WisdomTree - Tactical Daily Update - 31.03.2023L’inflazione scende in Europa a marzo, ma quella “core” resta ancora alta.
Il calo dell’inflazione potrebbe ammorbidire le Banche centrali.
La fiducia delle imprese dei servizi in Cina ai massimi da 12 anni.
ECB migliora attese 2023 per inflazione e crescita.
I prezzi al consumo finalmente rallentano in Europa, e le Borse ieri hanno realizzato buoni progressi: Milano +1,0%, Francoforte +1,2%, Londra +0,8% e Parigi +1,1%. Anche Wall Street, superata la paura per le banche, e’ nuovamente salita: Dow Jones +0,4%, S&P500 +0,6%, Nasdaq +0,7%.
Ha stupito, in positivo, il dato di inflazione al consumo (CPI) spagnolo: l’aumento del +3,3% a marzo su base annua tendenziale e’ un drastico miglioramento rispetto al +6,0% di febbraio ed e’ inferiore al +3,8% atteso dal consenso, oltre ad essere la variazione più bassa da luglio 2021.
Anche in Germania l'inflazione rallenta: a marzo i prezzi al consumo sono saliti +0,8% mensile e +7,4% annuale, in discesa dal +8,7% di febbraio 2022, allineati alle attese di consenso.
Crollano le variazioni annuali dei prezzi dell'energia, +3,5%, facendo pensare che ad aprile il numero sara’ negativo, per l’effetto di confronto con mesi “orribili” nel 2022. Ancora in sgradita ascesa i prezzi del cibo in Germania, +22,3% su anno.
Gli operatori finanziari hanno pertanto valide ragioni per ritenere che la Banca centrale europea (ECB), d’ora in avanti, sara’ meno incline a nuovi rialzi del costo del denaro. Nel suo Bollettino mensile, l’ECB ha sottolineato che le future mosse di politica monetaria saranno basate sui dati macro, che il settore bancario europeo e’ solido, e che la Banca centrale e’ pronta ad intervenire, se necessario.
Negli Stati Uniti invece, alcuni rappresentanti della FED (Federal Reserve, Banca centrale Usa) ritengono appropriati nuovi rialzi dei tassi di interesse e Neel Kashkari, Presidente della FED di Minneapolis, ha affermato che non e’ ancora possibile stabilire quali saranno gli impatti dei crack bancari su crescita e inflazione.
L'economia americana nel 4’ trimestre 2022 è cresciuta +2,6%, cifra leggermente rivista al ribasso dal +2,7% precedentemente stimato, e decisamente inferiore al +3,2% del 3’ trimestre: un rallentamento evidente, ma di misura contenuta: sull’intero 2022, il GDP (prodotto interno lordo) degli Usa e’ cresciuto 2,1%, sensibilmente meno del +5,9% del 2021.
Inflazione USA: l'indice dei prezzi per consumi personali PCE (Personal consumer expenditures) è salito +3,7% annuo nel 4’ trimestre 2022, in rallentamento rispetto al +4,3% del trim. precedente. Il dato 'core', il piu’ osservato dalla FED e che esclude le componenti energia e cibo, e’ sceso a 4,4% dal 4,7% del 3’ trim. Sull’intero 2022, il PCE è stato +6,3%, vs +4,0% del 2021: quello 'core' +5,0%, dal +3,5% del 2021.
Ieri, 30 marzo, sempre negli Usa, sono stati pubblicati i dati sulle richieste settimanali di sussidi disoccupazione: 198 mila, contro i 191 mila della settimana prima, variazione insufficiente per ravvisare segnali di peggioramento del mercato del lavoro.
Il settore bancario statunitense necessita una regolamentazione più rigida, sostiene il Segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen ad una conferenza della National Association for Business Economics. “Le regole sono state allentate troppo negli ultimi anni e occorre intervenire, visti i fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank”.
Il Presidente dell'Abi (Associazione bancaria italiana), Antonio Patuelli si dice preoccupato poiche’ l’aumento del costo del denaro eleva il rischio di credito: da luglio 2022 a febbraio 2023, i +3,5 punti di rialzo hanno giovato al margine di interesse delle banche, ma hanno aumentavano le difficolta’ di rimborso di famiglie e imprese". A febbraio i crediti deteriorati lordi sono saliti 1 mld di Euro vs gennaio.
La Banca centrale europea (ECB) ha migliorato di 0,5% la stima sulla crescita del GDP dell'Eurozona: +1,0% nel 2023, dal +3,6% del 2022. Anche sull’inflazione la prospettiva e’ migliorata: ECB prevede che scendera’ sotto 3,0%, dal 4,0% di dicembre, entro fine 2023, per merito dei calo dei prezzi dell'energia.
Nell'Area-euro, a marzo, il tasso di inflazione annuale e' sceso a +6,9% da +8,5% di febbraio. L'inflazione 'core', purtroppo, continua a crescere, sebbene perda slancio: +7,9% dal +7,8% di febbraio e +7,3% di gennaio: e’ la prima volta dal 2020 che il dato “core” supera quello “generale”.
A febbraio il tasso di disoccupazione nell'Area-euro e' rimasto fermo a 6,6% su gennaio, ma e’ in calo rispetto al 6,8% di febbraio 2022. Sul fronte macro, sara’ interessante nel pomeriggio, il dato sull'indice di fiducia dei consumatori Usa, calcolato dall’Universita’ del del Michigan: alle 17.00 CET discorso del Presidente dell’ECB, Christine Lagarde.
Oggi 31 marzo, ultimo giorno di settimana, mese e trimestre, positivi tutti le Borse asiatiche: Tokyo ha chiuso a +0,93%, Shanghai +0,36%, Hong Kong +0,93%, Seul (Kospi) +0,97%, Mumbai (Sensex) +1,28%.
In Cina, l’indice Pmi (Purchasing manager Index) e’ salito al massimo da 12 anni a 58,2. Il Pmi composito è salito a 57, dai 56,4 punti di febbraio, al livello piu’ alto dal 2012.
Le Borse europee, a fine mattinata, sono frazionalmente positie, in media +0,4%, sostenute dalle novita’ positive sull’inflazione in vari Paesi europei: dopo la sorpresa spagnola, oggi registriamo il calo dell’inflazione a marzo in Francia: 5,6% dal 6,3% di febbraio, anche se permane l’allarme per il cibo, +15,8% annuale.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative JAPAN225CFD
🔴 JPN225Short sull'indice giapponese era da diversi giorni che lo seguivo e aspettavo il momento visto che il prezzo era vicino a resistenze storiche
tecnico, prezzo arrivato su resistenze storiche il TP sarà in area 78 di fibo lo stop sarà l'ultima candela hammer di inversione.
fondamentale, stamattina sono usciti i dati deboli per l'economia giapponese e cinese.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 01.03.2023Mercati dubbiosi sulla prospettiva 2023: i tassi cresceranno ancora.
