Prosecuzione al ribasso per il Nasdaq secondo IchimokuLa ciclica e le linee di Ichimoku ci indicano una probabile prosecuzione al ribasso del trend. Aggiungo uma possibile alternativa.... Short04:58di Philosopho0
NASDAQ IN AFFANNODalla scorsa idea, che potete trovare qui sotto in link, ci sono stati gli sviluppi che aspettavo anche se il rimbalzo da zona 13100 è avvenuto in modo assai diverso da come volevo. Il contesto è ancora ribassista, e non solo a livello grafico ma anche geopolitico. Per questo, data l' impostazione attuale che vede un terzo massimo decrescente in zona 13800, mi sento di raccomandare cautela. IN ALTO A DESTRA, un ipotetico percorso rialzista che potrebbe accadere prossimamente, sottolineo ''potrebbe''. Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfonditaUdi Marco_Mallia3
Come l' over informazione influisce nel tuo tradingCiao Trader, oggi voglio parlarti di un concetto poco noto, ovvero l' over informazione. Ai giorni d' oggi con un semplice click abbiamo accesso praticamente a tutto ciò che vogliamo, questo ovviamente è un grande vantaggio, ma che può trasformarsi in un grande problema soprattutto nella fase iniziale. L' errore principale dei Traders è che iniziano a studiare un determinato argomento o strategia, poi improvvisamente prendono e cambiano argomento magari perchè hanno visto pubblicità "ingannevoli" o perchè pensano che quel concetto possa esserli utile... Il che alla fine non è così sbagliato siccome sono sempre conoscenze in più che si apprendono, ma... Nel momento in cui non abbiamo fatto nostro il primo concetto è INUTILE passare ad un altro argomento perchè questo farà si che non riusciamo a diventare esperti in un dato argomento. Ecco perchè a mio avviso è fondamentale concentrare le proprie energie su un singolo argomento alla volta ed una volta che saremo esperti in quest' ultimo allora potremo passare al prossimo ed aggiungerlo a tutto ciò che già conosciamo. Immagina di star studiando il Trading e nel mentre stai studiando anche concetti di investimenti in azioni, cryptovalute ed opzioni.. Come pensi saranno i tuoi risultati? Immagina di star studiando la semplice analisi tecnica ed in contemporanea anche l' analisi volumetrica e qualche indicatore.. Come pensi saranno i tuoi risultati? Nella miglior delle ipotesi saranno risultati superficialmente positivi, ma di sicuro nella tua mente avrai confusione proprio perchè non riesci ad andare a fondo ad ogni argomento e non sei sicuro al 100% di quelle che sono le tue conoscenze! Cerca sempre di concentrarti su una singola cosa alla volta ed una volta che sarai costante nella sua applicazione allora passa ad altri argomenti per unirli a tutto ciò che già sai! Fai meno, ma fallo meglio! Buon Trading! UFormazionedi Limited_Trademark16
WisdomTree - Tactical daily Update - 10.03.2022Poc hi progressi dal vertice dei Ministridegli Esteri ucraino e russo. Tragiche notizie dal fronte di guerra: rischio disastro umanitario. L’inflazione Usa di febbraio potrebbe superare l’8%: e’ allarme. Meeting BCE di oggi: la “stretta monetaria” sara’ rinviata? I mercati guardano all’evolversi del conflitto in Ucraina e ieri, 9 marzo hanno voluto vedere una possibile svolta distensiva nelle dichiarazioni meno rigide delle parti belligeranti e nella conferma dell’incontro di oggi, 10 marzo, tra i Ministri degli Esteri ucraino a russo nella citta’ di Antalia, in Turchia. Al di la’ del forte rimbalzo delle Borse di ieri, rileviamo la compattezza del Mondo nel punire la Russia con sanzioni economiche ed isolamento. L'Ue ha deciso l’estensione delle sanzioni a nuove banche Russe e Bielorusse escludendole dal sistema di comunicazione e regolamento SWIFT: il leader minerario mondiale Rio Tinto, Coca-Cola, McDonald's e Starbucks sospendono le attivita’ in Russia. L'agenzia Fitch ha declassato il rating della Federazione russa da 'B' a 'C', segnalando come “imminente” il rischio di un