Si aspettano nuovi record a Wall Street grazie alle politiche deSe desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Si aspettano nuovi record a Wall Street grazie alle politiche della Fed?
La situazione attuale delle banche centrali, insieme al calo dell'inflazione negli Stati Uniti e ai commenti di Jerome Powell che lasciano presagire un possibile taglio dei tassi l'anno prossimo, ha portato a una serie di record sui mercati finanziari questa settimana.
L'appetito per il rischio rimane alto in vista della pausa natalizia, un periodo tradizionalmente favorevole per gli investimenti azionari.
USINTRUSINTR
Come ogni settimana, daremo un'occhiata agli ultimi sviluppi nel panorama macroeconomico, nel settore energetico, nelle valute e nei mercati azionari.
Una panoramica breve ma completa per tenerti sempre informato.
I prezzi del Petrolio Greggio CL sono finalmente in ripresa questa settimana, anche se l'aumento è inferiore rispetto ad altri asset rischiosi che continuano il loro trend di crescita iniziato a novembre.
Tuttavia, sembra che la serie di sette settimane consecutive di cali si sia fermata.
L'ultimo rapporto dell'OPEC ha fornito un supporto a questa ripresa, poiché il cartello prevede una domanda record per il prossimo anno.
Nonostante le incertezze economiche, si stima che la domanda aumenterà di circa 2,2 milioni di barili al giorno, portando il mercato in uno stato deficitario mentre l'OPEC+ continua i suoi sforzi per ridurre la produzione.
Al contrario, le previsioni dell'Agenzia internazionale per l'energia sono meno ottimistiche poiché prevedono ancora un surplus nel mercato petrolifero nel 2024 nonostante una previsione di crescita della domanda di 1,1 mbpd.
Una delle principali storie della settimana è stata quella di Rivian Automotive inc RIVNpfizer (+18%), il produttore di veicoli elettrici che ha registrato una forte crescita dopo aver annunciato una partnership commerciale con AT&T, il gigante delle telecomunicazioni.
Questa collaborazione prevede la fornitura da parte di Rivian dei suoi furgoni e pick-up per la flotta di veicoli di AT&T entro la fine dell'anno.
Come parte dell'accordo, AT&T garantirà anche la connettività di rete nelle auto di Rivian.
In seguito alla diminuzione della domanda del vaccino anti-Covid, Pfizer Inc (NYSE:PFE) PFE ha avvertito il mercato che gli utili e le vendite per il 2024 non soddisfaranno le aspettative di Wall Street.
Gli investitori stanno inoltre ignorando l'importante acquisizione da 43 miliardi di dollari dell'innovativo specialista antitumorale Seagen, poiché non compenserà i mancati ricavi da Covid.
Per affrontare questa situazione, Pfizer ha annunciato 500 licenziamenti e un risparmio futuro di 3,5 miliardi di dollari.
Dopo otto settimane di aumento consecutivo, il prezzo del Bitcoin BTC/USD ha registrato un calo dello 2,5% rispetto al lunedì precedente, scendendo nuovamente sotto i 42.000 dollari al momento della stesura di questo articolo.
Dopo aver registrato un aumento del 56% in soli due mesi, molti investitori nel mercato delle criptovalute stanno realizzando i loro profitti su BTC, il che potrebbe spiegare il rallentamento di questa settimana.
Nel frattempo, l'evento più atteso rimane l'approvazione di un ETF Bitcoin Spot da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.
Molti esperti del settore ritengono che le prime risposte positive sull'approvazione di questi prodotti potrebbero arrivare all'inizio dell'anno prossimo.
Per concludere, l'atmosfera continua a essere ricca di positività, come tipico del periodo natalizio.
FSRFSR
Il 2023 si è concluso con un vero e proprio colpo di scena della Fed.
Neanche l'ottimista più sfegatato avrebbe potuto sognare uno scenario così favorevole. I membri del Comitato di politica monetaria hanno riveduto le loro posizioni individuali rispetto a settembre.
