ripartire alla caccia delle resistenze più importanti oppure si andrà prima su a trovare queste ultime per poi tornare giù a coprire le prime? Oppure si andrà su e ancora su a stoppare tutti i ribassisti e poi giù e ancora giù a stoppare tutti i rialzisti?
Essendo, come detto all’ inizio, la conoscenza matematica la sola cosa importante, perché i mercati sono retti solo dalla matematica, il comportamento da tenere sarà chiaro solo quando sarà retto dalla conoscenza delle probabilità.
E se c’è qualche dubbio sul comportamento significa che non si conoscono bene le probabilità.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici.
GARTLEY PATTERN SU AUDCAD Dopo l'apertura di mercato con gap down, già recuperato completamente, sia constatato che esattamente sulla candela doji ribassista sempre in daily è avvenuto il completamento del pattern. Buone possibilità di entrata! Tutto a vostra discrezione.
A disposizione. Buon trading!
FTSEMIB: Il punto della situazione LONG & SHORT
Fabio Pioli
Poiché sappiamo bene che sui mercati finanziari tutto oscilla dobbiamo attenderci che anche questa volta sarà così.
E dove dobbiamo attenderci che possa arrivare l’ andamento positivo cominciato dai minimi recenti di 18.360 punti di future sull’ indice Ftse Mib 40? Sulle resistenze che attualmente si trovano in area 20.440-20-500 ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
E’ chiedere troppo ad un mercato in cattive condizioni come quello italiano nell’ ultimo periodo?
Si ricordi sempre che prima di scendere tutto è in salute mentre prima di salire è viceversa. Ci si ricorda dell’ euforia del risparmiatore medio a 24.000 punti? Ci si ricorda del pessimismo a 16.000 punti nel 2016?
Ci si ricorderà del pessimismo attuale?
Di certo, pur noi non comprando, notiamo alcune verità: oltre ai livelli di resistenza citati (e il mercato si muove sempre tra supporti e resistenze, anche se queste ultime possono decrescere) esistono dei livelli statici significativi: essi corrispondono ai due gap lasciati aperti a 20.260 e 21.400 ( Figura 2 ).
Pura realtà; non è finzione per cui se ne tenga conto.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
E se ne tenga conto adesso perché se si arriverà lì, quei gap non ci saranno più (noi però, ripeto, non compriamo perché ci affidiamo alla matematica e non a ragionamenti, seppur sensati, meno affidabili e che lasciano domande aperte).
AUD/USD ROTTURA CANALE DISCENDENTE??BUONGIORNO e buona festa a tutti,oggi andremo a vedere il cross del australian dollaro nei confronti del dollaro americano.
Prima di tutto possiamo notare come il momentum ribassista si abbia man mano perso forza arrivando nel ultimo periodo a lateralizzare e adesso sta provando a rompere il canale e se dovesse confermare l'avvenuta rottura si potrebbe azzardare un long fino a quota 0.74$ dove passa la ex trend line rialzista(visibile sul mensile) che potrebbe fungere da resistenza.
S&P 500,l'inzio della fine?Eccoci di nuovo ed adesso andremo a parlare dell'S&P500 uno degli indici di mercato che sta mostrando chiari segnali ribassisti.
Come possiamo notare prima di tutto è visibile una divergenza ribassista in corrispondenza dei massimi,è stata rotta la prima trend line rialzista che partiva da settembre del 2016 e contemporaneamente anche sull'RSI,le bande di bollinger segnalano un eccesso rialzista ormai da 5 anni mentre ADX sembrerebbe che stia per incrociare al ribasso.
I rettangoli:il primo giallo corrisponde ad un supporto fondamentale che se dovesse essere rotto porterebbe il prezzo in area 220 mentre il secondo,quello blu corrisponde al ritracciamento di Fibonacci dei livelli compresi tra 0.382 e 0.618.
Gia questi segnali secondo me bastano per dire che un nuovo periodo di ribasso sul mercato azionario americano è alle porte,già basta vedere il titolo Amazon che dai massimi ha già perso più di 400 dollari.
NZD/USD,ROTTURA CANALE DISCENDENTE?BUON POMERIGGIO quest'oggi andremo a vedere il cross del dollaro neo Zelandese nei confronti del dollaro Americano.