default del suo debito sovrano, a causa degli effetti pesantissimi delle sanzioni internazionali. Mosca, a sua volta, prospetta risposte “adeguate” a queste sanzioni. Gli investitori cercano di interpretare gli eventi, ma devono anche fronteggiare l’estrema volatilità di molte asset class, come metalli e commodities agricole: in questo clima di indesiderata emergenza siamo arrivati al giorno della riunione della Banca Centrale Europea, del vertice tra Capi di Stato a Versailles dal quale e’ attesa qualche novita’ sugli “eurobond”, e del dato dell'inflazione Usa di febbraio. Lo spettro della stagflazione (stagnazione/recessione economica ed elevata inflazione) si fa largo soprattutto in Europa, ed i commenti dei vertici dell’ECB (Banca Centrale Europea) saranno cruciali per stimare la futura evoluzione della politica monetaria. Il contesto aggravato delle ultime settimane potrebbe suggerire la prosecuzione dell’attuale “stance super-espansiva”, mentre è dato per certo un rialzo di +0,25% da parte della Banca Centrale Americana martedi’ 15. Sul campo militare, pur tenuto conto della difficolta’ a verificare l’attendibilita’ delle notizie, sembra aumentare la pressione e l’accerchiamento delle citta’ “chiave” ucraine, tra cui quella portuale strategica di Mariupol, Kharkiv e la capitale Kyiv. Doloroso e tragico il bilancio delle vittime, dei danni materiali, e dei profughi. Intanto gli Stati Uniti hanno detto NO, per voce della vice presidente Kamala Harris, all'invio di jet militari piu’ volte sollecitato dall'Ucraina, da parte della Polonia e da qualunque altro membro della Nato: sarebbe una scelta rischiosa che non farebbe che accrescere la tensione con la Russia ed il rischio di un’estensione del conflitto al di fuori dell’Ucraina. Ieri, a migliorare il “mood”, ci ha pensato il Presidente ucraino Zelenskiy, aprendo alla prospettiva della neutralità del Paese, a fronte di garanzie sulla sicurezza. A fine seduta ieri, 9 marzo, misuriamo fortissimi recuperi dei listini azionari europei: Francoforte +7,9%, Parigi +7,1%, Milano +6,9%, Madrid +4,8% e Londra +3,4%. Ampi rimbalzi anche a Wall Street: Dow Jones +2%, S&P500 +2,6%, Nasdaq +3,6%. Il prezzo del petrolio, che nella notte tra lunedi’ e martedi’ era salito a livelli iperbolici (Brent a 140 Dollari/barile) ieri, 9 marzo, ha perso -12%, col WTI (greggio di riferimento Usa) attorno a 108 Dollari/barile. Stamane, 10 marzo, risale del +4,2% a 113,2. Ieri Emirati Arabi Uniti e Iraq sembravano voler considerare aumenti della produzione/esportazione. Sul fronte macro, come dicevamo, grande attesa per il dato dell'inflazione al consumo (CPI) in Usa e sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. L'inflazione di febbraio potrebbe superare l’8% (!!). L’ottimismo delle Borse europee e di Wall Street si e’ riflesso sulle chiusure asiatiche di stamattina: Nikkei giapponese +4,0%, CSI 300 di Shanghai&Shenzen +2,3%, Sensex indiano +2,5%, Kospi coreano +1,7%, Hang Seng di Hong-Kong +1,3%, ASX200 australiano +1%. I metalli preziosi, in questa fase turbolenta per l’economia e le relazioni internazionali, sono tornati a svolgere la loro funzione di “bene rifugio”: l’oro, dopo essere tornato ieri sotto i 2.000 Dollari/oncia, stamattina recupera +1,1% a 2.010. I listini azionari europei, a fine mattinata, perdono oltre -2%, impattati dagli scarsi risultati che sembrano emergere dall’incontro tra i Ministri degli Estero di Russia ed Ucraina. Anche i futures su Wall Street perdono in media oltre -0,5%, nell’attesa delle novita’ su inflazione e mercato del lavoro in Usa. Relativamente piu’ tranquillo il mercato obbligazionario con rendimenti e relativi spread che consolidano la tendenza al ribasso delle ultime 2 settimane: lo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi e’ a quota 150 bps, col rendimento del decennale italiano a +1,69% (ore 12.45 CET). Il rendimento del Treasury 10 yrs americano e’ apri a +1,93%, e conferma la risalita verso il cruciale 2%. Sul mercato valutario, l'Euro scambia a 1,105 Dollari, invertendo la tendenza al rialzo della valuta americana, culminata a 1,0806 lunedi’ 7. Le cryptovalute non riescono ad affermarsi come “safe harbour” ed oggi cadono pesantemente, dopo il vistoso recupero di ieri: Bitcoin -7,3% a 39.100 Dollari. (ore 13.00 CET).Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti7
