• Prodotti
  • Comunità
  • Mercati
  • Broker
  • Altro
Inizia
  • Mercati
  • /Azioni da tutto il mondo
  • /Idee
Carnival e il Futuro delle Crociere: Un’Analisi FondamentaleSecondo i recenti dati delle Nazioni Unite, entro il 2050 la popolazione over 65 aumenterà di circa il 100% rispetto al 2025. Alla luce di questa tendenza, Goldman Sachs prevede una crescita significativa nel settore delle crociere, dato che gli anziani dispongono di maggior reddito e tempo libero, rendendo la crociera un'opzione particolarmente attrattiva. Esaminiamo ora i fondamentali relativi alla pubblicazione degli utili del 20 dicembre 2024 per comprendere meglio il potenziale del colosso delle crociere Carnival. 📈 Valutazioni e Multipli P/S (Price/Sales) : Carnival registra un valore di 1,44, inferiore rispetto alla media di settore (2,19) e del comparto Hotel/Vacanze/Crociere (2,68), indicando una valutazione più bassa rispetto ai ricavi. P/B (Price/Book Ratio) : Il rapporto tra prezzo di mercato e valore contabile è di 3,95, inferiore alla media di settore (7,71) e dell'industria (6,77), suggerendo una potenziale sottovalutazione del titolo. P/FCF (Price to Free Cash Flow) : Il valore di 30,63 risulta superiore alla mediana di settore (21,30) e a quella dell'industria (25,40), segnalando che gli investitori stanno pagando un premio più alto per il flusso di cassa. Prezzo/Cassa : Il rapporto è pari a 24,63, inferiore alla media di settore (30,28) e dell'industria (41,04), indicando una solida posizione finanziaria relativa. EV/Fatturato TTM : Con un valore di 2,54, Carnival si posiziona al di sotto della media di settore (3,10) e di industria (3,55), suggerendo una valutazione competitiva rispetto ai ricavi. EV/EBIT TTM : Il valore di 18,31 è leggermente inferiore alla mediana di settore (19,33) e al comparto Hotel/Vacanze/Crociere (18,80). EV/EBITDA TTM : Con un rapporto di 10,57, si posiziona sotto la mediana di settore (12,40) e dell'industria (13,51), evidenziando una valutazione relativamente bassa rispetto alla redditività operativa lorda. 💰 Redditività Margine lordo TTM : Carnival registra un margine del 26,77%, inferiore alla media di settore (32,56%) e di industria (32,64%), indicando margini di miglioramento nella gestione dei costi. Margine operativo TTM : Con un 13,89%, supera la mediana di settore (8,76%) ma resta inferiore al comparto Hotel/Vacanze/Crociere (19,92%). Margine FCF TTM : Il margine di conversione dei ricavi in flusso di cassa è del 5,00%, in linea con la mediana di settore ma inferiore alla mediana del comparto Hotel/Vacanze/Crociere (10,80%). ROA TTM (Return on Assets) : Il rendimento degli asset è del 3,14%, superiore alla mediana di settore (1,84%) ma inferiore a quella dell'industria (6,15%). ROE TTM (Return on Equity) : Con un 20,12%, supera la mediana di settore (5,71%) ma resta al di sotto della mediana del comparto Hotel/Vacanze/Crociere (28,11%). ROIC TTM (Return on Invested Capital) : Registra un valore del 4,22%, superiore alla mediana di settore (2,56%) ma inferiore alla mediana dell'industria (8,46%). Rapporto SG&A (TTM) : Le spese operative generali rappresentano il 12,88% dei ricavi, risultando inferiori alla mediana di settore (21,97%) e dell'industria (14,99%), un segnale positivo in termini di efficienza gestionale. ⚠️ Indicatori di Rischio Debito/Patrimonio Netto : Con un rapporto di 3,52, Carnival mostra un indebitamento inferiore rispetto alla media di settore (5,16) e dell'industria (4,12), evidenziando una gestione finanziaria relativamente solida. 🔍 Conclusione Carnival presenta multipli di valutazione che indicano una generale sottovalutazione del titolo, ad eccezione del P/FCF, che risulta significativamente superiore rispetto ai benchmark di settore. Sul fronte della redditività, emergono alcune discrepanze rispetto ai concorrenti: mentre alcuni indicatori sono superiori alla media di settore, altri suggeriscono margini di miglioramento. Infine, sul piano finanziario, l'indebitamento appare contenuto, confermando la percezione di una sottovalutazione del titolo. 