L’inflazione si risveglia a febbraio: le banche centrali resteranno “hawkish”.
Economia cinese riparte: dati PMI febbraio ben sopra le attese.
Prosegue l’ascesa dei rendimenti obbligazionari: BTP sopra 4,5%.
Le Borse europee ed americane hanno chiuso incerte l’ultima seduta del mese,28 febbraio. Gli operatori faticano ad interpretare un quadro macro-economico misto, con l’inflazione europea che rialza la testa alimentando il timore che le banche centrali procedano a nuovi e duraturi rialzi dei tassi.
Del rally delle Borse di gennaio non c’e’ stato il bis, anche se i listini europei conservano considerevoli progressi d ainizio anno (vedere newsletter di ieri).
Le performance di ieri delle Borse segnalano debolezza, in linea con l’incertezza di Wall Street: Milano ha rimediato un misero +0,1%, Parigi ha perso -0,4%, Frabcoforte -0,1%, Londra -0,8%. A New York una musica simile: Dow Jones -0,7%, Nasdaq -0,1%, S&P500 -0,3%.
Un mese di febbraio negativo per Wall Street, col Dow Jones in calo -3,5% (frazionalmente negativo da inizio anno), lo S&P500 -2,3% ed il Nasdaq -1,0%: gli investitori incorporano nelle loro valutazioni che la Federal Reserve alzera’ i tassi sui Fed funds ben sopra 5,25%, dove li manterra’ per lungo tempo.
L’inflazione in Europa a febbraio, si è confermata aggressiva ed in risalita nei dati di ieri di Francia e Spagna, ed in quelli ancora parziali di oggi, 1’ marzo, in Germania.
Cio’ non aiuta a prefigurare svolte accomodanti di Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa) ed ECB (Banca centrale europea) storicamente inclini a rispondere con un’aggressiva politica monetaria alla persistenza dell’inflazione.
Le ultime evidenze macro in Usa ed Europa spingono al rialzo i rendimenti dei titoli di Stato e le aspettative sui tassi “target” delle banche centrali, con quelli dell’Euro-zona visti salire sino a febbraio 2024 ad un doloroso intorno del 4,0%.
Tornando al “quadro macro”, in Usa il deficit della bilancia commerciale di gennaio e’ stato peggiore delle stime, +2,0% mensile, a 91,5 miliardi Dollari. IN Usa, a dicembre, i prezzi delle le case sono scesi -0,8% rispetto al mese precedente e sono in calo per il 6’ mese consecutivo erodendo il saldo positivo sugli ultimi 12 mesi a 4,6%, un crollo dal +6,8% di novembre.
Peggio delle previsioni anche il dato sulla fiducia dei consumatori (fonte Conference Board): a febbraio e’ sceso a 102,9 da 106 di gennaio e 108,5 stimato. Il manufacturing index della Richmond Federal Reserve è sceso da -11 a -16 punti, gli analisti stimavano -5.
A febbraio l'indice Pmi (Purchasing managers Index) manifatturiero europeo è sceso al minimo da 2 mesi a 48,5, da 48,8 di gennaio, restando in territorio negativo, sotto 50: minor carenze di materie prime e componenti hanno facilitato produzioni più efficienti, ma domanda interna ed export sono fiacchi rispetto a 6 mesi fa.
In Europa, gli economisti di Moody's migliorano la stima del GDP (prodotto interno lordo) italiano per il 2023, da -1,3% a +0,4%, tagliandola sul 2024 a -0,6%, da +1,5%.
Per l’Italia, un 2022 di crescita della produzione industriale: Istat (Istituto nazionale di statistica) calcola una crescita “nominale” di +18%, frutto di una forte espansione nei primi 2 trimestri, e rallentamento nel 3’ e 4’.
Il tasso di disoccupazione in Germania è stabile a 5,5% a febbraio, in linea con le attese, ma sorprendono negativamente (al rialzo) i dati di febbraio dell'inflazione francese, 7,2% da 7,0%, e spagnola, 6,1% da 5,9% vs 5,7% atteso: ecco a cosa si deve la risalita dei rendimenti dei bond, ai massimi dal 2008, e la parallela disaffezione dalle Borse dopo l’ottimismo di gennaio.
Ieri, 28 gennaio, il rialzo dei rendimenti ha interessato tutti gli emittenti e tutte le scadenze: quello del Bund decennale tedesco e’ salito +8 bps ai massimi dal 2011, 2,64%, e quello del BTP italiano benchmark e’ salito 7 bps a 4,47%: spread BTP/Bund stabile a 183 bps.
Stamane il forte rimbalzo dell'attività manifatturiera cinese ha favorito chiusure positive delle Borse asiatiche: il PMI Caixin manifatturiero di febbraio è salito a 51,6 punti (top da maggio 2021) da 49,2 di gennaio, battendo le previsioni di 50,2 e segnando il 1’ aumento dell'attività industriale da luglio 2022. Intanto Moody's ha alzato le stime di crescita del GDP cinese 2023 e 2024.
Il prossimo piano di riforme del Governo cinese includera' i settori finanziario e tecnologico: lo ha affermato il Presidente XiJinping, nel 2’ Plenum del Comitato centrale, citando cambiamenti "di vasta portata” che avranno "profonda influenza" su economia e società.
Questo ha favorito il rialzo dei listini cinesi, Shanghai +0,9%, Shenzhen +1,0% e di Hong Kong, dove l’Hang Seng e’ salito +4,2%: Tokyo +0,3%, Seul +0,4%, Taiwan +0,6%.
I dati cinesi, pur migliorando le prospettive della domanda del maggior grande importatore mondiale, hanno poco impatto sul prezzo del petrolio: stamane il WTI scende -0,4% a 76,4 Dollari/barile. Scende anche il prezzo del gas naturale europeo ad Amsterdam (TTF): -1,4% a 46,7 Euro/megawattora (ore 11.00 CET)
Borse europee e futures Usa in progresso medio del +0,5% a fine mattinata (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 31.01.2023I mercati azionari tirano il fiato, ma il bilancio di gennaio e’ ricco!
Il Fondo Monetario Internazionale migliora le stime globali 2022 e 2023.
Congiuntura economica europea debole, ma in stabilizzazione.
Grande attesa per le riunioni FED di domani ed ECB di giovedi’.