Montagne RUSSE sul NASDAQConsiderazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfonditaUdi Marco_Mallia2
Affondo del Nasdaq ma poi tornano gli acquistiMovimento impulsivo ribassista sugli eventi relativi all'Ucraina ma quando ci si avvicina al supporto scattano importanti acquisti05:32di MauroGerardi1
WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.02.2022Ieri Wall Street ha chiuso in rialzo una seduta drammatica per l’Europa. Volatilita’ estrema per commodities energetiche e preziosi. L’offensive russa prosegue, ma si puo’ riaprire un fronte diplomatico. Borse europee si sforzano di chiudere la settimana con mood positivo. L’attacco militare su larga scala dell’Ucraina, attuato a sorpresa dalla Russia, ha generato ieri, 24 febbraio, una giornata nera sui mercati azionari, mentre beni rifugio, obbligazioni “sicure” in valuta forte e materie prime agricole ed industriali sono state acquistate a scopo di protezione e sicurezza dei portafogli. In Ucraina, riferendo cio’ che in maniera poco verificabile riportano numerose fonti locali ed internazionali, le forze armate russe di terra si starebbero avvicinando alla capitale Kiev, preparando un’incursione finale verso i palazzi del Governo. Nella citta’ il clima di terrore per i bombardamenti ha indotto molti abitanti a dormire in rifugi improvvisati, come scantinati, parcheggi sotterranei e stazioni profonde della metropolitana. Ieri sera, 24 febbraio, il Presidente Usa Joe Biden ha annunciato nuove e piu’ severe sanzioni economiche alla Russia: riguardano numerose istituzioni finanziarie, tra cui Vtb e Sberbank, con conseguenze stimate in oltre 1 triliardo di Dollari, e tagli drastici all'export di materiale tecnologico. A cio’ si aggiungono forti limitazioni ai prestiti obbligazionari sul mercato americano per tredici grandi società russe, incluse quelle del comparto energetico e trasporti, allo scopo di indebolire il contesto e la funzioanalita’ economica e la capacita’ di innovazione. Sembrano tuttavia non essere interessate da restrizioni le attivita’ di esportazione di petrolio e gas, che il Governo Ucraino aveva chiesto accoratamente, ma che potrebbero spingere ancora piu’ in alto i prezzi, e l'esclusione della Russia dal circuito Swift delle transazioni bancarie internazionali, iniziativa controversa su cui c’e’ forte divergenza di visione tra i diversi Governi europei. Alcuni imprenditori vicini al Presidente Putin ed i loro familiari, al pari di 24 organizzazioni bielorusse, sono stati oggetto di pesanti restrizioni. Intanto tutti i Paesi del Mondo esprimono l’unanime condanna dell'invasione, con la Presidente dell’Unione Europea Von der Layen che annuncia un piano di sanzioni molto incisive e parla esplicitamente del destino sicuramente fallimentare della politica di aggressione di Putin e della futura difficolta’ per la Russia a raccogliere capitali all’estero. Altri piani di sanzioni sono stati annunciati da Gran Bretagna, Giappone, Australia e Canada. Le Borse Europee, ieri, hanno vissuto una giornata disastrosa: Milano -4,1% Madrid -2,8%, Francoforte -4,0%, Parigi -3,8%, Londra -3,9%. Giornata di guadagni, frutto del tentativo di contenere i rischi, per i Governativi Usa ed Europei, con rendimenti in calo: a dare una mano al comparto obbligazionario anche l’ipotesi che il peggiorato contesto possa indurre le Banche Centrali a ridimensionare i piani di conclusione degli stimoli monetari e di aumento dei tassi. Rendimenti in discesa e riduzione dello spread tra BTP e Bund