Analisi Onde di Elliott – XAUUSD – 12 Agosto 2025
1. Analisi del Momentum
• Timeframe D1: Il momentum è in calo → il trend ribassista prosegue. Si stima che saranno necessarie ancora 2–3 candele giornaliere affinché il prezzo entri in zona di ipervenduto e possa verificarsi un possibile inversione.
• Timeframe H4: Il momentum è in aumento → da ora fino alla sessione americana il prezzo potrebbe registrare un rimbalzo o muoversi lateralmente.
• Timeframe H1: Il momentum si prepara a girare al ribasso → è probabile un leggero calo a breve termine, quindi occorre monitorare questa fase.
________________________________________
2. Struttura delle Onde di Elliott
• La struttura d’onda verde sotto forma di diagonale finale (Ending Diagonal) potrebbe essersi completata. Ciò potrebbe significare che si è formata l’onda 5 o l’onda C (nera).
• Personalmente, non vorrei vedere la Struttura a 5 onde verde concludersi con una diagonale finale in questa fase, perché:
o Se si tratta di una struttura impulsiva rialzista, saremmo solo all’onda 1 di un grado superiore.
o Una diagonale finale nell’onda 5 (nera) indica debolezza della pressione d’acquisto, il che non è ideale quando il prezzo non ha ancora superato il massimo precedente per confermare un nuovo trend → aumentando la probabilità che si tratti di un’onda correttiva.
• Osservando la struttura ribassista attuale, la etichetto provvisoriamente come cinque onde nere 1-2-3-4-5. Il leggero rimbalzo attuale è previsto come onda 4, che potrebbe assumere la forma di Flat o Triangolo.
• Obiettivi dell’onda 4:
1. 3358
2. 3364
• Se il prezzo supera 3381, il conteggio attuale ribassista 1-2-3-4-5 sarà invalidato (l’onda 4 invaderebbe l’area dell’onda 1). In tal caso, la struttura potrebbe diventare una correzione ABC o un nuovo impulso rialzista di 5 onde.
• Con un obiettivo dell’onda 4 a 3364, l’obiettivo dell’onda 5 sarebbe 3323.
________________________________________
3. Combinazione di Momentum e Struttura Ondulatoria
• D1 ribassista → supporta lo scenario di un’ulteriore discesa per formare l’onda 5.
• H4 rialzista + H1 ribassista → potrebbe indicare che l’onda 4 si sta formando come un triangolo, con il segnale chiave che il calo attuale non rompe 3342.
o Se 3342 viene rotto, l’onda 5 sarebbe probabilmente già in corso, con obiettivo 3323.
• Poiché il momentum su H4 è ancora rialzista, esiste la possibilità che il prezzo superi 3381, il che richiederebbe un nuovo conteggio delle onde – possibilmente come correzione ABC o impulso rialzista di 5 onde.
________________________________________
4. Piano di Trading
• Se l’onda 4 è un triangolo → l’area 3358 è una buona zona di vendita, oppure attendere la rottura sotto 3342.
• Ordine Limit Sell:
o Entrata: 3364 – 3366
o SL: 3374
o TP1: 3342
o TP2: 3333
o TP3: 3323
Mercato futures
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 12 agostoAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3410, Supporto: 3300
Resistenza grafico a 4 ore: 3367, Supporto: 3338
Resistenza grafico a 1 ora: 3358, Supporto: 3340.
L'oro ha continuato il suo trend ribassista ieri, cancellando i guadagni dei cinque giorni di negoziazione precedenti. Il grafico mostra una significativa pressione di vendita sopra 3400, con i prezzi in calo intorno a 3340. La strategia odierna è quella di concentrarsi su 3340 e 3367. Dovremmo anche tenere d'occhio i dati dell'IPC statunitense dal mercato di New York, poiché il mercato generalmente risponde a notizie significative per guidare movimenti importanti.
Per il trading intraday, la resistenza superiore dell'oro rimane a 3365. Se non riesce a sfondare e a mantenersi sopra 3365, probabilmente continuerà il suo trend ribassista. Considerate di vendere quando rimbalza a 3367-3370 e incontra resistenza. Acquista al minimo intraday di 3340 e continua a vendere dopo la rottura al di sotto di questo minimo.
