Moncler_weekly_LevelsMoncler_Weekly_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
PiaggioIl prezzo del titolo Piaggio chiude la settimana confermando la tenuta del supporto dinamico e statico in area 1,94 Euro formando sul grafico giornaliero una candlestick del tipo Long Legged Doji.
Lunedì nel caso di ulteriore conferma di inversione rialzista si potrebbe aprire una posizione long con primo obiettivo a rialzo l'area di resistenza statica dei 2,20 Euro e successivamente la trendline ribassista che transita al momento in area 2,32 Euro, Stop Loss sotto 1,91 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
GeoxIl prezzo del titolo Geox chiude la settimana effettuando il breakout intraday del nuovo minimo storico a 0,4045 Euro riuscendo nel finale della seduta a recuperare il livello di prezzo e chiudere a 0,41 Euro.
Lunedì nel caso di conferma di tenuta di questo livello di prezzo si potrebbe provare un acquisto long con primo obiettivo di prezzo a rialzo il precedente minimo storico in area 0,45 Euro con stop loss sotto i 0,40 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Snam, la mia visione sul titolo.Il titolo Snam è uscito dal triangolo TR1 di compressione per poi rientrarvi e testarlo piu volte. Il sell off di mercoledi-giovedi lo ha riportato a testare la T1 di lungo periodo da dove è rimbalzato. Sembra essersi formato un canale delimitato dalle due trendline C1 e C2,che potrebbe delimitare le quotazioni per il medio periodo. La mia visione è per un test di area 4,63, poi un retest della parte bassa del canale per poi ripartire al rialzo. Titolo per chi ha una visione di lungo periodo.
Carrier Global Corp: La price action chiama un rialzoSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'analisi settimanale.
Quest'oggi andiamo sul titolo americano quotato al NYSE: Carrier Global Corporation .
L'azienda a stelle e strisce è nel settore dei macchinari industriali ed ha una capitalizzazione di mercato di 58,22 Mrd $.
Ha un rapporto prezzo/utili pari a 60,106, un rendimento da dividendo dell'1,336% e un utile per azione di 1,23 $.
Da un punto di vista tecnico-grafico la trovo estremamente interessante.
I prezzi infatti hanno visto una discesa che possiamo ancora considerare un ritracciamento del trend rialzista.
Successivamente, in particolare la settimana scorsa, si è creata una falsa rottura dei minimi fatti durante l'estate 2024.
Osservando la price action vediamo la formazione di una Pin Bar sorretta da una trend line che unisce i minimi partendo dall'ottobre '22 ma, ancora più importante, tiene le zone di ex resistenza statica poste a 59,00 $.
Personalmente credo di entrare a market qualora i prezzi andranno a violare i massimi della settimana appena trascorsa.
Il fallimento della mia view ( dove quindi molto probabilmente inserirò il mio stop loss di posizione ) si attesta in zona 56,80.
Per quanto riguarda le zone target primarie le ritroviamo a 72 $ e 82 $ anche se la gestione operativa sarà effettuata in base a ciò che vedrò nei prezzi utilizzando una modulazione del rischio dinamica.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
SOSIl prezzo sta consolidando nella ultima fase SOS della wickoff accumulation prima del rialzo definitivo
Per qualche giorno o magari anche settimane potrebbe muoversi nel range 120-136€ prima della breakout definitivo dal canale verde e dalla trendline viola
Sono certo che il prezzo tornerà a testare il suo ATH nei prossimi anni
La rivoluzione tecnologica in Cina passa da alibaba che (come Amazon) oltre al negozio online affianca il principale servizio cloud cinese e i nuovi servizi IA
L’America cerca di ostacolare questa crescita con le limitazioni all’esportazione ma rallenta soltanto il processo
Utilizzo per l’analisi il grafico tradegate (Germania) in quanto ha un orario di apertura 8-22 che comprende parte del mercato asiatico e tutto il mercato europeo e americano , purtroppo i volumi non sono molto attendibili ma non si può avere tutto
Eni Analisi Settimanale_LevelsEni Analisi Settimanale_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Mediobanca Analisi Settimanale_LevelsMediobanca Analisi Settimanale_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
VEDIAMO E ANALIZZIAMO LA WATCH USBuonasera a tutti i traders, abbiamo affrontato una settimana molto confusa, con volatilità molto alta, c'è chi sale e chi scende, insomma una settimana non tranquilla. Ma noi come sempre stiamo serene e vediamo solo il livello di prezzo, supporti e resistenze in modo molto semplice. Vediamo che il VIX l'i9ndice della volatilità (detto anche indice della paura), venerdì ha ritracciato, e l'S&P500 e il NASDAQ hanno fatto un primo impulso di assorbimento, questo cosa significa? Per il mio modo personale di operare, è un possibile impulso rialzista ed io vorrei approfittare per attivare qualche trade di brevissimo termine. Nel video identifico delle aree interessanti per qualche titolo, come AVGO, MSFT, DIS, PYPL, AAPL e TSLA. Ora ci resta che aspettare lunedì e capire l'intenzione del mercato, io personalmente in questa settimana sono entrato in MSFT con size ridotta. Spero il video sia di vostro interesse e che vi aiuti a capire il movimento del mercato, che in questi tempi e sempre più difficile capirlo. Vi auguro un buon weekend e buon trading.