decennali, sceso a 159 bps dai 174 precedenti col tasso del Btp a 10 anni a +1,81% (ore 14.00 CET). Abbastanza surreale il comportamento di Wall Street, che dopo aver aperto in forte calo, ha poi ridimensionato le perdite, svoltando in positivo sul finale, con S&P500 a +1,5% e Nasdaq a +3,3%. Impressionanti, anche per l’ampiezza delle oscillazioni “intraday” i movimenti di prezzo di molte materie prime, a cominciare dal petrolio, col Brent (greggio di riferimento europeo), che dopo aver superato i 100 Dollari/barile, ha toccato un massimo a 105, per poi ridimensionarsi oggi, 25 febbraio, a 98,7 (ore 14.00 CET), sulla speranza di un rilascio di riserve strategiche negli Usa. Anche il prezzo del gas naturale, soprattutto quello di riferimento europeo scambiato sulla trading venue olandese TTF, e’ balzato ieri a +60% a 143 Eur/MWh: oggi scambia a 98,5 (ore 14.30 CET). Anche i prezzi di divese materie prime agricole si sono impennati ieri, 24 febbraio: quello del grano, di cui l’Ucraina e’ uno dei maggiori produttori ed esportatori, e’ cresciuto del +6%, similmente al mais, +5,5%, all’avena, +4,8% e alla soia, +2,9%. Pur non essendo il focus della giornata ieri ha deluso, per il suo brusco calo, il dato sui consumi delle famiglie in Francia, -1,5% in gennaio su dicembre. Boom, poi ridimensionatosi, delle quotazioni per i preziosi, con l’oro arrivato a superare i 1.970 Dollari/oncia, al massimo da settembre 2020, salvo poi ridimensionarsi a 1.900, l'argento sopra 25 Dollari/oncia ed il platino 1.105 Dollari. Tra i metalli industriali, l'alluminio ha superato 3.400 Dollari/tonnellata, ai massimi dal 2008. Stamane, 25 febbraio, le Borse asiatiche hanno chiuso in rialzo: Tokyo +1,95%, CSI300 di Shanghai&Shenzhen +1,0%, Seul +1,1%, Mumbai +2,6%. Fa eccezione Hong-Kong, -0,59%. A fine mattinata i listini azionari europei rimbalzano energicamente, in media +2,6%, (ore 14.00 CET), in seguito a frasi distensive pronunciate dal Governo russo sulla ri-apertura di un fronte diplomatico (meeting da tenersi a Minsk) con l’Ucraina. I future di Wall Street segnalano riapeture in rialzo, in media del +0,5%. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti2
NASDAQ: Eterno incompreso?Tante domande e poche certezze, la dominance ribassista è evidente più che mai e il contesto geopolitico non aiuta la situazione. Come punti chiave per questo fine settimana tengo in considerazione questa impostazione a 4 finestre come illustrato qui sopra in grafico. Primo scenario da tenere sotto controllo nel caso la chiusura settimanale avvenga con corpo di candela oltre il minimo della settimana del 24 Gennaio 2022 intorno zona dei 13750 punti . Se chiudiamo al di sotto lo scenario verrebbe automaticamente e definitivamente invalidato! Secondo scenario\finestra : Livello psicologico dei 13000 oggi ha frenato la discesa, non possiamo sottovalutarlo. Terzo scenario\finestra : Da definire e non da escludere. Quarto scenario\finestra : LONG sul breve termine, prima di una nuova importante zona di OFFERTA. Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.Udi Marco_Mallia3
WisdomTree - Tactical Daily Update - 22.02.2022✚ Il Presidente Russo Putin “riconosce” le Repubbliche ribelli del Donbas! ✚ La Russia inviera’ truppe di “pacekeepers” a Luhansk e Donetsk. ✚ Usa ed Europa pensano a sanzioni contro la Russia: opinioni difformi! ✚ Reazione preoccupata dei mercati: risk-off in corso, ma senza panico. Il Presidente russo Vladimir Putin ha riconosciuto le 2 repubbliche auto-proclamate di Luhansk e Donetsk nell'Ucraina orientale (Donbass) e ha deciso l’invio di truppe russe “di pacificazione” nelle stesse. La comunita’ internazionale ha visto nella decisione russa il riconoscimento del distacco “di fatto” delle 2 piccole repubbliche dall’Ucraina, avvenuto nel 2014 dopo la cacciata da Kiew del Presidente filo-russo Janucovich e le sommosse di Piazza Maidan. Il mood sui mercati è ovviamente preoccupato