DAX30 e STOXX50 - Semplici ipotesi tecnicheAggiorniamo velocemente i due principali indici europei: il Dax30 e l'Eurostoxx50 . Come di consueto preferiamo analizzare il grafico del future e non dell'indice, per cui quelli che vediamo postati qui sono grafici giornalieri dei futures sui due indici appena menzionati.
I prezzi del Dax30 stanno interessando un'area importante, livelli in cui si intersecano ben due trend line dinamiche e una statica. Una di queste due trendline potrebbe fungere da neckline di un ipotetico testa e spalle rialzista al quale mancherebbe solo la spalla destra per poter essere ultimato.
Considerando le importanti resistenze appena menzionate, potremmo pensare che da qui i prezzi possano correggere verso la trend line ricavata traslando la neckline verso il basso e facendola passare dal minimo della spalla sinistra, per cui una ipotetica correzione con target area 12.650-12.700. Da questi livelli i prezzi dovrebbero tornare a salire, in considerazione del fatto che, con i movimenti delle ultime sedute, la struttura di brevissimo termine sembrerebbe essere tornata rialzista. L'eventuale target di questo ipotetico testa e spalle sembrerebbe molto ambizioso, in area 15.250 , ma attendiamo i prossimi sviluppi e vediamo se questa ipotesi si realizzerà.
Dal lato algoritmico abbiamo il nostro T-F Indicator che già da diverse sedute aveva segnalato rialzo e tutt'ora indica una pressione in acquisto stabile, in quanto non ha generato divergenze.
Vediamo velocemente anche la situazione tecnica del secondo indice con un grafico giornaliero del suo future:
L' Eurostoxx50 presenta una situazione tecnica molto simile al Dax, ma lievemente diversa in quanto quest'ultimo ha già violato le prime resistenze statiche. Si trova ora, proprio a ridosso di una resistenza statica di medio termine e potremmo pensare che da qui i prezzi possano attuare una correzione verso area 3.300 , sulla trendline dinamica che congiunge i due massimi discendenti precedenti. Tale livello risulta importante in quanto viene intersecato anche da una trendline statica, come possiamo vedere nella figura postata sopra. Questa area di supporto statico e dinamico potrebbe poi spingere i prezzi verso l'alto, verso un successivo livello dove vanno ad intersecarsi ancora una volta una trendline statica e una dinamica, cioè area 3.600 .
Anche in questo caso il T-F indicator ha dato un segnale di acquisto già nella seduta del 4 di novembre e per il momento non mostra andare contro il rialzo in atto.
Attendiamo le successive mosse del mercato e vediamo se i livelli segnalati confermeranno le nostre ipotesi.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Idee operative FDXS1!
Borse mondiali, nuovi record in vista?Il mercato azionario è nell'ultimo trimestre, che secondo noi si rileverà molto forte.
In merito a questo il 30 ottobre avevamo dato un avviso in sala riservata, qualunque fosse stato il risultato delle elezioni, i mercati sarebbero saliti in ogni caso.
Ottima anche la previsione sul gas naturale.
L'unica caso in cui potrebbe Esserci un brusco calo riguarda il caso di elezioni contestate.
L'ultimo caso risale al 2000 con il caso Bush-Gore.
Le chance di elezioni contestate sono al momento basse, ma se questo caso di verificherà ci sarà un crollo dei mercati in media del 10%, in quanto ci sarà la paralisi delle istituzioni politiche americane.
In ogni caso, il calo sarà intenso ma breve.
La situazione generale è ottima.
Come vedete in grafico gli analisti hanno aggiornato in positivo le stime per il trimestre in corso, con nuovi record degli utili previsti nel 2021.
I settori dove puntare sono gli energetici e gli industriali, che grazie all'Annuncio sull'efficacia del vaccino hanno molto spazio per salire.
Dax in rialzo da 70 ore, segnale di gran forza.l 22 Ottobre segnalavo la rottura del box di congestione e la formazione del Testa&Spalla ribassista con area target short perfettamente centrato che potete vedere sul grafico di sinistra.
Da quel area target il prezzo è rimbalzato dando un segnale di grossa forza, sono circa 70 ore di rialzo quasi ininterrotto.
Sul grafico di Sinistra potete vedere un ulteriore segnale di forza è dato dalla rottura del 50% di Fibonacci a salire, ormai vicino alla chiusura del gap aperto il 26 Ottobre.