ACQUISTA: 3344 vicino
VENDI: 3338 vicino
VENDI: 3367 vicino
XAU/USD Rimbalzo rialzista dalla zona di domanda !L’oro (XAU/USD) sul grafico 4H mostra una possibile configurazione di inversione rialzista. Il prezzo è rientrato in una Fair Value Gap (FVG) e in un’importante zona di offerta/domanda tra 3.329–3.315, in confluenza con il ritracciamento di Fibonacci 0,382–0,5.
Punti chiave:
Zona di supporto: 3.329–3.315 (domanda + FVG).
Reazione rialzista attesa: Il prezzo potrebbe rimbalzare da questa zona e puntare ai livelli di resistenza superiori.
Obiettivi rialzisti:
TP1: 3.356
TP2: 3.375
TP3: 3.440–3.459 (forte resistenza)
Invalidazione: Una chiusura giornaliera sotto 3.315 potrebbe aprire spazio per un calo più profondo verso 3.278–3.245.
Indicatori: EMA(9) e Ichimoku indicano una possibile ripresa del trend se il prezzo chiude sopra 3.362.
In sintesi, il grafico suggerisce un’opportunità di acquisto con conferma rialzista, con obiettivo nella zona 3.375–3.459.
90 DAY Goldho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 GOLD:
Notizia lampo: Rinvio di 90 giorni delle tariffe
-Trump ha deciso un rinvio di 90 giorni dell’aumento delle tariffe che doveva colpire le merci cinesi.
La sospensione è stata estesa fino al 9 novembre 2025.
-Ha anche specificato che l’oro non sarà soggetto a tariffe, rassicurando i mercati del metallo prezioso.
I prezzi dell’oro hanno perso terreno.
La notizia che l’oro importato non subirà tariffe ha contribuito a questa discesa, calmando l’incertezza che aveva fatto volare i prezzi in precedenza.
I mercati asiatici sono saliti grazie al clima di tregua nei rapporti commerciali fra USA e Cina.
Cosa aspettarsi ora:???
-Riduzione della volatilità sull’oro
Adesso che il rischio tariffario sull’oro è passato, il prezzo potrebbe stabilizzarsi o consolidare la discesa.
Monitora i dati di questa settimana:
-Dati sull’inflazione USA (CPI)
-Decisioni della Fed sui tassi (attese riduzioni a settembre)
-Indici economici cinesi e notizie sul summit Trump-Putin (imprevedibili)
Scenario strategico
-Se l’oro si stabilizza sui miei livelli chiave potrebbe essere un buon punto per me, per valutare posizioni long moderate.
-Se invece la discesa accelera, valutero livelli di ingresso più cauti, aspettando conferme.
su zone sottostanti
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | FInalmente ci siamo.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
ORO, finalmente ci siamo.
Oggi Inflazione americana ore 14:30!
Sopra le attese positivo per USD e Negativo per il GOLD, sotto le attese invece positivo per il GOLD e negativo per USD.
Dopo una lunga attesa è avvenuto il crollo e quindi la correzione tanto attesa, dalla zona dei 3405$.
Ora sta lateralizzando su un supporto molto particolare che un po' mi disorienta, ma io continuo a credere nella zona più bassa per valutare un posizionamento bullish in SWING in direzione del massimo storico dei 3500$ per oncia.
Ricapitolando attenderò un'ulteriore ricerca di liquidità del minimo di oggi dei 3342$, magari che raggiunga la fresh demand dei 3320$, fino ai 3315$, da qui inzierò a basare un trade in H1 cercando il trigger di entrata in M5, richiederà un po' di pazienza ma è fattibile, aspettiamo solo le conferme giuste.
La pazienza è la virtù dei forti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'oro sta testando il supporto a 3.340 dollari oggi.L'oro sta testando il supporto a 3.340 dollari oggi.
