Il parallelismo tra le DOT-COM del 2000 e l'AI del 2025. Gli investitori potrebbero essere eccessivamente ossessionati dalla rappresentanza dell'alta tecnologia.
Il grafico, che riprende un originale approccio al problema da parte di BofA, mostra come la rappresentanza, all'oggi, del 34% del settore tecnologico nell'indice S&P 500 sia ora maggiore di quella del settore tecnologico nel 2000, prima dello scoppio della bolla di Internet.
Mercato ETF
Lo spazio con prudenza Questo ETF registra ottimi risultati con un +100% in un anno investendo nel settore della space economy
Considerando poi che è un ETF in $ il rendimento reale è anche maggiore
Non c’è molta analisi tecnica da fare, al massimo si può confrontare il paniere dei vari ETF simili per cercare quello che piace maggiormente
L’investimento è sul settore in generale, tutte le grosse nazioni stanno investendo pesantemente nella ricerca spaziale sia a fini bellici che minerari perché le terre rare sulla terra iniziano a mancare
Chiedo a chi gradisce le mie idee di mettere un boost per migliorare la mia reputazione e visibilità
DAPP ETF è ora di accelerare?DAPP ETF mostra forza e torna sopra i 10 euro nella quotazione a Milano.
E' ora di tornare alle quotazioni del 2022?
Il momentum sulle crypto è favorevole.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Possibile breakout rialzista Lo stoxx50 si prepara ad un nuovo impulso rialzista con il prezzo che oggi ha effettuato un primo test di rottura (fallito)
È entrato a fare parte del mio PAC in sostituzione di altri ETF quotati in $ per ridurre l’impatto del cambio valuta
Attendere chiusura della candela senza cercare di anticipare gli eventi
I precedenti rialzi sono stati del 10% e del 18%
long condizionato WBIT no stoplong condizionato WBIT no stop:
inserito ordine condizionato su WBIT se prezzo sopra 22,02 al limite di 22,05, vediamo se può bastare, se pompano magari si entra sullo scarico intraday in qualcuno dei prossimi giorni, scadenza questo venerdì incluso, poi valuteremo il da farsi.Attacca i max e magari rompe lanciando il tudemun!!!
Oltre l'analisi tudemunografica!
ETF sulla Difesa: è ancora attraente?Il settore DIFESA "dovrebbe" ricevere molte commesse e attenzioni nei prox 3 anni visto l'aumento della spesa militare programmata per la nato... ma non è sicuro che anche in borsa questi titoli possano ancora salire... sono tutti già abbastanza alti.
Questo ETF può mitigare il rischio e forse in forma di PAC più che in investimento singolo potrebbe essere una scelta saggia.
A 28 euro potrebbe trovare un supporto.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
long Phag da 23,59 no stoplong Phag da 23,59 no stop, rischio per 25pezzi non preventivato, ipotesi rottura dei max e trotterellamento a distanza sulle orme del gold, metallo che ci riserva più legnate che altro, ma che stavolta dovrebbe essere partito sul serio alla faccia della sua sempre spiccata manipolazione.
long SOIL da 16,726 scw 16,20 da valutarelong SOIL da 16,726 scw 16,20 da valutare, presi 40pezzi con rischio 25-30 eur con quello scw, ma che valuteremo a ridosso del valore sul comportamento settimanale, se sforato di poco forse sposteremo lo stop sullo spike di quella candela settimanale.
Oltre l'analisi precisografica!
L'indice MSCI World stabilisce un nuovo record assoluto!L'indice azionario MSCI World ha stabilito un nuovo record storico durante la sessione di trading di lunedì 2 giugno, cancellando l'intero shock borsistico di febbraio/marzo che aveva visto il mercato azionario globale perdere il 20%. Questo segnale tecnico deve ancora essere confermato alla fine della settimana, in occasione della prossima chiusura tecnica settimanale. Se questa rottura tecnica rialzista dovesse essere confermata, il segnale sarebbe molto positivo per il mercato azionario globale, che spera ancora che la diplomazia commerciale porti a solidi accordi commerciali tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali (Cina e UE).
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi settimanali sull'indice MSCI World.