ed incline a scelte di “risk-off”, anche se senza panico: lo scenario resta magmatico e articolato e, mentre un escalation dell’offensiva russa sull’intera Ucraina resta possibile, la mossa di Putin di ieri e’ vista anche come una definitiva formale “ratifica” dello status quo che esiste dal 2015, dopo gli accordi di Minsk che avevano portato al “cessate il fuoco”. Il Presidente Russo ha detto di aver informato Francia e Germania della decisione, e non ha parlato di prossime ulteriori azioni militari. A sua volta, ieri sera, il Presidente Ucraino Volodymyr Zalenski è apparso alla televisione nazionale invitando alla calma, dicendo che la Russia ha solo “legalizzato” la sua presenza in armi e aiuti economici alle 2 province ribelli del Donbas. L’incontro in video-conferenza tra Putin e Biden, annunciato dal Governo francese domenica sera scorsa, e’ a questo punto in forse, al pari del summit preparatorio tra i Ministri degli Esteri delle parti interessate. L’Amministrazione Usa ha annunciato che nelle prossime ore ci sarà una Riunione del Dipartimento di sicurezza nazionale: il Dipartimento di Stato Usa, in un comunicato, ha riaffermato la volontà di evitare un’escalation sanguinosa del conflitto. Tornando alla reazione dei mercati di ieri sera, 21 febbraio, e di stamattina, potremmo fare una lunga lista dei danni, con mercati azionari Usa pesantemente in rosso, Nasdaq -1,2%, Borse asiatiche deboli, prezzo del petrolio e del gas natuale ancora in tensione, acquisti persistenti, come da un mese a questa parte, sull'oro, e rendimenti in calo sui bond classificati come “sicuri” sia in Usa che in Europa. Impatto ben piu’ pesante sui listini asiatici stamattina, 22 gennaio: il Nikkei giapponese ha perso -1,7%, il CSI300 di Shanghai&Shenzen -1,3%, il Kospi coreano -1,4%, mentre l'Hang Seng di Hong-Kong, -2,7% ha vissuto la peggior seduta da ottobre, appesantito dalla componente “tech”, che col -3,2% di stamane e’ sceso ai minimi dal 2020. Alibaba ha perso oltre -4%, poiche’ la sua partecipata al 33% Ant Group, attiva nel fintech, sarebbe oggetto di un’indagine chiarificatrice dei sui rapporti con alcune banche a controllo statale. Sorprendentemente, a fine mattinata di oggi, osserviamo che dopo un avvio pesantissimo, i listini azionari europei hanno recuperato quasi tutte le perdite iniziali: il FtseMib italiano segna -0,2%, il Cac40 francese -0,1%, il DAX40 tedesco -0,2%, il Ftse100 britannico +0,2%, l'IBEX35 spagnolo +0,2% di Madrid (ore 12.45 CET). Forse, a dare una mano, contribuisce il quadro macro positivo in Euo-zona dove, secondo il consueto sondaggio mensile PMI (Purchasing Managers Index), l’economia ha visto un forte recupero a febbraio, col settore dei servizi in bella evidenza, favorito dall’allentamento delle restrizioni contro il Covid. L'indice Pmi composito (sintesi di manifattura e servizi) è risalito a febbraio ai massimi da 5 mesi a 55,8, svoltando decisamente rispetto ai 52,3 a gennaio e battendo la stima di 52,7 del consenso. L'indice PMI manifatturiero è sceso leggermente a 58,4 punti, dai 58,7 a gennaio, frutto di un mix di indicazioni che, in negativo scontano la persistente crescita dei prezzi e, in positivo la robusta domanda di beni. Il PMI dei servizi e’ risalito a 55,8 punti, nettamente sopra il 51,1 di gennaio e alle stime di 52,0: l'ottimismo è decisamente migliorato e per il comparto dei servizi ha toccato 68,7 da 67,2 di gennaio. A fine mattinata, anche i ribassi oltre -2% dei future sugli indici americani si ridimensionano a cali frazionali ed i rendimenti dei Treasury decennali, dopo essere scesi sotto il +1,9%, son tornati a salire: +1,94% (ore 13.00 CET). Gli acquisti di beni rifugio, particolarmente visibili ieri sera e stamani, stanno rallentando, testimoniando una visione relativamente costruttiva sul fatto che la crisi politico-militare in Ucraina possa rimenere circoscritta alla orientale del Donbas. Il prezzo dell’oro, dopo aver toccato i massimi da 9 mesi a 1912 Dollari/oncia, ha ripegato verso 1.900, mentre quello del petrolio ha toccato nuovi massimi da 8 anni, col Wti a 96 Dollari/barile, prima di ripiegare a 94,1, +3,2% (ore 13.30 CET) sul timore di nuove sanzioni che potrebbero colpire la Russia, il secondo produttore al mondo. “Criptocurrencies” ancora sotto pressione, con Bitcoin sceso a 36.700 Dollari, -2,8%, per poi rimbalzare sino a 37.200 e deboli tutte le altre vaute digitali. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