Il prezzo nell'ultimo periodo semra star perdendo di forza come indica ADX,RSI mostra una divergenza rialzista di dimensioni importanti e le bande di Bollinger mostrano che il prezzo sta "camminando sulle bande" già da un pò di tempo segnalando cosi un eccesso ribassista.
Se il prezzo chiude sopra almeno quota 0.65778$ e confermasse si avrebbe allora il segnale per andare long,al contrario se oggi chiuderà ancora all'interno del canale le probabilità che il trend di massimi e minimi decrescenti continui.
Ftse Mib: dal tramonto all’ alba?Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Come ogni settimana, martedì scorso sono stato ospite di una nota trasmissione televisiva.
L’ intervistatore, amico e persona colta, ha espresso dubbi circa la mia affermazione che i prezzi andranno sicuramente sulle resistenze ribattendo: “Chi compra? Non di certo i fondi, i risparmiatori, i promotori finanziari?”.
Ci si scorda sempre che il mercato è matematico: esso non può non andare sulle resistenze, non importa cosa facciano i fondi, i risparmiatori, i promotori finanziari, che sono tendenzialmente sempre dalla parte sbagliata. Ricordate quanto è avvenuto a 24.000?
Vediamo allora, dove sono questi livelli i resistenza, lanciando adesso un quiz, la cui risposta sveleremo dopo: “Se non comprano fondi, promotori finanziari e risparmiatori, che sono tendenzialmente sempre dalla parte sbagliata, chi compra?”
Aiutandoci con un grafico giornaliero, le resistenze più forti (ve ne sono altre in area 20.000) si trovano adesso in area 20.400 – 20.500 le prime (linea gialla in Figura 1 ) e in area 21.000 le seconde (linea bianca in Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Inoltre esiste un gap, configurazione da tenere sempre in considerazione perché ritenuta attrattiva dall’ analisi tecnica, a 20.265 prima e a 21.400 punti dopo ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Non dimentichiamo inoltre un ultimo punto e lo domando agli stessi che con Ftse Mib a 24.000 compravano: “Siete adesso così sicuri che il trend di lungo periodo sia ribassista?”. Perché i supporti sono su grafico mensile, e sono molto più difficili da individuare all’ occhio non allenato di quanto sembri ma sono veramente precisi e non sono stati bucati (per ora) ( Figura 3 ).
Fig 3 Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Diamo quindi la risposta al quiz precedente.
Se non comprano i fondi, i promotori ed i risparmiatori, chi compra?
La risposta è: “sempre e solo chi ha la matematica dalla propria parte”
Tra questi si annoverano i big bancari mondiali (quasi tutti americani), gli hedge fund mondiali e noi (a tale riguardo aspetteremo proprio le resistenze matematiche individuate per comprare o vendere).
Per capire l’ importanza di conoscere la matematica negli investimenti pongo un altro quiz al quale qualcuno, ne sono certo, non saprà rispondere: “I tuoi fondi in portafoglio stanno andando bene?”
Lo sapevi che esiste un numero per dirlo? Si chiama Sharpe ratio ed è il numero che misura quanto un fondo (o anche un portafoglio) è in grado di guadagnare a parità di rischio sopportato. Se non conosci qual è lo Sharpe ratio dei fondi nel tuo portafoglio sei nei guai perché non saprai mai se stanno andando bene e se le performance negative attuali sono solo un caso oppure se non hanno proprio le caratteristiche base per andare bene e allora non è un caso. Se non lo sapete, basta semplicemente chiedere e vi sarà risposto: noi forniamo consulenza anche ai grossi fondi, per migliorarne le performance.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici.
CHFJPY SHORTIdea Short sull'asset CHF/JPY vista la rottura in Daily di un'importante trendline rialzista attraverso un sell limit che vada a prendere il retest della Trendline rialzista, idea rafforzata dalla media mobile a 200 periodi (quella rossa in figura) la quale è stata rotta e sulla quale coincide il retest della Trendline appunto.
eur/usd;finita la tranquillità ,ricomincia la tempesta??Eccoci qui di nuovo ed adesso andremo ad analizzare il cross dell'euro nei confronti del dollaro statunitense.
Come possiamo notare sul time frame daily è presente un testa e spella di dimensioni abbastanza significative;se osservate negli ultimi giorni si è assistito alla rottura delle due neck line;la prima tracciata considerando gli spike e la seconda considerando la chiusura.