Addio tassi alti, Una vera manna per i mercati azionari.
Le mie posizioni rimangono salde sull'indice cinese Futures Hang Seng HK50 e sul titolo Fisker FSR dove ho scelto su entrambi la modalità di acquisto con accumulo. Tuttavia, è importante notare che sono in posizione ribassista su Oro GC, poiché prevedo una discesa che verrà spiegata più dettagliatamente nel prossimo articolo.
Idee operative ES1!
ES1!: si prosegue con la Cup&handleI prezzi hanno ad oggi confermato la nostra ipotesi di sviluppo, ovvero una enorme Cup&Handle, la cui correzione autunnale non era altro che la fase finale di compressione.
I prezzi appaiono oramai orientati a ritestare i massimi storici, dove difficilmente riusciranno a superarli al primo tentativo.
Il quadro rimane invariato.
EURUSD - GBPUSD analisi multi t.f.I mercati spingono al rialzo senza troppe fondamenta sul fronte macroeconomico. Proiezioni di crescita per il 2024 sono stagnanti sia per l'Europa che per il Regno Unito, mentre gli Stati Uniti nell'ultima lettura hanno superato il 5% nella lettura QoQ. I dati sul PMI vedono un settore manifatturiero generalmente in crisi su tutti i fronti geografici mentre il settore dei servizi mostra gli artigli sono nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Gli assets di rischio sono in pieno clima di avidità dopo le parole della Fed e adesso scontano il soft landing.
Ovviamente, come da manuale, il dollaro fa fatica a prendere valore in questo clima di continuo ottimismo, ma siamo davvero così sicuri, con i dati che stiamo leggendo, che non ci sarà recessione?
Breve analisi sul cable e fiber!
Buona visione e a presto
Hanno parlato le banche centrali e...Le banche centrali si sono espresse in merito alle loro prospettive future. Come da aspettative, sebbene abbiamo lasciato i tassi invariate nei range precedenti, sono state le dichiarazioni degli esponenti a far muovere i mercati ;)
Riprenderò con la disamina dell'EURUSD perché a video non si vede il grafico che sto analizzando. Scusate!
Al prossimo video
Trend ancora long, ma con primi segnali di debolezzaPer ora il trend rimane saldamente long ma visto l'elevato R:R un short per questa settimana uno short potrebbe avere senso. Non mi dilungo molto, l'area di resistenza che passa dai massimi storici precedenti, potrebbe essere un buon punto di ingresso per lo short, il target potrebbe essere il gap.
Ps visto il periodo le probabilità diciamo che non sono dalla parte della mia idea, quindi size minime.
Nulla può fermare ES!!!IL mercato Americano per quando mi riguarda ci sta dando una lezione importantissima: nelle analisi precedenti ho sempre esposto ed evidenziato zone in cui il prezzo avrebbe potuto invertire il trend in atto (le così dette resistenze) tuttavia S&P500 le sta bucando tutte come se fossero burro (nessuna di queste zone mi ha dato l'opportunità di posizionarmi short).
Le questioni interessanti per quanto mi riguarda sono due:
1. Il trend è atto fino a quando non c'è un chiaro segno di inversione (come diceva il caro e buon vecchio Dow).
2. Nonostante l'eccesso statistico (contando l'attuale siamo a 7 settimane verdi) il mercato fa sempre quello che vuole.
P.s La grande euforia mi spaventa sempre sul mercato in quanto una minima notizia negativa potrebbe far ribaltare il prezzo. Vedremo cosa succede nei prossimi giorni con IPC e la decisione del tasso di interesse.