Questa rottura a salire di Fibonacci ci dice il prezzo ha negato il trand ribassista partito con la rottura del box e che è possibile che questa salita possa riportare i prezzi anche verso i massimi.
Al momento si necessita la conferma dagli indicatori ed anche la chiusura del gap sopra detto.
Situazione analoga la potete vedere sia su Stoxx che Fib. Per cui è da prestare molta attenzione le prossime ore per comprendere se la salita durerà ancora e che forza imprimeranno, questa è la cosa principale da caprie.
DAX30 – EUROSTOXX50 : Aggiornamento al 2 novembre 2020Aggiorniamo oggi la situazione dei due indici più importanti a livello europeo il Dax30 e l'Eurostoxx50 . Nel primo grafico abbiamo il future sull’indice tedesco DAX30 a 4 ore, partiamo dal massimo realizzato lo scorso settembre e tentiamo una classificazione dei movimenti secondo le guide della Teoria delle Onde di Elliott .
Allo stato attuale abbiamo 3 onde principali : una ipotetica onda (1) o A, cioè una prima onda impulsiva o correttiva a carattere impulsivo. Un’onda 2 chiaramente in abc e poi una ulteriore onda impulsiva, cioè un’onda (3) o una C a carattere impulsivo, l’onda che ha portato i prezzi al di sotto dell’importante supporto in area 12.300, come ipotizzato nell’analisi della scorsa settimana.
Sembrerebbe che questa terza onda non sia però ancora conclusa in quanto non riusciamo a scorgere le 5 tipiche sotto onde di un impulso. Se andiamo ad osservare bene nel dettaglio riusciamo a classificare un’onda 1, un’onda 2 e un’onda 3 in estensione, mancherebbe ancora una correzione in onda 4 e poi un ulteriore movimento in onda 5 per chiudere tutto l’impulso in onda (3) o C.
Gli indicatori attualmente confermano questa nostra classificazione in quanto l’indicatore di esaurimento si sta muovendo verso l’area di vendita, mentre l’indicatore di momentum non presenta divergenze che ci indichino onde finali ed è pronto ad accompagnare i prezzi in un rimbalzo in onda correttiva.
Per avere un’idea dei target della ipotetica onda 4 di correzione e la successiva onda finale, la 5, abbiamo utilizzato uno strumento che può scandire molto bene le fasi cicliche (strutturali) dei vari movimenti: la forchetta di Andrew . In questo specifico caso, misurando la prima onda e poi proiettando la Pitchfork dal top di onda 2 notiamo come l’onda 3 si sia arrestata in prossimità del lato più inferiore in area 11.450 . Le indicazioni che ci fornisce ora questo strumento sono di potenziale rimbalzo verso la mediana in area 11.900 per poi proseguire nella discesa e andare a ritestare nuovamente il lato inferiore in area 11.200 .
Analizzando anche la situazione tecnica del future sull’indice Eurostoxx50, sempre su un grafico a 4 ore, vediamo una situazione molto simile, dove però sembrerebbe che il movimento discendente si trovi ancora su un’onda 4 di una 3 di (3) in estensione. Senza complicare troppo il discorso che potrebbe risultare incomprensibile a chi non conosce i concetti della Teoria delle Onde di Elliott, possiamo dire che i prezzi dovrebbero realizzare da qui a poco un rimbalzo in onda 4 e poi un ulteriore discesa in onda 5 , poi ancora un rimbalzo e ulteriore discesa.
Anche qui gli indicatori supportano queste nostre ipotesi, in quanto abbiamo l’indice di esaurmento che si trova prossimo all’area di vendita (questo ci farebbe pensare ad un rimbalzo non troppo corposo) e l’indicatore di momentum uscito dall’area di ipervenduto che indica ancora rimbalzo. Per individuare i target delle varie onde abbiamo qui utilizzato delle semplici trend lines , una statica per ipotetico target di onda 4 (area 3050) di grado inferiore e poi la successiva onda 4 di grado superiore. Poi una trend line dinamica per i target di onda 3 (area 2780) e poi onda 5 di grado superiore (area 2670) .
Buon Trading
Agata Gimmillaro
DAX30 - EUROSTOXX50: a ridosso di importanti supporti staticiFacciamo un veloce aggiornamento con grafici daily sui futures di due importanti indici europei: l’ Eurstoxx50 e il Dax30 .
