Sta tornando la calma sul Nasdaq?Nelle ultime sedute abbiamo avuto una prosecuzione del rimbalzo avviato dai minimi del 7 Aprile e che ci ha portato a chiudere questa settimana a 19550.
Ora è interessante chiedersi se quello al quale stiamo assistendo è ancora un rimbalzo oppure può essere catalogato come una ripartenza rialzista.
Proverò a dare degli spunti sul quale ragionare in modo che ognuno possa trarre le proprie conclusioni:
- Partiamo con Fibonacci (prendo un daily da dove sono partiti i ribassi fino ai presunti minimi), fino a che non supera 20081 possiamo parlare solo di ritracciamento del movimento ribassista, quindi ancora scenario short non scongiurato
- L'istogramma in basso mostra un ritorno verde che non si era più visto da quando sono iniziati i ribassi, segno che potrebbe essere l'inizio di un trend rialzista (questo istogramma comunque da segnali più accurati in concomitanza di altri indicatori)
- Sotto il grafico ho creato un piccolo script che mette in relazione la volatilità vix a 1 mese e la volatilità vxv a 3 mesi; solitamente questo indicatore è utizzato per segnalare paura o tranquillità nei mercati, sotto 1 infatti (meglio sotto 0,95 linea arancio) segnala un ritorno di tranquillità nei mercati, scenario che potrebbe essere raggiunto tra qualche seduta.
- La trendline dei massimi decrescenti è stata rotta.
Tengo anche presente che il Vix, sebbene sia sceso molto dai massimi, ancora staziona sopra i 20, che da manuale segna un pò lo spartiacque tra mercati cauti e volatili.
Idee operative NQZ2015
Future NASDAQ100 aggrappato al supporto a 18.600Da seguire le prossime evoluzione del Nasdaq100 a termine. Due le ipotesi che si sovrappongono:
1) La potenziale configurazione a cuneo dalle implicazioni ribassiste, evidenziata nel riquadro che verrebbe completata sotto area 18.600.
2) Pullback correttivo in area 18.600 dopo l'uscita dalla tendenza ribassista proposta giovedì scorso.
Quota 18.600 si pone quindi come livello discriminante per due ipotesi dagli effetti diametralmente opposti.
A corollario di questa aspetto puramente grafico, il COT (Commitment of Trader), che monitora un posizionamento in derivati da parte degli HEDGER con una risultante "netta corta" sul Nasdaq100.
NASDAQ in fase di recupero-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ da segnali di ripresa concludendo la settimana scorsa con il rientro all'interno delle quotazioni dello scorso mese (superando al rialzo i minimi del mese di Marzo), gli ultimi massimi e minimi in h1 si formano in sequenza crescente e il fascio di medie è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica forza da parte dei BID con il volume profile della scorsa settimana a forma di p-shape, il gap up ha fatto da supporto, il LVN sul profile mensile (19216) individuato la scorsa settimana come trigger importante per la view rialzista è stato protagonista del nostro amato BAR ed adesso rappresenta il supporto più vicino, la prossima resistenza è individuata nella LVA del composito annuale a quota 19472.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario Long un primo trigger è il LVN monthly prima descritto in confluenza con la HVA mensile che ci permetterebbe di comprare sul supporto qualora gli ASK dovessero essere assorbiti e BID prendere il controllo del mercato. Per il breakout il superamento dei massimi previous week rappresenterebbero la voglia di portare i prezzi su per andare a ricoprire i numerosi POC presenti più in alto.
Per lo scenario short al momento palesemente contro tendenza, lo prenderei in considerazione per qualche piccola posizione intraday solo se viene rotto al ribasso il LVN monthly prima descritto per rientrare nell'area ad alti volumi del composito mensile e ritornare sul monthly POC a quota 18862.
Il Nasdaq chiuderà il GAP - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
NASDAQ come tutto l'azionario USA ancora in balia delle news, ma il trend al momento sembra volersi improntare al rialzo, il fascio di medie in h1 da un primo cenno con la 100 che incrocia la 200 al rialzo, il GAP formatosi ieri al momento resta la chiave e divide il volume profile a metà.