S&P500 - attesa FED Settimana decisiva in cui le banche centrali saranno a chiamate ad esprimersi sulle politiche monetarie. Gli investitori ad oggi molto fiduciosi su un 2024 ricco di tagli di tassi di interesse aspetteranno con ansia l'appuntamento di questa settimana. Personalmente credo che le aspettative di tutti questi tagli siano un po eccessive ed utopistiche. al momento la struttura tecnica rimane impostata a rialzo ma giocherà un fattore chiave le parole dei governatori. I tassi probabilmente rimarranno invariati per questo meeting ma pesaranno molto i commenti sui tagli attesi per il 24. A mio parere potrebbero farne uno entro Q2.24 per accontentare il mercato ma non di più. L'idea che mi sono fatto è che saremo una generazione destinata a vivere in stagflazione, no crescita e tassi elevati. Questo come effetto di decenni di politiche ultraespansive.
Prospettive S&P 500: Livelli Chiave e Potenziali InversioniAnalisi Tecnica Avanzata S&P 500: Proiezioni e Livelli Chiave
In questa disamina dettagliata, esploriamo le potenziali dinamiche dell'S&P 500 nei mesi a venire, facendo leva sull'attuale configurazione di mercato. Il focus è posto sul nuovo contratto future di marzo, le cui peculiarità offrono spunti analitici significativi.
Descrizione dei Livelli di Mercato:
Range Mensile: Le bande viola rappresentano il range mensile previsto, sia esterno che interno, derivato dalle candele mensili.
Liquidity Sides: La linea rossa indica le aree di liquidezza del sell side, mentre la linea verde identifica quelle del buy side.
Fair Value: La linea gialla segnala il 50% del fair value dello swing. Un mantenimento dei prezzi sotto i massimi recenti potrebbe confermare questo livello.
Fair Value Gaps (FVG): I rettangoli in blu scuro e chiaro delineano i fair value gaps settimanali, segnando aree di assenza di liquidità.
Order Block: La linea arancione segnala un potenziale order block (OB), che potrebbe indicare flussi d'ordine istituzionali.
Prospettive e Potenziali Sviluppi:
Dopo aver analizzato il contratto di marzo, vicino al rollover, emergono punti di interesse critici. Successivamente all'articolo sul DXY, che ha mostrato forti indizi di un bullish order block, il mercato ha reagito mostrando debolezza e ha iniziato a colmare i fair value gaps settimanali. Questo movimento suggerisce una possibile inversione a breve termine per l'S&P 500, che potrebbe portare l'indice a riempire zone di prezzo inferiori lasciate inesplorate, come gli FVG 1, FVG 2 e FVG 3.
Se il dollaro proseguisse la sua ascesa, confermando un'inversione di tendenza azionaria avvenuta a novembre, possiamo identificare tre aree di fair value gaps come potenziali target dove i market makers potrebbero ridurre le loro posizioni. Questo potrebbe spingere l'indice in un range di prezzo tra 4402.00 e 4334.25. Un punto di approdo audace potrebbe essere l'OB settimanale delineato, che potrebbe innescare il proseguimento di un trend rialzista verso livelli di prezzo significativamente più elevati.
Queste proiezioni si basano sull'analisi del DXY e sulle sue conseguenze sull'ordine di flusso istituzionale, anticipando le reazioni dell'S&P 500 in zone di prezzo strategiche. Tali supposizioni sono ulteriormente rafforzate dall'osservazione del VIX e del CBOE Skew, utilizzati come indicatori anticipatori dei possibili movimenti futuri dell'indice.
Poco da analizzare basta comprare e attendereInutile stare a farsi troppe pippe mentali sulle varie possibilità, si sale e basta, ogni correzione anche intraday, come già detto, può essere un'occasione per entrare long. Si festeggiano le prospettive di un taglio anticipato dei tassi. Salvo dati particolarmente buoni questa settimana, in cui good news is bad news, si continuerà a salire almeno fino ai massimi storici. Dopo di che si dovrà vedere su quei livelli come reagirà il mercato.