C’e’ voluta l'inflazione spagnola in sorprendente risalita e la crescita anemica del GDP (Prodoto interno lordo) tedesco a causare il pur ridotto calo degli indici azionari europei. Sulle Borse europee si e’ visto finalmente qualche realizzo, dopo che da inizio anno erano maturati cospicui e generalizzati progressi: Milano era salita del +11% in 4 settimane e del +2,6% nella sola settimana scorsa.
Ieri, 30 gennaio, in chiusura, solo Londra ha maturato un piccolo rialzo, +0,21%, Milano ha invece perso -0,38%, Parigi -0,21% e Francoforte -0,11%. Chiusure in regresso anche Wall Street: Dow Jones -0,77%, S&P 500 -1,30%, Nasdaq -1,96%.
Il quadro macro, nel suo insieme, resta robusto, ma qualche piccolo contraccolpo e’ venuto dai numeri deboli del GDP tedesco, rivisti al ribasso a -0,2% nel 4’ trimestre e +1,1% su anno, con un +1,8% medio sull’intero 2022), dall'inflazione spagnola,
-0,3% a gennaio e in sgradito rialzo a +5,8% annuale, e dalla fiducia economica nell'Euro-Zona, in rialzo a 99,9 a gennaio, ma ancora in area di contrazione.
Questa settimana l’attenzione si concentra sulle riunioni delle Bance centrali: la Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa) annuncera’ le proprie decisioni mercoledi’ 1, mentre ECB (Banca centrale europea) e Bank of England “si pronunceranno” giovedi’ 2: i mercati vogliono sapere se la stretta monetaria proseguirà o se emergera’ un ammorbidimento, visto il leggero calo dell’inflazione.
Dalla FED il consenso degli analisti stima un rialzo di “soli” 25 bps, che rappresenterebbe una “frenata” dopo 4 rialzi consecutivi da 75 bps e uno da 50 che hanno ribaltatato la lunga fase di “tassi zero” portandoli all’intervallo 4,25%-4,50% record dal 2007. Dall’ECB e’ invece atteso un aumento di +50 bps, con la speranza che sia l’ultimo di questa misura.
La stagione delle relazioni trimestrali (4’ trimestre&full year) entra nel vivo anche in Europa, con le grandi banche concentrate questa settimana: stamane, 31 gennaio ha sorpreso l’utile netto di Unicredit, 4,8 miliardi Euro, assieme al miglioramento della “ratio” di dividendo, alzata al 40% dell’utile distribuibile: attendiamo ora Intesa-Sanpaolo, Ubs, Santander, Deutsche Bank etc.
Settimana ricca di dati 2022 anche per la “corporate America”, con molte big attese alla prova dei mercati: McDonald’s, Ups, Pfizer, Spotify, Snap, Amd e General Motors solo oggi, Meta Platforms mercoledi’, Apple, Alphabet, Amazon, Ford, Starbucks e Qualcomm giovedì.
L’FMI (Fondo monetario internazionale) migliora le previsioni 2023 in virtu’ di un “outlook meno cupo che in ottobre” e vede anche un calo al 6,6% dell'inflazione globale. Secondo l’FMI anche il 2022 e’ andato meglio del previsto e la crescita avrebbe raggiunto +3,9% medio, dal +3,2% della precedente stima. Per l'anno appena iniziato, si prevede una crescita del +0,6%, dal precedente -0,2%.
Secondo l’FMI, che ha anche migliorato le stime per l'Italia, «l'economia globale è destinata a rallentare quest'anno, a causa di inflazione elevata e guerra in Ucraina, per poi rimbalzare il prossimo anno”. Nell’ultima parte dello scorso anno, la forza del mercato del lavoro, dei consumi privati, degli investimenti aziendali, sono stati migliori del previsto».
Anche la Commissione europea ha “misurato” una “salute” dell’economia migliore delle recenti attese: a gennaio, l'indicatore ESI sul “sentiment” economico e’ salito di +2,8 punti a 99,9, ed e’ al "3’ aumento consecutivo" e vicino "alla media di lungo periodo". Tra le singole economie spicca l’ESI di Francia (+4,4), meno brillanti Spagna (+2,7), Germania (+2,5), e Italia (+1,7).
In Cina, l'indice dei direttori degli acquisti (PMI) della manufattura di gennaio e’ salito a 50,1 punti, facendo meglio del 49,8 atteso e del 47 precedente, mentre l'indice PMI dei servizi ha toccato 54,4, contro 52 atteso e 41,6 precedente.
Tra i dati macro di imminente pubblicazione segnaliamo quello sulla fiducia del consumatori Usa a gennaio, il GDP dell'Eurozona e quelli sul mercato del lavoro e dell'inflazione in Germania.
Il prezzo del gas naturale europeo risale attorno a 59 Euro/MWh, +7%, ma e’ oltre l’80% inferiore ai picchi di giugno 2022: in calo il prezzo del petrolio: il WTI (greggio di riferimento Usa) perde -0,5% a 77,6 Dollari/barile.
Lo spread di rendimento tra BTP decennale italiano e omologo Bund tedesco che era risalito oltre 190 bps ieri, stamattima si riduce a 186 bps, associato ad un rendimento del BTP benchmark pari a 4,21%.
Sul mercato valutario, l'Euro si riporta verso i massimi contro Dollaro di aprile 2022, attorno 1,088: mentre fa segnare 141,6 contro Yen giapponese.
Tra le Borse asiatiche, quella giapponese si e’ indebolita sul finale chiudendo a -0,39%, restando vicina ai massimi delle ultime 6 settimane. A Hong Kong l’Hang Seng ha perso -1,03%, tra i listini della Cina continentale il Shanghai composite perde -0,42%, Shenzhen -0,80%: il Nifty indiano ha chiuso in modesto guadagno, +0,07%.
A fine mattinata (ore 13.30 CET) le Borse europee perdono frazionalmente, -0,4% medio: i futures su Wall Street anticipano aperture in lieve rialzo, +0,3% medio.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 17.01.2023Crolla il prezzo di gas e oil: bene, contribuira’ al calo inflazione europea.
Al WEF-Davos un misto di pessimismo e speranza: 2023 di male in meglio?
Banche centrali tra “rigore dichiarato” e tentazione di “ammorbidirsi”.
Cina archivia un 2022 deludente e vuole un 2023 di rilancio.
La performance ancora positive delle Borse europee di ieri, 16 gennaio, confermano l’atteggiamento costruttivo degli operatori sulla prospettiva economica 2023: la fase di rialzo si estende dunque alla 3’ settimana consecutiva, con Piazza Affari (Borsa di Milano) che sale oltre il +9% da inizio anno, distanziando, seppure in lieve misura, gli altri listini azionari europei.