Analisi tecnica:
Livelli chiave di supporto e resistenza
Supporto:
3.340-3.342 dollari (media mobile a 200 periodi sul grafico a 4 ore, una linea di demarcazione tra tori e orsi);
3.300 dollari (livello psicologico);
3.289 dollari (media mobile a 100 giorni).
Resistenza:
3.370-3.380 dollari (resistenza a breve termine);
3.400 dollari (resistenza della linea di tendenza);
3.440-3.450 dollari (massimo precedente).
Attualmente, le forze rialziste e ribassiste sono bilanciate, in assenza di una direzione chiara.
Il grafico a 4 ore è ribassista, ma una rottura sopra i 3.340 dollari potrebbe innescare un rimbalzo.
Analisi delle tendenze
Breve termine: Guidato dai dati dell'IPC
Una rottura sotto quota 3.340 potrebbe portare a un calo a 3.300;
Una rottura sopra quota 3.370 potrebbe portare a un rialzo a 3.400.
Strategia di trading: Continuare ad acquistare ai livelli bassi
Acquisto: 3.320-3.340 / 3.340-3.350
Stop Loss: 3.320
Target: 3.360-3.380-3.400
Notizie e politica
I dati sull'IPC statunitense di luglio saranno pubblicati oggi. Aspettative di mercato:
La crescita dell'IPC principale salirà al 2,8% su base annua dal 2,7% di giugno;
La crescita dell'IPC di fondo salirà al 3% su base annua dal 2,9%;
Se i dati superano le aspettative, potrebbero rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, che sarà positivo per l'oro;
Se i dati non saranno all'altezza delle aspettative, potrebbero continuare a deprimere i prezzi dell'oro.
Questi dati sono considerati un fattore chiave per determinare la direzione a breve termine dell'oro.
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve
I dati "FedWatch" del Chicago Mercantile Exchange (CME) mostrano:
La probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è pari al 90,7%;
La probabilità di un taglio cumulativo dei tassi di 50 punti base a ottobre è del 46,5%.
Il governatore del Consiglio della Federal Reserve, Bowman, sostiene tre tagli dei tassi di interesse quest'anno e chiede che inizino a settembre.
Modifiche alla politica tariffaria
In precedenza, la disinformazione del mercato sui dazi sui lingotti d'oro ha causato una significativa volatilità dei prezzi dell'oro. Trump ha successivamente annunciato che "l'oro non sarà influenzato dai dazi".
La prolungata tregua nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha allentato la domanda di beni rifugio, deprimendo i prezzi dell'oro nel breve termine.
Fattori geopolitici
I leader di Stati Uniti e Russia si incontreranno il 15 agosto per discutere il piano di pace per l'Ucraina. Se i negoziati dovessero avere successo, ciò potrebbe ulteriormente indebolire l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
La continua incertezza sulla situazione in Medio Oriente e le tensioni commerciali globali potrebbero fornire un supporto a lungo termine ai prezzi dell'oro.
Riepilogo
L'oro si trova attualmente in una fase critica e i dati dell'IPC di stasera potrebbero determinarne la traiettoria a breve termine.
Tecnicamente, il mercato è volatile, ma il trend rialzista a medio termine rimane intatto. Consigliamo di monitorare una rottura al di sopra del livello di supporto di 3340 e del livello di resistenza di 3400.
Mercati euforici: rally destinato a durare?ANALISI MACROECONOMICA
L’atmosfera sui mercati resta decisamente risk-on: gli investitori continuano a scommettere sul futuro della Federal Reserve, aspettandosi un cambio di leadership che potrebbe portare a politiche monetarie più accomodanti.
Il segnale forte è arrivato con la nomina, da parte di Donald Trump, di Stephen Miran al Consiglio dei Governatori della Fed, in scadenza a gennaio. Una mossa strategica: Miran è considerato vicino al presidente e favorevole a un approccio più espansivo in politica monetaria. Questo permette a Trump di guadagnare tempo nella scelta del successore di Jerome Powell, mantenendo tutte le opzioni aperte.Nel frattempo, cresce il nome di Christopher Waller come possibile nuovo presidente della Fed: è ben inserito nell’istituzione, favorevole a decisioni basate su proiezioni future e in passato ha già votato contro il mantenimento dei tassi invariati.