S&P - Alle prese con i precedenti massimiL'S&P500 a dispetto delle ipotetica recessione, delle condizioni economiche in deterioramento, dei tassi di interesse alti, da fine ottobre ad oggi ha fatto registrare una performance superiore all'11%, creando un movimento decisamente esteso, che se da un lato potrebbe sembrare attraente, dall'altro per chi sta programmando un eventuale ingresso in swing , potrebbe essere una piccola trappola.
Personalmente con la pianificazione di ingressi che ho postato ad agosto, sono riuscito a godere di questa performance che comunque almeno per me era decisamente insperata, ma il mio approccio, soprattutto nei mercati forti, tende a mantenere sempre "un piede" a mercato, anche se prudentemente sia per restare investito, sia per poter godere di questi movimenti tutto sommato insaspettati.
S&P500 ritracciamentoDopo la grande salita di tutti gli indici americani, mi aspetto una piccola discesa per posizionarmi long e seguire il trend. Anche S&P500 come il Nasdaq ha lasciato una grossa imbalace che statisticamente potrà venire colmata. Questo conferma e rafforza la visione di vedere i mercati più discount.
Giornata decisamente....flatGiornata di contrattazione vicino la parità per l'S&P500 nonostante lo "smaltimento" della festa del ringraziamento.
Probabilmente si attende anche il rilascio dei dati macro in settimana che potranno rappresentare un "mover" per il mercato nell'ultimo mese dell'anno.
Fino ad ora l'S&P500 nel mese di novembre ha regalato una performance vicina al 10% e se scalassimo il grafico su timeframe mensile vedremmo una candela in formazione decisamente forte.
Probabilmente per vedere un' eventuale bull run nel mese di dicembre, potrebbe essere necessario attendersi dei giorni di respiro per le quotazioni, anche se, ribadisco, la corsa di novembre sembrerebbe aver preso il posto del "rally di Natale".
Giornata quella di oggi per quanto mi riguarda senza spunti particolari e quindi decisamente flat.
ES1! MID TERM-probabile creazione di un nuovo trend ribassista come si può evincere dal ventaglio;
-gap vicino ai massimi attivato (toccato) e quindi da sweeppare;
-old monthly high molto liquido da sweppare;
Per il ritracciamento abbiamo varie zone inefficienti da cui riprendere trend rialzista: evidenzio quella secondo me più forte, cioè il BPR (Balanced Price Range) weekly in confluenza alla prima grande inefficienza daily.
S&P500 - breve ritracciamento in vista?Indice che scambia in prossimità dei 4.570 pti. Da qui, osservando anche la struttura di alcuni big tech, potrebbe verificarsi uno scarico delle quotazioni che potrebbe dare un occasione di entrata nel caso in cui questo trend rialzista non sia giunto al termine...vedremo. Uno scarico sarebbe necessario per calmare gli eccessi e provocare perdite a chi è salito nella parte finale per paura di aver perso il treno. Ipotesi che trova supporto anche osservando il tasso decennale USA che potrebbe riprendere a salire.
S&P 500: Analisi e Prospettive Post-Rally di Novembre 2023### Analisi del S&P 500 per il 22 novembre 2023
**Introduzione:**
In qualità di analista finanziario, oggi presenterò un'analisi dettagliata dell'indice S&P 500, esaminando i movimenti recenti e le potenziali evoluzioni future, arricchite dalle mie osservazioni e considerazioni personali.
**Analisi Attuale:**
All'inizio di novembre, avevo previsto un potenziale movimento rialzista per l'indice, una previsione che si è concretizzata e ha coinciso con la zona di accumulo blu che avevo identificato. Questa zona, probabile punto di accumulo istituzionale, si è rivelata significativa per gli asset manager, confermando la mia teoria con precisione. Ora, passiamo ad esaminare il recente sviluppo: l'indice ha registrato un notevole aumento del 10.89% dai suoi minimi in meno di tre settimane, un rally ininterrotto e sostenuto da indicatori macroeconomici.
