Performance Finanziaria Contraddittoria, Cosa Aspettarsi?Dopo che NYSE:SNAP ha superato le aspettative sugli utili del quarto trimestre dello scorso anno, gli analisti restano cauti sul titolo. Le preoccupazioni principali riguardano il ritardo nel rilascio della nuova interfaccia e i piani di reinvestimento. Inoltre, Snap Inc. non distribuisce dividendi, nonostante le modeste previsioni sui futuri utili.
Diamo un’occhiata ai fondamentali per valutare lo stato finanziario del titolo.
💰 Redditività
Margine al Lordo di Imposte (TTM) : -18,03%, contro una mediana del settore dei servizi tecnologici di -3,31% e dell’industria dei pacchetti software di -6,00%. Questo dato segnala inefficienza operativa o costi elevati.
Margine Netto (TTM) : -18,49%, rispetto a una mediana di settore del -3,60% e dell’industria del -6,49%, suggerendo problemi nella gestione dei costi e bassa redditività.
ROIC (Return on Invested Capital, TTM) : -14,72%, superiore alla media di settore (-36,73%) e dell’industria (-36,98%), il che potrebbe indicare una potenziale sopravvalutazione del titolo.
📊 Crescita e Stabilità
Crescita del fatturato (YoY, TTM) : +13,66%, superiore alla mediana del settore (+7,51%) e dell’industria (+10,09%). Questo evidenzia un solido trend di crescita rispetto ai competitor.
⚠️ Indicatori di Rischio
Quick Ratio (Indice di Liquidità, FQ) : 4,04, nettamente superiore alla mediana del settore (1,56) e dell’industria (1,53), segnalando una buona posizione finanziaria e capacità di coprire le passività a breve termine.
🔍 Conclusione
Snap.inc si trova in una posizione ambivalente dal punto di vista finanziario. Da un lato, la crescita del fatturato è solida e il Quick Ratio suggerisce una buona liquidità, segno che l’azienda ha una riserva di capitale sufficiente per sostenere le operazioni e potenzialmente investire in nuove iniziative. Tuttavia, la redditività rimane un punto critico: i margini negativi e la difficoltà nel trasformare i ricavi in profitti indicano che l’azienda sta ancora lottando per migliorare l’efficienza operativa e gestire meglio i costi.
Un altro fattore da considerare è l’assenza di dividendi. Questo potrebbe scoraggiare gli investitori orientati al rendimento, ma al tempo stesso suggerisce che l’azienda sta reinvestendo gli utili per la crescita futura. La domanda chiave è se questi investimenti porteranno a un miglioramento della redditività nel lungo periodo.
Inoltre, il ritardo nella nuova interfaccia e l’incertezza sui piani di reinvestimento potrebbero rappresentare rischi aggiuntivi. Se da una parte il titolo ha dimostrato una capacità di crescita superiore alla media del settore, dall’altra gli investitori dovrebbero valutare se le attuali debolezze nei margini e l’assenza di una chiara strategia di monetizzazione possano impattare negativamente sul valore a lungo termine.
👉 Domanda per gli investitori : Alla luce di questi dati, credete che Snap Inc. abbia ancora margine di crescita sufficiente per giustificare un investimento, o che le criticità strutturali possano limitarne il potenziale nel lungo termine?
#SnapInc #Investimenti #StockMarket #TechStocks #AnalisiFinanziaria #Borsa #TitoliTecnologici #CrescitaAziendale #Profitti #WallStreet #MercatoAzionario #RischioInvestimento #OpportunitàDiInvestimento #Trading #Liquidità
Idee operative SNAP
SNAPChat lunga fase di accumulo?SNAP sembra pronta per un rally. I momenti peggiori sono passati?
Oppure sarà una trappola?
Il newsflow è positivo e l'azienda sembra essere riuscita ad ottenere un incremento delle sottoscrizioni mensili a pagamento e anche un incremento degli utenti.