1) Composizione e calcolo dell'indice MSCI World
L'indice MSCI World (Morgan Stanley Capital International World Index) è un indice di riferimento del mercato azionario che misura la performance delle azioni a grande e media capitalizzazione dei Paesi sviluppati. Le sue componenti principali sono le seguenti:
L'MSCI World Index è un indice azionario globale di riferimento che misura la performance delle azioni a grande e media capitalizzazione nei 23 Paesi sviluppati. Creato da Morgan Stanley Capital International, fornisce una visione globale dei mercati azionari delle economie più avanzate. I Paesi inclusi sono Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Francia, Germania, Canada e Australia. L'indice comprende circa 1.600 società, con una forte predominanza degli Stati Uniti, che rappresentano quasi il 70% della ponderazione totale. I settori più rappresentati sono l'informatica, la sanità, i servizi finanziari e i beni di consumo discrezionali.
L'MSCI World è calcolato con un metodo di ponderazione basato sulla capitalizzazione di mercato a fluttuazione libera, ossia tenendo conto solo delle azioni effettivamente disponibili per l'acquisto sui mercati. In questo modo, le società con un valore di mercato più elevato e un maggiore flottante hanno una maggiore influenza sulla performance dell'indice. L'MSCI World viene aggiornato regolarmente per riflettere i cambiamenti dei mercati e l'ingresso o l'uscita di società.
Sebbene offra un'ampia diversificazione geografica, non include i Paesi emergenti, che sono coperti dall'indice MSCI ACWI, anch'esso prossimo a stabilire un nuovo record storico e composto per il 13% da Paesi emergenti (Cina, India, ecc.).
2) La diplomazia commerciale e le prospettive di politica monetaria della FED sono la chiave per garantire che il mercato azionario globale rimanga rialzista nei prossimi mesi.
La diplomazia commerciale e le prospettive di politica monetaria della FED sono fattori fondamentali strettamente collegati e hanno un impatto diretto sull'andamento del mercato azionario globale.
Mentre il tasso di inflazione statunitense continua a tendere verso l'obiettivo del 2% della Fed, quest'ultima attende la firma degli accordi commerciali per avere la certezza che il rischio di una seconda ondata di inflazione sia stato scongiurato e per poter riprendere a tagliare il tasso dei fondi federali statunitensi.
Queste due condizioni fondamentali sono essenziali affinché il mercato azionario globale confermi i suoi nuovi massimi storici nei prossimi mesi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Azioni VS Obbligazioni, perché l'attuale divergenza?Introduzione: Dovremmo finalmente tornare a comprare obbligazioni? Mentre il mercato azionario è rimbalzato verticalmente da metà aprile e dall'inizio di un periodo di diplomazia commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali, i prezzi delle obbligazioni sono rimasti a un livello basso.
Sebbene la volatilità realizzata e quella implicita siano scese bruscamente nelle ultime settimane (si veda la nostra analisi ribassista del VIX a fine aprile), come si spiega una tale divergenza tra la ripresa dei prezzi azionari statunitensi e quelli obbligazionari, ancora ai minimi?
Per le obbligazioni, è un'opportunità per posizionarsi a un prezzo interessante?
1) Innanzitutto, i due grafici seguenti mostrano la tendenza di fondo e l'andamento recente dell'S&P 500 (per il mercato azionario) e del contratto sui tassi d'interesse USA a 20 anni (per rappresentare il mercato obbligazionario)
Grafico che mostra le candele giapponesi settimanali sul contratto future dell'S&P 500
Grafico che mostra le candele giapponesi mensili sul contratto obbligazionario statunitense a 20 anni
2) Ci sono molte ragioni fondamentali per la sovraperformance delle azioni rispetto alle obbligazioni
La sottoperformance delle obbligazioni rispetto alle azioni è dovuta a una combinazione di fattori fondamentali:
- In primo luogo, le previsioni sugli utili aziendali rimangono ottimistiche per i prossimi 12 mesi, creando un arbitraggio favorevole per il mercato azionario (si veda la nostra precedente analisi dell'indice S&P 500).