👉 Domanda per gli investitori : Quali strategie potrebbe adottare Carnival per colmare il gap rispetto ai principali competitor del settore? #Investimenti #MercatiFinanziari #AnalisiTitolo #Carnival #Crociere #Borsa #Azioni #Redditività #Valutazioni #Finanza #Trading #SettoreTurismo #IndicatoriEconomici #GoldmanSachs #Over65 #OpportunitàDiMercato
NYSE:CCLLong
di Rudy_Balsano
Unicredit a 75 euro con l'acquisizione di BANCA BPM?Unicredit a 75 euro con l'acquisizione di BANCA BPM? Continua l'ottimo momento di UNICREDIT, che ha registrato un aumento del 73% su base annua del suo rendimento. Recentemente, il CEO Andrea Orcel ha incontrato le autorità che dovranno decidere se approvare o meno l'OPS da 10,1 miliardi di Unicredit su Banco BPM. Questi incontri hanno creato agitazione intorno al titolo della banca e hanno fatto emergere alcune indiscrezioni nei media. Il caso della Borsa ha subito incontrato resistenze a causa dell'opposizione del governo Meloni e della preda in questione. Quest'ultima ha richiesto più volte un'offerta maggiore rispetto a quella presentata da UCG, che riteneva non solo poco allettante ma addirittura scontata. Il CEO astuto ha deciso di fare una prima offerta bassa, come saggia tattica per testare la reazione dell'altra parte. Questo è un passo comune nelle OPA/OPS, poiché aiuta a stabilire un punto di partenza e negoziazione per entrambe le parti. Dopo aver presentato i risultati del 2024 e del quarto trimestre con utili record, miglioramenti nei target e una promessa di dividendi generosi per gli azionisti, Banco BPM si trova in ottima forma. Ora la domanda è: quando Andrea Orcel alzerà finalmente il prezzo dell'OPS che Piazza Affari ha considerato troppo basso dal principio? La rivalità tra le due banche continua a farsi sentire, e sembra che Banco BPM sia in posizione di vantaggio. La banca italiana guidata da Giuseppe Castagna ha deciso di sfruttare la sua doppia carta - dividendi e Anima - e si sta impegnando per sottolineare il valore aggiunto che rappresenta: l'opportunità di incorporare completamente la società di gestione del risparmio, della quale detiene già una parte importante come maggior azionista. L'investimento in Anima è un vantaggio significativo per BANCO BPM, considerando le adesioni all'OPA da parte di Poste Italiane e FSI SGR. Questo dimostra l'interesse e la fiducia nel progetto Anima da parte di importanti società come queste. Dopo l'analisi del report trimestrale di BPM, posso affermare che i conti sono eccellenti. Non solo i profitti, ma anche il margine netto degli interessi è aumentato durante l'anno per questa banca nota per essere sensibile alle variazioni dei tassi d'interesse stabiliti dalla Banca centrale europea. Ora che i tassi sono più bassi e destinati a ulteriori tagli da parte della BCE, non forniscono più lo stesso supporto che aveva contribuito ad aumentare i ricavi delle banche italiane durante le strette monetarie nel 2022 e nel 2023. Questo è ancora più evidente nel caso di Banco BPM. Non è facile per le banche rimanere competitive quando la Banca Centrale Europea continua a ridurre i tassi di interesse. Tuttavia, Banco BPM ha brillantemente superato questa sfida e ha anche migliorato la sua previsione di guadagni per il futuro. Con bilanci più forti che mai, l'azienda è in grado di offrire dividendi ancora più gratificanti ai suoi azionisti. Se Unicredit riuscirà ad acquistare Banco BPM, ci potrebbe essere un aumento del 50% del titolo entro il 2025 con prezzi intorno ai 75/80 euro. Ciò significherebbe la nascita di una super banca europea.