Altri due candidati restano in corsa: Kevin Warsh e Kevin Hassett. Secondo Trump, la rosa è ormai ristretta a tre nomi, e sarebbero già in corso colloqui anche per un ulteriore posto vacante nel board.Powell, il cui mandato scade nel maggio 2026, rimane formalmente in carica, e Trump ha dichiarato che un licenziamento anticipato è “altamente improbabile”, a meno di prove di frode.
Tuttavia, alcune fonti interne parlano di pressioni da parte di membri dell’amministrazione per trovare una “giusta causa”, legata anche a spese contestate per la ristrutturazione della sede della Fed.Sul fronte dei mercati, l’umore resta positivo. L’oro sale nei futures dopo i nuovi dazi sui lingotti, l’S&P 500 avanza dello 0,3%, lo Stoxx 600 europeo registra un lieve rialzo e il Nikkei-225 in Giappone guadagna l’1,8%, sostenuto da notizie commerciali favorevoli. Nonostante alcune aziende segnalino rischi a breve termine legati ai dazi, la solidità degli utili aziendali sta alimentando l’ottimismo.
Sul piano geopolitico, Trump continua a essere protagonista, con posizioni forti nei confronti di India, Giappone, Europa e Russia, in un contesto ancora segnato dalla guerra in Ucraina.
Mercato Valutario
Il Dollar Index resta sotto pressione, incapace di superare il supporto a 98.00. Una rottura aprirebbe la strada a nuovi ribassi verso 97.00 e 96.50.
L’EUR/USD rimane sotto la resistenza a 1.17, ma il trend daily resta rialzista. La sterlina beneficia della riunione della BoE: il taglio di 25 punti base è stato accompagnato da un atteggiamento neutrale, senza voti per mosse più aggressive. GBP/USD è risalito a 1.3445 dai minimi di 1.31, con quattro sedute positive di fila e prossimo obiettivo a 1.36.
Indici Azionari
In Europa, il DAX è tornato nell’area di interesse volumetrico di luglio: resistenza a 24.758 punti, supporto a 24.000, senza ancora rompere i massimi recenti. L’indice italiano si distingue per resilienza: ha recuperato i massimi di luglio e punta a nuovi record.
In Asia continua il clima di ottimismo: il Topix segna un nuovo massimo storico a 3.044 punti e il Nikkei vola a 42.130. Negli Stati Uniti, il Nasdaq riconquista quota 23.578, con nel mirino i 24.000 punti.
Materie Prime
L’oro testa i massimi di giugno 2025, arrivando a 3.530 $/oz. Una rottura decisa della resistenza aprirebbe la strada verso i 3.600 $. Il petrolio WTI resta invece fermo a 64,22 $, senza ancora una direzione chiara nel breve periodo.
Questa combinazione di attese politiche, mosse strategiche alla Fed e dati di mercato solidi sta alimentando un entusiasmo diffuso, con investitori pronti a cavalcare il rally finché il vento resta favorevole.
ANALISI TECNICA
Da un punto di vista di analisi tecnica, in questo inizio di settimana andremo ad analizzare il petrolio (SPOTCRUDE su Pepperstone). Andando a dare uno sguardo sul timeframe Daily, possiamo notare del ribasso accusato negli ultimi 7 giorni, passando dai 71$ a barile agli attuali 63$.
Andando a dare uno sguardo al fixed profile possiamo notare come il POC (point of control), ovvero la zona a più alto scambi di volumi, si trovi proprio in corrispondenza dei 62$, quindi ci si potrebbe attendere anche una potenziale reazione. Inoltre se andiamo a vedere lo Stochastic Momentum Index ci troviamo in una zona di forte ipervenduto.
Potremmo quindi pensare che gli operatori vogliano spingere il prezzo in quella zona prima di procedere ad un acquisto e che porti il prezzo ad una risalita.