Il Dax30 si trova ancora all’interno di una congestione iniziata a giugno 2020. All’interno di questa congestione possiamo notare che le quotazioni hanno costruito un cuneo ribassista , una figura che abbiamo già messo in evidenza in un precedente articolo. I prezzi hanno già rotto il lato inferiore di questa figura e poi effettuato un perfetto pullback sullo stesso lato. Chiuso il pullback il future ha ripreso la discesa ed ora si trova a fare i conti con il primo supporto statico importante in area 12.300 . In caso di violazione di questo supporto, le quotazioni potrebbero precipitare velocemente sul successivo supporto statico in area 11.900 .
Gli indicatori momentaneamente ci forniscono indicazioni contraddittorie in quanto abbiamo l’ indice di esaurimento che ci segnala una possibile risalita delle quotazioni, mentre l’indice di momentum punta verso il basso.
Situazione molto simile sul future dell’indice Eurostoxx50 . Anche qui abbiamo una congestione che si protrae dallo scorso giugno. Tutta la congestione, allo stato attuale è rappresentata da un triangolo rettangolo discendente , all’interno del quale possiamo scorgere un triangolo simmetrico che ha visto già la violazione del lato inferiore con relativo pullback sullo stesso lato e poi discesa dei prezzi.
Le quotazioni si trovano attualmente a ridosso di un’area di supporto statico compresa fra 3130 e 3095 .
Per quanto riguarda l'analisi algoritmica, abbiamo l’indice di esaurimento che non ci fornisce indicazioni chiare, mentre abbiamo l’indice di momentum che punta verso il basso.
Potremmo concludere che, allo stato attuale, vediamo più una pressione verso il basso e riteniamo che la violazione dei supporti statici potrebbe essere molto probabile.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Dax continua la distirbuzione- Grafico di Sinistra: potete veder un Dax daily, dove ho evidenziato due box di congestione, il primo che si è creato tra il December’19- February’20.
Il secondo box è in corso di formazione e parte da fine Luglio sino ad oggi. Osservandoli ci si può porre la domanda se è una similitudine con il precedente.
L’indicatore ci indica debolezza ed ha dato segnale short, elemento in più rispetto alla analisi del 12 Ottobre, dove evidenziavo già la debolezza ( leggi qui )
Grafico di Destra: sul 4H potete vedere una bella simmetria AB che si è verificata questa mattina, proprio in corrispondenza dell’area di supporto del box. Adesso per vedere se questo rialzo è qualcosa di corposo, dobbiamo avere una rottura del 50% di Fibo dell’ultimo vettore.
DAX .. pericolosa formazione di un TESTA SPALLECome possiamo vedere il DAX progressivamente perde di forza e non fa nuovi massimi da SETTEMBRE
arrivando cosi a formare un TESTA SPALLE (chiaro segno di debolezza dei BUYERS)
ora se rompe la NECK e l'ULTIMO POC di sostegno avra campo libero di caduta
se invece quei livelli terranno lo aspettiamo al POC centrale di tutto il testa spalle
staremo a vedere se romperà o meno..
Al DAX manca ancora qualcosa per vendereBuongiorno a tutti
il dax ha effettuato il breakout della Kumo, segnale di debolezza per quanto rigiarda l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo, ma attenzione alla Chikou Span, fino a che resta sopra la Kumo fa da supporto, non è ancora scontata la discesa dell'indice.
Se avvenisse il movimento di rottura da parte della Chikou Span sulla Kumo, quindi l'attraversamento, avremo un vero segnale short, fino a quel momento non venderei.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
DAX box di congestione e Testa&Spalla.- Grafico di Sinistra: potete veder un Dax daily, dove ho evidenziato due box di congestione, il primo che si è creato tra il December’19- February’20.
Il secondo box è in corso di formazione e parte da fine Luglio sino ad oggi. Osservandoli ci si può porre la domanda se è una similitudine con il precedente.
Grafico di Destra: sul 4H ho evidenziato la figura rialzista di un Testa&Spalla. Apro una parentesi, nella analisi tecnica tradizionale il T&S rialzista non è contemplato. Specificato ciò notiamo come la proiezione del T&S vada a coincidere con la parte alta del box.
L’ultimo box di congestione al momento può essere considerato un’ampia area di distribuzione finché non viola l’area di resistenza del box.
Resta valido all’interno di questa area l’arrivo della proiezione del T&S bullish.
DAX30 – Possibile onda C ribassistaOggi analizziamo il future sull’indice tedesco DAX30 che, come possiamo notare dal grafico giornaliero postato sopra, presenta diversi spunti tecnici molto interessanti, andiamo in ordine e descriviamoli tutti.
