Prospettive per l'S&P500: Analisi Tecnica e MacroeconomiaAnalizziamo il contratto continuo dell'indice S&P500. Il 4 ottobre 2023, l'indice ha registrato un significativo minimo a 4235.50, colmando un gap (inefficienza) presente nel grafico giornaliero. Da quel momento, abbiamo assistito a una risalita fino al 12 ottobre 2023. Tale rialzo, alla luce delle dinamiche precedenti, sembra più una correzione tecnica, o movimento liquidatorio, piuttosto che un cambio di trend di fondo.
Sebbene mi aspettassi una prosecuzione dell'uptrend fino ai livelli di 4443/4462 (illustrati nel rettangolo rosso), per colmare completamente l'inefficienza, il mio sentiment resta orientato al ribasso. Punto, in particolare, ai livelli di 4192/4132 (evidenziati in blu). In questa fascia, potremmo assistere a una fase di accumulazione prima di un potenziale rally verso nuovi massimi storici. Questo scenario è, ovviamente, di visione ambiziosa.
A supporto della mia visione bearish ci sono alcuni dati interessanti. In particolare, il comportamento "borderline" del VIX in concomitanza con l'andamento del CBOE Skew. Il 13 ottobre, entrambi gli indici hanno registrato un incremento significativo: +15,76% per il VIX e +6% per il CBOE Skew. Storicamente, livelli del CBOE sopra i 140 punti sono spesso preludio a turbolenze significative nel mercato azionario, suggerendo potenziali crolli o "cigni neri".
Inoltre, la situazione macroeconomica potrebbe alimentare ulteriori preoccupazioni. L'inflazione, il 12 ottobre, ha superato le previsioni con un incremento dello 0.1%. Ciò potrebbe spingere la FED a una politica monetaria più restrittiva, mantenendo o addirittura alzando i tassi di interesse per contrastare le pressioni inflazionistiche.
In conclusione, prevedo un mese di ottobre bearish, con una possibile correzione del mercato di circa -4%/-5% dai livelli attuali. È auspicabile una fase di bilanciamento del mercato prima di qualsiasi inversione rialzista.
Idee operative WSP1!
la discesa è finita con venerdì? Ho i miei dubbiCome da titolo analizzando sp500, ritengo che quello di venerdì altro non sia che un semplice rintracciamento del movimento short in atto che potrebbe anche spingere ancora un po'.
Una prima area d'interesse in cui andrò a valutare posizioni corte è 4370, dove si è verificata la rottura della neck line per un possibile retest.
La seconda area e data da un vuoto volumetrico in area 4420\4440. Se non dovessero verificarsi delle reazioni degne di nota in queste aree, probabilmente la mia visione potrebbe cambiare. In quanto a livello stagionale i mercati potrebbero entrare in una fase di breve rialzista per il consueto "rally di natale".
Qualcuno dirà facile così, se scende sei ribassista se sale sei rialzista. Esatto, ma a me interessa poco poter dire di aver ragione o torto a me interessa seguire il mercato nelle sue fasi entrando al momento e al livello giusto per poter guadagnare tenendo un profilo di rischio adeguato.
Operazione su S&P per la prossima settimana Dopo diversi giorni di discesa dell'indice, rispetto all'ultimo impulso rialzista il ritracciamento è giunto al 50% di fibonacci.
Su tale livello, in confluenza con la media mobile a 200 periodi, l'indice ha completato un movimento di swing, con una barra che ha dimostrato forza ed in corrispondenza della quale probabilmente:
- Chi aveva posizioni short ha deciso di coprire generando flussi in acquisto;
- Chi voleva entrare long ha approfittato del test della media.
La mia operazione sul micro future per la prossima settimana consiste nell'acquisto sull'apertura, con stop di 130 punti ed equivalente TP, come indicato nel grafico.
Non è un'operazione semplice, soprattutto per la volatilità che ha investito i mercati nelle ultime settimane, tuttavia, non si può rimanere fermi di fronte ad un segnale.
Aggiornerò l'operazione.