MIL:UCGLong
di Antonio_Ferlito
Microsoft segnali contrastanti, rialzo giornaliero significativoMicrosoft mostra segnali contrastanti, con un rialzo giornaliero significativo, ma un quadro tecnico ancora incerto. Il prezzo è sotto le medie mobili principali, suggerendo che il trend ribassista di fondo non è stato ancora invertito. Tuttavia, la SMA5 inferiore al prezzo di chiusura, la tenuta del supporto precedentemente indicato a 390 e la recente crescita indicano una potenziale fase di ripresa, con la necessità di conferme sui volumi. Quindi cautela. L’Oscillatore Awesome (AO) e il Momentum rimangono negativi, segnalando che la pressione ribassista è ancora forte. Il VWMA20, situato sopra il prezzo attuale, indica che i volumi ponderati si sono concentrati a livelli più alti, rappresentando una resistenza importante per ulteriori rialzi. Il VWAP vicino al prezzo attuale mostra un equilibrio tra acquirenti e venditori: un superamento di questa soglia potrebbe dare un segnale più chiaro per una ripresa, mentre una rottura al ribasso rafforzerebbe la tendenza negativa. 📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 50%) Se il prezzo supera 402.00 con volumi in aumento, potrebbe tentare un recupero verso 410.00 e oltre. Il superamento di questa soglia confermerebbe una maggiore forza nel trend rialzista. 📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 50%) Se il prezzo scende sotto 398.00, potrebbe verificarsi una correzione verso 392.00 e 390.00. Il mantenimento sotto il VWAP e la persistenza del MACD negativo rafforzerebbero il trend ribassista. 🔎 Gestione del rischio: Monitorare il VWAP per conferme direzionali. Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti. Prestare attenzione al VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo. Livelli chiave con valutazione Swing Trading Supporto principale: 390.00 Resistenza principale: 410.00 📌 Strategia LONG: Entry Price: 402.00 - 405.00 TP1: 410.00 (+2.24%) TP2: 415.00 (+3.48%) TP3: 420.00 (+4.73%) SL1: 395.00 (-1.50%) SL2: 392.00 (-2.26%) SL3: 390.00 (-2.75%) Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto 📌 Strategia SHORT: Entry Price: 398.00 - 400.00 TP1: 392.00 (+1.50%) TP2: 390.00 (+2.75%) TP3: 385.00 (+4.00%) SL1: 405.00 (-1.50%) SL2: 408.00 (-2.00%) SL3: 410.00 (-2.50%) Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI ⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ:MSFT
di FGTC
Aggiornato
TSLA Il prezzo dove andrò a cercare il rimbalzo di Tesla..Bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Tesla. In questo video andiamo a cercare insieme il livello di supporto chiave sul quale cercare un possibile rimbalzo per un'operatività che in questo caso, eccezionalmente, sarà rivolta al breve termine. Grazie per l'attenzione e buona serata Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NASDAQ:TSLA
04:52
di FrancescoMerlettini
Enel, monitoriamo con attenzioneVedo la possibile formazione di un triangolo di compressione sul titolo enel, monitoriamo con attenzione per le prossime settimane, l'uscita dal triangolo ci darà un movimento di lungo periodo.
MIL:ENEL
di omar_marchesan
TNXT: Ripartiamo da qui?Tinexta ( TNXT.MI ), sta lateralizzando da novembre '24 sopra la resistenza dei 7,50 €. Se la trimestrale di domani dovesse dare delle sorprese positive potremmo vedere la prima chiusura settimanale sopra la EMA10 dal maggio '24. L'eventuale slancio LONG potrebbe portare ad un primo livello di TP attorno alla EMA 50 in una zona tra 10,50 e 11. Una buona trimestrale potrebbe essere il trigger atteso per la ripresa di Tinexta? (NB: non è un consiglio ad investire o aprire posizioni di breve periodo)
MIL:TNXTLong
di TheTuscanBean
Aggiornato
99
Eni nuovo ribasso???Vediamo se il canale ribassista tiene.. vedo una specie di triangolo in formazione..... Nel frattempo attendiamo un segnale di inversione...
MIL:ENIShort
di bart977
11
Il crollo di Tesla ha raggiunto il supporto?Il prezzo del titolo Tesla ha subito un'inversione di tendenza da inizio anno, perdendo quasi il 40% dai massimi di dicembre. Con le vendite in calo, la concorrenza che si fa sempre più agguerrita e il pubblico contrariato da Elon Musk, la domanda che ci si pone è se il titolo abbia finalmente trovato un sostegno o se invece possa subire un ulteriore ribasso. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK. Perché Tesla sta facendo fatica? Nel 2025 Tesla non è riuscita a performare adeguatamente rispetto al mercato, e le ragioni non sembrano essere difficili da individuare. Le vendite in Europa sono crollate, con un calo delle immatricolazioni in Germania di quasi il 60% a gennaio, e persino la California - che è uno dei mercati principali di Tesla - ha registrato un calo dell'8% nel Q4. Nemmeno la debolezza in Cina è stata d'aiuto, dato che la rivale locale BYD continua a dominare, facendo leva su costi più bassi e prezzi aggressivi per spodestare Tesla dai principali mercati in crescita. Al contempo, la figura pubblica di Musk, che sta diventando sempre più polarizzante, ha avuto ripercussioni sul marchio. Il suo sostegno al partito tedesco di estrema destra AfD ha scatenato una reazione in tutta Europa, con il disinvestimento dei fondi pensionistici nonchè proteste sempre più frequenti davanti alle fabbriche Tesla. Persino negli Stati Uniti, le sue gesta politiche pongono Tesla agli antipodi di un'amministrazione repubblicana che sta riducendo i sussidi per i veicoli elettrici, mettendo direttamente a repentaglio un'importante sorgente di domanda. Dal punto di vista finanziario, il quadro non è certo migliore. Le ultime cifre mostrano un calo del 23% dell'utile operativo rispetto all'anno precedente, con margini di profitto messi a dura prova. Gli analisti hanno ridotto gli obiettivi di prezzo e si teme che lo status di “premium” di Tesla stia svanendo. Tuttavia, nonostante tutta questa negatività, il titolo ha raggiunto un livello tecnico interessante. Un test tecnico fondamentale Dopo aver toccato i massimi storici a dicembre, il prezzo delle azioni di Tesla ha iniziato una ripida discesa, con massimi e minimi più bassi che confermavano un forte slancio ribassista. Il titolo è però sceso fino a un'importante zona di supporto, che in precedenza fungeva da resistenza durante il 2024, prima di essere infranta durante il rally post-elettorale di novembre. Quest'area è inoltre sostenuta da diversi indicatori tecnici chiave: La media mobile semplificata a 200 giorni , un livello attentamente osservato dagli investitori di lungo periodo. Il VWAP si è ancorato ai minimi del 2024, che i trader istituzionali spesso utilizzano per valutare il fair value. L' RSI , che è sceso in territorio di ipervenduto (sotto 30) per la prima volta dall'aprile 2024. Per ora Tesla si trova a un bivio. Se il livello di supporto dovesse reggere, si potrebbe assistere a un rally di sollievo grazie all'intervento dei compratori. Se invece si rompe, la prossima discesa potrebbe risultare ancor più marcata. Con il momentum ribassista ancora in controllo, le prossime sedute risulteranno cruciali per determinare se Tesla potrà stabilizzarsi, o se il sell-off potrà proseguire ulteriormente. Tesla (TSLA) Grafico a candela giornaliero I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,12% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
CAPITALCOM:TSLA
di Capitalcom
ingresso KMB da 131,21 no stop usd 1,04ingresso KMB da 131,21 no stop usd 1,04 presi 4pezzi senza stop, titolo che salvo scandali inimmaginabili non dovrebbe dare emozioni, ma solo onesti div a una percentuale più che accettabile, da qualche parte bisogna pur metterli e PSA aveva prezzi troppo alti, almeno 4pezzi è il doppio di 2 e fa già quasi size. Oltre l'analisi tabellinografica!
KLong
di nisvium
Aggiornato
Target price di Fincantieri, secondo la mia analisiTP DI FINCANTIERI, sulla TL superiore e resistenza di lungo orizzontale
MIL:FCT
di mzambelan
PYPL PayPal non ha ancora toccato il fondo...a mio parere..Ultimo video della giornata: aggiornamento tecnico su PayPal e le motivazioni per cui credo che il titolo possa rivedere i minimi di ieri (e forse andare ben oltre) nelle prossime settimane. Siamo verosimilmente davanti a una correzione temporanea (mio personalissimo e opinabilissimo parere). Scopriamo insieme il perché.. Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NASDAQ:PYPL
05:43
di FrancescoMerlettini
PLTR Palantir in correzione rialzista. I livelli di resistenzaBentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Palantir Technologies, in una giornata che potrebbe sancire l'inizio di una correzione (a mio parere temporanea) che va comunque assolutamente monitorata. Nel video di oggi condivido i motivi per i quali non credo che possiamo considerarci di fronte al Rimbalzo con la R maiuscola, ma che invece possiamo trovarci di fronte a un ritracciamento temporaneo.. Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NASDAQ:PLTR
05:17
di FrancescoMerlettini
ingresso portafoglio baxter int. da 38,675 usd 1,09ingresso portafoglio baxter int. da 38,675 usd 1,09, no stop, pare una buona sottovalutazione con prezzi da decennio scorso, difensivo e size minima, proviamoci. oltre l'analisi ematocromatica!