La prima seduta della settimana, “orfana” delle indicazioni provenienti da Wall Street, chiusa per il Martin Luther King Day, vede frazionali, ma uniformi progressi: Francoforte (Dax) +0,31%, Parigi (Cac40) +0,28%, Londra (Ftse 100) +0,2% e Milano (Ftse Mib) +0,46%.
C’e’ uniformita’ di veduta nello spiegare l’andamento di inizio 2023: anzitutto i dati dicembrini confermano l’inflazione in calo in Usa ed Europa, e cio’ potrebbe portare le Banche centrali verso una politica monetaria meno restrittiva: a cio’ si aggiunge la “piena riapertura” dell'economia cinese, che restituira’ slancio alla domanda interna e, si spera, favorira’ la normalizzazione delle catene di approvvigionamento globali.
A consolidare il recupero delle Borse dopo il pessimo 2022 avranno un peso rilevante le indicazioni provenienti dalle società quotate Usa, che hanno iniziato a pubblicare i dati del 4’ trimestre e intero 2022. Il management delle grandi banche Usa, le prime a pubblicare, esprime cautela sul 2023, al pari degli economisti della World Bank (Banca mondiale), che prevedono un severo rallentamento economico.
Il dubbio che il nuovo anno delle Borse sia partito fin troppo bene sara’ oggetto di approfindimento al World Economic Forum di Davos (Svizzera), aperto ieri alla presenza di 52 Capi di Stato e di Governo e di 19 banchieri centrali: oggi parleranno Christine Lagarde (Presidente della Banca centrale europea) e Kristalina Georgieva (Presidente del Fondo Monetario Internazionale).
Intanto il Commissario UE al Commercio Dombrovskis descrive con relativo ottimismo la prospettiva economica europea: il calo dei prezi delle materie prime energetiche (ieri quello del metano europeo e’ sceso sotto 60 Euro/MWh al minimo da dicembre 2021), la robustezza del mercato del lavoro e l’incoraggiante trend dell'inflazione allontanano lo scenario più temuto di recessione profonda.
La brusca discesa del prezzo del gas, -15% solo ieri, 16 gennaio, e -30% da inizio anno, si deve alla normalizzazione dell'offerta a fronte di riserve europee poco intaccate nelle ultime settimane e a quelle sovrabbondanti cinesi che inducono i trader internazionali a dirottare parecchie navi gasiere verso l'Europa a febbraio e marzo.
Se a cio’ si aggiungono le temperature più elevate delle medie stagionali in Europa, si intuisce perche’ le paure di tensioni sul prezzo e di ammanchi nel “vecchio Continente” si siano ridotte: un riflesso diretto si vede nel dato sui prezzi all'ingrosso tedeschi a dicembre, scesi -1,9% mensile, verso attese di -0,3%.
Sul tema del “gas europeo” si è riunito per la 1’ volta ieri a Bruxelles il “Comitato direttivo della piattaforma energetica Ue” che ha il fine di aggregare e coordinare la domanda e l'acquisto congiunto di gas di tutti i Paesi membri: negoziare prima dell’estate 2023 come “soggetto acquirente unico” coi fornitori di gas garantirebbe prezzi migliori agli utenti europei.
Il mondo obbligazionario prosegue nella fase di “rilassamento“ dei rendimenti, in calo negli ultimi 2 mesi, e con lo spread tra BTP italiani e Bund tedeschi decennali stabile attorno 180 bps, col rendimento del BTP benchmark attorno a 4,0% (ore 12,30 CET).
Sul mercato valutario si osserva un Euro tonico e che dai minimi di meta’ ottobre a 0,96 si e’ riportato oltre 1,08 verso Dollaro: evidentemente il mercato crede nel rallentamento dell’inflazione Usa e che la Federal Reserve (Banca centrale usa) possa alzare i tassi di soli 25 bps nella riunione del 1’ febbraio. Ancora rialzi per le cryptovalute: Bitcoin +2% a 21.200 Dollari.
L'economia cinese nel 2022 e’ cresciuta al ritmo più basso dal 1980: nel 4’ trimestre 2022 il GDP non e’ salito rispetto al 3’, e la crescita sull’intero 2022 si riduce a +2,9%, lontanissima dalle attese, +5,5%, del Governo. In particolare, a dicembre e’ cresciuta la produzione industriale (+1,3% vs +0,2% atteso) e sono calate le vendite al dettaglio (-1,8%): migliora il tasso di disoccupazione: 5.5% vs 5,6% atteso.
Oggi, 17 gennaio, Tokyo ha rimbalzato, col Nikkei a +1,2%, dopo 2 sedute consecutive negative: si attendono le decisioni della Bank of Japan di domani, poiche’ potrebbe discontinuare la sua eccentrica (almeno rispetto ad altre Banche centrali) politica monetaria iper-espansive (alias tassi zero). Tra le altre piazze asiatiche, Shanghai e Shenzhen quasi invariate, Hong Kong – 0,8%, Mumbai +0,9%.
Borse europee in lieve calo (media -0,2% alle 13.00 CET), mentre cresce l’attesa per la pubblicazione, prevista giovedì, dei verbali della riunione dell’ECB (Banca Centrale Europea) dello scorso dicembre, per cogliere eventuali segnali di “rilassamento” nella dinamica di rialzo dei tassi di interesse.
I futures sui principali indici di Wall Street anticipano aperture in frazionale calo (in media -0,4% (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Nikkei 225L'indice Nikke 225 con la discesa di dicembre si sta avvicinando al test del supporto dinamico e area statica dei 26050/26000 punti.
Oscillatore RSI a 14 periodi vicino all'area di ipervenduto.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
JPNIn base alle mie osservazioni. Con la rottura della struttura, come messo in evidenza nei grafici andremo per qualche sessione Short. Calcolando, qualche ritracciamento, tenendo conto di qualche notizia. Non ho analizzato in profondità i vari targhet, Avendolo solo in Osservazione, in attesa di un buon contesto di entrare nel trend. Anche se una evidence c'è la Rottura di Struttura.
INTERESSANTE SITUAZIONE NEL SOL LEVANTE!!!Il grafico dell'indice nipponico presenta una situazione molto interessante. Sul tf h1 mi offre questa bellissima struttura rialzista ed infatti ho piazzato i miei ordini all'interno del riquadro celeste.
Aumentando il tf, sto salito sull'h2, si può vedere come la mia area di target si trova esattamente all'interno di una grandissima area bianca dove, ogni volta che il prezzo è entrato li dentro, è poi ripartito al ribasso ed i livelli di ogni ribasso sono segnati con le frecce rosse, infatti adesso vediamo se mi rispetterà il mio ordine long e, semmai mi dovesse arrivare a target all'interno della mia area di target (rettangolo celeste all'interno della grande area bianca) valuterò un possibile short!