Cominciamo dalla classificazione delle strutture della Teoria delle Onde di Elliott : partendo dal minimo realizzato lo scorso marzo abbiamo potuto distinguere una prima onda al rialzo che abbiamo classificato come 1 o A . Ci sentiamo un po’ obbligati a supporre che tutto il movimento, dal minimo di marzo al massimo di settembre, possa essere ancora a carattere correttivo, in quanto supponiamo che i movimenti principali realizzati siano 3 e non 5.
Abbiamo poi individuato le 3 onde che caratterizzano le onde correttive (abc) e le abbiamo classificate come un’onda 2 o B e poi sembra essere partito un movimento forte verso l’alto dove possiamo distinguere altre 5 onde che possiamo classificare come un’onda 3 o C di grado superiore.
Abbiamo poi assistito alla formazione di due movimenti principali, uno ribassista e uno rialzista, una potenziale onda A e B . In questo caso siamo in presenza di una B irregolare , in quanto la ipotetica onda B ha violato il massimo di onda A.
Vogliamo ricordare che le onde A e C possono essere a carattere impulsivo e di conseguenza essere caratterizzate da una sottostruttura in 5 onde. Solo onda B è sempre strutturata in 3 onde.
Dal minimo relativo realizzato nel mese di giugno i prezzi hanno poi costruito un potenziale cuneo con la punta rivolta verso l’alto e di conseguenza, come ci insegna l’analisi tecnica classica, siamo in presenza di un potenziale cuneo ribassista.
Vorremmo qui far notare una particolarità: queste figure, cioè il cuneo, vengono contemplate anche nella Teoria delle Onde di Elliott e vengono denominati “ Triangoli Diagonali ”, I triangoli diagonali sono caratterizzati da struttura interna a 5 onde. Osservando bene la figura riteniamo che non possiamo classificare questo cuneo come triangolo diagonale, in quanto non riusciamo a classificare bene le 5 onde al suo interno. Questa risulta essere solo una puntualizzazione in quanto la figura è comunque un cuneo ed ha implicazioni ribassiste.
Nella giornata di lunedì 21 settembre i prezzi hanno violato con decisione il lato inferiore del cuneo, chiudendo al di sotto dei livelli di violazione e attualmente i prezzi stanno tentando un rimbalzo verso il lato violato, cioè potrebbero effettuare un pullback verso il lato inferiore del cuneo precedentemente violato.
Nel caso in cui i prezzi realizzassero un pullback in area 12.950 e poi tornassero a scendere, confermerebbero la nostra ipotesi di ribasso con primo target area 11.330 , livello in cui si intersecano due trend line , una dinamica e una statica. Inoltre confermerebbero la nostra ipotesi di classificazione e la discesa di un’ onda C che andrebbe a costruire un tipo di correzione elliottiana denominata “ flat espanso ”.
In ultimo passiamo all’analisi algoritmica con il nostro indicatore T-F indicato r che mostra aspetti veramente da manuale: nella costruzione del triangolo diagonale vediamo come i compratori (linea verde del pannello in basso) siano progressivamente diminuiti (linea verde discendente), mentre i prezzi delineavano un andamento lateral rialzista. Si è creata una perfetta divergenza fra prezzi ed indicatore, facendoci supporre che il lento rialzo dei prezzi fosse in realtà una potenziale fase di distribuzione.
In corrispondenza della candela ribassista che ha violato il lato inferiore del cuneo, la linea rossa, che rappresenta i venditori, ha intersecato al rialzo la linea verde, avvalorando l’ipotesi di possibile inversione delle quotazioni. Nell'ipotetico pullback dei prezzi, questo incrocio potrebbe essere invalidato, ma potrebbe tornare valido nel momento in cui i prezzi chiuderanno il movimento di pullback, di conseguenza sarebbe saggio attendere il pullback per aprire eventuali posizioni ribassiste.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
DAX FUTURE – Potenziale Wolfe in formazionePostiamo un grafico daily del future continuo sull'indice DAX30 in quanto riteniamo che si stia prospettando, a livello tecnico, una configurazione molto interessante.
Presumibilmente sta per completarsi un pattern delle Onde di Wolfe : si sono completati i punti, 1, 2, 3, 4 e sembrerebbe che i prezzi possano realizzare anche il punto 5. Il punto 5 si realizzerebbe con l’approdo dei prezzi sulla traslazione della trend line che passa dai punti 1 e 3.