NYSE:BAXLong
di nisvium
Aggiornato
NVIDIA - Lacrime e sangueNVIDIA si trova in una fase di forte debolezza, avendo subito una perdita significativa. Il supporto principale a 116.40 è stato violato, portando il prezzo a scendere ulteriormente fino a 114.06. La rottura di questo livello conferma la pressione ribassista e apre la strada a un possibile test del supporto inferiore a 113.00. In caso di ulteriore debolezza, il prossimo livello chiave da monitorare sarà 112.00. Il titolo è attualmente sotto tutte le principali medie mobili, inclusa la VWMA20 a 127.56, che segnala una pressione ribassista persistente. Gli indicatori di momentum (MACD e Momentum) confermano una forte pressione negativa, con un MACD negativo e un AO profondamente ribassista. Inoltre, l’Ultimate Oscillator si avvicina all’ipervenduto, suggerendo che potrebbe verificarsi un rimbalzo tecnico a breve, sebbene non vi siano segnali chiari di inversione. Gli indicatori di forza relativa mostrano che il titolo è vicino all’ipervenduto, con un RSI a 36.55 e uno Stocastico %K sotto i 20 punti. Questo suggerisce che il mercato potrebbe iniziare a trovare un supporto, ma l’assenza di volumi di acquisto conferma una fase di debolezza. Il volume elevato indica un forte coinvolgimento degli investitori, ma il VWAP superiore al prezzo attuale evidenzia una pressione ribassista dominante. L'ATR elevato segnala alta volatilità, aumentando il rischio di movimenti improvvisi. Il CMF a 0.06 suggerisce un leggero afflusso di capitali, ma non abbastanza da segnalare un'inversione di tendenza. Questo potrebbe indicare una rotazione tra investitori piuttosto che un accumulo di posizioni rialziste. Fino a quando il CMF non mostra un segnale più chiaro di ingresso di liquidità, la tendenza ribassista potrebbe persistere In sintesi, NVIDIA rimane in una struttura tecnica fragile, con la possibilità di brevi rimbalzi tecnici ma senza segnali chiari di inversione. La tenuta del supporto (area 112/113) sarà fondamentale per determinare la prossima direzione del prezzo. 🎯 Strategia Operativa: ✅ Scenario Rialzista (Probabilità 40%): Se il prezzo mantiene il supporto sopra 116.40, si può valutare un’operazione LONG con target 123.00-132.00. ⛔ Scenario Ribassista (Probabilità 60%): Se il prezzo rompe 116.40, si può valutare un'operazione SHORT con target 108.00-100.00. Livelli chiave con valutazione Swing Trading 📌 Supporti e Resistenze: Supporto principale: 113 Resistenza principale: 123.00 📌 Target LONG: Long Entry: 116.50 TP1: 123.00 (+6.21%) TP2: 128.00 (+10.67%) TP3: 132.00 (+15.73%) SL1: 114.00 (-2.15%) SL2: 112.00 (-3.55%) Trailing Stop: Attivare sopra 120.00 con una distanza minima del 2.5% dal prezzo di chiusura. 📌 Target SHORT: Short Entry: 112.00 TP1: 108.00 (+3.57%) TP2: 105.00 (+6.25%) TP3: 100.00 (+10.71%) SL1: 116.00 (-3.57%) SL2: 118.00 (-5.36%) Trailing Stop: Attivare sopra 115.00 con una distanza minima del 2.5%. FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI ⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ:NVDAShort
di FGTC
Aggiornato
PayPal: Dal Declino alla Rinascita!Eccoci di nuovo, amici! AVVISO PRIMA DI INIZIARE: Un martedì sì e un martedì no continuerò a portare avanti questi miei appuntamenti, dove porterò ogni volta un'analisi di un titolo o di una materia prima. Poi, a fine anno, andiamo a discutere del rendimento totale di tutte le operazioni che pubblico il martedì. Quindi, dato il vostro buon cuore, lasciate un mi piace e spargete questa mia saggezza ovunque voi vogliate. 🙃 Come sempre faccio in queste analisi, parto con dare qualche dato generale dell'azienda. Giusto per renderci conto di chi abbiamo di fronte. PayPal Holdings, nata nel 1998 e con sede a San Jose, California. Consente ai consumatori di inviare e ricevere pagamenti in circa 202 paesi e in circa 100 valute, prelevare fondi sui propri conti bancari in 56 valute e detenere saldi nei propri conti PayPal in 25 valute. L'azienda, con quasi 30 mila dipendenti e 440 milioni di utenti, è guidata da Alexander Chriss, nuovo CEO entrato a fine settembre. Iniziamo con dire che ci troviamo davanti a un titolo che si trova a -80% dai massimi storici, raggiunti nel luglio 2021 (anno con la miglior performance di sempre del titolo +111,47%). È un titolo che, a mio avviso, negli ultimi anni è stato penalizzato troppo dal mercato e allo stesso tempo ha visto un aumento di competitors di qualità che gli hanno mangiato notevoli fette di mercato, mentre lui non ha fatto grandi cose a mio avviso. Un pò pigro 💁🏻‍♂️ Ma ora credo che le cose possano cambiare, con l'arrivo del nuovo CEO e delle nuove novità che ha comunicato l'azienda il 25 gennaio, credo possa essere un titolo che nel 2024 possa rialzare la testa e ritornare a guardare prezzi più consoni per la portata dell'azienda. Nonostante il prezzo abbia visto solo cali negli ultimi 3 anni, l'azienda ha continuato a registrare un fatturato e utili in aumento (ad eccezione del 2022) e le previsioni per l'anno concluso, il 2023, sono viste nuovamente al rialzo. E questo è un bel segnale per me! ✅ Comunque, ora proverò ad elencarvi le novità in maniera semplice: 1 - I clienti potranno accedere al loro conto PayPal con un semplice **passkey**, cioè o il viso o l’impronta digitale. Questo permetterà di ridurre la latenza del 50% e di concludere il pagamento due volte più velocemente. Inoltre, il sistema sfrutta l’AI per ottimizzare le prestazioni nel tempo. 