- L'intransigenza della Federal Reserve di fronte al rischio di una ripresa dell'inflazione sullo sfondo della guerra commerciale. Il mercato non si aspetta che il tasso dei fondi federali statunitensi riprenda a scendere prima della decisione di politica monetaria di mercoledì 17 settembre. La correlazione inversa tra tassi d'interesse e prezzi delle obbligazioni sta quindi esercitando una pressione sui prezzi.
- Oltre alla politica monetaria, si discute anche del percorso fiscale degli Stati Uniti. La proposta di legge repubblicana di tagliare massicciamente le tasse potrebbe aggravare ulteriormente il deficit federale e aggiungere un debito pubblico già colossale, mantenendo alti i tassi di interesse a lungo termine. Tanto più che, secondo la Fondazione Peterson, nei prossimi 12 mesi giungeranno a scadenza quasi 9.300 miliardi di dollari di debito, che andranno ad aggiungersi al fabbisogno di finanziamento del deficit, stimato in 2.000 miliardi di dollari.
- Il nuovo massimo storico della liquidità globale sta creando un arbitraggio favorevole per gli asset rischiosi sul mercato azionario a causa della correlazione positiva di lungo periodo tra l'indice S&P 500 e la liquidità globale
3) Tuttavia, gli attuali prezzi delle obbligazioni si trovano in una zona tecnica di interesse a lungo termine e i fondamentali potrebbero consentire un rimbalzo delle obbligazioni nei prossimi mesi
Gli ultimi indicatori macroeconomici confermano che l'economia statunitense sta perdendo slancio. Ad aprile, i prezzi alla produzione hanno subito la contrazione più forte degli ultimi cinque anni, suggerendo che le aziende stanno assorbendo parte dei maggiori costi associati alle tensioni commerciali. Allo stesso tempo, le vendite al dettaglio sono rallentate, in quanto i consumatori hanno ridotto gli acquisti a fronte della persistente inflazione sui beni importati. Se confermati, questi segnali di rallentamento potrebbero portare a un fenomeno di “flight to quality”, ossia di arbitraggio a favore del mercato obbligazionario nei prossimi mesi.
Infine, il grafico seguente mostra che il mercato obbligazionario statunitense si trova attualmente su un importante livello di supporto tecnico.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
ingresso TIP10D da 8,761 no stopingresso TIP10D da 8,761 no stop, 230pezzi for the long term, abbiamo rimodulato la posizione CI3/EMI e pastrocchi vari fatti nel tempo e adesso proviamo questo etf inflazionistico sperando sia più stabile e non sia delistato, fuso o quant'altro qua ormai è tutto un bisca-bisca.
Pare ci sia sottovalutazione, vedremo come si comporterà di div.
Oltre l'analisi aspettografica!
ingresso portafoglio HYFA e PEH no stopIngresso portafoglio HYFA e PEH no stop, come segue:
PEH presi 60pezzi a 8,59 no stop, rottura dei max relativi e div stellare, siamo scarsi di emergenti.
HYFA presi 30pezzi a 19,494 no stop, quotazioni depresse in trend di calo dei tassi, rendimento div anche qui di spicco, alla ricerca di rese emergenti da reinvestire, obbligazionario spurio con l'indole azionaria...rotazionale uozzon, rotazionale!
Oltre l'analisi decollettografica!!!
IL RIFUGIO DEL GOLDBuonasera a tutti i trader, come accennato nei video precedenti, detto fatto! VIX sale, ORO vola e tutto il resto segnalano incertezza e debolezza, ecco che si comincia a scalare la montagna dell'oro per andare al rifugio.
Quando ci sono divergenze tra figure importanti come Donald Trump e Jerome Powell, il mercato può diventare un po' più incerto. Trump, con le sue opinioni e decisioni politiche, può influenzare le aspettative degli investitori, mentre Powell, come presidente della Federal Reserve, si concentra sulla gestione della politica monetaria e sull'inflazione. Se i loro punti di vista sono in disaccordo, gli investitori spesso cercano rifugi sicuri per proteggere i propri risparmi. Uno di questi rifugi è l'oro, considerato un bene prezioso e stabile nel tempo. Per questo motivo, in periodi di incertezza o tensione tra le figure di spicco del mondo economico e politico, molti investitori tendono ad acquistare oro come forma di protezione contro eventuali rischi o instabilità. È un modo per mettere al sicuro i propri investimenti quando il futuro sembra più incerto del solito.