Grazie ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Verso gli 8 €?Dopo una settimana ribassista ENEL giovedì ha rimbalzato ed è rientrata saldamente nel canale crescente all'interno del quale si muove da ottobre 2022. Gli aumentati volumi potrebbero confermare una tendenza rialzista nel breve periodo.
L'impulso di venerdì riporta il prezzo anche all'interno del triangolo che ho tracciato un paio di settimane fa. Se il prezzo continuerà a muoversi dentro al triangolo mi aspetto una rottura del lato alto verso i 7 € nell'ultima settimana di marzo o nella prima di aprile.
Attenderei comunque una riconferma del trend a metà del prossimo mese (a meno di rottura netta con grandissimi volumi in entrata) per un eventuale ingresso al rientro sopra i 7 €. Il TP iniziale lo metterei tra i 7,4 e i 7,6 €, con l'idea di trasformarlo in SL nel momento in cui il prezzo si decidesse a puntare convintamente la parte alta del canale. Il secondo livello di TP lo posizionerei intorno ad 8 €.
Al momento però mi siedo sulla riva del fiume ed attendo.
LDO - effetto riarmo EUTitolo che ha beneficiato della volontà dell'Unione Europea di procedere ad un aumento della spesa militare dopo le sorprese americane sul tema Ucraina.
In tempi non sospetti il titolo aveva già iniziato a registrare performance straordinare ora però sulla news tutti gli investitori cercaranno di allocare risorse su titoli appartenenti a questo settore...occhio alla classica formazione di schemi pump e dump sulla news. Non credo il rialzo sia terminato ma dico solo attenzione alle fasi di entrata, titolo in estensione verticale....sappiamo come finisce.
Fineco - struttura bullishA meno di influenze negative esogene, il grafico di Fineco è molto interessante.
Abbiamo registrato un doppio minimo in area 11 eur e rotto a rialzo l'area di congestione rappresentata, retest avvenuto ed ora appare pronto per partire verso l'alto. Risk reward molto interessanti.
Amazon: la discesa sta perdendo forza! Analisi del titoloIl titolo NASDAQ:AMZN dopo settimane di sofferenza e una correzione che dai massimi storici ha toccato il valore di -20% potrebbe vedere la spinta ribassista arrestarsi nelle sedute a venire.
I dati che fanno propendere per una visione di questo tipo sono molteplici e riassumibili con: test del livello orizzontale dei 192$ con forte ombra verso l'alto, stagionalità positiva sul titolo (e sui mercati azionari in generale) per il mese di marzo, forza dei compratori in aumento sul mio indicatore segnando una divergenza rialzista. Il titolo merita di essere monitorato in quanto un ritorno delle quotazioni a 192$ rappresenterebbe un'occasione interessante (anche se pure dai prezzi attuali non è male e il mio indicatore ha già comprato). Il movimento poi potrebbe realizzarsi con un rialzo fino all'altro livello orizzontale sensibile dei 216$/azione, un incremento del +12,5%.
Buon trading!
Disclaimer: il presente contenuto non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.
