SP500 un vero rebus !!!SP500. Un conteggio potenziale ci offre la possibilità di inquadrare il rialzo dei giorni scorsi come una onda 2 rossa e il ribasso odierno come possibile inizio della onda 3 rossa che dovrà comporsi dell'impulso ribassista a 5 onde rosa. Obiettivo minimo 3882 e altri target interessanti potrebbero essere 3845 e 3780.
Idee operative WSP1!
S&P500 verso una profonda correzione?Analizzando l'indice S&P500 ci troviamo di fronte ad uno scenario simile a quello pre-pandemia con una divergenza sulll'RSI e sullo stocastico weekly che segnalano un'imminente cambio trend. Anche le tre candele weekly precedute da una (questa volta due) candele rosse segnalano una probabile conclusione e ultimo raccordo long.
I target al ribasso potrebbero essere interessanti con il primo situato a 3541 il secondo addirittura in area 3330
Buon trading a tutti!
Lucio
SP500 ancora in corsa per area 4000SP500... la tenuta, per ora, della trend 2/4 arancione, testata ma non rotta questa mattina alle 8.00 lascia aperta la porta ad un nuovo massimo storico, o, perlomeno, ad un TRIPLO MASSIMO in quota 3960. Come avevo già avuto modo di analizzare recentemente, in area 4000 troviamo sia un target (3990), ma soprattutto un LIMITE INVALICABILE se continuiamo a parlare di configurazione CORRETTIVA. Se si va sopra con convinzione allora sarà tutto da rifare... senza farci prendere dalla frenesia, sembra che i treni a lunga percorrenza siano ancora fermi a fare le prove in stazione.
Analisi S&P500Sono sul contratto di marzo 2021 che scadrà venerdì prossimo, ricordo che sarà un giorno particolare perché ci sono le scadenze dei derivati (Giorno delle 3 streghe) , già da mercoledì 10/03/2021 si iniziano a vedere movimenti particolari sui futures dovuti a "meccaniche particolari".
L' S&P 500 presenta un supporto importante a 3896,75 se venisse violato si aprirebbe una discesa importante dell'indice quindi fare attenzione.
A livello operativo al momento sono long perché i vari indicatori mi dicono risk on , al momento dell'analisi ore 16:22 il future sta quotando 3920 e sembra continuare a salire, fino a 3935 non ci sono particolari resistenze che potrebbero fermare il rialzo.
Se dovesse rompere il supporto sopra citato farò operazioni short in particolare al livello 3884 fino a 3870.
S&P500 3784 ultima difesa: analisi prima settimana di marzoIl nostro indice preferito nella giornata di venerdì è rimasto a consolidare in un area compresa tra 3853 che ha respinto il prezzo più volte e quella che è l'ultima area supportiva in grado di sventare un possibile drop, area 3784.
Al di sotto di questo livello non c è più alcun ostacolo in grado di reggere il prezzo almeno fino ad area 3710 circa.
Sono livelli volumetrici molto evidenti per cui non c è nessuna discrezionalità nel tracciarli, come spesso avviene guardando solo i movimenti di prezzo.
La domanda che ci poniamo per la settimana è se tale supporto possa reggere o meno, ma questo non possiamo prevederlo con certezza, occorrerà aspettare un breakout sopra o sotto e agire di conseguenza.
Al rialzo la rottura di 3853 sarebbe un bel segnale di forza per un nuovo allungo, considerando che abbiamo avuto precedentemente un forte movimento ribassista molto scarico a livello volumetrico e che potrebbe essere ricoperto almeno fino ad area 3890 dove incontriamo la prossima resistenza principale.
Dobbiamo essere consapevoli che al momento il sentiment è diventato negativo e gli operatori guardano con estrema attenzione i rendimenti crescenti del T-note americano e alle correlate aspettative inflazionistiche.
Tutto ciò sta generando una rotazione settoriale che penalizza le azioni growth soprattutto nel tecnologico favorendo quelle più tradizionali nei settori ciclici mentre chi è più avverso al rischio sta trovando più conveniente uscire dall' azionario e investire in obbligazioni.
Ci aspetta un periodo complesso in cui le dichiarazioni e la credibilità della fed faranno da market driver.