Adesso prima di entrare in operazione io aspetterei la rottura del supporto a quota 1.1341$ e anche la conferma(almeno un paio di giorni sotto questo livello) cosi da non prendere fregature come in precedenza del falso breakout.
il target minimo del testa e spalle è a quota 1.05$/1.06$;ricapitolando:se il prezzo quindi dovesse rompere il supporto a quota 1.1341$ e confermare,anche l'incrocio del ADX non sarebbe male, allora li si potrebbe entrare short se invece la vostra strategia è più aggressiva potete gia entrare in operazione,a vostro rischio e pericolo.
GARTELEY ANCORA VALIDO.buon pomeriggio a tutti oggi andremo a vedere la formazione di un gartley pattern sul cross del pound nei confronti del dollaro statunitense.
Ricordo che il pattern armonico Gartley è valido finche la gamba D non tocca il livello della gamba,in questo caso impulsiva,X;quindi si prostetta il possibile scenario che il prezzo possa rimbalzare sulla ex trend line ribassista.
GOLD:rimbalzo tecnico o ripresa??BUONGIORNO A TUTTI;stamattina andiamo a vedere il caso dell'oro dopo che ultimamente sembrerebbe aver invertito la tendenza.
Questo movimento potrebbe essere semplicemente un ritracciamento di fibonacci perciò finchè il prezzo non romperà quota 1290$ ci andro con i piedi di piombo,invece per il breve periodo un long da quota 1243$ con stop loss stretto si potrebbe azzardare.
Ftse Mib: i punti e le lineeDi Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Parleremo tra poco dell’ analisi grafica che sta dietro le oscillazioni di questo periodo.
Prima, poiché ormai si è capito che i mercato oscillano sempre, individuiamo le più importanti resistenze che facilmente faranno “muro” ai prossimi movimenti rialzisti.
Tali livelli sono molto validi perché rappresentano punti dove alcuni risparmiatori hanno compiuto scelte e quindi costituiscono i livelli ideali dove tornare per riconsiderare tali scelte.
Come si vede in Figura 1 , si trovano in area 20.300- 20.400, livelli di doppi e tripli minimi statici precedenti e trend line decrescente che unisce i massimi. prima (in giallo in Figura 1 ) e a 20.900 – 21.000 punti, altra trend line decrescente che unisce i massimi, poi (in bianco in Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E’ lì dunque che attualmente (con il tempo però i livelli decrescono) attendiamo i prezzi per poter ricavare la prossima fase decisionale.
E qui viene l’ analisi grafica: se il movimento ribassista fosse naturalmente uno storno, allora i livelli indicati (o altri più in basso) verrebbero bucati al rialzo e si assisterebbe ad una figura del tipo di quella indicata in Figura 2 ,
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
tanto più che esistono gap, di cui conosciamo la capacità attrattiva (prima o poi): uno 20.265 e uno a 21.400( Figura 3 )
Fig 3 Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se viceversa il movimento ribassista non fosse uno storno ma un vero movimento, si andrebbe ancora più giù, dopo un rimbalzo, già in questa fase. E ciò non sarebbe che l’ inizio (le onde 1-2-3-4-5 sono sempre seguite da almeno un altro movimento ribassista) ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Come potrebbe notare un esperto di logica, tutta l’ analisi fatta è tautologica (come tutta l’ analisi tecnica di cui non si conoscono le probabilità).
Cosa manca al ragionamento? Le probabilità, per l’ appunto.
Un qualcosa di relativo alla verità però si può dire: nulla faremo (se non per la classe di operatività >70%) prima del raggiungimento delle resistenze indicate perché lì e solo lì si conosceranno le probabilità del movimento futuro.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici, analisi onde di Elliott
FtseMib: cosa sappiamo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
In questi giorni il piccolo risparmiatore si sta accorgendo che il mercato ha regole oscillatorie.
Come è salito, in precedenza, adesso scende ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Poi ci sarà, dopo la discesa, un rimbalzo, e dopo ancora si prenderà la direzione definitiva.
Sarà al rialzo oppure al ribasso?
Per adesso non lo sappiamo.