Senza dubbio bisogna avere le dovute conferme prima di poter effettuare qualsiasi operazione, anche in base alla propria strategia di trading. Questi non si trattano di consigli finanziari, ma di una semplice analisi informativa. Inoltre fare trading con CFD può comportare la perdita di denaro, ed è importante che ogni trader calcoli il rischio di perdita.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Il prezzo dell'ORO potrebbe ritestare il supporto dopo la cresciIl prezzo dell'ORO potrebbe ritestare il supporto dopo la crescita
L'oro rimane complessivamente in una zona rialzista, ma l'andamento dei prezzi odierno mostra un potenziale trend ribassista a breve termine. Dati deboli sull'indice dei prezzi alla produzione cinese. Prese di profitto in vista del rapporto sull'inflazione statunitense. Incertezza persistente nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina. Tensioni sulla politica sui microchip tra Stati Uniti e Cina.
Intervallo chiave da tenere d'occhio: 3350 - 3400.
3350 funge da forte supporto: una tenuta al di sopra potrebbe portare a un rimbalzo. Una rottura prolungata al di sopra di 3400 potrebbe aprire la strada verso obiettivi più elevati.
I sogni dei rialzisti dell'oro di raggiungere quota 3400 sono anI sogni dei rialzisti dell'oro di raggiungere quota 3400 sono andati in frantumi.
—Il crollo di 64 dollari di ieri ha segnato un'altra svendita di mercato!
Lunedì (12 agosto), l'oro spot è crollato da 3405 a 3341, con un calo giornaliero di 64 dollari. Una singola candela ribassista ha cancellato tutti i guadagni della scorsa settimana! Il mercato rialzista volatile della scorsa settimana, con la chiusura di venerdì vicina a 3400, sembrava che i rialzisti stessero per decollare. Tuttavia, le perdite di lunedì hanno rappresentato un duro colpo per chi inseguiva i rialzisti.
Grafico giornaliero
Il prezzo è sceso sotto il livello di supporto di 3380, diventando ribassista nel breve termine. La golden cross del MACD si è formata con volumi in calo e l'indice STO è sceso rapidamente, indicando debolezza.
Supporto chiave: 3330 (punto di rottura delle buste paga non agricole), 3315 e 3300. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un calo a 3270-3245.
Livelli di resistenza chiave: 3360-62 (linea di demarcazione tra forza e debolezza), 3380 (forte resistenza), 3400-10 (difesa definitiva).
Grafici orari e a 4 ore
Grafico fortemente ipervenduto, un rimbalzo a breve termine è possibile, ma un rimbalzo è un'opportunità di vendita allo scoperto!
Intervallo di breve termine: 3340-3365; una rottura avrebbe come obiettivo la resistenza a 3375-80.
Illusioni rialziste infrante: la rottura della scorsa settimana sopra 3400 è stata un falso allarme. Secondo la struttura del grafico mensile, il trend rialzista era solo un incentivo a vendere!
Notizie geopolitiche e rialziste sulla Fed: l'impatto marginale del conflitto Russia-Ucraina è diminuito e un taglio dei tassi della Fed è già scontato. Un taglio reale dei tassi potrebbe significare la fine dei rialzisti!
Obiettivo finale: 3245 → 3150 → 3000-2950 (inversione del punto di partenza dell'aumento dei dazi).
Corto sul rimbalzo:
Posizioni corte leggere a 3360-62, stop-loss a 3365, target 3350-3340.
Aggiungere posizioni corte a 3372-75, stop-loss a 3382, target 3360-3350-3330 (mantenere in caso di breakout).
Posizioni lunghe a breve termine:
Posizioni corte lunghe a 3340-30, stop-loss a 3327, target 3355-3365 (ingresso rapido, uscita rapida).
⚠️ Attenzione: non acquistare alla cieca durante il ribasso! Segui il trend!
Il lento rialzo della scorsa settimana ha spinto gli investitori ad acquistare, seguito da un brusco calo lunedì: questa è la crudeltà di un mercato volatile! Proprio quando pensi che stia per scoppiare, precipita; proprio quando pensi che stia crollando, improvvisamente si ritira. Strategia attuale: posizioni corte sui rimbalzi combinate con posizioni corte lunghe a livelli chiave, fino a quando non si verifica un breakout unilaterale!
