Da Guerra Commerciale a Conflitto Reale?La disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina ha superato i confini dell'economia, trasformandosi in un nodo geopolitico critico con il potenziale di sfociare in un confronto militare più ampio, in particolare riguardo alla questione di Taiwan. Questo è l'allarmante scenario dipinto da un recente report di BCA Research, che evidenzia come la guerra tariffaria possa essere la miccia per un conflitto ben più grave.
Escalation Tariffaria e Reazione Cinese:
La decisione del Presidente Donald Trump di imporre una tariffa del 145% sui beni cinesi ha scatenato una pronta e decisa reazione da parte di Pechino, che ha risposto con una tariffa dell'84% e un significativo deprezzamento del renminbi. Le ripercussioni economiche di queste mosse si fanno sentire sempre più, ma l'analisi di BCA Research svela una strategia più complessa da parte di Trump.
Strategia di Pressione Mirata e Stabilità Interna:
Mentre esercita una forte pressione sulla Cina, Trump ha scelto di sospendere le tariffe su altri paesi. Questa mossa strategica suggerisce la volontà di evitare di innescare una recessione globale e una più profonda correzione del mercato azionario, con l'S&P 500 che ha oscillato pericolosamente vicino alla soglia del mercato orso. BCA osserva come Trump sembri cauto nel superare tale limite, indicando una priorità nel mantenere una certa stabilità economica interna mentre si concentra sulla rivalità strategica con la Cina.
BCA Research identifica due scenari principali che potrebbero portare a un'ulteriore escalation della crisi:
Ripresa delle Tariffe Globali: Se Trump dovesse ritenere che una recessione sia comunque inevitabile, potrebbe decidere di ripristinare le tariffe a livello globale, intensificando la pressione economica su tutti i fronti.
Shock Geopolitico e Diversione: Un evento geopolitico significativo, come il fallimento dei negoziati con l'Iran o un'escalation delle tensioni in Asia orientale, potrebbe spingere l'amministrazione Trump a utilizzare la politica commerciale come strumento preventivo o come diversivo dall'attenzione interna.
Idee operative MES1!
Il Grande Rest FinanziarioSiamo entrati recentemente in quello che potrebbe essere il GRANDE RESET finanziario partito dal triplo massimo di quest anno. Attualmente il mercato si trova in una posizione di ipercomprato che potrebbe fare partire un mini rally di recupero fino al livello di 5300 punti dove l'S&P500 potrebbe essere di nuovo venduto massicciamente ed iniziare un lento collasso verso i livelli di Fibo indicati nel grafico fino al raggiungimento dell'area di panico = occasione di lunghissimo entro il 2030. Atteso pertanto quello che potrebbe essere il più importante bear market della storia.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che sopra area 5100 si imposterebbe a rialzo; se dovesse scendere, potrebbe arrivare in area 5000, con zona di vendita in area 4980. Se dovesse arrivare in area 4720 si potrebbero vedere dei minimi. A rialzo, potrebbe arrivare in area 5370.
S&P -Noana Sinfonia - Tima Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
Ingressi long e short definiti.
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Sp500 DailySp500 ricoperti i livelli di agosto come Nasdaq, area supportiva la cui tenuta potrebbe gettare le basi per un recupero delle aree superiori, caso contrario la discesa potrebbe essere molto piu corposa.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Se non si è short....forse meglio restare alla finestra.Analisi su S&P500.
Se non si è già posizionati short, forse meglio attendere.
- In verde supporti rialzisti dinamici;
-In arancione resistenze dinamiche;
-In blu supporti o resistenze statici.
Tra poco avremo una confluenza tra:
-Livello 5000;
Trendline rialzista dinamica che può fare da supporto;
-Livello orizzontale (che non è di enorme rilevanza in questo caso, pochè volte è stato testato).
-Siamo sotto MM 200 periodi.
Si può solo restare alla finestra se non si è già posizionati.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 con zona di vendita in area 5600 e zona di supporto ina rea 5500; se dovesse scendere sotto area 5490 potrebbe arrivare in area 5450. Sopra area 5610 potrebbe andare a rialzo; se dovesse toccare l’area del 5575 ci potrebbero essere dei venditori.
Trump Ottiene la Prima Vittoria Commerciale?Sembra che la strategia commerciale aggressiva del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump stia iniziando a produrre i primi risultati. Il Primo Ministro canadese Mark Carney ha annunciato oggi, dal Porto di Montreal, l'avvio di negoziati commerciali completi con gli Stati Uniti, a seguito di una "discussione costruttiva" con il Presidente Trump.
Questa mossa segna un potenziale cambio di rotta nelle relazioni economiche tra i due paesi. Carney ha dichiarato l'intenzione di instaurare una "nuova relazione economica e di sicurezza" con gli Stati Uniti, aprendo la porta a possibili modifiche degli accordi commerciali esistenti.
Parallelamente all'annuncio dei negoziati, Carney ha reso nota la creazione di un significativo "Fondo per la Diversificazione Commerciale" con una dotazione di 5 miliardi di dollari canadesi. Questo fondo mira a rafforzare le infrastrutture del paese per diversificare i partner commerciali, creare nuovi posti di lavoro e stimolare la crescita economica. Questa mossa suggerisce una presa di coscienza da parte del Canada della necessità di ridurre la propria dipendenza economica dagli Stati Uniti e di esplorare nuove opportunità a livello globale.
Es1! quasi un -11%e non sembra esserci neanche spazio per possibili inversioni, potrebbe configurarsi un doppio minimo al momento è pura fantanalisi.
La regressione lineare è impostata saldamente a ribassi così come l'EMA 200 che ha funto da resistenza.
Per trovare dei riferimenti di Fibonacci per i punti pivot sono dovuto arrivare a un anno.
Il primo supporto è indicato intorno a 5300. Attualmente sono molto propenso per gli short sui rintracciamenti ammesso che ve ne siano.
Sp500 Future DailySp500 Future Daily su supporto statico a 5600 punti
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 con zona di vendita in area 5750; sotto area 5715 si imposterebbe a ribasso con zona di rimbalzo in area 5700. Sopra area 5760 potrebbe andare a rialzo fino in area 5775. Se dovesse superare area 5780 andrebbe totalmente in positivo.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che sotto area 5775 è impostato in negativo con zona di rimbalzo in area 5725. La zona di vendita si trova in area 5720 e potrebbe portare in area 5700. Per andare a rialzo dovrebbe superare la zona del 5780 e potrebbe arrivare in area 5800.