S&P500 - discesa arrivataArrivata la discesa delle quotazioni e prezzi che hanno raggiunto i target prefissati. Il contesto adesso è incerto, nel senso che potremmo provare a ripartire verso l'alto - da notare che ancora nessun segnale si è palesato - oppure provare ulteriore affondo verso i 4.200 pti. Operativamente non avrebbe senso rincorrere questa possibilità di ulteriore affondo visto i rischi di ripartenza che ci sono. Indicatori e oscillatori ancora non in zona di eccesso.
Importante - successione dei massimi e minimi su S&P500Come noto l'S&P500 da marzo 2023 ha inanellato una serie di sedute al rialzo andando a determinare una performance, considerando il movimento max/min, del 20% circa in pochi mesi.
Da qualche settimana, in particolare dopo la comunicazione degli intenti da parte delle banche centrali principali, è partito uno storno che, allo stato dei fatti è ancora considerabile come un fisiologico ritraccimento.
Tuttavia del movimento in corso prendo in considerazione con attenzione una cosa: il fallito tentativo del mercato al 15.09 di aggiornare i precedenti massimi relativi, ma soprattutto la discesa dei prezzi al di sotto del precedente minimo relativo.
I prezzi, infatti, appoggiandosi sulla media a 200 periodi, stanno determinando un movimento di swing che se confermato, andrebbe a comportare la nascita di un punto di reazione inferiore al precedente, che andrebbe a determinare uno squilibrio nella sequenza di massimi e minimi.
Questo, in assenza di eventuali stimoli o elementi di shock, può determinare il deterioramento del movimento in corso. Vedremo se i prezzi riusciranno a riavvicinarsi al precedente massimo relativo superandolo o se magari entreremo in una fase di range.
Proiezioni e Analisi dell'Indice S&PConformemente alle tendenze storiche osservate nell'indice S&P, l'avvio di settembre ha segnato l'inizio di una fase discendente. Questa dinamica ribassista, storicamente manifestatasi nel mese in questione, sembra propensa a protrarsi anche nel mese di Ottobre. È opportuno sottolineare che il 27 luglio 2023 l'indice ha registrato un picco a 4634.50, entrando in una robusta zona di supply su base settimanale. Tale movimento ha ulteriormente consolidato la tendenza ribassista, spingendo il prezzo verso livelli inferiori.
Alla luce degli attuali sentiment di mercato e delle recenti dinamiche di prezzo, l'anticipazione è quella di una possibile correzione verso la fascia 4100/4200, identificabile come una zona di demand sia su base settimanale che giornaliera. Questa particolare fascia di prezzo ha precedentemente infranto una fase di accumulazione che ha avuto luogo tra ottobre 2022, con l'indice a 3502, e maggio 2023. Tuttavia, è mio convincimento che tale livello non rappresenti il vero floor per questo indice. Mi aspetto, pertanto, una fase di ri-accumulazione nella suddetta fascia, seguita da un rally potenzialmente in grado di ritestare i precedenti massimi storici o, in un'ottica più ambiziosa, di superarli.
La proiezione per il mese di Ottobre suggerisce una prosecuzione della tendenza ribassista verso la fascia 4100/4200, a meno che non si manifestino significative inversioni nell'ultima settimana di settembre. Tuttavia, i mesi di Novembre e Dicembre potrebbero presentare performance notevolmente positive. Tale scenario, se realizzato, potrebbe preludere a un inizio 2024 turbolento, con aspettative personali che inclinano verso una profonda correzione di mercato, potenzialmente traducibile in una recessione capace di erodere il 50%-60% del valore degli indici azionari.
Livelli di vendita sp500Attualmente la mia vision per l'indice in questione è ribassista. Per cui andrò a cercare posizione corte su dei livelli nei quali ci sono stati dei vuoti volumetrici da colmare. Non è detto che vengano colmati per la mia operatività è una condizione necessaria, anche se non sufficiente. In quanto una volta raggiunti tali livelli dovrò avere una conferma di prosecuzione del movimento ribassista con un chiaro segnale di rifiuto dei prezzi più alti.
I livelli sono 2, bisognerà vedere se tale segnale di rifiuto ci sarà sul primo o secondo livello.
Se invece dovesse proseguire a ribasso come un sasso l'operatività si sposterà su pozioni short intraday, utilizzando footprint con una strategia basata sulle imbalance.