#snap #nyse #nasdaq #trading #azioni #investing
$NYSE:SNAP - Sulla SMA200NYSE:SNAP è rientrato nel trading range dopo la falsa rottura della resistenza statica.
Da osservare se nei prossimi giorni se la SMA200 sarà il supporto da cui ripartirà verso l'alto o se il prezzo si muoverà al ribasso verso il limite inferiore del trading range.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NYSE:SNAP - Fase lateraleNYSE:SNAP ha terminato la discesa iniziata in ottobre 2021 sullo stesso livello di prezzo del minimo di marzo 2020 dove ha iniziato una fase laterale, tuttora in corso, tra questo livello ed un altro livello di prezzo che in passato aveva funzionato come resistenza e supporto. La rottura del livello superiore, o inferiore, segnalerebbe un cambio di trend potenzialmente al rialzo nel primo caso oppure al ribasso nel secondo caso.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Il mercato apprezza la Fed e ringrazia, Nasdaq +2 % ieri.Nel grafico in alto trovi i tre principali market movers dell'ultima sessione a Wall Street
A Wall Street si dice:
"La prima regola è non perdere soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima regola."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri gli investitori hanno ottenuto quello che desideravano dalla riunione della Fed, sono piaciuti sia i contenuti che la forma, e questo ha innescato un forte rally in chiusura che ha dato al mercato un solido inizio di febbraio.
La riunione di due giorni del FOMC si è conclusa con un rialzo dei tassi di un quarto di punto, ampiamente atteso dagli investitori dopo diversi dati economici che suggerivano un raffreddamento dell'inflazione.
Tuttavia, il catalizzatore maggiore per il mercato è stato il commento del presidente Jerome Powell dopo la decisione.
Ha dichiarato apertamente che "è iniziato un processo disinflazionistico". I prezzi rimangono troppo alti e probabilmente assisteremo ancora ad almeno un paio di rialzi, ma questa conferenza stampa è stata molto più efficace di quella precedente di Powell (Sicuramente ve la ricordate ancora io non l'ho certo dimenticata), che aveva spazzato via la gamba rialzista del mercato con una pesante dose di aggressività.
Il NASDAQ è riuscito a salire del +2% chiudendo a 11.816,32.
L'S&P è avanzato del +1,05% chiudendo a 4119,21.
Il Dow è riuscito a ottenere solo un aumento del +0,02% chiudendo a 34.092,96.
Quest'ultimo indice aveva dovuto recuperare un crollo di oltre 500 punti all'inizio della giornata.
Le azioni hanno appena concluso un solido mese di gennaio che ha visto il NASDAQ salire di quasi il +11%, mentre l'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +6,2% e del +2,8%.
Che bello scrivere che anche febbraio è iniziato con una nota positiva, mentre il mercato si avvia verso la prossima sfida.
Il prossimo evento importante è il grande diluvio di utili tecnologici atteso per oggi.
Finora avevo definito questa stagione degli utili "abbastanza buona".
I risultati sono stati tutt'altro che eccellenti, ma non sembra che il mercato americano si stia dirigendo verso un " burrone" degli utili.
Ma oggi, sarà il test più importante della stagione, con le corrazzate tecnologiche Apple, Alphabet (GOOGL) e Amazon che presenteranno le loro relazioni dopo la campanella.
Siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023?
Allora il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading è ciò che fa per voi.
Il team di Marco Bernasconi trading ha un'impressionante esperienza nella selezione dei titoli più promettenti sul mercato, e questo rapporto è il frutto della loro meticolosa analisi.
Tutti i cinque titoli presenti sono stati scelti a mano da Marco Bernasconi in persona, che ne spiega le motivazioni nelle schede dei titoli incluse nel rapporto.
Questo rapporto è rivolto agli investitori aggressivi, che cercano opportunità di investimento ad alto potenziale di successo.
Tuttavia, è importante sottolineare che questi titoli presentano un certo grado di rischio, e sarebbe prudente dedicare solo una piccola parte del proprio portafoglio complessivo a queste scelte.