- ANALISI VOLUMETRICA
Al momento il GAP fa da supporto ed i BID difendono le loro posizioni, nel caso i sellers dovessero avere la meglio e chiudere il GAP si potrebbe andare alla ricopertura del POC di martedì a quota 18350, dall'altra parte il POC di ieri al di sopra delle quotazioni di oggi è ancora scoperto ma la resistenza grande è il monthly LVN a quota 19219 poco al di sopra dei minimi dello scorso mese che sono al prezzo di 18975.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Scenario Short se i sellers prendono il controllo e chiudono il GAP per giungere alla ricopertura del POC di martedì e rientrare nella parte bassa del volume profile settimanale.
Scenario long mi piace se si rompe la HVA della giornata di ieri e si fa accettazione al di sopra di essa per eventualmente vedere se viene rotta la resistenza a 19219, per un ingresso più prudente aspetterei la rottura del monthly Lvn sopra descritto.
NASDAQ tra i due GAP- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
NASDAQ apre anch'esso in GAP UP e punta al rialzo tornando all'interno dell'area ad alti volumi della scorsa settimana, la media a 21 in h1 taglia la 100 e la 200 verso l'alto sarà la volta buona di una ripartenza?Vedremo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il GAP UP formatosi in apertura della giornata odierna rappresenta un forte supporto, il weekly Lvn che ha fatto da spartiacque la scorsa settimana è stato brekkato al rialzo ed adesso punta alla resistenza del GAP down in apertura di mercoledì scorso per poi ricoprire il POC previous week. Il POC di ieri è rimasto scoperto ma al momento non rappresenta un livello attrattivo.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Scenario Long dopo aver superato il W-Lvn indicato in precedenza adesso si punta alla chiusura del GAP per giungere alla ricopertura del POC previous week.
Scenario Short al momento più lontanto solo se viene chiuso il GAP UP formatosi questa mattina e si ritorna al di fuori della LVA previous week per ricoprire il POC della giornata di ieri.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ, per andare a rialzo, dovrebbe superare l’area del 19225 e potrebbe arrivare in area 19750. A ribasso, la zona di vendita si trova in area 19070 e potrebbe arrivare in area 18780, zona di rimbalzo. Sotto l’area del 18750 andrebbe totalmente in negativo.
Analisi NASDAQTech USA fa ancora su e giù come un altalena a ritmo di news, guardando più in profondità nel footprint se devo essere onesto vedo anche la voglia di acquisti ma manca qualche conferma macroeconomica, detto ciò andiamo ad individuare qualche livello interessante.
I massimi di ieri coincidenti con quelli di lunedì al momento rappresentano una resistenza ed un pò di supporto è stato nell'area compreso tra i minimi settimanali e la LVA weekly a quota 16800.
La HVA weekly attualmente a quota 17827 rappresenterebbe un buon livello trigger solo se si supera la parte a bassi volumi (come si può evincere sia dal Volume profile settimanale che quello della giornata di ieri)e si raggiunge il nacked POC di ieri a 18021 da li in poi se si dovessero verificare numerosi acquisti si potrebbe optare per qualche posizione long, anche se lo scenario migliore rimane il breakout della resistenza in corrispondenza dei massimi settimanali.
Brutta settimana per il NasdaqChiusura di settimana davvero brutta per il Nasdaq che chiude l’ottava sui minimi rompendo anche i minimi di scorsa settimana nella giornata odierna.
La performance da inizio anno inizia a deteriorarsi con un -8,82% nel 2025, con la sensazione che anche la prossima settimana non sarà piacevole, perlomeno all’inizio.
L’oscillatore in basso come evidente ha arpionato al ribasso, mostrando l’intenzione di proseguire con la discesa, se ci aggiungiamo che solitamente minimi chiamano minimi, possiamo prepararci ad un inizio di settimana in linea con la fine di questa, dubito che i precedenti minimi ( in area 19200) possano arginare questa discesa; a livello volumetrico area 18500 potrebbe rappresentare target naturale di questa discesa, livello cui prendere profitto e valutare magari qualche piccolo acquisto in ottica di rimbalzo.
I mercati subiranno un crollo del 30%?L'annuncio dei nuovi dazi statunitensi ha causato una sorprendente ondata di vendite sui mercati finanziari, senza risparmiare nessun settore. Le conseguenze di questa decisione sono state scosse e il mercato si trova ora in uno stato di incertezza.