SANOFI ( SAN ), Strategia rialzista di lungo periodoSANOFI ( SAN ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Sanofi è stata fondata nel 1973 e ha sede a Parigi, in Francia. L'azienda, precedentemente nota come Sanofi-Aventis, ha cambiato nome in Sanofi nel maggio 2011. Sanofi, insieme alle sue controllate, è impegnata nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di soluzioni terapeutiche negli Stati Uniti, in Europa e a livello internazionale. Opera attraverso tre segmenti: Farmaceutici, Vaccini e Consumer Healthcare. L'azienda fornisce prodotti per cure specialistiche, tra cui anticorpi monoclonali umani; prodotti per la sclerosi multipla, la neurologia, altre malattie infiammatorie, l'immunologia, le malattie rare, l'oncologia e i disordini del sangue rari; farmaci per il diabete; prodotti cardiovascolari e prodotti da prescrizione consolidati. Fornisce anche vaccini pediatrici contro la poliomielite, la pertosse e l'hib; e vaccini contro l'influenza, il richiamo per adulti, la meningite, i viaggi e le malattie endemiche. Inoltre, l'azienda offre prodotti per le allergie, la tosse e il raffreddore, il dolore, la cura del fegato, il benessere fisico e mentale, i probiotici, l'apparato digerente e i prodotti nutrizionali; e altri prodotti, come lozioni quotidiane per il corpo, prodotti anti-prurito, lozioni idratanti e lenitive, creme per il corpo e per i piedi, nonché polveri per l'eczema. Inoltre, ha diversi prodotti farmaceutici e vaccini in fase di sviluppo. Sanofi ha un accordo di collaborazione con GlaxoSmithKline per lo sviluppo di un vaccino ricombinante Covid-19 e una collaborazione di ricerca con la Stanford University School of Medicine per far progredire la comprensione dell'immunologia e dell'infiammazione attraverso uno scambio scientifico aperto. Ha anche un accordo di collaborazione e di opzione di licenza con Prellis Biologics, Inc.
DATI: 17/ 01 /2023
Prezzo = 91.85 Euro
Capitalizzazione = 115,148B
Beta (5 anni mensile) = 0,43
Rapporto PE ( ttm ) = 18,01
EPS ( ttm ) = 5,10
Target Price SANOFI di lungo periodo:
1° Target Price: 106.71 Euro
2° Target Price: 170.29 Euro
3° Target Price: 273.18 Euro
4° Target Price: 376.14 Euro
5° Target Price: 439.73 Euro
Stellantis, la discesa continua?Il titolo Stellantis sembra non aver pace, dai massimi di un anno fa è partita una forte discesa che sembrava aver trovato una base in area 11,80/13,50. Questa settimana è stato rotto il supporto posto a 11,268 e subito recuperato per chiudere a 11,646. Porre molta attenzione nell'operare sul titolo, ho notato una divergenza sul rsi che parte da lontano e che deve essere confermata dalle prossime chiusure settimanali. In caso di un pronto recupero dei 12 € c'è la possibilità di posizionarsi con stop rigorosissimo sotto il minimo di questa settimana.
N.B: Trade per i piu audaci
Eni, pronta per la ripartenza?Settimana negativa per il titolo Eni, che chiude a ridosso della mm200 su time frame settimanale. Ritengo possibile e salutare un retest di area 12,30 prima di una ripartenza al rialzo con obiettivi ambiziosi. L'area cerchiata sembra una bandiera di continuazione dell'up trend partito dai minimi del periodo Covid. Per chi opera sul lungo periodo da qui fino area 12,30 è tutta zona di possibili accumuli, stop loss rigoroso solo con chiusura settimanale sotto 12,30
CampariIl prezzo del titolo Campari chiude la settimana effettuado il breakout rialzista sia della trendline ribassista di breve che transita in area 5,48 Euro che del minimo del 2024 in area 5,546 Euro.
Il prezzo ora ha spazio a rialzo, il primo ostacolo è l'area statica di resistenza a 6,30/6,40 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Carnival e il Futuro delle Crociere: Un’Analisi FondamentaleSecondo i recenti dati delle Nazioni Unite, entro il 2050 la popolazione over 65 aumenterà di circa il 100% rispetto al 2025. Alla luce di questa tendenza, Goldman Sachs prevede una crescita significativa nel settore delle crociere, dato che gli anziani dispongono di maggior reddito e tempo libero, rendendo la crociera un'opzione particolarmente attrattiva.
Esaminiamo ora i fondamentali relativi alla pubblicazione degli utili del 20 dicembre 2024 per comprendere meglio il potenziale del colosso delle crociere Carnival.
📈 Valutazioni e Multipli
P/S (Price/Sales) : Carnival registra un valore di 1,44, inferiore rispetto alla media di settore (2,19) e del comparto Hotel/Vacanze/Crociere (2,68), indicando una valutazione più bassa rispetto ai ricavi.
P/B (Price/Book Ratio) : Il rapporto tra prezzo di mercato e valore contabile è di 3,95, inferiore alla media di settore (7,71) e dell'industria (6,77), suggerendo una potenziale sottovalutazione del titolo.
P/FCF (Price to Free Cash Flow) : Il valore di 30,63 risulta superiore alla mediana di settore (21,30) e a quella dell'industria (25,40), segnalando che gli investitori stanno pagando un premio più alto per il flusso di cassa.
