Rally di Ferragosto - S&P500
Il ferragosto ci regala un mercato in gran spolvero con l'S&P 500 che negli ultimi sessanta giorni fa registrare una performance positiva del 18,51% circa. In particolare chi, come me, dal 26 luglio ad oggi ha chiuso il proprio broker rispettando la meritatissima pausa estiva dal lavoro e dal trading, nel riaprire le piattaforme si è abbastanza sorpreso nel vedere il mercato salire con un movimento particolarmente armonico, seppur con volumi ridotti.
Ovviamente la divergenza tra il trend di breve ed i volumi non è un segnale molto bello da registrare in un grafico, ed a mio avviso alla ripresa "seria" delle contrattazioni, il mercato può regalarci qualche sorpresa.
Nel frattempo singolare notare come dal grafico del Commitment of Traders, vi sia un comportamento contrapposto tra Commercials e Non Commercials. In generale le due categorie tendono spesso ad avere comportamenti speculari, ma in particolare i commercials, hanno repentinamente incrementato le posizioni net long proprio da metà giugno. In passato, movimenti così repentini hanno successivamente mostrato un mercato arrivato a fine corsa per una tendenza in atto o veder la nascita di una nuova fase.
A prescindere dalle supposizioni personali, sarà interessante analizzare il qui ed ora del mercato nei giorni a venire.
Idee operative ES1!
S%P500 future verso la forte resistenza in area 4.370-4.470Gli indicatori di ampiezza e profondità stanno supportando pienamente quest'azione rialzista dell'indice S&P500 Future in atto da settimane, cone le quotazioni orientate verso l'importante resistenza vista in area 4.370-4.470 intercettata sia a livello dinamico che più strettamente volumentrico. L'impressione che si ricava è che, tra alti e bassi, l'indice americato potrà essere connotato positivamente almeno fino alla prima settimana di settembre.
S&P 500 – Senza tetto? Gli ultimi sviluppi dell’indice ci fanno riconsiderare le resistenze e ho provato a disegnarne di sensate sull’orario per vedere dove potrebbe andare a toccare questa spinta.
Il livello di 4180 lo ha superato senza troppi problemi anche se ieri, con la candela di giornata, sembrerebbe aver toccato un primo target e riportato l'indice al prezzo di apertura di 4212.
Invest MTS
S&P 500 – Trend inflazionisticoL’inizio della settimana ha messo un freno alla salita dell’ultimo periodo, sarà solo un respiro o ci attende una brusca inversione dopo il rilascio dei dati sull’inflazione?
L’Indice ha tentato di rompere la resistenza di lungo e subito dopo è stato riportato al suo interno, ha superato al ribasso il canale di breve e sta scambiando sulla parte bassa del canale di resistenza del trend up medio.
Come ci siamo detti il livello 4080-4180 è ben lavorato e lo teniamo monitorato in attesa di una rottura e conferma di direzione.
Invest MTS
S&P in flessione in attesa del dato sull'inflazioneL'S&P 500 è sceso in misura frazionale, validando l'area di supporto più immediata in prossimità di quota 4.100. Bisogna anche tenere presente che il mercato ha registrato un rally piuttosto significativo per un po' di tempo, quindi qualche cedimento avrebbe anche un senso in ottica di un ricambio delle correnti operative. Oltretutto, quello odierno è uno stop intervenuto a ridosso della EMA a 200 giorni, che offre una resistenza dinamica, ma forse la cosa più importante da considerare è che domani usciranno i dati sui prezzi al consumo negli USA.
Wall Street presterà molta attenzione a capire se la Federal Reserve dovrà inasprire ulteriormente la sua politica monetaria o se dovrà invertire la rotta. Tecnicamente, quindi, siamo in un'area (quota 4.200), in cui l'indice S&P500 troverà delle difficoltà e dove verrà generato parecchio "rumore".
Una rottura al ribasso di quota 4.100 definirà molto probabilmente un successivo test in area 4.000, interecettata dall'EMA a 50 giorni. Più in generale, l'indice S&P500, si trova a validare un punto di inflessione importante e quindi deve essere fatta maggior chiarezza...sicuramente dopo la sessione di domani.
S&P 500 – NFP oltre le aspettativeDati NFP e disoccupazione entrambi sopra le aspettative e qualche segnale su questi risultati li ha dati, ma ancora troppo vaghi per capire se la salita è sana o solo un bagliore e ci aspetta un futuro peggiore.