L'incertezza ha influenzato anche le aspettative di politica monetaria, con gli investitori che ora prezzano un maggior numero di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.
Ciò è evidente dal crollo della probabilità dell'ipotesi "nessun taglio" secondo il CME Fed Watch Tool. Per peggiorare la situazione, il recente dato ISM ha registrato una forte diminuzione dei nuovi ordini, un segnale preoccupante per la crescita economica futura.
Inoltre, solo il 47% delle società quotate nell'S&P 500 hanno prezzi superiori alla media mobile a 200 giorni, un livello che in passato è stato associato a cali medi del 7,3% nei successivi 12 mesi. Tuttavia, è davvero giustificato essere così preoccupati?
Una delle principali cause del panico è la previsione della Fed di Atlanta, che ha rivisto notevolmente al ribasso la crescita stimata per il trimestre in corso.
Secondo il modello GDPNow, l'aumento annuale è passato da +2,3% a -2,8% in pochi giorni. Questa revisione drastica ha portato molti analisti a parlare di "Trumpcession", indicando un possibile rischio di recessione sotto una nuova amministrazione Trump.
È importante notare che la previsione della Fed di Atlanta è un'eccezione rispetto alla maggior parte delle stime attuali. Ad esempio, il modello Nowcast della Fed di New York prevede ancora una crescita annuale del +2,9% nel primo trimestre, in linea con le precedenti aspettative. Ciò suggerisce che il brusco calo delle previsioni potrebbe essere influenzato da fattori temporanei o da metodi specifici di calcolo. Non molto tempo fa, lo stesso modello aveva previsto una crescita del +4,0%.
I mercati azionari sono in tumulto a causa delle crescenti preoccupazioni economiche. I titoli tecnologici, che per anni hanno trainato al rialzo la borsa, sono ora tra i principali colpiti dalle perdite, con aziende come Nvidia e Tesla che registrano performance negative.
Anche il settore aeronautico sta subendo pressioni, con società come Delta Airlines che vedono una forte riduzione dei profitti a causa dell'incertezza economica. Il settore finanziario è particolarmente sotto pressione, in quanto le banche aumentano le loro riserve per potenziali perdite sui crediti, segno di un possibile deterioramento della qualità del credito nei prossimi trimestri.
Il mercato dei futures sulla volatilità sta mostrando segnali di preoccupazione, poiché i contratti in scadenza a marzo sono più costosi di quelli a otto mesi. Questa "backwardation" è stata presente per quattro sessioni consecutive e in passato ha predetto lunghi periodi di turbolenze imminenti.
Fatti storici hanno dimostrato che quando i futures sulla volatilità rimangono in backwardation per più di cinque giorni, il mercato ha subito ulteriori perdite nel mese successivo con una media del 4,5%.
Gli hedge fund si stanno adattando alla situazione economica attuale e riducendo la loro esposizione ai titoli azionari. Invece, stanno concentrando i loro investimenti su asset più sicuri come i titoli di Stato USA, evidenziando un forte pessimismo tra gli investitori istituzionali.
Anche le statistiche di Goldman Sachs riflettono questa tendenza, con una riduzione dell'esposizione agli stock simile a quella registrata durante il crollo del mercato nel 2020.
La storia dei mercati finanziari ci ha insegnato che le fasi di volatilità e panico sono comuni e cicliche. Spesso, le fluttuazioni improvvise delle aspettative economiche sono guidate dalle emozioni più che da una risposta razionale a dati concreti. È importante notare che i dazi non sono ancora entrati in funzione, quindi è prematuro trarre conclusioni definitive sul loro impatto sui mercati.
Secondo le mie previsioni, la guerra dei dazi non si concretizzerà e presto gli Stati Uniti troveranno un accordo. Inoltre, sembra sempre più probabile che il conflitto in Ucraina finisca presto e che i tassi di interesse della FED diminuiscano, il che avrà un effetto positivo sul mercato nel prossimo trimestre. Prevedo che il Nasdaq, S&P 500 e il Bitcoin recupereranno almeno la metà delle perdite nelle prossime settimane.