Ognuno dei cinque titoli presenti nel rapporto possiede caratteristiche uniche che lo rendono un candidato ideale per questo report.
Inoltre, appartengono a diversi settori, offrendo un livello di diversificazione anche in un campione ridotto come questo.
La maggior parte dei titoli presenti nel rapporto sono attualmente sotto gli occhi degli analisti e trader di Wall Street, il che offre un'ottima opportunità di entrare in questi investimenti all'inizio della loro corsa verso il successo.
Il team di Marco Bernasconi trading ha lavorato sodo per identificare i fattori specifici che porteranno questi titoli dall'oscurità alle liste dei titoli più performanti.
Se siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023, non esitate a acquistare il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading.
Per saperne di più contattami!
Siamo certi che questo rapporto vi darà un'idea delle enormi risorse disponibili sul mio website.
Forse Meta Platforms (META) sarà un'anticipazione delle cose che verranno.
La società nata con il nome di Facebook ha battuto le aspettative di fatturato e ha annunciato un buyback da 40 miliardi di dollari dopo la chiusura di ieri sera.
Le azioni di Mark Zuckerberg pioniere dei social media sono salite di quasi il +20% nell'after market.
In borsa non ci si riposa mai, ogni volta devo scrivere scegliendo fra 1000 diverse notizie, ma tra le belle notizie provenienti dalla Fed e quelle delle reporting season delle società, non dimentico che questa è una settimana ricca di dati economici, soprattutto per quanto riguarda l'occupazione.
Ieri abbiamo ricevuto il rapporto ADP sull'occupazione, che ha dichiarato che le buste paga private hanno aggiunto 106.000 posti di lavoro a gennaio.
Il risultato è stato ben al di sotto delle aspettative di 190.000 unità e delle 235.000 unità del mese precedente.
A quanto pare, il tempo ha giocato un ruolo importante nel rallentamento.
Come di consueto, le richieste iniziali di disoccupazione sono previste per oggi, seguite dall'importantissimo rapporto sulle buste paga non agricole di venerdì.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Powell ha dichiarato che "per la prima volta possiamo dire che il processo di disinflazione è iniziato".
Ma ha riconosciuto che il tasso di inflazione rimane elevato.
E che vede un lento processo di discesa.
Ma ha detto che "se vedremo l'inflazione scendere molto più rapidamente, questo influirà sulla nostra definizione delle politiche, naturalmente".
"Alcuni operatori hanno interpretato questa affermazione nel senso che la Fed potrebbe fare una pausa dopo il rialzo dei tassi di marzo.
In effetti, i trader di Fed Fund scommettono su questo, poiché si aspettano solo un altro rialzo di 25 punti base e poi la chiusura, il che porterebbe il punto medio al 4,88%.
Questo sarà il dibattito del mercato sui tassi e sull'inflazione fino a marzo.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Grazie alla mia attività di blogger/influencer ho avuto la possibilità di venire in contatto con numerose aziende che mi chiedevano di recensire i loro prodotti.
Sinceramente non avevo mai trovato niente che mi piacesse al punto tale di accettare la proposta di diventare testimonial del loro servizio.
Prima di accettare ho deciso di testare personalmente il servizio di HFT trading in alta frequenza ideato da questo geniale ingegnere informatico e dal suo team di soci.
Ho testato per 9 mesi in privato questo servizio apprezzandone la grande validità.
Sinceramente non mi ero mai imbattuto in un servizio di trading automatico così efficiente.
Dal 3 dicembre ho accettato di diventare loro testimonial, hanno insistito veramente tanto e hanno lodato la mia serietà e competenza io ho promesso di raccontare in un diario tutto quello che accadrà al mio conto di trading, nel bene e nel male con una serie di video come quello pubblicato in questa pagina che vi invito a vedere.
Il Trading in Alta Frequenza che sto testando avviene direttamente sul conto trading del cliente.