Prezzo/Cassa : Il rapporto è pari a 24,63, inferiore alla media di settore (30,28) e dell'industria (41,04), indicando una solida posizione finanziaria relativa.
EV/Fatturato TTM : Con un valore di 2,54, Carnival si posiziona al di sotto della media di settore (3,10) e di industria (3,55), suggerendo una valutazione competitiva rispetto ai ricavi.
EV/EBIT TTM : Il valore di 18,31 è leggermente inferiore alla mediana di settore (19,33) e al comparto Hotel/Vacanze/Crociere (18,80).
EV/EBITDA TTM : Con un rapporto di 10,57, si posiziona sotto la mediana di settore (12,40) e dell'industria (13,51), evidenziando una valutazione relativamente bassa rispetto alla redditività operativa lorda.
💰 Redditività
Margine lordo TTM : Carnival registra un margine del 26,77%, inferiore alla media di settore (32,56%) e di industria (32,64%), indicando margini di miglioramento nella gestione dei costi.
Margine operativo TTM : Con un 13,89%, supera la mediana di settore (8,76%) ma resta inferiore al comparto Hotel/Vacanze/Crociere (19,92%).
Margine FCF TTM : Il margine di conversione dei ricavi in flusso di cassa è del 5,00%, in linea con la mediana di settore ma inferiore alla mediana del comparto Hotel/Vacanze/Crociere (10,80%).
ROA TTM (Return on Assets) : Il rendimento degli asset è del 3,14%, superiore alla mediana di settore (1,84%) ma inferiore a quella dell'industria (6,15%).
ROE TTM (Return on Equity) : Con un 20,12%, supera la mediana di settore (5,71%) ma resta al di sotto della mediana del comparto Hotel/Vacanze/Crociere (28,11%).
ROIC TTM (Return on Invested Capital) : Registra un valore del 4,22%, superiore alla mediana di settore (2,56%) ma inferiore alla mediana dell'industria (8,46%).
Rapporto SG&A (TTM) : Le spese operative generali rappresentano il 12,88% dei ricavi, risultando inferiori alla mediana di settore (21,97%) e dell'industria (14,99%), un segnale positivo in termini di efficienza gestionale.
⚠️ Indicatori di Rischio
Debito/Patrimonio Netto : Con un rapporto di 3,52, Carnival mostra un indebitamento inferiore rispetto alla media di settore (5,16) e dell'industria (4,12), evidenziando una gestione finanziaria relativamente solida.
🔍 Conclusione
Carnival presenta multipli di valutazione che indicano una generale sottovalutazione del titolo, ad eccezione del P/FCF, che risulta significativamente superiore rispetto ai benchmark di settore. Sul fronte della redditività, emergono alcune discrepanze rispetto ai concorrenti: mentre alcuni indicatori sono superiori alla media di settore, altri suggeriscono margini di miglioramento. Infine, sul piano finanziario, l'indebitamento appare contenuto, confermando la percezione di una sottovalutazione del titolo.
👉 Domanda per gli investitori : Quali strategie potrebbe adottare Carnival per colmare il gap rispetto ai principali competitor del settore?
#Investimenti #MercatiFinanziari #AnalisiTitolo #Carnival #Crociere #Borsa #Azioni #Redditività #Valutazioni #Finanza #Trading #SettoreTurismo #IndicatoriEconomici #GoldmanSachs #Over65 #OpportunitàDiMercato
Unicredit a 75 euro con l'acquisizione di BANCA BPM?Unicredit a 75 euro con l'acquisizione di BANCA BPM?
Continua l'ottimo momento di UNICREDIT, che ha registrato un aumento del 73% su base annua del suo rendimento.
Recentemente, il CEO Andrea Orcel ha incontrato le autorità che dovranno decidere se approvare o meno l'OPS da 10,1 miliardi di Unicredit su Banco BPM. Questi incontri hanno creato agitazione intorno al titolo della banca e hanno fatto emergere alcune indiscrezioni nei media.
Il caso della Borsa ha subito incontrato resistenze a causa dell'opposizione del governo Meloni e della preda in questione. Quest'ultima ha richiesto più volte un'offerta maggiore rispetto a quella presentata da UCG, che riteneva non solo poco allettante ma addirittura scontata.
Il CEO astuto ha deciso di fare una prima offerta bassa, come saggia tattica per testare la reazione dell'altra parte. Questo è un passo comune nelle OPA/OPS, poiché aiuta a stabilire un punto di partenza e negoziazione per entrambe le parti.