PS I RISULTATI PASSATI NON SONO GARANZIA DI RISULTATI FUTURI!
PPS QUESTI NON VOGLIO ESSERE SPUNTI OPERATIVI MA SONO SOLTANTO DELLE, SEMPLICI, CONDIVISIONI DI OPINIONI DI UN RAGAZZO APPASSIONATO DI TRADING E DEI MERCATI FINANZIARI!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.10.2022Fase di consoldamento delle borse, dopo il mini rally di 4 sedute.
Scende il prezzo del gas europeo: aiutano stoccaggi pieni e clima mite.
Regno Unito: dimissioni del neopremier Truss dopo sole 7 settimane.
Trimestrali Usa sopra le attese, ma cautela da parte dei managers.
Ieri, 19 ottobre, i listini azionari europei, dopo un avvio positivo, hanno ripegato frazionalmente, interrompendo la “striscia” di 4 sedute al rialzo. Chiusure deboli, ma nessun vistoso ritracciamento: Milano -0,22%, Londra -0,13%, Francoforte -0,16%, Parigi -0,43%, Stoxx 600 Europe -0,3%.
Dopo i recenti recuperi i mercati tornano ad interrograsi su inflazione e conseguente stretta monetaria delle banche centrali: sul rialzo dei tassi si e’ espresso ieri il membro del Consiglio direttivo Bostjan Vasle, secondo cui la Banca Centrale Europea (ECB) dovrebbe alzare il costo del denaro di 75 punti base in ciascuna delle 2 riunioni previste entro fine anno.
Con un rialzo cumulato di 150 bps si arriverebbe ad un tasso di riferimento di +2,75%, che Vasle considera, nel contesto inflattivo attuale, un “livello neutrale”. L’ECB ha dato inoltre ufficialmente il via al dibattito su nuove iniziative di “tightening”, tra le quali la riduzione delle masse di obbligazioni accumulatesi nell’attivo dell’ECB negli ultimi anni.
Tornando agli Stati Uniti, la pubblicazione delle relazioni trimestrali e’ mediamente confortante e non priva di sorprese positive, come per Netflix che, nel trimestre luglio-settembre, ha registrato una crescita di abbonati di 2,4 milioni, cioe’ il doppio di quanto prevedevano gli analisti. Tesla ha comunicato dati forti e attese positive, ma sotto le attese, per difficolta’ nelle consegne.
A Wall Street, ieri, ha pesato l’attesa per la pubblicazione, in serata, del Beige Book, compendio di dati&previsioni della Banca Centrale. Vi si legge che l’economia e’ ancora in moderata espansione, ma i rischi di rallentamento sono cresciuti a causa dell’inflazione e dell’inasprimento delle condizioni finanziarie. Il consensus degli analisti prevede ora un target del 5% per i tassi FED a inizio 2023.
Le chiusure di Wall Street tstimoniano l’incertezza di analisti e investitori, reduci da un “mini-rimbalzo” dai fragili presupposti: Dow Jones -0,33%, S&P500 -0,67%, Nasdaq -0,85%.
Nel Regno Unito, se da un lato il Premier Truss ha agito pragmaticamente, invertendo la rotta sulla manovra fiscale e recuperando la fiducia dei mercati, dall’altro all’interno del suo Partito dei Tories e’ venuto a mancarle il giusto supporto, spingendola alle dimissioni.
Ieri, sul fronte macro europeo, ha sorpreso negativamente proprio il dato sull'inflazione britannica, che a settembre e’ salita al +10,1%, oltre le attese e la piu’ elevata tra i Paesi del G7 (Organizzazione Paesi economicamente piu’ avanzati). In aggiunta, la Banca d'Inghilterra ha annunciato che dal 1’ novembre inizierà il decumulo delle obbligazioni presenti nel proprio bilancio.
L’inflazione e’ ovunque troppo alta in Europa, sebbene il dato rivisto di settembre scenda a +9,9% dal +10,0% preliminare, ben sopra il +9,1% di agosto. Il dato avvalorare uno scenario di probabile recessione dovuta anche agli attesi tassi della banca centrale (ECB) per raffreddare l’inflazione.
Prezzo del petrolio in “flattening”, col WTI (greggio benchmark Usa) attorno 86 Dollari/barile. Dopo la decisione dell'Opec+ di tagliare la produzione di 2 milioni barili/giorno, si sarebbe aspettato un rimbalzo del greggio che non c’e’ stato, perche’ le prospettive della domanda sono indebolite, specie da parte cinese.
Tuttavia il tema dei prezzi energetici elevati e’ molto sentito negli Usa, tanto da essere oggetto di aspro confronto tra Democratici e Repubblicani, adesso che la campagna elettorale per le elezioni di Mid-Term entra nel vivo. La Casa Bianca, a sorpresa, ha annunciato la notte scorsa lo “sblocco” di 15 milioni di barili di petrolio dalle riserve strategiche.
I prezzi del gas naturale europeo continuano a calare, mentre e’ al vaglio dei Ministri dell’UE la proposta della Commissione per un tetto ai prezzi e l'Europa gode di temperature medie anomalmente alte che rinviano la fase piu’ critica dei consumi.
La bozza del Consiglio Ue prevede un "price cap dinamico e temporaneo", una piattaforma comune per gli acquisti, e un nuovo benchmark complementare al TTF.
Stamane il metano europeo sul TTF di Amsterdam segnava 111 Euro/mwh, -1,7%.
Sul mercato obbligazionario prosegue il movimento al rialzo dei rendimenti dei titoli governativi europei, senza fenomeni negativi di allargamento degli spread, ma con una crescente tendenza al “bear flattening” (appiattimeno della curva dei rendimenti per scadenza): quello tra BTP decennali italiano e omologhi Bund tedeschi e’ in area 240 bps, col rendimento del BTP 10 anni salito a +4,77% (ore 13.30 CET).
Sul mercato valutario si osserva il leggero recupero dell'Euro sul Dollaro a 0,978 mentre la Sterlina supera quota 1,150 contro Euro. Lo Yen giapponese riavvicina la soglia cruciale di 150 contro Dollaro, avvalorando un possibile nuovo intervento di sostegno di Governo e Banca Centrale giapponesi.
Sui mercati azionari asiatici cali medi del -1%: spicca il nuovo minimo da 15 anni dell’Hang-Seng di Hong Kong. Nikkei -0,9%, China A50 -0,8%, ASX australiano -1,0%.
Borse europee senza direzione a fine mattinata. Future Usa in lieve rialzo, +0,5% medio. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Implicazioni ribassisteCon la premessa che sul settimanale c'è stata la formazione di un engulfing rialzista, sul grafico giornaliero invece ci sono parecchi elementi che porterebbero a pensare ad un movimento ribassista.