La settimana dell'S&PSettimana particolarmente difficile per l'indice S&P500, la volatilità sui mercati è tornata in concomitanza con gli enunciati delle banche centrali ed in particolare con la relativa delusione di aver probabilmente appreso che, nonostante già sia stato fatto tanto con il rialzo dei tassi, i numeri parrebbero lasciare spazio ad ulteriori incrementi qualora necessari.
Dal punto di vista tecnico stiamo assistendo al fallimento dell'indice nell'andare a ricercare un nuovo massimo relativo, interrompendo per la prima volta dallo scorso novembre, il movimento al rialzo particolarmente pulito.
L'indice ha chiuso la candela settimanale con particolare decisione e potrebbe continuare a scendere, portandosi anche in area 4200 /4220, compatibile con un ritracciamento dello 0.5 rispetto all'ultima gamba rialzista (ed in piena regola "fibonacci").
A fine agosto ho già condiviso il mio piano di lavoro che prevede diversi livelli di acquisto.
S&P - proseguimento ribassoLa view principale per S&P500 è il proseguimento del ribasso. Movimento negativo molto forte registrato in occasione del meeting della FED. Il test dei supporti discusso nelle analisi precedenti potrebbe non essere terminato. Atteso test dei supporti a 4.300 pti. In questa zona mi aspetto un ritorno della domanda, da valutare poi in ottica di ripresa del trend rialzista in atto..chissà se entro fine anno ritorneremo sui massimi storici...ancora presto per dirlo ma iniziamo a considerare questa eventualità.
US500 FutureH&S completato con break della neckline.
La proiezione correttiva verso i livelli fibonacci è chiara. Unico supporto intermedio risulta essere la MM200 daily.
Indicatore di Momentum, in divergenza ribassista, conferma.
H&S completed with neckline break.
The corrective projection towards fibonacci levels is clear. The only intermediate support is the MM200 daily.
Momentum indicator, with a bearish divergence, confirms.
Cambiamento Posizione IstitutzionaliGuardando il grafico del COT report, si nota come il trend di chiusura posizioni da parte degli istituzionali sia perdurato.
Negli ultimi mesi abbiamo visto un incremento delle quotazioni dell'indice, accompagnato da una progressiva riduzione dei volumi che si potrebbe anche spiegare con il posizionamento quasi neutrale degli istituzionali.
In genere è una situazione da monitorare, considerando anche che stasera parla la FED.
Chissà che non avremo una situazione più chiara per il posizionamento dell'ultimo trimestre dell'anno.
Analizzando per Assurdo Visto che siamo prossimi a raggiungere i massimi, con un scenario macro abbastanza discutibile che descrive uno scollamento tra economia e finanza… Potrebbe avvenire tecnicamente la formazione di un pattern di analisi tecnica chiamato DOPPIO MASSIMO che se dovesse avvenire la NECKLINE porterebbe la teoria a delineare il take profit ai minimi del periodo COVID. Ma a oggi è lecito pensare che potrebbe sembrare fantascienza… Ma la finanza insegna che niente É impossibile solamente poco probabile.
cambiera il trend oppure no?ioptesi
1) recupero di liquidità dopo la salita prodotta dalla scadenza del contratto, per poi una ripartenza long.
2) breve long a recuperare i volumi della value area di venerdì per poi cambiare il trend.
3)long di breve per poi rompere i minimi e tornare a cavalcare il long.
Pianificazione Intraday S&P500Il market mover di oggi è sicuramente rappresentato dalla comunicazione degli IPC statunitensi, che potrebbero influenzare, ovviamente, le scelte future della FED.
Nel frattempo proviamo a vedere se il rilascio dei dati determinerà l'incremento di volatilità, magari con un buon movimento.
La mia pianificazione è improntata all'attesa di un rimbalzo del prezzo nell'area indicata su grafico, con trigger d'ingresso la realizzazione di un convinto swing low o movimento affine che possa far partire una movimento di almeno 30/40 punti da intercettare in intraday.
Sp500 nulla di fattoPer ora la mia visione sell' ES rimane neutra valuterò possibili entrate do medio periodo solo ad superamento dei due livelli segnalati. Anche perché al momento c'è un bel gap che andrebbe colmato. Si potrebbe tentare uno short sotto il pivot settimanale fino alla chiusura del gap ma il R:R non sarebbe a mio avviso adeguato.