Riteniamo il punto 5 di particolare interesse in quanto, oltre a trovarsi a ridosso di una trend line dinamica, è situato anche su una resistenza statica, cioè abbiamo due resistenze, statica e dinamica, che passano, approssimativamente, dallo stesso livello. Tale livello passa in area 13.800 punti Dax Future.
La Sweet Zone , evidenziata in giallo, risulta relativamente piccola, ma ci indica che il pattern è ancora valido anche se i prezzi si spingeranno oltre le resistenze menzionate e fino al raggiungimento della trend line dinamica disegnata in rosso, per cui area 14.000 – 14.100. Tale trend line viene individuata traslando la trend line che passa dal punto 2 e 4 e posizionandola al punto 3.
Considerando le prospettive del pattern, possiamo affermare che dai livelli sopra indicati, i prezzi dovrebbero attuare una correzione ribassista con target situati sulla traslazione della trend line che passa dal punto 1 e 4.
Non abbiamo individuato i punti ETA ed EPA in quanto l’inclinazione delle trend line fanno si che gli incroci avvengano troppo in avanti nel tempo e di conseguenza riteniamo i due punti poco attendibili.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Occasione di acquisto o ribasso già finito sul Dax?Buongiorno a tutti
il Dax e gli altri indici non sembra vogliano scendere, almeno il Vix ci dice questo.
Potremmo assistere ad uno storno, ad un classico pull back, ma attualmente nulla di più.
Con l'indicatore Ichimoku alla Chikou Span possiamo individuare alcuni punti interessanti da monitorare che potrebbero dare delle occasioni di acquisto.
La prima è area 12.900, che se recuperata potrebbe riportare vigore al trend rialzista in atto, la seconda è area 12.550 che potrebbe contenere i ribassi in caso di un pull back più importante.
Tuttavia se i prezzi dovessero rompere anche area 12.550 gli operatori potrebbero a quel punto attendere supporti più importanti verso la Kumo di Ichimoku.
La mia idea è che PER ORA voglia di scendere non ce ne sia.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB + Ichimoku sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax associata all'indicatore Ichimoku Kinko Hyo.
- se il mercato si trova sopra la Kumo in h1 si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- se il mercato si trova sotto la Kumo in h1 ha si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Dax in Pull back su Tenkan, Kijun e Senkou Span ABuongiorno,
possibile operazione di breve, time frame orario, dopo l'affondo con relativa rottura della Kumo stiamo assistendo al pull back, da qui possibile nuovo impulso ribassista. Dose omeopatica e stop stretto.
Questo spunto è puramente didattico.
Buon Trading
Il DAX Future ha testato il minimo del 31 gennaio a 12880.Il DAX future si è portato sul livello di resistenza 12880 individuato dal mimimo del 31 gennaio, minimo molto importante perché rappresenta l'ultimo minimo di swing del precedente mercato toro che si è concluso a febbraio. Si tratta di un livello di resistenza significativo che potrebbe temporaneamente contenere la fase rialzista in corso. Inoltre, sul grafico orario, si stanno formando delle iniziali divergenze sugli indicatori di tendenza. Possibile un leggero storno da questi massimi con un retest dei supporti 12565 e 12385 nelle prossime sedute.
Day trading insideBuongiorno a tutti
per la serie, operatività didattica, da oggi prende il via il day trading inside.
Tecnica descritta da più trader, in particolare io l'ho appresa parecchio tempo fa da Martin J. Pring.
Barra inside e cioè barra che presenta minimi più alti della barra precedente e massimi più bassi della barra precedente, quindi una barra racchiusa nella barra precedente.
Si va long alla rottura del massimo e short alla rottura del minimo, lo stop poco sotto la parte opposta.
In caso di stop l'operatività prevede lo stop and reverse.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Dax in continuazione di trendSalve a tutti,
il Dax si trova in una situazione di arrivo sulla confluenza tra la resistenza su 11500 ed il 127% dell'estensione di Fibonacci della prima gamba rialzista di lungo periodo che garantisce un punto focale sul prossimo movimento: infatti non solo l'estensione ciclica temporale ci mostra un probabile pull back di breve periodo avvalorato da un inizio ciclico formato dalla prima onda che potrebbe avere come target i 12000 punti.
I volumi, dopo l'accumulo sui 10500 ci danno un completamento della visione preludendo un pull back, probabilmente intorno agli 11000 punti con continuazione sul target di lungo dopo la rottura della resistenza a 11500 punti.
Christian Ciuffa