Molto interessante questo livello, lavorato parecchio e nel corso della giornata di venerdì c’è stato un primo tentativo di andare sotto 4100 , ma subito riportato in media. Potrebbe essere lavorato ancora molto in attesa dei dati sull’inflazione.
Invest MTS
S&P 500 – Quel filo sottile che…Interminabile, ma forse non insormontabile questo livello e ci tiene nel dubbio fino all’ultimo e i dati NFP potrebbero dare segnale di direzione.
Per il momento resto fedele ai canali disegnati, ma lo S&P 500 ha smentito alcuni pattern che sembrava aver creato sull’orario in passato. Il livello attuale, da circa 4080 a 4180 è stato lavorato molto dal 27 maggio all’8 giugno prima di vedere una direzione, chissà che non ci tenga su questo filo sottile ancora per molto.
Invest MTS
Lavorando di resistenzaGraficamente la resistenza sta lavorando molto bene, vediamo se ci sarà il ribasso atteso.
S&P 500 che ha perso un po’ di slancio e resta nei canali disegnati, vedremo se girando al ribasso andrà ad appoggiarsi al supporto o tenterà di superarlo. Sembrerebbe aver creato un doppio massimo in area 4140 sempre un po’ sporco, come ci suggerisce l’incertezza del momento e soprattutto della giornata passata.
Nel frattempo, anche altri componenti dell’indice stanno rilascio i dati trimestrali, non sempre in linea con le aspettative. Considerato il periodo starei cauto.
Invest MTS
S&P 500 – Trend si, trend su, trend no… trend giù?Chiusura di venerdì che ci lascia in dubbio e in giornata saremo in grado di precisare se sarà solo un test del canale o una rottura reale.
Nulla cambia nel grafico al momento, tranne per aver disegnato i canali con linee larghe circa il 2% per interpretare meglio i livelli e non prendere strade in direzione contraria.
Monitoriamo questo livello molto interessante, tenendo in considerazione che sono passate 83 sedute dall’ultima volta che ha toccato l’ipotetica resistenza e da quel giorno ha avuto un picco di -21%, inoltre molti dati del trimestre saranno rilasciati durante nei prossimi giorni.
Invest MTS
S&P 500: Ne parlavamo un paio di settimane fa e ...Eccoci qui di nuovo anche questa settimana per osservare da vicino uno dei mercati più importanti in ambito azionario ovvero l'S&P 500.
Come da analisi di due settimane fa fatta qui, attendevo un trigger long che mi confermasse il breakout di area 3.900 per poter entrare a mercato long e avere obiettivo di profitto nella zona che passa tra 4.150 e 4.200 punti.
Personalmente infatti sono dentro dopo la F.T.W. Power creatasi su daily chart ( la mia strategia personale ormai da oltre 10 anni ) che ha fatto da molla per un ulteriore spunto long verso le zone di vendita citate poco sopra.
Operazione che ho condiviso anche con gli utenti iscritti alla family Platinum di HereForex.
Ho già uno stop loss ridotto di circa metà rischio visto che il movimento è quasi arrivato a target e quindi operazione di brevissimo in perfetto stile swing trading di breve termine ( il mio modo di operare sui mercati ).
Come sempre per oggi è tutto ma vi lascio con uno dei miei mantra preferiti:
TRADE WHAT YOU SEE, NOT WHAT YOU THINK!
Buon TRADING SIMPLE!
S&P 500 – A&A le altre 2 Big: Amazon e AppleSenza ombra di dubbio ha invalidato testa e spalle e ha proseguito il cammino verso la risalita.
Quindi si revisiona il grafico e si cerca di carpire la tendenza da seguire, anche se ieri le altre due componenti Big del S&P 500 hanno rilasciato gli utili. Amazon è due trimestri in negativo, - 270% dalle aspettative questo giro, anche se in after ha dato il meglio di sé con +14%. Apple in linea con le aspettative. Ci si aspetta un proseguimento del trend positivo nonostante non abbia rotto ancora il trend principale discendente, i dati macro US non confortanti e FED che ha confermato un rialzo dei tassi di 75 punti base.