Oro in Tendenza Rialzista – Obiettivo Vicino a 3.438 USDXAUUSD continua a mantenersi all’interno del canale rialzista parallelo e sopra la nuvola di Ichimoku, mentre è appena rimbalzato con forza dalla zona di supporto FVG intorno a 3.360 USD. I modelli BOS consecutivi indicano che la struttura dei prezzi resta in trend rialzista, con i compratori al comando.
Fattori tecnici
L’area di 3.360 USD funge da supporto chiave; la chiusura del gap FVG ha liberato nuovo potenziale di crescita. Il prezzo si trova completamente sopra la nuvola Ichimoku e la trendline rialzista, mantenendo un segnale bullish.
Fattori di supporto dalle notizie
I dati economici positivi dalla Cina aumentano le aspettative di un allentamento monetario, riducendo la pressione sul dollaro USA. I flussi verso l’oro come bene rifugio restano stabili in vista delle prossime dichiarazioni della FED.
Se il prezzo rimane sopra i 3.360 USD, la probabilità di raggiungere l’area 3.433 – 3.465 USD nel breve termine è molto alta.
Secondo te, l’oro supererà i 3.465 USD prima o dopo le dichiarazioni della FED? Parliamone insieme!
Oro pronto per i nuovi massimiNuove previsioni per la seconda metà dell’ anno nel raggiungimento di nuovi massimi: 3.400 nel Q3 e 3.450 nel Q4.
Ecco perché:
La Fed taglierà gia a settembre i tassi, previsto per fine 2025 tre tagli.
Le banche centrali continuano a comprare oro, con la Polonia al primo posto. La Cina per nove mesi di fila ha comprato oro. Diversificare dal dollaro è ancora una priorità, rimane ancora alta l’incertezza globale.
Gli investitori tornano sull’ oro, gli ETF sull’ oro hanno accumulato 397 tonnellate in tutto il mondo, per tensioni geopolitiche, incertezza monetaria e inflazione.
Guerre commerciali e rischi geopolitici scatenata dalla politica tariffaria di Trump.
In conclusione l’ oro potrebbe superare i massimi, restare long è ben supportata dai fondamentali.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per l'11 agostoAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3430, Supporto: 3330
Resistenza grafico a 4 ore: 3402, Supporto: 3330
Resistenza grafico a 1 ora: 3380, Supporto: 3348.
Analisi tecnica: I prezzi dell'oro hanno continuato il loro leggero rimbalzo la scorsa settimana e si prevede che continueranno il loro trend volatile e di alto livello. Dopo aver chiuso in leggero ribasso venerdì, i prezzi dell'oro hanno continuato il loro calo nelle contrattazioni asiatiche di oggi, incontrando una resistenza vicino a 3400. Dopo aver infranto il supporto a 3370, il trend a breve termine è ribassista. Il grafico mostra che l'oro è sceso al di sotto del supporto tecnico chiave vicino a 3380 dollari, il limite inferiore di un canale ascendente a breve termine. Gli oscillatori del grafico orario continuano a indebolirsi, suggerendo un ulteriore rischio di ribasso per i prezzi dell'oro nel breve termine. Il mercato di New York si concentra sulla pressione al rialzo a 3368-3380 dollari e sul supporto a 3345-3334 dollari.
VENDO: vicino a 3370
VENDO: vicino a 3382
Mercati in Bilico tra Geopolitica, AI e Bitcoin da RecordMercati in Bilico tra Geopolitica, AI e Bitcoin da Record – Today’s Trading 11.08.2025Today’s Trading – 11.08.2025
👉🏼 MARKET BACKGROUND
I leader europei vogliono parlare con Trump prima che incontri Putin. Stanno cercando di contattare l’ex presidente statunitense prima del suo vertice in Alaska con Vladimir Putin, il quale chiede all’Ucraina di cedere Donbass e Crimea in cambio di un cessate il fuoco. L’Europa ribadisce che i confini non devono essere modificati con la forza e spinge per congelare l’attuale linea del fronte. Resta incerta la disponibilità di Mosca a rinunciare ai territori occupati, mentre gli Stati Uniti mostrano interesse a coordinarsi con l’Europa sul piano diplomatico.