Sul conto trading del cliente aperto su una banca esterna alla società proprietaria del software viene installato "l’uso di una licenza di software per 1 anno".
Il software gestito dalla società stessa tramite un computer centrale opera per conto del cliente e tutti i profitti generati sono a quel punto del cliente stesso.
Il capitale necessario è minimo ed accessibile a praticamente tutti.
Volete sapere che tipo di rendimento può dare questa operatività?
Il rendimento medio finora avuto nel mio conto trading con questo metodo è stato di €25/30 al giorno su un capitale di €5.000, mi aspetto un rendimento annuo di €5.000/5.500 oppure del 100/110%.
Il rendimento mensile sarebbe di circa €450, avendo investito solo €5.000.
Il mio obbiettivo è quello di crearmi una rendita mensile paragonabile ad uno stipendio di €1350/1400 avendo investiti solo €15.000.
Continuerò anche domani a raccontare di più sul trading HFT in alta frequenza, un trading altamente innovativo che solo adesso sta diventando accessibile agli investors retail (piccoli investitori).
Segui i miei video qui su investing per vedere l'evolversi quotidiano del mio trading.
Fino ad oggi sta andano così:
Su un capitale di solo €5.000 realizzati: €1.036,40 in 42 sessioni - solo il 1° febbraio €18,92
Proiezione saldo dopo 1 anno di operatività €11.025,58.
Proiezione percentuale dopo 1 anno di operatività +109,22%
Il rendimento avuto in sole 42 sessioni dal 3 dicembre 2022,in 2 mesi è stato del 20,73%.
Questo rendimento in molti fondi di investimento non viene raggiunto nemmeno in 4 anni.
I dati forniti sono basati sui risultati reali ottenuti sul mio conto trading aperto su MultiBank il 3 dicembre 2022.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Snapchat peggio di tante crypto, meno 84% da inizio annoIl 2022 viene ad essere considerato l’anno rosso delle crypto, ma siamo sicuri che non ci siano titoli azionari a grande capitalizzazione che han fatto peggio? …tipo una Snapchat che perde da inizio anno l’84%.
Per trovare crypto che fanno peggio, bisogna scendere in quella di 4a o 5a fascia, escludendo Terra Luna che ha fatto crash, troviamo Sandbox o Covalent, che non credo tanti conoscano.
Acquisto di Lungo periodo ! Snap BUYSituazione grafica imbarazzante per un titolo che in passato ha fatto sognare tanti.
Da un punto di vista prettamente tecnico il titolo sembra stia costrunedo una buona base di partenza sia per "Forti speculazioni" di breve che acquisti di lungo periodo.
E' il momento del "Cippino" per posizionarsi in ottica di Lungo periodo !
Strong Buy SNAP
Buon Trading Guys
TAGLIARE I COSTI , PER PREPARARSI ALLA RECESSIONE.BUONGIORNO FOREX DEL 25.05.2022
È chiaro oramai alla maggior parte di noi, e soprattutto alla maggior parte delle aziende, che l’economia mondiale è sulla strada della recessione e non si può fare altro che adeguarsi iniziando con il ridimensionare i costi a discapito in primis del marketing on line.
Ieri altra giornata pesante sui listini americani, che restano per ora ancorati ai minimi di questo 2022 in attesa di spunti tecnici per un respiro che possa dar sollievo a chi sta cercando punti strategici di ingresso long, tuttavia le notizie date dall’AD di Snap sono state benzina sul fuoco della paura: le aspettative per i prossimi trimestri sono pessime!
Seppur non uno dei più grandi attori del mondo social marketing, SNAP ha toccato una nota dolente per il prossimo futuro, ovvero il taglio drastico dei costi per la pubblicità on line di molte aziende, che in vista di tempi difficili, ricavi in calo, forte rallentamento della domanda, della produzione, beh unica arma da imbracciare è il taglio dei costi, special modo per la pubblicità on line, andando cosi a colpire le prospettive di utili di aziende come Snap, o come le più grandi Google, Meta o Pinterest che nella pubblicazione degli ultimi earnings sono state già molto chiare nella prospettiva di un drastico calo degli utili futuri.