1-canale e supporto disegnati in rosso
2-pullback con formazione di un'onda S, con il massimo che ha reagito sulla trend line precedente.
3.trend line discendente dell' RSI con il massimo che ha reagito sulla linea centrale di equilibrio.
In questa situazione il MACD è discordante, infatti sarà proprio un suo segnale di inversione a darmi la conferma per un eventuale entrata.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 15.09.2022Mercati timorosi per la stretta monetaria e rischio di recessione.
Verso 100 bps di rialzo dei tassi alla riunione della FED di mercoledi’ 21.
Il super Dollaro schiaccia tutte le altre valute ed “esporta” inflazione.
Il Piano europeo per l’energia non prevede piu’ un tetto al prezzo.
Al termine di una seduta incerta ieri, 14 settembre, i listini azionari europei hanno chiuso con nuova, piu’ moderate, perdite. Il Dax tedesco ha perso -1,2%, il Ftse100 britannico -1,5%, il Cac40 francese -0,4%, ma il FtseMib italiano e’ salito del +0,5%.
Gli strascichi dell'inflazione (CPI) Usa, sopra le attese ad agosto, assieme alla crescente convinzione che la prossima settimana la FED (Banca Centrale Usa) approvera’ un rialzo da 100 punti base dei tassi e alla crisi del gas ancora lontana da una soluzione, pesano negtivamente sull’umore degli investitori.
Mai come in questo periodo le decisioni delle banche centrali, su entrambe le rive dell’Atlantico, sono “guidate” dall'andamento dell'inflazione, che conferma testardamente imassimi da oltre 20 anni: lo confermano i dati di ieri di Francia, +0,5% ad agosto e +5,9% su anno e quelli “wholesale (”all’ingrosso”) in Germania, +18,9% anno su anno, contro +19,5% a luglio e +21,2% a giugno.
Sul mercato dei cambi s’e’ rivelato effimero il mini rimbalzo dell’Euro legato alla decisione di mercoledi’ dell’ECB (Banca Centrale Europea) di alzare i tassi di riferimento di 75 bps. Ieri l'Euro e’ tornato sotto la parità verso US$, e si e’ indebolito verso lo Yen giapponese a 142,7: la Sterlina britannica e’ risalita verso 1,15, dopo i dati d'inflazione di agosto, +9,9% nel Regno Unito, un filo sotto le stime.
Ieri, 14 settembre, molta attenzione per l’audizione del Presidente della Commissione Ursula von der Leyen al Parlamento europeo sul piano europeo di risparmi di gas ed elettricità: il Piano “vale” 140 miliardi, prevede tagli ai consumi e un “plafond” ai profitti delle aziende che producono energia a basso costo (alias da fonti rinnovabili), ma nessun accenno al tetto al prezzo del gas.
Sul tema della guerra in Ucraina la Signora Von der Leyen, in presenza della moglie del Presidente ucraino Zelenski, ha sostenuto con convinzione la necessità che l'Europa rimanga unita a supporto del Paese vittima dell'invasione russa e candidato all’ammissione nell’Unione Europea.
Purtroppo il prezzo del metano ieri, 14 settembre, e’ salito o+11% a 220 Euro/mwh. In ripresa anche il prezzo del petrolio, col WTI (greggio di riferimento Usa) sopra 89 Dollari/barile, +2,1%.
La crisi del gas, ancor prima che tra i consumatori, miete vittime tra gli operatori istituzionali: il governo tedesco potrebbe essere costretto ad acquisire il controllo (dal 30% attuale) del nazionale del gas Uniper in grave crisi finanziaria. Il venditore sarebbe l’attuale azionista di maggioranza Fortum (Finlandia).
Che l’economia industriale/manifatturiera europea sia in difficolta’ e’ confermato dal dato sulla produzione industriale nell'Eurozona, scesa del -2,3% mese su mese a luglio, invertendo il +1,1% di giugno. Le maggiori flessioni si sono registrate in Irlanda, Austria ed Estonia.
Situazione di calma sul fonte obbligazionario: il rendimento del Treasury Note a dieci anni e’ stabile attorno +3,4%, mentre e’ salito quello della scadenza due anni, più sensibile ai cambi di politica monetaria, +3,80%. Il differenziale tra le due scadenze scende verso i minimi dell’ultimo mese attorno -40 bps, segnalando ancora rischio di recessione.
In Europa, risale il rendimento dei Governativi italiano, col BTP decennale benchmark di nuovo attorno +4,0%. Lo spread tra decennale italiano e tedesco si è riportato a 230 bps, soffrendo l'avvicinarsi delle elezioni politiche italiane del 25 settembre che, secondo i sondaggi, vedono prevalere i partiti di destra.
Il crescente favore per i partiti conservatori e’ tendenza diffusa in Europa: il Premier svedese Magdalena Andersson si e’ dimessa dopo i risultati delle recenti elezioni che hanno premiato i partiti che cavalcano temi populisti come stop all’immigrazione, sussidi governativi contro il “caro energia”.
Stamane, 15 settembre, listini asiatici incerti, dopo che ieri avevano vissuto la seduta piu’ pesante da 4 mesi. In Cina la Banca Centrale, per il secondo mese consecutivo, e’ intervenuta a sostegno del Yuan, con operazioni di drenaggio della liquidita’.
In Giappone, ad agosto, nuovo record storico e oltre le stime del deficit commerciale mai registrato: una parte rilevante di questo risultato si deve al rialzo delle materie prime a allo Yen al minimi da 25 anni: il Nikkei di Tokyo (Giappone) ed il Kospi di Seul (Corea) sono stati poco variati.
L’Hang Seng di Hong-Kong e’ salito +0,5% ed il Sensex di Mumbai e’ sceso frazionalmente. Il CSI 300 di Shanghai&Shenzen ha perso -0,7%, sebbene il calo dei contagi abbia convinto le autorità sanitarie ad allentare il lockdown nella metropoli di Chengdu: i suoi 21 milioni di abitanti potranno uscire di casa per andare al lavoro, mentre riaprono bar, ristoranti e mezzi di trasporto pubblico.
Le Borse europee, dopo il crollo di martedì dei listini americani ed il mancato rimbalzo di ieri, tentano di rialzarsi, con progressi mesi attorno +0,6% (ore 13.30 CET). I futures su Wall Street ancipano aperture in lieve rialzo (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Nikkei 225: FTW Combo che tiene il livello 27.500L'indice di borsa giapponese offre un'ottima indicazione operativa a noi Price Action Trader in questo fine settimana.
Nel grafico a candele settimanali infatti si è venuta a creare una impostazione che, contestualizzando la struttura di medio termine, appare alquanto interessante.