Possiamo paragonare la volatilità delle montagne russe al mercato azionario, può essere un'opportunità interessante per i trader intraday, che possono sfruttare i movimenti di mercato in breve tempo. Tuttavia, è fondamentale essere ben preparati e avere una strategia solida, perché il day trading richiede attenzione, disciplina e conoscenza. È un momento in cui prudenza e preparazione sono essenziali per cogliere i vantaggi senza rischiare troppo.
Con questo è tutto vi auguro una buona serata.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Spy - Vertical Call Spread Possibile Per chi dovesse avere una visione "non rialzista" dello Spy fino al prossimo 31/07 potrebbe essere intelligente mettere in piedi un'operazione di Vertical Call Spread.
Ipotizzando che entro il 31/07 lo SPY non dovesse riuscire a recuperare il livello 580, si potrebbe pensare ad un'operazione di Call Vertical Spread, ovvero la vendita di Call ad un determinato livello di strike, protetta da l'acquisto di Call ad uno strike più alto.
L'operazione permetterebbe di incassare un premio che a scadenza ai prezzi attuali sarebbe di circa 542 dollari (contro un margine richiesto dal Broker abbastanza piccolo dovuto alla compensazione tra Call e Put).
L'operazione come si può vedere ha una probabilità di profitto dell'85%, tuttavia se portata a scadenza, nel caso "negativo" una perdita massima di circa 3457 dollari. Pertanto è necessario fissare uno stoploss almeno a 2x l'importo del premio incassato.
E' un modo per guadagnare dall'andamento ribassista del mercato e dal passaggio del tempo.
****Attenzione alla vendita nuda di opzioni che comporterebbe un rischio illimitato.***
SPY sotto assedio: breakout ribassistaIl VIX sopra 45 con crescita del +51% (dopo +39% il giorno prima) indica panico strutturale. Il movimento dello SPY è il più violento da mesi, e l’analisi conferma una probabile continuazione del ribasso.
La giornata di venerdì 4 aprile è stata dominata da vendite di massa: 99% sell volume su un totale quasi 3 volte superiore alla media. Il Delta Volume negativo conferma il dominio assoluto dei venditori. Il CMF è anch’esso fortemente negativo, indicando deflussi di capitale consistenti. Questa è una configurazione classica da capitolazione o sell-off strutturato.
SPY ha rotto violentemente la banda inferiore di Bollinger, segno di un movimento esplosivo e potenzialmente prolungato. L’ATR così elevato rende il mercato intradabile in condizioni normali. La gestione del rischio in questa fase richiede stop dinamici larghi o totale attesa fuori dal mercato.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (15% di probabilità):
Data la situazione attuale, un recupero è altamente improbabile senza almeno due chiusure sopra i 530 punti, con incremento dei volumi e riduzione della volatilità. Il VIX a 45,31 è incompatibile con ingressi long a rischio controllato.
⛔ Scenario SHORT (85% di probabilità):
Tutti gli indicatori convergono in modo netto: trend ribassista forte, volumi di uscita, momentum in accelerazione, rottura delle bande. Finché non si inverte il VIX e il prezzo non recupera 530,78, ogni rimbalzo è occasione per vendere.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 530,78
Swing High (SH): 576,41
Swing Low (SL): 558,03
📍 No Trade Zone: tra 505,28 e 530,78
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 530,78 con CMF positivo):
TP1: 552,00 (VWMA)
TP2: 567,50 (EMA200)
TP3: 576,41 (SH)
SL1: 522,00
Trailing Stop: –2,5%
🔽 SHORT (se continua sotto 505,28):
TP1: 495,00 (minimo stimato)
TP2: 480,00
TP3: 467,00
SL1: 530,00
Trailing Stop: –3% dal prezzo
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Si fatica ad accettare gli scenari ribassisti. E ve lo dimostroDa guardare...
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.