Ovvia la reazione del mercato che ha letteralmente bruciato SNAP con un -41% trainando a ribasso con se tutti i titoli del settore, da Facebook con un -7% a twitter con un -6%.
Poche speranze dunque per l’indice Nasdaq che rimane sugli 11800pnt dopo un test dei minimi a 11590pnt, oscillando sull’open weekly , aprendosi a scenari di lateralità sui minimi piuttosto che a veri e propri storni rialzisti.
Pesano dunque le decisioni delle banche centrali , intraprendere politiche economiche aggressive, sarà una strada non facile e non priva di sacrifici, le dinamiche che si stanno monitorando in altri paesi come il Regno Unito sono da esempio per molti , il forte rallentamento economico in UK legato ai quattro rialzi tassi già effettuati, e la mancata risposta dell’inflazione che continua a salire creano le basi per una perfetta stagflazione che resta il vero timore di molti banchieri centrali.
Stanotte anche la RBNZ ha alzato i tassi portandoli al 2%, un rialzo di 50Bp atteso dagli analisti, che apre la strada ad ulteriori scelte di politica hawkish , atte proprio alla lotta contro l’inflazione che resta ai massimi degli ultimi 40 anni. Obbiettivo dunque giungere ad un tasso finale del 3.25% per il 2023, ma monitorare la congiuntura macro resta un obbligo. Tuttavia la spinta aggressiva della RBNZ è piaciuta ai mercati che hanno premiato il dollaro neozelandese, sia contro il biglietto verde, che contro le principali majors.
Interessante la reazione di nzdcad, che stava già costruendo un trend rialzista di breve, partito dai minimi di 0.8075, con una sequenza di massimi e minimi crescenti chiara in h1, che vede il mondo retail posizionarsi short al 75% mostrando un segnale di potenziale trend long di più lungo periodo, che trova le prime resistenze a 0.8363, ma con potenziali allunghi fino anche a 0.86 figura.
I differenziali tassi iniziano a pesare sui mercati valutari, pur lasciando prediletto il dollaro americano, che va verso la chiusura di questo mese di maggio 2022 con performance negativa, dopo mesi di rialzi incessanti. Oggi dopo aver toccato le aree di 101.60 dollar index sembra già andare al test delle resistenza, mostrano già nuova linfa rialzista, che deve tuttavia fare i conti con le aree di 102.40 prima per poi approdare a 103 figura.
Un nuovo attacco rialzista del dollaro americano metterebbe di nuovo pressione alla moneta unica, che sebra ora dover fare i conti con i massimi di ieri posti a 1.0750, livelli oltre i quali iniziano a cedere le aspettative rialziste, e sui primi movimenti di ribassisti della notte che lo stanno portando a 1.0675 il mondo retail è già pronto con i suoi ingressi long, portandosi verso un sostanziale equilibrio nel sentiment che attualmente vede il 59% dei traders short. Approdi dunque sulle aree di 1.0650-1.0625 non sono da escludersi, livelli dai quali sarà necessario monitorare la price action di più breve durata per eventuali affondi ribassisti.
Il calendario macro di oggi prevede un discorso della Lagarde alle ore 10 ora italiana, ed i verbali del FOMC alle ore 20.00, due appuntamenti che potrebbero risultare non privi di colpi di scena.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
snapsemplicemente bo
quando hai un gap down lo stop viene saltato
la sola cosa rilevante è da notare come in questi casi azzerare o ridurre il rischio dia un vantaggio.
compra 3 vendi due al primo target e porta lo stop in pari sul restante... ( e questo sarebbe azzerare il rischio, ma il gap down ti ricorda che il rischi non si azzerano )
però qualcosa abbiamo incassato...
stiamo a vedere se tiene il supertend settimanale e il supporto, e se no ciaò e lo aspettiamo riposizionandoci e pagando la perdita
È un buon momento per entrare su SNAP ?Dopo il tonfo di venerdì, se qualcuno mi chiedesse se è un buon momento per comprare Snap per una operazione di lungo, la mi risposta sarebbe un NO.