Gli investitori stanno fuggendo dai titoli azionari ritenuti vulnerabili all’impatto dell’intelligenza artificiale. Aziende come Wix e Shutterstock hanno subito forti cali, mentre Nvidia continua a brillare. Gli esperti avvertono che la disruption dell’IA potrebbe portare a fallimenti e trasformazioni radicali in diversi settori. Anche se molte società stanno adottando la tecnologia, il sentiment rimane debole, con agenzie pubblicitarie e realtà tradizionali già colpite duramente. Wall Street resta in allerta di fronte a questa nuova era tecnologica.
Nvidia e AMD verseranno agli Stati Uniti il 15% dei ricavi derivanti dalla vendita di chip AI in Cina, in cambio di licenze di esportazione. Un accordo insolito, che potrebbe complicare i rapporti con gli alleati e scatenare l’opposizione di Pechino, per la quale i chip restano una risorsa strategica. Le restrizioni hanno già causato perdite a Nvidia, mentre la Cina rimane un mercato chiave per entrambe le aziende.
Secondo Goldman Sachs, saranno i consumatori statunitensi a pagare il prezzo più alto dei dazi imposti da Trump: la loro quota salirà dal 22% al 67%, con l’inflazione che potrebbe raggiungere il 3,2% entro dicembre. Finora le aziende hanno assorbito gran parte dell’impatto, ma è previsto un passaggio dei costi direttamente ai consumatori.
Il Bitcoin si avvicina al record storico toccando i 122.000 dollari, spinto dalla domanda di investitori istituzionali e aziende che accumulano titoli di tesoreria. Le riserve detenute dalle società di asset digitali hanno raggiunto i 113 miliardi di dollari. Anche Ether avanza oltre i 4.300 dollari, con un sentiment fortemente rialzista. L’obiettivo ora è il massimo storico di 123.205 dollari.
L’Arabia Saudita registra il più alto livello di produzione industriale dalla fine del 2022, con un +7,9% su base annua nel secondo trimestre, sostenuto dalla crescita petrolifera e manifatturiera. Il PIL avanza di quasi il 4% grazie anche alle politiche OPEC+. Il prezzo del petrolio necessario per il pareggio fiscale è stimato a 96 dollari al barile.
Infine, Palantir continua la sua corsa record: +2.500% e valutazione pari a 245 volte gli utili futuri, la più alta dell’S&P 500. Gli analisti mettono in guardia sul rischio di correzioni, ma molti investitori non vogliono restare fuori dal titolo.
-----------------------------------------------------------------------------
👉🏼 FOREX
Il mercato FX apre la settimana con il Dollar Index stabile a 98.148, in attesa dei dati sul PCE USA. Apertura di Londra senza grandi movimenti: EUR/USD fermo a 1,1660, solido sopra i supporti di 1,16 ma ancora lontano dal test di 1,17.
Sterlina più tonica a 1,3466, con segnali rialzisti sugli H4 che indicano possibili attacchi ai massimi di 1,36.
Bitcoin balza ai 122.250 dollari, confermando il trend primario long su tutto il comparto crypto.
-----------------------------------------------------------------------------
👉🏼 EQUITY
DAX in ritracciamento verso i primi LVN mensili a 24.140 punti: una rottura aprirebbe spazio fino ai 23.950.
Il Nasdaq lascia le aree dei 23.800 per puntare ai primi supporti di 23.600 punti. Il trend primario long resta valido fino al test dei 23.500.
Il Nikkei, dopo il rally fino a 42.600 punti, ritesta la media mobile a 21 periodi H1. Il trend resta solido, ma l’eccesso di corsa giustifica possibili prese di profitto e un ritorno verso i 42.000.