SP500 ... discesa probabilmente ancora in corso!!!SP500 H1... La discesa può configurarsi come parte della onda CY arancio. In particolare un nuovo ribasso a breve mi farebbe avere conferma del conteggio inserito.... e saremmo nella onda 5 rossa, quella che potrebbe concludere questa azione ribassista di breve periodo. Bisognerà poi vedere se è tutta la CX arancione o solo la prima parte... cosa che oggi naturalmente non possiamo sapere. Il MINIMO SINDACALE di 3835 è già stato raggiunto, mentre i successivi target, in caso di nuovi ribassi, li troviamo a 3755 e 3630.
Analisi del trendLa trendline indica trend rialzista ma l'indicatore di Coppock denota una perdita di forza, credo l'indice S&P 500 stornerà anche perché in area volumetrica 3909.75 fino a 3899 non ci sono masse monetarie (ricordo che utilizzo dati diversi da Trading View) .
Segnatevi area 3880 come area di supporto per eventuale rimbalzo, se dovesse rompere al ribasso andrò short fino in area 3860.
Analisi Trend + operazione di scalpingHo applicato le 12 medie mobili di Daryl Guppy un trader le cui medie mobili esponenziali mi danno una panoramica del mercato anche se molti analisti tecnici dicono che sono più belle da vedere che funziolai all'operatività.
La freccia gialla delinea l'inizio dell'incrocio delle medie veloci con quelle lente, in zona 3880 è una zona di importante supporto volumetrico quindi da monitorare eventuali rotture.
Per il trading che andrò a fare:
Segnalo uno short in zona 3904 + 3890 non ci sono particolari resistenze volumetriche, 5/10 punti si possono fare tranquillamente.
Ricordo che l'analisi è stata fatta con altra piattaforma con flusso dati in real time alle ore 16:42 del 17/02/2021
SP500 una incredibile coincidenza di numeri!!!!!SP500 di breve... un vero caso STUDIO con incredibili livelli su cui lavorare. Partiamo dal fatto che la salita di febbraio ha tutti i crismi per essere considerata impulsiva. Potrebbe essere una onda 1 di un nuovo movimento, ma anche una BX in correzione al movimento ribassista precedente (quello di fine gennaio). Se così fosse avrebbe un limite massimo di estensione a 4010. Bene.. procediamo. Vedo un bel triangolo da posizionare in onda 4 a suggello di tutto il conteggio (che mi piace molto) ed identifico la salita iniziata venerdi scorso come onda 5, perfetta dopo il triangolo in onda 4. Vado a settare i miei target, come chi ha fatto il corso di Elliott conosce assai bene, e mi trovo tre valori di cui il terzo è proprio 4010... ancora una volta... e dovrebbe anche essere il MINIMO SINDACALE della onda 5 viola. Ma l'occhio non si ferma qui, perchè noto che l'onda 3 viola, è nettamente inferiore alla onda 1. allora per la solita regola che l'onda 3 non può essere la più corta delle tre propulsive, vado a vedere quale è il limite massimo per 5, ovvero la stessa misura di onda 3 per non lasciarla come inferiore. Vi ho lasciato la proiezione sul grafico.. per la terza volta 4010. Per cui fate voi la deduzione... sembra che quel 4010 sia INVALICABILE... vedremo, anche perchè la ciclica che vi ho fatto vedere venerdi scorso nel webinar (consiglio vivamente di guardarlo attentamente) direbbe di avere ancora un pò di giorni per continuare a salire. E se in corrispondenza delle date cicliche nel webinar, ci trovassimo proprio a ridosso dei 4000 punti? Sarebbe molto educativo ed interessante, anche perchè potrebbe veramente essere il punto di arrivo di tutto il salitone post crollo covid di un anno fa!!!!
s&P - bearish engulfingBearish engulfing sul settimanale per s&P500. Questo pattern candlestick indica inversione di trend quindi è probabile aspettarsi un ribasso delle quotazioni. Graficamente le zone di supporto in caso di discesa. Indicatore di trend in divergenza con i prezzi ed in cambio di inclinazione indicano debolezza. RSI all'incrocio dall'alto verso il basso la parte centrale dell'oscillatore inclinato negativamente mentre il terzo che analizza i prezzi in relazione alla volatilità è in aumento.