**Dinamiche di Mercato:**
Durante questo periodo, sia il Dollar Index (DXY) che i titoli di stato (Treasury) hanno mostrato un indebolimento della forza rialzista, il che ha ulteriormente sostenuto il movimento dell'indice. Analizzando il COT Report, è evidente che questo incremento è stato in gran parte dovuto a coperture di posizioni short da parte degli stessi asset manager, suggerendo un movimento più liquidatorio che solido. Questo ha lasciato nel suo scia diversi gap non coperti e inefficienze volumetriche sul grafico giornaliero, creando potenziali aree di vulnerabilità, dato che movimenti di questo tipo sono spesso seguiti da un recupero.
**Prospettive e Scenari Futuri:**
Il recente picco a 4571.00 non è stato ancora superato. Se questo livello dovesse essere violato, ci potrebbe aspettare un ulteriore impulso rialzista, potenzialmente verso i livelli di 4615/4631, che potrebbe portare a una nuova fase di accumulo o persino un estensione diretta verso la soglia dei 4704.00. Personalmente, preferirei non assistere a questo scenario, in quanto potrebbe comportare un successivo ribilanciamento del mercato più marcato. La mia speranza è di vedere un mercato che mostra movimenti sostenibili e "sani"; perciò, nel breve termine, un ritracciamento fino a 4380/4400 sarebbe auspicabile prima di proseguire il trend rialzista.
**Conclusioni:**
La zona di 4704.00, marcata dalla linea rossa, la ritengo un order block istituzionale di rilievo, supportato dal volume profile che mostra il POC (Point of Control) approssimativamente 10 punti più in basso. Questo secondo scenario di movimento lo considererei più salutare, in contrasto con quello di novembre, che valuto eccessivamente euforico e non solidamente fondato. In conclusione, mentre il mercato non segue sempre le nostre aspettative, possiamo utilizzare l'analisi per anticipare con una certa probabilità le sue direzioni future.
ES1! SHORT TERM-struttura h1 e h4 rialzista;
-range di una settimana rotto a rialzo con conseguente presa di liquidità esterna e attivazione di ordini buy stop;
-fvg h1 che ha portato a rottura come calamita per il prezzo soprattutto in una giornata manipolativa come il lunedì che spesso da fake breakout;
-MSS su m5 con wolfe sul top;
indice S&P500 : continuazione al ribasso?Sul grafico Daily con l'ultimo movimento fatto abbiamo creato una struttura ribassista perciò quello che preferisco fare in questi casi è cercare solamente opportunità short subito dopo il pullback. La zona d'interesse per ricercare evidence short è quella della pyvah 4358.25, l'ideale però per avere un opportunità da A++ è quella di attendere un accettazione (come da mia proiezione in grafico), cosa che attualmente ancora non è visibile. La mia idea prevede un entry dopo un rifiuto della pyvah con tp1 (prendendo circa il 50%) su developing vwap e successivamente se ci sono continue conferme porterei il trade fino pyvwap 4075.75.
La proiezione successiva (quella che porta i prezzi fino la pyval 3794) è molto ambiziosa e ci sono in questo momento pochi dati per capire quante probabilità ci sono che questa si concretizzi ma quei pochi dati disponibili ora mi fanno pensare che sia l'ipotesi più plausibile in questo momento. Ovviamente tutto può cambiare. monitoriamo.
S&P500 - inflazione in calo..allora longMartedì scorso dopo la pubblicazione dei dati dell'inflazione USA, in calo, sui mercati è scattata l'euforia e tutti sono corsi a comprare preoccupati di perdersi il rally di natale. Personalmente rimando dell'idea che finchè alcuni dei principali titoli tech, seppur a quotazioni elevate, tengono l'attuale impostazione e struttura l'indice non può che salire visto il peso che hanno. Inizio a riprendere in considerazione la possibilità di raggiungere anche i 4800 pti entro natale. Settimana scorsa sono entrato long su alcuni dei principali titoli USA e al momento posso gestire in tranquillità le posizioni, uscendo in caso di improvvise inversioni flat.