L'unico motivo per entrare su SNAP forse, è fare trading intraday per una speculazione di brevissimo ma nulla di più.
Chi invece, vorrebbe fare trading multiday dovrebbe stare molto attento.
Il detto “Never catch a falling knife!" ovvero "Mai afferrare un coltello che cade", ci dice di fare molta attenzione quando pensiamo di voler approfittare di un caduta dei prezzi, nella speranza che possano ritornare indietro. È più probabile che il movimento al ribasso continui.
Per quanto mi riguarda, se volessi entrare sul titolo, la prima cosa che mi piacerebbe vedere, sarebbe la chiusura sopra i massimi della candela di venerdì oppure ancora meglio, sopra il POC in area 62. Attenderei poi un ritorno in area 70 e infine la rottura dei massimi. Inoltre, prima di ipotizzare un ingresso, vorrei vedere una forza relativa crescente rispetto al mercato di riferimento.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di miei considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Breakout su SNAPChiude la sessione di borsa di venerdì con un breakout il titolo SNAP. La rottura è stata seguita da volumi in crescita e sopra la media.
Analizziamo il titolo.
Sul grafico mensile abbiamo 2 tendenze. La prima è quella laterale durata 3 anni e mezzo. La seconda invece, è l'attuale tendenza rialzista avvenuta a seguito della rottura di area 20$ circa.
Nel settimanale notiamo la rottura dei 20$ fino ai 27$, per poi ritornare sul supporto che prima era resistenza e dal li, ripartire con il forte rialzo che ha portato i prezzi verso i 70$. Da quel massimo registrato la settimana del 22 febbraio, ha iniziato una lunga fase di pausa finchè a metà luglio, il titolo esplode nuovamente andando a rompere il massimo storico.
Andando nel dettaglio sul grafico giornaliero , Il 22 luglio vengono rilasciate le trimestrali ed il giorno successivo apre con un gap up con una variazione del +23%. Ed è con questo movimento fortissimo fatto da volumi che va a rompere il massimo storico. Purtroppo questo movimento non ha avuto un seguito come magari ci si sarebbe aspettato. SNAP infatti, inizia a lateralizzare con una leggera pendenza verso il basso. Una cosa interessante da notare in questo movimento, è il forte supporto che si è formato in area 70$. Qui i prezzi hanno sempre trovato uno spunto di ripresa.
La recente candela del 22 settembre, aveva già iniziato a dare un segnale positivo con una chiusura a 78.60$ accompagnata da volumi in espansione, ma è con la chiusura della candela di venerdì che abbiamo avuto una probabile conferma in più di una ripresa del titolo. L'indicatore di movimento direzionale ci mostra una ADX crescente, avvisandoci di una probabile nuova tendenza sul titolo.
Da non dimenticare la forza relativa che è attualmente allineata al rialzo mostrandoci una forza maggiore rispetto al mercato.
Fatte queste considerazioni, a mio parere lo scenario che mi sembra probabile sul titolo è l'inizio di una nuova fase rialzista.
Che tipo di operatività si potrebbe applicare ?
Il piano di trading
Ingresso , lunedì con un prezzo limite a 83,50$
Stop loss , dipende sempre dal vostro grado di rischio e da quanto siete disposti a perdere nel caso in cui il trade non andasse nella direzione ipotizzata. Possiamo ipotizzarne 2. Il primo, a metà del trading range e quindi anche sotto il POC segnalato dal volume profile in area 74,60 circa. Oppure sul supporto in area 70$. Il consiglio assoluto è sempre quello di utilizzarlo sempre.