Idea di scalping Future S & P 500Vista la situazione volumetrica ore 16:13 (ricordo che i dati e gli indicatori che uso) purtroppo non sono uguali a quelli di Tradingview
La freccia indica 3791 che è un'area di resistenza importante a livello volumetrico se dovesse essere rotta segnalo il:
Buy a 3798,50 fino a target 3803.75
S&P500 - Confluenza di indicazioni tecniche: Harmonic + ElliottPrima di effettuare qualunque ipotesi tecnica abbiamo voluto attendere che i prezzi generassero un pattern reversal per dichiarare il movimento rialzista potenzialmente chiuso, vediamo perché:
Quello che vediamo nell’immagine è un grafico giornaliero del future sull’indice americano S&P500 .
Prima di tutto segnaliamo il pattern bearish engulfing che si è generato nelle sedute dell’8 e del 9 dicembre. Come sappiamo l’engulfing è una figura di inversione delle candele giapponesi, figure che possono aiutarci a stabilire il nostro timing di entrata. Per chi non avesse dimistichezza con questo tipo di analisi, ricordiamo che il bearish engulfing è rappresentato da una candela di estensione ribassista che ingloba totalmente il corpo della candela rialzista subito precedente. Vogliamo sottolineare che in questa figura l’importanza viene rivestita dal corpo delle candele e non dalle loro shadows.
Ora vediamo perché eravamo alla ricerca di un pattern di inversione:
partiamo con la classificazione dei movimenti secondo la Teoria delle Onde di Elliott. Considerato il lungo movimento rialzista partito da marzo 2020, ci faremo aiutare dall’ oscillatore di Elliott per comprendere meglio dove posizionare la fine delle varie onde. Le dinamiche di questo oscillatore, insieme alla personalità delle onde ci aiutano, e non poco, ad effettuare la classificazione in caso di un numero di movimenti elevato. I suoi picchi rappresentano onde impulsive, mentre i ritracciamenti verso la linea dello zero rappresentano onde correttive. Particolari dinamiche poi si generano sull'oscillatore in onda 4, dinamiche che non tratteremo in questa sede.
Sembrerebbe che tutto il movimento impulsivo, partito dallo scorso marzo, possa essersi chiuso, in quanto riusciamo a classificare le 5 onde tipiche della struttura impulsiva.
Il prezzo ha iniziato a declinare ma solo la violazione dei supporti statici in area 3.540 confermerà la nostra ipotesi di inversione di breve.
Seguendo una delle linee guida della teoria, e nell’ipotesi di violazione del livello appena indicato, possiamo affermare che il target di una eventuale discesa in onda correttiva si attesterebbe in area 3.200 punti future, esattamente all’altezza dell’onda (4) del precedente impulso rialzista.
Se la discesa verrà confermata, man mano che si svilupperà, proveremo a classificare la sua struttura.
Sul grafico che segue abbiamo anche rilevato la formazione di una figura “Armonica”, una butterfly ribassista, dove il suo movimento CD è stato quasi perfetto raggiungendo, approssimativamente il 161,8% del movimento BC. Con la realizzazione dell’engulfing, confermato con la violazione del suo minimo abbiamo dichiarato la figura completa.
In linea di massima il target di questa figura raggiunge il 161,8% del suo movimento ascendente CD che si attesta in area 3.225, target che abbiamo ipotizzato anche per il movimento correttivo secondo la Teoria delle Onde di Elliott.
Questa confluenza di elementi tecnici ci fa pensare che le nostre ipotesi possano avere elevate probabilità di realizzarsi e che il future americano nel prossimo futuro possa attuare una correzione verso area 3.200.
Bruon Trading
Agata Gimmillaro
S&P - Livelli operativi intradayCome evidenziato nel grafico e come auspicato nella precedente analisi, i prezzi sono stati respinti al primo tentativo di attacco alla neckline del H&S, formando un nuovo POC in corrispondenza del 0.236 FIB. Salita con volumi di scambio così così. Stocastico in ipercomprato su 1H.
La partita - probabilmente - oggi si giocherà fra questa "linea del Piave" e il muro di supporto in area 3500-3510.
Fondamenta sarà la tenuta della "linea del Piave"...
Pubblico i livelli operativi aggiornati intraday.
Buon Trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.
S&P - E adesso?...adesso, confermata la rottura del triangolo, che potrebbe essere interpretato come un tipico fakeout , prende nuovamente il sopravvento la figura grafica più potente, ovvero il testa e spalle.
Ci stiamo avvicinando retest della neck-line, dove è da segnalare la confluenza importante del POC dell’11/09 e dello 0.236 FIB.
Se questa resistenza tiene bene, questa volta il R/R è davvero invitante.
Anche per quelli che vedono long a oltranza.