2 - **Fastlane**, invece, consente di concludere un pagamento senza la necessità di ricordare password o di inserire dati personali. I clienti che salvano le informazioni con Fastlane possono effettuare il checkout con un semplice tocco. La velocità di checkout è quasi il 40% più rapida rispetto ai processi tradizionali. Meno frizione = più vendite = più soldi. 3 - Le **Smart Receipts**, ovvero le ricevute intelligenti, incentivano i clienti a tornare e trovare nuove offerte. Quando i consumatori effettuano acquisti con PayPal, ottengono una ricevuta che consente loro non solo di monitorare il proprio acquisto, ma anche di sfruttare l’AI per poter ricevere nuove idee di acquisto relative al prodotto appena acquistato. 4 - Entra nel mondo della **Pubblicità** sempre grazie all’AI. PayPal offrirà ai commercianti la possibilità di raggiungere i clienti in base a ciò che hanno acquistato su Internet. La piattaforma consentirà di raggiungere i clienti in base ai loro reali interessi, e i commercianti pagheranno solo per le prestazioni, non per le impressioni o i click. Questa credo sia davvero una rivoluzione, soprattutto per le piccole imprese. A differenza di Meta, Google ecc. dove fare pubblicità sta diventando sempre più demoralizzante per le piccole imprese. Interessante, mi piace! 5 - **CashPass**: i clienti di PayPal possono accedere a centinaia di offerte di cash back personalizzate, selezionate in base ai loro comportamenti di acquisto. Per usufruire delle offerte, basta fare clic su quella desiderata, acquistare presso il marchio e poi effettuare il checkout con PayPal. L’applicazione presenterà regolarmente nuove offerte, per incentivare i clienti a controllarla spesso. CashPass sarà lanciato a marzo negli USA con una manciata di partner, tra cui Best Buy, eBay, Priceline, Ticketmaster, Uber, Walmart e McDonald’s. Le offerte saranno cumulabili con altri premi PayPal, come il cashback della PayPal Cashback Mastercard. E sappiamo che il Cashback in America è molto usato! 6 - Per supportare le piccole imprese, PayPal sta aggiornando i profili aziendali di **Venmo** con nuove funzionalità come pulsanti di iscrizione e classifiche dei profili. Ciò significa che possono facilmente trovare aziende di alto livello consigliate dai loro amici e ottenere offerte di cashback supportando al tempo stesso le attività commerciali locali nella loro zona. Insomma, PayPal diventa un'azienda attiva nel campo della pubblicità che cerca di aiutare le aziende e questo potrà aiutare ad incrementare i margini. E poi soprattutto l'obiettivo di trattenere le persone sulla piattaforma e far sì che facciano tutto quanto senza mai uscire è l'unico vero modo per poter combattere, diciamo così, la concorrenza. PayPal è un gigante, ha un sacco di dati/clienti e di conseguenza un sacco di potenziale e se unito al fatto che abbia sofferto troppo in borsa negli ultimi anni, credo possa essere un titolo in grado di darci grandi soddisfazioni nel corso dell'anno. - Il Fair Value è di 141,98 euro per azione, indicando una sottovalutazione del 122% circa. - Il rapporto debito/equity è sotto controllo. - Il margine di profitto si attesta in media intorno al 15%. Valore che credo possa migliorare decisamente nei prossimi anni. Ora come sempre spostiamoci sul grafico e cerchiamo di capire quando entrare in posizione: Credo che i minimi del 27 ottobre 2023 (50,25) non li toccheremo più, ma ho evidenziato un'area supportiva (57-59.25) che non escludo possa ritestare nelle prossime settimane per poi partire decisi al rialzo. In ogni caso, io ho già preso posizione a 61.50, una flessione del prezzo del 8-10% dai prezzi attuali non mi spaventa, anzi, sarebbe a mio avviso un altra zona di acquisto o di entrata per chi è ancora fuori! I miei obiettivi quest'anno sono due su questo titolo: il primo in area 76.50 e il secondo in area 89, rispettivamente il 20 e il 40% da dove ci troviamo attualmente. Tra 8 giorni ci sono anche le ultime trimestrali del 2023 e questo potrà favorire, a mio avviso, una salita del prezzo. Ma come sempre ci aggiorneremo qui sotto sui dati che usciranno. Ora dimmi la tua visione su PayPal e lascia un commento o un mi piace nel caso ti fosse piaciuta la mia idea. Un saluto, a presto!👋
NASDAQ:PYPLLong
di DanieleMaiorano
Aggiornato
22
Proiezione settimanale RACEil settore automotive inizia a perdere terreno sul incertezza del quantitativo di dazi che verrà stabilito da Trump per l'europa... un primo supporto per Ferrari può essere 393 Euro per azione
MIL:RACEShort
di V-TOL
Supporto area 10.70Stellantis sul mensile sembra diretta sul supporto in area 10.70.. Potremmo trovarci in una grande onda correttiva C. Vediamo se tiene o va al prossimo.