Take profit dipende sempre dalla vostra strategia. Un esempio sarebbe quello di scaricare parte della posizioni una volta toccati i probabili 100$ e poi se il titolo dovesse continuare a salire, si potrebbe utilizzare un trailing stop.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di miei considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
SNAP: e se Trump aprisse un account?Dopo averla segnalata il 29 Agosto (allegata) con tanto di ingressi, TP e Sl ed essere andata oltre ogni più rosea previsione, nei giorni scorsi ha preso l'aggiornamento del TP long ed ha cominciato ad indebolirsi. Niente di che, ma vale la pena provare l'inversione con uno SL molto stretto indicato in grafico.
La spinta data dall’ultimo stimolo economico....La spinta data dall’ultimo stimolo economico ha già finito il suo effetto?
La chiusura di ieri sera di Wall Street e dei mercati asiatici questa notte, dimostra che la spinta data ai mercati dalla firma messa, del presidente uscente Donald Trump sul pacchetto di aiuti per il coronavirus, si è affievolita
Le borse asiatiche hanno chiuso miste Tokyo -0,5% e Sydney -0,3% in perdita Hong Kong +1,6%, Seoul +1,9% e Shanghai +1% in guadagno.
Ieri l’S&P 500 ha perso lo 0,2%, e questo è venuto il giorno dopo che tutti e tre gli indici americani, Dow Jones, l’S&P 500 e Nasdaq avevano raggiunto i loro massimi storici dopo che l'ex presidente Donald Trump aveva firmato il pacchetto di aiuti economici da 900 miliardi di dollari.
A dire il vero Trump avrebbe voluto chiudere il suo mandato con un aiuto monstre di 2.000 $ per ogni cittadino americano.
Questo tentativo si è però arenato al Senato. Comunque, gli assegni da 600 $ ad ogni americano saranno consegnati insieme ad un pacchetto di aiuti, facendo diventare questo ultimo sforzo uno dei più grandi fatti quest'anno in soccorso all'economia americana dal governo degli Stati Uniti.
Ci sono voluti mesi di trattative per arrivare a questo ultimo aiuto, e solo quando sono arrivate nuove restrizioni alla circolazione e agli assembramenti per arginare la pandemia finalmente i politici hanno ceduto e hanno trovato l'accordo.
Quale è la mia opinione sugli ultimi accadimenti:
1. I mercati sono saliti a livelli altissimi.
2. La spinta data dagli ultimi aiuti forse non farà fare un nuovo rally al mercato, ma sicuramente sosterrà l'economia americana in attesa che l'aumento delle persone vaccinate possa permettere di tornare a svolgere le attività che l'attuale pandemia impedisce.
3. Certamente l'idea di Trump di arrivare a 2.000 $ ad americano avrebbe impressionato di più i mercati.
4. Ora quello che serve sono dati positivi sui consumi che tra poco cominceranno ad arrivare quello sarà il prossimo obiettivo per sostenere i mercati.
5. D’ora in avanti non possiamo aspettarci più niente da parte di banchieri e politici.
Prevedo volumi leggeri questa settimana per la vacanza della maggior parte degli operatori, il che potrebbe portare a volatilità sul mercato.
Movimenti tecnici dell’ultima sessione di contrattazioni
L'S&P 500 è sceso di 8,32 punti a 3.727,04.
Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,2%, a 30.335,67.
Il Nasdaq Comppsite è sceso dello 0,4%, a 12.850,22.
Rimangono due giorni di trading nel 2020.
L'S&P 500 è salito del 15,4% quest'anno, mentre il Nasdaq è salito del 43,2%.
2 settori su 11 settori dell'S&P 500 hanno chiuso positivo, il migliore è stato il Farmaceutico/Sanitario.
L’immobiliare il peggiore
· Intel Corp ha fatto un balzo del 4,28% dopo che la Reuters ha riferito che il fondo speculativo attivista Third Point LLC sta spingendo il produttore di chip a esplorare opzioni strategiche, compresa la possibilità di rimanere un produttore di dispositivi integrati.