Dopo aver presentato i risultati del 2024 e del quarto trimestre con utili record, miglioramenti nei target e una promessa di dividendi generosi per gli azionisti, Banco BPM si trova in ottima forma. Ora la domanda è: quando Andrea Orcel alzerà finalmente il prezzo dell'OPS che Piazza Affari ha considerato troppo basso dal principio?
La rivalità tra le due banche continua a farsi sentire, e sembra che Banco BPM sia in posizione di vantaggio. La banca italiana guidata da Giuseppe Castagna ha deciso di sfruttare la sua doppia carta - dividendi e Anima - e si sta impegnando per sottolineare il valore aggiunto che rappresenta: l'opportunità di incorporare completamente la società di gestione del risparmio, della quale detiene già una parte importante come maggior azionista.
L'investimento in Anima è un vantaggio significativo per BANCO BPM, considerando le adesioni all'OPA da parte di Poste Italiane e FSI SGR. Questo dimostra l'interesse e la fiducia nel progetto Anima da parte di importanti società come queste.
Dopo l'analisi del report trimestrale di BPM, posso affermare che i conti sono eccellenti. Non solo i profitti, ma anche il margine netto degli interessi è aumentato durante l'anno per questa banca nota per essere sensibile alle variazioni dei tassi d'interesse stabiliti dalla Banca centrale europea. Ora che i tassi sono più bassi e destinati a ulteriori tagli da parte della BCE, non forniscono più lo stesso supporto che aveva contribuito ad aumentare i ricavi delle banche italiane durante le strette monetarie nel 2022 e nel 2023. Questo è ancora più evidente nel caso di Banco BPM.
Non è facile per le banche rimanere competitive quando la Banca Centrale Europea continua a ridurre i tassi di interesse. Tuttavia, Banco BPM ha brillantemente superato questa sfida e ha anche migliorato la sua previsione di guadagni per il futuro. Con bilanci più forti che mai, l'azienda è in grado di offrire dividendi ancora più gratificanti ai suoi azionisti.
Se Unicredit riuscirà ad acquistare Banco BPM, ci potrebbe essere un aumento del 50% del titolo entro il 2025 con prezzi intorno ai 75/80 euro. Ciò significherebbe la nascita di una super banca europea.
Microsoft segnali contrastanti, rialzo giornaliero significativoMicrosoft mostra segnali contrastanti, con un rialzo giornaliero significativo, ma un quadro tecnico ancora incerto.
Il prezzo è sotto le medie mobili principali, suggerendo che il trend ribassista di fondo non è stato ancora invertito. Tuttavia, la SMA5 inferiore al prezzo di chiusura, la tenuta del supporto precedentemente indicato a 390 e la recente crescita indicano una potenziale fase di ripresa, con la necessità di conferme sui volumi. Quindi cautela.
L’Oscillatore Awesome (AO) e il Momentum rimangono negativi, segnalando che la pressione ribassista è ancora forte. Il VWMA20, situato sopra il prezzo attuale, indica che i volumi ponderati si sono concentrati a livelli più alti, rappresentando una resistenza importante per ulteriori rialzi. Il VWAP vicino al prezzo attuale mostra un equilibrio tra acquirenti e venditori: un superamento di questa soglia potrebbe dare un segnale più chiaro per una ripresa, mentre una rottura al ribasso rafforzerebbe la tendenza negativa.
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 50%) Se il prezzo supera 402.00 con volumi in aumento, potrebbe tentare un recupero verso 410.00 e oltre. Il superamento di questa soglia confermerebbe una maggiore forza nel trend rialzista.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 50%) Se il prezzo scende sotto 398.00, potrebbe verificarsi una correzione verso 392.00 e 390.00. Il mantenimento sotto il VWAP e la persistenza del MACD negativo rafforzerebbero il trend ribassista.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VWAP per conferme direzionali.
Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti.
Prestare attenzione al VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 390.00
Resistenza principale: 410.00
📌 Strategia LONG:
Entry Price: 402.00 - 405.00
TP1: 410.00 (+2.24%)
TP2: 415.00 (+3.48%)
TP3: 420.00 (+4.73%)
SL1: 395.00 (-1.50%)
SL2: 392.00 (-2.26%)
SL3: 390.00 (-2.75%)
Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
Entry Price: 398.00 - 400.00
TP1: 392.00 (+1.50%)
TP2: 390.00 (+2.75%)
TP3: 385.00 (+4.00%)
SL1: 405.00 (-1.50%)
SL2: 408.00 (-2.00%)
SL3: 410.00 (-2.50%)
Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.