MIL:STLAMShort
di bart977
22
Nvidia e Broadcom studiano Intel: occhio alla trimestraleDopo l'ottima trimestrale di Nvidia dei giorni scorsi, dopodomani toccherà a Broadcom. Nelle ultime settimane anche Broadcom ha rintracciato andando a testare il supporto dei 185 dollari dopo aver fatto uno sprint verso l'altro tra fine 2024 e inizio 2025. In questo momento Broadcom, insieme a Nvidia e TSMC, sta testando il segmento produttivo di Intel per capire se può utilizzare le fonderie di quest'ultima per la produzione di chip made in USA. La proposta piace molto all'amministrazione Trump che aveva dichiarato in campagna elettorale di voler riportare la produzione dei chip negli USA. Il settore dei chip per l'AI non è ancora "morto", i dati parlano chiaro, in media i multipli sono più bassi di quelli dello scorso anno, quindi si potrebbe tornare a salire nel breve termine.
NASDAQ:AVGO
di rmagax
Tesla (TSLA) – Analisi Onde di Elliott e Setup OperativoNASDAQ:TSLA Su time frame settimanale (W), analizziamo il titolo Tesla con la teoria delle onde di Elliott su ciclo Intermediate (trimestrale). Il rialzo iniziato a gennaio 2023 ha sviluppato un'onda 1 seguita da una correzione in onda 2, con completamento ad aprile 2024. Da quel punto, l’estensione di onda 3 ha rispettato la proporzione del 1,618% di onda 1, con chiusura a dicembre 2024. Attualmente, potremmo trovarci in onda 4, con livello chiave a 298 USD: la perdita di quest'area implicherebbe un'invalidazione del conteggio. Un possibile punto di acquisto si trova attorno ai 305 USD, livello corrispondente al 50% di ritracciamento Fibonacci e all'EMA 50 settimanale. L’obiettivo di onda 5 è almeno un ritorno sui massimi di dicembre a 488 USD. Come detto un’eventuale discesa in area 280 – 290 USD renderebbe necessario un ri-conteggio del movimento. 🔍 Scenario Operativo sul Daily Su time frame giornaliero, i prezzi sono all’interno di un canale ribassista, con target in area 305 USD, dove si allinea anche l’EMA 200. Long con prudenza alla rottura del canale. 🔹 POC volumetrico di periodo in area 345 USD, recentemente rotto ma subito assorbito.
NASDAQ:TSLA
di EnryTrading
Aggiornato
BABA Alibaba in grande spolvero. Ma attenzione..e tanta pazienzaBuon lunedi e bentornati sul canale con una video analisi tecnica di aggiornamento su Alibaba Group, titolo che non ho in portafoglio ma che sto seguendo con grande attenzione. Auguro a tutti un buon inizio di settimana e vi ringrazio per la vostra attenzione e per il vostro tempo
NYSE:BABA
04:53
di FrancescoMerlettini
McDonald's: Opportunità di Crescita con Target +20%⚡ Il McDonald's (MCD) ha recentemente raggiunto una zona di sconto nell'order flow settimanale, presentando un'interessante opportunità di acquisto con un potenziale profitto stimato intorno al 20%. Analisi delle Metriche Finanziarie: Rapporto Prezzo/Utile (P/E): 📉 Attualmente, il P/E di McDonald's è circa 24,79, inferiore alla media del settore ristorazione, che si attesta intorno a 26,55. Rapporto PEG: 📊 Il PEG ratio di McDonald's è 4,06, suggerendo una valutazione elevata rispetto alle prospettive di crescita degli utili. Rapporto Prezzo/Vendite (P/S): 📊 Il P/S ratio di McDonald's è 7,84, mentre la media del settore ristorazione è più elevata. Rapporto Prezzo/Valore Contabile (P/B): 💰 Il P/B ratio di McDonald's non è significativo, indicando che il titolo potrebbe essere valutato a un multiplo significativo rispetto al suo valore contabile. Opportunità di Crescita: 🚀 Innovazione Digitale: 🔧 McDonald's ha investito significativamente in tecnologie digitali, come app mobili e chioschi self-service, migliorando l'esperienza del cliente e incrementando le vendite. Espansione Internazionale: 🌐 La continua espansione in mercati emergenti offre opportunità di crescita, sfruttando la riconoscibilità globale del marchio. Rischi Potenziali: ⚠️ Concorrenza Intensa: 🏆 Il settore del fast food è altamente competitivo, con pressioni sia da catene tradizionali che da nuovi entranti focalizzati su opzioni più salutari. Sfide Legate alla Salute: 💉 Incidenti relativi alla sicurezza alimentare possono influenzare negativamente la fiducia dei consumatori e le vendite. Conclusione: 📊 ⚡ Nonostante alcune sfide, McDonald's mantiene una posizione dominante nel settore del fast food, supportata da solide metriche finanziarie e strategie di crescita innovative. L'attuale zona di sconto rappresenta un'opportunità interessante per gli investitori alla ricerca di un potenziale rendimento del 20%.