Il trigger FTW Combo unito alla tenuta di area 27.500 punti con una coralità "long" se guardiamo i panieri azionari maggiori di tutto il mondo mi fa inserire questo mercato tra i papabili per la prossima settimana, sempre in ottica di trading di breve termine ( qualche giorno/qualche settimana ).
Un posizionamento mi potrebbe vedere partecipe qualora si venissero a violare i massimi della scorsa settimana con obiettivo di presa profitto primario in area 30.000.
Solo un ritorno chiaro al di sotto di 27.000 punti andrebbe a fallire la mia view di breve/medio termine.
Per oggi è tutto, vi auguro una settimana profittevole e un buon trading SIMPLE!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 18.08.2022L’economia tedesca e’ la piu’ minacciata dagli ammanchi di gas russo.
Cina: il Governo varera’ nuovi stimoli per rilanciare l’economia.
Scorte petrolifere Usa in calo la scorsa settimana: prezzo del greggio risale.
Inflazione al +10,1% nel Regno Unito. Tensione sui rendimenti dei Govies EU.
Ieri, 17 agosto, le Borse europee, partite positive, hanno chiuso deboli, interrompendo una striscia di 5 rialzi consecutivi. La preoccupazione per le ricadute sull’economia europea della carenza di gas russo resta centrale, ma ieri si e’ aggiunto il dato dell'inflazione ancora in rialzo, a +10,1% massimo da 40 anni nel Regno Unito.
Un’inflazione troppo elevata e persistente in Europa avvalora uno scenario di nuove strette monetarie (aumento dei tassi) da parte della Banca Centrale Europea (ECB) innescando un movimento rialzista dei rendimenti obbligazionari particolarmente evidente sui titoli Governativi.
I maggiori listini azionari europei sono scesi: Milano e Parigi -1,0%, Francoforte -2,0%, Londra -0,3%. In ribasso anche Wall Street, specie il comparto tech: Nasdaq ha perso -1,2%, S&P500 -0,7% e Dow Jones -0,5%.
Soprattutto per le borse Usa si tratta di riprendere fiato dopo una corsa che ha sorpreso tutti negli ultini 2 mesi: lo S&P500 e’ ai massimi degli ultimi 3 mesi, con +17% dai minimi dell’anno del 14 giugno: per il Nasdaq il recupero da meta’ giugno e’ +23%, ma il saldo da inizio anno e’ ancora -16%.
La Germania resta l’epicentro del terremoto economico causato dai tagli delle forniture della Russia: gli stoccaggi tedeschi di gas, grazie ai bassi consumi estivi stanno crescendo ad un ritmo superiore alle attese (77% vs target del 95% a novembre) ma non saranno sufficienti nel caso di totale stop delle forniture russe.
Per questo motivo, da un paio di giorni, circolano voci che il Governo tedesco stia valutando di procrastinare la chiusura delle ultime 4 centrali nucleari attive, prevista per fine dicembre. I tedeschi sono preoccupati dalle dichiarazioni del Presidente della FNA, autorità dell'energia tedesca, Klaus Mueller, che indica in soli 2,5 mesi l’autonomia energetica nel periodo invernale.
Intanto il leader energetico tedesco Uniper, salvato con montagne di denaro pubblico, ha annunciato perdite nette pari a Euro 12,3 miliardi nel primo semestre, per effetto di mancate consegne di gas russo e di acquisti sostitutivi ad altissimi prezzi di mercato.
I rendimenti dei titoli di Stato europei sono tornati a salire, accelerando dopo il dato sull’inflazione di luglio nel Regno Unito: insieme ai rendimenti si e’ ampliato anche lo spread tra BTP italiani e Bund decennali tedeschi, tornato sopra 220 punti base, col BTP 10 anni che rende +3,32% (ore 13.00 CET).
Anche se ormai un po’ superati, commentiamo i dati pubblicati ieri, 17 agosto, sulla crescita economica (GDP, Prodotto interno lordo) del secondo trimestre del 2022, nell’Eurozona: +0,6% rispetto ai primi tre mesi dell'anno, con l’Italia che ha colto di sorpresa col +1,0%, in accelerazione rispetto al +0,1% del 1’ trimestre. La Spagna ha fatto segnare +1,1%, la Francia +0,5% e la Germania “zero”.
I verbali dell’ultimo Comitato di politica monetaria (FOMC) della Banca Centrale Usa di fine luglio hanno confermato l’impegno a mantenere una “politica restrittiva”, pur sottolineando espressamente i rischi di un eccesso di “tightening”. Insomma, anche la Federal Reserve spera in un rientro “spontaneo” dell’inflazione.
Una volta in piu’ si osserva come la Cina faccia storia a se’: dopo il taglio dei principali tassi di riferimento decisi dalla Banca Centrale (PBOC), la stampa finanziaria anticipa il varo di nuovi stimoli da parte del Governo: il premier Li avrebbe chiesto ai governatori delle 6 maggiori regioni, che “valgono” circa 40% dell'economia cinese, di accelerare sulle misure di supporto a famiglie e imprese.
Sul mercato valutario il Dollaro Usa e’ tornato a rafforzarsi, 1,015 vs Euro, dopo i dati sulle vendite al dettaglio di luglio, risultati invariati sul mese prima, e a +0,4% escludendo vendite di auto: si temeva un dato in contrazione.
Il prolungamento della recessione sembra al momento scongiurato, come si evince anche dalle ultime previsioni “nowcast” della FED (Banca Centrale Usa) di Atlanta, che stima +1,8% trimestrale nel periodo luglio-settembre.
Negli Usa, la scorsa settimana, chiusa il 12 agosto, le riserve petrolifere, di greggio, ma soprattutto di benzina, hanno registrato un forte calo: quelle di greggio -7,1 milioni di barili a 425 milioni, e quelle di “gasoline” -4,6 milioni.
Numeri che hanno sorpreso gli analisti e testimoniano il rimbalzo dei consumi al calare del prezzo alla pompa. Il West Texas Intermediate (WTI) guadagna stamani +l'1,1% a 89,1 Dollari/barile.
I mercati finanziari asiatici non hanno preso bene l'annuncio di esercitazioni congiunte Cina-Russia: secondo il Ministero della Difesa di Pechino, soldati cinesi si recheranno in Russia per un'esercitazione congiunta che vede coinvolti anche India, Bielorussia e Tagikistan. Il pensiero va subito al conflitto in Ucraina e quello potenziale a Taiwan...
Nikkes giapponese ha perso -0,8%, Hang Seng di Hong Kong -0,9%, Shanghai Composite -0,5%, Kospi coreano -0,3%, ASX australiano -0,2%.