Invest MTS
S&P 500 – 2 Big e decisione FED Inizio settimana che ha leggermente smorzato gli entusiasmi delle sedute passate rompendo al ribasso il supporto del canale rialzista. Un contributo lo ha dato il costo dell’abbonamento di Amazon Europa non gradito sulla quotazione dello stesso, questo aggiustamento notevole (+ 40% circa) cela probabilmente risultati non conformi alle aspettative.
Graficamente sembra formarsi un testa-spalle “sporco” sull’orario a conferma dell’inversione della breve tendenza, ma nella preapertura ha recuperato molto e nel corso della giornata capiremo se sarà solo un test o verrà invalidato e tornerà su animi positivi. Ricordando che siamo in attesa dei tassi FED, e che Microsoft e Google hanno rilasciato utili non troppo in linea con le aspettative.
Invest MTS
SP500 scenario estivoIn questo scenario in cui SP500 ha avuto un colpo di reni dall'area di minimi a 3639, che non nego avrei gradito verso i 3500, sta rimbalzando, mettendo a segno in circa un mese +9%.
Allo stato attuale può arrivare come primo obiettivo 4085/90 punti, qui dovrebbe trovare resistenza, in caso di break out, l'obiettivo successivo è 4220.
Dal lato corto deve invece restare sopra 3835/30 per non annullare il costrutto rialzista di queste settimane.
S&P 500 - Giornata flat La giornata odierna, per quanto riguarda la mia tipologia di operatività è stata particolarmente avara di setup, infatti chiudo senza trade effettuati. Il prezzo è rimasto per gran parte della contrattazione nella terra di nessuno, lontana da livelli chiave con movimenti intraday difficili da interpretare. Il range di oscillazione dei prezzi avrebbe potuto giustificare un’operazione solo verso le ore 12 quando l’indice si trovava in area 3990. Per la giornata di domani farò affidamento sui livelli di supporto e resistenza indicati e ricavati su time frame 1h. Probabilmente aumenterò la definizione e traccerò anche quelli su tf 15 minuti. Dopo una giornata poco direzionale, potremmo avere un incremento di volatilità, quindi domani starò alla finestra cercando di individuare pattern di espansione.
S&P 500 - In attesa delle reazioni sulle relazioni degli utiliLa settimana passata ci lascia alla porte un innegabile trend positivo.
Non ha superato la resistenza su un ipotetico canale mensile, ma nemmeno ha rotto al ribasso il supporto della settimana.
Quindi si resta in attesa degli utili, questa settimana verranno rilasciati gli utili delle prime 4 aziende dello S&P 500 e la FED renderà nota la decisione sul tasso d'interesse, ricordando che l'inflazione era stata sopra le aspettative.
Settimana entrante molto interessante.
MTS
Settimana di recupero per lo S&P500Chiude in positivo l'indice dello S&P500 con una variazione rispetto alla settimana precedente del +2.59%.
Come vediamo dal grafico giornaliero, la settimana era partita con una candela negativa dando l'impressione di voler ritornare indietro. Invece nelle giornate successive, la pressione lato acquisti ha avuto la meglio riuscendo con la candela di martedì e mercoledì, a rompere l'area di congestione che aveva formato nelle settimane precedenti. Il movimento di rialzo è poi continuato fino a toccare area 4000 dove è stato successivamente respinto.
La rottura tecnica c'è stata ma a mio parere non così affidabile da farmi pensare che il mercato abbia raggiunto un probabile bottom.
Il rialzo della settimana è stato accompagnato da un VIX in continua decrescita passando da 26 a 23 segnalando che non ci sono particolari tensioni tra gli operatori.
Con il volume profile si possono identificare alcune aree da attenzionare nei prossimi giorni:
Resistenza 4000 punti
Resistenza 4100 punti
Supporto 3820 punti
Supporto 3770 punti
La prossima settimana sarà ricca di eventi che potrebbero o meno scuotere il mercato.
Lunedì 26 ci saranno le trimestrali di KO,GM,MCD,GOOGL e MSFT.
Martedì 27 trimestrali di META. Alle 20:30 conferenza FED
Giovedì 28 trimestrali AAPL,AMZN. Dato PIL Americano.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
Futures S&P500 - Livelli di operatività.Nella scorsa settimana l'S&P 500, dopo diversi giorni di chiusure in positivo, ha provato a rompere, senza troppa decisione il livello 4000 punti.