Sappiamo però dove sono le resistenze ( Figura 2 ) e sappiamo che c’è un gap (di solito i gap vengono chiusi) a 21.400 punti.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Quindi, ricapitolando, non sappiamo quando rimbalzerà, non sappiamo da dove rimbalzerà, non sappiamo fino a dove rimbalzerà (le resistenze si abbassano gradualmente con il tempo) ma sappiamo che rimbalzerà e sappiamo cosa fare quando rimbalzerà.
Si vedrà.
GBP/JPYBUONGIORNO,stamani andremo a vedere il cross GBP/JPY visto che nell'ultimo perido sta avendo interessanti sviluppi.
Per prima cosa possiamo notare come il trend intermedio di fondo si rialzista e questo momentaneo ribasso dei prezzi potrebbe essere solo un ritracciamento del movimento visto che dopo aver tocca il livello 0.50 di Fibonacci ha cominciato subito a risalire.
Ora ci potremmo aspettare che il prezzo dopo aver rotto il canale ribassista possa andare a ritestare tale supporto per poi magari continuare a salire; infatti il cerchio giallo è una zona molto importante dove passa la linea 0.382 del ventaglio di Fibonacci e potrebbe appunto agire da supporto.
ADX mostra che la tendenza in atto sta perdendo forza e se dovesse avvenire l'incrocio con eventuale conferma di un trend ribassista e ADX segna ancora che il trend perde forza allora i che quello potrebbe essere un ulteriore conferma.
Ricapitolando;per il breve si può andare short fino alla base superiore del canale mentre successivamente se dovesse rompere tale supporto allora si continuerebbero gli short ma se invece dovesse rimbalzare allora si potrebbe andare long fino alla prossima resistenza a quota 148 yen.
STARBUCKS , POSSIBILE RIALZO.BUONGIORNO,oggi andremo ad andare a vedere il titolo Starbucks che dopo aver toccato i massimi ha cominciato un lento declino con massimi decrescenti ma con minimi sempre uguali , apparte a qualche spike.
Ora sembra che il prezzo sia andato all'attacco della trend-line ribassista e se confermasse(basta che resti fino a domani almeno sopra quota 58$) si potrebbero prospettare ulteriori rialzi nell'immediato futuro;una cosa che però non mi convince è che l'ADX mostra che il trend in atto stia perdendo forza.
Il prezzo finché resta sopra la media mobile a 200 periodi è già di perse un buon segnale long ma per maggiori sicurezza io aspetterei la chiusura della candela weekly sopra quota 60$.
Nel caso il prezzo dovesse rirompere il supporto a quota 52$ si potrebbero vedere ribassi fino a 40$/41$.
pagina Instagram : www.instagram.com
canale you tube : www.youtube.com
pagina tebt : mytebt.com
RIMBALZIAMO??BUONGIORNO,oggi andremo ad andare a vedere Ethereum classic visto che si sta sviluppando una situazione interessante.
Come potete vedere l'area gialla indica una zona di supporto molto valida dove il prezzo ha rimbalzato un paio di volte prima di partire per il grande rally di Novembre dell'anno scorso,infatti il prezzo si trova a ridosso della trend-line ribassista che ormai accompagna il prezzo dai massimi (46$).
RSI segnala il prezzo in area ipervenduto mentre anche qui le Bande di Bollinger segnalano anche qui una compressione dei prezzi(volatilità) e i volumi sono ormai ridotti all'osso.
Se il prezzo dovesse rompere il supporto dei 9$ potrebbe arrivare a toccare i 7$ ma se si dovesse girare al rialzo e rompere la trend-line ribassista il prossimo ostacolo sarà la media mobile a 200 periodi.
Conclusioni:quindi se il prezzo dovesse attenersi al comportamento del passato allora siamo ad un punto di svolta,come anche qui,ormai siamo prossimi ad un grosso movimento direzionale.
pagina instagram : www.instagram.com
canale you tube : www.youtube.com
pagiana tebt : mytebt.com
POSSIBILITA' SHORT SU CADCHF Dopo essersi completato il pattern, il prezzo sta effettuando una sorta di doppio massimo solito prima di prendere l'andamento della figura formata. A discrezione attendere una conferma per poter entrare in base a capitale e quant'altro. A discrezione anche il risk management. Ricordasi che siamo nel campo delle previsioni; anche se il pattern formatosi è molto valido.
Per qualsiasi domanda rimango a disposizione!