Mattinata leggermente positiva, in media +0,4% per le borse europee, e futures di Wall Street incerti. (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.06.2022Recessione in Usa meno probabile, dice James Bullard della FED.
Un po’ di ottimismo, o “short squeeze”, fanno rimbalzare le Borse Usa ed Euro.
Forse giugno il primo mese di inflazione contenuta: attendere conferme….
Mercati azionar i asiatici in ripresa, tirati dalla tecnologia.
Venerdi’ scorso, 24 giugno, Wall Street ha contagiato positivamente anche le maggiori Borse europee, consentendo loro di riscattare la lunga serie negativa di giugno che le aveva mediamente riportate ai livelli di gennaio 2021. Parigi ha chiuso in rialzo del +3,2%, Londra +2,7%, Francoforte +1,6%. Negli Usa Dow Jones +2,7%, S&P500 +3,1% e Nasdaq +3,3%.
La recesione americana non e’ cosi’ probabile, ha sostenuto venerdi’ scorso l’autorevole membro della FED (Federal Reserve) James Bullard, ed anche l'indice di fiducia dei consumatori calcolato dall’Universita’ del Michigan, pur rivisto al ribasso rispetto alla prima lettura, ha fatto emergere un ridimensionamento delle aspettative di inflazione da parte degli intervistati.
Insomma, dpo 3 settimane di continui cali, i mercati azionari si sforzano di ridimensionare le paure di iper-inflazione, la svolta restrittiva delle banche Centrali, il rallentamento economico e le conseguenze del prolungato conflitto in Ucraina.
Il Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha ribadito ai leader europei riuniti al vertice di Bruxelles che "l'inflazione" resterà elevata ancora per qualche mese nell’Euro Zona, a causa del “caro-energia” e delle materie prime agricole, ma anche che l’ECB perseguira’ senza dubbio e con determinazione l’obbiettivo di un ritorno dell’inflazione al 2% nel medio-termine.
Negli Stati, gli stress test condotti dalla Federal Reserve sulle principali banche del Paese ha dato esiti confortanti: i loro livelli di patrimonializzazione restano sopra i requisiti minimi di capitale, permettendo loro di proseguire nell’attivita’ di erogazione del credito a famiglie ed imprese. Anche nello scenario “avverso”, il common equity capital ratio resterebbe almeno doppio rispetto al requisito minimo.
Negli Usa i consumi privati vanno forte, e la holiday season, viaggi organizzati e crociere piu’ di tutti, e’ partita benissimo. L’andamento del 2’ trimestre e le prenotazioni per l’imminente 3’ trimestre sono le piu’ forti della storia, nonostante la fiducia dei consumatori stia peggiornado da aprile in avanti e gli analisti temano un deterioramento dei margini delle aziende quotate nei numeri del 2’ trimestre.
La stagione delle relazioni trimestrali comincera’ a meta’ luglio, anche se qualche “big name” che sceglie l’anno fiscale eccentrico (cioe’ con chiusura diversa del 31 dicembre), comincera’ a rendere noti i risultati del trimestre primaverile gia’ nei prossimi giorni, a cominciare da Nike oggi in serata, e Fedex (Federal Express) domani, 28 giugno.
La Banca Centrale Cinese (PBOC) ha iniettato 10 miliardi di Yuan ogni giorno negli ultimi 50 giorni, con l’obbiettivo di mantenere "stabile la liquidità sul fine semestre", a fronte di una crescente richiesta di credito da parte delle famiglie. Cio’ si combina con una politica monetraia ancora chiaramente espansiva (tassi limati 2 volte negli ultimi 2 mesi) ed un aumento della spesa statale per investimenti.
Il default tecnico della Russia, dovuto al mancato pagamento della cedola su due euro bond da cento milioni di Euro, e’ un fatto conclamato da oggi, 27 giugno. La Russia sostiene che la cedola non è stata pagata a causa delle sanzioni contro il Paese, in risposta all'invasione dell’Ucraina e non alla mancanza di mezzi da parte del debitore. Cresce comunque l’isolamento politico e finanziario della Russia.
Sul fonte obbligazionario si respira un’aria tranquilla, sebbene il rendimento del Treasury Note usa a dieci anni sia risalito venerdi’ in area +3,15% che, con attese di inflazione a 10 anni scese a +2,60%, implica un “tassi reale” a +0,55%, cioe’ al minimo delle ultime tre settimane, quando era +0,80% un mese fa. Segno di recupero del “risk appetite” (propensione al rischio)? Difficile a dirsi...
In Europa, la mattinata dei “governativi” vede il BTP decennale italiano stazionare attorno a +3,52% di rendimento, poco turbato dai risulttai del ballottaggio in diversi Comuni medio-grandi italiani, che hanno visto predominare i candidati sindaci del Partito Democratico e/o del “centro-snistra”. Lo spread BTP-Bund allarga leggermente attorno a 210 bps (ore 13.30 CET).
Le brillanti chiusure europee e di Wall Street di venerdì 24 hanno favorito un andamento in forte recupero per le principali borse asiatiche: tra le migliori l’Hang Seng Tech di Hong Kong che ha guadagnato +5,8%, l’Hang Seng generale a +3,0%. Comunque ben intonati anche il Nikkei giapponese, +1,4%, il CSI300 di Shanghai&Shenzen +1,2%, il Kospi coreano +2% ed il Sensex indiano +1,3%.
Anche le borse europee hanno iniziato al rialzo una settimana ricca di dati macro, tra cui quello sull’inflazione (CPI), e gli indici ISM (Institute for Supply Management) negli Stati Uniti: il progresso medio e’ del +0,7% (ore 13.00 CET). Positivi anche i futures su Wall Street, che preludono a riaperture in frazionale rilazo
Il prezzo del petrolio WTI, dopo il recupero di quasi +3% venerdì 24, stamattina è stabile a 107,5 Dollari/barile (WTI, greggio di riferimento Usa, alle 11,30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ipotesi shortCondivido questa idea ( da intendersi di breve termine ), nel grafico la linea verticale che indica l'orizzonte temporale stimato del punto di inversione.
Qualora il prezzo si muovesse nella direzione attesa, si potrebbe provare a seguire l'eventuale trend ribassista con un trailing stop .
verso nuovi massiminikkei che nell'arco di 9-10 mesi dovrebbe fare nuovi massimi in zona 33-34k punti.
il rialzo partito da marzo è stato molto forte e veloce, l'indice è 5-6 settimane che corregge quindi non sembra abbia forza per fare nuovi minimi, si sta formando un higher low, anche il macd è impostato molto positivamente per un cambio di trend di medio periodo.
sotto 26k cambia lo scenario