Per il Nasdaq i 13700 sono decisivi!I prezzi del Nasdaq si avvicinano ad un importante area supportiva, rimbalzo a certificarne la tenuta o si scivola al prossimo livello grafico? Buon trading!!!05:35di MauroGerardi111
NASDAQ: TRAMPOLINO O ABISSO? Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.ULong07:33di Marco_Mallia5
NASDAQ 100 morning doji star completata!---WEEKLY--- La price action proviene da una bellissima pinbar rialzista chiusa alla fine di gennaio. Al momento ci troviamo appena sotto la EMA 50 che tuttavia è stata testata ieri. ---DAILY--- Mi voglio soffermare sul daily in quanto nella seduta di ieri la price action ha completato una morning doji star (la seconda candela della morning ha capertura e chiusra identiche). Con la doji in mezzo la morning star assume ancor più valore e potrebbe confermare la visione nuovamente rialzista innescata dalla pinbar indicata sul weekly. Come possiamo notare il prezzo comunque si è fermato proprio sulla EMA 9. Da un punto di vista operativo abbiamo due scelte: tradare direttamente la morning ed entrare long posizionando lo stop sotto il minimo dell'ombra della doji, oppure se vogliamo essere più prudenti (quello che consiglio sempre io), attendere la chiusura settimanale sopra la EMA 50, ovvero sopra il livello 14,650 magari attendendo il completamento di un engulfing bullish proprio su questo timeframe . Dato che se vincesse le versione rialzista ovviamente la price action andrà a cercare nuovi massimi... Facciamo sempre molta attenzione agli accadimenti in Ucraina... Disclaimer: tutte le analisi esposte attraverso questo profilo non rappresentano consigli finanziari, ma la mia personale visione basata sulle strategie operative di trading che utilizzo. Se vi piace il mio metodo di analisi, lasciate un like, grazie. A prestoLongdi ShootingStarsTrading6
Inversione nasdaq?Provando ad analizzare quanto successo sul nasdaq, notiamo come tra l'area 13700 e l'area 14500, si sia creata una zona di accumulazione. Cio' potrebbe essere un elemento a favore del long, confermato dall'ATR a 14 periodi che conferma un abbassamento della volatilità e quindi un'ulteriore segnale Long. Pero' va sempre tenuto conto che una rottura evidente del livello dei 14500 , potrebbe far cambiare gli scenari. ULongdi LorenzoMorettiAggiornato 0
Nasdaq Scenario ShortTimeframe: Weekly Metodo Analisi: Proprietario (Price Patterns) Analisi: Questa volta sul grafico ho segnato due linee di trend che effettivamente potrebbero dare un ulteriore suggerimento ad un ipotetico scenario short. Da sottolineare il fatto che questo è uno scenario probabile vista la dinamica mensile ribassista che è in atto. L'utlima settimana ha segnato una svolta ribassista che potrebbe proseguire fino a metà marzo. Target 1: 13800 Target 2: 12400 DISCLAIMER: Le idee qui proposte non sono raccomandazioni all'investimento, pertanto è da intendersi il puro scopo didattico delle stesse. Il trading è attività rischiosa e pertanto la responsabilità è in capo al titolare del conto trading e non imputabile a chiunque altro. Assolutamente vietata è l'attribuzione di tali idee come "segnali di trading" e/o affiniShortdi DavidPascucci5
Nasdaq alle prese con un'importante area volumetricaIl Nasdaq conferma la sua condizione di debolezza e si confronta con un'importante area volumetrica Buon trading!!!06:28di MauroGerardi0