-----------------------------------------------------------------------------
👉🏼 COMMODITIES
WTI in calo verso i 63 dollari, con area di maggior interesse sui 61. Il comparto energy resta debole: il Natural Gas scende a 2,853 dollari, con rischio di nuovi minimi sotto i livelli di aprile.
Oro in ribasso dai massimi di 3.550 dollari ai 3.420, all’interno del range costruito dai minimi di maggio.
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
🌍 www.salvatorebilotta.com
Careful, Gold is Waking Upho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🟨 GOLD:
Market tone:
Il sentiment di mercato è ormai chiaramente orientato verso un "late-cycle easing". Il debole report sul lavoro di luglio (+73k) e il terzo aumento consecutivo nelle richieste di sussidio hanno spinto al 90% le probabilità di un taglio di 25 bps da parte della Fed nel meeting del 17-18 settembre.
In sintesi: la politica monetaria più accomodante si combina con incertezze commerciali — un mix che favorisce oro e operazioni di steepening della curva (rendimenti a lungo termine in rialzo rispetto al breve) mentre mette sotto pressione il dollaro USA.
🎯 Outlook: BULLISH
A meno che i rendimenti a breve non tornino sopra il 4%, eventuali cali dell’oro verso zone piu basse sono potenziali aree di acquisto, sostenuti dalla domanda delle banche centrali e da un dollaro più debole.
come detto settimana scorsa neglio outlook la cosa migliora era cercare dei posizionamenti short, per poi andare a lavorare sul Long principale.
ha fatto tribulare ma attualmente sta procedendo.
Questa settimana sarà ad alta volatilità con:
-CPI USA (Martedì)
-PPI (Giovedì)
-Vendite al dettaglio (Venerdì)
Il deludente NFP di venerdì scorso (+73k vs 175k attesi) ha accelerato il repricing “dovish”, spingendo giù i rendimenti e su l’oro.
Tuttavia, le tensioni geopolitiche restano alte con le nuove tariffe annunciate da Trump contro India, Cina e Messico, aumentando l’incertezza inflazionistica.
La Fed probabilmente non si impegnerà a tagliare finché non vedrà più dati di inflazione morbidi:
il CPI sarà il driver chiave a breve.
🔑 Key Points
-Gold (XAU/USD): beneficia di rendimenti e USD più bassi dopo il NFP. La sorpresa del CPI guiderà il prossimo movimento.
-USD: Il DXY ha ritracciato dai massimi, penalizzato dai rendimenti in calo; un CPI più caldo invertirebbe rapidamente la rotta.
-Yields: Il 2Y USA è sceso sotto il 4,00% dopo il NFP; la curva si è inclinata a favore delle aspettative di easing, ma il rischio inflazione resta.
-Geopolitica: Le tariffe di Trump alimentano timori di stagflazione — inflazione alta ma crescita debole.
-Sentiment: Azionari cauti; S&P e Nasdaq fermi vicino a resistenze; utili ancora di supporto ma macro incerte.
📈 Bias & Forecast
Con i dati sul lavoro deboli e il rumore geopolitico, il bias resta bullish su oro e bearish su USD fino al CPI — a meno che l’inflazione non sorprenda al rialzo.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
L'oro romperà il ghiaccio a causa dei dazi e dell'incertezza delL'oro romperà il ghiaccio a causa dei dazi e dell'incertezza della Fed?
L'andamento del prezzo dell'oro sta attualmente oscillando al di sopra della linea di tendenza che collega i minimi crescenti di maggio 2025, puntando potenzialmente alla linea di tendenza di dicembre 2024, che si allinea con il picco del 2025 a 3.500.
Un saldo mantenimento sopra i livelli di 3.400 e 3.450 potrebbe accelerare il ritorno verso il record di 3.500, con potenziali ulteriori guadagni verso nuovi massimi rispettivamente a 3.780 e 4.000.
Al ribasso, una chiusura sotto i 3.340 potrebbe portare a un pullback a 3.280 per un possibile rimbalzo, o addirittura a un ritracciamento più profondo verso 3.230 e 3.130.