Era e rimarrebbe un’operazione contro-tendenza di breve.
Quindi SL strettissimo. La formazione di un nuovo massimo relativo farebbe di fatto vacillare le velleità degli orsi più convinti.
Disclaimer: questa analisi non costituisce in alcun modo un invito all’investimento.
S&P - Deciderà il triangolo?Cari amici della community,
non vi nascondo che mentre scrivo - credo - l’ultimo capito di questa sorta di saga, non riesco a trattenermi dal sorridere (anzi proprio sghignazzare!) finché penso a quanto cominci ad assomigliare sempre di più a un tutorial sull’uso delle figure grafiche nell’analisi tecnica piuttosto che a un’idea di trading.
Meglio tornare a noi.
La giornata odierna ha visto la risoluzione del testa e spalle ribassista, sebbene il movimento che ne è scaturito non abbia avuto lo slancio necessario a sfondare gli importanti livelli grafici che sono riusciti a supportare efficacemente i prezzi.
La battaglia tra compratori e venditori non si è quindi risolta e ci troviamo ad oscillare nervosamente in groviglio di livelli di interesse.
In particolare mi sento di evidenziare la robustezza di quella famosa trendline che ha respinto i massimi dell’indice dal 2 Settembre al 6 Novembre, mantenendolo di fatto in un ampio laterale fino al fatidico VAX DAY, quando per superarla si è reso necessario un gap-up pure nel future.
Ora, sarà questo bellissimo triangolo di compressione a decidere le sorti di breve del nostro amato benchmark di riferimento mondiale? Probabilmente si.
E dove si va? Non lo so. Se lo sapessi con certezza non sarei qui a scrivere, ma a farmi prestare un sacco di soldi. Si, anche dagli strozzini.
Ci sono però degli indizi:
1. Il susseguirsi di figure ribassiste (cuneo, testa e spalle...);
2. Numerosi eccessi/divergenze tecniche generati durante il recente “euforicissimo” rally rialzista;
3. I supporti (così come le resistenze) in genere tendono a "indebolirsi" col passare del tempo;
4. Dei volumi di scambio medi che, dopo una fase di compressione, iniziano ad espandersi;
5. Un’espansione della volatilità implicita dell’indice;
6. Un tentativo di inversione del VIX che ha chiuso un doppio minimo.
7. Siamo a fine settimana...
La mia visione era e rimane ribassista.
Tuttavia mi sento di sottolineare tre cose, secondo me molto importanti:
- potrebbe benissimo trattarsi della più classica delle bull-traps ;
- sotto il triangolo c’è un vero e proprio "muro" formato in ordine da: vecchia trendline, due importanti POC e 0.382 di Fibonacci;
- i mercati oggigiorno sono evidentemente "dopati" dall'enorme massa di liquidità pompata dalle banche centrali, FED in primis
Per chi fosse già a mercato, magari con un ingresso comodo, il problema non si pone.
Per chi invece cerca un ingresso pulito, è molto più prudente attendere un’eventuale rottura dei livelli indicati, confermata da volumi sostenuti e magari da una negazione di ritracciamento.
Per le figure che si sono generate le proiezioni dei TP 1 e TP 2 sono assolutamente coerenti. Il TP 3 è molto più ambizioso e da valutarsi in base alla forza del - ribadisco - ipotetico movimento.
Per chi volesse approfondire allego i link ai precedenti capitoli della saga.
Per chi avesse domande, critiche, correzioni (non insulti) da porgermi, lasciatele nei commenti.
Buon Trading!
Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un’invito all’investimento.
S&P Dopo il cuneo, possibile Testa e SpalleTREND LUNGO: LONG
TREND MEDIO: FLAT
TREND BREVE: LONG
TREND BREVISSIMO: SHORT (da confermare)
Dopo lo sviluppo in coerenza della precedente analisi - che allego qui in basso - possiamo finalmente ampliare l'orizzonte temporale.
C'è la possibilità di valutare questo testa e spalle come "abbastanza coerente", perché:
1. Si presenta inclinato verso l'alto;
2. I volumi di scambio sono in diminuzione (se escludiamo l'impennata euforica del 9/11).
D'altro canto abbiamo dei livelli importanti che ostacolerebbero il movimento e un momentum che per ora è così così.
Oggi è venerdì...monitorare con attenzione e agire con prudenza!
Errata corrige: il livello chiave è 3500 e non 3506 come indicato nel fumetto sul grafico.
Discalimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.