Si tratta di un livello sicuramente rilevante dal punto di vista psicologico, tuttavia i recenti movimenti permettono di tracciare delle zone di operatività per la prossima settimana. Possiamo vedere come nella giornata del 22 luglio, il livello 4000 abbia decisamente respinto il movimento dei prezzi, in corrispondenza di una figura di doppio massimo, apprezzabile su time frame da un'ora a scendere.
Per la giornata di lunedì potrebbe essere interessante vedere se la sessione asiatica porterà l'indice in corrispondenza del livello 3920/3900, continuando il movimento di storno iniziato in chiusura di settimana, magari prendendo una media mobile esponenziale come livello di resistenza dinamico.
Successivamente si potrebbe provare qulche operazione sui livelli di supporto e di resistenza, con la difficotà di gestire gli stop in corrispondenza dei falsi breakout o delle false inversioni.
Ad una prima analisi "visiva" in questa fase di volatilità sembrerebbe più efficace l'operatività d'inversione. Tutti i recenti movimenti di breakout sono apparsi particolarmente articolati e psicologicamente non semplici da affrontare se non impostati bene. Quasi tutti i breakout e tutti i movimenti d'inversione hanno mostrato un retest della zona di rottura.
Importante cercare di far correre le operazioni in profitto, accettando delle perdite, cercando di contenerle al massimo.
Possibile Setup Serale - Notturno - Future S&P500Mentre analizzo la giornata odierna, scrivendo il mio diario di trading e rivedendo le operazioni, non posso ignorare il setup in formazione.
Durante il pomeriggio ed in particolare dalle ore 14, l'S&P500 ha corso in maniera importante, recandosi in corrispondenza dei massimi rilevanti in area 3920.
E' un livello che si è dimostrato essere importante. Il movimento odierno, molto lontano dalla sua media, comincia ad avere le caratteristiche di un'iperestensione. Se sarà possibile, valuterò un'operazione short alla conferma di una eventuale inversione, con stoploss abbastanza vicino (area 3925 appena sopra il livello di resistenza evidenziato in giallo).
Questa è solo la mia visione, non invito nessuno ad emulare le operazioni. So quanto posso perdere ed ogni singolo setup fa parte di un ragionamento più ampio.
Operatività intraday - Micro S&P 500La giornata odierna ha visto sull'S&P500, due setup d'ingresso, nei quali ho realizzato una perdita ed un profitto.
I operazione.
L'S&P 500 durante le contrattazioni della scorsa notte e di questa mattina, ha visto un lieve trend in crescita, quasi simile ad un consolidamento del movimento correttivo della giornata di ieri.
Alle ore 9:30 una forte candela rossa sembra voler rompere al ribasso il consolidamento. Imposto operazione short, posizionando lo stoploss appena sopra la media a 50 periodi. Il trade nel giro di pochi minuti viene invalidato, portandomi una perdita di 16 punti d'indice.
II Operazione.
Le contrattazioni proseguono al rialzo in tuta europa e tutti gli index futures americani erano positivi. La media a 50 periodi viene incrociata ed anche testata. Setto operazione long su livello 3855. Il trade sembra voler trovare subito una giusta direzionalità, appena possibile porto lo stop in pari per non trasformare un potenziale profitto in una perdita, impostando take profit in area 3888, livello che nella giornata di ieri è stato abbastanza sensibile. Chiusura in profitto di 29 punti d'indice.
Soddisfatto della giornata odierna, anche dell'operazione chiusa in perdita, dove ho rispettato i livelli impostati in fase di pianificazione.
Resto sempre un po con l'amaro in bocca quando, come oggi o come l'operazione di ieri, avrei potuto far correre ulteriormente i profitti. Tuttavia capiterà sempre che avremo la sensazione di esser usciti dal mercato troppo presto o troppo tardi, è un qualcosa con il quale bisogna imparare a fare i conti dal punto di vista psicologico.
Micro S&P 500 - Setup su timeframe 1h.Oggi voglio condividere operazione effettuata su timeframe 1h.
La sessione asiatica ha visto l'indice S&P500 continuare la serie positiva delle ultime chiusure. Durante il consueto studio mattutino, ho ipotizzato due scenari:
1) L'indice continua la salita, andando a "rompere" il livello 3900/3910 con forza,
2) L'indice perde momentum proprio in corrispondenza del livello di resistenza 3900 che già in passato si è dimostrato essere punto di contesa tra compratori e venditori.