· Le azioni Boeing hanno perso parte dei rialzi precedenti e sono scese dello 0,21% dopo la notizia che il suo aereo 737 MAX ha ripreso i voli passeggeri negli Stati Uniti per la prima volta dopo che un divieto di sicurezza di 20 mesi che finalmente è stato revocato il mese scorso.
· la società proprietaria del social Snapchat, Snap Inc , è salita del 5,02% dopo che Goldman Sachs ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sulle azioni in base alle prospettive di crescita dei ricavi.
“Continua quello che abbiamo visto finora una grande differenza tra dove sono arrivati i mercati finanziari e dove si trova oggi l'economia reale”
SNAP: allungo in vistaNel grafico le motivazione della scelta di questo titolo, oltre a al fatto che come altri social ha beneficiato del lockdown e a mio parere continuerà a farlo. Vaccino o no, questa triste esperienza ha modificato le nostre vite e il ruolo dei social sarà sempre più importante.
Da osservare le chiusure cicliche segnalate dall'oscillatore. Sempre nel grafico i livelli di ingresso, TP e SL
Snapchat sprofonda !! Altro fallimento pesante per SNAPCHAT, il colosso americano sembra aver smesso di provarci, infatti dopo la chiusura di Snapcash il titolo è sprofondato fino ai 12.83 punti, analizzando la società a livello fondamentale sembra proprio che non ci siano idee nel breve termine per far si di riprendere punti nel mercato, anzi tutta questa indifferenza continua a fare peggiorare il titolo azionario.
Come se non bastasse anche in fattore analisi tecnica #Snapchat da continui segnali di indebolimento, come la chiusura del Bearish Gartley ribassista più la rottura del supporto a 13.00 punti... Infatti questa giornata ad apertura mercato entrerò short con uno SL sopra i massimi della settimana precedente, intorno ai 13.52 punti e un TP intorno ai 12.07 punti.
Staremo a vedere se questo indebolimento continuerà o ci saranno sorprese inaspettate..
SNAPTitolo che sembra aver ritrovato la strada del rialzo, dopo una quotazione altalenante i prezzi sono scesi fino in area 5 dollari, dove ha costruito un ottima base da cui è ripartito un trend al rialzo da dicembre 2018, con la seduta di venerdi e l'eccellente trimestrale il titolo si è spinto con ottimi volumi al di sopra di un area molto importante e potrebbe dirigersi alle prossime resistenze in area 20.
Snapchat, possibilità di shortareCiao a tutti! Oggi propongo uno short su Snapchat, dettato da quattro motivi tecnici:
1) stiamo raggiungendo la trendline di resistenza formatasi dal giorno dell'IPO
2) siamo a un livello di struttura importante, su base giornaliera piò essere vista ancora meglio
3) RSI in pesante ipervenduto
4) superamento della media a 52 settimane fallito
Vediamo dove questo short ci porta.
Short a mercato:
SL: 11.63
TP: 4.95
R/R: 2.8
SNAP non solo SNAPCAHT ma 3D view e REALTA AUMENTATA!!!bisognerebbe pensare al futuro e cominciare ad accumulare su questo titolo bistrattato fino a d oggi!!! ma che in serbo avrà molte molte novità!!!!
è il leaer per quanto riguarda la realtà aumentata che sembrerebbe a breve invaderà il MONDO!!!!
gli spartphone dovrebbero essere spazzati via da OCCHIALI PER LA REALTA' AUMENTATA
vi ricordate i GOOGLE VIEW !!!!????
be si a breve sembrerebbe che proprio APPLE li stia per sfornare!!!!
neeeXt!
Attenzione...candela particolare in formazione!Da giorni che seguo questo titolo, interessante anche a scopo didattico osservarne il movimento. Detto ciò, siamo esattamente al livello 0,786 dell'estensione di Fibonacci e sembrerebbe imminente la formazione di un candlestick pattern, un inverted hammer.
Buon trading a tutti.