TUTORIAL.. Individuazione della struttura di mercatoIndividuare la struttura di massima del mercato attraverso logiche semplici, che possono restituire importanti informazioni da utilizzare nelle nostre scelte operative. Buon trading!!!Formazione11:36di MauroGerardi9
US100 IN FASE di TREND RIBASSISTA .it.tradingview.com il trend si trova in una fase di correzione al punto di attenzione del POC ; patten ABC in giallo!UShortdi salvatore1971mass2
US100 IN FASE di TREND RIBASSISTA .it.tradingview.com [list il trend si trova in una fase di ritracciamento con punto di attenzione in prossimità del POCUShortdi salvatore1971mass1
INFLAZIONE TEMPORANEA O PERMANENTE. LO SLOGAN DEI TASSI <" L'inflazione è sempre e dovunque un fenomeno monetario ." Le distorsioni economiche e politiche generati dalla teoria monetaria dell'inflazione sono stati anche guasti intellettuali, è entrata nel sistema delle credenze degli accademici cosi come in quello dell'uomo della strada grazie soprattutto alla semplicità dello slogan. Oggi, dopo innumerevoli, e sempre ignorati, fallimenti di quella teoria, si ricomincia a parlare di inflazione come si faceva prima del disastro monetarista: l'inflazione, si torna a dire, ha cause reali>. (F. Sdogati) SDOGATI-LANGIU per chi volesse approfondire . tratto da Inflazione: temporanea o permanente? O, forse meglio: da offerta o da domanda? bit.ly di TradingStarYouTube0
TANTE IPOTESI SUL NASDAQConsiderazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.U08:29di Marco_Mallia4
NASDAQ Occasione dopo il dato sull'Inflazione?FLASH Attenzione a 14830-14810 Da lì si potrebbe rimablzareLongdi DavidPascucci662
WisdomTree - Tactical Daily Update - 10.02.2022Ancora una seduta di recupero per le Borse Usa ed Europee. Durera'? Nervosa attesa per l’inflazione Usa: le stime indicano +7,3% a gennaio! Piu’ tranquillo il fronte obbligazionario, in attesa del CPI Usa. Spread a 157 bpbs. Secondo calo settimanale delle scorte di oil in Usa: WTI di nuovo > $90/barile. Oggi, 10 febbraio, i mercati vivranno nell’attesa del dato sull'inflazione al consumo (CPI) negli Usa di gennaio, che avra’ notevole incidenza sulle prossime decisioni della Federal Reserve (Banca Centrale Usa) in tema di rialzo dei tassi di interesse. Nel frattempo ieri, 9 febbraio, e’ stata una seduta serena e costruttiva per le azioni e di minor pressione rialzista sui rendimenti delle obbligazioni. Sul versante azionario si conferma il ritorno dei comparti ciclici, i piu’ “attardati” nel 2021, ed in particolare di quello automobilistico. I titoli dell’”auto” europei hanno preso slancio dopo i brillanti conti del trimestre ottobre-dicembre 2021 dei due maggiori costruttori giapponesi, Toyota e Honda. Forti rialzi per le azioni Volkswagen, Daimler e Bmw in Germania, Stellantis in Italia e Francia. Alla fine della seduta, chiusure sui massimi per tutti gli indici europei, con il FtseMib italiano in testa, +2,72%, tirato da alcune trimestrali sopra le attese, il Dax tedesco +1,59%, il Ftse100 britannico +1,12%, il Cac40 francese +1,46%. In rialzo anche Wall Street, che replica il trend positivo di martedi’, supportato dalla pubblicazione di numerose brillanti relazioni trimestral: Dow Jones +0,86%, S&P500 +1,45% e Nasdaq +2,08%. Uber ha pubblicato numeri in crescita ed espresso fiducia sul 2022, Disney ha sorpreso il mercati con profitti record e ottimismo sul ritorno dei visitatori nei parchi tematici. Quella di ieri e’ stata una seduta piu’ distesa sul fornte obbligazionario: negli Usa, il rendimento del Treasury decennale, dopo essersi spinto fino a +1,96%, ai massimi da novembre 2019, ha poi ripiegato sul finale a +1,92%, mentre in Europa lo spread tra BTP 10 anni e l’omologo Bund tedesco e’ sceso di 2 bps a 154 punti base, grazie al sensibile calo del rendimento del BTP, a +1,77% da +1,85% di martedi’. Come anticipavamo, e’ spasmodica l’attesa attesa di oggi, 10 febbraio, per il dato sull’inflazione al consumo (CPI) negli