Nel corso della mattinata ho visto l'indice salire in maniera particolarmente decisa, allontanandosi dalla propria media mobile esponenziale (quella che utilizzo io è 50 periodi).
Gli indicatori erano tutti in ipercomprato, a mio avviso la continuazione della salita sarebbe stata particolarmente difficile, vista l'estensione del movimento in atto.
Sul grafico orario ho notato un MACD su valori particolarmente alti, in fase di flessione facendo presumere un'imminente inversione. L'avvicinarsi della sessione americana, ha cominciato a far stornare l'indice in maniera più decisa. Sulla candela delle ore 16 ho impostato ordine di vendita al livello 3892, confidando nella continuazione del movimento ribassista, mettendo in conto di dover lasciare eventualmente aperta l'operazione anche overnight visto il time frame utilizzato.
Con mia sorpresa, in poche ore l'operazione raggiunge il mio take profit impostato in area 3858, appena sopra la media mobile. In pratica ho atteso un setup d'inversione su movimento rialzista iperesteso, confidando in un ritorno verso la media.
Il gain è stato di 34 punti d'indice. A prescindere dal risultato sono contento del rapporto rischio rendimento impostato nell'operazione 2,93/1. Nel momento in cui scrivo, il movimento ribassista sta continuando, aprendo alcune considerazioni sulla gestione del trade. Vista la favorevole impostazione degli indicatori, avrei potuto tenere ancora aperta l'operazione adoperando un trailing stop?
Per la giornata di domani, terrò d'occhio il livello "tondo" 3800. Vedrò l'andamento dell'indice in notturna e cercherò d'impostare eventuali operazioni solo nel caso in cui il rapporto rischio/rendimento dovesse essermi favorevole.
LE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI: s&p
Settimane delicate quelle che ci attendono sui mercati finanziari, con due appuntamenti molto attesi dagli investitori per decidere le proprie mosse e come organizzare i propri portafogli d’investimento.
Primo appuntamento BCE , attesa per il 21 luglio e a seguire FED il 27 stesso mese, per decidere sui tassi di interesse.
Molte le incognite e ancora di più sono i timori degli investitori, che vedono i dati sull’inflazione continuare a salire in gran parte del mondo e ancora di più in occidente, con l’America oltre il 9% e anche in Europa siamo oltre 8%. La FED ha già intrapreso la sua campagna di rialzi tassi, che giunge ora ad uno dei momenti piu delicati, perché ancora non trova nei dati su occupazione, domanda aggregata e ovviamente inflazione, alcuna risposta da parte dell’economia reale. Sarà necessario essere più incisivi?
La paura di un intervento della FED con un rialzo tassi di 1 punto percentuale, sembra invadere la mante degli investitori, che questa settimana proseguono a prendere posizioni short su quasi l’intero comparto azionario , facendo seguire l’energy ed i metalli.
Anche in Europa la situazione non è migliore, anzi, qui la delicata posizione della BCE ancora più incerta, perché se da un lato abbiamo la necessità di un rialzo del costo del denaro per frenare un’inflazione dilagante, dall’altro c’è il problema dei paesi altamente indebitati come l’Italia, che ora vivono anche una difficile crisi di governo che sta destabilizzando il potere politico. Davvero complessa la scelta della BCE che deve da un lato aiutare i paesi in difficoltà come l’Italia, ma dall’altro deve e sottolineiamo, deve contrastare l’inflazione per tenere fede al suo mandato di stabilità dei prezzi.
Ma procediamo con il consueto ordine:
S&P
Le mani forti proseguono nel loro posizionamento corto sugli indici americani, andando a -215528 contratti short sull’S&P. il mercato sembra tutto sommato incassare bene questi volumi short con i prezzi che restano in trading range , compreso tra 3740 e 3950 pnt. Uno scenario possibile, prevede una FEED meno aggressiva di quello che ci si aspetta, e mercati equity che potrebbero festeggiare con rialzi oltre 3950 pnt. Tuttavia, scenario contrario e al momento più plausibile, quello di una FED aggressiva contro l’iper inflazione, e mercati che attaccano i minimi posti a 3740 prima e 3650 poi.