NYSE:MCDLong
di vikvvb
Aggiornato
PYPL il trend sul settimanale rimane positivo Nonostante i cali delle ultime settimane il trend di fondo settimanale rimane ancora positivo, con il canale di regressione che rimane positivamente inclinato, le vendite sono state importanti e soprattutto nella settimana del 3/2 sono state accompagnate da forti volumi. Attualmente nonostante la tendenza di fondo rialzista eviterei di tentare dei long senza un forte segnale di ripartenza. Fondamentale la tenuta dei 64.54, dove passa il primo supporto annuale.
NASDAQ:PYPLLong
di gpelle91
AZIONARIO AMERICANO RITRACCIA, CONTINUERA' O SIAMO AL RTIMBALZO?Buonasera a tutti i traders, questa settimana abbiamo visto tutto l'azionario americano ad andare a rompere tutti i supporti di possibile rimbalzo, portandosi sotto. Ora questi livelli funzioneranno da resistenza, e questo vale per tutti. Quindi la domanda che mi faccio è :" sarà finita o è solo un rimbalzo per continuare al ribasso, questo ce lo dirà solo il mercato, noi dobbiamo solo seguirlo senza andarci contro. Questa settimana anche se mi sono scattati molti allert, non ho attivato nessun setup, sono ancora dubbioso sul rimbalzo, quindi aspetto conferme per la fine della prossima settimana, nel frattempo rimango liquido e rimango in posizione solo con INTC e AAPL che hanno uno stop profit in copertura, quindi sono tranquillo. Non dobbiamo per forza tradare, se il mercato non è chiaro, nemmeno i livelli lo sono, quindi i setup anche se sono su punti interessanti conviene attendere ancora un pò, se no significa scommettere e non va bene. Vi auguro una buona Domenica e buon trading Grazie ciao Mauro Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ:NVDA
23:31
di Mauro_Mariani
112233445566778899101011111212131314141515161617171818191920202121222223232424252526262727282829293030313132323333343435353636373738383939404041414242
…999999

Dati di mercato forniti da ICE Data services. Dati di riferimento forniti da FactSet. Copyright © 2025 FactSet Research Systems Inc.© 2025 TradingView, Inc.

Più che un semplice prodotto
  • Grafici
Screener
  • Azioni
  • ETF
  • Obbligazioni
  • Singole cripto
  • Coppie CEX
  • Coppie DEX
  • Pine
Heatmap
  • Azioni
  • ETF
  • Cripto
Calendari
  • Economico
  • Utili
  • Dividendi
Altri prodotti
  • Curve di rendimento
  • Opzioni
  • Notiziario
  • Pine Script®
Applicazioni
  • Smartphone
  • Desktop
Comunità
  • Social network
  • Muro social
  • Invita un amico
  • Regolamento
  • Moderatori
Idee
  • Trading
  • Formazione
  • Selezione editoriale
Pine Script
  • Indicatori e strategie
  • Maestri
  • Freelancer
Strumenti e abbonamenti
  • Caratteristiche
  • Costi
  • Dati di mercato
Trading
  • Panoramica
  • Broker
Offerte speciali
  • Futures CME Group
  • Futures Eurex
  • Bundle azioni USA
Informazioni sulla società
  • Chi siamo
  • Missione spaziale
  • Blog
  • Carriere
  • Kit multimediale
Merchandising
  • TradingView Shop
  • I tarocchi per i trader
  • C63 TradeTime
Politiche e sicurezza
  • Condizioni d'uso
  • Declinazione di responsabilità
  • Normativa sulla privacy
  • Politica sui cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Consigli per la sicurezza
  • Programma bug bounty
  • Pagina di stato
Soluzioni per le aziende
  • Widget
  • Librerie grafiche
  • Lightweight Charts™
  • Grafici avanzati
  • Piattaforma di trading
Opportunità di crescita
  • Pubblicità
  • Integrazione broker
  • Programma affiliazione
  • Programma di formazione
Comunità
  • Social network
  • Muro social
  • Invita un amico
  • Regolamento
  • Moderatori
Idee
  • Trading
  • Formazione
  • Selezione editoriale
Pine Script
  • Indicatori e strategie
  • Maestri
  • Freelancer
Soluzioni per le aziende
  • Widget
  • Librerie grafiche
  • Lightweight Charts™
  • Grafici avanzati
  • Piattaforma di trading
Opportunità di crescita
  • Pubblicità
  • Integrazione broker
  • Programma affiliazione
  • Programma di formazione
Look FirstLook First