Usa: il consenso indica una salita a +7,3% a gennaio, dal gia’ impressionante +7,0% di dicembre, la crescita piu’ alta da febbraio 1982. L’inflazione troppo alta, combinata alla crescita economica ancora sostenuta ed ai dati molto positivi sull'occupazione rendono plausibile che la Banca Centrale Usa possa decidere, gia’ a Marzo, un aumento dei tassi d'interesse di 50 punti base, invece dei 25 abituali. Sul tema si e’ espressa ieri la Presidente della Fed regionale di Cleveland Loretta Mester, che si e’ detta in favore di un veloce ed energico aumento dei tassi: il suo collega Raphael Bostic della Fed di Atlanta ha usato toni piu’ concilianti, parlando di una varieta’ di opzioni praticabili sul tavolo del prossimo FOMC (Comitato di politica monetaria della Fed). Il principale “colpevole” dell’inflazione, cioe’ il prezzo del petrolio, torna a correre stamattina, 10 febbraio, dopo che le scorte negli Stati Uniti, contrariamente alle attese, sono diminuite per la seconda volta consecutiva, di -4,76 milioni di barili contro attese di +0,5 milioni. Stamattina, il WTI (West Texas Intermediate) scambia a 90,5 Dollari/barile (ore 13.00 CET). Germania: se il mercato interno e’ debole, le esportazioni vanno bene: secondo l’Ufficio federale di statistica Destatis, a dicembre 2021 il valore delle export (dato destagionalizzato) e’ aumentato del +0,9% e quello dell’import del +4,7%, su novembre. Rispetto a febbraio 2020, ultimo mese “buono” prima dello scoppio della pandemia, le esportazioni sono cresciute +6,8% e le importazioni +3,5%. Sul totale 2021 le esportazioni sono aumentate del +14,0% e le importazioni del 17,1% rispetto al 2020, per un surplus commerciale di 173,3 miliardi di Euro. In attesa del dato sull’inflazione di gennaio negli Stati Uniti, le chiusure delle Borse dell’Asia-Pacifico sono state miste: Nikkei giapponese +0,3%, Kospi coreano +0,2%, ASX200 australiano +0,3%. L’indice cinese continentale CSI300 di Shanghai &Shenzen ha perso -0,6%, mentre l’Hang Seng di Hong-Kong -0,3%. L’azione China Evergrande e’ salita di oltre +3,0%. L’agenzia di informazioni Reuters ha anticipato alcuni numeri del budget 2022 del gruppo immobiliare Evergrande, che prevederebbe di consegnare ai clienti 600.000 nuovi appartamenti nel 2022, ai prezzi originariamente previsti. Cio’ sarebbe “garantito” dal Governo Cinese, intervenuto a sostegno del settore immobiliare attraverso due societa’ statali specializzate in crediti “ammalorati”. Mattinata altalenante ma positiva per le borse europee, mediamente in rialzo del +0,4% (ore 13.30 CET) e alle prese con la pubblicazione delle relazioni trimestrali sul 4’ trimestre 2021, per il momento allineate alle attese. I future su Wall Street anticipano aperture pomeridiane contrastate: pesa l’attesa del dato sull’inflazione. Poche novita’ sul mercato valutario, fatta eccezione per la debolezza della Corona svedese, -1,1% verso Euro a 10,53. Cross Euro/Dollaro a 1,144 (-0,10%). Bitcoin erratico ma in recupero, +0,4% a 44.660 Dollari: sarebbe la settima seduta conscutiva di rialzo (ore 13.30 CET). Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti2
Nasdaq Verso 15150Timeframe: Daily/weekly Metodo Analisi: Price Patterns (Propietario) Analisi: Osservando la dinamica weekly, il Nasdaq sembra essere ancora rialzista di breve su base settimanale. Ciò significa che ancora abbiamo spazio per salire, come si vede anche dal grafico daily. L' uscita dei dati sull'inflazione potrebbe fare da volano per un movimento rialzista. Target1: 15000 Target2: 15150 DISCLAIMER: Le idee qui proposte non sono raccomandazioni all'investimento, pertanto è da intendersi il puro scopo didattico delle stesse. Il trading è attività rischiosa e pertanto la responsabilità è in capo al titolare del conto trading e non imputabile a chiunque altro. Assolutamente vietata è l'attribuzione di tali idee come "segnali di trading" e/o affiniLongdi DavidPascucciAggiornato 2